ESTRATTI FLOREALI
E
RIMEDI PSICOSOMATICI
Dott. C. Cagnola Srl - Viale della Tecnica, 5 - 36100 Vicenza - Tel 0444 347374
www.cagnola.eu - cagnola@dottcagnolasrl.it
Pubblicazione strettamente riservata alla classe medica
Dott. C. Cagnola Srl - Viale della Tecnica, 5 - 36100 Vicenza - Tel 0444 347374
www.cagnola.eu - cagnola@dottcagnolasrl.it
ESTRATTI FLOREALI (Fiori di Bach)
Il Dottor Bach si può certamente considerare uno dei medici più illuminati del XX° secolo.
Con il suo intuito e la sua notevole sensibilità è riuscito ad elaborare un sistema terapeutico
basato sulle essenze di alcuni fiori selvatici. Egli sperimentava le essenze dei fiori su sé
stesso registrandone gli effetti. Da qui la scelta delle 38 essenze (Fiori di Bach) che agiscono
sull’individuo riequilibrando lo stato emozionale, mentale, fisico, spirituale e favorendone
così la guarigione.
Le seguenti parole ben illustrano quanto ampie fossero le vedute del Dottor Bach: “La
maggior ragione dei fallimenti dell’odierna medicina è dovuta al fatto che essa tratta gli
effetti e non le cause che li hanno prodotti.
Per molti secoli il materialismo ha mascherato la vera natura delle malattie dando a queste
ultime la possibilità di dilagare al punto in cui, purtroppo, siamo arrivati ai giorni nostri.
Una parte di malanni non potrà mai essere sradicata dal presente approccio materialistico
perché la loro origine non è materiale. Ciò che noi chiamiamo malattia non è che un ultimo
risultato che appare nel corpo; un risultato dovuto all’azione profonda di forze che, se non
vengono rimosse, avranno modo di ritornare allo scoperto anche se apparentemente la
cura fisica ha eliminato i disturbi lamentati”.
Scriveva il Dottor Bach, nel 1934, sull’efficacia dei suoi concentrati di fiori:
“Determinati fiori, cespugli ed alberi selvatici di ordine superiore, grazie alla forza delle
loro vibrazioni, aumentano la forza delle nostre e aprono i canali di comunicazione del
nostro Io Superiore, ci forniscono le qualità di cui la nostra personalità ha bisogno per
sopperire ai difetti del nostro carattere, che così spesso sono la causa delle malattie.
Come la buona musica o altre cose grandi ed ispirate, essi sono in grado di elevare la nostra
personalità e di avvicinarci alla nostra anima, donandoci pace ed alleviando i nostri mali.
Non ci guariscono soltanto attaccando direttamente la malattia, ma soprattutto inondando
il nostro corpo con le vibrazioni positive del nostro Io Superiore, in presenza delle quali la
malattia si scioglie come neve al sole”.
SOMMARIO
5
I 38 FIORI DI BACH SINGOLI ED I 3 COMPLESSI
Pag
Acqua di roccia Rock water Aqua rupestris 18
Agrifoglio Holly Ilex aquifolium 24
Agrimonia * Agrimony Agrimonia eupatoria 24
Avena selvatica Wild oat Bromus ramosus 21
Caprifoglio Honeysuckle Lonicera caprifolium 14
Carpino Hornbeam Carpinus betulus 21
Castagno bianco White chestnut Aesculus h. 14
Castagno dolce Sweet chestnut Castanea sativa 10
Castagno rosso Red chestnut Aesculus carnea 26
Centaurea * Centaury Centaurium umbellatum 25
Cicoria * Chicory Cichorum intybus 18
Clematide * Clematis Clematis vitalba 15
Eliantemo Rock rose Helianthemum n. 26
Erba balsamina * Impatiens Impatiens glandulifera 29
Erica * Heather Calluna vulgaris 29
Faggio * Beech Fagus sylvatica 19
Gemma di Castagno Chestnut bud Aesculus h. 15
Genziana * Gentian Gentiana amarella 22
Ginestra Gorse Ulex europaeus 22
Larice * Larch Larix decidua 10
Melo selvatico * Crab apple Malus pumila 11
Mimmolo * Mimulus Mimulus guttatus 27
Noce Walnut Juglans regia 25
Olivo Olive Olea europaea 16
Olmo Elm Ulmus procera 11
Pino silvestre Pine Pinus sylvestris 12
Piombaggine * Cerato Ceratostigma w. 23
Pioppo Aspen Populus tremula 27
Prunus cerasifera Cherry plum Prunus cerasifera 28
Quercia * Oak Quercus robur 12
Rosa canina Wild rose Rosa canina 16
Salice Willow Salix vitellina 13
Scleranto * Scleranthus Scleranthus annuus 23
Senape Mustard Sinapis arvensis 17
Stella di Betlemme Star of Bethlehem Ornithogalum u. 13
Verbena Vervain Verbena officinalis 19
Violetta acquatica * Water violet Hottonia palustris 30
Vite * Vine Vitis vinifera 20
Estratto Floreale comp.01 Rescue remedy (Anti stress) 31
Rimedio Psicosom.comp.01 Rescue remedy (Anti stress) 31
Rimedio Psicosom.comp.02 per ogni tipo di esame (solo in globuli e non in gocce) 31
NOTA: I Fiori di Bach si dividono in: “Rimedi di Tipo”, legati alla personalità del soggetto, e
“Rimedi di Aiuto”, per un problema contingente. I Rimedi di Tipo sono quelli contrassegnati
con l’asterisco (*).
6
ALCUNI CONSIGLI TERAPEUTICI
AGITAZIONE DA ESAMI Rimedio psicosomatico 02
Adulti: 2 tubi dose alla settimana almeno un mese prima degli esami e per tutta la durata degli
esami stessi.
Bambini: metà dose.
ANSIA
Estratto floreale cpl 01 (Rescue Remedy)
Adulti: durante una crisi assumere subito e poi più volte ogni 15 minuti 4 gocce direttamente
sulla lingua.
