Sei sulla pagina 1di 112

Pag.

01 L’ASSOCIAZIONE TKMI

TECHNICAL KRAV MAGA


INSTITUTE

2016 / 2017
Revisione 9 - 2017/05

REGOLAMENTO TECNICO

TKMI – Technical Krav Maga Institute


Tel. 324 58.55.055 Venezia www.tkmi.it
Fax 041 – 862.37.39 technicalkravmaga@gmail.com
Pag. 02 L’ASSOCIAZIONE TKMI

Sommario
L’ASSOCIAZIONE TKMI ____________________________________________________ 8
TKMI – Technical Krav Maga Institute.................................................................................8

Principi ................................................................................................................................8

Onore e Rispetto .................................................................................................................9

La Missione .......................................................................................................................10

Il Simbolo TKMI – Technical Krav Maga Institute ..............................................................10

Nozione di Approfondimento .............................................................................................11

Il Logo del Krav Maga .......................................................................................................12

Il Krav Maga .............................................................. Errore. Il segnalibro non è definito.

L’attività Federale ..............................................................................................................13

I CORSI ________________________________________________________________ 15
Corsi Annuali .....................................................................................................................15

Corsi a Moduli ...................................................................................................................15

Corsi Specialistici ..............................................................................................................15

Gestione dei Corsi Annuali ................................................................................................16

ORGANIGRAMMA TECNICO _______________________________________________ 18


QUOTE CORSI ANNUALI __________________________________________________ 19
Iscrizioni, Assicurazioni, Corsi, Procedure ........................................................................19

(Dall’anno 2017 salvo modifiche): .............................................................................19

Procedure Affiliazioni e Abbigliamento ..............................................................................20

Organizzazione del Corso: ................................................................................................20

Propaganda e Promozione ................................................................................................23

Promozione Pubblicitaria ...................................................................................................23

Eventi Occasionali – Stage – Congressi – Collaborazioni con altre strutture ed


Enti. ..................................................................................................................................24

Riscontri andamento corsi (Relazione) ......................................................................24

SUMMER CAMP ...............................................................................................................24


Pag. 03 L’ASSOCIAZIONE TKMI

ATLETI (la pratica) ______________________________________________________ 26


Livelli .................................................................................................................................26

Gradi Superiori ..................................................................................................................26

Premessa sui livelli e gradi: ...............................................................................................26

Abbigliamento Atleti...........................................................................................................27

LIVELLI BASE: ..................................................................................................................27

LIVELLI AVANZATI: ..........................................................................................................28

LIVELLI AVANZATISSIMI (aspiranti graduati):..................................................................28

ASPIRANTI GRADUATI: ...................................................................................................28

I Gradi Superiori (Graduati): _________________________________________________ 30


I Gradi superiori sono 4 + 1, ..............................................................................................30

EQUIPARAZIONI TITOLI ALTRE FEDERAZIONI ________________________________ 31


ESAMI DI LIVELLO ALLIEVI ________________________________________________ 32
SINTESI (parificazione) LIVELLI E GRADI vs BUDO: _____________________________ 34
OPERATIVITA’ ESAMI _____________________________________________________ 35
Motivi per una possibile NON ammissibilità agli esami: ....................................................36

INSEGNANTI TECNICI ____________________________________________________ 37


Introduzione.......................................................................................................................37

(Ulteriori approfondimenti nel programma Istruttori)............................................37

Abbigliamento Insegnanti ..................................................................................................38

Le qualifiche Federali ........................................................................................................39

(Scala CONI) sono 5 (2016/2017 possono subire variazioni), in ordine


crescente: .......................................................................................................................39

Allenatore ........................................................................................................................39

Istruttore .........................................................................................................................39

Docente / Maestro .........................................................................................................39

Master | Tecnico Specialista ........................................................................................39

Formatore (Docente Regionale) ..................................................................................40

Formatore Master ..........................................................................................................40


Pag. 04 L’ASSOCIAZIONE TKMI

Parificazione e Livelli Tecnici in T.K.M.I.: ..........................................................................40

Allenatore ........................................................................................................................40

Istruttore .........................................................................................................................40

Docente / Maestro .........................................................................................................40

Master /Tecnico Specialista .........................................................................................41

Formatore (Docente Regionale) ..................................................................................41

Formatore Master (Docente Nazionale) ....................................................................41

Formatore Master (Docente Internazionale) ............................................................41

I COLLABORATORI ..........................................................................................................41

Qualifiche tecniche “EXTRA” .............................................................................................42

PASSAGGIO LIVELLO TECNICO ISTRUTTORI _________________________________ 43


Da Assistente Istruttore a Istruttore di I° Livello .................................................................43

Da I° a II° livello .................................................................................................................43

Da II° a III° livello ...............................................................................................................43

Da III° a III° livello specialista ............................................................................................43

Da III° specialista a Livello DOCENTE ..............................................................................43

Per il passaggio di Livello degli Istruttori saranno tenuti conto anche: ..............................44

SPECIALIZZAZIONI _____________________________________________________ 45
ORGANIGRAMMA TECNICO TKMI __________________________________________ 46
PRESIDENZA TKMI ..........................................................................................................46

DIRETTORE TECNICO NAZIONALE ...............................................................................46

COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE ..........................................................................46

COMMISSIONI ESAMI NAZIONALI ..................................................................................46

COMMISSIONI ESAMI REGIONALI .................................................................................46

Struttura: RESPONSABILI REGIONALI ............................................................................47

Struttura: RESPONSABILI PROVINCIALI .........................................................................47

Struttura: REFERENTI DI SETTORE ................................................................................48

Struttura: ISTRUTTORI .....................................................................................................48

SITO WEB ______________________________________________________________ 49


Pag. 05 L’ASSOCIAZIONE TKMI

UTILIZZO DEI LOGO TKMI _________________________________________________ 50


CALENDARIO ATTIVITA’ ANNUALE __________________________________________ 51
Formazione Assistenti e Istruttori TKMI ________________________________________ 52
Profilo professionale Istruttore di KRAV MAGA .................................................................52

Il Ruolo del Formatore .......................................................................................................52

Prospettive per il futuro .....................................................................................................52

Destinatari Corsi Istruttori ..................................................................................................52

AMMISSIONE FORMAZIONE TECNICI _______________________________________ 53


Modalità .............................................................................................................................53

REQUISITI DI AMMISSIONE AL CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI ISTRUTTORI _ 55


REQUISITI DI AMMISSIONE AL CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI di I° Livello ___ 56
FORMAZIONE TECNICI ___________________________________________________ 57
Montanti previsti ................................................................................................................57

Corso di Formazione Assistenti Istruttori per Atleti TKMI dal IV° Livello............................57

Corso di Formazione Istruttori per Atleti TKMI Livelli inferiori al IV° ..................................57

Corso di Formazione Assistenti Istruttori per Atleti TKMI di Grado Superiore ...................57

Corso di Formazione Assistenti Istruttori per Esterni .........................................................57

Aggiornamento Abilitazione Insegnanti Tecnici .................................................................57

Nomina DOCENTI .............................................................................................................58

CORSI SPECIALISTICI .....................................................................................................59

Corsi di Formazione ..........................................................................................................60

 Woman Krav Maga ...................................................................................................60

 Avviamento Kids .......................................................................................................60

 Istruttore Kids ............................................................................................................60

 Assistente Istruttore ..................................................................................................60

 Istruttore I° Livello .....................................................................................................60

 Da Assistente a Istruttore ..........................................................................................61

CORSI SPECIALISTICI TKMI ...........................................................................................61

Kapap (TECNICHE MILITARI) ..........................................................................................61


Pag. 06 L’ASSOCIAZIONE TKMI

Tactical Knife; ....................................................................................................................61

Tactical Baton....................................................................................................................62

(Per gli Istruttori TKMI Accesso diretto alla Specializzazione DUE e TRE) .........62

Ground Combat .................................................................................................................62

Antiaggressione Femminile ...............................................................................................62

Kids Krav Maga. ................................................................................................................63

Operator Key Defender. T.K.M.I. .......................................................................................63

ASA – HAS Alta Specializzazione Accompagnamento .....................................................63

CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE RIVOLTI A ENTI E ISTITUZIONI ..............64

Il Programma di Formazione Allievi ___________________________________________ 66


Conoscenze da Trasferire .................................................................................................66

IL KRAV MAGA .................................................................................................................66

Storia e origini ...................................................................................................................66

La nascita del KRAV MAGA ..............................................................................................66

"Imi" Lichtenfeld:................................................................................................................67

I Principi del Krav Maga- I 7 principi di IMI ______________________________________ 70


Krav Maga – Significato e Caratteristiche ______________________________________ 71
SIGNIFICATO DEL SIMBOLO DEL KRAV MAGA ............................................................71

LE CARATTERISTICHE DEL KRAV MAGA .....................................................................71

I COLPI SONO DUNQUE FOCALIZZATI SU DEI BERSAGLI ANATOMICI: ....................71

LA RISPOSTA DEVE ESSERE.........................................................................................72

DIFFERENZE FRA KRAV MAGA E SPORT DA RING .....................................................72

DIFFERENZE FRA KRAV MAGA E ARTI MARZIALI .......................................................73

L’allenamento approccio: ..................................................................................................73

Self defense: .....................................................................................................................74

Il combattimento: ...............................................................................................................74

Esercizi sotto stress ..........................................................................................................75

QUESTIONI DI SICUREZZA... ______________________________________________ 76


La prevenzione ..................................................................................................................76
Pag. 07 L’ASSOCIAZIONE TKMI

La difesa personale si fonda su tre principi essenziali .......................................................76

La sicurezza personale .....................................................................................................77

La sicurezza personale * Gli ambiti principali * ..................................................................77

Programmi Tecnici Livelli dal BASE a V Livello __________________________________ 79


Primo approccio Krav Maga – Allievi Base e I° Livello ......................................................80

Sunto sintetico delle competenze da acquisire __________________________________ 81


Descrizione........................................................................................................................81

Modulo Uno .......................................................................................................................82

Modulo due........................................................................................................................83

Modulo Tre ........................................................................................................................84

Modulo Quattro..................................................................................................................85

Modulo Istruttore ...............................................................................................................86

ESAMI FINALI ...................................................................................................................87

Le tecniche per i livelli BASE E I°_____________________________________________ 88


La distanza sociale ............................................................................................................88

TECNICA BASE E I° LIVELLO ALLIEVI ............................................................................90

Denominazione dei pugni in inglese ..................................................................................94

Tecniche di Pugno (Approfondimento) ..............................................................................95

Tecniche di calcio ..............................................................................................................96

Le tecniche per Livello II ___________________________________________________ 97


Le tecniche per Livello III __________________________________________________ 101
Le tecniche per Livello IV° _________________________________________________ 105
Le tecniche per Livello V° _________________________________________________ 110
Pag. 08 L’ASSOCIAZIONE TKMI

… “perché com’è
L’ASSOCIAZIONE TKMI
vero che ciò che
conta è il TKMI – Technical Krav Maga Institute
risultato, è TKMI è l’acronimo di – Technical Krav Maga Institute – nome della Gruppo
anche vero che Associativo scelto dal Fondatore Manuel Mion. Il M° Manuel Mion, ancora oggi,
lo stesso ricopre il “ruolo” di Direttore Tecnico. La struttura inizialmente fondata con un
avviene solo diverso acronimo (Krav Maga Veneto) negli anni ha subito numerosi e profondi
quando saremo cambiamenti sino a diventare dal 2007, quello che oggi possiamo affermare
precisi in ciò che essere un importante e qualificato punto di riferimento tecnico nel panorama
facciamo. Italiano. La nostra missione è promuovere la “cultura” della difesa personale, con

E quello che corsi di formazione continuativi ed a “moduli”, seminari e stage, all’interno di

facciamo è il palestre. Ci siamo specializzati nella formazione di Docenti ed Istruttori

risultato di ciò professionisti. Formiamo ed aggiorniamo i professionisti della sicurezza.

che sappiamo,
Principi
che
I principi su cui si basa lo sviluppo Tecnico di TKMI sono gli stessi fondamenti
comprendiamo,
cardine del Krav Maga: Semplicità, Velocità, Efficacia.
che esprimiamo.

Semplicità nel trasmettere ai propri allievi le tecniche in modo fluido, naturale,


Capendo il
istintivo. Lo stesso principio per cui le tecniche per essere facilmente assimilabili
“perché” di ogni
devono essere semplici e naturali. Cerchiamo dove possibile di tralasciare le
cosa
“evoluzioni spettacolari” a vantaggio dell’efficacia, del risultato, rimanendo
comprenderemo
pragmatici nella scelta tecnica e nell’esecuzione. La crescita tecnica dell’allievo
quando e come
deve essere consapevole, assaporandone le logiche e gli approcci, diventando
usarla.”
quanto più possibile un modo di pensare, di agire, di rispondere.
M° Manuel Mion
Velocità nella risposta, nella reazione. Il Krav Maga predilige un’esecuzione
tecnica esplosiva, veloce. E solo se la tecnica risulta “semplice” questo può
avvenire. TKMI cerca nella sua missione di ricodificare o dove possibile codificare
nuove metodologie di allenamento che permettano di sviluppare in modo naturale
l’adeguata reazione, istintiva, sviluppando capacità atletiche essenziali, quali
l’esplosività e la precisione, l’istinto.
Pag. 09 L’ASSOCIAZIONE TKMI

Efficacia. Il risultato è ciò che conta di più. Nel Krav Maga il risultato è essenziale.
Benché l’evoluzione del metodo ed il suo principio di adattamento ha permesso
l’insegnamento e la divulgazione delle tecniche in un contesto di tipo “civile” (dove
la difesa personale deve obbligatoriamente sottostare a determinate regole, Leggi
e Normative) è sempre necessario ricordare che la matrice resta al “principio di
tipo militare”. Pochi movimenti, massimo risultato.

Onore e Rispetto
TKMI, nella divulgazione del proprio programma tecnico di formazione Docenti ed
Istruttori aggiunge i requisiti cardine di Onore e Rispetto.

 L’Onore è principio guida della società.


 L’onore è usato ad indicare un sentimento che comprende
la reputazione, l'identità morale di un individuo o di un gruppo.
Fare ciò che serve, nel modo più appropriato, affinché si salvaguardi
l’onore e la reputazione di ciò che facciamo, di ciò che insegniamo,
di noi stessi, delle persone a noi vicine, di chi è in difficoltà.
 Il Rispetto. Nel concetto di rispetto sono da includersi anche regole
che impongono l'obbligatorietà del sacrificio in presenza di
determinate situazioni di difficoltà proprie od altrui. Per raggiungere
il Rispetto è necessario trovarlo prima in noi stessi, rispettando ciò
che siamo e ciò che facciamo, affinché le nostre azioni, i nostri
sacrifici, possano essere considerati motivo di orgoglio dalla nostra
famiglia e di ispirazione per chi ci guarda.
 Rispetto per ciò che si insegna.
 Rispetto per le persone.
 Rispetto per tutti i praticanti.
 Soprattutto RISPETTO per l’essenza stessa del Krav Maga.
Pag. 10 L’ASSOCIAZIONE TKMI

La Missione TKMI
La missione è:

Far conoscere il Krav Maga come sistema di Autodifesa, in ambito civile,


professionale o militare.

Promuovere ogni iniziativa possa essere utile per far crescere la consapevolezza
nelle proprie capacità.

 Insegnare a chiunque ne abbia l’esigenza, senza distinzione di


sesso, età, etnia o religione. E dove utile e necessario anche a chi si
trova in difficoltà economiche.
 Proteggere sé stessi, la Famiglia, chiunque sia in difficoltà, anche se
questo comporta un sacrificio.
 Onorare il Krav Maga rispettandone i principi e gli insegnamenti.
 Rispettare ogni altro praticante. (Indipendentemente dal suo
percorso tecnico, quando c’è impegno, lavoro e passione).
 Rispettare le idee altrui perché ci possono far crescere sempre. Dove
possibile modificarle con saggezza e concretezza affinché per
entrambi ci possa essere un’evoluzione, una crescita.

Il Simbolo TKMI – Technical Krav Maga Institute


Lo “Stemma” simbolo TKMI – Technical Krav
Maga Institute, o meglio il logo
rappresentativo, è composto dal disegno di
una stella a sei punte (la Stella di Davide),
vuota negli spazi fra gli incroci, dal disegno
di un pugno (mano destra) posto all’interno
dell’Esagono Centrale della stella, dalle
lettere T-K-M-I, poste singolarmente su ogni
dito a formare l’acronimo TKMI, dalla scritta” Krav Maga” in lingua Ebraica posta
sulla parte inferiore destra della stella e dalla scritta TECHNICAL in stampatello
sotto la scrittura Ebraica.
Pag. 11 L’ASSOCIAZIONE TKMI

E’ possibile aggiungere anche la bandiera dello stato di appartenenza da inserire


sotto il Logo.

Nozione di Approfondimento
Stella a Sei punte – “La Stella di Davide Ebraica “–

La Stella di Davide è conosciuta in ebraico come Magen Dawid, che significa


letteralmente "scudo di Davide" detto anche “Sigillo di Salomone”.

Le leggende ebraiche collegano il simbolo anche ad uno scudo magico


posseduto dal re Davide che lo avrebbe protetto dai nemici.

Leggende ebraiche fanno collegare il simbolo al Sigillo di Re Salomone, il


magico anello con sigillo usato per controllare i demoni e gli spiriti.

E’ un simbolo costituito da due Triangoli equilateri intrecciati, noto anche


come Esagramma, Stella a Sei Punte o Esalfa.

Il Sigillo di Salomone esprime l’unione del cielo e della terra, del mondo
spirituale con il mondo materiale.

Il Triangolo con il vertice verso il basso rappresenta i due elementi pesanti,


Acqua e Terra, il cui principio corporeo li fa tendere verso il basso, mentre
il Triangolo con il vertice in alto rappresenta i due elementi leggeri e
spirituali, Aria e Fuoco. Con l’incrocio dei due triangoli si forma un esagono
centrale che rappresenta il cuore dell’uomo stabile in un equilibrio al centro
del movimento spirituale e del movimento corporeo che permette di
raggiungere la saggezza e la forza interiore.

Inoltre quando è presente un punto all’ interno dell’esagono centrale,


simboleggia l’unione di tutti gli elementi esistenti.

L’interpretazione tradizionale vi vede un Triangolo “acquoso” (femminile,


orientato verso l’alto) e uno “focoso” (maschile, rivolto verso il basso), la
loro unione rappresenta in modo armonico un conchiuso sistema dualistico.
Pag. 12 L’ASSOCIAZIONE TKMI

Oggi, la stella a sei punte (presente nella bandiera di Israele adottata il 28


ottobre 1948) è il segno che indiscutibilmente raffigura e ricorda la Nascita
dello Stato di Israele.

La Stella di Davide è nota anche come Stella del Creatore, in cui ognuna
delle sei punte rappresentano un giorno della settimana e il centro
corrisponde al Sabato.

Il Krav Maga è stato codificato e sviluppato per formare e sostenere il


nuovo esercito Israeliano.

Per questo motivo, anche per TKMI, la Stella a sei PUNTE ne è diventato
segno distintivo, a ricordo del luogo e del contesto in cui il Krav Maga si
è formato, cosi come la Bandiera Brasiliana per la Capoeira o la Bandiera
Nipponica per il Karate o il Judo.

Il Logo del Krav Maga


Il logo del Krav Maga consiste nelle lettere K e M scritte in
ebraico in forma “artistica” formare il simbolo del Krav Maga.
La K e la M sono circondati da un cerchio aperto perché il
sistema è aperto ai miglioramenti, permettendo l’aggiunta o
la modifica delle tecniche, valutando sempre nuovi metodi di
allenamento e di approccio, ed eliminando, dove necessario
o “sorpassato” le tecniche “diventate” superflue o inutile per contesto o momento
storico.

INCISO: Il M. Raphy Elgrissy, uno dei primi quattro allievi a sostenere il Fondatore
del sistema e a cui si deve un grande contributo nello sviluppo tecnico del Krav
Maga, primo allievo Istruttore ad aver presentato il Krav Maga negli Stati Uniti
unitamente al maestro IMI, a cui il Direttore Tecnico Manuel Mion è grato per
essere stato parte integrante del proprio percorso formativo, fu l'inventore del
logo del Krav Maga conosciuto in tutto il mondo.
Pag. 13 L’ASSOCIAZIONE TKMI

Il Krav Maga ‫מגע קרב‬ è un

sistema di combattimento di origine


israeliana nato in ambienti ebraici
dell'Europa centro-orientale e sviluppatosi
nella stessa Israele durante la prima metà
del XX secolo. La parola Krav Maga, in
ebraico moderno, significa letteralmente
"combattimento con contatto /

La combattimento a corta distanza /


combattimento corpo a corpo". Anche se
preparazione
viene spesso indicato come stile di
combattimento finalizzato alla difesa
e la
personale, in realtà il Krav Maga, che è un
sistema di matrice Militare, ha una
formazione
componente offensiva che spesso prevede di

sono attaccare l'avversario prima di essere


attaccati. (Maggiori approfondimenti

fondamentalei saranno sviluppati nella DISPENSA


ISTRUTTORI).
per TKMI
L’attività Federale TKMI
L’attività Federale è basata sulla promozione
e la divulgazione del Krav Maga come
e desideriamo sistema di combattimento ravvicinato per la
difesa personale, per i professionisti della
essere
Security, per gli operatori della sicurezza in

il nostro genere e per chiunque (civile o militare)


ritenga di trarre giovamento fisico e mentale
biglietto da
dalla conoscenza delle tecniche e
visita. dall’allenamento.

La promozione è organizzata perché possa


essere proposta negli ambiti più svariati:
Pag. 14 L’ASSOCIAZIONE TKMI

 Dall’Organizzazione di Corsi di tipo breve (Corsi a Moduli), Specifico

(Specializzazioni), Annuali (Percorsi formativi completi).

 Dalla Formazione di Tecnici e Professionisti

La componente Professionale è ciò che desideriamo ci contraddistingua.

La continua analisi delle tecniche cercando di mettere “sempre in discussione” la


loro efficacia, per un adeguato sviluppo tecnico, l’ideare sempre nuovi metodi di
allenamento e di approccio, il comprendere e analizzare i risultati ottenuti, cercare
di mantenere l’essenza pura del “metodo” mantenendolo semplice, immediato,
pragmatico, istintivo, e soprattutto il praticare è ciò che facciamo.

La preparazione e la formazione è parte fondamentale del nostro gruppo e


desideriamo essere il nostro biglietto da visita.
Pag. 15 I CORSI

I CORSI

Corsi Annuali
I Corsi Annui, sono quei corsi che formano gli allievi in un percorso medio lungo,
dove il Livello raggiunto viene valutato per mezzo di un Esame. Prevede una
suddivisione delle conoscenze e della formazione tecnica personale per Livelli di
apprendimento e di esperienza.

Il rapporto con le palestre è avviato congiuntamente dall’Istruttore del corso che


ha anche il compito di mantenere i rapporti ufficiali con la sede che lo ospita e dal
Responsabile Provinciale.

L’Istruttore si deve impegnare ad avere con la struttura ospitante un rapporto


basato sulla correttezza e a trasmettere al proprio referente TKMI ogni variazione
sui corsi o modifiche.

