Sei sulla pagina 1di 6

Istituto Comprensivo “Bernardino Zendrini”- Cedegolo

Scuola Secondaria di Primo Grado


Disciplina di Arte e Immagine
Programmazione
PREMESSA GENERALE

L’insegnamento di Arte e Immagine mira ai bisogni espressivi e creativi della preadolescenza, alla loro
agevolazione, e il più possibile al loro soddisfacimento, nella scoperta graduale della realtà circostante.
L’insegnamento di tale disciplina diviene quindi uno strumento per aiutare il ragazzo a esprimere la
propria creatività, a potenziare le capacità di osservazione, interpretazione e rielaborazione di ciò che egli
sente e vede, a conoscere il patrimonio artistico culturale, e a vivere e rispettare l’ambiente, sia quello
naturale, sia quello organizzato dall’evoluzione umana.
La funzione del docente è in primo luogo quella di guidare, con metodi e strumenti articolati e diversi, il
percorso dei discenti tenendo conto dei ritmi di apprendimento dei singoli, cercando di stimolare il gusto,
la sensibilità, l’osservazione e le capacità critiche di ognuno.
In tale direzione si organizzeranno attività che consentano agli allievi di costruire la propria formazione,
rispettando i diversi stili cognitivi e cercando di mantenere l’equilibrio tra il sapere (conoscenza), il saper
fare (competenza) e il saper essere (comportamento). Sarà sempre contemplata la possibilità di inserire
quegli stimoli, anche individuali, che si riterranno più opportuni rispetto alla situazione di partenza e ai
vari momenti di crescita.
L’azione dell’insegnante dovrà quindi tendere a un rapporto basato sulla condivisione di desideri,
interessi e aspirazioni, accettando le espressioni del ragazzo anche quando queste emergano in modo
incerto o confusionario, o addirittura inconsapevole, creando così il maggior scambio possibile tra
docente e allievo.

OBIETTIVI EDUCATIVI
GENERALI

- Acquisizione della consapevolezza di se della propria identità.


- Sviluppo di una cultura, anche la più semplice ed essenziale, che consenta all’alunno di poter osservare
la realtà, e da questa selezionare ciò che è rilevante, e che occorre al raggiungimento dei propri fini.
- Sviluppo della fiducia in se stessi, dell’autostima, di un’identità fatta di interessi, valori, e conoscenze,
e della capacità di autogestione.
- Acquisizione degli strumenti essenziali per vivere e partecipare il più attivamente possibile nel contesto
sociale e temporale.

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DELLE LEZIONI

Le seguenti programmazioni sono strutturate per aree di scelta, e per essere successivamente divise in un
percorso idealmente previsto in 36 lezioni, tante quante sono le settimane dell’anno scolastico, senza
tener conto delle pur sporadiche ma inevitabili interruzioni. Gli schemi di seguito proposti sono dunque a
carattere cronologico, e privi però di una precisa datazione. Non si possono escludere, infatti, variazioni o
spostamenti temporali, se dovuti a cause di forza maggiore o a opportunità didattiche ritenute più
favorevoli, considerata anche la possibilità di adottare, in certi casi, l’insegnamento di tipo ciclico.
Tali sequenze temporali e per argomenti, insieme alla durata prevista degli stessi, che varia lievemente da
un tema all’altro, sono quelle ritenute le più efficaci sulla base delle esperienze maturate nel corso degli
anni. La suddivisione per argomenti, lezione dopo lezione, come è d’uso e regola, sarà precisamente
annotata nel giornale del docente.

1
Le lezioni di tipo operativo, che saranno comunque preponderanti, agevolate anche da dimostrazioni
pratiche da parte del docente, si alterneranno o integreranno alle lezioni a carattere verbale. Queste ultime
riguarderanno in modo particolare, anche se non solo, la storia dell’arte.

VALUTAZIONI

Le valutazioni, da comunicare puntualmente alle famiglie, avverranno mensilmente, tenendo in


considerazione perciò un numero medio di 3-4 argomentazioni e i relativi elaborati. La valutazione
raccoglierà i seguenti elementi:
-acquisizione delle capacità percettivo-visive;
-acquisizione elle capacità manuali-espressive;
-organizzazione e rielaborazione delle immagini e dello spazio;
-apprendimento dei concetti e applicazione in chiave operativa;
-riconoscimento e sintesi degli stili e delle tecniche delle varie epoche ( integrazione per gli elaborati
riguardanti la storia dell’arte)
- impegno e applicazione, sulla base delle singole capacità.

Programmazione Classi Prime


OBIETTIVI DIDATTICI
CLASSE PRIMA

A-Capacità di vedere e osservare e comprensione ed uso dei linguaggi visivi specifici.


• Conoscenza degli elementi fondamentali del linguaggio visivo: punto, linea, superficie, colore.
• Conoscenza e superamento gli stereotipi.
• Lettura di forme provenienti dalla realtà.

B-Conoscenza ed uso delle tecniche espressive.


• Primi accostamenti alle tecniche principali del disegno, della pittura, della grafica e della
scultura.
• Prime creazioni di immagini semplici e complesse con l’uso degli schemi.