Bambini: metà dose diluita in acqua.
oppure
Rimedio psicosomatico 01
Adulti: un tubo dose a settimana.
Bambini: metà dose.
Ansia da esami
Rimedio psicosomatico 02
Adulti: 20 gocce 2-3 volte al dì, lontano dai pasti. Bambini: metà dose.
FLORITERAPIA
Agrimonia (Estratto Floreale o Rimedio Psicosomatico)
Cicoria (Estratto Floreale o Rimedio Psicosomatico)
Erba balsamina (Estratto Floreale o Rimedio Psicosomatico)
Pioppo (Estratto Floreale o Rimedio Psicosomatico)
ASTENIA
FLORITERAPIA
Agrimonia (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico)
Carpinusbetulus (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico)
Castagno bianco (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico)
Centaurea (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico)
Clematide (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico)
Olivo (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico)
Pino silvestre (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico)
Pioppo (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico)
Rosa canina (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico)
CISTITE
FLORITERAPIA
Agrimonia (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico)
Pino silvestre (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico)
Pioppo (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico
DEPRESSIONE
FLORITERAPIA
Castagno bianco (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico)
Genziana (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico)
Larice (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico)
Pino silvestre (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico)
Senape (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico)
Olivo (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico)
DIFFICOLTA’ DI CONCENTRAZIONE
FLORITERAPIA
Castagno bianco (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico)
Clematide (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico)
Piombaggine (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico)
Scleranto (Estratto Floreale e Rimedio Psicosomatico)
7
SUDDIVISIONE DEI RIMEDI IN GRUPPI SECONDO LE
SETTE TIPOLOGIE EMOZIONALI
8
PRECISAZIONI SULLA PREPARAZIONE E SULL’USO DEGLI
ESTRATTI FLOREALI IN GOCCE 30 ML (FIORI DI BACH)
Il procedimento suggerito dal Dottor Bach è il seguente: versare 2 gocce di essenza dal
flacone da 10 ml in un flacone contenente 30 ml di acqua e 2 cucchiaini di brandy (circa
10ml) come conservante. Quindi 2 gocce su 40 ml, equivalenti ad un rapporto di 0,05.
2. PREPARAZIONE “IRIDE” (rimedi pronti per l’uso)
Gli Estratti Floreali IRIDE sono già pronti per essere somministrati.
• semplicità della somministrazione: un tubo dose alla settimana per quattro settimane.
• efficacia della terapia, migliorata dalla dinamizzazione della sostanza base.
• esclusione di contaminazione dovuta al processo produttivo (nessuna manipolazione).
• no alcool, no lattosio.
9
AZIONE DEI SINGOLI RIMEDI SULLA SFERA EMOZIONALE
L’ordine dei rimedi corrisponde a quello dei 7 gruppi di riferimento per il test kinesiologico
/bioelettronico (vedi pag 32 e seguenti).
Bambini: utile a quelli che per un disguido si ritrovano soli e pensano di essere stati
abbandonati ed a quelli che per un motivo o per l’altro vengono presi da una profonda
disperazione.
COMPLESSO DI INFERIORITÀ
Frase classica: “non ci provo nemmeno perché sono sicuro di non farcela”.
Suggerimenti: comprendere che le nostre esperienze sono determinate dai nostri pensieri.
Considerare che tutti coloro che fanno qualcosa commettono errori.
Bambini: per quelli che devono sostenere degli esami. È utile per superare le difficoltà dei
processi di separazione. Aiuta i bambini timidi, sempre attaccati alle gonne della mamma
10
* MELO SELVATICO - CRAB APPLE - MALUS PUMILA
Gocce 30ml Globuli (confezione da 4 tubi dose)
DEPURATIVO Dl CORPO E MENTE
Frase classica: “devo farmi la doccia almeno tre volte al giorno, mi sento sempre sporco”.
Aiuta a vedere le cose nella giusta prospettiva ed a comprendere che noi, a livello spirituale,
non siamo mai né sporchi né inquinati. Insieme ad altri Fiori di Bach è utile per la cura delle
impurità della pelle. Serve anche per eliminare le conseguenze di forti terapie chimiche
(antibiotici, narcotici, ecc.) o i postumi di una forma catarrale. Protegge i terapeuti dalle
influenze magnetiche dei pazienti.
Bambini: è utile per quelli che vogliono lavarsi spesso le mani o non tollerano di indossare
gli indumenti che hanno sporcato.
Notevoli capacità. Sconforto e tensione momentanea per responsabilità troppo grandi che
opprimono. In un certo periodo della vita (generalmente a causa di un forte stress) si sente
improvvisamente travolto dai suoi compiti ed ha la sensazione di non poter fronteggiare
le sue responsabilità.
Frase classica: “da quando il mio collega è malato non ce la faccio più”.
Aiuta a vedere le difficoltà nelle loro giuste proporzioni ed a comprendere che i problemi li
crea l’uomo e pertanto non sono immortali. Aiuta a comprendere che al momento giusto
arriva sempre l’aiuto necessario.
Suggerimenti: considerare che ognuno di noi ha degli obblighi anche verso se stesso.
Inserire intervalli di riposo nei programmi di lavoro. Ricordarsi che non si possono fare
traslochi con una “utilitaria”.
Bambini: Olmo serve per rendere le madri pazienti, fiduciose e tolleranti, cosa che aiuta i
bambini a crescere felici e vivaci, ma obbedienti. Aiuta ad affrontare il mondo con fiducia.
11
PINO SILVESTRE - PINE - PINUS SYLVESTRIS
Gocce 30ml Globuli (confezione da 4 tubi dose)
COMPLESSO Dl COLPA
Autocritico, mai contento di sé: scusa gli altri accusandosi degli errori altrui. Si sente
immeritevole.
Considera più i suoi limiti che le sue possibilità. Spesso, a causa di errati concetti religiosi,
vede il sesso soltanto come una occasione di peccato.
Frase classica: “mi spiace, sono proprio sbadato, è tutta colpa mia”.
