La catena acustica
Moto armonico semplice
Onde sonore
Forma d’onda
Ampiezza
Frequenza
Periodo
Fase
Suoni periodici
Altezza
Ottava
Lezione di acustica I
Suono e onde sonore
A B A C A B A C A B A C A B ...
Lezione di acustica I
Vibrazione di corpi elastici - il sistema massa-molla
La stessa successione di eventi si verifica quando un peso,
attaccato a una molla, viene spostato dalla posizione di
equilibrio.
A B A C A...
MOLLA
MASSA
Lezione di acustica I link consigliato:
Il suono prodotto
dall’interazione tra
il corpo vibrante (la
corda) e il corpo
risonante (la cassa e
la tavola armonica)
si propaga nell’aria
circostante, diventa
cioè un’onda
viaggiante che si
propaga in tutte le
direzioni (onda
sferica)
link consigliato: https://www.acs.psu.edu/drussell/Demos/rad2/mdq.html
Lezione di acustica I
“Immaginare” l’onda viaggiante
A
M λ = Lunghezza d’onda (metri)
P
I
E
Z
Z distanza tra due
massimi d’ampiezza SPAZIO
A consecutivi
Lezione di acustica I
La forma d’onda - ampiezza vs tempo
A
M τ = periodo (secondi)
P
I
E
Z
Z intervallo di tempo
tra due massimi TEMPO
A d’ampiezza consecutivi
Lezione di acustica I
La forma d’onda - periodo e frequenza
Φ = 40o
Lezione di acustica I
La forma d’onda - la fase
Esempio di interferenza
distruttiva
Due onde sinusoidali, uguali in θ = 0o
ampiezza e frequenza, in
controfase
La differenza di fase è pari
esattamente a metà ciclo (180o)
θ = 180o
La somma aritmetica delle due
ampiezze è sempre zero
Lezione di acustica I
Forme d’onda periodiche
Nel caso della vibrazione regolare di corpi elastici come corde, ance,
membrane o piastre, le variazioni di pressione, dopo un momento iniziale di
assestamento (l’attacco del suono), si ripetono in maniera regolare,
l’andamento delle successioni di compressioni e rarefazioni delle molecole
dell’aria si ripete periodicamente e la variazione di pressione può essere
descritta da una sequenza di curve aventi un profilo simile.
Lezione di acustica I
Forme d’onda aperiodiche
20 Hz
Le frequenze
sotto i 20 Hz 25 Hz
prendono il
30 Hz
nome di
infrasuoni 35 Hz
40 Hz
Lezione di acustica I
Gamma delle frequenze udibili - suoni gravi
τ = 23,8 ms
Lezione di acustica I
Gamma delle frequenze udibili - suoni acuti
5000 Hz
Le frequenze
sopra i 20 Hz 7500 Hz
prendono il
10000 Hz
nome di
ultrasuoni 15000 Hz
20000 Hz
Lezione di acustica I
Esperimenti di psicoacustica classica
fonte: Auditory Demonstrations - IPO, 1987
1 10 abaa 6 5 abaa
2 9 abbb 7 4 bbaa
3 8 baab 8 3 abab
4 7 baab 9 2 bbba
5 6 abab 10 1 baab
Lezione di acustica I
Esperimenti di psicoacustica classica
Questionario di autoverifica
1. Aumentando la frequenza di un'onda sonora il suo periodo: ____
2. Aumentando la frequenza di un'onda sonora l’altezza: ____
3. Aumentando il periodo di un'onda sonora la sua ampiezza: ____
4. Dato un periodo di 10 millisecondi il suono all'ottava superiore ha un periodo di: ____
5. Dato un periodo di 10 millisecondi il suono all'ottava inferiore ha un periodo di: ____
6. Dato un periodo di 100 millisecondi i periodi dei tre suoni alle tre ottave superiori sono: ____
7. Data una frequenza di 100 Hz il suono un'ottava sopra ha una frequenza di: ____
8. Data una frequenza di 100 Hz il suono un'ottava sotto ha una frequenza di: ____
9. Data una frequenza di 200 Hz il suono una quinta sopra ha una frequenza di: ____
10. Data una frequenza di 200 Hz il suono una quinta sotto ha una frequenza di: ____
11. Data una frequenza di 500 Hz il periodo del suono l’ottava sotto è: ____
12. Data una frequenza di 500 Hz il periodo del suono l’ottava sopra è: ____
Lezione di acustica I
Esperimenti di psicoacustica classica