senza attrito
Guida alle risorse
ed ai servizi della Biblioteca
COPYRIGHT 2013
2
Presentazione
Grazie all’apprezzabile insistenza e sostegno del professore
Giovanni Ciccotti e all’attenzione dedicataci dal professore
Giancarlo Ruocco, già direttore del Dipartimento di Fisica, sono
lieta di presentare la guida della nostra biblioteca e dei servizi
offerti, con l’idea di migliorare con questa iniziativa il
processo ormai avviato di comunicazione e formazione per i
nostri utenti.
Questo piccolo volume ha lo scopo di illustrare ciò che viene
offerto: dai servizi di base, come la consultazione ed il prestito,
a quelli più avanzati, come la prenotazione di computer per
l’accesso ad Internet o l’utilizzo della rete wireless locale per le
ricerche.
Il tentativo è stato quello di far conoscere ciò che la biblioteca
offre non solo come luogo fisico, per le sue raccolte e collezioni
cartacee, ma anche come luogo virtuale per la sempre più vasta
offerta di risorse in rete.
Tutto viene presentato in modo semplice con l’aiuto di immagini
e schermate che introducono il lettore nel luogo biblioteca.
informazioni
SERVIZI
17 Iscrizione alla biblioteca
Cosa si può avere
22 Consultazione di libri e riviste
23 Fotocopie
24 Prestito
25 Articoli e libri in prestito non posseduti dalla biblioteca
Cosa si può avere online
26 Prenotazione delle postazioni internet
32 Azzeramento password di accesso ai PC della biblioteca
34 Utilizzo della rete wireless per computer portatili
4
Indice
43 Account utente aggiornato e sempre consultabile online
49 Consultazione dispense dei corsi
RICERCHE
52 Come si consulta SEBINA OPAC
55 Cercare un autore
62 Cercare un articolo
66 Come si consultano i periodici elettronici da network esterno all’Università
70 Cercare un argomento
78 Cercare altrove
7
Accesso e orari
La biblioteca del Dipartimento di Fisica si trova al piano
terra dell’Edificio Marconi, presso la Città Universitaria,
sede della Sapienza, in p.le Aldo Moro, 5.
Orario d’apertura
Dal lunedì al venerdì con orario continuato
dalle 8.30 alle 18.30.
Accessibile anche alle persone diversamente abili.
informazioni
8
Come arrivare
In Metro
Metro B - fermata Policlinico a
800 metri dall’ingresso posteriore della
Città Universitaria in viale Regina Elena, 334
In autobus o in tram
Linee che passano per
viale dell’Università 310 - 649
Linee che passano per
viale Regina Elena 19 - 3 - 140
Linee che passano per
via Cesare de Lollis C2 - C3 – 492
Tutte le linee che passano
a Piazzale del Verano
A piedi
Dalla stazione Termini 15 minuti
Dalla stazione Tiburtina 25 minuti
9
10
Cosa c’è in biblioteca
R una zona di accoglienza dove rivolgersi per tutte le esigenze
R uno spazio espositivo per i fascicoli dei periodici in
abbonamento
R 2dotati
sale lettura con 84 posti complessivi
di prese di alimentazione per PC portatili
Dal 1° ottobre 2012 è stata aperta una nuova sala lettura al 3°
piano dell’Edificio Fermi con 32 posti e prese di alimentazione
per pc portatili
15
16
Servizi
In questo capitolo presentiamo i servizi offerti, a cui si può
accedere sia in maniera tradizionale che con modalità on-
line, in ogni caso previa iscrizione alla biblioteca che
assegna ad ogni utente un codice personale.
17
La registrazione è effettuata a cura del personale della
biblioteca, che consegnerà a chi si iscrive una tessera personale, con
foto e codice utente (username) espresso in numeri, che potrà essere
utilizzata per le procedure di autoprestito. Il codice utente inoltre permet-
terà di accedere ai servizi online della biblioteca.
Se è già stata chiesta l’iscrizione ad una delle biblioteche della rete che
condivide i dati anagrafici degli utenti, il personale dovrà soltanto verifi-
carne l’esattezza ed associare l’utente ai servizi della biblioteca. Il codice
utente attribuito al momento della prima registrazione resterà immutato.
Ottenuta la username, che per utenti già iscritti da qualche anno può es-
sere composta di lettere in maiuscolo oltre che di numeri, si potrà ac-
cedere ai servizi di tutte le biblioteche della rete Sapienza e del territorio
della Regione Lazio.
servizi
18
19
Una volta effettuata l’iscrizione alla biblioteca per accedere ai
servizi online bisogna collegarsi al sito:
http://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/Opac?sysb=RMSFI
ed effettuare il login o utilizzare il bottone servizi.
20
Si suggerisce di compilare anche i campi
Successivamente la procedura guidata “Frase di controllo” e “Risposta”, che
richiederà di impostare la nuova password torneranno utili se si dovesse dimenticare la
con 8 caratteri alfanumerici (lettere e numeri). password scelta. In ultimo dare la conferma.
Nel caso in cui non si riesca a recuperare la
password si suggerisce di rivolgersi al per-
sonale che la reimposterà.
21
Cosa si può avere
Consultazione di libri e riviste
Si possono chiedere in consultazione libri e riviste della biblioteca
presso la zona di accoglienza. Per sapere se in biblioteca è presente
un libro che si desidera consultare bisogna interrogare il catalogo
completamente automatizzato e disponibile online all’indirizzo:
http://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/Opac?sysb=RMSFI
Il titolo ottenuto come risultato dell’interrogazione dovrà essere trascritto,
insieme alla collocazione, sull’apposito modulo disponibile in biblioteca
da consegnare al personale in servizio presso la zona di accoglienza,
insieme alla tessera di iscrizione alla biblioteca. Per poter leggere
il volume richiesto si utilizza liberamente la sala di lettura. Per
ulteriori informazioni si consiglia di controllare le norme previste
nell’ultimo capitolo. Se si vuole leggere una rivista si hanno a dis-
posizione su un espositore, direttamente nella zona di accoglienza,
gli ultimi fascicoli cartacei dell’annata corrente degli abbonamenti
sottoscritti dalla biblioteca. I fascicoli esposti possono essere qui
consultati, quelli portati in sala di lettura devono essere segnalati
servizi
al personale della biblioteca.