Suggerimenti: esercizi fisici al mattino, per crearsi riserve vitali per la giornata. Accettare
che la personalità dell’uomo sia alquanto imperfetta e non in grado di compiere alcun
progresso senza passare attraverso esperienze, errori e sconfitte.
Bambini: serve a quei bambini che sono spesso i capri espiatori di tutta la classe e si fanno
punire senza protestare anche se non hanno colpa alcuna.
Lotta anche se non c’è speranza e non smette di provare. Può giungere all’esaurimento.
Si dispera se è ammalato e non può fare le sue cose e/o aiutare gli altri; lotta ogni giorno
per risolvere problemi o guadagnarsi la salute.
A volte crolla perché dimentica che sono necessarie anche delle pause di svago e riposo,
però non si lamenta mai perché non ha piacere a mostrarsi debole. Talvolta può soffrire di
irrigidimenti alle spalle o al collo.
Frase classica: “non mi posso fermare, devo continuare costi quello che costi”.
Aiuta a riacquistare le proprie forze e ad accettare il riposo quando è necessario; serve per
rilassarsi e vivere in modo meno ossessivo ed automatico.
Suggerimenti: queste persone devono essere incoraggiate a non “vedere tutto così
severamente” ed a fare anche quello che piace: andare in vacanza, riposarsi, dedicarsi ad
hobbies non impegnativi, ecc. Sono anche consigliati degli esercizi ginnici per i muscoli
irrigiditi del collo e delle spalle.
12
SALICE - WILLOW - SALIX VITELLINA
Gocce 30ml Globuli (confezione da 4 tubi dose)
AUTOCOMMISERAZIONE: NON É GIUSTO, POVERO ME RISENTIMENTO E
AMAREZZA ANCHE PER COSE DA POCO - SENZA HUMOUR
Un grande avvenire dietro le spalle, non si rassegna, non gode del presente. Sempre
scontento ed insoddisfatto. La vita ha valore solo in funzione del successo. Si disinteressa
a ciò che prima faceva con piacere. Soffre di risentimenti ed amarezze a causa delle dure
prove che ha dovuto subire nella vita, prove che pensa di non aver meritato; è capace
di chiedere molto senza mai dare. Rimugina in continuazione la sua vita, cerca la colpa
dei suoi mali in coloro che lo circondano e finisce per lamentarsi ed auto-commiserarsi.
Quando le cose vanno male, non riesce a vederne il lato positivo, né a dimenticare o a
perdonare e tanto meno a vedere la sua parte di colpa e responsabilità.
Frase classica: “se mia moglie non mi avesse tradito ora non sarei ammalato”.
Aiuta a risollevarsi dall’auto-mortificazione e dall’auto-commiserazione per adottare un
atteggiamento più ottimista e responsabile.
Suggerimenti: ricordare che “dove c’è molta ombra c’è anche molta luce”. Imparare ad
accorgersi e ad accettare la propria amarezza e la propria negatività. Chi si sente una vittima,
prima o poi diventerà vittima. Cercare delle occupazioni in cui sia richiesta responsabilità
e che comportino amore ed accettazione, ad esempio il lavoro con i bambini. Cercare la
vicinanza di persone allegre.
Bambini: è utile per quelli scontrosi, che covano astio o gelosia ed hanno voglia di litigare.
Shock passati, shock profondi della nascita. Qualsiasi trauma (es. anche andare a scuola).
Rifiuta la consolazione. È traumatizzato, ha subito un forte shock, non importa se fisico
o mentale, recentemente o in un lontano passato. In simili condizioni può aver sofferto
per un grave lutto ed ha la mente affollata di ricordi relativi alla persona che è venuta a
mancare.
Frasi classiche: “venti anni fa sono stato in coma per tre giorni e da quel giorno non sono
stato più bene; mi hanno detto che mentre ero nel grembo materno mia madre è caduta
dalle scale”.
Aiuta ad eliminare le conseguenze di traumi fisici, mentali o spirituali, sia recenti che
lontani nel tempo. Rivitalizza il sistema nervoso donando vitalità, chiarezza mentale e
forza interiore. È utile nei casi in cui si accusano disturbi ai sensi o mestrui dolorosi.
Viene spesso utilizzato con Melo Selvatico per le persone che hanno fatto abuso di
analgesici.
È un buon coadiuvante nelle terapie volte a risolvere traumi psichici (dinamiche psichiche,
regressione della memoria, ecc.).
Suggerimenti: per le forme croniche controllare il sistema linfatico ed i reni.
Bambini: Stella di Betlemme, insieme a Noce, aiuta alla nascita per rimuoverne il trauma e
poi, nei primi giorni di vita, per sopportare lo shock causato da tanti rumori nuovi.
È anche utile nei traumi dovuti alla perdita di un animale amico, insieme a Caprifoglio, per
superare il trauma dovuto alla perdita di una persona cara.
13
2. DISINTERESSE PER IL PRESENTE
Frase classica: “se solo potessi tornare ai bei momenti in cui andavo a fare il bagno nel
fiume con i miei amici...”.
Aiuta a ricordare i bei momenti passati (ed a far tesoro delle esperienze vissute) senza
perdere di vista il presente, perché il momento in cui vive veramente è proprio il “momento
presente”. Insieme a Stella di Betlemme (per lo shock ed il dolore spirituale) risulta utile
a coloro che hanno sofferto per un grave lutto e che hanno la mente affollata di ricordi
relativi alla persona che è venuta a mancare.
Suggerimenti: dare alla persona un incarico che la interessi, la tenga occupata e la costringa
a vivere nel presente. Hobbies musicali, ad esempio: canto, lezioni di chitarra, aerobica.
Bambini: è assai indicato per i bambini che vivono nelle colonie o in collegio e che hanno
nostalgia della loro casa.
Frasi classiche: “penso sempre a cosa farò se mi mettono in cassa integrazione; non riesco
a togliermi dalla testa il fatto che mio fratello mi ha rubato l’eredità”.
