Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Revisione B Tecnico
Data 18/10/2017 Manuale Tecnico Pagina 1 di 26
Paragrafi
Rev. Data Descrizione delle revisioni
Revisionati
- 15/03/2016 Prima edizione
A 09/08/2016 Revisione intero documento e inserimento protocollo SDI12
B 19/10/2017 Revisione intero documento per modalità a basso consumo
Manuale Tecnico
Sommario
1. Introduzione ............................................................................................................. 3
2. Modulo ACTI-Link remotizzatore seriale ............................................................... 4
Modulo radio ........................................................................................................................................ 5
Scheda a microcontrollore .................................................................................................................. 5
3. Caratteristiche tecniche.......................................................................................... 6
Specifiche generali .............................................................................................................................. 6
Caratteristiche elettriche ..................................................................................................................... 6
Caratteristiche meccaniche ................................................................................................................. 7
Consumi .............................................................................................................................................. 7
4. Descrizione funzionale ........................................................................................... 8
Descrizione generale........................................................................................................................... 8
Modalità a basso consumo ................................................................................................................. 8
4.2.1 Funzionamento modalità basso consumo .............................................................................. 9
4.2.2 Ritardo di trasmissione ........................................................................................................... 9
Tipologia di collegamento ................................................................................................................. 10
4.3.1 Limitazioni punto - multipunto ............................................................................................... 10
Funzione ripetitore............................................................................................................................. 11
5. Esempi di remotizzazione ..................................................................................... 13
5.1.1 Remotizzazione CaeNet ....................................................................................................... 13
5.1.2 Remotizzazione FastCaeNet ................................................................................................ 13
5.1.3 Remotizzazione CaeNet con ripetitore ................................................................................. 13
5.1.4 Remotizzazione SDI12 ......................................................................................................... 13
6. Baud rate................................................................................................................ 14
Canali RF .......................................................................................................................................... 14
Porte seriali ....................................................................................................................................... 14
7. Hardware ................................................................................................................ 15
Dip Switches ...................................................................................................................................... 15
Significato dei dip switches ............................................................................................................... 16
7.2.1 SW1 ...................................................................................................................................... 16
7.2.2 SW2 ...................................................................................................................................... 16
7.2.3 SW3 ...................................................................................................................................... 16
7.2.4 SW4 ...................................................................................................................................... 17
LED.................................................................................................................................................... 18
Cablaggi ............................................................................................................................................ 19
8. Diagnostica ............................................................................................................ 20
9. Remotizzazione LPR ............................................................................................. 21
10. Sezione Operativa ................................................................................................. 22
Installazione ...................................................................................................................................... 22
11. Download firmware ............................................................................................... 23
Download firmware con JTAG .......................................................................................................... 23
11.1.1 Operazioni preliminari ........................................................................................................... 23
11.1.2 Download del firmware ......................................................................................................... 23
Download firmware da seriale ........................................................................................................... 25
11.2.1 Materiale necessario ............................................................................................................. 25
11.2.2 Operazioni preliminari ........................................................................................................... 25
11.2.3 Download del firmware ......................................................................................................... 25
12. Verifica firmware installato................................................................................... 26
Codice 9940080000T ACTI-Link Remotizzatore Seriale Manuale
Revisione B Tecnico
Data 18/10/2017 Manuale Tecnico Pagina 3 di 26
1. Introduzione
Il presente documento descrive il funzionamento del prodotto ACTI-Link in versione remotizzatore di
seriale.
Il remotizzatore seriale si basa sull’hardware già utilizzato per il prodotto ACTI-Link (art. 8001300540); le
caratteristiche tecniche sono quindi le medesime.
Codice 9940080000T ACTI-Link Remotizzatore Seriale Manuale
Revisione B Tecnico
Data 18/10/2017 Manuale Tecnico Pagina 4 di 26
Modulo radio
Il modulo radio utilizzato è il modello Adeunis ARF7763BA.
