• La presente pubblicazione è stata espressamente realizzata per i tecnici del settore (Centri di assistenza autorizzata MALAGUTI, motoriparatori autonomi). In essa sono
riportati tutti gli interventi tecnici stabiliti dal Costruttore.
• Alcune informazioni sono state omesse di proposito, poiché (a nostro avviso) facenti parte dell’indispensabile cultura tecnica di base.
• Altre eventuali informazioni possono essere dedotte dal CATALOGO RICAMBI e dal MANUALE OFFICINA, sezione CICLISTICA.
• È importante leggere le informazioni introduttive di carattere generale, prima di consultare gli argomenti specifici dei vari interventi da effettuare sul motore, a sicuro beneficio
della razionale consultazione di ogni argomento trattato e dei concetti tecnici e di sicurezza.
• Gli interventi di controllo, manutenzione, riparazione, sostituzione di parti, ecc... richiedono competenza ed esperienza da parte dei tecnici preposti sulle moderne
tecnologie, procedure rapide e razionali, caratteristiche tecniche, valori di taratura, coppie di serraggio, che, ovviamente, soltanto il Costruttore è in grado di stabilire con
certezza.
• È molto importante attenersi scrupolosamente a quanto descritto. Interventi superficialmente eseguiti o addirittura omessi possono generare danni al motore o produrre, nella
più semplice delle ipotesi, spiacevoli contestazioni.
MALAGUTI S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche in qualunque momento, senza obbligo di darne tempestivo preavviso.
Per qualsiasi richiesta, ulteriori informazioni, ecc... interpellare il Servizio Assistenza Tecnica MALAGUTI S.p.A.
MALAGUTI S.p.A.
Via Emilia 498, 40068 - San Lazzaro di Savena (BO) - ITALY
Tel. 051.62.24.811 - Fax 051.69.47.782
e-mail: info@malaguti.com - http: // www.malaguti.com
2 07/09
NOTE DI CONSULTAZIONE
Cs Coppia di serraggio
D Dado LOCTITE
Dx Destro
F Figura
Olio al bisolfuro di molibdeno
G Guarnizione
P Pagina
R Rondella
Olio motore
Sx Sinistro
T Tabella
V Vite
Grasso al sapone di litio
SIMBOLOGIA DI REDAZIONE
• Per una lettura rapida e razionale, sono stati impiegati simboli che evidenziano situazioni di massima attenzione, consigli pratici o semplici informazioni.
• Questi simboli possono trovare collocazione a fianco di un testo (sono riferiti quindi solo a tale testo), a fianco di una figura (sono riferiti all’argomento illustrato in figura
ed al relativo testo), oppure in testa alla pagina (sono riferiti a tutti gli argomenti trattati nella pagina stessa).
NOTA - Prestare attenzione al significato dei simboli, in quanto la loro funzione è quella di non dovere ripetere concetti tecnici o avvertenze di sicurezza.
3 07/09
ELENCO SIMBOLI DI REDAZIONE
ATTENZIONE! Consigli
prudenziali ed informazioni SVUOTARE
OPERAZIONI DI riguardanti la sicurezza del GUANTI DA LAVORO IL CIRCUITO
SMONTAGGIO E motociclista (utente del Interventi da non effettuare
OLIO
SCOMPOSIZIONE motoveicolo) e la salva- a mani nude
guardia dell’integrità del
motoveicolo stesso
ATTENZIONE! Descrizioni ri-
guardanti interventi pericolo- IMPORTANTE
OPERAZIONI DI si per il tecnico manutentore SOSTITUIRE CON
o riparatore, altri addetti all’of- Argomento per il quale si COMPONENTE NUOVO,
COMPOSIZIONE E
ficina o persone estranee, per deve prestare particolare ORIGINALE
MONTAGGIO
l’ambiente, per il motoveico- attenzione
lo e le attrezzature
OPERAZIONI MANUTENTORE
SIMMETRICHE PERICOLO D’INCENDIO GENERICO MISURAZIONI
Operazioni da ripetere Operazioni che potrebbero Operatore con buona CON
sull’altro lato del gruppo o innescare incendio competenza elettro/ CALIBRO
del componente meccanica
PERICOLO DI MANUTENTORE
PRESENTE MANUALE ESPLOSIONE MECCANICO MISURAZIONI
Informazioni riguardanti Operazioni che prevedono CON
Operazioni che potrebbero MICROMETRO
il manuale in oggetto determinare una esplosione competenza in campo
meccanico/motoristico
4 07/09
NORME GENERALI DI LAVORO
• Le raccomandazioni che seguono garantiscono interventi razionali nella massima sicurezza operativa, abbattendo notevolmente le probabilità di infortuni, danni di ogni natura
e tempi morti. Si consiglia, pertanto, di osservarli scrupolosamente.