Bambini: serve per quelli che dopo aver ricevuto un’osservazione si rabbuiano e restano
tristi per diverse ore. Un bambino normale (ed anche l’adulto) dovrebbe vivere minuto per
minuto e non rimuginare su ciò che è passato e non c’è più (sgridata compresa).
14
*CLEMATIDE - CLEMATIS - CLEMATIS VITALBA
Non realistico (fugge dalla realtà), non affidabile, indifferente, disattento, lento,
addormentato, privo di concentrazione, molto sensibile, fa castelli in aria, sonnolento,
perde il filo, ha poca memoria per i dettagli, necessita di molto sonno, è disattento, spesso
privo di vitalità, ha mani e piedi freddi. Vive nel FUTURO.
Non fa sforzi per guarire. Giunge a desiderare la morte per una vita migliore.
Inciampa, sviene facilmente, pallido, con le occhiaie, soffre di disturbi visivi e/o auditivi.
Suggerimenti: hobbies creativi, nei quali il potenziale creativo non sfruttato “modella” la
materia, per es. tessere, dipingere, modellare la creta e similari.
Bambini: è indicato per quelli privi di interesse per ciò che accade intorno a loro. Se li
incontrate per la strada vi guardano fissamente con uno sguardo lontano, sognante, senza
neanche riconoscervi.
Frase classica: “sono anni che provo a bere il vino ed ogni volta sto male”.
Aiuta a sfruttare al meglio le esperienze quotidiane ed a vedere sé stessi ed i propri errori
con gli occhi degli altri. È utile per imparare a far tesoro degli errori commessi in passato
ed a comprendere che ogni nuova esperienza diventa un accrescimento della personalità.
Bambini: serve per quelli che dimenticano sempre di portare la merenda a scuola, nel
dettato fanno sempre gli stessi errori ed i loro risultati sono inferiori a quelli degli altri
scolari. Essi vivono in una loro realtà spazio-temporale completamente diversa da quella
dell’ambiente circostante.
15
OLIVO - OLIVE - OLEA EUROPAEA
Frase classica: “non ce la faccio più, sono a terra sotto tutti gli aspetti”.
Aiuta a recuperare le energie per affrontare la vita con entusiasmo, va bene dopo lunghe
malattie o pesanti esperienze personali (divorzio, guerra, crisi ...), o sforzi eccessivi. Per
chi ha una intensa attività intellettuale e per chi è fisicamente esaurito. Serve come
coadiuvante nelle cure contro l’alcolismo.
Bambini: è adatto per i primi giorni di scuola in combinazione con Noce, Caprifoglio e
Mimmolo. Gran parte dei bambini esaurisce le proprie energie in questo periodo.
Accetta indolente il proprio fardello, con pochi sforzi per migliorare e senza vitalità.
Carenza di ambizione. Si lascia andare e rinuncia alla lotta per la vita. Tende più a vegetare
che non a vivere. Non ha alcun interesse. È triste e spesso crede di aver ereditato influenze
negative. Continuamente annoiato, indifferente ed interiormente vuoto. Non si lamenta
del suo stato perché lo considera normale. Parla con voce monotona ed inespressiva.
Frase classica: “basta, non mi interessa più niente, se deve succedere, succeda!”.
Aiuta a ritrovare interesse per la vita ed a navigare con gioia sulle sue onde, anziché con
indifferenza, ad affrontare la quotidianità senza la sensazione paralizzante della routine ed
a trovare nuovi interessi nella vita.
Bambini: è utile per quelli che si annoiano e non sanno mai decidersi a quale gioco giocare.
16
SENAPE - MUSTARD - SINAPIS ARVENSIS
Senza alcun motivo apparente si sente avvolto da una buia e gelida nube che avvolge la
mente. Si sente colpito da una cattiva stella. Crisi di malinconia e/o disperazione, malgrado
abbia tutto ciò che gli occorre per essere felice.
Frase classica: “avrei tutto per essere felice ed invece sono depresso”.
Aiuta a dissipare la nuvola scura che pesa sulla sua vita facendo splendere di nuovo il sole
della gioia di vivere. Chi assume Senape ha la sensazione di risvegliarsi lentamente da un
sogno pesante e buio.
Bambini: è raro che un bambino abbia questo tipo di depressione. Negli adolescenti
può apparire uno stato simile a quello Senape a causa di cattivi rapporti con i familiari o
delusioni sentimentali. Poiché la causa è conosciuta si utilizzerà Genziana piuttosto che
Senape.
17
3. ECCESSIVA CURA PER IL BENESSERE DEGLI ALTRI
ACQUA Dl ROCCIA - ROCKWATER - ACQUA RUPESTRIS
Preoccupato da una rigida morale, molto attento alla dieta, alla ginnastica, a tenersi sano.
Rifiuta gioie e piaceri. Troppo rigido per le sofferenze causate dalla disciplina. È l’esempio
vivente del dovere auto imposto e sovra umano con l’obbligo di rispettare le regole.
Non si concede neppure i più semplici piaceri della vita.
Frase classica: “tutti dovrebbero camminare almeno 5 Km al giorno come faccio io ogni
mattina”.
Aiuta ad essere meno rigidi e più tolleranti con sé stessi e ad apprezzare i piccoli piaceri
che la vita offre.
Suggerimenti: porsi di fronte alla propria vera personalità con un coraggioso “nessuno
è perfetto” e affidarsi più al flusso della vita reale anziché a pure teorie. Abbandonare la
camicia di forza in cui si vive e non ignorare più i piaceri della vita. Fare dell’esercizio fisico
senza regole rigide, ad esempio pattinaggio o aerobica.
Bambini: difficilmente i bambini hanno bisogno di Acqua di roccia. Di certo aiuta quelli
che, senza alcun obbligo da parte degli insegnanti o dei genitori, dedicano più tempo allo
studio che non allo svago.
Al positivo: molto attento ai bisogni degli altri (eccessiva cura del prossimo). Al negativo:
egoista, autocommiserante. Vuole tenere vicino i propri cari per controllarli e dirigerli.