Il modulo radio in oggetto è appartenente alla categoria dei dispositivi SRD (Short Range Device), ossia
dispositivi radio che utilizzano un range di frequenza libero, quindi senza necessità di licenze e/o canoni
da pagare, che lavorano in UHF in un range di frequenza compreso tra 868 e 870 MHz suddiviso in 126
canali.
Nel prodotto ACTI-Link sono disponibili solo 28 canali in base alla potenza d’uscita e baud rate.
Scheda a microcontrollore
La scheda a microcontrollore è dedicata all’interfacciamento con il modulo radio, alla gestione degli
input/output e all’implementazione del protocollo di comunicazione (via RF tra i nodi e via seriale verso il
PC).
Il microcontrollore utilizzato è appartenente alla famiglia STM8 (STM8L151M8T7) ultra low power.
La velocità delle seriali è uguale a quella in aria oppure è metà di quella in aria (vedi SW4): occorre
quindi, in base al tipo di esigenza, selezionare la configurazione RF adatta in base alla velocità su seriale
richiesta.
Esiste una funzionalità di diagnostica per visualizzare il valore di RSSI di un messaggio ricevuto.
Codice 9940080000T ACTI-Link Remotizzatore Seriale Manuale
Revisione B Tecnico
Data 18/10/2017 Manuale Tecnico Pagina 6 di 26
3. Caratteristiche tecniche
Specifiche generali
ACTI-Link Remotizzatore seriale
Sistema SIR20-SPM20
Collocazione Sistema MHAS- MHASTER
Remotizzazione di seriale
Funzionalità Permette di realizzare un collegamento seriale via RF
Installazione e cablaggio Montaggio su piano di fondo/barra DIN in base alla disponibilità dell’installazione
Punto – Punto
Topologia Punto – Multipunto
Numero massimo di ripetitori L’uso del ripetitore è consentito solo realizzando una configurazione tipo duplex radio (il
ripetitore è formato da 2 ACTI-Link remotizzatore seriale)
utilizzabili contemporaneamente
Caratteristiche elettriche
Modulo Radio
863 ÷ 870 MHz
Banda frequenza
GFSK
Modulazione
Modulo Controller
Cpu STM8
Memoria Flash-Eprom di
64 KByte
programma
Velocità Seriali Supportate 1200 / 2400 / 4800 / 9600 / 19200 / 28800 / 38400 / 57600 bps
Numero bit: 7 - 8
Parametri Seriale Supportati Bit Stop: 1 - 2
Parità: Nessuna – Pari - Dispari
Caratteristiche meccaniche
Dimensioni: 160 X 40 X 80 mm (l x h x p)
Peso: 690 gr
Consumi
Range alimentazione 12 ÷ 14 V (tipico 12V)
Consumo medio
16.5 mA
modalità normale @ 12V
Codice 9940080000T ACTI-Link Remotizzatore Seriale Manuale
Revisione B Tecnico
Data 18/10/2017 Manuale Tecnico Pagina 8 di 26
4. Descrizione funzionale
Descrizione generale
Il modulo ACTI-Link remotizzatore seriale è stato sviluppato con l’obiettivo di remotizzare una seriale. In
particolare il modulo dispone di 2 porte seriali, una RS485 e una RS232, sempre attive
contemporaneamente.
La comunicazione in aria è half-duplex, questo significa che il singolo remotizzatore seriale può
alternativamente trasmettere o ricevere.
La figura mostra la sequenza temporale relativa ad un invio di una richiesta da parte della stazione e
relativa risposta.
Come mostra la figura, considerando che la comunicazione in aria è di tipo half-duplex, occorre tener
conto dei tempi di transito dei messaggi in aria allo scopo di garantire che tra due richieste consecutive ci
sia il tempo necessario affinché possa essere ricevuta la risposta.
In caso contrario è molto probabile una collisione in aria tra messaggi con conseguente mancata
risposta.
