Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Caravaggio
da “Nero Caravaggio” di Teju Cole
Robinson
1. Vita dell’artista
2. Opere
La cena in emmaus
https://it.wikipedia.org/wiki/Cena_in_Emmaus_(Caravaggio_Londra)
Il sacrificio di Isacco
https://it.wikipedia.org/wiki/Sacrificio_di_Isacco_(Caravaggio)
Alice Leonardi 4A Caravaggio è ancora moderno?
Deposizione
https://it.wikipedia.org/wiki/Deposizione_(Caravaggio)
● complesso
● ingorgo d’immagini
● coinvolgente
● pozze di oscurità
● movimento ascendente
● divisioni nette tra luce e oscutrità
Flagellazione di Cristo
https://it.wikipedia.org/wiki/Flagellazione_di_Cristo_(Caravaggio)
● ombra innaturale
● sfondo semplificato
● tavolozza di colori illimitata
● clima funereo
● realisticità
● dimensioni monumentali
● impressione
Alice Leonardi 4A Caravaggio è ancora moderno?
Giuditta e Oloferne
https://it.wikipedia.org/wiki/Giuditta_e_Oloferne_(Caravaggio)
4. Tematiche
● deirvano anche dalla Bibbia o dal mito;
● aspetti amari e sgradevoli dell’esistenza;
● pericolo;
● seduzione;
● ambiguità;
● martiri e decapitazioni;
● orrore, luoghi dolorosi della realtà;
● sofferenza;
● temi affrontati con soggettività da parte dell’autore: traspare la conoscenza di tutto il
dolore, la solitudine, la bellezza, la paura e la terribile vulnerabilità che accomunano i nostri
corpi.
magnate: 1. Cittadino ragguardevole per autorità e prestigio nella vita politica ed economica
del proprio paese.
2. Pezzo grosso del mondo industriale o finanziario, a volte con una sfumatura polemica e
negativa.
partenopeo: Napoletano (con una sfumatura aulica, suscettibile anche di intonazioni ironiche
o scherzose).
veni, vidi, vici: (lett. Venni, vidi, vinsi) è la frase con la quale, secondo la tradizione, Gaio
Giulio Cesare annunciò la straordinaria vittoria riportata il 2 agosto del 47 a.C. contro
l'esercito di Farnace II del Ponto a Zela, nel Ponto. Ancora oggi tale locuzione è utilizzata,
Alice Leonardi 4A Caravaggio è ancora moderno?
spesso ironicamente, per indicare un'impresa compiuta con un successo rapido, totale e senza
grosse difficoltà.
feluca: La feluca (dall'arabo ﻓﻠﻮﻛﻪfalu:ka; a sua volta dal greco epholkion "palischermo,
scialuppa") è un'imbarcazione a vela di ridotte dimensioni (normalmente può portare una
decina di passeggeri più un paio di persone di equipaggio). Può avere una o due vele latine.
“Era uno schema ricorrente per lui: in ogni città dove viveva, aveva l’effetto di un fulmine,
un’illuminazione breve ma sconvolgente, dopo la quale nulla era più come prima.”
“Non vado da Caravaggio per ricordarmi di quanto siano buone le persone, e di sicuro non
perché fosse buono lui. Al contrario: lo cerco per trovare un tipo di conoscenza che altrimenti
sarebbe insostenibile. Era un artista che dipinse il frutto nel momento della maturazione e nel
momento in cui comincia a marcire, un artista che dipinse la carne quando è raffinatamente
seduttiva e quando è atrocemente ferita.”
“Cominciai a pensare a Caravaggio, che da quando era fuggito in esilio non poteva più dare
per scontato di riuscire a trascorrere una buona notte di sonno, ma pensavo anche a tutte le
persone in città, in quello stesso momento, che erano in un modo o nell’altro ospiti precari: la
donna sotto l’androne a via Medina, l’uomo che vendeva ciondoli a Castel dell’Ovo, i tanti
giovani africani visti alla stazione.”
“La decollazione di San Giovanni Battista faticò a entrare nella mia visione di tutto quello che
pensavo fosse la pittura. Più di un anno sarebbe passato prima di riuscire trovare una chiave
che mi ha aiutato a elaborare quello che avevo visto a Malta. Fu quando vidi due brevi
videoclip dalla Libia realizzati nel 2017: il primo di questi video mostrava degli uomini
venduti in un mercato di schiavi, girato da una fonte anonima; il secondo era realizzato da
giornalisti della Cnn che erano andati nei sobborghi di Tripoli per trovare
conferma alla storia. Gli uomini venduti erano migranti del Niger: si vedevano alcuni di loro
in piedi di notte contro un muro spoglio, un cortile desolato come quello del dipinto da
Caravaggio. L’illuminazione era fioca, si faceva fatica a vedere. La faccenda era rapida e
spedita: qualcuno annunciava ad alta voce i prezzi, i compratori, fuoricampo, facevano le loro
offerte e basta. In quei video vidi la vita rovesciata, la vita trasformata
in morte, proprio come nel dipinto di Caravaggio. Non quello che non dovrebbe essere, ma
quello che non dovrebbe essere visto.”