“Bambini in cerca d’attenzione”. Rettifica sempre gli altri e li soffoca per il troppo zelo. Facile
alle lacrime. È felice quando si sente necessario e può aiutare qualcuno. Manipolatore e
diplomatico per realizzare ciò che vuole senza pensare se agli altri fa piacere o no.
Frase classica: “ho fatto la torta che ti piace tanto, non è vero che sei sazio dopo solo tre
fette, mangiane ancora una, fallo per me”.
Aiuta a donare in modo altruistico ed a farlo soltanto se ciò che si dona è gradito. Non ci
si aspetta nulla in cambio.
Suggerimenti: esercizi fisici tranquilli, rilassamento e massaggi; esercizi di respirazione
che armonizzino il cuore.
Bambini: molti bambini hanno bisogno di Cicoria. Li si riconosce già nella culla per il fatto
che esigono sempre l’attenzione dei familiari per sé e che reagiscono con pianti impazienti
se li si lasca soli. Quando crescono e il pianto non serve più, ricorrono ad altri trucchi
passando dalla lusinga attraverso lo zelo sino alla malattia ed a piccole estorsioni: “Faccio
i miei compiti, ma solo se non devo andare in palestra domani”. È utile anche per quelli
eccessivamente attaccati alle gonne della mamma, che vorrebbero per sé un’attenzione
costante e che diventano possessivi nei confronti dei giocattoli e degli amici.
18
* FAGGIO - BEECH - FAGUS SYLVATICA
Sempre pronto ad un giudizio amaro e cinico. Rigidità nel corpo, nella mente, nella
mascella, nel torace superiore, nella braccia e nelle mani. Disturbi gastrointestinali.
Vede immediatamente e non sopporta gli errori altrui. Arrogante, intollerante, non riesce
ad immedesimarsi negli altri.
Aiuta ad essere più gentili e tolleranti verso sé stessi, per esserlo poi verso gli altri, ed a
mettersi nei panni del prossimo per comprenderlo e perdonarlo.
Suggerimenti: cercare un compenso fisico alla rigidità interiore: gioco, ballo, yoga, ecc.
Fare uno sforzo per trovare le qualità, immancabili, in coloro che ci circondano.
Bambini: aiuta nei casi in cui vi sono manifestazioni di arroganza, di prepotenza e quando
si comportano da attaccabrighe o si manifestano con atteggiamenti intimidatori e da
scocciatori.
Forte volontà, si affatica per l’eccessivo sforzo. Ama la disciplina e le cose giuste. Tensione,
strappi muscolari, mal di testa con occhi stanchi, espressione dura, sovra eccitato. Pensa
di essere un “salvatore” e che le sue idee debbano essere seguite e valorizzate.
Frase classica: “credimi è soltanto facendo così che l’Italia andrà bene”.
Aiuta ad allentare la presa, così da potersi rilassare e riposare. Mette una persona in
condizione di ascoltare anche le opinioni altrui e di modificare il proprio punto di vista, se
lo ritiene necessario.
Suggerimenti: imparare a sfruttare il proprio talento senza rovinare il proprio corpo.
Rendersi conto che non è necessario “vendere” a forza una buona idea, ma che è molto
più convincente quando si impersona un’idea, quando “si è” quest’idea. Non camminare
“sopra” ma “con” l’altro. Inserire consapevolmente nel programma della giornata delle
pause di rilassamento: stare seduti, fare esercizi di respirazione, ecc..
Bambini: serve per quelli iperattivi che alla sera non vogliono mai andare a letto.
19
* VITE - VINE - VITIS VINIFERA
Arrogante, non cordiale, ama il potere. Le sue doti sono positive nei momenti di emergenza
Molto sicuro di sé, desidera che gli altri vedano le cose come lui. Torace sviluppato, alta
statura, ipertensione arteriosa e psichica, problemi di schiena. È molto capace, trova la
soluzione ad ogni problema e ciò lo porta a credere di essere infallibile. È ambizioso, ha
notevole forza di volontà e presenza di spirito. Vuole dirigere gli altri non rispettandone
l’individualità. Appare duro e generalmente lavora per finalità ristrette ed egoistiche. Se
ammalato, dice al medico ciò che deve fare. Tiene il personale di servizio sul chi va là.
Frase classica: “anche sei hai 25 anni devi rientrare a casa prima delle 23”.
Bambini: serve per quelli aggressivi che diventano spesso capi delle bande di ragazzini
che scorrazzano per le strade e possono anche essere molto prepotenti con i coetanei di
carattere più docile e debole.
20
4. INSICUREZZA - INCERTEZZA
AVENA SELVATICA -WILD OAT - BROMUS RAMOSUS
Aiuta a riacquistare una mente fresca e chiara e dà la sicurezza di potercela fare anche se
il compito appare superiore alle proprie forze.
Suggerimenti: fare qualcosa di diverso per uscire dalla routine. Seguire spontaneamente
le idee inaspettate. Cambiare lavoro o attività. Al ritorno dal lavoro fare una doccia e
mettersi degli indumenti freschi.
Bambini: può essere utile per coloro che non vogliono andare a scuola perché hanno
paura di non capire la lezione o si annoiano perché non trovano le materie interessanti che
diventano possessivi nei confronti dei giocattoli e degli amici.
21
* GENZIANA - GENTIAN - GENTIANA AMARELLA
Suggerimenti: leggere le biografie di grandi personalità che hanno lottato con problemi
simili ai nostri e li hanno superati.
Bambini: Genziana ha dato buoni risultati con i bambini divenuti ansiosi e scoraggiati a
causa di piccoli insuccessi scolastici e con quelli contesi dai genitori divorziati.
Fallimenti ripetuti, pensa di non poter migliorare e/o guarire: si cura per far piacere agli
altri. È senza alcuna speranza. Ha la sensazione che la situazione non possa migliorare.
È depresso, rassegnato, interiormente stanco e non ha più la forza di riprovarci un’altra
volta.
Aiuta a comprendere che tutto ciò che ci accade ci compete e che l’unico fallimento
consiste nel non tentare più.
Suggerimenti: imparare che non bisogna mai dire mai. Trascorrere le vacanze al sole.