C-Produzione ed elaborazione dei messaggi visivi.


• Presa di conoscenza e di coscienza dello spazio tridimensionale e della profondità.
• La prospettiva centrale, la teoria delle ombre, gli elementi atmosferici e fisici, i rapporti
geometrici.

D-Lettura di documenti del patrimonio culturale ed artistico.


• Conoscenza degli aspetti e degli stili fondamentali riguardanti un’opera d’arte ( tecniche,
materiali, funzioni, significati)
• Conoscenza e lettura appropriata di opere significative rappresentanti le varie epoche. Gli
argomenti storico- cronologici sono specificati nella programmazione annuale.

2
PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER ARGOMENTI

1° Bimestre

-Prova d’ingresso – tema libero- tema libero guidato


- Squadratura dei fogli- Esercitazioni per l’acquisizione dell’uso in scioltezza degli strumenti
fondamentali: la mano e la matita prima di tutto. Linee rette-linee incrociate- linee curve, spezzate, miste
tracciate a mano libera.
- Teoria del colore: spiegazioni; la natura e la fisica del colore; preparazione delle tavole a matita. Tavole
cromatiche: stesure dei colori primari con l’aggiunta del bianco e del nero; stesure dei colori primari in
aggiunta agli stessi per creare i secondari. Rapporti fra i colori complementari e loro funzioni.
-Il cerchio cromatico. Spiegazioni, utilizzi, e realizzazione.

2° Bimestre

- La civiltà delle immagini: l’importanza primaria, da sempre, dell’Immagine, della sua ricerca, e dei suoi
utilizzi, scopi e finalità.
- La civiltà del colore, la percezione emotiva, i suoi svariati utilizzi nella storia. I pigmenti
- La resa schematica del volume e della sfericità con l’uso dei colori a tempera.
- Prima introduzione alla teoria delle ombre.
- Studi con le matite colorate per il loro corretto utilizzo.
-Introduzione alla prospettiva centrale e prime esercitazioni significative con l’applicazione ai solidi
geometrici.
3° Bimestre

-Storia dell’arte: le civiltà antiche (a questo e a ogni argomento di storia dell’arte segue sempre
un’esercitazione grafica).
-Storia dell’arte: gli Egizi.
-Storia dell’arte: i Greci.
-Esercitazioni cromatiche con i colori a tempera: sovrapposizioni e composizioni di colori.
-Storia dell’arte: gli Etruschi
4° Bimestre

-Storia dell’arte: i Romani


-Storia dell’arte: l’arte paleocristiana
- Il reticolo modulare per riprodurre, ridurre o ingrandire i disegni.
- Introduzione allo studio della figura umana: il volto, schemi e canoni.
-Il fumetto, il linguaggio delle vignette; utilizzo del fumetto umoristico.
- Gli animali: studio schematico e realizzazioni varie.

Programmazione Classi Seconde


OBIETTIVI DIDATTICI
CLASSE SECONDA

A-Capacità di vedere e osservare e comprensione ed uso dei linguaggi visivi specifici.


• Approfondimento delle caratteristiche del linguaggio visivo: superficie, colore, tonalità, elementi
atmosferici e fisici, luce.
• Studio e riproduzione di forme ed elementi provenienti dalla realtà.

3
B-Conoscenza ed uso delle tecniche espressive.
• Approfondimento delle tecniche principali del disegno, della pittura, della grafica e della
scultura.
• Studio di metodi, materiali, stili.
• Creazioni di immagini utilizzando varie tecniche.

C-Produzione ed elaborazione dei messaggi visivi.


• La percezione della profondità. Raffigurazioni dello spazio tridimensionale.
• La prospettiva centrale, la prospettiva aerea, le varie proporzioni, gli effetti cromatici, gli effetti di
luce e ombra.
• Lo studio schematico della figura umana, delle sue proporzioni ed espressioni.

D-Lettura di documenti del patrimonio culturale ed artistico.


• Conoscenza degli aspetti e degli stili fondamentali riguardanti un’opera d’arte ( tecniche,
materiali, funzioni, significati)
• Conoscenza e lettura appropriata di opere significative rappresentanti le varie epoche. Gli
argomenti storico- cronologici sono specificati nella programmazione annuale.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER ARGOMENTI

1° Bimestre
-La prospettiva: ripresa dell’argomento. Esercitazioni varie; l’”esplosione” dei solidi. Esercitazioni con
matite colorate e con i colori a tempera.
- Teoria delle ombre: spiegazioni. Tavole con i solidi geometrici realizzate a tempera.
- La natura morta con l’applicazione dei concetti della teoria delle ombre. Uso di una fotografia realizzata
dagli alunni. Utilizzo delle matite colorate.
- La prospettiva aerea. Spiegazioni. Realizzazione delle tavole con la stilizzazione delle dune desertiche e
del paesaggio più complesso.
- Il mosaico con le carte colorate.
- il paesaggio naturale: il cielo e l’acqua.

