L’insegnamento di Arte e Immagine mira ai bisogni espressivi e creativi della preadolescenza, alla loro
agevolazione, e il più possibile al loro soddisfacimento, nella scoperta graduale della realtà circostante.
L’insegnamento di tale disciplina diviene quindi uno strumento per aiutare il ragazzo a esprimere la
propria creatività, a potenziare le capacità di osservazione, interpretazione e rielaborazione di ciò che egli
sente e vede, a conoscere il patrimonio artistico culturale, e a vivere e rispettare l’ambiente, sia quello
naturale, sia quello organizzato dall’evoluzione umana.
La funzione del docente è in primo luogo quella di guidare, con metodi e strumenti articolati e diversi, il
percorso dei discenti tenendo conto dei ritmi di apprendimento dei singoli, cercando di stimolare il gusto,
la sensibilità, l’osservazione e le capacità critiche di ognuno.
In tale direzione si organizzeranno attività che consentano agli allievi di costruire la propria formazione,
rispettando i diversi stili cognitivi e cercando di mantenere l’equilibrio tra il sapere (conoscenza), il saper
fare (competenza) e il saper essere (comportamento). Sarà sempre contemplata la possibilità di inserire
quegli stimoli, anche individuali, che si riterranno più opportuni rispetto alla situazione di partenza e ai
vari momenti di crescita.
L’azione dell’insegnante dovrà quindi tendere a un rapporto basato sulla condivisione di desideri,
interessi e aspirazioni, accettando le espressioni del ragazzo anche quando queste emergano in modo
incerto o confusionario, o addirittura inconsapevole, creando così il maggior scambio possibile tra
docente e allievo.
OBIETTIVI EDUCATIVI
GENERALI
Le seguenti programmazioni sono strutturate per aree di scelta, e per essere successivamente divise in un
percorso idealmente previsto in 36 lezioni, tante quante sono le settimane dell’anno scolastico, senza
tener conto delle pur sporadiche ma inevitabili interruzioni. Gli schemi di seguito proposti sono dunque a
carattere cronologico, e privi però di una precisa datazione. Non si possono escludere, infatti, variazioni o
spostamenti temporali, se dovuti a cause di forza maggiore o a opportunità didattiche ritenute più
favorevoli, considerata anche la possibilità di adottare, in certi casi, l’insegnamento di tipo ciclico.
Tali sequenze temporali e per argomenti, insieme alla durata prevista degli stessi, che varia lievemente da
un tema all’altro, sono quelle ritenute le più efficaci sulla base delle esperienze maturate nel corso degli
anni. La suddivisione per argomenti, lezione dopo lezione, come è d’uso e regola, sarà precisamente
annotata nel giornale del docente.
1
Le lezioni di tipo operativo, che saranno comunque preponderanti, agevolate anche da dimostrazioni
pratiche da parte del docente, si alterneranno o integreranno alle lezioni a carattere verbale. Queste ultime
riguarderanno in modo particolare, anche se non solo, la storia dell’arte.
VALUTAZIONI
2
PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER ARGOMENTI
1° Bimestre
2° Bimestre
- La civiltà delle immagini: l’importanza primaria, da sempre, dell’Immagine, della sua ricerca, e dei suoi
utilizzi, scopi e finalità.
- La civiltà del colore, la percezione emotiva, i suoi svariati utilizzi nella storia. I pigmenti
- La resa schematica del volume e della sfericità con l’uso dei colori a tempera.
- Prima introduzione alla teoria delle ombre.
- Studi con le matite colorate per il loro corretto utilizzo.
-Introduzione alla prospettiva centrale e prime esercitazioni significative con l’applicazione ai solidi
geometrici.
3° Bimestre
-Storia dell’arte: le civiltà antiche (a questo e a ogni argomento di storia dell’arte segue sempre
un’esercitazione grafica).
-Storia dell’arte: gli Egizi.
-Storia dell’arte: i Greci.
-Esercitazioni cromatiche con i colori a tempera: sovrapposizioni e composizioni di colori.