Se si desidera consultare un’annata storica posseduta dalla biblio-
teca solo su carta, si accede alla zona di conservazione dei periodici
situata nel piano interrato. Presentando la tessera di iscrizione
alla biblioteca, si può ritirare presso il front office una tesserina
22
magnetica che permetterà l’accesso, tramite
ascensore, al deposito dei periodici nel piano
Fotocopie
Presso la zona di conservazione dei periodici
interrato.
(piano interrato) è a disposizione una mac-
Tutti i periodici della biblioteca (circa 50.000
china fotocopiatrice per effettuare le foto-
volumi raccolti sotto 520 titoli) sono sistemati
copie necessarie allo studio personale ed alla
in ordine alfabetico e suddivisi in 4 ampie
ricerca sui documenti posseduti dalla biblio-
stanze dotate di armadi compatti.
teca. In questo caso le fotocopie sono fornite
Chi desidera consultare un volume può au-
gratuitamente. Mentre, se si desidera fotoco-
tonomamente cercare il titolo della rivista, gra-
piare materiale didattico o appunti, si trovano
zie alla mappa dei locali e alle liste alfabetiche
in dipartimento due macchine fotocopiatrici,
dei titoli esposte su ogni armadio.
una lungo il corridoio a destra uscendo dal-
La consultazione rapida può avvenire diret-
la biblioteca, l’altra presso la portineria, en-
tamente in loco come pure la fotocopia
trambe funzionanti con tessera da acquistare
dell’articolo di interesse (vedi paragrafo suc-
presso l’erogatore automatico.
cessivo).
I volumi dei periodici non possono essere por- Per ulteriori informazioni si consiglia di
tati fuori dalla biblioteca, a tal fine tutti i locali controllare le norme previste nell’ultimo
sono dotati di webcam e di porte per le uscite capitolo.
di sicurezza con allarme sonoro.
Per l’illustrazione dettagliata di come cercare
un volume o un articolo di un periodico, si
rimanda al capitolo “Ricerca” dedicato alle mo-
dalità dell’interrogazione del catalogo informa-
tizzato”.
23
Prestito
Sempre presso la zona di accoglienza, dove ci sono gli studenti borsisti
che collaborano con noi, si possono richiedere libri in prestito a casa. Si
utilizza la stessa procedura per la richiesta di consultazione (vedi prima).
Per ulteriori informazioni sulla durata del prestito e sulla quantità dei
volumi che si possono prendere si consiglia di controllare le norme pre-
viste nell’ultimo capitolo.
Il nuovo servizio prevede l’autoregistrazione del prestito a cura diretta-
mente dell’utente con l’impiego della tecnologia a radiofrequenza (RFID).
Ogni volume è stato identificato con un tag che ne permette la tracciabilità
e tutti gli utenti dotati di tessera di iscrizione alla biblioteca sono abilitati a
tale servizio. Grazie all’associazione di questi due elementi (libro e tessera)
si potrà prendere in prestito automaticamente un libro ed in autonomia
registrarne l’operazione, con queste semplici procedure:
servizi
Tutte le operazioni di prestito e di restituzione generano in tempo reale
l’invio di una e-mail con la sintesi delle operazioni effettuate e l’indicazione
della data di restituzione.
24
AVVERTENZE: Lo schermo funziona secondo
un dispositivo che consente di interagire col
Articoli e libri in prestito
programma mediante un tocco deciso delle non posseduti
dita. dalla biblioteca
L’Area sensibile può registrare la presenza
anche di altri libri situati nelle immediate vici- Per ricevere articoli di proprio interesse (su
nanze, ma l’effettivo prestito riguarderà esclu- carta o in formato elettronico) non posseduti
sivamente il libro selezionato. dalla biblioteca, né reperibili in rete, ci si può
I varchi di accesso alla biblioteca sono cont- rivolgere al personale che individuerà la strut-
rollati con la teconologia RFID e quindi non si tura che possiede il documento.
può uscire con un libro se non è stata effet- La stessa procedura è svolta per avere un li-
tuata correttamente l’autoregistrazione del bro in prestito presso altre biblioteche.
prestito. Inoltre ricordiamo che tutti i movi- Chi richiede un documento sarà avvertito dal
menti della biblioteca sono anche monitorati personale della biblioteca o riceverà l’articolo
da un sistema di webcam collegate in rete per posta elettronica all’indirizzo comunicato
locale. al momento dell’iscrizione. Quindi è estrema-
mente necessario avere una casella di posta
stabile, consultata quotidianamente. Per ul-
teriori informazioni si consiglia di controllare
le norme previste nell’ultimo capitolo.
25
Cosa si può avere online
Prenotazione delle postazioni internet
Insieme ai servizi di base, presso la nostra biblioteca si possono
prenotare ed usare i computer disponibili per la navigazione in Internet.
La prenotazione del computer, che può essere fatta anche da casa,
si effettua collegandosi al seguente URL
http://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/Opac?sysb=RMSFI
e selezionando il bottone “servizi”.
26
quindi selezionare
Prenotazione postazioni
e attrezzature
27 27
Selezionando una delle postazioni elencate si aprirà la schermata
con le date e gli orari disponibili per la prenotazione
28 28
Dopo aver prenotato la sessione di lavoro ci si Nel campo “Nome” si dovrà digitare la “username”
dovrà recare nella zona multimediale al computer assegnata al momento dell’iscrizione.
selezionato nell’orario prescelto. Se si sta effettuando l’accesso per la prima volta ad
All’accensione del computer prenotato apparirà uno dei computer della nostra zona multimediale,
la schermata in figura. allora si dovrà digitare la username anche nel
campo “Password”.
29
Dato l’ok il sistema si accorgerà che si sta Cliccando su “OK” si va alla schermata
effettuando l’accesso per la prima volta e quindi della pagina successiva, si consiglia di utilizzare
verrà visualizzato il messaggio riprodotto in la stessa nuova password scelta al momento
figura. del primo accesso al sistema di prenotazione , e
che comunque rispetti la regola di non meno di
cinque caratteri di tipo alfanumerico (sia numeri
che lettere) nel rispetto delle regole di sicurezza
imposte dal sistema.
30
Dopo l’OK il sistema confermerà l’avvenuto cambio di password.
La conferma finale darà inizio alla sessione di lavoro in rete.
servizi
31
Azzeramento password di accesso ai PC della biblioteca
In caso di smarrimento della password scelta, l’utente può autonomamente resettarla al valore
di primo accesso (cioè uguale alla username) seguendo le procedure di seguito elencate da un
qualsiasi PC in rete e direttamente dal portale della biblioteca:
http://www.phys.uniroma1.it/biblioteca/ita/home.html > servizi > impostazione password.
