Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Nel 1974 l’AICPA (American Institute of Certified Public Accountants) e la SEC (Securities
and Exchange Commission) affermano che se si compra più dell’ 95% delle quote di
un’impresa (si esercita dunque un controllo) ad un costo maggiore del patrimonio netto della
stessa si è obbligati (oppure si ha una facoltà) a scrivere il maggior valore nello stato
patrimoniale della società che è stata acquistata (SPINGO GIÙ IL MAGGIOR
VALORE=AVVIAMENTO) (QUESTO ERA VALIDO PER LE PRIVATE COMPANY)
Nel 2014 il FASB ha fatto un update dello sfas 141 denominato sfai 141r con il quale ha reso
sempre possibile effettuare la push down accounting purché venga esercitato un
CONTROLLO sulla società di cui si acquistano le quote.
Dopo l’operazione di Push Down Accounting, per gli americani il patrimonio netto è formato
da due voci:
Share Capital=Capitale Sociale
Additional Paid In= formato da tutte le riserve e nel quale inserisco il MAGGIOR VALORE
Adottando la push down accounting siccome si rilevano gli avviamenti e gli attivi che
generalmente non sono in bilancio questo non si verifica (aumento le riserve).