Corsi a Moduli
I Corsi a Moduli sono corsi diversi (per approccio) da quelli di tipo “Annuale”.
Generalmente hanno un montante ore definito, relativamente breve (dalle 8/10
alle 15/20 ore di lezione). Prevedono il “trasferimento” di una parte di conoscenze
tecniche sulla base delle richieste e delle esigenze dei Corsisti. L’approfondimento
e la comprensione delle logiche è lasciato in secondo piano rispetto alla pratica
reale. Si predilige il trasferimento delle nozioni e delle tecniche in modo “visivo”
rispetto ad un approccio più istintivo, consapevole. Ovviamente per natura stessa
del Krav Maga e della missione di TKMI, si cercherà sempre di proporre quanto
necessario in modo possa essere appreso nel migliore dei modi. I Corsi a Moduli
sono organizzati dagli Istruttori TKMI in collaborazione con il Responsabile
Provinciale. Il Responsabile Provinciale valuterà il necessario coinvolgimento del
Referente Regionale o dopo averlo sentito il Direttore Tecnico Nazionale.

Corsi Specialistici
I Corsi Specialistici sono corsi di particolare interesse per TKMI. Sono corsi
organizzati sia per i componenti TKMI (allievi, Istruttori) che per professionisti e
Pag. 16 I CORSI

praticanti esterni. Normalmente sono concentrati in un breve periodo (a partire


da un breve montante ore sino ad uno due giorni nel week end o per una serie di
incontri suddivisi nell’anno). La particolarità è che si prevede un elevato
approfondimento di specifici argomenti. Si considerano di alta e altissima
formazione. In taluni casi questi particolari Corsi rilasciano agli Istruttori TKMI
specifiche abilitazioni all’insegnamento. I Corsi specialistici sono organizzati dal
Direttore Tecnico Nazionale anche su segnalazione o particolare richiesta dei
Referenti Regionali

Gestione dei Corsi Annuali


Premesse Generale:

Tutti gli insegnanti tecnici indipendentemente dal Livello Tecnico ad eccezione dei
Docenti e Maestri saranno considerati “Istruttori”.

Tutti gli Istruttori potranno iniziare ed avviare corsi di formazione Krav Maga TKMI.

L’ISTRUTTORE che avvia, gestisce e coordina un corso, acquisisce lo status di


“Istruttore CAPO”.

Tali corsi sono da considerarsi “autonomi” e cioè di libera organizzazione ed


interpretazione, a totale appannaggio economico dell’Istruttore CAPO. Ne potrà
decidere il costo, l’orario e la frequenza.

Gli Istruttori CAPO sono tenuti a comunicare al proprio Referente superiore la data
d’inizio del corso con ogni indicazione sufficiente a pubblicizzare l’evento nel sito
TKMI.it e nella pagina ufficiale Facebook.

Gli Istruttori hanno facoltà di insegnare e promuovere corsi di Krav Maga solo sulla
base del proprio livello di preparazione e non in tecniche superiori anche se ne
possiede la conoscenza o l’abilità tecnica.

Ogni Istruttore Capo, si occuperà di tesserare e raccogliere le quote d’iscrizione


dai propri allievi versando il corrispettivo, congiuntamente alla compilazione del
modulo d’iscrizione, al proprio referente superiore ovvero alla direzione tecnica
TKMI.
Pag. 17 I CORSI

Le quote di tesseramento atleti vanno versate per intero a TKMI, (nelle modalità
indicate in seguito nella dispensa ISTRUTTORI).

L’istruttore Capo provvede autonomamente all’ordine delle t-shirt allievi (solo


prima fornitura corso base).

Ogni Istruttore Capo potrà contare per l’assistenza Tecnica sul proprio Referente
e dovrà fare sempre riferimento a lui in ogni momento del corso.

Dove previsto o espressamente indicato dal Dir. Tec. (In ogni caso quando
l’Istruttore CAPO è un Assistente Istruttore), la programmazione e la
coordinazione del corso, dovrà essere organizzata e coordinata facendo
riferimento al proprio superiore in grado, con cadenza almeno mensile, sulla base
della scala gerarchica (in forma sintetica e puramente indicativa) sotto esposta:
Pag. 18 ORGANIGRAMMA TECNICO

ORGANIGRAMMA TECNICO
Direttore Tecnico T.K.M.I. Ruoli Istituzionali

Krav Maga TKMI


Technical Krav Maga Responsabile Provinciale

Institute
Maestro Krav Maga Responsabile Regionale

Responsabile di Settore
Docente Krav Maga

Istruttore III° Livello Specialista Krav TRAINER


Maga
SPECIALIZZAZIONI
Istruttore III° Livello Krav
Le specializzazioni sono Step di
Maga
crescita Tecnica Professionale e di
Istruttore II° Livello Krav Maga Alta Formazione molto importanti.

Benché gli Istruttori con particolari


abilitazioni “specialistiche” potranno
Istruttore I° Livello Krav Maga proporre ai propri allievi particolari
informazioni tecniche, in aggiunta al
tradizionale lavoro tecnico previsto in
Assistente Istruttore palestra, è richiesto di mantenere un
profilo basso in quanto le
Krav Maga Specializzazioni oltre a completare il
proprio bagaglio tecnico, permettono
la promozione e la Docenza in Corsi

Aspirante Istruttore Krav Maga Specifici, separati appunto del


percorso “tradizionale”.

Istruttore KIDS Krav Maga Istruttrice Woman


Krav Maga
Avviamento Kids Krav
Maga
Pag. 19 QUOTE CORSI ANNUALI e ORGANIZZAZIONE

QUOTE CORSI ANNUALI e


ORGANIZZAZIONE
Iscrizioni, Assicurazioni, Corsi, Procedure

(Dall’anno 2017 salvo modifiche):

Quota mensile corso annuale a totale decisione dell’Istruttore Capo (salvo accordi
e patti diversi).

Quota Iscrizione ed Assicurazione atleti da versare per intero a TKMI:

 ADULTI euro 30,00 (25,00 a TKMI e 5,00 all’Istruttore Capo)


 KIDS 20,00 (15,00 a TKMI e 5 all’Istruttore Capo)
 A seguito dell’Iscrizione verrà consegnato lo Sport Pass.

Per le specifiche vedere più avanti…

Nel caso il nuovo Associato sia obbligato a sottoscrivere anche un’iscrizione ed


assicurazione direttamente con la palestra ove si svolge il corso sarà comunque
obbligo il versamento, seppur in misura ridotta, della quota:

 ADULTI euro 20,00 (15,00 a TKMI e 5,00 all’Istruttore Capo)


 KIDS 15,00 (10,00 a TKMI e 5,00 all’Istruttore Capo)
 A seguito dell’Iscrizione verrà consegnato lo Sport Pass.

Quota t-shirt atleta Euro 15,00 (12,00 a TKMI e 3,00 all’Istruttore Capo)
Pag. 20 QUOTE CORSI ANNUALI e ORGANIZZAZIONE

Procedure Affiliazioni e Abbigliamento


L’Istruttore CAPO dovrà far sottoscrivere la domanda di affiliazione all’atleta.
Contestualmente incasserà la quota stabilita per l’affiliazione.

La stessa dovrà essere consegnata al proprio responsabile superiore (sino farla


pervenire all’ufficio affiliazioni) entro 15 giorni dall’adesione.

La quota di affiliazione comprende l’iscrizione a TKMI, spese amministrative di


gestione, Assicurazione Atleta (Assicurazione BASE Ente di Promozione Sportiva),
consegna dello Sport Pass.

L’importo di affiliazione è deciso stagionalmente dalla Presidenza. L’affiliazione


indipendentemente dal momento in cui viene sottoscritta termina il 31 agosto di
ogni anno.

L’Istruttore CAPO è responsabile della prima fornitura e per la consegna della


T-shirt di allenamento TKMI. E’ auspicabile che ogni allievo abbia con se la propria
T-shirt con indicazione del Livello o Grado Tecnico raggiunto (questo soprattutto
durante gli incontri istituzionali).

L’Istruttore CAPO sulla base delle richieste, raccoglie le adesioni per la fornitura.

Raccoglie la quota prevista per l’acquisto e si organizza autonomamente per


l’ordinazione presso il centro di stampa che gli verrà comunicato, procederà al
saldo delle stesse, al ritiro e alla consegna agli allievi.

Organizzazione del Corso:


Il corso “annuale” (il percorso formativo TKMI più strutturato e
approfondito) è gestito dall’Istruttore CAPO.

L’Istruttore CAPO, si ricorda, ha piena e totale autonomia nella


programmazione dello stesso. Gli accordi economici per il corso (quote lezioni,
quote mensili, ripartizioni tra Istruttore e Palestra, giorni, orari e quant’altro) sono
concordate in totale autonomia.

 Nulla dovrà essere versato a TKMI.


Pag. 21 QUOTE CORSI ANNUALI e ORGANIZZAZIONE

Gli accordi di collaborazione tra Istruttori (di natura economica e / o


organizzativa), fatto salvo ove previsto dal presente regolamento, sono ben
accettati dalla Presidenza a patto che i rapporti stessi rimangano circoscritti tra gli
Istruttori coinvolti e che vi sia un solo ed unico referente e responsabile tra la
struttura ospitante (palestra o altro) e il gruppo di Tecnici (normalmente
l’Istruttore CAPO).

L’Istruttore CAPO è tenuto a comunicare preventivamente al Direttore


Tecnico i propri possibili sostituti o collaboratori (se in forma continuativa) e
attendere che lo stesso ne avvalga la richiesta e le motivazioni.

Gli Istruttori CAPO proporranno agli allievi le tecniche che ritengono più
consone alla situazione, alle aspettative, alla strutturazione, composizione e
conformazione del gruppo “classe” nelle modalità e nei tempi che ritengono più
appropriati.

E’ essenziale ed obbligatorio, comunque, che gli allievi acquisiscano tutte


le nozione Tecniche previste nel programma Tecnico per lo specifico Livello.

L’Istruttore che desidera proporre tecniche diverse da quanto indicato nel


programma tecnico di Livello, è libero di farlo, tenendo presente che quanto
proposto non vada a sostituirsi a quanto stabilito e che l’allievo sappia e
comprenda bene la differenza e ne comprenda le motivazioni. Se un allievo in sede
di esame dovesse presentare tecniche diverse rispetto al proprio programma base,
seppur in modo esemplare, senza però conoscere anche il proprio specifico
programma formativo o che le tecniche stesse siano proposte in modo superficiale,
gli verrà negata la promozione e l’Istruttore di riferimento riceverà un’amonizione.

(Le Amonizioni sono registrate in un apposito archivio privato. Non sono


rese pubbliche salvo casi particolari. Una specifica somma di Amonizioni portano
sanzioni all’Istruttore, come per esempio, ritiro delega all’insegnamento,
l’Istruttore potrà essere degradato, sino all’allontanamento da TKMI).

L’Istruttori CAPO creerà un gruppo ufficiale WhatsApp (con il nome del


corso o della Palestra) dove inserirà tutti gli allievi iscritti, gli eventuali altri
Pag. 22 QUOTE CORSI ANNUALI e ORGANIZZAZIONE

Istruttori del corso e contestualmente inserirà il Direttore Tecnico con


l’autorizzazione da “Amministratore”.

Detti gruppi saranno riaggiornati o rifondati stagionalmente.

TKMI, una volta acquisiti i dati di Iscrizione, inserirà ogni singolo allievo nel
gruppo WhatsApp denominato “Presidenza”.

I corsi possono essere promossi ed organizzati da tutti gli Istruttori TKMI.

L’Istruttore CAPO sarà e potrà essere solo colui o colei in possesso della
“delega all’insegnamento” indipendentemente da livello tecnico acquisito.

(La “delega all’insegnamento” può essere temporanea o


stagionale. Autorizza l’Istruttore ad “insegnare” le tecniche sulla
base dei programmi TKMI. Il solo diploma di qualifica acquisito non
autorizza l’insegnamento come Istruttore TKMI. Salvo delega
diretta del Direttore Tecnico gli Assistenti Istruttori (autonomi
anch’essi nell’organizzazione, promozione e gestione del corso) che
ricoprono il Ruolo di Istruttore CAPO, sono tenuti e obbligati a
confrontarsi regolarmente (mensilmente) con un Istruttore di grado
superiore per l’adeguata programmazione del corso).

Norme Amministrative
Ogni Istruttore Capo dovrà, al fine di mantenere una corretta
organizzazione economica ed amministrativa, costituire una propria Associazione
Sportiva Dilettantistica e provvedere all’iscrizione della stessa all’Ente di
Promozione Nazionale Sportivo annualmente indicato da TKMI per le necessarie
coperture assicurative. Dovrà provvedere al rilascio delle ricevute delle quote
versate dagli allievi del proprio corso (tale necessità non si pone qualora
l’Istruttore mantenga un rapporto subordinato con la palestra ospitante).

Se l’Istruttore mantenesse un rapporto organizzativo ed amministrativo


autonomo (non subordinato) e non ritenesse necessario costituire
un’Associazione, TKMI renderà possibile l’emissione diretta delle ricevute per le
quote mensili e per tutti gli aspetti amministrativo / legali a fronte di un contributo
Pag. 23 QUOTE CORSI ANNUALI e ORGANIZZAZIONE

di Euro 2,00 (omnicomprensivo) per ogni ricevuta emessa. Il rimborso a TKMI


(versamento cumulativo delle quote) potrà essere mensile o trimestrale.

Propaganda
Gli istruttori Capo si impegnano ad organizzare almeno una volta, nella stagione
sportiva annuale, un allenamento collegiale (allenamento come normalmente si
svolge nelle proprie palestre, unendo però più gruppi palestre) fra i propri gruppi
o con gruppi dei corsi più vicini (anche in collaborazione con altri Istruttori TKMI
della stessa zona).

Promozione Pubblicitaria
La promozione pubblicitaria del corso è organizzata in totale autonomia dagli
Istruttori CAPO.

E’ auspicabile che tutte le iniziative siano promosse anche nei Profili Personali
Facebook e nella “pagina Facebook” Nazionale TKMI. Gli Eventi e le Attività
saranno inserite nel sito Nazionale TKMI – www.tkmi.it –.

L’eventuale stampa di volantini è onere dell’organizzatore del corso che sceglierà


autonomamente il fornitore che ritiene più adatto.

Solo per la parte grafica (composizione immagine volantino) è preferibile affidarsi


al referente grafico di TKMI (per mantenere un minimo standard grafico e
qualitativo); il costo da versare direttamente al Consulente Grafico per la
realizzazione è di Euro 20,00 (anno 2017). Il Grafico consegnerà due file suddivisi
per “stampa” e “internet”.

In ogni caso, sia per la grafica creata dallo studio grafico TKMI, sia i lavori
sviluppati in altra sede o studio è obbligatoria la preventiva autorizzazione da parte
del Direttore Tecnico per la pubblicazione o distribuzione.
Pag. 24 QUOTE CORSI ANNUALI e ORGANIZZAZIONE

Eventi Occasionali – Stage – Congressi – Collaborazioni con altre


strutture ed Enti, Dimostrazioni.
Gli istruttori possono essere promotori di iniziative varie. Per TKMI è
auspicabile che questo avvenga. Le stesse devono essere sempre discusse con il
Direttore Tecnico e autorizzate dallo stesso. Il Direttore Tecnico valuterà
l’iniziativa, dove necessario proporrà eventuali modifiche organizzative ed
economiche. Raggiunti gli accordi ne darà il consenso e il via libera.

Abbigliamento e materiali di merchandising.


TKMI detiene i diritti di immagine dei marchi e dei segni distintivi indicativi. Nonché ne
decide i colori e i prodotti.

L’abbigliamento, i gadget, gli adesivi ed ogni altro materiale vestiario o di propaganda dovrà
essere acquistato mezzo i canali ufficiali TKMI.

Nessuna iniziativa potrà essere posta (acquisto, preventivi, gadget) senza un preventivo
consenso da parte del Direttore Tecnico Nazionale TKMI.

Nessun costo, offerta o altro dovrà essere comunicata senza un preventivo consenso o una
preventiva autorizzazione da parte TKMI (Presidenza o D.T.).

Riscontri andamento corsi (Relazione)


Gli Istruttori dovranno relazionare (sempre per iscritto) al proprio
Responsabile Superiore e così via nella filiera gerarchica, sino al Direttore Tecnico
Nazionale, con cadenza mensile, sull’andamento del proprio corso, sulle
problematiche riscontrate, sulle tecniche presentate, sulle soluzioni adottate,
segnalazioni positive o negative di allievi, proposte di nuovi Istruttori e quanto
altro sia necessario conoscere in relazione ai corsi.

SUMMER e WINTER CAMP


Il Summer Camp in particolare ed il Winter Camp rappresentano un appuntamento
di fondamentale importanza per la promozione e la divulgazione dell’attività
federale.

Pertanto ogni Regione e ogni Istruttore è invitato a partecipare e a far partecipare


il più alto numero possibile di atleti tesserati, promuovendo l’iniziativa anche verso
Pag. 25 QUOTE CORSI ANNUALI e ORGANIZZAZIONE

i non tesserati, attraverso tutti i canali a disposizione sentendosi coinvolto nella


riuscita dello stesso.

Il Summer Camp è organizzato una volta l’anno nel periodo che intercorre tra il
mese di Giugno e il Mese di Settembre. Il Winter Camp tra il mese di Novembre
ed il mese di Febbraio.

Il coordinamento è curato dalla presidenza nazionale o da un suo incaricato e dal


Responsabile di Regione che accoglie l’evento.

Al fine di permettere un’ampia partecipazione, le attività Nazionali e Regionali sono


sospese un mese prima e un mese dopo della data prevista, fatto salvo gli esami
di livello atleti che se coincidono con la regione ospitante e il mese, saranno svolti
durante il Summer Camp. Pertanto i responsabili regionali sono invitati a elaborare
il loro calendario in funzione di questa necessità.

Durante il Summer Camp, oltre agli stage con i Docenti si svolgeranno gli esami
di “Grado Superiore” e dove possibile anche gli esami di livello per gli istruttori.
Pag. 26 ATLETI (la pratica)

ATLETI (la pratica)


Ad ogni praticante viene attribuito un “Livello” che ne identifica la competenza
tecnica raggiunta e quindi la conoscenza e l'abilità di applicare i principi del Krav
Maga alla vita quotidiana.

La progressione Tecnica è suddivisa in:

Livelli
o Base
o Avanzati
o Avanzatissimi
o Aspiranti Graduato

Gradi Superiori
o Graduato

I Livelli e Gradi Superiori possono essere rappresentati con delle linee di colore
bianco, di lunghezza 5 cm e 0,5 cm di altezza, poste sulla T-shirt di allenamento
sulla manica sx. Tante linee quante corrispondenti al livello raggiunto e acquisito.

Premessa sui livelli e gradi:


Il KRAV MAGA, in quanto codificato per un contesto gerarchico militare, si allontana (in un
certo senso) dal concetto di crescita e progressione formativa per mezzo di qualifiche e gradi.

---- Il sistema dei gradi è stato introdotto da quando l'insegnamento del KRAV MAGA è
diventato possibile e si è sviluppato con percorsi più appropriati per le esigenze dei "CIVILI"
e comunque in contesti dove la "Difesa Personale, in ambito Civile" era l'esigenza dominante
rispetto ad un approccio di tipo più Militare. ----

Del resto, anche lo stesso Istituto “Wingate” a Netanya in Israele (scuola nativa e ancor oggi
punto di riferimento del KRAV MAGA) si ispira alla gerarchia dei gradi di cintura come nelle
arti del budo (arti marziali). Tale sistema con lo stesso principio si suddivide in "allievi" e in
quello delle "cinture nere".
Pag. 27 ATLETI (la pratica)

Si considera come "allievo" (Livello) un grado di scuola o di apprendimento e il "Dan - cinture


nere" (Graduati Superiori) come un grado di auto perfezionamento. L'esperienza maturata
negli anni, suggerisce che l'individuazione e la visualizzazione per mezzo di segni o disegni
convenzionali posti nell’abbigliamento, del grado tecnico raggiunto, è non solo ben
considerato fra gli allievi, ma risulta essere un interessante punto di riferimento motivazionale
per il raggiungimento dello “Step” (gradino) tecnico successivo che, inequivocabilmente un
grado identificativo riconosce e certifica. Tale suddivisione inoltre permette agli allievi di
essere Riconosciuti e Certificati (dagli Enti di Promozione Sportiva - CONI) in un modo
semplice e soprattutto coerente.

Abbigliamento Atleti
L’atleta deve indossare l’abbigliamento ufficiale T.K.M.I. composto da T-Shirt con
logo TKMI di colore bianco, indicazione del livello tecnico (strisce di colore bianco)
sulla manica sx, pantaloni neri (sono ammessi anche i pantaloni multitasche o di
tipo militare nei vari colori), scarpe sportive (o tipo anfibi).

Inoltre, l’atleta deve avere le seguenti protezioni obbligatorie: Conchiglia


(maschile/femminile) tutti i livelli, para tibia (dal IV° Livello), guantini a mano
aperta (dal II° Livello), caschetto con grata di protezione (dal II° / III° Livello).

La mancanza di tale abbigliamento non sarà tollerato in occasione di stage (anche


interni) ed eventi collettivi. In ogni modo, in sede d’esame la mancanza o
l’indisponibilità non permetterà la partecipazione.

I Livelli Allievi (in formazione) sono 5 + 1 così suddivisi

LIVELLI BASE:
- livello principiante (all’atto del tesseramento) nessuna linea;

- 1° livello – una linea bianca (cintura gialla)

- almeno dopo 4 mesi di permanenza nel livello precedente (si potrà consegnare
il Livello “d’ufficio” e cioè alla consegna della prima t-shirt, fatto salvo verifica e
conferma durante l’esame di 2° livello);

- 2° livello – due linee bianche (cintura arancione)

- almeno dopo 4 mesi di permanenza nel livello precedente;


Pag. 28 ATLETI (la pratica)

LIVELLI AVANZATI:
- 3° livello – tre linee bianche (cintura verde)

- almeno dopo 5 mesi di permanenza nel livello precedente;

LIVELLI AVANZATISSIMI (aspiranti graduati):


- 4° livello – quattro linee bianche (cintura blu)

- almeno dopo 5/8 mesi di permanenza nel livello precedente;

GRADUATI:
- 5° livello – cinque linee bianche (cintura marrone)

- almeno, dopo 5/8 mesi di permanenza nel livello precedente;

- 6° livello – sei linee bianche (cintura nera)

- dopo 12 mesi di permanenza nel livello precedente o in automatico al termine


della permanenza per un minimo di 18 mesi nel livello precedente e su richiesta
dell’Istruttore del corso.

LIVELLO BASE LIVELLO AVANZATO LIVELLO ASPIRANTE GRADUATO


AVANZATISSIMO
Pag. 29 ATLETI (la pratica)

I livelli tecnici dei praticanti sono rilasciati e riconosciuti a seguito di un


esame dinanzi una commissione tecnica.

L’esame viene richiesto ed eventualmente organizzato su proposta


dall'Istruttore Capo nel caso vi siano particolari esigenze strutturali o
organizzative.

Diversamente la data dell’esame viene programmata dal Direttore Tecnico


sentiti i Responsabili Regionali o il Referente con il massimo grado presente nel
territorio di riferimento.

I diplomi sono rilasciati e certificati dal responsabile Regionale o in assenza


dal Direttore Tecnico.