32
Nella schermata che si apre fare click su “cerca” e inserire il proprio codice utente, quindi di
nuovo “cerca”, mettere la spunta sul pallino corrispondente al proprio codice utente e poi
selezionare “reset password”.
Per completare la procedura occorre digitare la propria password Sebina nella finestra che si
aprirà e dare conferma tramite “reset password”.
33
Utilizzo della rete wireless per computer portatili
In biblioteca c’è la possibilità di utilizzare la rete wireless locale per l’intera giornata di apertura
dei servizi, dalle 8.30 alle 18.30. Se si vuole venire in biblioteca per l’intera settimana si può, sin
dal primo giorno, prenotarne l’utilizzo per 5 giorni consecutivi. La modalità di prenotazione è la
stessa indicata per l’uso dei computer fissi. Infatti tra le attrezzature in elenco c’è anche la voce
“Accesso Wireless”.
Per prenotare più giorni bisogna compilare singolarmente il campo “data di interesse” e poi
selezionare “cerca” , solo così si avrà la schermata sottostante aggiornata alla data desiderata.
In più si deve conoscere il MAC address della scheda di rete del computer portatile
che va digitato nell’apposito campo con il formato xx:yy:zz:aa:bb:cc.
34 34
Per trovare il MAC address del proprio portatile si può procedere come di seguito illustrato:
Con sistema operativo Microsoft Windows:
si va su “start”> “esegui” e si inserisce cmd nella finestra di dialogo. Si aprirà il prompt dei
comandi. Dalla linea di comando digitare ipconfig/all ed individuare il parametro indirizzo fisico
sotto “Scheda Ethernet Connessione rete senza fili”.
Con sistema operativo Apple Mac:
cliccare sulla mela nella barra in alto a sinistra; aprire “Preferenze di sistema” e cliccare su
“Network”, accanto alla dicitura “Ethernet integrata” si trova il mac address. Nel caso non vi
fosse cliccare su “Airport” e poi su “Avanzate”.
Con sistema operativo Linux:
Avviare una shell (in alcune versioni di Linux per proseguire la procedura potrebbe essere
necessario identificarsi come root), digitare il comando ifconfig –a, la scheda di rete di cui si
cerca il MAC address è normalmente identificata con eth0.
Un esempio di MAC address è : 00-178-F0-DE-42-7F
Dopo aver eseguito correttamente la prenotazione della postazione wireless come descritto
prima è necessario configurare alcuni parametri sul computer portatile.
Di seguito si trovano le istruzioni per le configurazioni su Windows Vista, Windows XP e Linux.
Windows Vista
Da “Start” -> “Pannello di Controllo”
-> “Rete e Internet” -> “Centro con-
nessioni di rete e condivisione”
cliccare su “Gestisci reti wireless”
e poi su “Aggiungi”.
A questo punto scegliere “Creare
manualmente un profilo di rete”
35
Nella finestra “Connetti manualmente
a una rete wireless”:
5 Cliccare su “Avanti”
36
Nelle proprietà avanzate andare al pannello
‘Protezione’ e successivamente:
2 Cliccare su ‘Impostazioni’
Nella finestra ‘Proprietà PEAP’
Selezionare:
38
Poi passare al pannello “Autenticazione”
e scegliere nel menù a tendina “Tipo
Nel pannello “Associazione” inserire il nome EAP” “Protected EAP (PEAP)”
di rete SSID bibliofi, WPA in “autenticazione quindi cliccare su “Proprietà”
di rete” e TKIP in “Crittografia dati”
39
Si aprirà la finestra “Proprietà PEAP” dove si dovrà
deselezionare “Convalida certificato server” e im-
postare il metodo di autenticazione a EAP-MSCHAP
v2. Sempre nella stessa finestra si dovrà selezionare
“Abilita riconnessione rapida” e infine cliccare su
“Configura”
41
Gli altri parametri vanno bene nei loro valori predefiniti.
Procedendo con la connessione (ovvero premendo il bottone Connetti), potrebbe
essere richiesto l’inserimento di un CA certificate, che può essere tranquillamente
ignorato.
Bibliofili su altri dispositivi mobili
È possibile connettersi alla rete wireless della biblioteca anche da smartphone e
tablet. Anche in questo caso è necessario effettuare la prenotazione attraverso il
login al catalogo e la digitazione del mac address del proprio dispositivo reperibile
all’interno di:
Impostazioni wifi > indirizzo wifi.
Dopo la prenotazione il proprio dispositivo si connetterà automaticamente alla rete
bibliofi. Quando richieste, digitare il codice utente d’iscrizione alla biblioteca sia
come username che come password.
Problemi
Per qualsiasi problema è possibile far riferimento al forum di Ubuntu
(http://forum.ubuntu-it.org), aprendo una discussione pubblica nella
sezione Forum Ubuntu-it > Supporto tecnico > Connessione,
configurazione delle reti e segnalandola all’utente l3on4rdo tramite
messaggio privato.
(Evitare di inviare messaggi privati con richieste di supporto, che
saranno cestinati senza essere presi in considerazione).
Note
Guida a cura dell’utente l3on4rdo del forum di Ubuntu
(http://forum.ubuntu-it.org)
42
Account utente aggiornato e sempre consultabile online
Come abbiamo già visto nel paragrafo iscrizione alla biblioteca, dalla pagina del
nostro catalogo
http://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/Opac?sysb=RMSFI
si può accedere ai servizi offerti dalla biblioteca in rete direttamente attraverso il
bottone “servizi” .
Ora illustriamo gli altri servizi accessibili dalla barra iniziale.
Scegliendo “il mio spazio” si verrà indirizzati all’interno della pagina personale
con tutte le funzioni messe a disposizione.
43
4
44
1 “Visualizza lista messaggi personali” permette di controllare la lista dei messaggi
che la biblioteca ha inviato.
Per leggere il testo del messaggio è sufficiente fare click sulla descrizione breve.
2 “La mia situazione prenotazioni” apre l’elenco delle prenotazioni dei servizi
effettuate; da qui si ha la possibilità di visionarle ed, eventualmente, cancellare
quelle che non sono più di interesse.
servizi
45
3 Dalla funzione “suggerimento d’acquisto” si possono inviare le segnalazioni alla
biblioteca per indicare un titolo di interesse didattico o utile per la ricerca che si
sta facendo.