Bambini: Ginestra può aiutare i bambini a cui è morta una persona cara o un animale a cui
erano molto affezionati.
22
* PIOMBAGGINE - CERATO – CERATOSTIGMA WILLMOTTIANA
Bambini: questo rimedio aiuta quelli che a scuola continuano a correggere il lavoro che
hanno fatto, anche se è giusto.
INCERTEZZA - INDECISIONE
OSCILLANTE FRA DUE COSE – NON SA SCEGLIERE E NE SOFFRE METODI FLUTTUANTI
INTROVERSO NELLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI
Esitante ed indeciso soprattutto nelle piccole cose. Quieto, soffre di estremi di gioia e
tristezza. Manca di concentrazione e di equilibrio: un momento iperattivo, il momento
dopo passivo. Cambia con molta facilità il proprio abbigliamento, oppure modifica i
mobili della stanza. Non discute con gli altri le proprie difficoltà. Facili nausee, tensioni
muscolari, mal di testa, cinetosi. A volte compie gesti inutili oppure nervosi e sconnessi.
Se è ammalato, accusa ogni giorno un sintomo diverso dal precedente.
Frasi classiche: “Vado di qua o vado di là? Compro questo o compro quello? Non riesco
proprio a decidermi”.
Suggerimenti: evitare le esagerazioni e gli estremi. Fare esercizi di respirazione, che aiutino
ad equilibrare. Coltivare hobbies fisici in cui sia necessario avere equilibrio ed abilità.
Bambini: è utile per quelli che hanno spesso gesti inutili oppure nervosi e sconnessi. “Stai
un po’ calmo” è la classica frase della madre di un figlio che ha bisogno di Scleranto.
23
5. IPERSENSIBILE ED INFLUENZABILE
AGRIFOGLIO - HOLLY - ILEX AQUIFOLIUM
Soffre dentro di sé, senza una vera causa di infelicità. Ha il cuore indurito, spesso si sente
offeso e ferito.
Aiuta a provare una profonda comprensione per il mondo dei sentimenti umani, a fidarsi
del prossimo ed a godere dei successi altrui. È indicato per coloro che assorbono l’energia
altrui, i cosiddetti “vampiri di vitalità”.
Bambini: è indicato per quelli che sono soggetti a rabbia, collera, ira e malumori fortissimi,
improvvisi, fino a venire alle mani.
Pacifico, cerca di evitare le discussioni e cede per evitare alterchi. Dissimula dietro la
giovialità la sua sofferenza interiore. Teso, ansioso e nervoso, cerca emozioni. ALCOOL E
DROGHE sono stimoli per stare su di tono.
24
* CENTAUREA - CENTAURY - CENTAURIUM UMBELLATUM
Volontà debole, timido e gentile, si lascia imporre le cose e perde di vista il proprio obiettivo.
Abusa delle proprie forze. È ansioso di servire gli altri. Faccia bianca con occhiaie, languido,
siede inclinato, avverte sintomi su spalle e schiena. Dice rassegnato: “Quando mi chiedono
qualcosa non so proprio dire di no”. A volte giunge allo sfinimento per l’eccessivo lavoro e
tende a disprezzarsi per la sua debolezza.
Frase classica: “te lo faccio io, no, non è vero che ho tante cose da fare”.
Aiuta a dire si se si vuole oppure no con ferma cortesia. È utile per conquistare la fermezza,
a volte necessaria, senza tuttavia dover rinunciare alla gentilezza ed a conquistare il
rispetto degli altri.
Suggerimenti: chiedersi perché Tizio o Caio si rivolgono proprio a noi se hanno bisogno di
una data cosa ed il vero motivo perché noi la dovremmo fare.
Bambini: utile a quelli che sono semplici, spontanei e docili al punto che i compagni di
scuola si approfittano di loro. Questi bambini sono anche assai sensibili agli elogi ed ai
rimproveri.
Per chi ha bisogno di protezione dalle influenze esterne. Per chi è ben determinato, ma
tentato qualche volta di deviare dagli obiettivi. Ideali ben definiti ma influenzabili. È
molto sensibile ai mutamenti ed ha difficoltà ad intraprendere cambiamenti (lavoro, casa,
religione, ecc..) in quanto è anche imprigionato dai legami e/o dalle decisioni prese nel
passato.
Frase classica: “non riesco ad adattarmi a questi nuovi orari di lavoro”.
Aiuta a superare il passato, ad iniziare una nuova esistenza liberandosi da ricordi e vecchi
legami. Consente di procedere verso il proprio traguardo senza l’influenza di circostanze
esterne ed incurante dell’opinione altrui. È utile in ogni fase in cui sia intervenuto un
mutamento, sia esso il matrimonio, il divorzio, un trasloco, la pubertà o la menopausa.
Può aiutare l’organismo femminile ad adattarsi alla gravidanza o ai cambiamenti che
intervengono durante il ciclo mestruale. Protegge i terapeuti dalle influenze magnetiche
dei pazienti.
Suggerimenti durante le fasi cruciali del mutamento: dormire abbastanza, seguire una
sana alimentazione. Evitare tutti quei fattori che possono contribuire all’instabilità della
persona.
Bambini: è adatto per i primi giorni di scuola in combinazione con Olivo, Caprifoglio e
Mimmolo. Gran parte dei bambini esaurisce le proprie energie in questo periodo. Con
Stella di Betlemme aiuta alla nascita per rimuoverne il trauma e poi, nei primi giorni di
vita, per sopportare lo shock causato da tanti rumori nuovi.
25
6. PAURA
CASTAGNO ROSSO - RED CHESTNUT - AESCULUS CARNEA
Immagina il peggio. Cura eccessiva per gli altri. A volte vive la vita altrui come fosse la
propria, non si preoccupa di sé stesso ma dei suoi cari e lo fa in modo esagerato. Se riveste
il ruolo di madre, esorta i figli alla prudenza anche se sono cinquantenni.
Frase classica: “sono preoccupato, chissà se Carlo è arrivato a Milano, non ha ancora
telefonato”.