• Tenere sempre nella massima considerazione le impressioni del Cliente e le sue varie denunce di malfunzionamento del motore, formulando domande specifiche, in modo da
avere un quadro completo sui sintomi degli inconvenienti evidenziati e poter diagnosticare con approssimazione minima le cause effettive. Dal presente Manuale si potranno
attingere le informazioni tecniche e le indicazioni essenziali sulle modalità d’intervento, ma non saranno sufficienti, senza la giusta dose di esperienza personale.
• Pianificare gli interventi di riparazione, per evitare procedure dispersive e conseguenti tempi morti; i componenti da riparare vanno raggiunti limitandosi alle operazioni
essenziali.
• Preparare componenti di cui si prevede la sostituzione e parti di ricambio originali.
• Contrassegnare i particolari che potrebbero essere scambiati in fase di montaggio.
• Utilizzare sempre attrezzature ed utensili di ottima qualità.
• Mantenere, durante le operazioni, gli attrezzi a portata di mano, possibilmente secondo una sequenza predeterminata.
• Mantenere ordinata e pulita la postazione di lavoro.
• Per serrare viti e dadi, iniziare da quelli di diametro maggiore oppure quelli interni, procedendo a “croce”, con “tirate” successive.
• I valori di coppia indicati nel Manuale si riferiscono al “serraggio finale”, che deve essere raggiunto progressivamente, con passate successive.
• L’impiego più corretto delle chiavi fisse (a forchetta), è in “tirata” e non in “spinta”.
• Se le operazioni prevedono l’impegno di due tecnici, è indispensabile che, preventivamente, essi si accordino per mansioni e sinergie.
• Verificare sempre il corretto montaggio di ogni componente, prima di montarne un altro.
• Le guarnizioni, gli anelli di tenuta, gli anelli elastici e le copiglie vanno sempre sostituiti, ad ogni loro smontaggio.
• Utilizzare sempre cacciaviti di dimensioni adatte alle viti sulle quali si deve agire.
5 07/09
INDICE
123
123 123
DESCRIZIONE P. 123
123 DESCRIZIONE P.
123
123
DATI TECNICI 7 123 VERIFICHE 16
123
123
123
DATI PER L’IDENTIFICAZIONE N° MOTORE 7 123 RUOTA LIBERA 17
123
123
CONVOGLIATORE ARIA LATERALE 8 123 VERIFICHE 17
123
CARBURATORE 8 123
123 INGRANAGGI AVVIAMENTO 17
123
CONVOGLIATORE ARIA CENTRALE 9 123
123 VERIFICHE 18
123
123
VENTOLA 9 123 FRIZIONE CENTRIFUGA 18
123
123
TESTA 10 123
123
VERIFICHE 18
PULIZIA 10 123
123 VERIFICHE 20
123
123
CONTROLLO PLANARITÀ 10 123 INGRANAGGI DELLA TRASMISSIONE 21
123
SPIANATURA 10 123
123 VERIFICHE 22
123
123
CILINDRO 11 123 VERIFICHE 22
123
123
PULIZIA E VERIFICHE 11 123
123
NOTE PER IL RIMONTAGGIO 22
123
CONTROLLI DIMENSIONALI 11 123
123
MOTORINO D’AVVIAMENTO 23
PISTONE 11
123
123 VERIFICHE 23
123
VERIFICA E PULIZIA DEL PISTONE 12
123
123 VOLANO MAGNETE 23
123
123
VERIFICA SPINOTTO 12 123 ROTORE 23
123
123
VERIFICA GIOCO SPINOTTO/PISTONE 12 123
123 STATORE 24
123
123
VERIFICA SEDE SEGMENTI 12 POMPA OLIO 25
123
123
123
ACCOPPIAMENTO PISTONE/CILINDRO 12 SPURGO POMPA OLIO 25
123
123
VERIFICA SEGMENTI 13 123
123 INGRANAGGIO CONDUTTORE POMPA OLIO 26
123
123
ASSEMBLAGGIO SEGMENTI 13 123 SEPARAZIONE CARTER 27
123
123
TRASMISSIONE 14 123
123
VALVOLA LAMELLARE 27
123
LEVA AVVIAMENTO 14 123
123
VERIFICHE 27
123
COPERCHIO TRASMISSIONE 14 123 DISTANZIALE CARTER 27
123
123
GRUPPO AVVIAMENTO A PEDALE 14 123 VERIFICHE VALVOLA LAMELLARE 27
123
