Economia pubblica
Imposte regressive: crescono al crescere del reddito ma in misura meno che proporzionale
Imposte sse: imposte di un certo ammontare che è sempre quello quale che sia l’importo.
-Perché non si poteva fare? Se lo stato chiedeva dei prestiti in uenzava il mercato, il risparmio in
quel modo sarebbe andato a nire allo stato anziché negli investimenti e quindi ai soggetti privati.
Non ammissibile secondo le teorie liberiste.
-Proprietà pubblica, che sistema economico ti viene in mente? Carl Marx. Sistema socialista o a
economia piani cata.
Il punto di arrivo delle teorie di Marx sarebbe stata quella che lui chiamava la dissoluzione dello
stato: lo stato, dopo aver svolto il suo compiti, egli avrebbe fondamentalmente esaurito il suo
compito, e si sarebbe potuto dissolvere. Ma si è rimasti in uno stato accentratore che governava
la vita sociale e le libertà, non arrivando mai all’obiettivo di Marx.
-bisogni collettivi puri, chiamati anche pubblici. Perché le imprese non avrebbero vantaggio?
Sarebbero costrette a erogare beni(…). L’impresa privata sarebbe costretta a erogare il servizio a
tutti e quindi a tutti i soggetti senza accertare che uno magari ne usufruisca più di un altro.
-a che proposito abbiamo parlato della presenza di esternalità. E etti non voluti dell’attività
economica
-maastricht 1992.
Altre 2 modalità: regolamentazione del mercato e attraverso gli strumenti di politica economica
-un tipo di politica economica che può essere utilizzata in politica anticiclica. Politica
congiunturale, cioè basata su una manovra delle imposte e delle spese pubbliche.
-quale può essere uno dei possibili squilibri che derivano dalla fase espansiva del ciclo
economico, che quindi deve essere corretto? Ci sono degli squilibri economici anche quando le
cose vanno bene. INFLAZIONE
-quale può essere uno dei possibili squilibri che derivano dalla fase recessiva del ciclo
economico, che quindi deve essere corretto? Lo squilibrio è la disoccupazione
fi
fi
fi
fi
fi
ffi
fl
ff