Il libro in esempio non è posseduto dalla nostra biblioteca, se si desidera
suggerirne l’acquisizione è sufficiente fare click sulla scritta “suggerimento
d’acquisto” e compilare i campi vuoti della finestra che si apre.
Quelli contrassegnati con l’asterisco sono obbligatori. Dopo la conferma il sug-
gerimento arriverà all’attenzione del bibliotecario che provvederà a raccogliere le
proposte per deciderne l’acquisto.
46
Chi ha inoltrato la richiesta sarà avvisato dal bibliotecario tramite email sull’esito positivo
dell’acquisto del libro in biblioteca e potrà in seguito verificarne la presenza nel catalogo in
linea e prenotarne il prestito.
4 È possibile inoltre consultare il bollettino delle novità sia restando all’interno dell’account
utente sia scegliendo il bottone “bollettino novità” dalla home del catalogo in linea.
Con questa funzione si ha la possibilità di visualizzare le ultime acquisizioni della biblioteca
per un periodo temporale scelto.
Se si vuole sapere quali testi sono stati acquistati nell’ultimo mese si compila la schermata
come in figura, indicando anche che si vuole la lista ordinata per anno, per conoscere i testi
più recenti.
47
Il risultato di tale interrogazione sarà un elenco di titoli tra cui si può scegliere quello che
interessa. Selezionando un titolo si visualizza la collocazione in biblioteca con la possibilità di
richiedere il volume in prestito o di prenotarlo. È inoltre possibile salvare il file ottenuto o
stampare il bollettino in formato PDF.
Per ottenere il file in PDF è sufficiente fare click sulla scritta “stampa”.
49
50
Ricerche
In questo capitolo della guida si trovano le informazioni su
come effettuare una ricerca e quali sono i principali portali
dove rintracciare le notizie bibliografiche utili.
Dal catalogo della biblioteca ai cataloghi nazionali, dalla
lista dei nostri argomenti alle banche dati organizzate per
disciplina: ecco alcuni semplici suggerimenti su come
trovare i documenti necessari e su come orientarsi in rete.
ricerche
51
Come si consulta SEBINA OPAC: il nostro catalogo
Tutti i volumi posseduti dalla biblioteca
(monografie e periodici) sono presenti
nel catalogo elettronico consultabile
al seguente indirizzo:
http://opac.uniroma1.it/SebinaOpacRMS/Opac?sysb=RMSFI
52
CONSENTONO DI ACCEDERE CONSENTE DI
ALL’AREA DI SERVIZI RISERVATI ACCEDERE ALLA PAGINA
AL LETTORE DI AIUTO IN LINEA
PERMETTE DI VISUALIZZARE
LE NUOVE ACQUISIZIONI
DELLA BIBLIOTECA PER IL
PERIODO PRESCELTO
CONSENTE DI CANCELLARE
ATTIVA LA RICERCA IL CONTENUTO DI TUTTI I
DEI DOCUMENTI CAMPI DELLA MASCHERA
DI RICERA
53
È possibile selezionare uno o più sezioni del catalogo:
Libro Moderno, Libro Antico, Audiovisivi, Grafica, Musica
e, comunque, di default la ricerca viene effettuata su tutte
le sezioni presenti.
54
Cercare un autore
Ecco qualche esempio di ricerca di un volume attraverso il suo autore.
Se si stanno cercando i libri dell’autore Lev Davidovic Landau posseduti dalla
biblioteca, è sufficiente scrivere il solo cognome nel campo “Autore” e dare invio.
55
Per visualizzare tutto l’elenco dei titoli ottenuti far scorrere la lista con le freccette
fino a trovare il libro che interessa.
56
Selezionare il titolo, fare click sul nome della biblioteca e vedere le collocazioni disponibili.
Nell’esempio scelto si può notare che si tratta di un libro posseduto in due copie, di cui
una presa in prestito per la quale è comunque possibile effettuare la prenotazione e una
seconda copia disponibile per il prestito.
57
Di seguito illustriamo alcuni utili suggerimenti per non avere risultati nulli:
1° caso se dell’autore non si è certi del nome o se ne conosce soltanto l’iniziale andare su
“ricerca avanzata”, scrivere soltanto il cognome nel campo “autore” e fare clic su “lista”.
58
Cliccando sul nome dell’autore desiderato si aprirà l’elenco dei titoli dei libri scritti da quell’autore
e posseduti dalla nostra biblioteca.
2° caso se l’autore cercato ha scritto l’opera con altri tre autori, le regole di catalogazione preve-
dono che l’accesso all’opera sia creato soltanto con il primo autore che appare sulla prima pagina
del libro (frontespizio), dove di solito gli autori sono disposti in ordine alfabetico.
59
Robert G. Meyer è il quarto di quattro autori della quinta edizione del seguente titolo: Analysis
and design of analog integrated circuits, 2010, ma, facendo una interrogazione in catalogo per
autore il sistema restituirà soltanto un volume del 1987 scritto dall’autore preso ad esempio
assieme a Paul R. Gray.
Facendo, invece, l’interrogazione per titolo si noterà che il volume è posseduto dalla biblioteca e
che degli autori successivi al primo non c’è alcuna menzione, se non un generico [et al.].
Soltanto controllando sulla prima pagina del libro ci si potrà accorgere che gli autori sono quattro
di cui il primo è Paul R. Gray e il quarto il nostro Robert G. Meyer.
60
I libri presenti in SEBINA OPAC sono catalogati in conformità alle vigenti regole inter-
nazionali di catalogazione, recepite e adattate alle esigenze italiane a cura dell’ICCU,
Istituto Centrale per il Catalogo Unico.
Nell’esempio che segue, ipotizziamo,
invece, che si sia certi del titolo del
libro cercato, in questo caso bisogna
digitarlo nell’apposito campo
“Titolo” e dare invio. La risposta sarà
univoca se il titolo è corrispondente ,
ma se non lo si conosce con esattez-
za è meglio che ci si limiti alle parole
significative omettendo gli articoli e
le preposizioni.
Attendere a video i risultati della
ricerca con l’indicazione della lo-
calizzazione del libro, poi facendo
click su “Dip. Fisica” si troverà la
collocazione attribuita al libro dalla
biblioteca.