VERIFICHE DEL GRUPPO AVVIAMENTO A PEDALE 15 123
123 ALBERO MOTORE 28
123
123
PULEGGIA ANTERIORE FISSA 16 123
123
VERIFICHE ALBERO MOTORE 29
PULEGGIA ANTERIORE MOBILE 16 123
123 VERIFICHE IMBIELLAGGIO 30
6 07/09
DATI TECNICI
MOTORE 2 TEMPI:
tipo ....................................................................................... CMA02C / CMA04C
n° cilindri ........................................................................................................... 1
alesaggio x corsa mm ....................................................................... Ø 40 x 39,2
cilindrata cm3 .................................................................................................. 49
raffreddamento .......................................................................................... ad aria
sistema di avviamento ........................................ starter elettrico e/o kick starter
CANDELA
tipo ............................................................................ (CMA02C) NGK BR7 ES
(CMA04C) NGK BR8 HSA
TRASMISSIONE
Variatore automatico a pulegge espandibili, cinghia trapezoidale, frizione automati-
ca centrifuga a secco, riduttore a ingranaggi.
F. 1
ALIMENTAZIONE
Carburatore marca / tipo: GURTNER/PY12 starter automatico a depressione.
Carburante: benzina verde senza piombo.
ACCENSIONE
Elettronica. A
CAPACITÀ
Olio trasmissione Q8 OILS - T35 - 80W .................................................... cc 100
7 07/09
SCOMPOSIZIONE MOTORE
CONVOGLIATORE
ARIA LATERALE
• V. • V2.
V2
V
F. 3 F. 4
V2
F. 5 F. 6
C B
8 07/09
CONVOGLIATORE • Posizionare verso
ARIA CENTRALE il lato destro del
motore, i due tubi
• Rimuovere l’elemento in (E - F). F
gomma (C).
F. 7
E
F. 8
• Estrarre il convogliatore
d’aria centrale (G) liberan-
dolo dagli agganci (H).
VENTOLA
• V3.
G
F. 9 H
V3
F. 10
• Sostituire l’anello
O-Ring della ventola.
F. 11
9 07/09
PULIZIA
TESTA • Eliminare i depositi carboniosi con
• Candela (A) (non indispensabile). raschietto adeguato.
• D4.
• Testa (B). Non danneggiare la filettatura di
alloggiamento della candela.
B
D4 14 ÷ 16
F. 13
A 15 ÷ 18 A
D4
F. 12
Motore CMA02C → candela NGK BR7 ES
Motore CMA04C → candela NGK BR8 HSA
C
F. 16
10 07/09
• Sfilare la guarnizione (A).
CILINDRO
F. 17
A
F. 18
PULIZIA E VERIFICHE CONTROLLI DIMENSIONALI
• Eliminare i depositi carboniosi, in modo par- • Misurare il diametro interno del cilindro.
ticolare nel condotto di scarico, utilizzan-
do un raschietto adeguato. • Ø standard: 39,995 - 40,015 mm NOTA - Il cilindro fuori tolleranza
Non utilizzare utensili particolarmente deve essere sostituito (o
• Limite usura: 40,5 mm
affilati. rialesato); in ogni caso, va
• Conicità max: 0,04 mm sostituito anche il pistone
• Verificare la parte interna del cilindro. In caso di rigature con i relativi anelli.
o usura eccessiva, procedere alla sostituzione. • Ovalizzazione max: 0,05 mm
• Verificare la planarità del piano di accoppiamento con la
testa, procedendo come descritto per la testa stessa. F. 19
Fuori piano massimo ammesso: 0.03 mm
11 07/09
VERIFICA E PULIZIA DEL PISTONE • Rimuovere eventuali lievi rigature,
utilizzando carta abrasiva grana:
• Eliminare i residui carboniosi.
600 - 800 (inumidita), agendo con
• Verificare che non siano presenti ri-
movimento incrociato.
gature troppo marcate; in caso con-
trario, sostituire il pistone.