Il R.R. apporrà la firma e il timbro sullo sport pass al superamento


dell’esame. In caso contrario la commissione lo rinvierà alla successiva sessione
di verifica senza che l’atleta debba ripagare la tassa d’esame.
Pag. 30 I Gradi Superiori (Graduati):

I Gradi Superiori (Graduati):


I Gradi superiori sono 4 + 1,
- Cintura Nera I° Grado dopo un anno nel V° Livello

- Cintura Nera II° Grado dopo due anni nel I° Grado

- Cintura Nera III° Grado dopo tre anni nel II° Grado

- Cintura Nera IV° Grado dopo quattro anni nel III°


Grado

*** Cintura Nera V° Grado dopo cinque anni nel IV° Grado

Per ottenere il riconoscimento del Grado Superiore “Iº Grado” (passaggio diretto
da V° o VI° Livello su indicazione del Direttore Tecnico) il corsista dovrà proporre
ed esporre una breve tesi su un argomento inerente il percorso formativo
sostenuto.
Per i successivi Gradi,
l’atleta dovrà
sostenere gli esami in
base ai tempi di
permanenza sopra
descritti.
Per conseguire il
grado superiore oltre
al tempo minimo di
permanenza, ogni
atleta dovrà partecipare attivamente all’attività federale Nazionale e Regionale e
in particolare ad almeno uno stage nazionale per il 1° Grado, due per i successivi
Gradi (2°, 3°, 4°).

*** Il V° Grado verrà assegnato per particolari meriti Tecnico-Sportivi dalla


Commissione Nazionale, dopo una permanenza minima di 5 anni nel IV° Grado ed
è il massimo livello che può raggiungere un atleta.
Pag. 31 EQUIPARAZIONI TITOLI ALTRE FEDERAZIONI

EQUIPARAZIONI TITOLI ALTRE


FEDERAZIONI

Gli atleti e praticanti del Krav Maga, formati in altri Gruppi, Enti o Federazioni,

possono fare richiesta di ottenere una qualifica di livello in TKMI (inferiore,

similare, superiore) dopo aver presentato dettagliata documentazione che ne

confermi la veridicità e dopo aver conseguito un esame di accesso. Le modalità

saranno concordate con il Referente Regionale o in assenza con il Direttore

Tecnico.
Pag. 32 ESAMI DI LIVELLO ALLIEVI

ESAMI DI LIVELLO ALLIEVI

Possono accedere agli esami di livello gli atleti regolarmente iscritti e frequentanti
i corsi annuali.

Il tempo di permanenza nel livello è stabilito dal proprio Istruttore CAPO in


funzione dell’assiduità nell’allenamento (non solo al tempo trascorso
dall’Iscrizione), contando come montante ore anche le partecipazioni a Stage
Locali, Provinciali, Regionali o Nazionali.

In tal caso sarà compito dell’Istruttore Capo farne adeguata menzione alla
Commissione d’Esame in sede di presentazione.

Per l’appunto, per poter conseguire il nuovo Livello Tecnico l’atleta dovrò aver
partecipato ad almeno uno stage Provinciale o Regionale o Nazionale durante il
periodo che intercorre tra un esame all’altro, salvo deroghe.

Tale partecipazione deve essere attestata sullo sport pass. (Se lo sport pass non
è presente sarà compito dell’Istruttore dell’atleta farne menzione).

Gli esami si svolgono due volte l’anno; La Regione che organizza /


ospita il Summer Camp deve far coincidere gli esami dei propri allievi con
questo Evento.

Normalmente i mesi destinati agli esami di livello atleti sono: Dicembre /


Gennaio – Aprile / Giugno.

E’ possibile riconoscere (in via eccezionale) un livello di qualifica tecnica superiore


ad un allievo che si è particolarmente contraddistinto, anche senza che lo stesso
abbia partecipato o superato gli esami relativi davanti ad una Commissione
Tecnica.

Tale valutazione è concessa esclusivamente da un Istruttore di grado non inferiore


al II° Livello, che dovrà dare immediato riscontro al Referente Regionale e se non
presente al Direttore Tecnico Nazionale, anche su proposta dall’Istruttore “CAPO”.
Pag. 33 ESAMI DI LIVELLO ALLIEVI

Alle stesse condizioni sarà possibile declassare (degradare in via temporanea) il


Livello Tecnico raggiungo da un allievo, sulla base della declassamento tecnica o
sulla base di comportamenti o atteggiamenti non rispettosi e non consoni dentro
e fuori la palestra.

Il declassamento in via definitiva è previsto, come anche l’allontanamento dal


gruppo TKMI, su istanza del Direttore Tecnico.

In sintesi:

Gli Istruttori CAPO possono proporre al proprio superiore in grado


l’avanzamento (promozione superiore) di qualifica tecnica di un allievo.
Possono proporre anche il declassamento tecnico. L’attuazione del
declassamento, se non richiesto in sede di esame, può avvenire solo su
pronuncia di un Istruttore di grado minimo di II° Livello. E’ escluso il
declassamento e l’allontanamento definitivo che spetta (la decisione)
sempre al Direttore Tecnico. In tali casi l’atleta dovrà risostenere gli esami
ma potrà accedervi solo se presentato dal proprio Istruttore di riferimento
che ne spiegherà le motivazioni.

Tutte le decisioni sono da considerarsi attuate fatto salvo la possibile rettifica


(sanatoria) del Direttore Tecnico che dovrà essere sempre tempestivamente
avvertito per ogni ammonizione.
Pag. 34 SINTESI (parificazione) LIVELLI E GRADI vs BUDO:

SINTESI (parificazione) LIVELLI E GRADI vs


BUDO:
ALLIEVI CORSISTI BASE:
Possono essere rappresentati
nelle seguenti forme:
ASPIRANTE ALLIEVO (nel Budo “Cintura Bianca”)
 Neutrale
ALLIEVO DI PRIMO LIVELLO (nel Budo “Cintura Gialla”)
 Linea Orizzontale
 Cinture ALLIEVO DI SECONDO LIVELLO (nel Budo “Cintura Arancione”)
 Neutrale: indipendentemente ALLIEVO DI TERZO LIVELLO (nel Budo “Cintura Verde”)
dal livello nessun grado di
riconoscimento, ALLIEVO DI QUARTO LIVELLO (nel Budo “Cintura Blu”)
eventualmente scritte e Loghi
di colore bianco ALLIEVO DI QUINTO LIVELLO (nel Budo “Cintura Marrone”)
 Linea Orizzontale: tante ALLIEVO DI SESTO LIVELLO (nel Budo “Cintura Nera”)
linee parallele quanto sono i
livelli acquisiti di colore
bianco sulla manica sx della
t-shirt ALLIEVI CORSISTI GRADO SUPERIORE:
 Cinture: Le stesse previste ALLIEVO DI PRIMO GRADO SUPERIORE (nel Budo “I° DAN”)
nel “BUDO” ALLIEVO DI SECONDO GRADO SUPERIORE (nel Budo “II° DAN”)
ALLIEVO DI TERZO GRADO SUPERIORE (nel Budo “III° DAN”)
ALLIEVO DI QUARDO GRADO SUPERIORE (nel Budo “IV° DAN”)

ISTRUTTORI
Possono essere rappresentati nelle
seguenti forme:
ASPIRANTE ASSISTENTE ISTRUTTORE
 Neutrale /Linea Orizzontale / Cinture
 Neutrale: indipendentemente dal ASSISTENTE ISTRUTTORE
livello nessun grado di
riconoscimento, Eventualmente ISTRUTTORE DI I° LIVELLO
scritte e Loghi di colore giallo
 Linea Orizzontale: tante linee
parallele quanto sono i livelli ISTRUTTORE DI II° LIVELLO
acquisiti di colore giallo sulla manica
sx della t-shirt ISTRUTTORE DI III° LIVELLO
 Cinture: Le stesse previste nel
“BUDO” – Nera da I° Livello
ISTRUTTORE DI III° LIVELLO SPECIALISTA (SPECIALIST)

DOCENTI – MASTER - FORMATORI


Possono essere rappresentati nelle
seguenti forme:
 Neutrale DOCENTE KRAV MAGA (MASTER I° LIVELLO)
 Linea Orizzontale
 Neutrale: indipendentemente dal DOCENTE SPECIALISTA (MASTER II° LIVELLO)
livello nessun grado di
riconoscimento, eventualmente
DOCENTE ESPERTO (MASTER III° LIVELLO)
scritte e Loghi di colore Rosso
 Linea Orizzontale: tante linee
parallele quanto sono i livelli acquisiti DOCENTE ALTA SPECIALIZZAZIONE (MAESTRO – MASTER IV° LIVELLO)
di colore Rosso sulla manica sx della
t-shirt
DOCENTE ALTA SPECIALIZZAZIONE (FORMATORE – MASTER V° LIVELLO)
 Cinture: Le stesse previste nel
“BUDO”
Il “MASTER” E’ CONCESSO A SPECIALISTI DAL III° LIV. – PER IL RESTO LA QUALIFICA RIMANE COMUNE DI” MAESTRO”
Pag. 35 OPERATIVITA’ ESAMI

OPERATIVITA’ ESAMI

Nella Quota Esami è COMPRESO la consegna di una NUOVA T-SHIRT


riportante tante linee quante corrispondenti al nuovo Livello raggiunto.
La T-Shirt verrà consegnata all’allievo dal tecnico più alto in grado
presente, salvo esito positivo dell’esame stesso.

L’atleta deve presentarsi agli esami munito dello sport pass e con l’affiliazione
annua in regola e consegnarlo alla Commissione che ne verificherà i requisiti.

Se lo sport pass non sarà presente sarà l’Istruttore Capo che ne garantirà i
requisiti.

L’Istruttore Capo comunica almeno 30 gg. prima la lista degli allievi proposti per
il passaggio di grado.

La quota per il passaggio di Livello Tecnico/ Esami è di:

 Euro 30,00 per tutti i livelli ad esclusione del IV. (Fino al IV Livello
gli Istruttori Capo tratteranno Euro 5,00 dalla quota versata e
per ogni singolo proprio allievo a titolo di contributo formativo).
 Per il IV° Livello 35 Euro. Gli Istruttori Capo tratteranno Euro
5,00 dalla quota versata e per ogni singolo proprio allievo a titolo
di contributo formativo).
 Per il V° Livello 35 Euro.
 Per il VI° Livello 50 Euro.

E’ possibile far sostenere l’esame anche ai Livelli Base


(passaggio da Aspirante Allievo TKMI (Base) a I° Livello) ad
un costo di Euro 20,00 (le t-shirt sono escluse in quanto
devono essere state già acquistate dagli Istruttori Capo). Gli
Istruttori Capo tratteranno Euro 5,00. Se le t-shirt non sono state
precedentemente acquistate gli allievi Base pagheranno l’esame 30
Pag. 36 OPERATIVITA’ ESAMI

Euro e l’Istruttore Capo tratterrà Euro 3,00 dalla quota per ogni
singolo allievo presentato).

Le quote devono essere versata al Responsabile Provinciale per i


Livelli I° e II° o ad un suo incaricato.

 Al Responsabile Regionale per i livelli III° e IV° o ad un suo


incaricato.
 Direttamente agli incaricati TKMI per i livelli V° e successivi.

Sui diplomi di livello deve esserci la firma del Direttore Tecnico Nazionale, del
Responsabile Regionale ove presente e dei componenti la Commissione. Ogni
Istruttore Capo si occuperà di compilare lo sport pass e di proporlo alla firma
all’Esaminatore.

I Livelli dal V° e successivi si effettueranno esclusivamente al Summer Camp


Nazionale e se non organizzato per l’anno in corso, verrà organizzata una specifica
sessione in un altro concentramento Nazionale.

Motivi per una possibile NON ammissibilità agli esami:

 L’atleta non è stato presentato dal proprio Istruttore


 L’atleta è sprovvisto di sport pass; (salvo garanzia dell’Istruttore)
 L’atleta è sprovvisto delle protezioni regolamentari;
 L’atleta non si presenta in divisa ufficiale;
 L’atleta non risulta in regola con il tesseramento per l’anno in
corso;
 L’atleta non ha trascorso il tempo minimo di permanenza nel
livello precedente;
 L’atleta arriva in ritardo (non giustificato).
Pag. 37 INSEGNANTI TECNICI

INSEGNANTI TECNICI
Introduzione

(Ulteriori approfondimenti nel programma Istruttori).

L’insegnamento delle discipline della difesa personale e del Krav Maga TKMI è
consentito solo a coloro che hanno ottenuto il Brevetto di Istruttore Tecnico con
qualifica minima di Assistente Istruttore.

Fatta eccezione per le qualifiche di Woman Krav Maga e Kids che hanno
un’abilitazione particolare.

La qualifica di Istruttore Tecnico si acquisisce attraverso i corsi indetti da TKMI in


collaborazione con la Federazione o l’Ente Nazionale di Promozione Sportiva
riconosciuto dal CONI di Riferimento, dopo superamento dei relativi esami.

La qualifica Tecnica acquisita è nominativa, valida a vita ed è indipendente da


TKMI.

L’abilitazione all’insegnamento con logo TKMI è concessa esclusivamente dopo la


consegna della “delega all’insegnamento” rilasciata dal Dir. Tecnico. L’abilitazione
è di tipo Stagionale o Temporanea. L’abilitazione Stagionale deve essere rinnovata
(in sede di aggiornamento Istruttori) ogni anno, pena la decadenza.

Nessun “allievo” anche se di “Grado Superiore” potrà insignirsi del ruolo e della
qualifica di Istruttore Tecnico.

Gli Istruttori Capo possono chiedere la collaborazione (per sostituzioni anche se in


via occasionale) di un proprio allievo all’interno del corso, tenendo presente:

1. L’allievo che si preoccupa di fungere da riferimento nella lezione in


assenza dell’Istruttore dovrà essere obbligatoriamente designato
l’Istruttore Capo.
Pag. 38 INSEGNANTI TECNICI

2. Si dovrà preferire l’allievo più anziano o quello che nella “lezione


specifica” si ritiene più preparato tecnicamente o che dimostri
ottime doti relazionali e coesione con il gruppo.
3. L’allievo che sostituirà il proprio Istruttore dovrà assolutamente
attenersi alle indicazioni di quest’ultimo e non proporre tecniche
diverse anche se acquisite in stage o seminari TKMI. Il suo compito
è di organizzare al meglio l’allenamento e non di insegnare.

Abbigliamento Insegnanti

L’Istruttore deve indossare sempre l’abbigliamento ufficiale T.K.M.I. composto da


T-Shirt con logo TKMI, indicazione del livello tecnico (strisce di colore giallo o
rosso) sulla manica sx, pantaloni anche multitasche di colore giallo (sabbia
deserto) o nero o di tipo militare (nei colori disponibili). Scarpe sportive o tipo
anfibi.

I trainer (Tecnici TKMI specificatamente abilitati o i Docenti e i Tecnici Esterni da


TKMI) T-shirt con logo “Trainer” posto sulla manica sx.
Pag. 39 INSEGNANTI TECNICI

Le qualifiche Federali
(Scala CONI) sono 5 (2016/2017 possono subire variazioni), in ordine
crescente:

Allenatore
E’ il livello iniziale dei tecnici. L’Allenatore conduce attività di allenamento, di formazione
tecnica e di assistenza alle competizioni (coach), garantendo il rispetto delle condizioni di
massima sicurezza. E’ assistito dalla supervisione di un tecnico con il livello di Istruttore.

Istruttore
E’ la prima qualifica che consente una piena autonomia operativa del tecnico. L’Istruttore può
operare e progettare autonomamente attività con atleti e partecipanti di ogni età, agonisti e
non, lavorando in situazioni di complessità medio-‐basse. Deve essere in grado di costruire
piani di allenamento breve e medio termine in funzione delle caratteristiche degli atleti e delle
specialità della disciplina sportiva, tenendo conto delle conoscenze scientifiche più
accreditate.

Docente / Maestro
E’ la qualifica che permette di operare con atleti di alto livello, operando a livelli significativi di
complessità, occupandosi della progettazione anche a lungo termine delle attività inerenti
l’allenamento, l’insegnamento e la competizione. Coordina inoltre il lavoro di altri allenatori e
istruttori.

Master | Tecnico Specialista


Il tecnico specialista svolge compiti di elevata complessità e di direzione tecnica operando
con atleti che partecipano a competizioni nazionali e internazionali; conduce, progetta e
valuta l’allenamento di atleti di ogni fascia di età e livello; partecipa all’identificazione e alla
gestione dei talenti; segue l’evoluzione delle conoscenze tecniche e scientifiche adeguate
all’alto livello internazionale. Costituisce titolo di merito necessario per l’assegnazione di
incarichi tecnici federali territoriali e nazionali (compreso ruolo di coach/allenatore di squadre
nazionali), e può essere chiamato a tenere docenze tecniche in occasione di stage, seminari,
corsi di aggiornamento tecnico, etc.
Pag. 40 INSEGNANTI TECNICI

Formatore (Docente Regionale)


E’ in grado di pianificare programmi di formazione anche a lungo termine per i tecnici; sa
condurre lezioni sia pratiche che teoriche operando le appropriate connessioni tra le
conoscenze scientifiche anche a livello internazionale con le attività pratiche di alto livello.
E’ la figura preposta alla docenza nei corsi provinciali, regionali o interregionali di
formazione e aggiornamento per tecnici, e può altresì essere chiamato a tenere docenze nei
corsi nazionali.

Formatore Master
Ha le stesse caratteristiche del Formatore. Inoltre: sa pianificare e condurre attività di
ricerca anche collaborando con equipe scientifiche esterne al mondo sportivo ed è in grado
di accedere alle informazioni e banche dati più accreditate dal punto di vista scientifico. E’
la figura preposta alla docenza nei corsi di formazione e aggiornamento nazionali per tecnici
e per formatori.

Parificazione e Livelli Tecnici in T.K.M.I.:

Allenatore
a. Assistente Istruttore

Istruttore
b. Istruttore di I° Livello
c. Istruttore di II° Livello
d. Istruttore di III° Livello
e. Istruttore di III° Livello Specialista (con tutte le qualifiche
specialistiche)

Docente / Maestro
f. Docente
g. Maestro 1° Livello (DOCENTE Krav Maga)
Pag. 41 INSEGNANTI TECNICI

Master /Tecnico Specialista


h. Maestro 2° Livello (Maestro)

Formatore (Docente Regionale)


i. Maestro 3° Livello (Maestro Specialista)

Formatore Master (Docente Nazionale)


j. Maestro 4° Livello (Maestro Esperto)

Formatore Master (Docente Internazionale)


k. Maestro 5° Livello

I COLLABORATORI
Per gli istruttori di Krav Maga TKMI durante i corsi Annuali

(Scala Gerarchica - Temporanea ed Occasionale):

In ordine crescente:

1. Allievo CAPO / Allievo Senior


Allievo più performante – Allievo Anziano (di Iscrizione o di
Grado) – Allievo più adeguato al contesto –
2. Istruttrice Woman Krav Maga
3. Avviamento KIDS
4. Istruttore KIDS
5. Aspirante Assistente Istruttore
Pag. 42 INSEGNANTI TECNICI

Qualifiche tecniche “EXTRA”

Le qualifiche “EXTRA” sono state create per sopperire a particolari


esigenze didattiche (in talune situazioni hanno validità temporanea).

1. Trainer (Indipendentemente dai Livelli TKMI Acquisiti – ricoprono


questa qualifica anche i TECNICI ed EPERTI Esterni a TKMI – sono
Allievi, Tecnici, Professionisti con particolari capacità o conoscenze
tecniche e/o specifiche di argomento.
2. Istruttore Specialistico Incaricato (Sono Istruttori che
indipendentemente dal Livello Tecnico sono in possesso di un
determinato Brevetto Specialistico).
Pag. 43 PASSAGGIO LIVELLO TECNICO ISTRUTTORI

PASSAGGIO LIVELLO TECNICO


ISTRUTTORI
Possono essere conseguiti esclusivamente durante il Summer Camp Nazionale
(salvo deroghe). I tempi di permanenza minimi per ogni Livello:

Da Assistente Istruttore a Istruttore di I° Livello


Minimo 1 anno (salvo deroghe) a patto che l’Assistente abbia partecipato
(anche in collaborazione) ad almeno 20 ore di Insegnamento nei corsi
Annuali o a Moduli, abbia partecipato ad almeno un evento Provinciale o
Regionale ed uno Nazionale. Dovrà seguire il corso specifico di
approfondimento. Esame di Livello a discrezione del Direttore Tecnico.

Da I° a II° livello
Minimo 2 anni (salvo deroghe) a giudizio del proprio Formatore; almeno
una specializzazione. Sosterrà un Esame di livello.

Da II° a III° livello


Minimo 2 anni (salvo deroghe) dopo aver gestito autonomamente almeno
un corso allievi annuale o su proposta del proprio Formatore, almeno tre
specializzazioni. Sosterrà un Esame di Livello.

Da III° a III° livello specialista


Minimo 2 anni dal secondo livello, (salvo deroghe) a giudizio del proprio
Formatore; tutte le specializzazioni previste al momento della richiesta,
una specializzazione con particolare approfondimento. Presentazione di
una TESI e discussione con Commissione Tecnica. Esame di Livello a
discrezione del Direttore Tecnico.

Da III° specialista a Livello DOCENTE


Su giudizio del proprio Formatore. No Esame ma Verifica di Livello valutata
dal Direttore Tecnico.
Pag. 44 PASSAGGIO LIVELLO TECNICO ISTRUTTORI

Nota Bene: La durata degli anni corrisponde alla “presenza” effettiva alla
vita associativa TKMI. Dovrà dimostrare di aver partecipato a tutti gli
aggiornamenti previsti per ogni singola abilitazione o Brevetto conseguito. Per
aggiornamento si considera anche (su autorizzazione del Direttore Tecnico) la
partecipazione a determinati stage di approfondimento durante la stagione se non
preisti per le singole specializzazioni. L’incarico di Docenza può essere consegnato
anche per una sola specifica materia.

Per il passaggio di Livello degli Istruttori saranno tenuti conto anche:


 Tempo di permanenza nel livello precedente;
 Partecipazione attiva agli stage provinciali / regionali / nazionali
attestata nello sport-pass;
 Particolari capacità e/o conoscenze
 Insegnamento in corsi regolari nelle palestre.
 Specializzazioni
Pag. 45 SPECIALIZZAZIONI

SPECIALIZZAZIONI

Di seguito un elenco indicativo delle possibili specializzazioni

(Presenti nell’anno 2017)

 Kapap (tecniche Military e di Security);

 Tactical Baton;

 Ground Combat;

 Tactical Knife;

 Antiaggressione Femminile;

 Woman Krav Maga (Facoltativa);

 Kids Krav Maga (Facoltativa);

 A.S.A. – H.S.A. Alta Specializzazione Accompagnamento,

 Uso e Maneggio Armi;

 Corso Formazione Arbitri (Facoltativa);

 BLS (Facoltativa);

 BLSD;

o E altre che verranno successivamente previste.

o Le qualifiche “facoltative” non sono da considerarsi


Specializzazione ai fini del progresso tecnico e di grado.
Pag. 46 ORGANIGRAMMA TECNICO TKMI

ORGANIGRAMMA TECNICO TKMI


PRESIDENZA TKMI
E’ il Responsabile dell’intera struttura amministrativa. E’ una figura Istituzionale.

DIRETTORE TECNICO NAZIONALE


E’ il Responsabile Operativo della struttura TKMI. Coordina i corsi e sviluppa i
programmi tecnici. E’ autonomo nelle decisioni. Rappresenta in tutto e per tutto
la Federazione in tutte le istanze di competenza. E’ una figura Istituzionale ed
Operativa.

COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE


La commissione tecnica Nazionale è presieduta dal Direttore Tecnico di TKMI o da
un suo referente. Il Dir. Tecnico incaricherà i Docenti e gli Istruttori ritenuti più
qualificati per regolamentare l’attività Tecnica Federale annuale in tutti i settori e
specializzazioni. L’incarico è temporaneo o annuale. Il numero minimo dei
componenti della commissione tecnica Nazionale è pari a 3 compreso il Direttore
Tecnico. La struttura della commissione può variare in relazione all’attività o al
settore affrontato.

COMMISSIONI ESAMI NAZIONALI


Le Commissioni Esami Nazionali sono presiedute dal Direttore Tecnico TKMI e
composte da almeno due Docenti nominati dallo stesso. Il numero dei componenti
“La Commissione” può essere superiore su decisione del Direttore Tecnico e
comunque dovrà sempre essere composta da un numero dispari.

COMMISSIONI ESAMI REGIONALI


Sono presiedute dal Responsabile Regionale (o da un incaricato temporaneo
nominato dalla Presidenza) e da due o più Istruttori fra i gradi più alti presenti in
Regione e/o nominati dal Direttore Tecnico TKMI. Il numero della commissione
deve essere dispari. E’ auspicabile la presenza di tutti gli Istruttori Capo degli
allievi presenti all’esame, anche se non facenti parte della commissione; in questo
caso assumeranno il titolo di consiglieri.
Pag. 47 ORGANIGRAMMA TECNICO TKMI

Struttura: RESPONSABILI REGIONALI

E’ un ruolo Istituzionale, non è obbligo essere un Istruttore. I Responsabili


Regionali rappresentano in tutto e per tutto TKMI in tutte le istanze di competenza.
Sono in stretto contatto con la il Direttore Tecnico Nazionale e vegliano affinché le
direttive TKMI siano rispettate. Hanno la responsabilità della loro Regione e
pertanto devono supervisionare al meglio l’intera organizzazione regionale,
mantenendo i rapporti con i Responsabili Provinciali e garantendo copertura per
le provincie sprovviste di tale figura. Tendenzialmente curano i rapporti con l’intera
struttura Regionale attraverso la coordinazione dei Responsabili Provinciali.
Propongono corsi di approfondimento, stage, corsi specialistici. Hanno l’obbligo di
organizzare almeno un allenamento Regionale a stagione sportiva invitando il
Direttore Tecnico. Nessun Istruttore, Tecnico o Docente può tenere corsi, stage o
qualsiasi altra attività TKMI nella loro Regione senza il consenso del Responsabile
Regionale. E’ fatto obbligo al Responsabile Regionale di partecipare alla riunione
annua che si tiene durante il Summer Camp Nazionale, pena la decadenza
dall’incarico. In caso di assenza forzata è possibile incaricare una persona di fiducia
della propria Regione o delegare uno dei presenti alla riunione nazionale, dovendo
però comunicare preventivamente alla presidenza l’assenza e indicando pertanto
il sostituto o il delegato. Il consenso preventivo del Direttore Tecnico è necessario
e valuterà la proposta sulla base dell’Ordine del Giorno Previsto.

Struttura: RESPONSABILI PROVINCIALI

E’ un ruolo Istituzionale, non è necessario essere un Istruttore. I Responsabili


provinciali coordinano i corsi della loro provincia e comunicano l’attività e le
iniziative al Responsabile Regionale. Hanno l’obbligo di supervisionare
l’andamento provinciale. Propongono stage e corsi di approfondimento nella
propria provincia o in collaborazione con il Responsabile Regionale. Curano i
rapporti con l’intera struttura provinciale gestita dagli Istruttori presenti nel
Pag. 48 ORGANIGRAMMA TECNICO TKMI

territorio di competenza. Nessuna attività può essere intrapresa in una provincia


senza che il responsabile Provinciale ne sia stato preventivamente informato e ne
abbia dato il consenso.

Struttura: REFERENTI DI SETTORE

E’ un ruolo Istituzionale, non è necessario essere un Istruttore. I Referenti zonali


(PROVINCIALI) sono il massimo punto di riferimento per la Provincia e per una
specifica disciplina o settore, fanno comunque sempre riferimento al Responsabile
Provinciale ove si sviluppa l’iniziativa e fanno capo al Responsabile Regionale. I
Referenti coordinano i corsi relativi al proprio specifico settore, curano i rapporti
diretti con Enti ed Istituzioni Locali, e comunicano l’attività e le iniziative al
responsabile Provinciale o in sua assenza al superiore nella scala gerarchica.
Nessuna attività può essere intrapresa in una provincia senza che il responsabile
Regionale e Provinciale ne sia stato preventivamente informato e ne abbia dato il
consenso.

Struttura: ISTRUTTORI

Gli Istruttori fanno sempre riferimento al proprio Responsabile Provinciale per


tutte le scelte organizzative e amministrative. Se il ruolo Istituzionale non coincide
con una qualifica tecnica, relativamente alle scelte Tecniche, farà riferimento
all’Istruttore più alto in grado indicato dal Responsabile Provinciale o da chi
presente nella scala gerarchica.
Pag. 49 SITO WEB

SITO WEB

Sul sito www.TKMI.it viene indicata l’attività Federale Nazionale ed Internazionale.


Per poter usufruire di questo spazio, i referenti devono comunicare al seguente
indirizzo mail: technicalkravmaga@gmail.com i dati per il loro inserimento almeno
un mese prima.

• Tipo di evento (stage, ecc.);

• Orario dell’evento;

• Luogo dell’evento; (città – via – altre indicazioni utili al raggiungimento dello


stesso);

• Nome dell’organizzatore;

• Info (telefono/cellulare/fax/ e-mail/).

Con queste informazioni l’interessato riceverà la locandina per la pubblicità, gli


stessi dati saranno inseriti sia sul sito che sul profilo Facebook federale (Krav Maga
TKMI). Le info sulla Home Page sono esclusivamente riservate agli eventi Nazionali
ed Internazionali. Tutte le informazioni a carattere Regionale verranno inserite
esclusivamente nelle pagine dedicate.

FOTO: Per l’inserimento delle foto nella Photo Gallery inviare massimo 50 foto per
evento con una larghezza massima di 500 pixel. Effettuare una scelta delle foto
che devono essere attinenti all’evento. Per l’inserimento nello storico eventi, il
referente ha l’obbligo di inviare unitamente alle foto un breve resoconto dello
stesso al fine di avere traccia e memoria dell’attività svolta.
Pag. 50 UTILIZZO DEI LOGO TKMI

UTILIZZO DEI LOGO TKMI

E’ consentito a tutti i tesserati l’utilizzo del logo della Federazione al fine di


evidenziare la propria appartenenza al TKMI. Il logo e il nome TKMI sono
autorizzati unicamente alle ASD, agli istruttori e agli atleti associati, pertanto non
sono cedibili a terzi. E’ vietata la cessione ad aziende, organizzazioni, istituzioni,
anche se collegate con l‘associato se non espressamente autorizzata. Gli
insegnanti tecnici hanno diritto a utilizzare il logo e la dicitura TKMI sulla propria
carta intestata e targa delle proprie sedi, potranno inoltre utilizzarli su manifesti e
locandine relative a manifestazioni autorizzate da TKMI e/o inserirli come banner
con link nel proprio sito web, utilizzando esclusivamente il logo ufficiale TKMI. E’
possibile utilizzarlo su tutto l’abbigliamento ufficiale e di rappresentanza affiancato
al proprio logo sociale. Se ne vieta l’utilizzo vicino a logo commerciali e al logo
Italia. Si diffida dall’associare il logo o materiale TKMI con logo o materiali
divulgativi di altre Federazioni Nazionali e Internazionali. Senza espressa
autorizzazione non è consentito utilizzare o imitare in alcuna forma o derivazione
i simboli o denominazioni che possono indurre il convincimento di un
riconoscimento diretto e formale dell’TKMI in attività diverse da quelle relative
all’esercizio della pratica autorizzata.
Pag. 51 CALENDARIO ATTIVITA’ ANNUALE

CALENDARIO ATTIVITA’ ANNUALE

Verrà inserito sul sito ufficiale il calendario annuale nazionale ed internazionale


delle attività formative e d’incontro organizzate da TKMI e dai suoi Referenti. Ogni
singola palestra si impegna ad organizzare almeno un incontro per anno sportivo
fra istruttori e palestre nella circoscrizione (allenamento Collegiale). Ogni provincia
si impegna ad organizzare uno stage durante l’anno sportivo con un Docente
designato dal Direttore Tecnico unitamente alla collaborazione degli Istruttori
presenti nella provincia (stage Provinciale). Ogni Regione s’impegna ad
organizzare uno stage durante l’anno sportivo con il Direttore Tecnico o un
Docente dallo stesso incaricato unitamente alla collaborazione degli Istruttori della
Regione (stage Regionale). Lo stage nazionale (Summer Camp) viene organizzato
dalla Presidenza per mezzo del proprio Direttore Tecnico unitamente al
Responsabile Regionale della Regione ospitante unitamente alla collaborazione di
tutti i Responsabili Regionali. Nella comunicazione da far pervenire da parte degli
organizzatori alla presidenza è necessario evitare che nella stessa settimana ci
siano due stage in regioni vicine. Onde evitare questo accavallarsi di date, è
necessario che i Responsabili Regionali o gli organizzatori si mettano in contatto
con i colleghi delle Regioni vicine per stabilire un calendario comune.

TKMI si riserva di scegliere la Regione per eventuali stage o corsi con Docenti
Internazionali, i quali hanno soprattutto come obiettivo la promozione e la
diffusione della nostra organizzazione sul territorio.

L’anno sportivo s’intende a partire dal 01 settembre di ogni anno e avrà termine
il 31 agosto di ogni anno così come le iscrizioni e coperture assicurative.
Pag. 52 Formazione Assistenti e Istruttori TKMI

Formazione Assistenti e Istruttori TKMI


Profilo professionale Istruttore di KRAV MAGA
L’istruttore di KRAV MAGA è un formatore / addestratore con capacità di esposizione e
illustrazione delle tecniche adeguate al livello di apprendimento dei corsisti. Il corso ha come
finalità quella di far acquisire le abilità indispensabili per l’espletamento dei compiti demandati
all’Istruttore di KRAV MAGA nonché di accrescere le competenze professionali necessarie al
ruolo di formatore che gli interessati andranno a rivestire all’interno della Federazione.

Il Ruolo del Formatore


Il ruolo di formatore è da ritenersi particolarmente delicato considerata l’importanza che
assume dal punto di vista etico e deontologico. La trasmissione di un corretto messaggio
sull’uso legittimo delle tecniche è essenziale al fine di mettere gli allievi in grado di agire in
condizioni di assoluta sicurezza e legalità.

Le suddette condizioni di sicurezza, necessitano di una calibrata preparazione tecnica e


psicofisica. A tal fine sono il formatore deve conoscere e saper trasferire informazioni tipiche
in materia di comunicazione e gestione dello stress.

Il formatore ha lo scopo di far raggiungere agli atleti la più completa maturità tecnica e
psicologica nel campo dell’autodifesa. Pertanto è necessario, ovviamente, essere il Formatore
stesso, in primis, colui che acquisisca sempre più informazioni, nozioni, capacità tecniche e
che approfondisca al meglio gli aspetti psicologici non solo in via teorica ma e soprattutto
pratica. A questo scopo sono proposti i corsi specialistici che, distribuiti nell’arco della stagione
sportiva e negli anni completeranno la formazione dei nostri Istruttori di KRAV MAGA sul lungo
termine.

Prospettive per il futuro


Un buon insegnante è colui che sa mettersi in discussione, che non si accontenta di ciò che
sa. Un buon insegnante è colui che, con mente aperta, cerca sempre informazioni nuove, sia
tecniche che culturali. E' il principio stesso del KRAV MAGA... Lascia ciò che non è più
buono per qualcosa che lo è. Non ci si fossilizza mai.

Destinatari Corsi Istruttori


Il percorso è rivolto ai futuri Tecnici, Assistenti Istruttori di KRAV MAGA e Istruttori di I° Livello
e comunque a quanti rispondono ai requisiti di ammissione come da regolamento tecnico (è
possibile contattare la direzione tecnica per maggiori informazioni).
Pag. 53 AMMISSIONE FORMAZIONE TECNICI

AMMISSIONE FORMAZIONE TECNICI

Modalità

La commissione tecnica Nazionale deciderà il programma più consono alla


preparazione dell’aspirante assistente Istruttore. Il programma tecnico verrà
svolto durante l’anno sportivo unitamente ad altri corsisti in sessioni di
allenamento appositamente organizzate. Ai corsisti che provengono dal 4° livello
TKMI e successivi è concessa la possibilità di partecipare ad un esclusivo
programma a loro riservato. La valutazione finale spetta sempre al Direttore
Sportivo.

I corsi si tengono presso la sede Nazionale di Formazione TKMI nel


Veneto – MIRA (VE).

E’ possibile organizzare il corso in altra sede prendendo accordi


direttamente con il Direttore Tecnico. Le spese di vitto, alloggio, viaggio e
affitto locali (idonei) alla formazione saranno ripartiti in parti uguali fra i
partecipanti.

Gli Esami si svolgono, salvo esigenze diverse da parte della Presidenza o con
particolari deroghe, durante il Summer Camp Nazionale.

Coloro che superano gli esami sono iscritti all’Albo Nazionale TKMI e all’albo
Nazionale di un Ente di Promozione sportiva riconosciuto dal CONI (EPS).

Al positivo esito dell’Esame finale dinanzi una Commissione Tecnica viene


consegnato il Diploma Nazionale EPS Valido ad ogni effetto di Legge
congiuntamente al Diploma TKMI. Il Diploma Nazionale EPS ne è valevole a vita e
sarà riconosciuto da qualunque altro Ente di Promozione Sportiva Nazionale.

Il tesserino tecnico di Assistente Istruttore, come l’iscrizione nell’albo nazionale


istruttori tenuto dall’Ente ESP riconosciuto dal CONI, verrà effettuato dopo un
Pag. 54 AMMISSIONE FORMAZIONE TECNICI

successivo versamento da effettuarsi direttamente all’Ente di promozione di Euro


65,00 (per anno 2017) dal nuovo Tecnico (quota di rinnovo annuale indipendente
da TKMI).

Il tesserino tecnico di Istruttore, come l’inserimento del nominativo nell’albo


nazionale istruttori istituito dall’Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal
CONI, viene rilasciato ed inserito dopo un successivo versamento da effettuarsi
direttamente all’Ente di promozione di Euro 100,00 (per anno 2017) da parte del
nuovo Tecnico (quota di rinnovo annuale indipendente da TKMI).

Il Diploma di TKMI è valevole a vita. L’abilitazione all’insegnamento con Logo TKMI


è autorizzato annualmente previa autorizzazione (abilitazione all’insegnamento) e
previo rinnovo associativo.
REQUISITI DI AMMISSIONE AL CORSO DI
Pag. 55 FORMAZIONE ASSISTENTI ISTRUTTORI

REQUISITI DI AMMISSIONE AL CORSO DI


FORMAZIONE ASSISTENTI ISTRUTTORI

Per poter essere ammessi ai corsi dovranno necessariamente possedere i


seguenti requisiti almeno tre dei seguenti requisiti:

o L’età minima per il conseguimento della qualifica è di anni 18;


o Aver praticato Krav Maga con altra organizzazione ed avere
almeno il livello di cintura marrone (o pari requisiti)
o Possedere una qualifica di cintura nera o equivalente in altre
discipline di combattimento e/o arti marziali;
o Aver praticato sport da combattimento per almeno 5 anni.
o Superare la valutazione generale davanti a commissione
tecnica Regionale.
o Allievi presentati da Istruttori TKMI e che ne garantiscano
serietà e professionalità.
o Superare esame di ammissione davanti a commissione
tecnica Regionale.
o Idoneità fisica allo svolgimento della funzione.
o Non avere riportato condanne penali passate in giudicato per
reati non colposi a pene detentive superiori a un anno, fatto
salvo il caso di riabilitazione.
o Gli atleti TKMI che hanno seguito tutto il percorso da I° livello
e che abbiano raggiunto almeno il IV° livello (salvo deroghe).
o All’inizio del corso i partecipanti firmeranno la relativa
“Convenzione Istruttore vs T.K.M.I.” che regolerà i rapporti tra
gli stessi;
REQUISITI DI AMMISSIONE AL CORSO DI
Pag. 56 FORMAZIONE ISTRUTTORI di I Livello

REQUISITI DI AMMISSIONE AL CORSO DI


FORMAZIONE ISTRUTTORI di I° Livello

Possono accedere al corso per conseguire la qualifica di Istruttore 1° livello di Krav


Maga:

 Gli assistenti istruttori TKMI con la permanenza nella qualifica per


almeno 1 anno; gli assistenti istruttori devono comunque
partecipare almeno all’aggiornamento nazionale per tecnici e ad uno
stage Regionale.
 Gli istruttori provenienti da altre organizzazioni e che attestino due
anni d’insegnamento, previo superamento esame di ammissione.
Tali atleti seguiranno un programma di formazione studiato per loro.
 La commissione tecnica in sede d’esame, si riserva di assegnare la
qualifica di assistente Istruttore all’esaminando qualora quest’ultimo
non abbia raggiunto la sufficienza tecnica per la qualifica di
Istruttore 1° livello di Krav Maga.
 All’inizio del corso i partecipanti firmeranno la relativa “Convenzione
Istruttore e T.K.M.I.” che regolerà i rapporti tra gli stessi;
 L’età minima per il conseguimento della qualifica è di anni 21;
 Per poter partecipare al corso, ogni candidato deve avere il
casellario giudiziario nullo, non aver riportato condanne penali
passate in giudicato fatto salvo il caso di riabilitazione.
 Un Istruttore di 1° livello per insegnare deve conseguire comunque
“l’abilitazione all’insegnamento”
Pag. 57 FORMAZIONE TECNICI

FORMAZIONE TECNICI
Montanti previsti

Corso di Formazione Assistenti Istruttori per Atleti TKMI dal IV° Livello
Il corso ha una durata NON INFERIORE alle 25 / 30 ore con Docente. Gli incontri
saranno intervallati da periodi di studio e approfondimento “a casa”. Montante
ideale circa 60 / 70 ore di Formazione.

Corso di Formazione Istruttori per Atleti TKMI Livelli inferiori al IV°


Il corso ha una durata di NON INFERIORE alle 30 ore con Docente. Gli incontri
saranno intervallati da periodi di studio e approfondimento “a casa”. Montante
ideale circa 40 / 50 ore di Formazione.

Corso di Formazione Assistenti Istruttori per Atleti TKMI di Grado


Superiore
Il corso ha una durata NON INFERIORE alle 10 / 15 ore con Docente. Gli incontri
saranno intervallati da periodi di studio e approfondimento “a casa”. Montante
ideale circa 30/40 ore di Formazione.

Corso di Formazione Assistenti Istruttori per Esterni


Il corso ha una durata NON INFERIORE alle 30 / 35 ore con Docente. Gli incontri
saranno intervallati da periodi di studio e approfondimento “a casa”. Montante
ideale circa 100 / 120 ore di Formazione.

Aggiornamento Abilitazione Insegnanti Tecnici


Gli insegnanti tecnici di tutti i livelli hanno l’obbligo di partecipare ad almeno uno
dei due aggiornamenti nazionali organizzati da TKMI, pena la decadenza e/o
sospensione all’abilitazione all’insegnamento.

Il costo previsto per la stagione sportiva 2016 / 2017 (aggiornamento) è di euro


70,00 salvo modifiche.

Nessun corso di specializzazione potrà sostituire l’obbligo all’aggiornamento


Istruttori salvo specifiche deroghe del Direttore Tecnico. Gli aggiornamenti
Pag. 58 FORMAZIONE TECNICI

Istruttori verteranno su tematiche sempre diverse e scelte dalla presidenza TKMI


sulla base delle necessità strutturali e tecniche.

Nel caso in cui un Istruttore non partecipi agli aggiornamenti, avrà facoltà di rifarlo
entro sessanta giorni dalla data ultima prevista. In tal caso il luogo e la data sarà
decisa in funzione del calendario nazionale, e la quota è raddoppiata. In caso di
assenza, l’interessato perderà irrimediabilmente la qualifica acquisita in TKMI e
dovrà rifare il corso di formazione con relativi esami.

Il Tecnico Istruttore sarà tenuto, in oltre, a sottoscrivere l’annuale Iscrizione in


TKMI comprensiva della quota per la copertura assicurativa riservata ai tecnici
presso l’ente di promozione nazionale riconosciuto dal Coni. L’importo di tale
iscrizione annuale verrà comunicata di anno in anno. Sarà versata entro il 31
gennaio di ogni anno.

Inoltre, a livello locale, Provinciale e Regionale, ogni Istruttore dovrà partecipare


attivamente alle attività o stage proposti dal Responsabile di Regione e di
coinvolgere quanti più allievi possibile.

Gli istruttori che coprono il ruolo di Istruttore Capo sono tenuti ad invitare il proprio
Ref. Regionale (se di grado superiore al II°) o il proprio Direttore Tecnico ad una
lezione (mediamente una volta ogni due mesi) a titolo di presenza (rimborsando
il costo di viaggio) o a titolo di approfondimento tecnico (rimborsando oltre alle
spese di viaggio anche il costo orario come Docente Tecnico previsto.)

Nomina DOCENTI
Possono essere nominati Docenti coloro che attestano una permanenza di almeno
3 anni nella qualifica minima d’Istruttore III° livello (salvo deroghe), aver
compiuto 35 anni di età e conseguito tutti i corsi specialistici.

Per l’ottenimento della qualifica l’aspirante docente presenterà una tesina a scelta
tra i seguenti argomenti che discuterà con la Commissione Tecnica Nazionale:

--‐ Differenza tra sport di combattimento e Krav Maga;

--‐ La realtà del Krav Maga oggi nel mondo, analisi e possibili sviluppi;
Pag. 59 FORMAZIONE TECNICI

--‐ La rapidità: definizione e fattori limitanti della rapidità di contrazione


muscolare;

--‐ Psicologia generale: la personalità – il rapporto Atleta-Tecnico.

In oltre si terrà conto, oltre al percorso tecnico personale e alle specifiche


competenze, anche di:

- attività svolta quale Istruttore nei Corsi Regolari;

- atleti tesserati negli ultimi tre anni;

- cariche e/o incarichi federali;

- pubblicazioni;

- attività organizzative e promozionali svolte.

Ogni candidato deve avere il casellario giudiziario nullo, non aver riportato
condanne penali passate in giudicato fatto salvo il caso di riabilitazione.

Possono essere nominati Docenti (in via temporanea) anche gli Istruttori
che per particolari capacità e bagaglio tecnico (pur non avendo raggiunto
i requisiti previsti) possono ricoprire il ruolo tecnico richiesto. La delega
è concessa dal Dir. Tecnico.

CORSI SPECIALISTICI
Le date e il luogo dei corsi specialistici saranno inseriti sul sito ufficiale.

I corsi saranno avviati al raggiungimento del numero minimo di 7 iscritti salvo


particolari esigenze.

I corsi specialistici sono studiati per gli istruttori di Krav Maga TKMI, in casi
eccezionali e su approvazione del D.t. potranno partecipare anche allievi e atleti
di livello diverso o Esterni a TKMI. E’ previsto almeno un corso specialistico durante
l’anno sportivo per ogni disciplina e si svolgerà, per ognuno, sempre in una
Regione diversa.
Pag. 60 FORMAZIONE TECNICI

E’ necessario procedere con l’iscrizione (accreditamento) attraverso la preventiva


compilazione del modulo di iscrizione e una volta autorizzati procedendo al
versamento della quota prevista (almeno un mese prima della data prevista) o
per un importo non inferiore al 50% del costo previsto a titolo di acconto al
Responsabile Regionale o suo superiore. Il saldo all’inizio della prima lezione. Se
non sarà raggiunto il numero minimo, il corso sarà annullato e le eventuali somme
anticipate rimborsate integralmente. Nel caso in cui l’interessato non partecipa
per qualunque motivo o a seguito di ritiro la quota non verrà restituita.