62
I titoli sono disposti in ordine alfabetico con accanto le indicazioni degli anni posseduti su carta
e l’indicazione della disponibilità degli articoli reperibili online. Le date in blu rimandano al sito
dell’editore della rivista scelta. Gli editori mettono a disposizione degli abbonati la lista delle annate
disponibili, normalmente l’ultimo anno è quello che viene visualizzato per primo. Scorrendo la lista
delle annate e selezionando l’anno e il numero (o volume) desiderato si aprirà l’elenco degli articoli
in esso contenuti. L’articolo da leggere, una volta cliccato, si aprirà in formato PDF consentendo di
sfogliarlo a video, come fosse una copia cartacea. Si può anche scegliere di scaricare l’articolo ef-
fettuando il salvataggio su disco o su altro supporto informatico, come una pennetta USB.
Se invece l’articolo è disponibile solo su carta si può accedere alla zona di conservazione dei nostri
periodici (piano seminterrato) e fotocopiare in self-service l’articolo di interesse. Sugli scaffali tutti
i titoli delle riviste possedute sono in ordine alfabetico!
Tramite il Catalogo online della biblioteca è possiblie avviare una ricerca solo per il materiale
periodico selezionando dal menù a tendina Natura la parola Periodico e inserendo alcune parole
significative del titolo, che possono anche essere troncate con un asterisco (*).
63
63
Se in alto a destra rispetto alla descrizione bibliografica del periodico appare il bottone
Oggetto Digitale, allora il periodico è disponibile in linea.
64
Se invece ciò
che si cerca non
è posseduto dal-
la nostra biblio-
teca, è possibile
rivolgersi al per-
sonale addetto
per inoltrare una
richiesta ad al-
tre biblioteche,
come illustrato
nel precedente
capitolo.
65
Come si consultano i periodici elettronici
da network esterno all’Università
È possibile consultare le riviste elettroniche e le banche dati messe a disposizione
dalla nostra Università (tramite il Sistema Bibliotecario Sapienza) e dalla Biblioteca
del Dipartimento di Fisica anche da un computer situato al di fuori della rete
universitaria, ad esempio da casa o da dovunque ci sia una connessione internet con
le procedure descritte di seguito.
PREREQUISITI
Per utilizzare questo servizio bisogna essere uno studente o far parte del personale
dell’Università di Roma - Sapienza ed essere in possesso di un indirizzo di posta
elettronica dell’Ente.
Per richiedere un account collegarsi alla pagina web dell’Università al seguente indirizzo:
http://www.uniroma1.it/ateneo/amministrazione/uffici-amministrativi/centro-
infosapienza/ufficio-applicativi-gestionali-2-1
66
67
Per procedere si possono utilizzare due modalità entrambe presenti sul sito di SBS al link :
http://w3.uniroma1.it/biblioteche/proxy.htm
68
69
Cercare un argomento
Ritornando alle esigenze di ricerca, nel caso in cui non si sia in
possesso di dati certi come il titolo, gli autori, o l’editore, ma si
conosca solo l’argomento che interessa, partendo sempre dal
Catalogo della biblioteca si può avviare un’interrogazione nel
campo “ricerca libera” inserendo parole significative. Tale ricerca
sarà effettuata nella banca dati in ogni campo in cui è articolato
un record bibliografico. Si può chiedere aiuto al personale della
biblioteca se l’argomento è troppo specifico o è troppo generico,
perché è possibile che capiti a volte di trovarsi di fronte a risultati
nulli o di fronte ad una lista lunghissima di titoli (vedi l’esempio
nella figura). Il nostro è il catalogo di una biblioteca specializzata
in Fisica che per il 90% del suo posseduto ha titoli in inglese,
quindi spesso si dovrà cercare l’argomento in inglese utilizzando
termini specialistici.
70
Digitando l’argomento og-
getto di studio nel campo
“ricerca libera” il sistema
andrà a pescare la parola
in tutte le parti del record
bibliografico come il
titolo, l’autore e la collana.
Ecco alcuni esempi:
CASO 1 per consultare
alcuni libri che trattano
di “problemi di gravitazione” inserire il termine significativo nel campo indicato.
Il catalogo restituirà come risultato tutti i libri posseduti dalla biblioteca che con-
tengono nel record la parola gravitazione.
Se la risposta all’interrogazione risulterà troppo ampia, come nell’esempio che
abbiamo riportato (213 notizie bibliografiche), si può procedere raffinando la
ricerca, con l’inserimento di altri elementi noti, come, per esempio, la data di
edizione se si vogliono selezionare solo le opere più recenti.
ricerche
71
Nell’esempio abbiamo inserito un arco
temporale compreso tra il 2003 e il 2005
riducendo così il risultato a 13 notizie bib-
liografiche invece delle 213 risultanti dalla
prima interrogazione.
72
CASO 2
Se si vuole approfondire la
propria conoscenza sulla
relatività seguire l’esempio
in figura.
73
Come si può notare in figura il libro appartiene alla classe Dewey 530.11 il
cui equivalente verbale è RELATIVITA’.
Per conoscere meglio i dettagli della classificazione vedere il capitolo
“Per saperne di più”.
74
Cliccandovi sopra, il sistema restituirà l’elenco dei titoli posseduti dalla
biblioteca che hanno come classificazione la 530.11 RELATIVITA’.
75
CASO 3
Se si vuole effettuare una ricerca con termini significativi in inglese,
basta digitare, sempre nel campo ricerca libera, le parole higgs boson.
76
Il primo documento visualizzato è una tesi di dottorato con relativo link all’”oggetto digitale”,
77
Cercare altrove
Se nella nostra biblioteca non si trovano gli elementi cercati, si può
interrogare il catalogo collettivo della Sapienza e della Regione Lazio
(http://opac.uniroma1.it/).
La ricerca sul catalogo collettivo permette di sapere se presso altre
biblioteche ci sono documenti che possono interessare e la modalità di
interrogazione è la stessa descritta precedentemente.
Sempre dal catalogo, gli eventuali libri trovati possono essere chiesti in
lettura o prestito, e ritirati direttamente nella biblioteca che li possiede.
Se si è in difficoltà ci si può rivolgere al personale per ogni altra spiegazione.
