Sei sulla pagina 1di 5

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

La più grande sfida del XXI secolo

Quantità di CO2 presente in atmosfera


Abbiamo solo 10 anni per invertire la rotta, se non da 800.000 anni fa ad oggi
(Fonte: https://climate.nasa.gov/evidence/)
dimezziamo le emissioni di gas serra entro il 2030, per
poi azzerarle entro il 2050, andremo incontro a una
catastrofe climatica.
IL METEO
La temperatura media globale negli mai raggiunti negli ultimi 800.000 anni. L’ultimo
E IL CLIMA
ultimi 20 anni è cresciuta come mai rapporto dell’IPCC (il più importante centro
non sono la stessa cosa,
prima e insieme a questa le emissioni studi sul tema) afferma che il cambiamento il meteo descrive la
di CO2 (anidride carbonica) e degli altri climatico in atto rappresenta una minaccia situazione temporanea
gas climalteranti, conosciuti anche urgente e ormai irreversibile per le società di un luogo (questa
settimana), il clima
come gas a effetto serra. Secondo la umane e che la comunità internazionale
è l’insieme di tutti i
comunità scientifica internazionale deve limitare la crescita della temperatura fenomeni meteorologici
la CO2 è la principale responsabile media globale a +1,5°C rispetto ai livelli pre- e atmosferici in un lasso
dell’aumento delle temperature e la sua industriali e comunque al massimo a +2°C, per di tempo più lungo
(molti anni).
concentrazione in atmosfera cresce quanto in questo caso ci sarebbero maggiori
vertiginosamente e ha toccato livelli conseguenze negative.
AGRICOLTURA

COSTRUZIONI
TRASPORTI
INDUSTRIA
ENERGIA

ALTRO

L’aumento della temperatura terrestre


CAUSE
è dovuto alle attività umane.

Lo afferma il 97% degli scienziati nel mondo: le attività umane condizionano


21% 24%
il clima globale e le più impattanti sono tutte quelle legate all’uso di combustibili
fossili (es. carbone, petrolio, metano), alla deforestazione (in particolare gli incen- 14%
di) e all’uso eccessivo di prodotti chimici sintetici in agricoltura (es. fertilizzanti, 25% 6%
erbicidi). Nonostante questo c’è ancora qualcuno che nega (a torto) l’esistenza del
10%
cambiamento climatico.
Il contributo dei diversi settori economici.
(Fonte: https://www.epa.gov/ghgemissions/global-greenhouse-gas-emissions-data)

EFFETTO SERRA ANIDRIDE CARBONICA RISCALDAMENTO CAMBIAMENTO


È un fenomeno naturale, È il gas serra più presente, GLOBALE CLIMATICO
senza il quale la Terra seguito da metano, protossido È dovuto all’aumento È la conseguenza
sarebbe fredda di azoto e altri. della presenza di gas a dell’aumento delle
e inospitale. effetto serra in atmosfera. temperature terrestri 1
e marine.
La temperatura terrestre è cresciuta 1979
EFFETTI
di 1°C in 30 anni
La crescita della temperatura provoca lo scioglimento delle calotte polari e
dei ghiacciai, l’aumento del livello dei mari e degli oceani (che diventano sempre
più acidi), la frequenza e l’intensità di fenomeni meteorologici estremi (siccità,
alluvioni, uragani), la perdita di biodiversità e di abitabilità di vaste aree del
mondo (in particolare quelle tropicali). 2019

Il Polo Nord si scioglie


(Fonte: https://climate.nasa.gov/interactives/
climate-time-machine/ (sea ice)

I DISASTRI NATURALI SONO SEMPRE PIU FREQUENTI E INTENSI E COLPISCONO DECINE DI MILIONI DI PERSONE L’ANNO

INCENDI SICCITÀ URAGANI INONDAZIONI INSICUREZZA INVASIONI


FORESTALI PROLUNGATE INTENSI ALIMENTARE DI LOCUSTE

Agenda 2030 per lo


AZIONI
sviluppo sostenibile
La lotta al cambiamento climatico è uno dei Sustainable Development
Goals (SDGs), i 17 grandi obiettivi che le Nazioni Unite si sono impegnate
a raggiungere entro il 2030. In particolare l’obiettivo 13 prevede di:

• Limitare il riscaldamento globale a 1,5°C o • Attuare la Convenzione quadro delle Nazioni


max 2°C (le ultime stime lo danno a 4°C); Unite sui cambiamenti climatici;
• Rafforzare la resilienza e la capacità di • Aiutare i Paesi più fragili, in particolare donne,
adattamento ai rischi climatici; giovani e comunità locali emarginate.

