Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LE RESISTENZE SHUNT IN TEORIA E IN PRATICA tipo: livello:
Motive - Power
transmission
Configura ciò che ti serve con
Le resistenze SHUNT
in teoria e in pratica
Salve ragazzi!
Con questo saluto ero solito dare il via ai miei articoli scritti, tanto tempo
fa, su una nota rivista di elettronica italiana. Ora devo sgranchirmi i
polpastrelli perché sono fuori allenamento, ma spero di riuscirci senza
prendere i crampi alle falangette. Detto ciò passo al sodo.
Quando dal tester 1000 Ohm per Volt si passò al voltmetro elettronico
tutti gridarono: Evviva oh come è bello misurare una tensione senza che il
circuito in esame venga influenzato dal tester. Eh, si, con un’altissima
impedenza, come hanno oggi anche i “testerini” cinesi che costano meno
di una pizza, dicevo, con un’altissima impedenza, è tanto poca la corrente
che “rubiamo” all’apparato sotto misura che la possiamo considerare
come nulla agli effetti pratici, senza incorrere in grossolani errori di
lettura.
Per un fondo scala di 20 A avremo 0,2 volt/20 ampere = shunt 0,01 Ohm
Per un fondo scala di 2 A avremo 0,2 volt/2 ampere = shunt 0,1 Ohm
Per un fondo scala di 200 mA avremo 0,2 volt/0,2 ampere = shunt 1 Ohm
Per un fondo scala di 2 mA avremo 0,2 volt/0,002 ampere = shunt 100 Ohm
Adesso è facile capire che se misuriamo una corrente di 1,5 milliampere inserendo in
serie la shunt da 100 Ohm del tester F/S andiamo a rubare 200 millivolt che a questi
livelli cominciano ad essere significativi e la perdita di inserzione non solo è tale da
falsare sciaguratamente la precisione di lettura, ma addirittura tale da pregiudicare,
in qualche caso, il buon funzionamento del circuito in esame.
A 20 A F/S invece 200 millivolt di caduta non dicono nulla e quindi più la shunt è
bassa più la precisione sarà elevata.
www.grix.it/viewer.php?page=7800&bakto=%2Fshowpages.php%3Fshowdesc%3D1%26codesort%3D0%26boxtipo%3D0%26user%3Dmiomao… 2/7
15/7/2021 GRIX.IT :: Le resistenze SHUNT in teoria e in pratica
Foto 1 Un morsetto per circuiti stampati Foto 2 Una resistenza di nikel cromo presa da un asciuga capelli rotto
www.grix.it/viewer.php?page=7800&bakto=%2Fshowpages.php%3Fshowdesc%3D1%26codesort%3D0%26boxtipo%3D0%26user%3Dmiomao… 3/7
15/7/2021 GRIX.IT :: Le resistenze SHUNT in teoria e in pratica
Foto 3 Una resistenza di nikel cromo presa da un asciuga capelli rotto Foto 4 Scomporre il morsetto privandolo delle parti non necessarie
Foto 5 Come si presenta il morsetto dopo aver tolto il superfluo Foto 6 Morsetto lavorato (retro) per accogliere il filo di nikel-cromo
Smerigliare con una mola la parte posteriore del morsetto fino a mettere a nudo le
parti metalliche dei serrafili.
Praticare un foro con punta da 1,5 o 2 mm al centro dei serrafili laterali in quanto i
serrafili centrali verranno utilizzati per ospitare i terminali di collegamento. Ora
decidiamo quale valore resistivo dovrà avere la nostra opera misurando un campione
di filo (io ho usato quello dell’asciuga capelli) e tagliandolo a dimensione almeno
doppia di quanto serve. Infilare un terminale dello spezzone nel primo dei due
morsetti laterali e l’altro nell’ultimo.
Saldare, vedi Foto 7, con una pallina di stagno il retro dei morsetti laterali con il
morsetto relativamente affiancato ospitante il filo terminale della nostra shunt in
modo da collegare l’insaldabilissimo filo di nikel cromo ai fili di uscita.
Dimenticavo di dirvi che tutto questo Ambaradam è dovuto unicamente al fatto che il
filo di nikel cromo non si può saldare a stagno , altrimenti sarebbe stato tutto più
semplice avvolgere il nikel cromo su una resistenza di valore elevatissimo
sfruttandone i terminali come punto di saldatura.
www.grix.it/viewer.php?page=7800&bakto=%2Fshowpages.php%3Fshowdesc%3D1%26codesort%3D0%26boxtipo%3D0%26user%3Dmiomao… 4/7
15/7/2021 GRIX.IT :: Le resistenze SHUNT in teoria e in pratica
Collegare i terminali della shunt al tester magari con bocche di coccodrillo al fine di
lasciarci le mani libere di operare sulla taratura nel momento in cui si vuol monitorare
l’andamento delle operazioni.
Allentare uno dei due morsetti laterali leggermente, quel tanto che basta a poter far
scorrere avanti e indietro il filo resistivo, operazione da farsi con pinzettine robuste e
grande pazienza, ma mi raccomando, deve essere molto frizionato al fine di una
corretta taratura.
Ora non resta altro che far scorrere questo filo avanti e indietro fino a leggere sul
tester il valore cercato, infine ristringere energicamente il morsetto di scorrimento e
verificare se questa operazione ha modificato la lettura del tester. Se tutto va bene
abbiamo finito, diversamente occorre ripetere l’operazione appena descritta.
Basta collegare ai terminali della shunt un trimmer di valore elevato, io nella foto ho
usato un trimmer da 500 Ohm. Rapido calcolo: shunt = 0,5 Ohm in parallelo a trimmer
da 500 Ohm
La corrente che attraverserà il trimmer sarà in questo caso un decimo di quella che
scorre nella shunt, quindi cercare di non esagerare con valori troppo piccoli per non
compromettere la stabilità della parte resistiva dovuta al trimmer. Con valori di 50
Ohm su 0,5 Ohm, la corrente sul trimmer diventerà appena 1/100, quindi
Anche se il circuito totale dovesse far fluire una corrente da 1 Ampere, sul trimmer ci
sarebbero solo 10 mA per cui sempre secondo Giorgio Simone : 0,01 x 0,01 x 50 = 0.5
watt e il trimmerino dovrebbe farcela.
www.grix.it/viewer.php?page=7800&bakto=%2Fshowpages.php%3Fshowdesc%3D1%26codesort%3D0%26boxtipo%3D0%26user%3Dmiomao… 5/7
15/7/2021 GRIX.IT :: Le resistenze SHUNT in teoria e in pratica
Non mi rendo responsabile per bruciature accidentali del trimmer, questa appendice
vuole solo essere un tutorial aperto a tutte le discussioni.
Le foto non troppo professionali (ombre, riflessi del sole, nitidezza, sfocature)
www.grix.it/viewer.php?page=7800&bakto=%2Fshowpages.php%3Fshowdesc%3D1%26codesort%3D0%26boxtipo%3D0%26user%3Dmiomao… 6/7
15/7/2021 GRIX.IT :: Le resistenze SHUNT in teoria e in pratica
8.8 -10%
numero di voti: 37
non sei autenticato, per questo non puoi visualizzare i commenti sulla pagina. Se sei registrato accedi oppure registrati.
difficoltà informazioni
Questa pagina è stata creata da miomao [pagine pubblicate]
il 24/04/2010 ore 19:51
costo ultima modifica del 27/04/2010 ore 08:34
www.grix.it/viewer.php?page=7800&bakto=%2Fshowpages.php%3Fshowdesc%3D1%26codesort%3D0%26boxtipo%3D0%26user%3Dmiomao… 7/7