Nello specifico:

Corsi di Formazione

 Woman Krav Maga (Euro 150,00 e 10 ore minimo su Week End)


la qualifica è Associativa.
 Avviamento Kids (Euro 150,00 e 10 ore minimo e Week End) la
qualifica è Associativa.
 Istruttore Kids (Euro 100,00 e 10 ore minimo e Week End se in

possesso del Brevetto “Avviamento Kids”, Euro 200,00 e 20 ore


minimo e 1 o 2 Week End per il Brevetto diretto) la qualifica è
Associativa.
o Per tutte le qualifiche, se non in possesso si dovrà aggiungere
il corso di abilitazione BLSD al costo di euro 100,00 (2017)

 Assistente Istruttore di Krav Maga (Euro 475,00 + Euro 50,00

quota prevista dall’Ente di Promozione) è compresa l’Affiliazione a


TKMI fino al 31 dicembre successivo data esame.
 Istruttore I° Livello di Krav Maga (Euro 675,00 + Euro 80,00

quota prevista dall’Ente di Promozione) è compresa l’Affiliazione a


TKMI fino al 31 dicembre successivo data esame.
Pag. 61 FORMAZIONE TECNICI

 Da Assistente a Istruttore (Euro 200,00 + 40,00 quota

adeguamento prevista dall’Ente di Promozione)


 Esterni:
o Assistente 675,00 + 80,00
o Istruttore di I° Livello 875,00 + 100,00
o Da Assistente (altre Federazioni) a Istruttore TKMI I° Livello
da 275,00 a 475,00 + 60,00

Se non in possesso si dovrà aggiungere il corso di abilitazione BLSD al


costo di euro 100,00 (2017)

CORSI SPECIALISTICI TKMI


Conseguimento di Qualifica di Istruttore:

Kapap (TECNICHE MILITARI)


(Per gli Istruttori TKMI Accesso diretto alla Specializzazione DUE e TRE)

o Specializzazione UNO “Operatore” Euro 150,00 oltre 7 allievi –


250,00 sotto 7 allievi e 1 - 2 Week End almeno 12 ore
o Specializzazione DUE “ASSISTENTE ISTRUTTORE” Euro 200,00
oltre 7 allievi – 250,00 sotto 7 allievi e 1 - 2 Week End almeno 18
ore
o Specializzazione TRE “ISTRUTTORE” Euro 250,00 oltre 7 allievi –
350,00 sotto 7 allievi e 2 - 4 Week End almeno 12 ore

Tactical Knife;
(Per gli Istruttori TKMI Accesso diretto alla Specializzazione DUE e TRE)
o Specializzazione UNO “Operatore” Euro 150,00 oltre 7 allievi –
250,00 sotto 7 allievi e 1 - 2 Week End almeno 12 ore
Pag. 62 FORMAZIONE TECNICI

o Specializzazione DUE “ASSISTENTE ISTRUTTORE” Euro 200,00


oltre 7 allievi – 250,00 sotto 7 allievi e 1 - 2 Week End almeno 18
ore
o Specializzazione TRE “ISTRUTTORE” Euro 250,00 oltre 7 allievi –
350,00 sotto 7 allievi e 2 - 4 Week End almeno 12 ore

Tactical Baton

(Per gli Istruttori TKMI Accesso diretto alla Specializzazione DUE e TRE)

o Specializzazione UNO “Operatore” Euro 200,00 oltre 7 allievi –


250,00 sotto 7 allievi e 1 - 2 Week End almeno 12 ore
o Specializzazione DUE “ASSISTENTE ISTRUTTORE” Euro 200,00 oltre
7 allievi – 300,00 sotto 7 allievi e 1 - 2 Week End almeno 18 ore
o Specializzazione TRE “ISTRUTTORE A.S.P.” Euro 500,00 oltre 7 allievi
– 600,00 sotto 7 allievi e 2 - 4 Week End almeno 12 ore

Ground Combat
(Per gli Istruttori TKMI Accesso diretto alla Specializzazione DUE e TRE)
o Specializzazione UNO “STAGE” Euro 50,00 / 80,00 oltre 7 allievi –
80,00 / 100 sotto 7 allievi e 1 - 2 Week End almeno 18 ore
o Specializzazione DUE “ASSISTENTE ISTRUTTORE” Euro 100,00 oltre
7 allievi – 150,00 sotto 7 allievi e 1 - 2 Week End almeno 18 ore
o Specializzazione TRE “ISTRUTTORE” Euro 200,00 oltre 7 allievi –
250,00 sotto 7 allievi e 2 - 4 Week End almeno 12 ore

Antiaggressione Femminile
(Per gli Istruttori TKMI Accesso diretto alla Specializzazione DUE e TRE)
o Specializzazione UNO “STAGE” Euro 30/50,00 oltre 7 allievi – 50,00
/ 80,00 sotto 7 allievi e 1 - 2 Week End almeno 18 ore
o Specializzazione DUE “ASSISTENTE ISTRUTTORE” Euro 200,00 oltre
7 allievi – 250,00 sotto 7 allievi e 1 - 2 Week End almeno 18 ore
Pag. 63 FORMAZIONE TECNICI

o Specializzazione TRE “ISTRUTTORE” Euro 250,00 oltre


7 allievi – 350,00 sotto 7 allievi e 2 - 4 Week End almeno
12 ore

Kids Krav Maga. (Per gli Istruttori TKMI Accesso diretto alla Specializzazione
DUE)

o Specializzazione UNO “AVVIAMENTO” Euro 100,00 oltre 7 allievi –


150,00 sotto 7 allievi e 1 - 2 Week End almeno 12 ore
o Specializzazione DUE “ISTRUTTORE” Euro 150,00 oltre 7 allievi –
200,00 sotto 7 allievi e 1 - 2 Week End almeno 18 ore

Operator Key Defender. T.K.M.I.


(Per gli Istruttori TKMI Accesso diretto alla Specializzazione DUE e TRE)
COMPRESO FORNITURA MATERIALE
o Specializzazione UNO “Operatore” Euro 150,00 oltre 7 allievi –
250,00 sotto 7 allievi e 1 - 2 Week End almeno 12 ore
o Specializzazione DUE “ASSISTENTE ISTRUTTORE” Euro 200,00 oltre
7 allievi – 250,00 sotto 7 allievi e 1 - 2 Week End almeno 18 ore
o Specializzazione TRE “ISTRUTTORE” Euro 250,00 oltre 7 allievi –
350,00 sotto 7 allievi e 2 - 4 Week End almeno 12 ore

ASA – HAS Alta Specializzazione Accompagnamento


(Per gli Istruttori TKMI Accesso diretto alla Specializzazione DUE e TRE)
o Specializzazione UNO “Operatore” Euro 450,00 oltre 7 allievi –
650,00 sotto 7 allievi e 1 - 2 Week End almeno 12 ore (OPERATVO)
o Specializzazione DUE “Operatore Specialista” Euro 650,00 oltre 7
allievi – 1.000,00 sotto 7 allievi e 2 - 4 Week End almeno 18 ore
(INTELLIGENCE E OPERATIVO).
Pag. 64 FORMAZIONE TECNICI

o Specializzazione TRE “ASSISTENTE ISTRUTTORE” Euro 1.200,00


oltre 7 allievi – 1.500,00 sotto 7 allievi e 2 - 4 Week End almeno 12-30
ore

 Arbitri da comunicare

I corsi specialistici sono organizzati in uno o due week-end per una durata minima
di 12 ore. Il corso si avvia con un numero minimo di 7 corsisti. I partecipanti
versano un acconto di Euro 50,00 al momento dell’Iscrizione e comunque
l’equivalente del 50% del costo previsto alla prima lezione per i corsi di costo
inferiore alle 200 Euro. Per i corsi di costo superiore dovrà essere versato un
acconto di Euro 150,00 al momento dell’Iscrizione e comunque il 50% del costo
previsto entro la prima lezione. Il Saldo entro la seconda lezione. Al fine di
comunicare la tenuta o meno del corso, è indispensabile avere tutte le adesioni
con acconto almeno un mese prima della data prevista. In caso contrario il corso
viene annullato. In caso di spostamento in aereo, il Docente provvederà al proprio
biglietto scegliendo un volo “Low Cost” che gli verrà rimborsato dal responsabile
dell’organizzazione al primo incontro. Sia le spese dei docenti che le prestazioni
devono essere pagate alla fine di ogni singola giornata.

CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE RIVOLTI A ENTI E


ISTITUZIONI

Per questa tipologia di corsi, riferirsi al catalogo “Formazione Professionale”.


L’attività di Istruttore o Docente per le discipline attinenti a TKMI, deve essere
svolta esclusivamente per conto di TKMI, pertanto è fatto assoluto divieto di
insegnare per conto di altre Associazioni Sportive, Enti di Promozione o
Federazioni senza autorizzazione e che propongano la stessa tipologia di corsi,
pena il decadimento dalla qualifica.
Pag. 65 FORMAZIONE TECNICI
Pag. 66 Il Programma di Formazione Allievi

Il Programma di Formazione Allievi


Conoscenze da Trasferire

IL KRAV MAGA
“Sistema di combattimento Militare Israeliano”

E’ un sistema di combattimento, autodifesa e protezione, di origine Militare, sviluppato in


Israele e in costante aggiornamento, per rispondere alle esigenze di sicurezza di uomini e
donne.

Creato per essere utilizzato in situazioni reali e non in competizioni sportive, il KRAV MAGA
traduce reazioni istintive e meccanismi psicofisici in tecniche bio -meccaniche brevi ed
essenziali.

Basato su movimenti naturali non richiede una specifica preparazione fisica, ed è adatto ad
essere appreso in un tempo relativamente breve, anche da chi non ha esperienza nelle arti
marziali o negli sport di combattimento.

Nato come programma di addestramento accelerato per i soldati dell'esercito israeliano ed


adattato alla pratica dei civili, il Krav-maga, nella sua “parte militare”, oggi è utilizzato da
numerosi corpi speciali e forze d'intervento.

L'idea che permea l'elaborazione del sistema è quella della semplicità e della rapidità dei
movimenti. E’ un sistema di difesa completo e pragmatico.

Storia e origini
Sistema di difesa personale e di combattimento per eccellenza, il KRAV MAGA trae la sua
origine dalla storia di un popolo sottoposto a minaccia costante, e che ha saputo approfittare
del meglio di sé nella sua ricerca di difesa e di protezione del suo Stato.

La nascita del KRAV MAGA


La sfida principale legata alla sicurezza e la difesa del nuovo Stato Ebraico (dopo la “Guerra
d’Indipendenza” – 1948) e la volontà di sopravvivere, generarono uno degli eserciti più
rispettati al mondo, tanto per la sua professionalità quanto per le sue metodologie. Fu così
che venne creata una “formazione” di combattimento, specializzate in tecniche di difesa e
offesa corpo a corpo e nell’uso e utilizzo di armi, fra cui i membri dell’unità "Pal'mach" furono
i primi a beneficiarne, il Kapap.
Pag. 67 Il Programma di Formazione Allievi

Il "Kapap" (acronimo per "Krav Panim I' Panim") designa in realtà una formazione di
"commando d'élite".

Era imperniata sull'apprendimento di tecniche di tiro operativo, di corsi di lingue straniere,


corsi sugli esplosivi, sulla comunicazione e sull'acquisizione di tecniche, conoscenze e
metodologie operative e di “intelligence”.

Un addestramento temibile, in materia di sopravvivenza e di combattimento a mani nude o


con armi, veniva a perfezionare l'insieme.

Il combattimento a mani nude era una combinazione di tecniche di origine orientale come
Karate, Kung Fu e altre e occidentali come la boxe inglese, la lotta greco--romana e delle
tecniche derivate dal Close Combat del Maggiore W.E. Fairbairn.

Così, la parola "Kapap" definiva sia l'addestramento che il sistema di combattimento e


designava la totalità del programma di formazione.

Fu allora che Emrich "Imi" Lichtenfeld (Sde-or) fondatore del KRAV MAGA,
intervenne per approfondire, migliorare e sviluppare ancora di più tali tecniche
di auto--difesa, nell'ambito delle I.D.F.

"Imi" Lichtenfeld:
Nato nel 1910 a Budapest in Ungheria, era fortemente influenzato da suo padre, allora capo--
istruttore delle Forze di Polizia a Bratislava (Slovacchia), beneficiando del suo insegnamento
in materia di sport di combattimento e di preparazione fisica.

Imi era un atleta completo che sapeva differenziarsi nella pratica di numerosi sport come la
boxe inglese, la lotta greco--romana, la ginnastica dove eccelse, ed il nuoto.

Fu consacrato campione di lotta nella categoria junior nel 1928 in Slovacchia. Lo stesso anno,
vinse il campionato nazionale di boxe inglese, come pure i campionati internazionali di
ginnastica.

Lasciò la Slovacchia nel 1942 per raggiungere Israele, interessato ad essere utile per il nuovo
Stato Ebraico.

Fu reclutato nell'ambito dell'Hagana nel 1944, all'alba della Seconda Guerra Mondiale,
dall'Ufficiale superiore Izchack Sade che vide in lui un simbolo d'integrità e di talento sportivo.
Pag. 68 Il Programma di Formazione Allievi

Esperto in preparazione fisica, Imi Lichtenfeld addestrò i soldati. Li addestrò anche nei suoi
settori di competenza quali l'utilizzo di armi bianche, del bastone da combattimento (tecniche
derivate da quelle del Maggiore W.E. Fairbain), nonché la difesa contro queste stesse armi.

Dopo la dichiarazione d'indipendenza dello Stato Ebraico, Imi diventò l'istruttore capo delle
I.D.F. in materia di preparazione fisica e di autodifesa.

Divenne più tardi l'istruttore capo del KRAV MAGA per l'insieme delle Forze di Difesa
Israeliane.

Forte del suo curriculum, Imi sviluppò tecniche di difesa contro coltello, minacce con armi da
fuoco, fucile a baionetta e contro numerosi attacchi e minacce a mani nude.

Queste furono le premesse di quello che doveva divenire il KRAV MAGA.

Ma Imi Lichtenfeld non si fermò qui. Fedele alla sua massima "dal cammino più breve e
più rapido", sviluppò un metodo meno complesso di insegnare ai soldati delle I.D.F., e
proseguì la sua riflessione sviluppando tecniche semplici che potessero essere assimilate
rapidamente, pur affermando il concetto del "vai verso il pericolo" quale migliore strategia per
annientare la minaccia o l'attacco.

Questi sono tutt'ora i principi che vengono (o meglio dire dovrebbero...) essere insegnanti
nelle palestre in cui si pratica il KRAV MAGA.

Imi Lichtenfeld fu designato per creare, sviluppare e codificare un metodo di combattimento


semplice ed efficace. Questo metodo era il KRAV MAGA, o Combattimento Corpo a Corpo
(Combattimento a Contatto per alcuni).

Alla fine degli anni 50 il sistema verrà introdotto nella Sayeret Matkal (in ebraico: ‫ל"מטכ סיירת‬,
tradotto: Unità di Ricognizione dello Stato Maggiore) è un'unità militare di forze speciali delle
Forze di Difesa Israeliane. È la principale unità israeliana con compiti di ricognizione speciale,
alle dirette dipendenze dello Stato Maggiore delle IDF.

I suoi principali compiti sono le operazioni di antiterrorismo, la ricognizione a lunga distanza e


l'intelligence; l'unità è considerata particolarmente versata nella raccolta di informazioni
operative in territorio ostile. La Sayeret Matkal si occupa anche delle missioni di "recupero
ostaggi" fuori dai confini d'Israele.

Le reclute migliori sono assegnate a una piccola unità interna alla Sayeret Matkal, l'"Unità
269", orientata esclusivamente alle missioni di antiterrorismo ed alle operazioni a lungo raggio
fuori dai confini nazionali;
Pag. 69 Il Programma di Formazione Allievi

La sua pratica regolare sviluppa una forma d'intelligenza istintiva, che dà il vantaggio
di acquisire una elevata capacità di adattamento alle situazioni.

Il KRAV MAGA è soprattutto un mezzo sorto e poi provato nella realtà e in costante
evoluzione. Appartiene al dominio reale. In altri termini, non è un metodo di
"laboratorio", ma un metodo provato all'interno stesso di un conflitto.

Era giusto ripercorrere seppur brevemente la storia del KRAV MAGA. Esso ha certamente un
origine militare. Nel tempo però il KRAV MAGA è stato adattato alle "necessità" civili, vale a
dire alla difesa personale nelle nostre realtà urbane e non solo, quale strumento immediato di
difesa mirata istintivamente alla risoluzione dell'aggressione.

Questa sua razionalità ha avvicinato moltissime persone a questo collaudato sistema di difesa
personale, persone alla ricerca di un sistema semplice e efficace, che non richiede particolari
doti atletiche.
Pag. 70 I Principi del Krav Maga- I 7 principi di IMI

I Principi del Krav Maga- I 7 principi di IMI

1. Prevenzione e buon senso: evitare di trovarsi in situazioni pericolose;

2. Il Krav-Maga è una tecnica di difesa personale basata sui riflessi naturali

del corpo umano.

3. Difendersi e attaccare prendendo la "strada" più breve e dalla posizione

in cui ci si trova privilegiando il minimo rischio per se stessi.

4. In funzione della situazione, secondo la necessità, in funzione del

pericolo che rappresenta l'avversario, cercare di scoraggiarlo

parlandogli.

5. Utilizzare i punti sensibili del corpo umano (occhi, gola, genitali) per

colpire o gestire l'aggressore.

6. Cercare di utilizzare gli oggetti comuni a portata di mano, poi le armi

naturali del corpo come ultima risorsa.

7. Nessuna regola da rispettare, nessun limite da un punto di vista tecnico,

nulla è vietato, tutti i colpi sono permessi.


Pag. 71 Krav Maga – Significato e Caratteristiche

Krav Maga – Significato e Caratteristiche


SIGNIFICATO DEL SIMBOLO DEL KRAV MAGA
Il logo del KRAV MAGA consiste nelle lettere K e M scritte in ebraico, in un modo artistico
e combinate per formare la forma del simbolo. La K la M sono circondate da un cerchio
aperto perché il sistema può sempre essere migliorato aggiungendo o cancellando tecniche,
esercizi e tecniche di allenamento. Imi disse a proposito del logo: Le buone cose possono
continuare ad entrare nel sistema, e le cose approssimative possono uscirne. Il logo è stato
creato dal Maestro Raphy Elgrissy primo allievo Istruttore di IMI.

LE CARATTERISTICHE DEL KRAV MAGA


Il KRAV MAGA si caratterizza attraverso tecniche risolutive. Tecniche molto efficaci
che mirano a mettere fuori combattimento un nemico:
a. Il più velocemente possibile;
b. Il più efficacemente possibile;
c. Attraverso tutti i mezzi Possibili.
d. Le tecniche del combattimento a mani nude utilizzate sono tipicamente le più
pericolose, le più potenti e le più semplici che possa esprimere il corpo umano.
e. Queste tecniche sono scelte e adattate per funzionare in condizioni di stress
massimale.
f. Il principio cardine è che in un combattimento per la propria sopravvivenza (di tipo
non sportivo), l'unico scopo è di eliminare la minaccia prima che questa ci elimini.

I COLPI SONO DUNQUE FOCALIZZATI SU DEI BERSAGLI ANATOMICI:


g. Occhi;
h. Nuca;
i. Ginocchia;
j. Gola;
k. Genitali.

Il combattente cerca sistematicamente di prendere l'iniziativa dell'assalto, poi a mettere


fuori combattimento l'aggressore senza pietà. La difesa è dunque sempre un "meno
peggio" (recupero dell'iniziativa), che mira a ristabilire l'azione difensiva . Lo
spostamento è sempre avanzando.
Pag. 72 Krav Maga – Significato e Caratteristiche

LA RISPOSTA DEVE ESSERE

• IMMEDIATA

• FORTE QUANTO NECESSARIO

• SENZA APPELLO

• NATURALE

DIFFERENZE FRA KRAV MAGA E SPORT DA RING

Ciò che, a prima vista, accomuna il Krav-Maga agli sport da combattimento, è il pieno
contatto fisico nello scambio dei colpi. Ad una più attenta analisi però, il Krav-Maga si
discosta dagli sport da combattimento per difformità di intenti.
Questi ultimi traggono origine da contesti storico-culturali a volte molto antichi (pugilato,
boxe tailandese etc.) e non sempre con una determinazione alla “lotta su campo” e
all’annientamento di un aggressore reale, bensì al superamento dell’avversario mediante
punti assegnati per i colpi portati a segno.
Nel Krav-Maga l’insegnamento di tecniche è sotteso non ad una vittoria sportiva, ma ad un
discorso di sopravvivenza in situazioni di pericolo in cui nessun atto dell’aggressore è
prevedibile e lo stress psico-fisico gioca un ruolo fondamentale.

Gli sport da combattimento, come ben denota il nome, si prestano all’applicazione sportiva a
vari livelli, dalla ricerca del benessere fisico all’attività agonistica; per valutarli come sicuro
sistema di autodifesa occorrono anni di esercizio ed allenamento.
Nel Krav-Maga non esistono competizioni (quantomeno intese come sport con contatto a
punti).
Trattandosi di un insieme di tecniche ideate e applicate a scopo di autodifesa, sono previsti
colpi proibiti portati in quelle zone del corpo vietate in qualsiasi altra disciplina da
combattimento.
Inoltre, poiché in una reazione ad aggressione il fattore tempo è determinante, si tratta di
tecniche dirette, altamente offensive che mirano a concludere l’azione nel più breve tempo
possibile.
Pag. 73 Krav Maga – Significato e Caratteristiche

Tutto ciò, ovviamente, preclude al Krav-Maga la possibilità di applicazione sul ring, dove il
combattimento è scandito da tempi prestabiliti (round) e comunque si cerca nel complesso
di contenere l’entità del danno fisico dei due opponenti.
Sebbene molti colpi del Krav-Maga derivino direttamente dagli sport da combattimento
(pugni, calci, ginocchiate etc.) le tecniche e le integrazioni dei colpi in sequenze non
possiedono carattere di rigidità, ma anzi possono essere fuse, rielaborate e migliorate al fine
di renderle contestualmente efficaci e di rapido apprendimento.

DIFFERENZE FRA KRAV MAGA E ARTI MARZIALI

Il Krav-Maga, che non è una disciplina sportiva, e le arti marziali, nascono storicamente da
un’esigenza comune: la necessità di difendersi e sconfiggere un nemico.
Laddove però il primo, elaborato e sviluppato a partire dalla metà del secolo scorso, ha
conservato il suo senso originario di sistema di autodifesa-offesa, le seconde hanno perso la
struttura propriamente “marziale” modificandosi in un costrutto di tecniche codificate che
poggiano su principi culturali e filosofici.
L’esercizio delle arti marziali tradizionali (Karate, Aikido, Kung-fu, etc.) oggi, si basa su
tecniche eseguite secondo schemi rigorosi e ritualizzati; per contro, nel Krav-Maga le
tecniche risultano essere suscettibili di rielaborazione e adattamento alle diverse situazioni
in cui si può incorrere nella vita reale.
Nell’applicazione sportiva delle arti marziali il contatto tra i due avversari è limitato e
controllato e la vittoria si consegue ottenendo il maggior numero di punti.
Nato per essere appreso in tempi brevi in contesti bellici, pone come unica finalità la
neutralizzazione dell’aggressore nel più breve tempo possibile. Pur avvalendosi di tecniche
estrapolate dalle arti marziali (calci, colpi di taglio della mano etc.), il Krav-Maga armonizza
ed ottimizza in rapidità ed efficacia l’esecuzione dei movimenti.

