Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Principi di Funzionamento:
Ossigenatore=device medicale che ha il compito di sostituire le funzioni del polmone naturale in CEC.
E’ appunto quella porzione di apparato che permette gli scambi gassosi durante la circ extracorporea.
Oltre a trasportare ossigeno ed anidride carbonica, trasporta anestetici o altri gas presenti in circolo.
Ovviamente l’efficienza dello scambio prodotto dal polmone naturale è principalmente attribuibile alla
vasta rete circolatoria con quella delle vie aeree e dalla bassa resist alla diffusione.
Perciò nel progetto di un ossigenatore (o polmone artificiale) devono rientrare tali caratteristiche oltre:
Min emolisi
Trombo resistenza
Ridotta reazione con componenti ematici
Basso V di riemp.
Min formazione microemboli gas
Facile utilizzo e basso costo.
Il compito dell’ossigenatore è:
- Fornire O2
- Rimuovere CO2
Il trasferimento di O2 al sangue e CO2 attraverso membrana avviene invece per diffusione,ovvero come il
passaggio di molecole,attraverso la membrana,per diff di P parziali(da zone a conc + alta a +
bassa).=>equilibrio osmolare-ionico.=>TEORIA CINETICA DEI GAS.
BIOLOGICI=organicci
SINTETICI(polimerici,metallici,ceramici)
Biomateriali=sostanza per quale si prevede interfaccia con sistemi biologici per valutare,trattare e sostituire
funzioni di qualsiasi tessuto,organo o funzione corporea.=>sono materiali dirett posti con fluidi biologici.
Tipi di Membrane:
L’ossigenatore deve essere capace di fornire un’efficiente e bilanciato scambio del gas sotto le estreme
condizioni dell’emodiluizione e della temperatura con ridotta attivazione e danno ematico.
・ coating
・ volume e lunghezza del percorso del sangue
Una membrana è una barriera selettiva tra due fluidi che permettono passaggio da una parte all’altra di una
o più specie chimiche.
Nelle membrane vere,c’è una membrana tra 2 fluidi che permette passaggio di gas da un compartimento
all’altro tramite diffusione(diff di conc). Gli ossigenatori prodotti con tali membrana sono molto
costosi,richiedono ampio V di riempimento e ampia sup di scambio e riescono a mantenere scambio gas
per lunghi periodi(indicati per ECMO).
Nelle membrane microporose il gas non si dissolve attraverso materiale membrana,ma attraverso
micropori. Permettono l’interfaccia transitoria tra aria e sangue e hanno durata max 6h. Riducono inoltre il
fenomeno di PLASMA LEAKING. Deposito di materiale proteico che isola il sangue dalla membrana.
Area di scambio polmone naturale>di quella del polmone artificiale=>soluzione=gli ossig a memb
compensano a questo aumentando percorso del sangue lungo sup di scambio aumentando tempo di
esposizione con la sup di scambio.
CARMEDA CBAS=ha un legame ionico ed un legame covalente basandosi sul deposito di unn
polimero di rivestimento sulle varie superfici il limite è il legame tra eparina e superficie che altera
la funzione delle molecole a causa dell'eliminazione di parti di eparina attive.
BIOLINE=trattamento combinato di eparina con un peptide attraverso un legame ionico per il 20%,
e covalente per l'80% può essere applicato su qualsiasi materiale incluso il silicone permettendo
l'eparinizzazione completa del circuito
TRILLIUM=é un trattamento che contiene eparina legata ad un doppio polimero e modificata in una
sostanza idrofilica tale da non interagire con la parte acquosa del sangue ed essere più
biocompatibile
RHEOPARIN=trattamento bioattivo che attraverso una sostanza sulla superficie estranea lega
eparina attiva con legame ionico
Modificazioni Ematologiche:
Esposizione sangue a sup estranee altera proteine plasm e attiva cell ematiche.
L'emocompatibilità é la capacità di una superficie estranea di prevenire modificazioni dannose del sangue.
1. Bassa trombogenicità
3. Stabilità
5. Resistenza ad deposito proteico *Tipo di coating biopassivo: X-COATING=Substrato idrofobico adeso a gruppi idrofilici
liberi.)
Circuiti e filtri:
Scelta circuito
La scelta viene effettuata in base alle priorità di efficacia e sicurezza per garantire la performance adeguata
in relazione al flusso di ogni singolo paziente e alle specifiche tecniche fornite dal produttore.
Scambiatori di calore:
In particolare conoscendo il calore specifico del sangue C (0.90 kcal/kg/°C), il flusso del sangue F e le
temperature entrante Ti e uscente To, è possibile ricavare il calore istantaneo scambiato.