LED Significato
232 Comunicazione seriale attiva (232 / 485)
RX Ricezione RF
TX Trasmissione RF
0 - ON Accensione / segnalazioni
1 lampeggio ogni 2 sec: dispositivo attivo e funzionante
1 lampeggio ogni 0,5 sec: il dispositivo ha rilevato un errore
3 lampeggi veloci: modifica configurazione dip switch
Questo aspetto è particolarmente importante perché è necessario valutare se il protocollo utilizzato e/o lo
specifico sensore sono compatibili.
Valutare la compatibilità del protocollo e del sensore in uso rispetto al ritardo introdotto
dal dispositivo ACTI-Link.
Tipologia di collegamento
Il remotizzatore seriale ACTI-Link permette sia di effettuare dei collegamenti di tipo punto – punto sia
punto – multipunto.
E’ importante ricordare che i remotizzatori inviano i messaggi in broadcast; ciò significa che tutti i
remotizzatori presenti ricevono il messaggio e lo inviano sulla propria seriale.
E’ compito quindi del sensore collegato al remotizzatore seriale valutare se la richiesta ricevuta è
indirizzata a sè stesso.
E’ quindi evidente che nel caso in cui si voglia realizzare un collegamento punto – multipunto (ad
esempio remotizzando più idrometri) occorre che tutti i sensori abbiamo LaDest differenti.
La figura mostra come remotizzare, sulla stessa stazione, moduli SIR20 e moduli Mhas.
La figura evidenzia il fatto che, utilizzando una Mhaster, è possibile remotizzare moduli SIR20 utilizzando
un remotizzatore seriale sul Caenet e moduli Mhas remotizzando il FastCaenet.
Codice 9940080000T ACTI-Link Remotizzatore Seriale Manuale
Revisione B Tecnico
Data 18/10/2017 Manuale Tecnico Pagina 11 di 26
Dal punto di vista funzionale è inoltre possibile collegare tutti i moduli20 al remotizzatore seriale Caenet e
tutti i moduli Mhas al remotizzatore seriale FastCaenet andando quindi a diminuire il numero di oggetti
complessivamente utilizzati (vedi disegno).
Occorre fare inoltre una ulteriore precisazione. Dal momento che lo SMART ha anche il CaeNet è
elettricamente possibile creare una topologia come in figura.
Tale configurazione però non è ammessa perché la OPEN non è in grado di indirizzare lo
SMART sul Caenet, ma solo su FastCaeNet.
Funzione ripetitore
Per migliorare/estendere la tratta radio ci può essere l’esigenza di introdurre tra il remotizzatore seriale
lato stazione e quello lato sensore di inserire un ripetitore in modo tale da poter coprire una distanza
maggiore oppure dovuto a problematiche del sito di installazione.
La funzione ripetitore (intesa come store & forward) non è implementata per mancanza di risorse
hardware sul dispositivo.
Codice 9940080000T ACTI-Link Remotizzatore Seriale Manuale
Revisione B Tecnico
Data 18/10/2017 Manuale Tecnico Pagina 12 di 26
Nel caso fosse necessario inserire un ripetitore tra il lato stazione e il lato sensore l’unico modo
disponibile è quello di creare un ripetitore composto da 2 remotizzatori su frequenze diverse.
Come mostra la figura una generica richiesta esce dal remotizzatore seriale lato stazione ad una
determinata frequenza. Il messaggio viene ricevuto dal remotizzatore seriale #1 configurato con sulla
stessa frequenza del lato stazione. Il messaggio, una volta ricevuto, viene trasferito al remotizzatore
seriale #2 via seriale che lo ritrasmette, su una frequenza diversa, verso il remotizzatore seriale lato
sensore configurato a sua volta sulla stessa frequenza del remotizzatore seriale #2.
Utilizzando questa configurazione è necessario prestare attenzione alle antenne del ripetitore.