L’allenamento approccio:
Il Krav-maga non presuppone che i combattenti rispettino un insieme di regole. In particolare,
l'allenamento insiste su delle situazioni atipiche quali:

• Reagire ad un attacco a sorpresa;

• Combattere a mani nude contro un avversario armato con arma da taglio (es: coltello)

eventualmente - dissimulata, un oggetto contundente (bastone) o arma da fuoco;


Pag. 74 Krav Maga – Significato e Caratteristiche

• Impedire all'avversario di estrarre l'arma o di servirsene;

• Combattere contro più avversari, uscire da una situazione di accerchiamento;

• Proteggere una terza persona.

Le qualità che devono essere sviluppate sono:

Il miglioramento dei riflessi, la fluidità, la rapidità, la precisione, il corretto utilizzo delle armi
naturali del corpo, la determinazione, il controllo di se e delle risposte adeguate alla situazione.

L'allenamento si articola dunque intorno a due pilastri essenziali:

l. Le tecniche di self defense


m. Il combattimento

Self defense:
Questa componente del KRAV MAGA raggruppa tutta una serie di tecniche il cui scopo è di
dare la possibilità di difendersi contro azioni ostili, di essere in grado di rendere il sopravvento
sugli aggressori ed evitare di essere feriti. Questo comprende ugualmente le difese contro
ogni tipo di aggressione: pugno, calcio, strangolamenti, prese e attacchi con mano armata.

L'allievo deve apprendere come applicare le diverse tecniche in un grande numero di


situazioni possibili: in luoghi aperti, chiusi, stretti, nell’oscurità, nelle posizioni da seduto o
disteso, contro più aggressori, ecc.

Il combattimento:
Il combattimento corpo a corpo delimita la fase avanzata del KRAV MAGA, dove si apprende
a neutralizzare rapidamente ed efficacemente l'aggressore. Questa fase mette in campo degli
elementi tratti dal combattimento vero e proprio: tattiche, finte, attacchi con combinazioni di
diverse tecniche, dimensione psicologica del combattimento, ecc.

Si devono distinguere tre tipi di combattimento:

1. Il combattimento tecnico: permette di lavorare la tecnica, solo (shadow) o di fronte


ad un "avversario" che riceve i colpi (controllati) senza rispondere, con o senza
schivate e/o parate. Velocità: lenta
2. Il combattimento fluido: permette di allenare le qualità di visione, di distanza e di
coordinamento dei movimenti scegliendo il giusto timing, tutto questo garantendo
la propria integrità fisica e la propria tranquillità. Velocità: media
Pag. 75 Krav Maga – Significato e Caratteristiche

3. Il combattimento avanzato: lo scopo è di mettere alla prova la propria efficacia,


con dei colpi portati ma anche ricevuti. La gestione del fiato e dello stress è un
elemento ricercato.

E' una logica di progressione nella scala dei combattimenti. Velocità: normale

4. Il combattimento duro (capitolo indipendente): questo combattimento, molto


tecnico, permette al praticante di dare il massimo del suo potenziale in un contesto di stress
e di paura, mantenendo al contempo la lucidità necessaria. Velocità: normale.
A partire dal IV° livello deve essere obbligatorio ad ogni passaggio successivo di livello.

Tutti i combattimenti devono essere fatti con le protezioni complete, compreso il paradenti.

Esercizi sotto stress

Perché dei percorsi sotto stress e delle situazioni reali? Un allenamento più vicino possibile
alla realtà! Fin dalla sua creazione si utilizza questo tipo di percorso poiché è necessario
mettere gli allievi ad operare in situazioni reali.

Le reazioni di una stessa persona, in allenamento o durante un'aggressione reale, possono


essere completamente opposte e diverse.

Paura, stress, stanchezza, alcool, nervosismo possono farci reagire in modi sempre differenti;
è per questo che una volta assimilato l'aspetto tecnico è utile far confrontare gli allievi con
degli esercizi in situazioni sempre diverse:

Scenari che includano degli esercizi a sorpresa, (più di un aggressore in posti veri, scale,
bagni, corridoi),

Sotto stress (percorsi al buio, con musica di sottofondo...)

Oppure di stanchezza psicologica e fisica (corsa, salendo una scala di corsa, piegamenti sulle
braccia...)

Più elementi ci saranno in un esercizio, più sarete incisivi in caso di aggressione vera.
Pag. 76 QUESTIONI DI SICUREZZA...

QUESTIONI DI SICUREZZA...
La prevenzione
La prevenzione è un concetto fondamentale dell'autodifesa e serve ad evitare inutili situazioni
a rischio per la persona. Può sembrare ovvio, ma spesso questo concetto non è compreso
immediatamente da chi si avvicina per la prima volta ad un corso di difesa personale, motivato
dalla ricerca immediata di efficaci tecniche per neutralizzare un attacco.

Per l'importanza che riveste, il concetto di prevenzione va invece ampiamente affrontato in un


corso di KRAV MAGA, poiché difendersi significa prima di tutto non mettersi a rischio.

Il KRAV MAGA, deve essere visto non come un sistema fine a se stesso, ma come una cultura
della prevenzione adatta a tutti, che oltre a fornire competenze tecniche specifiche, intende
dare fiducia in se stessi e nelle proprie capacità.

La difesa personale si fonda su tre principi essenziali


n. Essere consapevoli: Riconoscere quali meccanismi di difesa mettiamo in atto in
situazioni D'emergenza e quali emozioni possono esserci d'ostacolo o di aiuto, in
particolari circostanze, è il punto di partenza per iniziare un valido percorso di
autodifesa.
o. Essere preparati: Lo studio e l'acquisizione di un sistema di tecniche serve solo per
difesa e mai per offesa. A differenza delle tecniche di combattimento sportive, quelle
di KRAV MAGA si differenziano per due caratteristiche fondamentali:

i. L’applicazione: devono essere eseguite nel modo più efficace possibile e


soprattutto senza esclusione di colpi. Le tecniche di difesa dalle aggressioni
fisiche sono molteplici. Per quanto concerne il KRAV MAGA, lo scopo da
raggiungere è la semplicità di esecuzione e l'efficacia.
ii. La durata: mentre l'allenamento sportivo prepara l'atleta ad affrontare incontri
molto lunghi, suddivisi magari in più round, quello di KRAV MAGA prepara
l'allievo ad affrontare scontri che devono durare pochi secondi.

p. Lo scopo non è ovviamente quello di totalizzare più punti dell'avversario, ma di


terminare lo scontro a proprio favore nel più breve tempo possibile.
q. Essere tempestivi: è importante che una tecnica di difesa entri nella memoria fisica
di chi la esegue, vale a dire che deve essere eseguita istintivamente. La tecnica non
deve essere pensata, non ne avremmo il tempo. Per questo, in allenamento, è
importante lavorare in condizioni “sotto-stress". Non esiste una tecnica in assoluto
più efficace di altre, ma esiste una linea guida da seguire affinché la tecnica
utilizzata lo possa diventare.
Pag. 77 QUESTIONI DI SICUREZZA...

r. Colpire i punti considerati sensibili e le parti anatomiche più esposte; - mantenere il


controllo incalzando l'avversario per non dargli il tempo di reagire; - attaccando; -
comprendere che ogni parte del corpo può diventare un'arma, senza dimenticare
che praticamente qualsiasi oggetto può essere usato allo stesso scopo.

La sicurezza personale
Quello della sicurezza personale è un terreno molto delicato, perché nasce da un bisogno
arcaico di protezione verso una minaccia che intacca la nostra stessa esistenza.

Per questo motivo va tarata sulle singole persone e sui loro più profondi bisogni e studiata per
rispondere a diversi tipi di esigenze. Inoltre è estremamente importante costruire insieme
un'etica della responsabilità ed una cultura delle relazioni, che vede il confronto fisico come
l'ultima soluzione, evitando violenza gratuita ed isterica.

La sicurezza personale racchiude vari ambiti, distinti per situazioni tipo, finalità e strutturazione
della difesa

La sicurezza personale * Gli ambiti principali *


Civile: rivolti a tutti coloro che avvertono la necessità di apprendere un sistema di difesa
personale, con particolare attenzione a fasce considerate più a rischio: donne, adolescenti,
diversamente abili, ma anche tutti coloro che per necessità di lavoro sono a contatto con un
gran numero di persone (commercianti...);

Militare: rivolti a particolari categorie professionali: Forze di Polizia e chiunque operi nel
campo della sicurezza. Nei percorsi formativi e di aggiornamento delle Forze di Polizia,
(carabinieri, polizia, polizia locale, polizia penitenziaria...) la formazione deve puntare alla
prevenzione, al controllo, alla gestione del conflitto e delle situazioni di emergenza.

Lo scontro fisico va commisurato all'offesa, ed essere comunque efficace, difensivo,


contenitivo, salvaguardando la propria incolumità e riducendo al minimo i danni anche
dell'aggressore o persona che va resa inoffensiva. In quest'ambito le competenze tecniche
devono essere fortemente interdisciplinari, in questo senso il KRAV MAGA è molto completo,
poiché è un sistema di difesa che unisce le potenzialità di diverse discipline, migliorando le
singole tecniche, potenziandone l'efficacia e l'applicabilità, senza i limiti agonistici. Da questa
differenziazione fra i destinatari delle nostre iniziative emerge anche la necessità di un peso
diverso da dare anche alla preparazione "giuridica e legale".

Chi si rivolge ai corsi per un bisogno di sicurezza si pone anzitutto la necessità di "cavarsela"
in una situazione, nella quale si trovasse eventualmente a svolgere un poco gradito ruolo di
"preda". Le prede, raramente devono porsi il problema legale del superamento dei limiti della
Pag. 78 QUESTIONI DI SICUREZZA...

"legittima difesa". Diverse sono le implicazioni a cui andrebbero incontro il personale addetto
alla sicurezza.

L'onestà intellettuale ci impone di spiegare insieme all'utilità anche i limiti e i pericoli


nell'esporsi in prima persona in una risposta corpo a corpo. Occorre evidenziare che solo una
pratica continua e costante può dare risultati apprezzabili. Sul piano individuale, un buon
percorso nel tempo, può incidere in maniera positiva sull'autostima; permettere di riconoscere
situazioni a rischio e valutarle nella giusta misura;

Prendere consapevolezza del proprio corpo; limiti e potenzialità; decodificare i propri


sentimenti di ansia e paura e renderli funzionali alla difesa. Intendiamo differenziarci da quelle
scuole che propongono soluzioni applicative spesso improvvisate.

La lotta alla violenza deve passare attraverso l'insegnamento del rispetto, della tolleranza,
dell'uguaglianza come principi morali di affermazione nella società da trasmettere alle
generazioni future. Sono questi i concetti su cui si fonda il nostro codice etico, che ha come
obiettivo quello di non illudere il cittadino ma di accompagnarlo in un serio percorso di crescita.
La sicurezza è un diritto di cui la collettività se ne deve fare carico e qualunque risposta va
inquadrata come un servizio, contemplando la collaborazione con le istituzioni pubbliche:
amministrazioni comunali, ASL, associazioni femminili.

Ogni corso deve essere coerente con le considerazioni fatte sopra e in particolare
prevedere:

 una corretta e obiettiva informazione del fenomeno relativo alla realtà territoriale,
interfacciandosi per esempio con gli uffici preposti delle Questure;
 un servizio d'informazione dei diritti personali e gli strumenti per esercitarli, attraverso
avvocati competenti del settore;
 un percorso di conoscenza dei limiti e delle potenzialità fisiche, delle opportunità
strategiche e tecniche, attraverso insegnanti tecnici competenti;
 la collaborazione con psicologi esperti poiché l'impatto psicologico di un'aggressione, ha
un ruolo assolutamente primario rispetto alle conoscenza tecniche.

Questi professionisti affiancano i nostri corsi a più livelli:

 durante la formazione e l'addestramento dei nostri istruttori;


 rendendosi disponibili per giornate specifiche di affiancamento durante i corsi proposti,
con l'intento di sostenere i cittadini nella presa di coscienza dei propri limiti e delle
potenzialità, e di tutti quegli atteggiamenti che involontariamente vengono messi in atto e
che possono spingere, un eventuale malintenzionato a considerarli una "facile preda".
Pag. 79 Programmi Tecnici Livelli dal BASE a V Livello

Programmi Tecnici Livelli dal BASE a V


Livello
Avranno per gli allievi un valore nella formazione solo se gli trasmetteremo la consapevolezza
che la qualità di un gesto tecnico deve comunque essere ricercata a tutti i livelli,
indipendentemente dal grado di difficoltà che la tecnica stessa richiede o del livello per il quale
ci si prepara.

Questi programmi hanno come sola ambizione di essere dei punti di riferimento, non
sono una proposta di tecniche nuove e originali, né un accumulo di tecniche
improvvisato, ma una guida alla loro crescita tecnica.

Del resto sarebbe impossibile pensare a dei programmi sulla base di tutto quello che
contempla il KRAV MAGA.

Questo non vuol dire che gli istruttori, per diversificare le lezioni non potranno
insegnare tecniche o esercizi diversi da quelli presenti nel programma, ovviamente,
dovranno coscientemente garantire il rispetto della logica e dei principi del KRAV
MAGA così com'è avvenuto fino ad ora.

Le tecniche apprese negli stage o nel proprio percorso tecnico, devono considerarsi
arricchimento del proprio bagaglio tecnico, e non sostituzione del programma minimo base
previsto.

Invitiamo dunque i nostri atleti, in fase di esami, ad attenersi a questi programmi.

Le uniche tecniche richieste, in sede di valutazione saranno quelle previste nei programmi e
dovranno essere eseguite nel miglior modo possibile tenendo conto di parametri comuni a
tutti, per esempio: tecnica, equilibrio, stabilità, riflessi i quali devono essere immediatamente
percettibili a partire già dalla guardia e dal combattimento nel vuoto (shadow).

L'atleta per presentarsi agli esami, dovrà conoscere tutto il programma del livello per cui si
presenta e per tutti i livelli precedenti; per esempio per sostenere gli esami di II° livello, è
necessario che l’esaminato dimostri di conoscere bene e sappia applicare tutte le tecniche
presenti nel programma di I° livello, così come sono state descritte, in quanto lo stesso
programma sarà richiesto agli esami.

Per sostenere l’esame di III° livello, dovrà dimostrare conoscenze del secondo e primo livello
e così via.

In questo modo, non potranno più esserci dubbi su quale tipo di difesa applicare,
semplicemente quella descritta, nulla di più. Non essendo moltissime le tecniche, l'istruttore
farà in modo che l'atleta arrivi preparato e senza dubbi sulla corretta esecuzione.

Troverete dunque i programmi fino al V° livello, per quanto concerne invece da I° grado in poi
(cintura nera), ci saranno altri programmi che richiederanno altre competenze e conoscenze.
Stessa cosa dicasi per i corsi di formazione assistenti e istruttori.
Pag. 80 Programmi Tecnici Livelli dal BASE a V Livello

Primo approccio Krav Maga – Allievi Base e I° Livello


Questa parte è fondamentale e deve essere data molta importanza. Un buon inizio, un buon
“primo” approccio è parte fondamentale per una corretta e consolidata crescita tecnica.

Di seguito i punti su cui portare particolare attenzione

 Cenni Storici KRAV MAGA


 Principi
 Legge autodifesa.
 Estensione Movimenti Naturali dell’Uomo
 Anatomia: Punti Sensibili

 Psicologia di approccio verso l’allievo

 Psicologia di approccio al combattimento


 Psicologia: Distanza Sociale
 La prossemica (linguaggio del corpo)

 Allenamento e Valutazione dello stress


 Pedagogia dell’insegnamento (approccio, rapporto con allievi,
strutturazione lezione, obbiettivi)
 Concetti di allenamento
 Principi di Biomeccanica
 Articolazioni e Leve
 Biomeccanica nel combattimento (azione - risposte)
Pag. 81 Sunto sintetico delle competenze da acquisire

Sunto sintetico delle competenze da


acquisire
Descrizione

Di seguito un sunto (indicativo e non esaustivo) delle nozioni tecniche minime previste.

Il programma Tecnico è stato suddiviso in moduli di formazione.

Tali moduli possono essere presentati sia come effettivo percorso tecnico formativo, sia
come particolare stege o seminario di approfondimento tecnico.

Ogni modulo prevede un numero minimo di ore formative frontali e riconosce (a beneficio)
un montante ore di addestramento in autonomia (FAD).

Ogni modulo corrisponde ad un montante crediti formativi non ripetibili, utili al


raggiungimento del tetto formativo previsto al fine di conseguire la qualifica prevista.

Il programma sotto indicato deve considerarsi comunque “generico” in quanto sono state
indicate esclusivamente le nozioni e le competenze tecniche minime “obbligatorie” per
un’adeguata formazione.

Il programma, nella pratica, si adatterà ai partecipanti sulla base della loro capacità di
apprendimento e sulla base delle conoscenze ed esperienze precedenti.

Su questa valutazione saranno proposte Tecniche e Nozioni supplementari.


Pag. 82 Sunto sintetico delle competenze da acquisire

Modulo Uno
ASSISTENTI ISTRUTTORI /
STORIA KRAV MAGA 2
ALLENATORI KRAV MAGA

PRINCIPI CARDINE DEL KRAV MAGA 2

MODULO UNO APPROCCIO DI UN ISTRUTTORE VERSO GLI ALLIEVI 1

LA DIFESA PERSONALE (NORMATIVE, LEGGI,


1
PROPORZIONALITA')

ORGANIZZAZIONE DI UNA LEZIONE TECNICA 1


30
IL RISCALDAMENTO (LA TEORIA) 1

CREDITI
IL RISCALDAMENTO (LA PRATICA) 1

FORMATIVI
APPROCCIO AL COMBATTIMENTO DA STRADA 1

L'ALLENAMENTO DEL KRAV MAGA (ISTINTIVITA' - PSICOLOGIA


2
DEL COMBATTIMENTO - STRESS MENTALE E FISICO)
DOCENTE
LA PROSSEMICA 1
6 ORE
DISTANZA DI SICUREZZA (VALUTAZIONE DEL RISCHIO -
1
DIFESA)
+
IL CALCIO DI DIFESA (FRUSTATO) 1

6 ORE Il CALCIO DI DIFESA (ANTICIPO) 1

IL CALCIO DI DIFESA (ULTERIORI CONTRATTACCHI PARTE 1) 1

IL CALCIO DI DIFESA (ULTERIORI CONTRATTACCHI PARTE 2) 2


BONUS LAVORO
PRESA AL POLSO (stesso braccio) almeno due tecniche
1
FAD
PRESA AL POLSO (braccio contrario) almeno due tecniche 1

PRESA DOPPIA AL POLSO O AVAMBRACCIO (almeno due


1
tecniche)

5 ORE METODOLOGIA DI APPRENDIMENTO E PRATICA ISTINTIVA


2
DIFESA DA PRESE AL POLSO

+ ULTERIORI CONTRATTACCHI AVANZATI 2

PRESA AL BAVERO (A SPECCHIO) braccio lungo - almeno due


1
tecniche
5 ORE
PRESA AL BAVERO (A SPECCHIO) braccio medio almeno due
1
tecniche

PRESA AL BAVERO (A SPECCHIO) braccio corto almeno due


1
tecniche

PRESA AL BAVERO (ad incrocio) una tecnica 1


Pag. 83 Sunto sintetico delle competenze da acquisire

Modulo due

MODULO DUE Tentativo di strozzo ad una mano (anticipo) 1

PRESA AL BAVERO A MURO 1

PRESA AL BAVERO A TERRA (dopo aver acquisito le tecniche di


1
liberazione da terra)
24 METODI DI ALLENAMENTO ISTINTIVO PER LE PRESE AI POLSI E
1
AL BAVERO
CREDITI STROZZO FRONTALE STATICO (metodo uno) 1

FORMATIVI STROZZO FRONTALE STATICO (metodo due) 1

STROZZO FRONTALE STATICO (metodo due) 1

LE GINOCCHIATE 1

DOCENTE ULTERIORI CONTRATTACCHI AVANZATI 2

STROZZO A SPINTA (metodo uno) 1


4 ORE
STROZZO A SPINTA (metodo due) 1
+
ULTERIORI CONTRATTACCHI AVANZATI 2

4 ORE LAVORO A MURO 1

LAVORO A TERRA (dopo aver acquisito le tecniche di liberazione


1
da terra)

STROZZO LATERALE 1

BONUS LAVORO
STROZZO DA DIETRO (metodo uno) 1

FAD
STROZZO DA DIETRO (metodo due) 1

STROZZO DA DIETRO (a muro) 1

STROZZO TIPO GHIGLIOTTINA LATERALE 1


10 ORE
STROZZO TIPO GHIGLIOTTINA FRONTALE 1

+ STROZZO TIPO GHIGLIOTTINA DA DIETRO 1

10 ORE LA NELSON 1
Pag. 84 Sunto sintetico delle competenze da acquisire

Modulo Tre

PRESA CIRCOLARE (CINTURAZIONE) FRONTALE


1
MODULO TRE (BRACCIA FUORI)

PRESA CIRCOLARE (CINTURAZIONE) FRONTALE


1
(braccia dentro)

PRESA CIRCOLARE (CINTURAZIONE) DA DIETRO


1
20 (BRACCIA FUORI)

PRESA CIRCOLARE (CINTURAZIONE) DA DIETRO


CREDITI 1
(BRACCIA dentro)

APPROFONDIMENTO DELLE GOMITATE E DEI CALCI


FORMATIVI 1
ALL'INDIETRO

PUGNO DIRETTO (della domenica) parte uno 1

DOCENTE PUGNO DIRETTO (della domenica) parte due 1

TECNICHE DI ROTTORA DA PUGNO DIRETTO 1


4 ORE
PUGNO CIRCOLARE (GANCIO DELLA DOMENICA) parte
1
uno
+
PUGNO CIRCOLARE (GANCIO DELLA DOMENICA) parte
1
due
4 ORE DIFESA DA CALCIO FRUSTATO (SELF DEFENSE) 1

DIFESA DA CALCIO A SPINTA 1

DIFESA DA CALCIO CIRCOLARE MEDIO 1 1


BONUS LAVORO
FAD DIFESA DA CALCIO CIRCOLARE MEDIO 2 1

DIFESA DA CALCIO CIRCOLARE MEDIO 3 1

COMPLETE 5
10 ORE

10 ORE
Pag. 85 Sunto sintetico delle competenze da acquisire

Modulo Quattro

MODULO
QUATTRO
APPROFONDIMENTI GENERALI 5

DIFESA DA COLTELLO 1
16
MINACCIA FRONTALE 1

CREDITI
MINACCIA GOLA INTERNA 1

FORMATIVI MINACCIA GOLA ESTERNA 1

MINACCIA TIPO PIQUET 1

DOCENTE MINACCIA TIPO ORIENTALE 1

MINACCIA DA DIETRO 1
4 ORE
MINACCIA A MURO 1
+
VARI APPROFONDIMENTI 1

4 ORE
METODOLOGIE DI ALLENAMENTO 2

BONUS LAVORO
FAD

5 ORE

5 ORE
Pag. 86 Sunto sintetico delle competenze da acquisire

Modulo Istruttore

MODULO MODULO ISTRUTTORE USO DEL BASTONE 2

ISTRUTTORE ATTACCHI DALL'ALTO 1

ATTACCHI LATERALI 1

36 ATTACCHI BASSI 1

ATTACCHI TIPO MAZZA BASEBALL 1


CREDITI
APPROFONDIMENTO COLTELLO 1
FORMATIVI
TECNICHE PROFESSIONALI E MILITARI, SECURITY
3
(trasporto, bloccaggio)

