Directed by Alfred Hitchcock Writing Credits Alec Coppel ... (screenplay by) & Samuel Taylor ... (screenplay by) Pierre Boileau ... (based on the novel "D'Entre Les Morts" by) and Thomas Narcejac... (based on the novel "D'Entre Les Morts" by) Cast James Stewart ... John 'Scottie' Ferguson Kim Novak ... Madeleine Elster / Judy Barton Barbara Bel Geddes... Marjorie 'Midge' Wood Produced by Herbert Coleman ... associate producer Alfred Hitchcock ... producer (uncredited) Distribuzione Paramount Pictures Fotografia Robert Burks Montaggio George Tomasini Musiche Bernard Herrmann Trama L'agente di polizia, John "Scottie" Fergus (James Steward), durante un inseguimento sui tetti dei grattacieli di San Francisco, ha un incidente: resta aggrappato ad un cornicione, soffre di vertigini e rimane completamente paralizzato dalla paura. Un suo collega, nel tentativo di salvarlo, precipita nel vuoto e muore. Questo tragico evento cambia la vita di Scottie che lascia la polizia. Un suo ex compagno di college, ricco costruttore navale, Galvin Elster, gli chiede di assumere l'incarico di vigilare sulla sua bellissima moglie Madeleine (Kim Novak), la quale, da qualche tempo ha degli atteggiamenti molto particolari, strane ossessioni, incline al suicidio. Il marito teme che stia diventando pazza. La donna crede di essere la reincarnazione della bisnonna materna, Carlotta Valdes, la quale, abbandonata dall'amante e privata della figlia nata dalla loro relazione, muore suicida a 26 anni, la stessa età di Madeleine. Scottie è scettico, esitante, ma quando Elster gli mostra Madeleine rimane folgorato e accetta l'incarico. Fra tensioni psicologiche e colpi di scena, si sviluppa una storia complessa che vede Scottie assumere le vesti di un fedele innamorato che disperatamente, cerca di convincere Madeleine ad accettare il suo aiuto per guarire dalle sue ossessioni. Ma tutto il suo impegno non potrà evitare l'evolversi di incubi e di "vertigo" che vedranno Scottie in uno stato di assoluta impotenza. Generi Mistero Thriller Romanzo Curiosità La sequenza dei titoli di apertura progettata da Saul Bass rende questo film il primo a utilizzare la computer grafica. Il cameraman della seconda unità non accreditato Irmin Roberts ha inventato la famosa ripresa "zoom out e track in" (ora a volte chiamata "contra-zoom" o "trombone shot") per trasmettere il senso di vertigine al pubblico. La vista lungo la tromba delle scale della missione è costata $ 19.000 per solo un paio di secondi di tempo sullo schermo. L'illuminazione cambia quando si verificano eventi importanti. Per esempio: quando Scottie vede per la prima volta Madeleine nel ristorante di Ernie, la luce intorno a lei diventa innaturalmente brillante per un momento. Mentre Scottie ascolta la storia dell'antenato di Madeleine in libreria, diventa molto buio; una volta uscito dal negozio, si illumina di nuovo. Quando Scottie vede per la prima volta Judy truccata completamente come Madeleine, viene illuminata da una luce verde sfocata e spettrale (la luce riflessa dall'insegna al neon fuori dalla finestra). Kim Novak non parla fino a più di un terzo nel film. La costumista Edith Head e il regista Sir Alfred Hitchcock hanno lavorato insieme per dare ai vestiti di Madeleine un aspetto inquietante. Il suo caratteristico abito grigio è stato scelto per il suo colore perché pensavano che fosse strano per una donna bionda indossare tutto il grigio. Inoltre, hanno aggiunto la sciarpa nera al suo camice bianco a causa dello strano contrasto. San Juan Bautista, la missione spagnola protagonista delle scene chiave, in realtà non ha un campanile; è stato aggiunto con la fotografia di trucco. La missione originariamente aveva un campanile, ma è stato demolito a seguito di un incendio. La colonna sonora di Bernard Herrmann è in gran parte ispirata da "Tristano e Isotta" di Richard Wagner che, come questo film, parla anche di un amore condannato. Dopo ulteriori riprese in esterni al Big Basin Redwoods State Park e alla missione spagnola San Juan Bautista, il cast e la troupe si sono stabiliti nei teatri di posa della Paramount Pictures Studio per due mesi di riprese. In studio, Sir Alfred Hitchcock era nel suo elemento e poteva esercitare un controllo assoluto, anche se aveva la sua parte di sfide