F. 23
F. 24
F. 25 F. 26
12 07/09
VERIFICA SEGMENTI
ASSEMBLAGGIO SEGMENTI
• Inserire il segmento da controllare
all’interno del cilindro, spingendolo con la • Inserire il segmento superiore (1) ed inferiore (2), sfalsati come in figura e con lo
parte inferiore del pistone in modo che smusso rivolto verso l’alto.
l’anello risulti perfettamente ortogonale
rispetto al cilindro stesso. 1
• Tramite uno spessimetro (1), misurare la
“luce” fra le due estremità del segmento.
Se fuori tolleranza, sostituire la coppia
dei segmenti.
F. 29
2
F. 30
13 07/09
TRASMISSIONE COPERCHIO
V TRASMISSIONE V1 B
LEVA AVVIAMENTO
• V1.
• Svitare la vite (V) e sfilare • V9.
la leva avviamento (A). • Rimuovere il coperchio
(B) senza l’ausilio di
A alcun attrezzo.
V1
V9 12
F. 31
F. 32
V9
D
E F
F. 33 F. 34
F. 35 F. 36
14 07/09
• Estrarre l’albero della • Sfilare la boccola (A).
messa in moto e la molla
di ritorno.
A
F. 38
F. 37 F. 39
• Tramite un dinamometro,
misurare la tensione della molla/
• Verificare lo stato di usura dell’ingranaggio scorrevole ingranaggio.
messa in moto. Nel caso di segni evidenti di usura Se risulta fuori tolleranza,
eccessiva, sostituirlo. sostituirla.
F. 40
15 07/09
PULEGGIA ANTERIORE FISSA
• D. A D
D 33
D
A
F. 42 E D
PULEGGIA • Capovolgere la puleggia
ANTERIORE MOBILE anteriore mobile (C).
• Rimuovere il cappellotto (D) ed estrar-
C
• Sfilare la rondella (A) C
re i tre tasselli di traino (E).
ed il distanziale (B). A • Estrarre dalla puleggia (C) la boccola F
• Estrarre la puleggia an- (F) e le sei masse centrifughe (G).
teriore mobile (C), sen-
za l'ausilio di alcun at- G
trezzo. F. 44
B
F. 43 • Verificare lo stato di usura della cinghia di trasmis-
VERIFICHE sione (1); in caso di usura eccessiva, tagli, fessu-
razioni, sostituirla con altra nuova, originale. 1
• Pulire le sedi delle masse centrifughe, con getto di aria compressa.
• Misurare la larghezza (2); se fuori limite, sostituire
• Verificare l'assenza di eccessivi segni di usura di tutti i componenti.
la cinghia.
• Nel caso di rigature anomale o usura eccessiva, sostituire i componenti. 2
• Verificare la corretta scorrevolezza della boccola (F).
Motore CMA02C: Larghezza standard: 17,0 mm
• Verificare il diametro esterno delle masse centrifughe; se fuori limite, sostituirle.
Limite max: 16,0 mm
Diametro standard: 15,0 mm Motore CMA04C: Larghezza standard: 16,6 mm
Limite max: 15,6mm F. 45
Limite max: 14,95 mm
16 07/09
RUOTA LIBERA VERIFICHE
• Estrarre la • Agire sui rulli (1) in senso
guarnizione (A) A antiorario; in caso di scorre-
prestando volezza anomala, sostituire
attenzione a il gruppo completo.
1
non perdere il
perno di riferi-
mento (B).
NOTA - L’altro perno
di riferimento,
rimane solitamente
solidale al coperchio.
C
• Sfilare la ruota F. 47
libera completa (C).
F. 46 B
V2 C D D C1
• Rondella (C). C
• Ingranaggio
intermedio (D).
INGRANAGGI AVVIAMENTO • Rondella (C1).
H G
• V2. B • Distanziale (E).
• Piastrina di fermo (B). • Corona dentata (F).
• Gabbia a rulli (G).
• Flangia (H).
E F
F. 48 F. 49
17 07/09
VERIFICHE
G G1
• Controllare il livello di usura dei denti della corona di avviamento e dell’ingranaggio
intermedio. In caso di usura eccessiva, sostituirli.
• Inserire nella corona dentata la gabbia a rulli (G) e la boccola flangiata. Verificare la
corretta scorrevolezza della gabbia a rulli e, nel caso di attrito anomalo o durezze,
sostituirla.
• Verificare anche la gabbia a rulli (G1) dell’ingranaggio intermedio.
F. 50 F. 51
CMA02C CMA04C
FRIZIONE CENTRIFUGA
Motore CMA02C (F. 52) E
• Rimuovere l’anello O-Ring (E).
• Trattenere la campana frizione
(A) e svitare il dado (D).