Le 2 antenne devono rispettare vincoli tecnici e di installazione:
Antenne direttive
E’ mandatorio rispettare la seguente relazione: Potenza Modulo Radio + Guadagno antenna ≤ 27
Devono essere installate tenendo conto che i lobi di emissione siano in opposizione tra loro per
evitare interferenze
Codice 9940080000T ACTI-Link Remotizzatore Seriale Manuale
Revisione B Tecnico
Data 18/10/2017 Manuale Tecnico Pagina 13 di 26
5. Esempi di remotizzazione
Di seguito alcuni esempi sull’utilizzo del remotizzatore
In situazioni di questo tipo, oltre ad utilizzare antenne direttive sul ripetitore, occorre fare attenzione alle
frequenze utilizzate ed in particolare alla distanza tra le 2 frequenze utilizzate. La ratio da applicare in
questo caso è quella di mantenere, per quanto possibile, le 2 frequenze il più distante possibile onde
evitare interferenze.
Nell’esempio proposto le 2 frequenze utilizzate sono distanti 250 kHz (freq #1: 869,45 MHz e freq#2
869,6 MHz)
6. Baud rate
Canali RF
Il modulo radio Adeunis ARF7763BA consente di utilizzare canali RF differenti in base alla potenza
d’uscita RF necessaria e alla baud rate.
La selezione del canale RF desiderato avviene attraverso un dip switch a 5 posizioni che permette quindi
la selezione di 32 canali.
Una volta definiti baud rate e potenza da utilizzare è sufficiente impostare sul dip switch il numero relativo
alla colonna #CFG.
Porte seriali
La velocità delle porte seriali, sia la RS232 che la RS485, è legata alla velocità del canale RF impostata
tramite i dip switches SW2.
Inoltre, utilizzando il dip 2 del banco SW4 è possibile espandere il set di velocità a disposizione: quando il
dip switch è impostato su OFF la velocità delle porte seriali è pari alla velocità del canale RF mentre
quando il dip switch è impostato su ON la velocità delle porte seriali è pari a ½ della velocità del canale
RF.
Quindi le velocità supportate per le porte seriali sono: 1200, 2400, 4800, 9600, 19200, 28800, 38400 e
57600 bps.
Codice 9940080000T ACTI-Link Remotizzatore Seriale Manuale
Revisione B Tecnico
Data 18/10/2017 Manuale Tecnico Pagina 15 di 26
7. Hardware
Come già discusso i remotizzatori ACTI-Link vengono configurati mediante l’utilizzo di dip switch. Questo
rappresenta un grosso vantaggio permettendo una riconfigurazione run-time anche a campo senza
bisogno del PC e rendendo generico l’hardware.
Per aiutare l’operatore sono presenti sullo stampato numerosi LED utili a capire lo stato di funzionamento
dei dispositivi.
Dip Switches
In figura sono rappresentati i dip switch presenti in un remotizzatore seriale ACTI-Link e il loro significato.
E’ possibile modificare la configurazione dei dip switch senza bisogno di riavviare il dispositivo.
Esempio
Si supponga di voler inserire settare la configurazione #13.
La conversione del valore decimale in binario è 13d = 01101b che rappresentato secondo peso dei bit
Codice 9940080000T ACTI-Link Remotizzatore Seriale Manuale
Revisione B Tecnico
Data 18/10/2017 Manuale Tecnico Pagina 16 di 26
Per inserire il valore numerico sul dip switch è necessario riportare sul dip switch la combinazione binaria
Questo significa che il valore del bit di posizione 0 del valore codificato deve essere riportato sulla
posizione 1 del dip switch e cosi via.
La figura chiarisce l’esempio.
Nel caso si stia remotizzando il protocollo SDI12, per una corretta gestione del break,
è necessario che l’ID dell’ACTI-Link collegato alla stazione/RS20 sia impostato a 1 e gli
ID degli altri dispositivi siano importati a un valore > 1.
7.2.2 SW2
Lo switch SW2 è utilizzato per la configurazione del canale RF (vedi tabella configurazione RF)
7.2.3 SW3
Lo switch SW3 è utilizzato per definire alcuni dei parametri di comunicazione seriale.
Nota: sul modulo i parametri di comunicazione scelti sono applicati ad entrambe le seriali; non è possibile
avere 2 configurazioni diverse.