Bambini: è indicato per quelli che temono la malattia e sono ossessionati dalla salute o
dalla morte delle persone care. È utile per quelli che si preoccupano al punto da perdere
l’appetito, hanno paure morbose durante il giorno e incubi notturni.
Anche quando si teme per la vita. Incubi notturni per chi ha vissuto vicino a persone che
hanno avuto paura. Si angoscia per il riaffiorare di qualche brutto ricordo. Paralisi, perdita di
coscienza improvvisa, sordità o cecità, freddo, tremori. Se incosciente, inumidire le labbra
con il rimedio, associando Clematide se c’è sonno profondo (svenimento), Agrimonia se
c’è anche tortura mentale.
Frase classica: “mio Dio, ho paura, svengo, sto male, aiuto, aiuto...”.
Bambini: dovrebbero assumere Eliantemo a piccoli sorsi quelli che di notte si svegliano
da un incubo gridando e piangendo, finché si siano a poco a poco ripresi. Serve anche
per quelli che hanno subito un incidente oppure sono stati impauriti dai ladri, film, storie
terrificanti o altri fatti di violenza.
26
* MIMMOLO - MIMULUS - MIMULUS GUTTATUS
Paura della vita quotidiana: dolori, malattie, morte, incidenti, animali, viaggi, povertà,
buio, sfortuna. Paura del prossimo, altezze, solitudine, palcoscenico; balbuzie, rossori,
respiro breve, patologia sinusale, ipersensibilità ai rumori. Pacifico. Tende ad arrossire,
ridacchia nervosamente e spesso ha le mani sudate.
Frase classica: “ho paura che un giorno o l’altro io possa perdere il mio lavoro”.
Aiuta i timidi ed i ritrosi ad avere più coraggio e ad affrontare le proprie paure che così,
proprio come appaiono gli ostacoli in una stanza buia dopo aver acceso la luce, non
sembreranno più insormontabili.
Suggerimenti: gli individui che hanno bisogno di Mimmolo devono imparare due cose:
primo, vivere con la loro costituzione sensibile, che è qualcosa di prezioso; secondo, ogni
tanto “ritirarsi” da questo mondo senza sensi di colpa, per rinnovare le riserve vitali e
concedersi un riposo del sistema nervoso. È molto importante che essi abbiano una loro
stanza personale.
Bambini: è indicato per quelli timidi che non vogliono dormire al buio, che hanno paura
della scuola, degli esami, degli animali e così via. Serve a quelli che sono molto nervosi
e che sono spaventati dai rumori, dalle voci o da qualsiasi movimento brusco. Aiuta
quelli che si aggrappano alla madre in riunioni o sulle scale buie. É utile per i neonati che
piangono al risveglio senza ragioni evidenti.
Frasi classiche: “ho paura che mi abbiano fatto una “fattura” (malocchio), ho paura ma
non so di che cosa. Non riesco a dormire, sento delle presenze...”.
Suggerimenti: praticare hobbies manuali. Evitare tutto ciò che può stimolare
l’immaginazione: alcool, bagni di sole, racconti di guerra, film dell’orrore, ecc.......
Bambini: adatto ai bambini che hanno subito maltrattamenti oppure che hanno paura di
restare da soli, di dormire al buio, dell’uomo nero, dei ladri, ecc......
27
PRUNUS CERASIFERA - CHERRY PLUM - PRUNUS CERASIFERA
Frase classica: “ho paura che un giorno o l’altro perdo la testa e ...”.
Bambini: Prunus cerasifera si è dimostrato efficace per quelli che soffrono di enuresi
notturna perché sono troppo controllati durante il giorno. È anche indicato per i bambini
che hanno scoppi d’ira improvvisi ed incontrollati, soprattutto per quelli che si buttano per
terra, battono la testa contro il muro, ecc.....
28
7. SOLITUDINE
*ERBA BALSAMINA - IMPATIENS - IMPATIENS GLANDULIFERA
Impulsivo, intelligente, ama lavorare da solo alla propria velocità. Tende all’esaurimento
nervoso. Lavora spesso da solo perché considera gli altri lenti. Anticipa e conclude le frasi
degli altri. Scatti, crampi, dolori, tensioni allo scheletro. Indigestioni. Il corpo tende in
avanti. Vuole che tutto sia fatto senza esitazioni né ritardi. Quando è ammalato ha fretta di
ristabilirsi. Può soffrire di improvvise eruzioni cutanee o sfinimenti.
Aiuta a riacquistare il controllo di sé stessi, a prendersi il tempo necessario per fare ciò che
si “deve fare” o ciò che si “vuole fare” e quello per godersi meglio la vita. Serve anche per
calmare l’agitazione provocata da un evento traumatico.
Bambini: Erba balsamina è utile per quelli che durante le compere o le visite piagnucolano
e hanno eccessi d’ira. È indicato per il neonato impaziente, che ha già un bel caratterino.
Frase classica: “ascoltami bene, ti spiego come sono andate le cose: dopo che ho fatto gli
esami del sangue il dottore mi ha detto...”.
Bambini: quando nella fase in cui si forma la loro personalità, pretendono attenzione
completa e raccontano molto di sé stessi possono essere aiutati con Erica. La cosa
peggiore per questi bambini è comunque quella di esser lasciati soli o di non essere nutriti
affettivamente.
29
* VIOLETTA ACQUATICA - WATER VIOLET - HOTTONIA PALUSTRIS
Non ama interferenze e non interferisce. Ama stare da solo sia quando è sano che quando
è malato. Intelligente, calmo, parla poco ed evita le liti. Libero dalle opinioni altrui. Rigidità
fisica e tensione da blocco energetico. È fiero e dignitoso, preferisce una vita tranquilla e,
per questo motivo, tende ad essere piuttosto riservato. Si muove silenziosamente, senza
impacci o stravaganze, sereno e sicuro di sé. Non è molto socievole e preferisce stare
da solo o in compagnia di pochi amici scelti. È riservato, indipendente, capace, talora
orgoglioso, isolato ed inaccessibile.
