Quasi 600 gli espositori distribuiti su 8 padiglioni, oltre alle attività dell'area esterna
Quattro giorni per tornare a vivere la moto dal vivo e in sicurezza
A Veronafiere, da giovedì 13 a domenica 16 gennaio, ore 9-19
1 - Informazioni generali
2 - L'unicità di MBE e la sua importanza per il mercato moto
3 - Le Case motociclistiche a Motor Bike Expo tra presentazioni e progetti speciali
4 - Custom District: novità 2022 il quartiere della moto personalizzata fra arte, cultura e spettacolo
5 - Il custom e le special fra tradizione, prestazioni e originalità costruttiva
6 - Le acrobazie di Toni Bou, il focus sulla moto elettrica e le E-bike
7 - Accessori e parti speciali per moto uniche
8 - Il tradizionale Bike Show della rivista LowRide
9 - Il "We Think Green" dei lubrificanti naturali Olitema Motor Oil
10 - A tutto offroad: l'arrivo di Franco Picco dalla Dakar e il boom dell'Adventouring
11 - Le partnership ufficiali, tra storiche conferme e nuove collaborazioni
12 - Si consolida lo storico legame tra MBE e Federmoto
13 - MBEducation replica il successo dei suoi workshop
14 - In moto con l'Africa
15 - Il turismo d'eccellenza in moto. Wonder Italy, fra i Borghi più belli d'Italia
16 - Ripartire subito, ripartire in sicurezza
17 - Dichiarazioni
Il 2022 parte ufficialmente con il Motor Bike Expo, che ritorna a Veronafiere nella sua tradizionale
collocazione invernale. I quattro giorni di apertura, da giovedì 13 a domenica 16 gennaio, segnano
l’appuntamento di inizio anno più atteso dai motociclisti, che possono tornare a vivere e respirare
la moto dal vivo. Sei mesi dopo la Special Edition di giugno, tutto è pronto per accogliere il grande
pubblico secondo i protocolli di sicurezza anti Covid. Paola Somma, co-fondatrice di Motor Bike
Expo, sottolinea come "nonostante il periodo storico che stiamo attraversando, siamo molto
orgogliosi di essere riusciti ad organizzare una manifestazione che ospiterà quasi 600 espositori in
un contesto sicuro e in un ambiente che ha tutte le carte in regola per tornare ad essere
un’occasione di divertimento per i motociclisti, oltre che d'incontro e di business per le aziende del
settore delle due ruote".
I visitatori e gli appassionati potranno vedere finalmente dal vivo i nuovi modelli di serie del 2022,
oltre a cinquanta anteprime mondiali realizzati dai nomi più celebrati del mondo custom, su
un'area mai vista neppure negli anni pre-pandemia: ben 8 padiglioni coperti, oltre all'attività sulle
aree esterne, per una superficie complessiva di 120.000 mq. Lo stesso Presidente della Regione
Veneto, Luca Zaia, appassionato e proveniente da una famiglia dove i motori sono di casa, auspica
come "questa edizione del Motor Bike Expo segni un punto di ripartenza, in linea con lo stile di vita
che caratterizza gli appassionati di moto, fatto di coraggio, libertà e fiducia nel futuro”
- 1 - Informazioni generali
Giunto alla sua 13esima edizione e organizzato ininterrottamente dal 2010 nel polo fieristico
veronese, Motor Bike Expo è un Salone della motocicletta unico a livello internazionale. Negli
anni ha consolidato un format che amalgama felicemente la produzione di serie e l'innovazione
dell'industria al mondo custom, cioè alle preziose moto personalizzate costruite in esemplare
unico o in serie limitata. MBE è diversa da tutte le altre manifestazioni perché mette a disposizione
degli appassionati un'offerta espositiva variegata e completa, l'esperienza e l'intrattenimento delle
aree esterne e la presenza di ospiti e personalità di spicco delle due ruote in un ambiente friendly
dove il motociclista si sente protagonista. Al centro ci sono sempre gli appassionati: ecco perché,
nato come “raduno espositivo” biker invernale, oggi MBE è uno degli appuntamenti di settore più
importanti in Europa. Diverso dagli altri, nello strizzare l'occhio al costume, al lifestyle e al mondo
della moda. Per queste ragioni la kermesse veronese è in grado di attrarre sia i top brand
dell'industria moto, sia i grandi artisti della customizzazione. La sua collocazione nel calendario
offre ai visitatori di osservare da vicino le novità dell'anno appena presentate. Nonostante gli
effetti della pandemia sulla capacità produttiva, il Mercato delle due ruote continua a chiudere il
bilancio in segno ampiamente positivo. La moto è sempre nel cuore degli italiani, lo affermano i
dati diffusi da Confindustria: l'anno si è chiuso segnando un inaspettato +21,2% sul 2020
immettendo sul mercato oltre 280mila veicoli. Un panorama che non solo riporta volumi di
immatricolazioni maggiori al periodo pre-pandemia (+14,5% sul 2019), ma che presenta
dimensioni che non si verificavano dal 2012. Un presupposto ideale per i Costruttori e i marchi di
abbigliamento e accessori moto che hanno scelto MBE per proporre le novità agli appassionati.