78
Se attraverso i percorsi indicati non sono sufficienti i risultati ottenuti,
è possibile consultare altri siti i cui link sono presenti sul portale della nostra
biblioteca http://www.phys.uniroma1.it/biblioteca/ita/home.html
79
Nell’esempio in figura il libro desiderato non è posseduto dalla nostra
biblioteca, ma, grazie al catalogo nazionale, si può scoprire quale biblioteca
lo possiede e rivolgendosi al personale bibliotecario lo si può ottenere in
prestito interbibliotecario.
80
81
Viene ora illustrata un’interrogazione del Catalogo ACNP per cercare un
articolo su un periodico non posseduto dalla nostra università. La nostra
pagina web offre l’opportunità di aprire il link “le riviste ACNP” dove im-
mettere il titolo che interessa.
Si può usare l’asterisco (*) come carattere di troncamento ed omettere
gli articoli e le preposizioni.
Il risultato della ricerca sarà la lista dei titoli disponibili. Anche in questo
catalogo è presente l’informazione sia del posseduto cartaceo della
rivista sia della disponibilità online.
Dopo aver controllato gli anni disponibili rivolgersi al personale della
biblioteca per inoltrare la richiesta alla struttura che possiede il periodico.
82
Anche il portale SBS (http://w3.uniroma1.it/biblioteche/periodici_elettronici.asp?pag=1) offre
la possibilità di interrogare le risorse elettroniche organizzate per settori disciplinari dove trovare
riviste specialistiche in rete, banche dati per le materie scientifiche e manuali elettronici.
Grazie alla sottoscrizione di abbonamenti per l’intera Sapienza anche a carico dei singoli Dipar-
timenti. I periodici elettronici sono organizzati per argomento e selezionando “Scienze” si può
avere la disponibilità di più di 4000 titoli, di cui circa 800 per la fisica (vedi figure seguenti).
83
84
Per saperne di più
In questo capitolo sono illustrate le norme che regolano
l’utilizzo di tutti i servizi fin qui esposti.
Sono presenti, inoltre, degli utili approfondimenti sulla
classificazione dei libri e sulla loro conseguente collo-
cazione a scaffale. Le tabelle riportate in questo capitolo
hanno proprio lo scopo di introdurre alla logica che ha
permesso di posizionare i volumi sulle librerie aperte, in
per saperne di più modo tale che il lettore esperto in fisica, abilitato ad en-
trare nella sala dei volumi moderni, possa muoversi con
autonomia tra gli scaffali.
85
Norme
L’accesso alla biblioteca è libero.
Per usufruire dei servizi è necessaria l’iscrizione che viene effettuata dalle 9.00
alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Sala lettura
La sala di lettura è destinata a chi utilizza le risorse della biblioteca (libri, riviste,
personal computer, collegamento wireless) e a chi desidera studiare.
Per non essere esclusi dai servizi è buona norma evitare di:
a) danneggiare il patrimonio della Biblioteca del Dipartimento
b) scrivere sui libri e sui documenti
c) disturbare in qualsiasi modo l’attività di studio e di lavoro
d) fumare, consumare cibi e bevande
e) accedere ai depositi ed ai magazzini librari senza autorizzazione del personale addetto
f) adoperare telefoni cellulari
g) cedere ad altri la propria password di accesso ad Internet
h) scaricare dalla rete software od altro materiale non relativo alla propria attività
86
Se ci si allontana dalla sala di lettura si dovrà indicare l’ora in cui si lascia il posto.
Se si supera la mezz’ora di assenza il posto potrà essere occupato da un altro utente.
Non lasciare per nessuna ragione incustoditi i propri effetti personali, il personale in servizio
non è responsabile di eventuali smarrimenti o furti.
Dopo la consultazione, i volumi o i fascicoli dei periodici devono essere riconsegnati al
personale addetto presso la zona di accoglienza.
87
Fotocopie
Presso i locali del Dipartimento, nel corridoio a sinistra vicino l’entrata della
biblioteca e presso la portineria, sono a disposizione due macchine fotocopiatrici
a libero accesso che permettono la riproduzione del materiale bibliografico in self
– service. Bisogna però prima acquistare a proprie spese una tessera per fotocopie
presso l’erogatore automatico, situato in fondo al corridoio immediatamente a
destra dell’entrata in Dipartimento.
Presso la biblioteca possono essere fotocopiati, nel rispetto della normativa vi-
gente ed in particolare della legge sul copyright, documenti o articoli posseduti
dalla biblioteca. Tale riproduzione è concessa in forma gratuita allo scopo di evi-
tare che i volumi escano dai locali controllati, infatti presso il deposito riviste,
situato nel piano interrato, è a disposizione una macchina fotocopiatrice, il cui uso
viene autorizzato dal personale della biblioteca. Sono escluse dalla riproduzione
tramite fotocopia tutte le opere antiche (edite prima del 1830), al fine di tutelarne
l’integrità. Per queste è invece consentito l’uso della riproduzione con macchina
fotografica digitale propria.
88
Il servizio di richiesta fornitura documenti e di prestito interbibliotecario è ri-
volto agli studenti iscritti ai corsi di laurea del Dipartimento di Fisica. Nel caso di
prestito interbibliotecario la durata è di 30 giorni.
Se non si rispettano i tempi di restituzione dei volumi si riceveranno solleciti
per e-mail, telefonici o scritti. Dopo i solleciti si viene disabilitati dal servizio per
lo stesso numero di giorni di ritardo nella restituzione dei volumi.
Se si perde o si danneggia un libro della biblioteca si dovrà sostituire tale vol-
ume con una copia identica o, se non è più in produzione editoriale, con altro
volume di pari valore sia scientifico che economico.
90
91
Come si può notare nell’esempio la collocazione attribuita al libro riprende quella dello schema
di classificazione Persico. Tutti i libri riportano sull’etichetta, applicata sul dorso del volume, la
collocazione, cioè il codice numerico della classificazione CDU Persico con cui i libri vengono
individuati sugli scaffali.
Nel nostro caso la collocazione, non indica solo il luogo fisico in cui si può trovare il volume,
ma porta con sé anche un significato che riguarda il contenuto stesso dei volumi.
La classificazione CDU Persico serve quindi, sia per la localizzazione fisica dei volumi, che per
la ricerca bibliografica per argomento nel catalogo elettronico della biblioteca.