creative. Una sequenza molto sorprendente è la scena del bacio che si verifica quando Scottie ha finalmente trasformato Judy nei panni di Madeleine. Mentre la coppia si bacia, lo sfondo ruota lentamente e lo spettatore perde l'equilibrio mentre l'appartamento di Judy diventa la scuderia in livrea di San Juan Bautista, l'ambientazione di una precedente scena emotiva tra Scottie e Madeleine. Lo scatto è stato realizzato con la retroproiezione delle lastre di fondo. La telecamera insegue lentamente all'indietro, poi in avanti e con James Stewart e Kim Novak ruotano su una piattaforma circolare. Inoltre, l'illuminazione verde nella stanza d'albergo in precedenza, prima che Judy emerga dal bagno, è un indicatore dell'ossessione di Scottie e, quando emerge, appare avvolta in essa, come un fantasma, alla deriva verso di lui. Il fantasma del suo sogno è tornato. Sir Alfred Hitchcock originariamente voleva che Vera Miles interpretasse Judy, ma lei rimase incinta e, quindi, non era disponibile. Il materiale di partenza originale per questo film era il romanzo francese "D'entre Les Morts", e l'azione era ambientata a Parigi. È una commedia sul Vangelo di Luca, capitolo 24, versetto 5, pronunciata dall'uomo, o giardiniere, dopo la risurrezione: "Chi viene a cercare il vivo tra i morti?" Si dice, tra le altre, di Maria Maddalena il cui nome è oggi usato come Madeleine, nome della protagonista del romanzo e del film. Sir Alfred Hitchcock ha cambiato l'ambientazione in San Francisco, una città ben nota per la sua topografia unica e il paesaggio collinare, per aggiungere ulteriore tormento alla vita di Scottie ed enfatizzare la natura debilitante delle sue vertigini e acrofobia. Taylor non ha letto né la sceneggiatura di Coppel né il romanzo originale. Ha lavorato esclusivamente dal profilo della storia di Sir Alfred Hitchcock. Sir Alfred Hitchcock originariamente voleva lanciare Lana Turner nel ruolo principale, ma lei "voleva troppo bottino" ed è stata ignorata. Come con la maggior parte dei film di Alfred Hitchcock, le riprese sono andate relativamente bene. Hitchcock ha evitato sorprese, preferendo avere ogni dettaglio pianificato in anticipo. L'ampio storyboard della maggior parte delle sequenze ha assicurato che il suo fidato staff di produzione avrebbe saputo cosa ci si aspettava da loro. È risaputo che Hitchcock detestava le riprese all'aperto e spesso spendeva cifre esorbitanti sui set in studio per imitare gli esterni (ad esempio un intero cortile di appartamenti in "La finestra sul cortile"). Aveva una replica esatta dell'ingresso del ristorante di Ernie ricreato su un palcoscenico. Il set costoso e molto dettagliato è stato utilizzato in due rapidi scatti, per un totale di 15 secondi sullo schermo. Due director cameo L'unico dei film di Sir Alfred Hitchcock in cui l'assassino non viene punito. Un finale in cui Scottie e Midge ascoltano la notizia alla radio di Gavin Elster ricercato dalla polizia è stato filmato su richiesta dell'American Production Code Administration, ma alla fine non è stato utilizzato. Numerosi usi della ripetizione e della riflessione in tutto, tra cui: lo specchio all'uscita dal ristorante di Ernie; Scotty vede Madeleine riflessa in esso subito dopo averla vista per la prima volta. Le numerose riflessioni e ripetizioni di Madeleine in tutto, comprese almeno due donne che Scotty scambia per lei. Gli specchi metaforici o onirici che Madeleine descrive come allineati lungo il corridoio della sua vita. Originariamente, nel libro su cui era basato questo film (D'entre Les Morts di Pierre Boileau e Thomas Narcejac ), viene rivelato che Judy e Madeleine sono la stessa persona. Sir Alfred Hitchcock ha deciso di cambiarlo e rivelarlo subito dopo l'introduzione del personaggio di Judy per creare un senso di suspense in questo film, piuttosto che una sorpresa alla fine. Dettagli Release date: USA 28 May 1958 (San Francisco, California) (premiere) Country of origin: United States Language: English Filming locations: San Francisco, California, USA; San Juan Bautista, California, USA; Los Angeles, California, USA Production company: Alfred J. Hitchcock Productions, Paramount Pictures Specifiche tecniche Runtime: 2h 8min Color: Color Aspect ratio: 1.50 : 1 (VistaVision, original & negative ratio)