APPROFONDIMENTI GENERALI 5
DOCENTE
ALLENAMENTI 5

4 + 4 ORE
APPROFONDIMENTI GENERALI 5

+ DIFESA DA COLTELLO 1

4 + 4 ORE MINACCIA FRONTALE 1

MINACCIA GOLA INTERNA 1

MINACCIA GOLA ESTERNA 1


BONUS LAVORO
MINACCIA TIPO PIQUET 1
FAD
MINACCIA TIPO ORIENTALE 1

MINACCIA DA DIETRO 1

10 ORE MINACCIA A MURO 1

+ VARI APPROFONDIMENTI 1

METODOLOGIE DI ALLENAMENTO 2
10 ORE
Pag. 87 Sunto sintetico delle competenze da acquisire

ESAMI FINALI
Prima dell’esame finale sono previsti gli approfondimenti per le seguenti
tematiche

METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO

1. Apparato cardiocircolatorio e respiratorio in rapporto all’attività fisica 2

2. Funzioni e strutture dell’apparato locomotore 2

3. Fisiologia del lavoro muscolare e meccanismi bioenergetici 2

4. Alimentazione e allenamento: i nutrienti, il fabbisogno, norme comportamentali 2

5. Sviluppo motorio, capacità coordinative e mobilità articolare 3

6. Capacità motorie: fattori determinanti, sviluppo e mezzi di allenamento 2

7. Principio della polivalenza e della multilateralità 1

8. La forza, la velocità-‐rapidità e la resistenza e il loro affinamento 2

9. Basi della periodizzazione dell’allenamento 2

10. Principi del carico di lavoro e classificazione delle esercitazioni 2

METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO

1. Sviluppo della Personalità (emotivo, cognitivo, sociale) 2

2. Le motivazioni alle attività motorie e sportive 1

3. Il gruppo 2

4. L’apprendimento 2

5. La comunicazione verbale e non verbale 2


6. Gli ostacoli alla comunicazione 1

(4 ore di lezioni Fad + 10 ore di lezione frontali)

TOTALE 14 ORE
Pag. 88 Le tecniche per i livelli BASE E I

Le tecniche per i livelli BASE E I°


La distanza sociale

La prossemica è la disciplina semiologica (- dal termine francese sémiologie, che significa


"studio del segno") che studia i segni e i gesti (I gesti fanno parte del linguaggio del corpo,
l'aspetto più studiato e conosciuto della comunicazione non verbale) il comportamento, lo
spazio e le distanze all'interno di una comunicazione, sia verbale che non verbale.
Pag. 89 Le tecniche per i livelli BASE E I

La distanza tra le persone è correlata con la distanza fisica, viene definita e misurata quindi
in quattro "zone" interpersonali - per inciso anche a livello di sicurezza personale, nella difesa
personale, negli approcci professionali (Security, Bodyguard, etc.) tale distanze assumono
un'importante ruolo, soprattutto nella valutazione pratica e nel comprendere il livello di
guardia e attenzione, anche in fase di risposta fisica:

La distanza intima (0-45 cm).

La distanza personale (45-120 cm)


per l'interazione tra amici.

La distanza sociale (1,2-3,5 metri)


per la comunicazione tra
conoscenti o il rapporto insegnante-
allievo.

La distanza pubblica (oltre i 3,5


metri) per le pubbliche relazioni.

Un antropologo statunitense osservò che la distanza alla quale ci si sente a proprio agio con
le altre persone vicine dipende dalla propria cultura: i sauditi, i norvegesi, gli italiani e i
giapponesi hanno infatti diverse concezioni di vicinanza.

Gli arabi preferiscono stare molto vicini tra loro, quasi gomito a gomito, gli europei e gli
asiatici si tengono invece fuori dal raggio di azione del braccio. In alcune regioni meridionali
dell'India, dove la distanza che gli appartenenti alle diverse caste devono mantenere fra di
loro è rigidamente stabilita, quando gli individui della casta più bassa (paria) incontrano i
bramini, la casta più elevata, debbono tenersi a una distanza di 39 metri.

Altra differenza è quella tra i sessi, i maschi si trovano più a loro agio a lato di una persona,
invece le femmine di fronte.

Particolare rilevanza ha acquistato anche la prossemica dell'ascensore: ad esempio gli


europei in ascensore si pongono a cerchio con la schiena appoggiata alle pareti, mentre gli
americani si pongono in fila con la faccia rivolta alla porta.
Pag. 90 Le tecniche per i livelli BASE E I

I popoli tendenzialmente più "CALDI" tendono ad avere un approccio con il proprio


interlocutore molto ravvicinato, con contatto fisico quasi ossessivo, a differenze dei popoli
più "FREDDI" dove il contatto anche amichevole potrebbe soffermarsi al massimo con una
stretta di mano.

TECNICA BASE E I° LIVELLO ALLIEVI

Le guardie: guardia tipo combattimento (boxe), guardia del Krav Maga (mani aperte),
guardia neutra, piedi paralleli, mani alzate aperte.

Gli spostamenti: dalla posizione di guardia cambiare direzione sia a dx che a sx a 90° e

All’indietro 180°.

- Avanzare mantenendo la guardia;

- indietreggiare mantenendo la guardia;

- Spostarsi lateralmente a sx mantenendo la guardia;

- Spostarsi lateralmente a dx mantenendo la guardia.

Applicazione: eseguire gli spostamenti e eseguire anche tutte le tecniche di braccia prima,
e combinate braccia-gambe in seguito.

Le cadute: esercizi propedeutici alle cadute in avanti.

Il cerchio delle parate: il cerchio con 4 parate - il cerchio con 7 parate.

Farlo eseguire prima con il braccio sx, poi con il braccio dx, infine con entrambe le braccia.

Può essere inserito anche in fase di riscaldamento, facendo eseguire la parata con il braccio
sx e in contemporanea colpire con il dx, poi invertire.

Nel vuoto prima e con compagno in seguito che simula un attacco nelle varie direzioni al
quale si risponde con parata prima e con parata e contrattacco simultaneo in seguito.

Si può aumentare la difficoltà contrattaccando con più tecniche e in movimento aggiungendo


anche tecniche di gambe.
Pag. 91 Le tecniche per i livelli BASE E I

L'esercizio può essere proposto anche su attacco (light) con coltello.

Liberarsi dalle prese ai polsi: da tutte le direzioni, con una mano, con due mani, con presa
ai due polsi contemporaneamente ecc.

Tecniche di percussione con le braccia

- Percussioni con il palmo della mano

- Percussioni con pugno chiuso

- jab - invertendo la guardia - avanzando - indietreggiando.

- Diretto - invertendo la guardia - avanzando - indietreggiando - livello alto e medio

- Pugni a martello: verticale - davanti - orizzontale - laterale - all'indietro.

- Gomitata orizzontale: davanti - laterale - all'indietro (la gomitata va eseguita con la mano
aperta).

Tenere conto che per una ottimale esecuzione delle tecniche sopradescritte, è necessario

Che gli atleti acquisiscano la corretta rotazione del bacino.

Applicazione: allenare le tecniche di braccia sia al sacco che allo scudo.

Con compagno immobile a diverse distanze, in questo caso il colpo è ovviamente


controllato.

Tecniche di percussione con le gambe

- Calcio frontale diretto con gamba arretrata - colpo d'arresto al busto. Il calcio va eseguito
con la pianta del piede.

- Calcio frustato ai genitali: distanza corta, distanza media, distanza lunga.

Applicazione:

- Allenare i calci ai genitali con gli scudi, dalle tre distanze. Con compagno immobile a diverse
distanze, in questo caso il colpo è controllato.

- Ginocchiata: diretta (corretta escursione del bacino) ginocchiata frontale, nel vuoto, allo
scudo e con compagno.
Pag. 92 Le tecniche per i livelli BASE E I

Applicazione con compagno: prendo il braccio dx del compagno a livello del polso con

La mia mano sx e con la dx prendo la sua spalla (t-shirt, collo, ecc.) e alleno la ginocchiata
corta ai genitali, il compagno para con l'avambraccio. Il colpo è controllato.

SELF DEFENSE

Strangolamenti

Su tentativo di strangolamento con una mano: Colpo con la punta delle dita alla gola.

Eseguire la tecnica con una corretta escursione del bacino.

Strangolamento frontale a una mano: agganciare e tirare il polso dell'aggressore,


contemporaneamente colpire al viso con il palmo della mano, seguire con una ginocchiata
ai genitali. Riprendere la distanza di sicurezza.

Strangolamento frontale con due mani: agganciare e allargare i polsi dell'aggressore per
allentare la presa e, contemporaneamente ginocchiata ai genitali. Riprendere la distanza di
sicurezza.

Strangolamento laterale con spinta: stabilizzarsi sulle gambe allargandole per evitare di
cadere. Contemporaneamente, con la mano che sta vicino all'aggressore, colpo ai genitali
con il dorso e gomitata al mento, con l'altra afferrare la mano che sta al collo e allentare la
presa effettuando una torsione del polso, continuare con calcio laterale. Riprendere la
distanza di sicurezza.

Strangolamento con due mani da dietro con spinta in avanti: alzare il braccio dx,
tenendolo vicino all'orecchio e ruotando per trovarsi di fronte all'aggressore, questo permette
di liberarsi dalla presa, appena girato con il braccio alzato pugno a martello al viso,
ginocchiata o calcio ai genitali, spingerlo per allontanarlo. Riprendere la distanza di
sicurezza.

Strangolamento con l'avambraccio da dietro: con una mano agganciare il braccio che
strangola, spostarsi lateralmente per colpire con la mano libera i genitali, continuare con una
gomitata al mento, calcio all'indietro. Riprendere la distanza di sicurezza.

Strangolamento tipo ghigliottina frontale: con la mano sx liberarsi dalla presa al collo
agganciando il polso e ruotando il busto, contemporaneamente con la dx colpire ai genitali
e gomitata sotto il mento, con la stessa mano spingere con le dita all'altezza della gola per
allontanarlo più calcio ai genitali. Riprendere la distanza di sicurezza.
Pag. 93 Le tecniche per i livelli BASE E I

Difesa da cintura al busto braccia libere:

Difesa da cintura al busto, frontale con braccia libere: prendere la testa mettendo i pollici
negli occhi per allontanarlo, eseguire una torsione della testa all'indietro, continuare se
necessario con un pugno a martello sul naso, calcio ai genitali. Riprendere la distanza di
sicurezza.

n.b.: non mettersi mai davanti alle gambe dell'aggressore quando si trova a terra o mentre
cade.

Variante: se l'aggressore incolla la testa al nostro petto, prendere il mento ed effettuare una
torsione della testa per farlo cadere, una volta a terra continuare con percussioni adeguate.
Riprendere la distanza di sicurezza.

Difesa contro cintura da dietro braccia libere: abbassarsi sulle gambe per evitare di
essere proiettati e colpire con tre o più gomitate alla testa in rapida successione, continuare
con un calcio all'indietro, oppure girarsi e, se necessario, continuare l'offensiva. Riprendere
la distanza di sicurezza.

Variante: colpire il dorso della mano che stringe e prendere almeno un dito, girandosi
effettuare una leva mantenendo la pressione sempre costante in modo che l'aggressore non
possa reagire, una volta di fronte, colpire con calcio ai genitali oppure portarlo a terra e
scappare.

Difesa e contrattacco:

Difesa e contrattacco contro pugno diretto: Deviare il pugno con la mano aperta e
spostarsi lateralmente all'esterno, contemporaneamente colpire al viso con il palmo dell'altra
mano, scappare.

Da eseguire su pugno diretto dx e sx.

Difesa e contrattacco contro gancio: parare con l'avambraccio e contemporaneamente


colpire al viso con il palmo della mano, calcio o ginocchiata ai genitali in funzione della
distanza. Da eseguire sia su attacco dx che su attacco sx.

Difesa e contrattacco da calcio frontale: deviare il calcio con l'avambraccio ruotando con
il bacino per imprimere maggiore forza, con lo stesso braccio pugno a martello alla testa e,
se necessario, calcio ai genitali. Riprendere la distanza di sicurezza.

Far eseguire con uscita interna ed esterna.


Pag. 94 Le tecniche per i livelli BASE E I

ESERCIZI

Combinazioni

- Due pugni in successione

- jab - Gancio - Montante

- jab - Pugno a martello frontale - Gomitata circolare

- jab con passo indietro - Calcio frontale gamba avanti

- jab, calcio frontale gamba avanti - Diretto dx, calcio frontale gamba dietro

Combattimento tecnico: permette di lavorare la tecnica, da solo (shadow), o di fronte ad un


“avversario che riceve" i colpi (controllati) senza rispondere, con o senza schivate e/o parate
- Velocità: lenta

II combattimento deve essere eseguito con le protezioni obbligatorie.

Denominazione dei pugni in inglese


Jab = è un pugno dritto che si sferra con il braccio protesto in posizione di guardia. Serve
come “sbarramento" e non è mai caricato. Ruota nella sua escursione fino ad impattare col
volto dell’avversario in orizzontale. A fine corsa la spalla dovrebbe proteggere il mento.
Dopo aver colpito andrebbe "richiamato" per ripristinare la guardia nell'immediato.

Straight = Il diretto vero e proprio. E' simile al jab ma è un colpo caricato sferrato col braccio
in posizione arretrata.

Cross = E' sempre il diretto caricato che però va ad incrociare l'attacco dell'avversario (il
jab in genere).

Short Straight punch = Il diretto "corto" al corpo. Lo si porta inchinandosi leggermente e


ovviamente puntando il corpo dell'avversario. Non molto utilizzato.

Hook = Il gancio. Può essere portato con entrambi i pugni da qualsiasi posizione. E' il pugno
semicircolare parallelo al terreno.

Uppercut = Come il gancio disegna una traiettoria semicircolare col braccio piegato ma
perpendicolare al terreno. E’ in genere un colpo tremendo che tende a sollevare il corpo
dell’avversario o il mento esponendolo ad un gancio in successione. La corretta esecuzione,
Pag. 95 Le tecniche per i livelli BASE E I

neanche a dirlo, coinvolge le gambe dalle quali deve arrivare la maggior parte della spinta
in verticale.

Conterà = Un qualsiasi colpo d'incontro. Il Cross lo è per eccellenza.

Over punch = E' un colpo tipico dei picchiatori un po’ sgraziati. I picchiatori slugger per
intenderci. Punta alla testa, è caricato e disegna un arco al di sopra della testa dei
contendenti. Arriva a martello sull'avversario. In genere utilizzato da pugili bassi che
affrontano pugili decisamente più alti. Il più fulgido esempio è quello di Rocky Marciano.

Una traduzione italiana per questo colpo non so se esiste. Un tentativo sarebbe "gancio
discendente"

Haymaker = è uno swing, un gancio largo portato a braccio quasi disteso sfruttando l'effetto
della forza centrifuga del braccio e il peso del corpo che accompagna la traiettoria
sbilanciandosi in avanti, tecnicamente fa rabbrividire però quando entra è da k.o. Si sviluppa
sul concetto del bolopunch però anziché come montante viene portato come "gancio". Il
termine giusto per descriverlo in italiano potrebbe essere gancione da osteria! Viene detto
anche "pugno della domenica" - Sunday punch

Tecniche di Pugno (Approfondimento)


Le tecniche di pugno utilizzate nella kickboxing sono le stesse del pugilato occidentale:
diretti, ganci, montanti e combinazioni dei tre:

1. Diretto: colpo sferrato stendendo completamente il braccio in avanti, a colpire il volto o


il busto dell'avversario. È un pugno fondamentale, e viene portato sfruttando la torsione
della gamba d'appoggio, della schiena e delle spalle
2. Gancio: pugno sferrato mantenendo il braccio piegato, ad uncino, ruotando la spalla
3. Montante: colpo sferrato dal basso verso l'alto, a cercare solitamente il mento
dell'avversario, può essere diretto anche al busto o all'addome.
Pag. 96 Le tecniche per i livelli BASE E I

Tecniche di calcio
Esistono diverse tecniche di calcio nella kickboxing; di queste alcune vengono considerate
fondamentali, altre sono varianti o tecniche speciali che possono essere utilizzate in
combattimento. Le tecniche fondamentali di gamba utilizzate nella kickboxing sono il calcio
frontale, il calcio laterale, il calcio circolare, calcio ad ascia:

1. Calcio frontale: sferrato portando la gamba al petto e poi stendendola in avanti, per
colpire con l'avampiede, o più raramente, il tallone.
2. Calcio Frustato: tipico del Krav Maga, calcio veloce, portando la gamba a livello
cintura e stendendola in avanti per colpire con il metatarso del piede (Punta) nella
zona inguinale.
3. Calcio laterale: simile al calcio frontale ma sferrato da posizione laterale, ruotando
la gamba d'appoggio di 90º e andando a colpire con l'altra utilizzando il taglio del
piede;
4. Calcio circolare o rotante: sferrato muovendo la gamba con una traiettoria -
appunto- circolare, colpendo con la tibia o con la monta del piede. Viene realizzato
torcendo tutto il corpo, a partire dal piede d'appoggio che, nell'esecuzione, ruota di
90º in avanti nella direzione del movimento.
5. Ginocchiata: Sferrata con un leggero movimento del bacino all’indietro per motivi
bio-meccanici alla zona inguinale dell’avversario o in alternativa sulle parti molli e
“deboli” del corpo umano.

I CALCI POSSONO essere diretto alle gambe dell'avversario, e si parla in questo caso di

1. calcio basso (low kick),


2. al fianco (calcio medio o middle kick)
3. Al volto (calcio alto o high kick).
Pag. 97 Le tecniche per Livello II

Le tecniche per Livello II

Caduta in avanti: esercizi propedeutici alle cadute: in avanti, all'indietro.

Gomitate verticali: (alto - basso - indietro dal basso verso l'alto)

Le percussioni dalla distanza media: Tutti i pugni, in allenamento sugli scudi e in


applicazione con compagno che serve da bersaglio e che rimane fermo. I colpi con
compagno sono ovviamente controllati.

Mano aperta al viso, jab, diretto sx, diretto dx, gancio pugno avanzato, gancio pugno
arretrato, pugni a martello da posizione frontale.

Far eseguire regolarmente le combinazioni delle percussioni conosciute, anche in fase di


riscaldamento.

Calcio circolare medio; particolare attenzione alla rotazione del piede d'appoggio.

Sia con dx che con sx.

Calcio circolare basso: Low Kick, gamba avanzata e gamba arretrata, bersaglio il
ginocchio dell'aggressore, l'alternativa può essere sia l'interno coscia che l'esterno. Alzare
bene il ginocchio e ruotare velocemente il bacino con il piede d'appoggio scaricando la forza
sul bersaglio.

Calcio laterale: da fermo in posizione neutra, sia a dx che a sx. Nel vuoto e su uno scudo.
Con compagno che si avvicina, lentamente prima, più veloce dopo. Variante: con
spostamento delle gambe tipo “chassé" (piede scaccia piede), senza incrociarle, questo
permette di colpire da una distanza maggiore o di bloccare un'aggressione dalla distanza.

Calcio all'indietro: al sacco, allo scudo, su compagno che si avvicina.

n.b.: i calci laterali devono essere dati con la pianta del piede. I calci all'indietro devono
essere dati con la pianta del piede o con il tallone.

I calci circolari devono colpire con la tibia e non con il dorso del piede.
Pag. 98 Le tecniche per Livello II

SELF DEFENSE

Difesa da cintura al busto braccia bloccate:

Difesa contro cintura frontale braccia bloccate: indietreggiare leggermente per prendere
la distanza e contemporaneamente colpire con le mani ai genitali, quindi agganciare la
spalla e continuare con ginocchiate e percussioni a mano aperta al viso.

Difesa contro cintura da dietro braccia bloccate: abbassarsi e spostarsi leggermente di


lato, contemporaneamente colpire con la mano libera ai genitali, una volta liberato dalla
presa, calcio all'indietro.

Variante: dopo il colpo ai genitali, bloccare il braccio dell'aggressore, girarsi mantenendo


sempre bloccato il braccio, continuare con ginocchiate ai genitali e/o Difesa contro calci:

Difesa contro calcio ai genitali con gamba arretrata: in anticipo, bloccare la gamba che
attacca all'altezza della tibia o del ginocchio e continuare immediatamente con pugno sx al
viso, agganciare la spalla dx e ginocchiata ai genitali. Riprendere la distanza di sicurezza.

Variante: con la gamba avanzata deviare il calcio e continuare con percussioni al viso.

Difesa contro Low kick: parare il colpo con la tibia alzando la gamba il più possibile per
accorciare la distanza, immediatamente pugno sx e pugno dx al viso, (o viceversa in
funzione da come ci si trova) finire il contrattacco con ginocchiate o calci ai genitali.

Difesa contro calcio circolare medio dx: spostarsi leggermente all'interno e colpire
immediatamente l'aggressore con un calcio ai genitali.

Difesa contro calcio circolare alto dx: spostarsi lateralmente sulla dx e alzare il braccio a
protezione della testa, contemporaneamente calcio ai genitali mentre l'aggressore si trova
con la gamba alzata, continuare la tecnica con percussioni alla testa. Riprendere la distanza
di sicurezza.

Difesa contro calcio circolare alto sx: ruotare il busto verso la gamba che attacca, con
l'esterno degli avambracci parare il colpo e, subito dopo l'impatto, con il pugno sx colpire a
martello l'aggressore al viso, doppiare il colpo con palmo della mano dx infine calcio ai
genitali.

Difesa contro calcio laterale dx: con l'avambraccio deviare il calcio, (come per il calcio
frontale) avvicinarsi velocemente all'aggressore per trovarsi alle sue spalle, eseguire
tecniche di percussione alla testa o calcio ai genitali da dietro.

Idem con calcio laterale sx.


Pag. 99 Le tecniche per Livello II

Difesa contro strangolamenti:

Difesa contro strangolamento da dietro con l'avambraccio dx (busto abbassato):

Allungare la gamba dx per non perdere l'equilibrio, contemporaneamente colpire con il


palmo della mano dx ai genitali, la mano sx passa dietro le spalle dell'aggressore e prende
la testa mettendo la mano alla base del naso, torsione del collo all'indietro e portarlo a terra,
continuare con le percussioni facendo attenzione a non trovarsi davanti alle sue gambe.

Difesa contro strangolamento a muro con spinta alla gola:

Presa come al bavero, assorbire, contemporaneamente con mano libera colpire il viso, poi
genitali.

Varianti: ritorno contrario con le braccia (quella che ha colpito il viso torna sulla presa
dell’avversario, la mano che teneva il gomito va a viso), Roteare la testa dell’avversario fino
a farlo colpire il muro. Altra possibile variante, prima della roteazione della testa, parare un
gancio.