VERIFICHE
• Rimuovere la • Se si riscontrano
campana frizione. usure anomale
sostituire la campana.
F. 53 F. 54
18 07/09
• Estrarre il gruppo frizione (B). • Tramite l’apposito attrezzo, com-
primere la molla e svitare il dado
di fissaggio gruppo frizione (D1).
D1 50
D1
B
F. 55 F. 56
F. 58
F. 57
F. 59
19 07/09
• Rimuovere il rullino di guida. • Separare le due
pulegge.
F. 60 F. 61
VERIFICHE
A B C
• Controllare che le due pulegge
non presentino segni di usura
evidenti. In caso contrario, so- • Dopo il rimontaggio delle due puleg-
stituirle. ge, verificarne la corretta scorrevo-
• Verificare, nello stesso modo, il lezza.
rullino di guida e la corrisponden- • Sostituire gli anelli O-Ring (C) e
te asola di scorrimento. lubrificare.
• Verificare lo stato di usura del pa-
raolio posteriore (A) ed inferiore
(B) ed eventualmente sostituirli.
F. 62 F. 63
20 07/09
INGRANAGGI DELLA
TRASMISSIONE V7
• Svitare il tappo immis- • Separare il coperchio della
sione olio (A). trasmissione senza l’ausilio
• Svitare il tappo di scarico di alcun attrezzo.
(B).
• Svitare le viti (V7).
V7 12
F. 66 F. 67
F. 68 B F. 69
21 07/09
• Ingranaggio doppio intermedio. VERIFICHE
• Controllare lo stato di usura dei cusci-
netti.
In caso di durezze o attrito anomalo,
sostituirli.
• Verificare l’albero di uscita moto e l’in-
granaggio doppio intermedio, in caso di
usura eccessiva, sostituirli.
F. 70
VERIFICHE F. 71
F. 74
22 07/09
VERIFICHE
MOTORINO D’AVVIAMENTO V2
• Verificare lo stato di usura dell’anello
• V2. O-Ring (A) ed eventualmente sostituirlo.
• Rimuovere il motorino d’avviamento. S
Lubrificare l’anello O-Ring.
V2 13
A
F. 76
F. 75
VOLANO MAGNETE
ROTORE
• D (mantenendo bloccato il
rotore A). • Estrarre la rondella (C).
D 38
D A
F. 77
C
F. 78
23 07/09
STATORE
A
• Avvitare l’attrezzo estrattore e rimuovere • Liberare il gommino (A), per consentire il
il rotore. passaggio del cablaggio attraverso il carter.
• V2.
V2
F. 79 F. 80
F. 81 B F. 82
24 07/09
POMPA OLIO • Estrarre la
pompa olio
• V2. completa.
V2 5 ± 20 %
V2
F. 83 F. 84
F. 86
25 07/09
INGRANAGGIO • Ingranaggio conduttore pompa olio (I).
CONDUTTORE POMPA OLIO
I
• Seeger (A).
A
F. 87 F. 88
V
F. 90
• Rasamento (C).
C
F. 91
26 07/09
S
SEPARAZIONE CARTER VERIFICHE
NOTA - Per rimuovere la biella completa di al- • Controllare lo stato di conservazione
bero motore, è necessario separare i del collettore di aspirazione.
due carter, dopo aver preventivamen-
B V2 Nel caso di screpolature sostituire.
te rimosso il gruppo collettore di aspi-
razione e la valvola lamellare.
VALVOLA LAMELLARE
• V2 - V2/a. S
• Collettore di aspirazione (A). A
• Valvola lamellare comprensiva di guarnizio- F. 93
ne in carta.
V2/a
DISTANZIALE CARTER
• Sfilare il distanziale (B), dopo averlo liberato • Verificare il limite di curvatura (1) della
dai seeger (S). valvola lamellare. Se fuori tolleranza,
F. 92 sostituire il gruppo.
F. 95
27 07/09
ALBERO MOTORE
V6 10 ÷ 12
V6
6
2
1
3
5
F. 96
• Separare i due carter utilizzando un estrattore; oppure, con leggeri colpi di martello in plastica, in vari punti
(rinforzati) in modo omogeneo, senza l’ausilio di nessun altro utensile.
F. 98 F. 99
F. 100
29 07/09
VERIFICHE IMBIELLAGGIO Controllare il gioco radiale della
• Con uno spessimetro lamellare, biella, mantenendo fermo manual-
misurare il gioco assiale della biella. mente l’albero motore.
F. 101
F. 102
30 07/09