Sei sulla pagina 1di 8

Cioccolato

In
Love
Ricette al cioccolato
per un San Valentino speciale
Focaccine al cacao con mousse di
ricotta e cime di rapa
Per le focaccine: 250 g di
farina 0,
100 g di farina semintegrale o
1. Fate stemperare in 120 ml d’acqua
tipo 2,
12 g di cacao amaro, 8 g di tiepida sia il lievito che lo zucchero.
lievito di
birra fresco (un terzo di un 2. Miscelate in una ciotola la farina 0 con
panetto), la farina semintegrale e il cacao, quindi
5 g di zucchero, olio e. v. incorporate il lievito. Sempre mescolando,
d’oliva, sale
incorporate anche 70 ml d’olio e un pizzico
fino, sale grosso
di sale. Lavorate gli ingredienti fino a
Per le cime di rapa: 1 mazzo di ottenere un impasto omogeneo, elastico
cime di rapa da 5-600 g, 1 ma morbido; se servisse unite altra
scalogno, acqua.
1 peperoncino, olio e. v. d’oliva, Trasferitelo in un contenitore coperto e
sale
lasciatelo lievitare per almeno 3 ore.
Per la mousse: 250 g di ricotta,
olio e. 3. Mondate le cime di rapa, scottatele per
v. d’oliva, sale, pep pochi minuti in acqua a bollore e scolatele
in acqua e ghiaccio per fermarne la
cottura. Quindi scolatele nuovamente.

4. Tritate lo scalogno e fatelo rosolare con


2 cucchiai d’olio e il peperoncino tritato
per 5 minuti. Aggiungete le cime di rapa e
fatele saltare per 2-3 minuti, salatele e
lasciatele raffreddare.
5. Stendete l’impasto e riducetelo in focaccine del diametro di
5-6 cm. Poi foderate una leccarda con carta da forno e
disponetevi le focaccine.

6. Emulsionate 2 cucchiai d’olio con uno-due cucchiai


d’acqua e una presa di sale grosso. Quindi cospargete
l’emulsione sulla superficie delle focaccine, formando con le
dita le classiche fossette, copritele e lasciatele riposare per 30
minuti.

7. Infornate le focaccine per 15-20 minuti a 200 °C.

8. Preparate, nel frattempo, la mousse. Con le fruste elettriche,


o con un frullatore a immersione, lavorate la ricotta con un
cucchiaio d’olio, sale e pepe fino a formate una crema
spumosa.

9. Condite le focaccine disponendovi sopra la mousse, le


cime di rapa e portate subito in tavola.
Risotto
allo squacquerone
Per 4 persone • 550 Cal
320 g di riso carnaroli,
200 g di squacquerone,
2 cucchiai di parmigiano grattugiato,
1 scalogno,
1 l circa di brodo vegetale,
1 bicchiere di spumante (oppure di prosecco),
olio evo,
sale;
50 g di cioccolato (fondente o al latte) per decorare

1. Tritate finemente lo scalogno e mettetelo a


rosolare molto dolcemente in una pentola per
risotti insieme a 2-3 cucchiai d’olio per 5 minuti
scarsi.

2. Aggiungete il riso nella pentola, fatelo tostare,


mescolandolo sempre, e poi sfumate con lo
spumante, lasciandolo evaporare

3. Bagnate il risotto con un po’ del brodo bollente, se


necessario salatelo leggermente. Proseguite versando
altro brodo quando necessario. A metà cottura, dopo
circa 8 minuti, aggiungete lo squacquerone.

4. Levate il risotto dal fuoco e


mantecatelo con il parmigiano.
Distribuitelo nei piatti e completatelo
con una spolveratina di cioccolato
grattugiato finemente
Filetto di maiale al cacao
Ingredienti (per 4 persone)

600 gr di filetto di maiale


3 cucchiai di cacao amaro in polvere
1 cucchiaio di zucchero di canna
una noce di burro
1 bicchiere di rum
sale qb

Tagliate a medaglioni spessi circa 2 cm il filetto di maiale.

In un piatto mescolate il cacao con lo zucchero di canna,


aggiungete un pizzico di sale e passatevi le fette di filetto su tutti i
lati, facendo sì che le poveri aderiscano alla carne.

In una padella sciogliete una noce di burro e fate dorare i


medaglioni di filetto di maiale.

Quando i medaglioni di filetto saranno ben rosolati, sfumate con


il rum, lasciate evaporare l’alcool e continuate la cottura a fuoco
dolce per circa 10 minuti, fino a quando l’interno non sarà
leggermente rosato. Servite ben caldo.
Crêpes al cacao
Ingredienti per 4 persone

Farina 00 120 g
Cacao amaro 40 g Versate all'interno di una
Zucchero a velo 30 g ciotola abbastanza capiente
Latte 320 g sia le uova che lo zucchero.
Uova 2 Con l’aiuto di una forchetta,
Burro 60 g mescolate brevemente fino
Sale 1 pizzico ad ottenere un composto
omogeneo.

Setacciate insieme il cacao


amaro il sale e la farina 00 e
aggiungeteli al composto
precedente mescolando.
Otterrete un impasto molto
denso.
Trascorso questo tempo, ponete una crêpiera - o una
padella antiaderente - sulla fiamma, fate sciogliere un
pezzetto di burro ed eliminate il grasso in eccesso con un
foglio di carta da cucina, quindi versate con cura un metolo
di impasto e fate roteare la padella per distribuirlo in
maniera uniforme. Fate cuocere la crêpe fino a quando
inizia a staccarsi dai bordi. Giratela e proseguite dall'altro
lato. Continuate così fino ad esaurimento della pastella.
Abbiate l’accortezza di porre le crêpes, man mano che sono
cotte, l’una sopra l’altra, per mantenerle morbide.

Farcite a piacere
CLICCA SUL
CUORE
Per altre curiosità sul benessere ti invito nel
gruppo Facebook:

Puoi ascoltare anche dei bellissimi podcast


dedicati al benessere:

Se vuoi delle ricette esclusive gratuite entra nel


canale telegram:

Potrebbero piacerti anche