Codice 9940080000T ACTI-Link Remotizzatore Seriale Manuale
Revisione B Tecnico
Data 18/10/2017 Manuale Tecnico Pagina 17 di 26
7.2.4 SW4
Lo switch SW4 è utilizzato per definire alcuni dei parametri di comunicazione seriale.
LED
In un dispostivo ACTI-Link remotizzzatore seriale i LED rivestono un ruolo molto importante consentendo
all’operatore di capire il funzionamento del dispositivo.
La figura mostra lo schema del PCB dall’alto in cui sono evidenziate le zone dei LED
Codice 9940080000T ACTI-Link Remotizzatore Seriale Manuale
Revisione B Tecnico
Data 18/10/2017 Manuale Tecnico Pagina 19 di 26
Cablaggi
In tabella la descrizione dei 2 connettori presenti.
Codice 9940080000T ACTI-Link Remotizzatore Seriale Manuale
Revisione B Tecnico
Data 18/10/2017 Manuale Tecnico Pagina 20 di 26
8. Diagnostica
L’unica funzionalità diagnostica disponibile è la visualizzazione del livello di segnale ricevuto (RSSI) da
un altro dispositivo.
Questa funzionalità è utile per valutare le prestazioni di una tratta in termini di margine.
La procedura per valutare il valore di RSSI è la seguente:
LED Significato
REP -78 < RSSI <= -20
232 -88 < RSSI <= -78
IN1 -98 < RSSI <= -88
IN2 -108 < RSSI <= -98
IN3 -118 < RSSI <= -108
IN4 -128 < RSSI <= -118
Per uscire dalla modalità di diagnostica occorre eliminare il setting su SW3 e SW4 e
spegnere/riaccendere i moduli
Codice 9940080000T ACTI-Link Remotizzatore Seriale Manuale
Revisione B Tecnico
Data 18/10/2017 Manuale Tecnico Pagina 21 di 26
9. Remotizzazione LPR
Nel caso si remotizzi uno strumento LPR occorre:
1. Impostare i moduli ACTI-Link per operare con protocollo SDI12 (vedi par. 5.2.1)
2. Impostare l’ID a 1del modulo ACTI-Link collegato alla stazione/RS20 per la corretta gestione del
break
3. Impostare l’ID a un valore > 1 del modulo ACTI-Link collegato remotamente al sensore per la corretta
gestione del break
4. E’ possibile utilizzare il software LPRconfig per eseguire misure o configurare lo strumento.
Non è possibile utilizzare la funzione di creazione dello spettro.
Codice 9940080000T ACTI-Link Remotizzatore Seriale Manuale
Revisione B Tecnico
Data 18/10/2017 Manuale Tecnico Pagina 22 di 26
Non è necessaria la visibilità ottica. Occorre considerare che nel caso due dispositivi siano
impossibilitati a comunicare per via della distanza/ostacoli è necessario diminuire la baud rate (se
possibile) oppure valutare l’introduzione di un ripetitore (vedi par 4.2)
Se è occorre modificare i valori impostati sui dip switches, perchè la nuova configurazione sia attiva,
è necessario riavviare il modulo ACTI-Link.
Codice 9940080000T ACTI-Link Remotizzatore Seriale Manuale
Revisione B Tecnico
Data 18/10/2017 Manuale Tecnico Pagina 23 di 26
NOTA
Se il progetto viene salvato dopo aver inserito i files (Project Save) la prossima volta che verrà lanciato
il progetto Download_fw_ACTI_Link verranno caricati automaticamente i files.
Occorre prestare attenzione al fatto che i path dei files che vengono memorizzati sono assoluti perciò
funzionano solo sul PC su cui è stato salvato il progetto.
Se invece non si salva il progetto occorre al prossimo utilizzo ripetere i punti da 3 a 9.
Codice 9940080000T ACTI-Link Remotizzatore Seriale Manuale
Revisione B Tecnico
Data 18/10/2017 Manuale Tecnico Pagina 25 di 26