2° Bimestre
- La vetrata
- Colori a olio e acrilici: illustrazione teorica delle tecniche.
- Il paesaggio realizzato con l’uso di una fotografia scelta dagli alunni.
- La figura umana . Disegnare la figura con l’utilizzo degli schemi.
-Il volto umano. Canoni e schemi espressivi. Seguono esercitazioni: il ritratto del proprio compagno, il
ritratto del personaggio famoso.
-La geometria nascosta. La matematica nelle forme naturali.
-Foglie e fiori nell’opera d’arte. Esercizi grafici su foglie e fiori.

3° Bimestre
- Approfondimento delle tecniche pittoriche: realizzazione di un tema a scelta su un supporto rigido (ad
es. legno compensato)

4
-Storia dell’arte: arte bizantina. (a questo e a ogni argomento di storia dell’arte segue sempre
un’esercitazione grafica).
-Storia dell’arte: arte barbarica.
-Storia dell’arte: alto medioevo.
-Storia dell’arte: arte gotica.
-Storia dell’arte: gotico internazionale
-Il reticolo modulare per riprodurre, ridurre o ingrandire disegni complessi.
- Luci e ombre nell’opera d’arte: esercizio grafico e/o pittorico

4° Bimestre

- Il fumetto umoristico: scene , schemi, funzioni narrative. Esercitazioni grafiche


-Storia dell’arte: il Rinascimento.
- Storia dell’arte: il pieno rinascimento e i suoi protagonisti.
- Storia dell’arte: il naturalismo seicentesco. Gli strumenti del mestiere: le camere ottiche.
-Storia dell’arte: il barocco.
- Introduzione agli schemi relativi alla figura umana intera. Brevi esercitazioni grafiche e schematiche

Programmazione Classi Terze


OBIETTIVI DIDATTICI
CLASSE TERZA

A-Capacità di vedere e osservare e comprensione ed uso dei linguaggi visivi specifici.


• Conoscenza e analisi di elementi di del linguaggio impiegato e loro funzioni.
• Capacità di esprimere opinioni e idee personali sui linguaggi.

B-Conoscenza ed uso delle tecniche espressive.


• Conoscenza e utilizzo delle tecniche pittoriche, grafiche e fotografiche.
• Compimento di scelte espressive personali e autonome.

C-Produzione ed elaborazione dei messaggi visivi.


• Approfondimento della rappresentazione prospettica in tutte le sue forme.
• Approfondimento della rappresentazione del volume.
• Approfondimento della rappresentazione della figura umana.
• Rielaborazioni personali dei messaggi visivi.

D-Lettura di documenti del patrimonio culturale ed artistico.


• Conoscenza degli aspetti e degli stili fondamentali riguardanti un’opera d’arte ( tecniche,
materiali, funzioni, significati)
• Conoscenza e lettura appropriata di opere significative rappresentanti le varie epoche. Gli
argomenti storico- cronologici sono specificati nella programmazione annuale.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER ARGOMENTI

1° Bimestre
-La prospettiva: ripresa approfondita dell’argomento. Esercitazioni: raffigurazione dell’interno di una
stanza

5
- Studio delle figura umana con l’ausilio del fumetto realistico. Realizzazione di tavole a matita e
inchiostro di china.
-La pittura su tela. Realizzazione di un’opera dipinta. Preparazione del supporto e corretta esecuzione e
conservazione del lavoro.
-L’arte della comunicazione visiva nelle sue varie forme, antiche e moderne.
-Il design, la pubblicità, la cartellonistica.

2° Bimestre
- Studio e invenzione di decorazioni tratte dal mondo vegetale.
- Studio e invenzione di decorazioni tratte dal mondo animale.
- Paesaggi da tutelare. Il paesaggio nella storia dell’arte. Esercitazioni relative.
-Il paesaggio urbano.
-Il collage.
-il Fotomontaggio.

3° Bimestre
- Immagini ambigue e deformi.
- Disegno ad inchiostro nero. Utilizzo di una fotografia (di uno scorcio di paese, ad
esempio, o un ritratto) in bianco e nero, scelta dagli alunni.
- Storia dell’arte: il Seicento e i suoi massimi protagonisti.
- Storia dell’arte: il Rococò- gli impianti decorativi settecenteschi. (a questo e a ogni argomento di storia
dell’arte segue sempre un’esercitazione grafica).
- Storia dell’arte: il Vedutismo.
-Storia dell’arte: Neoclassicismo e Romanticismo. Il paesaggio romantico.
-Deformazioni geometriche con l’uso dei colori a tempera su fogli di grandi dimensioni ( cm.50X70)
- La caricatura: esempi moderni e più antichi. Esercitazione.

4° Bimestre

- Storia dell’arte: realismo, macchiaioli, impressionismo, postimpressionismo.


- La fotografia: storia , tecnica, linguaggi, e grandezza della scoperta.
- Il cinema: storia , tecnica, e importanza epocale del molteplice fenomeno.
- Storia dell’arte: espressionismo e cubismo.
- Storia dell’arte: futurismo e astrattismo.
-Storia dell’arte: metafisica e surrealismo.
- Storia dell’arte: realismo americano, pop art, ultime tendenze e avanguardie.

Potrebbero piacerti anche