Sei sulla pagina 1di 3

SISTEMA NERVOSO

Il sistema nervoso è costituito dal TESSUTO NERVOSO, che riceve gli stimoli
interni ed esterni ed elabora le risposte.

Permette a un organismo di

relazionarsi con il proprio ambiente. (stimoli esterni)

È responsabile delle funzioni psichiche

e intellettive degli esseri umani (coscienza, memoria

emozioni… (stimoli interni)

2 tipi di cellule, con 2 caratteristiche fondamentali:

→ ECCITABILITA’ : capacità di subire un cambiamento in presenza di uno stimolo ed


elaborare una risposta in base all’intensità dello stimolo nervoso.

→ CONDUCIBILITA’ : capacità dei neuroni di ricevere segnali e trasmetterli, sotto


forma di impulsi elettrici, che viaggiano a gran velocità lungo le fibre nervose.

2 CELLULE: NEURONI : responsabili della ricezione e trasmissione degli

impulsi nervosi sotto forma di impulsi elettrici.

Costituiti da:

Nel cervello esistono circa - CORPO CELLULARE (SOMA) contenente il nucleo, da cui
100 miliardi di neuroni. si diramano:
Se li mettessimo in fila o DENDRITI (“albero”): prolungamenti
occuperebbero 356 344 Km… relativamente corti che captano gli impulsi
potremmo quasi collegare la dall’esterno o da altri neuroni e li manda al corpo
Terra alla Luna! cellulare.
o ASSONE: lungo prolungamento ricoperto di mielina
(che si interrompe nei nodi di Ranvier).
Trasmette l’informazione dal corpo cellulare
all’esterno.
Può essere “collegato”
---- ai dendriti di altri neuroni (tramite il rilascio,
a livello del bottone sinaptico dell’assone1 di
NEUROTRASMETTITORI, sostanze chimiche che
si legano a delle proteine (recettori) presenti nel
neurone2 facendo in modo che l’impulso nervoso
continui ad essere propagato).
---- a cellule (es.muscolari, che possono contrarsi a
seguito dell’impulso che ricevono, o ghiandolari, che
a seguito dell’impulso possono rilasciare delle
sostanze)

FAI DISEGNO NEURONE. CON DENDRITI, CORPO CELLULARE, LE “SALSICCETTE” DI MIELINA


LUNGO L’ASSONE E IL BOTTONE SINAPTICO CHE LIBERA I
NEUROTRASMETTITORI.

CELLULE DELLA NEVROGLIA (O DELLA GLIA).

Costituiscono un sostegno strutturale ai neuroni. Assicurano

nutrimento, protezione dalle lesioni e garantiscono agli assoni

“isolamento elettrico” (mielina).

ASTROCITI: cellule dotate di molti prolungamenti che

“ancorano” i neuroni (sostegno) e gli garantiscono nutrimento.

Regolano anche lo scambio di sostanze chimiche (ioni) tra

l’interno e l’esterno dei neuroni: è proprio questo scambio di

sostanze che può….far partire l’impulso nervoso.

Riciclano anche i neurotrasmettitori rilasciati dalle vescicole

contenute nel bottone sinaptico del neurone, una volta che


Fibre con mielina
trasmettono impulsi hanno finito di fare il loro dovere (fanno “pulizia”)
alla velocità di 10-
100 m/s. CELLULE CHE PRODUCONO MIELINA, un rivestimento che
Fibre senza mielina isola l’assone, aumentando cosi la sua conducibilità (cioè la velocità
(amieliniche)
con cui trasmette l’impulso elettrico.)
v = 0,5 -1,6 m/s
CELLULE che fanno “pulizia” dei “neuroni morti/rotti”
Un insieme di ASSONI forma una FIBRA NERVOSA.

Un insieme di FIBRE NERVOSE forma un NERVO. (vd disegno pag.149)

➢ A seconda del compito che svolgono i neuroni possono essere:


- SENSORIALI : trasportano stimoli dalla periferia al Sistema
Nervoso Centrale (SNC)
- MOTORI: trasportano stimoli dal SNC alla periferia
- ASSOCIATIVI: trasportano stimoli da un neurone a un altro.

➢ L’impulso elettrico si trasmette: neurotrasmettitore

DENDRITI CORPO CELLULARE ASSONE bottone sinaptico…sinapsi…

Neurone pre-sinaptico

Neurone-neurone

DENDRITI DI UN ALTRO NEURONE

Neurone-cellula
muscolare

Neurone
CELLULE MUSCOLARI
post-sinaptico
Neurone-cellula ghiandolare

CELLULE DI UNA GHIANDOLA

Potrebbero piacerti anche