Aiuta a demolire le barriere che tengono isolati, ad accogliere il prossimo con gentilezza
ed amabilità, senza perdere la calma e la serenità, a mantenere una certa fierezza senza
però apparire altezzosi. Può aiutare in caso di eczemi sulla mano destra, quella con la
quale si prende in mano il mondo.
Bambini: serve per quelli che tendono a ritirarsi in un angolo ed a giocare tranquilli in
solitudine. Aiuta i figli unici a socializzare (asilo, scuola, ecc.).
30
I RIMEDI COMPOSTI
ESTRATTO FLOREALE COMPOSTO 01 - (RESCUE REMEDY) GOCCE 30 ML
RIMEDIO PSICOSOMATICO COMPOSTO 01 – (RESCUE REMEDY) GLOBULI
Aiuta nei casi di emergenza, quando un evento traumatico può essere causa di panico,
shock o stordimento. Per persone traumatizzate da una emergenza fisica (incidenti)
oppure emozionale (morte di un congiunto, cattive notizie). Ha effetto calmante anche
in quelle situazioni vissute come pericolo (viaggi in aereo, sedute odontostomatologiche,
importanti colloqui di lavoro).
NOTA BENE
Questi due prodotti sono preparati con una concentrazione di 6 volte superiore
rispetto alla preparazione classica.
Questa combinazione di rimedi agisce sul desiderio positivo di riuscire e toglie quel
senso di ansietà e di paura che spesso gli esami comportano. Rappresenta un rimedio
fondamentale oltre che per gli esami, per importanti colloqui di lavoro, prime teatrali,
concorsi, conferenze, incontri importanti ecc... Per tutti coloro che giornalmente si sentono
sotto esame.
31
SUGGERIMENTI PER ALCUNI UTILI COMPLESSI
COMPOSTO PER I TERAPEUTI
32
PROPOSTA DI UN METODO DI INDAGINE TERAPEUTICO - DIAGNOSTICO “IRIDE”
ESTRATTI FLOREALI (GOCCE 30 ML) E RIMEDI PSICOSOMATICI (4 TUBI DOSE)
Il metodo “IRIDE” prevede, nell’esecuzione del test, l’uso di specifiche fiale diagnostiche
per avere maggiore precisione e rapidità nell’indagine e nella conseguente ricerca dei
rimedi (Estratti floreali e Rimedi psicosomatici) che saranno oggetto di prescrizione.
fiale relative ai 7 gruppi di rimedi complessivi, che si ricollegano alle 7 tipologie emozionali
di seguito elencate:
fiale terapeutiche:
33
NOTA BENE
• Una risposta positiva (in questo caso muscolo che ritorna forte) ottenuta testando
insieme ad EPIPHYSIS D 1000 indica la presenza di pensieri negativi che bloccano la
guarigione
• In questo caso, si esclude EPIPHYSIS D 1000 dal test e si testano il/i rimedio/i fino al
riequilibrio.
• Una risposta positiva (in questo caso muscolo che ritorna forte) ottenuta testando
insieme ad EPIPHYSIS D 1000 indica presenza di pensieri negativi che causano le
malattie.
• In questo caso, si esclude EPIPHYSIS D 1000 dal test e si testano il/i rimedio/i fino al
riequilibrio.
34
SCHEMA DEL TEST
oppure testare:
3. ASA FOETIDA D 200 + EPIPHYSIS D 1000: negativo – prosegue il test dei Fiori
positivo – pensieri negativi che
causano la malattia
4. Il test prosegue con la fiala EPIPHYSIS D 1000 insieme alle fiale di riequilibrio. Ricercare
la fiala o le fiale di gruppo e proseguire testando i singoli fiori di ciascun gruppo evidenziato
dal test (escludendo le fiale di gruppo), scegliendo quello o quelli che daranno risposta
positiva (muscolo forte) e che saranno oggetto di prescrizione.
5. Si prosegue eliminando la fiala EPIPHYSIS D 1000 e lasciando tutte le altre fiale testate
aggiungendo, singolarmente, le fiale FERRUM METALLICUM D 12 e MANGANUM D 30 per
determinare rispettivamente la validità e la tollerabilità del test (muscolo forte). Potrebbe
verificarsi il caso in cui si riscontri risposta positiva con FERRUM MET. D12 ma non con
MANGANUM D30, a significare che la terapia è potenzialmente valida ma che il paziente,
per particolari problemi contingenti, non è in grado di tollerarla. Per evitare di nuocere
(Primum non nocere!) la terapia andrà riequilibrata, ricercando il rimedio od i rimedi da
escludere affinché anche il test con MANGANUM D30 dia risultato positivo.
35
POSOLOGIA ESTRATTI FLOREALI IN GOCCE
Le posologie sono di pertinenza esclusiva del medico in funzione dei singoli quadri clinici.
A titolo puramente indicativo:
La dose del prodotto va tenuta in bocca per qualche secondo, alzandola con la lingua
contro il palato.
È bene non toccare il contagocce con le labbra o con le mani per preservare la purezza del
rimedio.
CASI ACUTI: 4 gocce ogni 5/10 minuti fino a remissione dei sintomi, poi posologia standard.
USO ESTERNO: Sotto forma di impacchi, cataplasmi, compresse, ecc.: versare 20 gocce in
un recipiente con poca acqua (da un quarto a mezzo litro).
NOTA BENE Nel caso di prescrizione di 2 o più Fiori, questi verranno assunti uno al giorno
(es. Lunedì 1° Fiore, Martedì 2° Fiore, ecc…).
36
CORRELAZIONE TRA STATI EMOZIONALI, MENTALI ED ORGANI
SECONDO LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
37
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
- Bach E., Guarire con i fiori, Ed. Nuova Ipsa, Palermo, 2009.
- Scheffer M., Terapia con i fiori di Bach, Ed. Tea Libri, 2020.
38
Dott. C. Cagnola Srl - Viale della Tecnica, 5 - 36100 Vicenza - Tel 0444 347374
www.cagnola.eu - cagnola@dottcagnolasrl.it
40