-Storia dell’arte: gli Etruschi
4° Bimestre
3
B-Conoscenza ed uso delle tecniche espressive.
• Approfondimento delle tecniche principali del disegno, della pittura, della grafica e della
scultura.
• Studio di metodi, materiali, stili.
• Creazioni di immagini utilizzando varie tecniche.
1° Bimestre
-La prospettiva: ripresa dell’argomento. Esercitazioni varie; l’”esplosione” dei solidi. Esercitazioni con
matite colorate e con i colori a tempera.
- Teoria delle ombre: spiegazioni. Tavole con i solidi geometrici realizzate a tempera.
- La natura morta con l’applicazione dei concetti della teoria delle ombre. Uso di una fotografia realizzata
dagli alunni. Utilizzo delle matite colorate.
- La prospettiva aerea. Spiegazioni. Realizzazione delle tavole con la stilizzazione delle dune desertiche e
del paesaggio più complesso.
- Il mosaico con le carte colorate.
- il paesaggio naturale: il cielo e l’acqua.
2° Bimestre
- La vetrata
- Colori a olio e acrilici: illustrazione teorica delle tecniche.
- Il paesaggio realizzato con l’uso di una fotografia scelta dagli alunni.
- La figura umana . Disegnare la figura con l’utilizzo degli schemi.
-Il volto umano. Canoni e schemi espressivi. Seguono esercitazioni: il ritratto del proprio compagno, il
ritratto del personaggio famoso.
-La geometria nascosta. La matematica nelle forme naturali.
-Foglie e fiori nell’opera d’arte. Esercizi grafici su foglie e fiori.
3° Bimestre
- Approfondimento delle tecniche pittoriche: realizzazione di un tema a scelta su un supporto rigido (ad
es. legno compensato)
4
-Storia dell’arte: arte bizantina. (a questo e a ogni argomento di storia dell’arte segue sempre
un’esercitazione grafica).
-Storia dell’arte: arte barbarica.
-Storia dell’arte: alto medioevo.
-Storia dell’arte: arte gotica.
-Storia dell’arte: gotico internazionale
-Il reticolo modulare per riprodurre, ridurre o ingrandire disegni complessi.
- Luci e ombre nell’opera d’arte: esercizio grafico e/o pittorico
4° Bimestre
1° Bimestre
-La prospettiva: ripresa approfondita dell’argomento. Esercitazioni: raffigurazione dell’interno di una
stanza
5
- Studio delle figura umana con l’ausilio del fumetto realistico. Realizzazione di tavole a matita e
inchiostro di china.
-La pittura su tela. Realizzazione di un’opera dipinta. Preparazione del supporto e corretta esecuzione e
conservazione del lavoro.
-L’arte della comunicazione visiva nelle sue varie forme, antiche e moderne.
-Il design, la pubblicità, la cartellonistica.
2° Bimestre
- Studio e invenzione di decorazioni tratte dal mondo vegetale.
- Studio e invenzione di decorazioni tratte dal mondo animale.
- Paesaggi da tutelare. Il paesaggio nella storia dell’arte. Esercitazioni relative.
-Il paesaggio urbano.
-Il collage.
-il Fotomontaggio.
3° Bimestre
- Immagini ambigue e deformi.
- Disegno ad inchiostro nero. Utilizzo di una fotografia (di uno scorcio di paese, ad
esempio, o un ritratto) in bianco e nero, scelta dagli alunni.
- Storia dell’arte: il Seicento e i suoi massimi protagonisti.
- Storia dell’arte: il Rococò- gli impianti decorativi settecenteschi. (a questo e a ogni argomento di storia
dell’arte segue sempre un’esercitazione grafica).
- Storia dell’arte: il Vedutismo.
-Storia dell’arte: Neoclassicismo e Romanticismo. Il paesaggio romantico.
-Deformazioni geometriche con l’uso dei colori a tempera su fogli di grandi dimensioni ( cm.50X70)
- La caricatura: esempi moderni e più antichi. Esercitazione.
4° Bimestre