Sei sulla pagina 1di 3

PAESE :Italia AUTORE :Claudia Benassai

PAGINE :21
SUPERFICIE :40 %

13 febbraio 2022

Il Merloè ormaitra i restauratoripiù affermatia livellointernazionale,lavora


messinese a Parigiedè sociodi “ Arcane”

Robertorestituiscevita ai capolavori
InFrancia ho trovatol’ambienteidealeedèstata
«Attualmentesonoin Cambogia.
preziosal’esperienza
a Urbino.Sonoandatovia dalla miaterrama ammirochi resta»
ClaudiaBenassai rezzare la pittura.Da li, ènatala mia
voglia di diventarerestauratore. Pro-
«Non ho sogni perchésarebbero un prio per poter soddisfarequeldeside-
confine. Credo che si debbapuntare
contatto fisico». Il giovane,già
semprepiùin altodeiproprilimiti, co- rio di
primadeldiplomasentivala necessità
sì non solosi èsicuri di spingersi oltre
difarelevaligie edi assaporareil desi-
lepropriecapacità, maogniesperien-
derio di indipendenza:«Con l’aiuto
za sarà un’avventura stupenda » . Che
deimiei genitorie dopoqualchericer-
la suavita si sarebbeidentificatacon
l'artelo capìmoltopresto. Daquando, ca di corsi di laureaper il restaurodei
beni culturali,mi sono confrontato
da bambino,respirandobellezza nei
museivoleva toccareconmano quelle conil corsodi restaurodi Urbinocon-
chelegrandi istituzionisto-
operechelo attiravano.Masapevache siderando
comel’Istituto superioreper la
era proibito. Roberto Merlo, classe riche
1989,in Franciaharealizzatoilsuoso- ConservazioneedilRestaurodiRoma
gno professionalediventandodi fatto, el’Opificio dellePietre DurediFirenze
nel febbraio2020,socio della società erano, all’epoca, in fase di aggiorna-
"Arcanes".Ecomefirmaitalianadelre- mento amministrativoe avevano,di
stauro, nonostantela giovane età, ha conseguenza,le iscrizioni chiuse. Ur-
messomanisumolti lavori prestigiosi bino mi haattiratoperledimensionia
e tecnicamentecomplessi: l'insieme misurad’uomo e a distanza di annila
decorativo della Cancelleria di Or- considerouna scopertache non di-
léans e ilsalonedella Pacedellareggia menticherò facilmente».
di Versailles.Unmicrocosmorappre- Il talentomessinese si laureònel
sentativo a cuipossiamo aggiungerela 2013conun masterin Conservazione
suapartecipazioneal restaurodi di- e Restaurodei Beni culturali,e specia-
verse opereappartenentiai più im- lizzato in pittura e operepolicrome,
portanti Musei francesi: gli attributi all'Università degli Studi di Urbino
dellescienzedi JSChardin,David eGo- “ Carlo Bo”. Ela Francia,sembravagià
lia di GuidoReni nonchéil SanTom- unadestinazione scritta: «Parigiè sta-
maso di Daniel Velasqueze il massa- ta unascelta abbastanza ovvia peril
cro di Scio diEugèneDelocroix .Ma gli miopercorsoformativo.Dopol’Italia,
iniziinquesta storia sonoimportanti. infatti, la Francia è il paeseeuropeo
Cometantipezzi cherestituisconoun più interessante peril miolavoro e do-
mosaico... po un mesedi riposopost- laurea feci
«Hoavutolafortuna dicrescerein unavaligia.E mireputofortunatoper-
una famiglia che amavae ama – rac- ché qualchesettimanaprima della
conta Roberto–viaggiareeimmerger- partenzaavevo inviato il curriculum
si in museie siti archeologici. Questo alla società "Arcanes" di Cinzia Pa-
mihaaiutatomoltoasoddisfarela mia squali, restauratrice italianadi grande
passioneperl’arte, soprattuttoquella fama».
fattadagli altri, dagli artisti delpassa- Con Cinziafu sintoniada subitoe
to. Inquelle visite museali sentivoun proprioin quelperiodo,aveva tra le
certosensodiinsoddisfazione dettata mani un grandecantiere, il restauro
dal fatto chenon potevotoccare con della Cancelleria di’Orléans. Un film
manole opere,sentirela materia,acca- acceleratoche prendeva vita come un

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia AUTORE :Claudia Benassai
PAGINE :21
SUPERFICIE :40 %

13 febbraio 2022

sognoadocchi aperti:«Erail momen-


to giusto. Cominciai–ricorda–il gior-
no dopoil mioarrivoa Parigi eancora
oggi collaborocon lei. L’ambiente la-
vorativo èstato,elo èancora,estrema-
mente stimolante.I restauratorid’Ar-
canes hanno formazioniinternazio-
nali e questopermetteun profondo
scambioculturale,tecnico e scientifi-
co».Eilmessinese,cherecentemente è
statoimpegnatoa restaurareanche i
dipinti della cattedraledi NotreDame
deParis,rivelacheillavoro più interes-
sante eaffascinanteèsempre quelloin
corso, Il trittico di San Cristoforo,
gioiello delJacquemart-André, cheèil
primolavoropersonaleperunmuseo
nazionale: «Diciamochele esperienze
chesi possonoraccontare sono tante.
Adesso,adesempio,mi trovo in Cam-
bogia, perchéstiamo lavorandosul
PalazzoRealedi PhnomPenh restau-
rando i dipinti del padiglioneChan
Chhaya,dedicatoalladanzaclassica.E
la cosa bellaè che stiamoformando
una ventina di giovani cambogiani
chelavoranoconnoi sul cantiere».
E laSicilia? «Sono“fuggito”, quindi
la rinascitanon arriverà sicuramente
grazieame... Ammiromoltoi giovani,
quelli cherestano,ecercanoanchenel
loro piccolo,di cambiareunpo’lecose.
Credochel’ingrediente fondamentale
chemancaèunarappresentanza poli-
tica di livello che, per prima, dia
l’esempioai cittadini».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Classe1989, ringrazia
la famiglia: «Mi hanno
insegnatoa viaggiare
e a scoprirela bellezza
dei luoghi e delle opere»

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia AUTORE :Claudia Benassai
PAGINE :21
SUPERFICIE :40 %

13 febbraio 2022

L’artistadelrestauro
RobertoMerlo stalavorandonella capitalecambogiana,
a Parigi seguegli interventisulle operedanneggiate
diNotreDame

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche