- - - - - - - - - - - - - - - - -PIANO
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SABATO 12 DICEMBRE 2020 7
«La rivoluzione del web ci ha portato win diceva che nel processo di sele- nie per essere comprata. Ecco perché vicino, allora non fai molta strada.
zione naturale non vince la specie più a me non convince che sia la globa- Idem se vieni scelto solo dall’algorit-
in un mondo nuovo. Fondamentale forte, ma vince la specie in grado di lizzazione sia il vero motivo della ri- mo: vivi una vita precaria. Se però
accettare la sfida e capire cosa cogliere adattarsi alle circostanze esterne: è
così anche oggi».
voluzione. Poi, è ovvio che la globa-
lizzazione porta sempre vincitori e
esprimi qualcosa che l’algoritmo non
è in grado di dare, allora il discorso
di positivo da questa terra incognita» vinti e fa morti e feriti. Io sono molto cambia. Tutti gli studi dicono che l’in-
L’importante, quindi, è accettare critico con le classi dirigenti che non telligenza artificiale è ancora di là da
la sfida? hanno saputo difendere il contado, venire e non riuscirà mai ad avere lo
di CLAUDIO RINALDI
«Sì, bisogna crederci. E anche capire quelli che Baumann chiama i seden- stesso livello di empatia, cioè a capire
Siamo nel mezzo di una rivoluzione, navighiamo in mari sconosciuti. Se- che quando sei in una terra scono- tari, cioè chi non si è potuto muovere, cosa vuole il tuo interlocutore, che è
bastiano Barisoni, vicedirettore esecutivo di «Radio 24» e conduttore del sciuta, l’errore è implicito nelle cose, chi ha solo subito le ondate di glo- l’essere umano. Quindi, non sarai
programma quotidiano «Focus economia», prova a tracciare una rotta per il si procede per ten- balizzazione. Noi abbiamo affrontato scelto solo dall’algoritmo, ma anche
futuro nel libro «Terra incognita. Una mappa per il nuovo orizzonte eco- tativi». la globalizzazione in maniera acritica, per qualche altro motivo».
nomico». In questa intervista spiega la crisi pandemica che stiamo vivendo e il anche la sinistra, immaginando che
“nuovo mondo” che ci aspetta. In mezzo a fosse solo positiva. No: purtroppo la Quindi vince l’empatia?
queste cri- globalizzazione è stata troppo veloce, «Dipende. Se un assicuratore o un
I
l concetto alla base della tua turo il tuo passato, rendi utopico il si e queste ha anche causato la distruzione di po- operatore di banca deve solo collocar-
“mappa” è che viviamo una cri- passato e non vedi il futuro chia- rivoluzio- sti di lavoro. E, soprattutto, non si è mi i prodotti che ha, allora ve bene
si sanitaria, non paragonabile ramente, ti senti spaesato. La causa ni, che fine creato quel mercato che avremmo po- anche l’algoritmo. Ma se invece inizia
alla crisi del 2008 o alla Grande non poteva essere la crisi finanziaria, a profilarmi e a capire come sono fatto
depressione. Allora si era inceppa- e neanche la globalizzazione, che ha io, allora non c’è algoritmo che tenga.
to il motore dell’economia, oggi l’e- fatto tanti danni, ma ha anche portato Lo stesso vale per il mondo del com-
mergenza coronavirus ha amplifi- molti benefici in Italia, facendo au- mercio: se il negozio è solo una vetrina
cato il problema di una mancata mentare enormemente l’export di di prodotti che trovo in rete, va poco
crescita. prodotti di fascia medio alta». Stefano Barisoni, 52 anni, è nato a Roma. lontano. Ma se il negoziante ha ca-
«È un elemento di analisi e di spe- Dopo tre anni di esperienza a Londra pacità di fare consulenza – di qualsiasi
ranza. Io penso che l’impatto a breve Qual era la vera causa? a «Bloomberg Television», tipo: su un capo d’abbigliamento o su
di questa crisi sull’economia potrebbe «Il problema era che, è approdato nel 1999 a «Radio una polizza assicurativa, su un viaggio
essere minore di quanto non imma- mentre affrontavamo 24», dove si occupa o su un’auto da comprare – allora l’al-
giniamo. Mentre nel 2008 e nel 2009, e la tempesta della crisi di finanza e risparmio goritmo non basta».
anche nel 2011-2012, il problema era il e cercavamo di rea- conducendo inizialmente
funzionamento della finanza – tra ec- gire, la nave, senza «Salvadanaio» per passare Facciamo un esempio.
cesso di rischi e eccesso di titoli tossici che ce ne accorges- in seguito all'attività «Questa rivoluzione colpisce in tutti i
– e nel ‘29 il problema fu di sovra- simo, era andata economica di «Focus settori, anche nel giornalismo. Fino a
capacità produttiva e di eccesso di oltre le colonne economia», in cui analizza 10-12 anni fa noi giornalisti eravamo i
quotazione di Borsa, questa volta la d’Ercole: era en- la giornata economica e soli ad avere l’accesso alle fonti pri-
crisi economica non deriva da un pro- trata in un mon- finanziaria. marie, le agenzie. Quando andavo a un
‘‘
blema economico. A inizio anno le È vicedirettore convegno e mi veniva chiesto “cosa è
economie occidentali crescevano be- esecutivo successo oggi?”. E io “vivevo” in quan-
nino, non c’era nessuna bolla o sur- dal 2013. to oligopolista o monopolista delle no-
riscaldamento. Questa è una crisi tizie. Oggi tutti hanno gratis le notizie
pandemica che ha avuto ripercussioni più importanti, direttamente sul te-
economiche: e probabilmente, se ne lefonino. Se il mio ruolo dovesse es-
usciremo in tempi rapidi, il motore
dell’economia – che non era ingrip-
Come diceva Darwin, vince Empatia contro algoritmo: sere solo quello di prossimità, sarei già
bello che morto. Ma ai convegni non
pato – potrà ripartire bene e più ve-
locemente rispetto al 2009: allora sì
chi è in grado di adattarsi fondamentale offrire mi viene più chiesto “cosa è successo
oggi?”. Ma piuttosto: “Hai visto cosa è
che il motore era inceppato». alle circostanze esterne consulenza e valore aggiunto successo? Cosa ne pensi?”. Cioè mi
viene chiesta una consulenza, un’o-
A cosa è dovuta la rivoluzione in pinione. E io “vivo”, come giornalista,
atto? perché fornisco una consulenza. Il
«Né al Covid, né alla crisi finanziaria do nuovo, in terre e mari sconosciuti. avrebbe fatto l’Italia, se non ci fosse tuto immaginare nei paesi emergen- mio valore aggiunto non è più avere le
del 2008, né alla globalizzazione: que- E quindi c’era un forte senso di spae- l’Europa (più o meno) unita? ti». notizie, ma è saperle interpretare».
sto è l’assunto del libro. È dovuto al- samento. Un conto è avere paura, ossia «Noto con piacere che tutti i grandi
l’esplodere del web, inteso come la calcolare il rischio, un conto non avere teorici del ritorno alla Lira e dell’u- Nel libro citi la regola delle tre “i”: Dichiari di detestare gli «spaccia-
capacità di confrontare l’offerta di be- punti di riferimento. È molto diverso. scita dall’Europa se ne stano abba- le rivoluzioni sono indistinte, irre- tori di previsioni»: ma non si può
ni e servizi su scala planetaria, indi- Quindi la domanda vera era: quando stanza zitti, adesso. Io ho molto cri- versibili e imprevedibili. non chiederti come e quando pensi
pendentemente dal luogo in cui risie- torneremo a vivere come prima? ticato la gestione ragionieristica del- «L’ispirazione viene da Thomas Khun, che usciremo da questa rivoluzio-
di. Cosa che dà un enorme potere al Quando torneremo a fare quello che l’Europa nel 2012, all’epoca della crisi grande studioso della rivoluzione. Le ne, quando ritroveremo la rotta.
consumatore, che questa volta ha il facevamo nel mondo di prima?». greca, e quella, molto miope, degli an- rivoluzioni sono indistinte, cioè non «Non c’è risposta, almeno per ora. La
coltello dalla parte del manico, rispet- ni successivi. Ma oggi la stessa Ger- fanno differenza, un po’ come la livella storia delle esplorazioni insegna che è
to al passato, quando chi offriva aveva Ma quel mondo non tornerà più. mania, che era stata il paladino di di Totò, mentre le crisi vanno a colpire un procedere per gradi, per tentativi.
più informazioni di chi comprava. È la «Qui sta il punto. Se non capisci che quella politica, adesso ha cambiato alcuni settori più di altri, e soprattutto Sarebbe come se avessimo chiesto a
famosa teoria di Daniel Kahneman, non è una crisi ma una rivoluzione, completamente rotta. L’Europa sta fa- dopo una crisi si torna al livello Magellano: quand’è che troverai que-
quella che gli ha fatto prendere il No- tendi ad adottare pratiche del vecchio cendo qualcosa che era impensabile pre-crisi. Sono irreversibili, nel senso sto maledetto stretto? Ha tentato per
bel. Adesso è il contrario: e questa è la mondo, che nel frattempo è scompar- solo qualche anno fa: ha capito che è che l’idea retropica di poter tornare due anni di trovare il passaggio, ogni
vera rivoluzione». so. Non basta dire che il fatturato nel necessario condividere il rischio sui nel mondo conosciuto non esiste più, volta è tornato indietro, ma non per
2018 è tornato a livelli più alti del 2008, debiti, che se non tengono tutti i paesi nel momento in cui si sono staccati gli questo ha rinunciato».
Perché parli di «rivoluzione schi- perché questo non dice niente, biso- non tiene più il mercato unico euro- ormeggi e sei finito in una terra in-
zofrenica»? gna capire in che mondo hai fatto que- peo. Girerei la domanda a chi fino a cognita. E infatti tutti i tentativi di tor- Quindi serve testardaggine?
«Perché è una cosa bellissima finché sto fatturato». ieri continuava a chiedere l’uscita del- nare indietro sono disastrosi, nella «Quel che è certo è che se non ac-
sei fuori dallo schermo, sei tu che sce- l’Italia dall’Europa. Cosa avremmo storia delle rivoluzioni. Sono impre- cetteremo la sfida e non procederemo
gli il prodotto, il bene o il servizio. Ma è Un mito che sfati è che non è la nave fatto con la Lira in questo momento? vedibili, che è la caratteristica più fa- per tentativi, anche errando, non ar-
un incubo quando sei dentro lo scher- più grande ad avere maggiori pos- Cosa avremmo fatto da soli, senza Eu- stidiosa. Cioè tu capisci il portato di riveremo da nessuna parte, resteremo
mo: perché sei sottoposto al confronto sibilità di successo di fronte ai ropa? Che rispondano loro. E che nes- una rivoluzione solo alla fine». solo in mezzo al mare. Bisogna anche
con tutte le offerte e tutte le infor- grandi cambiamenti. suno dica che avremmo fatto come la capire cosa cogliere di positivo da que-
mazioni su scala planetaria». «In alcuni casi questo paese, che pure Gran Bretagna. Perché non siamo la Empatia contro algoritmo, intelli- sta terra incognita, dalla rivoluzione
ha grandi caratteristiche per riuscire Gran Bretagna, noi». genza emotiva contro intelligenza del web. La politica può mitigare il
C’è, da anni, da molto prima del a gestire una terra incognita, ha la artificiale. Vince sempre il web? tempo, che nelle rivoluzioni è fonda-
coronavirus, un senso di disorien- tendenza a non accettare la sfida, a A proposito di globalizzazione. Citi «Una domanda viene spontanea: se mentale, perché il poco tempo crea
tamento. trovare delle scuse. Una di quelle che tanti esempi che a noi hanno por- globalizzazione è questa io devo su- morti e feriti. Può – anzi, deve – creare
«Mi sono sentito chiedere in mille sento più spesso è che questa globa- tato grandi benefici. bire il web? Devo essere scelto in ma- reti di protezione per chi verrà escluso
convegni “ma quando finirà questa lizzazione, questa rivoluzione si gioca «La globalizzazione delle merci l’ab- niera quasi passiva? La risposta è no. o per chi queste rivoluzioni le subirà.
crisi?”, anche dopo che la crisi finan- solo con i colossi. Non è così: faccio biamo già avuta a Venezia, che è stata C’è un elemento che ti porta fuori dal- È certo anche in questo caso ci sa-
ziaria era passata. Ho scritto il libro notare le prime cinque società per ca- costruita globalizzando il sale e le spe- l’algoritmo ed è il valore aggiunto che ranno vincitori e vinti. Purtroppo nel-
proprio per provare a dare una rispo- pitalizzazione a Wall Street non esi- zie asiatiche. L’impero britannico è sai dare. L’empatia e la consulenza – le rivoluzioni non ci sono mai solo
sta a questa domanda, che era di pan- stevano 15 anni fa e che colossi come stato generato globalizzando una ma- che è empatia – sono valore aggiunto vincitori: Lenin diceva che non sono
cia, non di testa. E mi sono rifatto al Ibm, Ericsson, Nokia, Motorola – che teria prima che veniva presa negli Sta- allo stato puro. Mi spiego: se il tuo pranzi di gala. Nemmeno questo sarà
concetto di “retropia” di Zygmunt 15 anni fa erano colossi – oggi sono ti Uniti o in India, lavorata in Gran ruolo è solo quello di prossimità, e cioè un pranzo di gala».
Bauman: quando hai come unico fu- quasi scomparsi dalle cronache. Dar- Bretagna e poi rimandata nelle colo- vieni scelto perché sei il negozio più © RIPRODUZIONE RISERVATA