Difesa contro minaccia di coltello:

Minaccia di coltello all'addome: colpo secco e forte nella mano armata con il palmo della
mano, contemporaneamente e velocemente calcio ai genitali, allontanarsi velocemente.

Variante: l'aggressore una volta ricevuto il calcio, cerca comunque di colpire con il coltello,
con una tecnica tipo Slash. L'aggredito deve evitare il colpo allontanandosi il più
velocemente possibile. In entrambe le tecniche, man mano allenare gli atleti a colpire la
mano armata senza guardare.

Minaccia alle spalle con coltello: guardare per vedere come è posizionato il braccio
armato, fare finta di eseguire la richiesta, improvviso colpo secco con la mano
sull'avambraccio dell'aggressore per allontanare la mano armata e contemporaneamente
calcio all'indietro ai genitali. Allontanarsi velocemente.

ESERCIZI

1. in coppia, uno attacca diretto sx, diretto dx. Il compagno devia i colpi con la mano aperta.

2. Stesso esercizio con contrattacco. Prima da fermi, poi farlo eseguire in movimento. Il
contrattacco prima con i pugni, poi con tecniche di gambe, infine in combinazione calci e
pugni. Il combattimento tecnico: permette di lavorare la tecnica, da solo (shadow) o di fronte
ad un “avversario” che riceve i colpi (controllati) senza rispondere, con o senza schivate e/o
parate. Velocità: lenta Il combattimento fluido: permette di allenare le qualità di visione, di
Pag. 100 Le tecniche per Livello II

distanza e di coordinamento dei movimenti scegliendo il giusto timing, tutto questo


garantendo la propria integrità fisica. Velocità: media.
Pag. 101 Le tecniche per Livello III

Le tecniche per Livello III

Leva del cavaliere con coltello: frontale verso il basso, con uscita laterale, verso l'alto, con
torsione del polso.

Le percussioni con le braccia:

I pugni della boxe;

I pugni a martello in tutte le direzioni;

Le gomitate in tutte le direzioni;

Da posizione Frontale - laterale - da dietro.

Leva al polso - Farfalla: Il compagno si lascia prendere la mano per effettuare la leva, e
reagisce con un colpo sulla sua coscia quando la leva gli procura dolore e non può più
reagire.

Caduta all'indietro su spinta del compagno: una volta a terra il compagno in piedi cerca di
colpire con calci controllati. Difesa dai calci a terra appena possibile mettersi in piedi con
alzata tattica.

SELF DEFENSE

Difesa da pugni:

Difesa da pugno diretto: deviare il braccio con la mano sx spostandosi all'esterno


togliendo la testa dalla traiettoria del pugno, colpire contemporaneamente al viso con il
palmo della mano dx. Prendere il polso del braccio che ha colpito con la mano sx effettuare
una leva al braccio e portare a terra.

Difesa da pugno diretto 2: deviare il braccio verso il basso con la mano sx e colpire
contemporaneamente al viso con il palmo della mano dx, continuare con calci ai genitali.

Difesa da gancio con leva al gomito: parare il colpo con il braccio sx e colpire
contemporaneamente con il dx al viso, afferrare il polso dx dell'aggressore bloccandolo alla
spalla dx, continuare con una ginocchiata ai genitali. Effettuare leva sul braccio bloccato
portandolo dietro la sua schiena per immobilizzarlo.
Pag. 102 Le tecniche per Livello III

Difesa da Strangolamenti e bloccaggi a terra:

Strangolamento a terra con due mani con aggressore di sopra: prendere i polsi e
allargarli per allentare la presa, mentre perde l'equilibrio ruotare con il busto per farlo cadere
andandogli di sopra colpendo al viso, alzarsi il più velocemente possibile e colpire con calcio
ai genitali.

Strangolamento a terra con due mani, aggressore in mezzo alle gambe:

Allontanarlo spingendolo al busto, [alla gola...) inserire il ginocchio e spingerlo, con la gamba
libera colpirlo al viso, alzarsi velocemente e colpire di nuovo con un calcio.

Difesa contro blocco dei polsi a terra, braccia tese l'aggressore è seduto sulla vittima:
con la gamba sx bloccare il piede dx dell'aggressore, contemporaneamente il braccio sx si
avvicina al busto e il dx si allunga, ruotare sulla sx e proiettare l'aggressore a terra
mettendosi su di lui, colpirlo con pugni a martello alla testa. Alzarsi e finire con un calcio ai
genitali.

Strangolamento a terra, con aggressore in ginocchio di lato: spingerlo sotto la gola per
allontanarlo e contemporaneamente con l'altra mano allentare la presa al collo, inserire il
ginocchio dx, con la gamba libera colpire al viso con il piede e alzarsi velocemente finendo
con un calcio alla testa o ai genitali.

Difesa a terra contro aggressore che esegue una presa tipo “commando":

L'aggressore è seduto di lato con il braccio sotto la nostra testa per eseguire uno
strangolamento: con la mano sx libera, prendere la base del naso ed eseguire una trazione
del collo all'indietro, appena possibile passare la gamba sx sotto la sua gola o colpire con un
calcio al viso. Alzarsi prima possibile ed eseguire uno o due calci alla testa.

Difesa da prese per i capelli:

Difesa da presa per i capelli frontale per ginocchiata alla testa: bloccare la ginocchiata con
l'avambraccio sx e contemporaneamente colpire ai genitali con la mano dx, con la stessa
colpire al viso, pugno o gomitata al mento, agganciare la spalla e finire con ginocchiata ai
genitali.

Difesa da presa per i capelli, con trazione laterale: girarsi verso l'aggressore e colpirlo ai
genitali, continuare con pugno al viso più ginocchiata.

Difesa da presa per i capelli da dietro: ruotare di 180° verso l'aggressore e colpire con la
mano dx ai genitali. Continuare come la tecnica precedente.
Pag. 103 Le tecniche per Livello III

Difesa da cintura al busto braccia bloccate:

Difesa contro cintura al busto frontale, braccia bloccate con alzata per proiezione:

Mentre ci solleva, con la gamba sx agganciare la sua gamba dx e contemporaneamente con


la dx eseguire una ginocchiata ai genitali. Una volta a terra continuare con un pugno a
martello alla testa e ginocchiata al viso.

Difesa contro cintura al busto da dietro con alzata per proiezione: con la gamba dx
agganciare la sua gamba dx e con la sx eseguire un calcio montante ai genitali, una volta a
terra girarsi di fronte e continuare con una ginocchiata alla testa.

Difesa contro presa al bavero:

Difesa contro presa al bavero a una mano: con la sx prendere il polso e ruotarlo per
allentare la presa, contemporaneamente con il palmo della dx eseguire un colpo al viso e
continuare con calcio ai genitali.

Difesa contro aggressione da bastone:

Difesa da attacco circolare di bastone sulla gamba: avanzare con un passo veloce
(chassé) e colpire con la gamba sx il polso armato dell'aggressore, continuare la tecnica
eseguendo un calcio ai genitali con la gamba dx. Prendere la distanza di sicurezza.

Variante: dopo il colpo ai genitali, tenere fermo l'aggressore all'altezza della testa ed
eseguire una ginocchiata al viso, quindi recuperare il bastone e allontanarsi.

Difesa contro aggressione da coltello:

Difesa da minaccia di coltello alla gola, frontale: alzare le mani mettendole il più vicino
possibile al coltello. Atteggiamento di resa e di obbedienza. Velocemente ruotare la testa e
le spalle lateralmente allontanando la gola dal filo del coltello prendendo il polso armato ed
eseguire con la dx una percussione con il palmo della mano al viso. Subito dopo tenere ben
stretta la mano armata in modo da bloccare ogni movimento ed eseguire un calcio ai
genitali. Disarmare con leva del cavaliere, riprendere una distanza di sicurezza.

Difesa contro attacco di coltello tipo "militare", dall'alto verso il basso: non appena il
braccio si alza per colpire, chiudere velocemente la distanza andando a parare con
l'avambraccio sx sull'avambraccio armato, contemporaneamente colpire violentemente
l'aggressore al volto facendogli perdere l'equilibrio e spingendolo all'indietro, al fine di evitare
la reiterazione del colpo. Contemporaneamente alla parata, afferrare il polso armato con la
Pag. 104 Le tecniche per Livello III

sx e la spalla con la dx, calcio ai genitali e disarmare con leva del cavaliere. Recupero della
distanza di sicurezza.

ESERCIZI

Il combattimento tecnico: permette di lavorare la tecnica, solo (shadow) o di fronte ad un


“avversario” che riceve i colpi (controllati) senza rispondere, con o senza schivate e/o
parate. Velocità: lenta

Il combattimento fluido: permette di allenare le qualità di visione, di distanza e di


coordinamento dei movimenti scegliendo il giusto timing, tutto questo garantendo la propria
integrità fisica. Velocità: media

ll combattimento avanzato: lo scopo è di mettere alla prova la propria efficacia, con dei colpi
portati ma anche ricevuti. La gestione del fiato e dello stress è un elemento ricercato. E' una
logica di progressione nella scala dei combattimenti. Velocità: normale
Pag. 105 Le tecniche per Livello IV

Le tecniche per Livello IV°


Al superamento dell'esame di IV° livello, l'atleta può decidere se continuare come
atleta oppure intraprendere la carriera di Insegnante Tecnico iscrivendosi al corso
formazione Assistente Istruttore.

TECNICA

Doppia caduta in avanti con rotolamento, passare sulla schiena, eseguire dei calci nel vuoto,
alzata tattica, una volta in piedi si è aggrediti da un compagno che esegue una tecnica a
scelta dell'istruttore, applicare la difesa più idonea.

I calci - tutti questi calci devono essere eseguiti sia a dx che a sx

Correggere l'escursione del bacino durante l'esecuzione.

Dalla posizione di guardia:

Calcio ai genitali;

Calcio frontale gamba avanzata;

Calcio frontale gamba arretrata;

Calcio laterale; far eseguire questo calcio dalla posizione neutra senza spostamento della
gamba di appoggio.

Calcio all'indietro: dalla posizione neutra, abbassare il busto in avanti e calciare all'indietro
con il tallone o con la pianta del piede. Mantenere l'equilibrio durante l'esecuzione.

Calcio del mulo: alzare il tallone velocemente. Questo calcio è destinato ai genitali.

Far eseguire queste tecniche prima singolarmente nel vuoto, poi in combinazione tra di loro
e infine su un compagno che resta immobile. Attenti al controllo.

Le gomitate frontali

Gomitata circolare, dx e sx - nel vuoto e poi con compagno

Dall'alto verso il basso, dx e sx - nel vuoto prima e con compagno dopo. In questo caso il
compagno deve essere piegato in avanti poiché la gomitata è data alla nuca, o sulla
schiena.
Pag. 106 Le tecniche per Livello IV

Di spalle all'aggressore

Distanza corta: gomitata circolare all'indietro al viso.

Distanza corta: gomitata dal basso verso l'alto al mento.

Difesa contro aggressione da bastone:

Difesa contro bastone circolare alto: chiudere velocemente la distanza lanciandosi in avanti,
il braccio sx è allungato e teso a protezione della testa che si chiude nella spalla, il dx
colpisce contemporaneamente al viso con pugno chiuso o colpo con palmo al viso, la
gamba che avanza è quella dalla parte del braccio che protegge la testa. Agganciare il
braccio armato e con la dx prendere la spalla dell'aggressore, quindi eseguire una o più
ginocchiate ai genitali, disarmare e recuperare la distanza di sicurezza.

Difesa contro attacco di bastone alla testa obliquo: chiudere la distanza lanciandosi in
avanti, il braccio sx è allungato e teso a protezione della testa e para il colpo sul braccio
dell'aggressore, contemporaneamente pugno o colpo con palmo al viso. La sx prende il
polso armato e la dx aggancia la spalla, calcio ai genitali e procedere al disarmo. Recupero
della distanza di sicurezza.

SELF DEFENSE

Difesa da strangolamento:

Difesa da strangolamento frontale a due mani: ruotare il corpo sulla sx alzando il braccio dx
per liberarsi dalla presa, completata la rotazione effettuare una percussione con il gomito dx
al viso dell'aggressore, nel caso di maggiore distanza effettuare un pugno a martello, diretto
sx, se necessario calcio ai genitali.

Difesa da calci e prese:

Difesa da calcio frontale: in anticipo calcio ai genitali spostandosi lateralmente all'interno per
evitare di essere colpiti.

Difesa da calcio frontale 2: spostarsi lateralmente all'interno, pugno dx e a seguire sx al viso,


continuare con calcio ai genitali.

Su presa al busto tipo "ariete" in movimento: bloccare l'aggressore e colpire con ginocchiata
al viso, continuare con pugni a martello alla testa.
Pag. 107 Le tecniche per Livello IV

Difesa da coltello:

Nelle aggressioni con coltello, quando la distanza lo permette, si può anticipare con calci
frontali, sia ai genitali, che alti al petto e dove possibile anche sotto il mento. Questo è un
esercizio di fondamentale importanza e deve essere allenato esattamente come la difesa
ravvicinata.

Davanti ad un coltello, in posizione di guardia, gli avambracci devono essere rivolti verso
l'esterno per evitare di essere tagliati alle vene dei polsi.

Saper impugnare un coltello in funzione del tipo di aggressione.

Lama a un filo e lama a doppio filo.

Cambiare impugnatura del coltello senza farlo cadere, da impugnatura piqué, a impugnatura
spacca ghiaccio ecc.

I colpi vanno dati con l'intenzione di colpire e se possibile ripetendolo [ovviamente con
controllo)

I colpi più comuni:

Spacca ghiaccio = militare

All’orientale = dal basso verso l'alto. Bersaglio la pancia

Piqué = in affondo tipo baionetta alla gola, agli addominali.

Slash = circolare alla gola

Doppio Slash = colpo di ritorno dello Slash

Far eseguire queste tecniche regolarmente nel vuoto.

Difesa contro minaccia di coltello alla gola da dietro: alzare le mani ad un'altezza adeguata
in segno di resa. Velocemente agganciare il braccio armato con le due mani per allontanare
la lama dalla gola e contemporaneamente eseguire un colpo di testa all'indietro per colpire
l'aggressore al viso. Tenere saldamente fermo il braccio armato e liberarsi dalla presa o
passando la testa sotto il suo braccio per trovarsi alle sue spalle, eseguire una leva al
braccio. Disarmarlo, eseguire se necessario un'altra percussione e recuperare la distanza di
sicurezza.

Difesa contro attacco di coltello circolare, Slash: intervenire velocemente bloccando il


braccio armato e colpendo contemporaneamente al viso facendo indietreggiare l'aggressore
Pag. 108 Le tecniche per Livello IV

per fargli perdere l'equilibrio. Prendere la mano armata con la sx al polso e con la dx
avvolgendo la mano armata, eseguire una percussione ai genitali, disarmare con leva del
cavaliere e recuperare la distanza di sicurezza.

Difesa contro attacco di coltello Slash inverso: se sorpresi dall'attacco, lasciar passare il
primo colpo indietreggiando con il busto e intervenire sul colpo di ritorno. Andare
velocemente e forte sul braccio armato con doppia parata incrociata, bloccare con il braccio
dx il braccio armato dell'aggressore ed eseguire velocemente una gomitata alla testa, quindi
disarmare l'aggressore e se necessario continuare con tecniche appropriate.

Difesa esterna contro attacco di coltello tipo piqué alla gola: deviazione del colpo con uscita
sull'esterno del braccio armato, aggancio simultaneo del polso, percussione al viso con
palmo della mano e calcio ai genitali. Disarmo con leva del cavaliere e recupero della
distanza di sicurezza. Se richiesto, portarlo a terra per controllo.

Difesa interna contro attacco di coltello tipo piqué alla gola: deviare il braccio armato
dell'aggressore con la dx e con la sx agganciare il polso armato, eseguire velocemente, con
il braccio dx un pugno a martello al viso. Con la mano dx controllare la spalla ed eseguire
una ginocchiata. Mantenere il polso bloccato e disarmare con leva del cavaliere. Recupero
distanza di sicurezza.

Difesa contro attacco di coltello dal basso verso l'alto, orientale: parare con l'avambraccio sx
spostando il bacino all'indietro per allontanare il bersaglio e piegando il busto in avanti.
Contemporaneamente colpire con un pugno o con il palmo della mano al viso. Bloccare il
braccio armato dell'aggressore con il braccio sx avvicinandolo più possibile a se e
continuare con ginocchiata ai genitali. Mantenendo sempre il controllo del braccio armato
assicurarsi che l'aggressore non possa più nuocere, proseguire con il disarmo e recuperare
la distanza di sicurezza.

Difesa contro aggressione da bastone:

Difesa contro attacco di bastone dall'alto verso il basso alla testa. L'aggressore si trova a
90° sulla vostra dx o sx: alzare il braccio per bloccare l'attacco, avvicinarsi verso
l'aggressore ruotando a 90°. Afferrare il polso armato e colpire contemporaneamente al viso,
calcio ai genitali, disarmo e recupero della distanza di sicurezza.

Difesa contro attacco di bastone circolare tipo mazza da baseball: parata ad X buttandosi
velocemente sulle braccia dell'aggressore bloccandole, colpire con ginocchiata ai genitali.
Eseguire il disarmo, recupero della distanza.
Pag. 109 Le tecniche per Livello IV

Variante di attacco - Difesa contro attacco di bastone circolare tipo mazza da baseball al
contrario: stessa difesa come sopra.

ESERCIZI

Combattimento a terra - difese a 360°

Sdraiato a terra con le gambe piegate, un compagno a cavalcioni esegue delle tecniche di
pugno al viso con controllo, chi sta a terra esegue prima le parate, poi contrattacca
simultaneamente. La continuazione dell'esercizio consiste nel far cadere il compagno
continuando a colpirlo per rialzarsi lasciando l'aggressore a terra.

Il combattimento tecnico: permette di lavorare la tecnica, solo (shadow) o di fronte ad un


"avversario" che riceve i colpi (controllati) senza rispondere, con o senza schivate e/o
parate. Velocità: lenta Il combattimento fluido: permette di allenare le qualità di visione, di
distanza e di coordinamento dei movimenti scegliendo il giusto timing, tutto questo
garantendo la propria integrità fisica e la propria tranquillità. Velocità: media

Il combattimento avanzato: lo scopo è di mettere alla prova la propria efficacia, con dei colpi
portati ma anche ricevuti. La gestione del fiato e dello stress è un elemento ricercato. E' una
logica di progressione nella scala dei combattimenti. Velocità: normale

Il combattimento duro: questo combattimento, molto tecnico, permette al praticante di dare il


massimo del suo potenziale in un contesto di stress e di paura, mantenendo al contempo la
lucidità necessaria. Velocità: normale.

Tutti i combattimenti devono essere fatti con le protezioni complete, compreso il paradenti.
Pag. 110 Le tecniche per Livello V

Le tecniche per Livello V°

Durante la permanenza nel V° livello è obbligatorio che gli atleti conoscano bene e sappiano
eseguire tutte le tecniche dei livelli precedenti, con l'aggiunta di quanto segue. Questo livello
è propedeutico ai Gradi superiori. Vedi Regolamento

TECNICA

Conoscenza e corretta esecuzione di tutte le percussioni con le braccia: pugni tipo boxe,
pugni a martello, gomitate in tutte le direzioni, palmo della mano, punta delle dita, taglio della
mano.

Conoscenza e corretta esecuzione di tutte le percussioni con le gambe: calci frontali (tutte le
altezze), calci laterali, da fermo, in movimento (con chassé), calci circolari (medio - basso),
calcio all'indietro, calci di bloccaggio.

Conoscenza e corretta esecuzione delle ginocchiate

SELF DEFENSE

Difesa da Pistola:

Considerazioni sulla difesa da pistola

Difendersi solo in caso di estrema necessità e quando non si ha altra scelta.

Se la difesa è indispensabile fare in modo che le mani si trovino più vicino possibile alla
pistola assumendo un atteggiamento di resa. Prima di intervenire distrarre l'aggressore
parlando o facendo finta di assecondare la sua richiesta. La difesa deve essere molto veloce
e inaspettata.

Una volta disarmato l'aggressore, nell'ambito della tecnica del Krav maga può essere
puntato. Altre considerazioni che rilevano della formazione professionale alle FF. PP. O
militari non sono contemplate in questo contesto, fanno parte di un programma a parte.

Pertanto gli allievi fino a che non affronteranno questi programmi specifici, devono attenersi
a quanto descritto.

Difesa contro minaccia di pistola frontale: con la mano sx prendere la canna della pistola
ruotando il busto in modo da trovarsi quasi di profilo all'aggressore, le gambe non si
muovono, ruota solo il busto. Mentre ruota il busto e si è afferrata la pistola, caricare il pugno
Pag. 111 Le tecniche per Livello V

dx, avanzare sull'aggressore facendo peso con tutto il corpo sul suo braccio armato, colpirlo
con forza al viso, passare la mano da dietro la pistola (facendo attenzione a non mettere la
mano di fronte alla canna), prenderla dalla parte del cane e sganciarla dalla mano
dell'aggressore con forza, riprendere immediatamente la distanza di sicurezza e controllare
l'aggressore. Una volta presa la canna della pistola e mentre carico il pugno, ruotare la
pistola verso l'aggressore.

n.b.: La stessa tecnica deve essere eseguita che la pistola si trovi all'altezza degli
addominali, al petto o alla testa.

Se la pistola è tenuta con due mani dall'aggressore, la tecnica di difesa e disarmo rimane
invariata.

Se la pistola è tenuta all'altezza della testa con la canna rivolta verso il basso (tipo rapper...)
la tecnica non cambia. Difesa contro minaccia di pistola laterale alla testa: posizionare la
mano sx più vicino possibile alla pistola, con un gesto rapido prendere la canna e
allontanarla in avanti portando anche la testa più indietro possibile, quindi ruotare verso
l'aggressore andando con il peso sul suo braccio armato e colpirlo al volto una o due volte.
Disarmarlo e prendere la distanza di sicurezza.

Difesa contro minaccia di pistola laterale al fianco (dietro il braccio): allontanare il braccio
armato con il nostro braccio sx e contemporaneamente ruotare verso l'aggressore,
bloccando il braccio armato e colpendolo al volto con una gomitata prima e con una
ginocchiata dopo. Eseguire il disarmo prendendo la pistola dalla canna con la mano dx
effettuando una torsione del polso con la pistola stessa, una volta disarmato colpire con la
pistola alla testa per tramortirlo. Prendere la distanza di sicurezza e allontanarsi.

Difesa contro minaccia di pistola laterale al fianco (davanti al braccio): prendere il polso
armato dell'aggressore e portarlo in avanti, contemporaneamente con la mano dx si afferra
la canna della pistola e la si ruota verso l'aggressore sfilandogliela dalla mano, continuare la
difesa eseguendo una ginocchiata ai genitali e colpendolo con la canna della pistola allo
sterno. Riprendere la distanza di sicurezza.

Difesa contro minaccia di pistola alla schiena: se possibile, guardare girando la testa per
controllare la pistola. Posso girarmi sia dalla stessa parte che ho guardato, sia dall'altra
parte al fine di ingannare l'aggressore sulle nostre intenzioni. Mentre mi giro il braccio sx
allontana la pistola dalla schiena, il braccio sx passa sotto il braccio armato dell'aggressore
e lo blocca portandolo più vicino possibile al proprio corpo bloccandolo.
Pag. 112 Le tecniche per Livello V

Contemporaneamente eseguire una gomitata al volto, continuare con una ginocchiata ai


genitali con la gamba dx ed effettuare il disarmo.

Potrebbero piacerti anche