Il modello di prestazione
Storia del Calcio a 5
●
Il calcio a 5 serve a migliorare molte abilità, ma noi ne
approfondiremo solo alcune abilità tra cui
- resistenza
- velocità
- coordinazione
4
Modello Prestativo
●
In classe abbiamo fatto dei test che possiamo collegare
al calcio come
●
Test di Cooper
●
Navetta
●
Cicogna cieca
●
Abbiamo fatto dei test in classe utili anche per altre parti
del corpo, e per sviluppare forza e maggiore resistenza
5
Campo di gioco
●
Le dimensioni minime di un campo regolamentare di Calcio a 5 sono di 18x37 m
● Invece le dimensioni massime per un terreno di gioco regolamentare di Calcio a 5 sono di
40x20 m
●
Per le categorie nazionali, e le squadre professionali, il campo deve essere coperto rivestito
in pavimento parquet o gommato.
● Per le categorie regionali il campo può essere scoperto rivestito di erba sintetica.
6
Allenamento e preparazione
●
Come riscaldamento pre partita/allenamento si è soliti
ad eseguire giri di corsa attorno il perimetro del campo
di gioco, o degli esercizi blandi (in modo da sciogliere i
muscoli), seguiti alla fine dallo stretching
●
Durante l’allenamento, si fanno esercizi per migliorare
l’agilità e il controllo di palla, con esercizi con i birilli e le
scalette.
●
Alla fine spesso si fanno partite finali per verificare
quanto fatto in allenamento, anche con vincoli come i
tocchi, o come l’uso delle sponde
7
I fondamentali
8
Squadre
●
Le squadre sono composte da 12 giocatori
● 5 (compreso il portiere) salgono in campo mentre 7 rimangono
in panchina.
●
È possibile eseguire un numero di scambi illimitato.
● Mediamente si fanno ruotare 7/8 giocatori.
9
Tempo di gioco
●
Nelle categorie nazionali si gioca per 40 minuti suddivisi in due
tempi da 20 minuti ciascuno.
●
Nelle categorie regionali si giocano due tempi dalla durata di
30 minuti.
10