92
Per agevolare la ricerca per argomento, per garantire l’aggiornamento seguendo l’evoluzione
delle discipline scientifiche e per permettere di trovare un testo anche se non si conosce il titolo
e l’autore viene fatto un esame approfondito del contenuto di ogni libro della biblioteca. Per ogni
libro viene scelto il codice CDU Persico come collocazione, ma viene anche indicato un altro co-
dice di classificazione secondo lo schema della CDD (Classificazione Decimale Dewey dalla 19.
edizione a quelle via via successive) adottata a livello internazione anche in tutte le biblioteche
pubbliche.
Entrambe le classificazioni utilizzate nella nostra biblioteca sono rappresentate da un codi-
ce numerico, con andamento decimale, a cui corrisponde un equivalente verbale che esprime
l’argomento a cui il codice fa riferimento. Le discipline sono suddivise in 10 grandi categorie (da
0 a 9) ed ogni cifra, successiva alla prima, individua delle sottocategorie. Di seguito è riportata la
tabella delle 10 classi della CDD con le sottoclassi specifiche per l’area scientifica.
CLASSIFICAZIONE CDD
94
95
Dato l’invio, verrà visualizzato un elenco di titoli che sono tutti classificati secondo
la classe 530.12 che corrisponde alla materia “Meccanica quantistica”.
Se si trova un titolo che interessa selezionarlo all’inizio del rigo e fare clic su
“visualizza documenti”, si aprirà così la scheda catalografica del libro.
La stessa procedura di interrogazione è valida anche per il catalogo collet-
tivo della Sapienza e della Regione Lazio (http://opac.uniroma1.it/), ma si
avrà una risposta più ampia, in quanto il catalogo comprende il posseduto
anche di molte altre biblioteche.
96
97
Alleghiamo a questo paragrafo l’elenco, ridotto alle discipline più significative,
con cui è stata organizzata la raccolta dei volumi nella nostra biblioteca e la
relativa corrispondenza tra i codici di collocazione/classificazione CDU Persico
e di classificazione CDD.
Questo elenco, insieme alla mappa iniziale, può essere d’aiuto per orientarsi
nella sala dei libri moderni della nostra biblioteca, sempre per gli utenti
ammessi ad entrarvi!
98
CDU Classificazione Persico per macroargomenti CDD (in ordine numerico)
03 Enciclopedie e dizionari 503
165 Epistemologia - Filosofia della scienza 501
5(09) Storia delle scienze 509
51 Matematica 510
512.8 Algebra lineare 512.5
513 Geometria topologia 516 - 514
516 Geometria analitica 516.3
517 Analisi matematica 515
518 Calcolo numerico 511.42
519.2 Calcolo delle probabilità statistica 519
per saperne di più
99
CDU Classificazione Persico per macroargomenti CDD (in ordine numerico)
533 Dinamica dei gas 533
533.9 Plasma 530.44
534 Acustica 534
535 Ottica 535
535.3 Emissione propagazione della radiazione
elettromagnetica -laser 530.3
535.8 Strumenti ottici
536 Calore 536
536.7 Termodinamica 536.7
537 Elettricità 537
538 Magnetismo 538
538.3 Elettromagnetismo - Elettrodinamica classica 537
539.1 Fisica subnucleare - nucleare - atomica -
particelle elementari 539
539.2 Fisica dei solidi 530.41
54 Chimica 540
541.1 Chimica fisica 541.3
55 Geofisica 550
577.3 Biofisica 571.4
6 Scienze applicate 600
61 Medicina - Fisica medica 610
62 Tecnologia 620
621 Elettrotecnica - Elettronica - Cibernetica 621
629.19 Astronautica 629.4
77 Fotografia 770
92 Biografie - Raccolte di scritti d’autore 920
100
Classificazione per macroargomenti CDU Persico CDD Dewey (in ordine alfabetico)
Acustica 534 534
Algebra lineare 512.8 512.5
Analisi matematica 517 515
Astrofisica- Cosmologia fisica spaziale 523 523
Astronautica 629.19 629.4
Astronomia 52 520
Biofisica 577.3 571.4
Biografie - Raccolte di scritti d’autore 92 920
Calcolo delle probabilità statistica 519.2 519.2
Calcolo numerico 518.1 511.42
per saperne di più
101
Classificazione per macroargomenti CDU Persico CDD Dewey (in ordine alfabetico)
Fisica dei solidi 539.2 530.41
Fisica elementare (divulgazioni) 53(024) 530.07
Fisica subnucleare - nucleare - atomica -
particelle elementari 539.01 539
Fisica teorica fisica matematica 53,001 530.1
Fotografia 77 770
Geofisica 550.3 550
Geometria analitica 516 516.3
Geometria topologia 513.83 514
Magnetismo 538 538
102
Lavori in corso ...
103
All’interno della Città Universitaria:
dove si trovano le biblioteche
di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Se presso la nostra biblioteca non si trova posto in sala di consultazione
oppure tutti i computer al pubblico sono stati prenotati, si può andare
nelle altre biblioteche di carattere scientifico situate all’interno del campus
(Città universitaria). Tutte sono facilmente raggiungibili, come si vede dal-
la piantina allegata, sono aperte al pubblico con orari abbastanza articolati
e offrono servizi organizzati con un proprio regolamento. L’elenco che pre-
sentiamo ha solo le informazioni essenziali che possono immediatamente
servire: gli orari, i posti di lettura disponibili, il numero dei computer al
pubblico ed i servizi offerti, indicati con differenti icone.
Nell’elenco è compresa anche la Biblioteca del Dipartimento di Fisica.
