Directed by Carl Theodor Dreyer Writing Credits Joseph Delteil ... (writer) & Carl Theodor Dreyer... (screenplay by) Cast Maria Falconetti... Giovanna D’Arco Produced by Société générale des films Distribuzione Globe- Deltavideo Fotografia Rudolph Maté Montaggio Marguerite Beaugé, Carl Theodor Dreyer Musiche Richard Einhorn, Ole Schmidt Trama Siamo in Francia a Compiegne. Qui, viene catturata dai Borgognoni la Pulzella d'Orleans, Giovanna (Renée Falconetti), venduta agli inglesi e portata infine al castello di Beaurevoir nella cittadina di Rouen. Il 30 maggio del 1431, la donna compare di fronte al tribunale ecclesiastico presieduto dal vescovo Cauchon (Eugene Silvain), ma rifiuta di collaborare al processo e le sue risposte alle incalzanti domande non sono sufficenti per una condanna. Il coraggio della valorosa Pulzella votata a Dio viene visto, dagli inquisitori, come una possessione satanica: Giovanna è uno strumento del male. Ma sono loro, gli spietati giudici, ad essere sotto l'influsso di satana. Prigionieri di un esasperato fanatismo, tentano di strapparle una confessione con tremende torture e perfino negandole, perché indegna, l'ostia consacrata. È condannata al rogo, rea di eresia. Ormai sfinita viene trascinata in un cimitero dove l'aspetta il supplizio. È acclamata e accompagnata dal calore del popolo. Forse proprio questo suo amato popolo fa riemergere in lei il lato guerriero, la missione per cui sente di essere stata inviata: quella di liberare la Francia dagli inglesi. Firma l'abiura che la salverà dal rogo. Ma nel volto sofferente della guerriera d'Orleans, stravolto dalle torture, terrorizzato dal fuoco, si intravedono degli occhi che sono lo specchio della sua fedeltà a Dio... Generi Biografia Dramma Storia Curiosità Dopo aver completato il montaggio originale del film, il regista Carl Theodor Dreyer ha appreso che l'intera copia originale era stata accidentalmente distrutta. Senza la possibilità di ripetere le riprese, Dreyer ha rimontato l'intero film da filmati che aveva originariamente rifiutato. Nessuno degli attori indossa alcun trucco, cosa inaudita nell'era del muto. Carl Theodor Dreyer pensava che questo rafforzasse i volti dei personaggi. Gran parte del budget del progetto è stato riservato ai set costosi, sebbene Carl Theodor Dreyer abbia utilizzato così tanti primi piani che si vede molto poco dei set reali. Il film è stato considerato perduto per molti anni. Nel 1978 fu trovata una stampa quasi completa nella tenuta di un prete italiano che aveva organizzato proiezioni in manicomi. Il secondo e ultimo ruolo cinematografico di Maria Falconetti. Nella scena in cui viene tagliato il braccio di Giovanna è stato utilizzato sangue vero da una vera ferita da punta, ma era quello di una controfigura e non di Maria Falconetti. Il film ha richiesto un anno e mezzo per essere completato. Sebbene il film sia stato proiettato in teatro con un accompagnamento musicale dal vivo, non ci sono prove che Carl Theodor Dreyer abbia mai selezionato una colonna sonora definitiva. Tutte le attuali versioni DVD del film utilizzano "Voices of Light" di Richard Einhorn per l'accompagnamento. È un film tratto dal romanzo "Vie de Jeanne d'Arc" di Joseph Delteil e dagli "atti" del processo. Dettagli Release date: January 18, 1929 (Italy) Country of origin: France Language: None French Filming locations: Boulogne-Billancourt, Hauts-de-Seine, France Specifiche tecniche Runtime: 1h 50min Color: B&W Sound mix: Silent Aspect ratio: 1.33:1