• Migliorare la capacità umana di mitigazione,


riduzione di impatto e allerta precoce;

La strada verso lo sviluppo sostenibile

1896 1972 1988 1992 1997 2000 2015 2015 2020

Svante Arrhenius Conferenza Conferenza II Conferenza Si firma il L’ONU lancia Accordo di Agenda 2030 Secondo quanto
è il primo a ONU internazionale di ONU Protocollo di gli Obiettivi di Parigi sui per lo sviluppo previsto dal
parlare di legame sull’Ambiente Toronto sul clima. sull’Ambiente Kyoto, per la sviluppo del cambiamenti sostenibile, European
tra combustibili (Stoccolma). Nasce IPCC Umano (Rio riduzione di millennio, da climatici, il programma green deal, nel
fossili e Il MIT pubblica (Intergovernmen- de Janeiro). emissioni di gas raggiungere per limitare ONU che fissa 2050 l’Europa
riscaldamento lo studio “I tal panel on Nasce la serra dei Paesi entro il 2015. l’aumento delle al 2030 il raggiungerà
globale. limiti dello climate change). Convenzione sui industrializzati. L’obiettivo temperatura a raggiungimento la neutralità
sviluppo”. Cambiamenti 7.3 prevede 1,5°C. degli SDGs. climatica.
Climatici di ridurre le
(UNFCC). emissioni di
2 CO2.
DISUGUAGLIANZE
Non sono tutti nelle stesse condizioni di fronte ai rischi del e fragili sono maggiormente esposte alle conseguenze
cambiamento climatico. Ci sono enormi differenze dovute del cambiamento climatico. La vulnerabilità pre-esistente
alla diversa situazione economica, sociale e ambientale. Le complica la capacità di risposta (resilienza) della popolazione
aree del mondo più ricche e sviluppate consumano immense e quindi le conseguenze del cambiamento climatico sono
quantità di risorse naturali e contribuiscono in modo ancora più gravi.
determinante all’emissione di gas serra, quelle più povere

Atlante globale
del carbonio
Emissioni di combustibili
fossili per Stato
Classifica delle emissioni (in
milioni di tonnellate di CO2
equivalente):
1. Cina (8.501)
2. Stati uniti (5.700)
3. India (1.700)
4. Fed. Russa (1.614)
5. Giappone (1.214)
6. Germania (832)

15. Italia (426)

(Fonte: da http://www.globalcarbonatlas.org/en/CO2-emissions)

Gli impatti del cambiamento


climatico in Africa
Il cambiamento climatico avrà impatti negativi
sulla sicurezza alimentare e idrica nell’Africa
sub-sahariana, mettendo in pericolo le
persone e i mezzi di sussistenza. Si prevede
che i raccolti agricoli diminuiranno e che lo
stress aggravato sulle risorse idriche sarà
intensificato da rischi crescenti di inondazioni,
siccità e desertificazione.

Giustizia climatica
Nella comunità internazionale c’è una
crescente attenzione al concetto di giustizia
climatica, che guarda alla crisi climatica
attraverso la lente dei diritti umani, cercando
di rispondere a una serie di questioni etiche
e politiche: come valutare gli impatti sui diritti
umani dei cambiamenti climatici? Chi deve
pagare per i danni causati dai cambiamenti
climatici? Quali responsabilità climatiche
hanno le generazioni attuali nei confronti
delle generazioni future?

Questa è la più grande ingiustizia del


cambiamento climatico: coloro che meno ne sono
Gli hotspot sono aree soggette a una combinazione di diversi
rischi climatici estremi e che si prevede saranno colpite in modo responsabili sono quelli che ne soffriranno di più.
3
particolarmente grave. (Fonte: https://environmentalmigration.iom.int/
europe-and-africa)
(M. Robinson)
CESVI IN SOMALIA
SUSSISTENZA E RESILIENZA PER LE COMUNITÀ PIÙ ESPOSTE
AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

La Somalia è uno degli stati più di reagire agli shock ricorrenti - anche
fragili al mondo a causa di incessanti attraverso piani di risposta e sistemi
conflitti interni e delle conseguenze di allerta precoce per identificare Cambiamento
del cambiamento climatico, il possibile inizio di un’emergenza climatico e pandemie
alternando periodi di prolungate (resilienza) - e di poter vivere in
siccità (2016, 2017 e primavera 2019) condizioni più dignitose e giuste. In - quale legame?
a devastanti inondazioni (autunno Somalia epidemie come diarrea, colera
2019). Tutti i paesi del Corno d’Africa e morbillo continuano a provocare Gli scienziati di tutto il mondo si
- incluso Kenya, Etiopia, Eritrea - morti, soprattutto tra i bambini e stanno interrogando sul legame
sono altamente vulnerabili ai bambine sotto i 5 anni e nelle aree tra la diffusione di pandemie e il
cambiamenti climatici, ma non sono più povere già colpite da siccità e/o cambiamento climatico: pare che
preparati ad affrontarne gli effetti. alluvione. A questo, si sono aggiunte siano decine le malattie aggravate
La popolazione somala vive in l’invasione delle locuste a fine 2019 (con dalla crisi climatica, incluso il
condizioni molto difficili: mancanza distruzione dei raccolti e aumento della COVID-19.
di infrastrutture, aumento della fame e fame) e la pandemia di Coronavirus Secondo il WWF è sempre più
della malnutrizione, scarso accesso nella primavera 2020 destabilizzando evidente come la nostra salute
a cure sanitarie adeguate. Le donne il Paese, già molto fragile. Cesvi opera dipenda strettamente dal rapporto
sono le più a rischio discriminazione nei Centri medici locali distribuendo con la Terra: deforestazione,
e isolamento, nonostante da loro dispositivi di protezione individuale emissioni di CO2 fuori controllo,
dipendano la cura e la nutrizione dei e formando gli operatori sanitari, inquinamento degli ecosistemi
figli in tutto il Paese. Cesvi opera in 4 e attraverso le cliniche mobili nei potrebbero avere favorito la
regioni della Somalia con un approccio villaggi monitora lo stato di salute diffusione del Coronavirus e reso
integrato che combina interventi della popolazione. Ha infine attivato più vulnerabile la popolazione,
a tutela della salute, nutrizione, campagne di sensibilizzazione rafforzando in modo indiretto la
sicurezza alimentare, igiene e sull’importanza dell’igiene e della pandemia.
accesso all’acqua potabile per prevenzione nei centri sanitari, ma
migliorare la capacità della popolazione anche nei villaggi e attraverso la radio.
4
LA STRADA
VERSO LA
SOSTENIBILITÀ
Prendi l’impegno
COSA
di combattere il
L’IMPEGNO DI CESVI
PUOI FARE
cambiamento
NEL MONDO
ADESSO
climatico Cesvi affronta le conseguenze del cambiamento climatico
in diversi Paesi quali Somalia, Zimbabwe, Myanmar,
Palestina e Haiti attraverso il miglioramento della resilienza
comunitaria, la promozione della gestione sostenibile delle
Raccogli risorse e dei rifiuti, l’incentivazione dell’imprenditorialità
informazioni su nell’ambito dei turismo sostenibile e dei settori verdi. Cesvi
COSA
PUOI FARE come fare a ridurre aiuta anche le popolazioni colpite da eventi climatici
OGGI le tue emissioni estremi garantendo acqua pulita e nutrizione, alloggio
di CO2 sicuro e accesso ai servizi igienici di base.

Inizia a ridurre
COSA i tuoi consumi IL TUO IMPEGNO LOCALE
PUOI FARE
energetici: usa
QUESTA i mezzi pubblici, Avere uno stile di vita rispettoso dell’ambiente è importante
SETTIMANA ma non basta: informati su cosa sta facendo la tua scuola,
mangia meno
carne… il tuo quartiere o la tua città per essere davvero più
sostenibile.
Scegli un obiettivo su cui concentrare il tuo impegno
Trova una (riduzione dei consumi, zero sprechi, trasporti…) e realizza
COSA associazione un progetto per raggiungerlo. Diffondi una cultura di
PUOI FARE che si occupa di sostenibilità economica, ambientale e sociale organizzando
QUESTO cambiamento incontri per informare i tuoi coetanei, i cittadini e i
MESE climatico. Informati, decisori politici sulle azioni da intraprendere e combattere
ascolta e partecipa efficacemente il cambiamento climatico.

Scopri cos’altro
si può fare per
COSA
ridurre il tuo
PUOI FARE IN
impatto, informati UNISCITI A NOI!
QUESTO
ANNO sui canali social Cesvi è partner del progetto europeo 1Planet4All volto alla
e sul sito di Cesvi sensibilizzazione dei giovani sul cambiamento climatico.
www.cesvi.org Attraverso campagne di comunicazione, attività educative
e promozione di idee, Cesvi supporta i giovani come agenti
Raggiungi il di cambiamento. Partecipa al progetto ed entra in contatto
COSA
tuo obiettivo e con giovani di tutta Europa pronti a fare rete per condividere
PUOI FARE incoraggia gli altri idee, buone pratiche e soluzioni innovative. Attivati insieme a
ENTRO IL a fare altrettanto noi nella lotta al cambiamento climatico e aiutaci a chiedere
2030 per azzerare le giustizia per coloro che hanno subito l’impatto di questa crisi.
emissioni di CO2
entro il 2050

Questa pubblicazione è stata


realizzata con il supporto
dell’Unione Europea.
I contenuti sono di sola
responsabilità di Cesvi e non
Co-funded by the riflettono necessariamente il
European Union punto di vista dell’Unione Europea.

Potrebbero piacerti anche