104
105
1 Fisica
P.le Aldo Moro, 5 Edificio Marconi - pianoterra 00185 Roma
Tel. 06- 49914384
Orario: lun. – ven. 8:30 – 18:30
1a Posti lettura: 84 (dotati di prese di alimentazione per PC portatili)
Postazioni internet: 8
1b Posti lettura: 32 - edif. Fermi III piano
3 Matematica
P.le Aldo Moro, 5 00185 Roma – Tel. 06- 49913220 / 221
Orario: lun. – giov. 9:00 – 19:30 / ven. 9:00 -15:00
Posti lettura: 50 (sala esterna)
Postazioni internet: 4
4a 4b Chimica
P.le Aldo Moro, 5 00185 Roma – Tel. 06- 49913835
Orario: lun. – ven. 8:30 -18:30
4a Edificio Cannizzaro - Posti lettura: 120
Tutti i servizi come da legenda si riferiscono a edif. Cannizzaro
Postazioni internet: 1
4b Edificio Cagliati (Chimica nuova) Posti lettura: 50
106
5 Biologia e biotecnologie “Charles Darwin”
5a Edificio di Antropologia
P.le Aldo Moro, 5 00185 Roma – Tel. 06-49912251
Orario: lun. – giov. 9:00 -18:00 / ven.: 9.15 -16:00
Posti lettura: 64
Postazioni internet: 9
5b Edificio di Fisiologia
P.le Aldo Moro, 5 00185 Roma
Orario: lun. - ven. 8:30 - 13:00
Posti lettura: 50
5c Edificio di Zoologia
Viale dell’Università, 5 00185 Roma
Orario: lun. – ven. 8:30-15:30
Posti lettura: 34
6 Biologia ambientale
P.le Aldo Moro, 5 00185 Roma – Tel. 06- 49912442
Orario: lun. e ven. 9:00 -19:00
Posti lettura: 35
Postazioni internet: 2
LEGENDA SIMBOLI
108
Sigle
ACNP
Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici, realizzato a cura del CIB (cen-
tro interuniversitario dell’Università di Bologna) e del Consiglio Nazionale
delle Ricerche. E’ un catalogo online (v. OPAC) dei periodici posseduti dalle
biblioteche italiane: universitarie, di enti pubblici e di alcuni enti privati.
CDD
Classificazione Decimale Dewey.
CDU
Classificazione Decimale Universale.
INFN
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è l’istituto italiano che promuove, co-
ordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo della fisica subnucleare,
nucleare e astroparticellare, nonché lo sviluppo tecnologico necessario
alle attività in tali settori.
ISBN
International Standard Book Number, codice che identifica in modo uni-
voco un libro. Consiste di 10 cifre divise in tre gruppi, separati da spazio
o trattino. Un primo gruppo di cifre indica la nazione o l’area linguistica;
un secondo l’editore e il numero della pubblicazione specifica; un terzo
gruppo ha funzione di controllo.
OPAC
Online Public Access Catalog, è il catalogo informatizzato accessibile at-
traverso la rete (in linea), progettato per facilitare l’interrogazione diretta
da parte degli utenti.
109
RFID
Radio Frequency IDentification (Identificazione a radio frequenza), è una
tecnologia usata anche per l’identificazione automatica dei volumi, basata
sulla capacità di memorizzare e accedere a distanza ai dati usando disposi-
tivi elettronici (i TAG), applicati sui libri, che sono in grado di rispondere
comunicando le informazioni in essi contenute quando “interrogati”.
SEBINA OPAC
Catalogo informatizzato (v. OPAC) di SEBINA (Software di gestione cata-
lografica) delle Biblioteche del nostro Ateneo, accessibile attraverso la
rete per l’interrogazione diretta da parte degli utenti.
SBN
110
Termini
Catalogazione
Registrazione dei dati bibliografici delle pubblicazioni (libri e periodici) secondo
regole standard internazionali, per favorire la reperibilità dei documenti da parte
degli utenti.
Catalogo
Elenco ordinato e sistematico delle descrizioni bibliografiche dei documenti pos-
seduti dalla biblioteca, con le indicazioni utili ad individuarne la localizzazione
fisica sugli scaffali. Può essere cartaceo (a schede mobili) oppure in formato
elettronico (v. OPAC).
Classificazione
Indicizzazione dei documenti secondo uno schema di classi predisposte, organiz-
zate per aree disciplinari, all’interno delle quali sono presenti argomenti affini.
Collana
Insieme di testi appartenenti allo stesso genere o riguardanti lo stesso argomen-
to, pubblicati da una casa editrice, identificati dal nome dato alla collana stessa e
da una veste tipografica comune.
Collezione (v. collana)
Collocazione
Gruppo di lettere e/o cifre usate per identificare un documento ed indicarne la sua
posizione in biblioteca sugli scaffali. Generalmente viene segnata su un’etichetta
apposta sulla costola del libro.
Copyright
Insieme delle normative sul diritto d’autore in vigore nel mondo anglosassone e
statunitense. Col tempo, ha assunto in Italia un significato sempre più prossimo
ad indicare le norme sul diritto d’autore vigenti in Italia.
111
Frontespizio
Pagina posta all’inizio di ogni pubblicazione monografica, che presenta le
informazioni più complete su di essa e sulle opere in essa contenute.
Di solito reca il titolo, l’indicazione di responsabilità e, per intero o in parte,
l’indicazione di pubblicazione (o note tipografiche).
Keyword
(Parola chiave) parola significativa di un testo o di un titolo usata come
accesso all’informazione bibliografica.
Mac address
Dall’inglese indirizzo MAC, dove MAC sta per Media Access Control, detto
anche indirizzo fisico, indirizzo ethernet o indirizzo LAN, è un codice di 48
112
Pendrive USB
Chiave USB (o USB flash drive, o anche penna USB) è una memoria di massa
portatile di dimensioni molto contenute che si collega al computer mediante la
comune porta USB (v.).
Periodico
Pubblicazione che ha cadenza più o meno regolare e all’interno della quale
compaiono articoli scritti da persone diverse, relativi ad uno stesso ambito
disciplinare. E’ sinonimo di rivista.
Pubblicazione monografica
Testo scolastico o trattato su un singolo argomento o una serie di argomenti
correlati, solitamente scritti da una sola persona. Pubblicazione completa non
periodica in un unico volume o in pochi volumi.
Record bibliografico
Unità informativa di un catalogo contenente i dati bibliografici relativi a un de-
terminato documento. È strutturato in campi autore, titolo, edizione, anno di
pubblicazione, ecc…
Rivista
(v. periodico)
Spoglio
Selezione e raccolta di articoli. In genere è il lavoro svolto per l’allestimento e
l’aggiornamento delle banche dati bibliografiche.
Testata
Nome ufficiale di un giornale quotidiano o di una pubblicazione giornalistica pe-
riodica (settimanale, quindicinale, mensile, bimestrale, trimestrale, semestrale) o
aperiodica, registrata secondo la legge.
113
USB
Universal Serial Bus: è uno standard di comunicazione seriale che con-
sente di collegare diverse periferiche ad un computer.
Wireless
In informatica, il termine wireless (dall’inglese senza fili) indica una comu-
nicazione tra dispositivi elettronici che non fa uso di cavi o portanti fisici,
ma del mezzo radio o etere. Per estensione sono detti wireless i rispettivi
sistemi o dispositivi di comunicazione che implementano tale modalità di
comunicazione.
115