I visitatori dell''edizione 2022 di MBE possono contare sulla presenza di top brand tra i quali
Benelli, BMW Motorrad, Ducati, Royal Enfield, Yamaha, Brixton, Italjet, Motron, le “piccole”
sportive Ohvale… BMW Motorrad si presenta con uno stand tutto nuovo nel Padiglione 4, per
raccontare la sua storia e la sua tradizione con la cruiser R 18 e la gamma R NineT. Delle tre
custom presentate, due saranno svelate a Veronafiere in anteprima assoluta, mentre la terza è la
R18 Aurora che BMW Motorrad Roma ha affidato all'officina Garage 221. C'è molta attesa per il
progetto firmato Officina Milano by Radikal Chopper, oltre all'esemplare affidato all'atelier
American Dream dalla rivista Lowride. Nello stand di BMW Motorrad saranno esposte altre tre
special R 18 realizzate dalla Casa madre.
In occasione dei suoi 110 anni, Benelli esporrà tutti i modelli della nuova gamma, con i riflettori
accesi sull’attesissima adventure bike TRK 800, che affianca la best-seller TRK 502 X. L’altra “punta
di diamante” dell’esposizione sarà la Leoncino, nelle versioni 800, 800 Trail e 125.
Ducati gioca la carta adventure della DesertX ed esporrà a Motor Bike Expo una delle novità
Offroad più attese del 2022. Sotto i riflettori del suo stand brilleranno anche le nuove V2 Panigale e
Streetfighter, oltre all’esposizione delle Panigale V4 e V4S e delle Multistrada. Royal Enfield
presenta la gamma completa delle bicilindriche 650 Interceptor e Continental GT, oltre alle nuove
entry level Meteor e Classic 350 e alla collaudata Himalayan 410. Per questa occasione, Royal
Enfield esporrà tre special costruite sulla piattaforma 350. Da parte, sua Yamaha presenterà le You
Experience in cui il pubblico può entrare nel vivo degli appuntamenti racing 2022 o immergersi nel
Ténéré Spirit con il Ténéré Challenge all’interno del MotoRally e il Ténéré Adventouring con la
partnership ufficiale con l’ Alp Tourist Trophy. Tra le novità in esposizione, le MT-10 e MT-10 SP, la
sport heritage XSR900, la super sportiva R6 GYTR, l'adventure T7 Rally Edition. Presenti anche le
Tracer 700 e 900, le offroad competition m.y. 2022; gli urban vehicle e l’iconico TMAX nella sua
ultima versione; l’XYZ1000 un veicolo side-by-side dinamico in grado di regalare forti emozioni. Per
raccontare lo spirito custom di Yamaha, le nuove XSR 125, 700 e 900 oltre a The Bull, il concept
sviluppato da Officine GP Design per il progetto Yard Built.
Il marchio francese Brixton Motorcycles si è messo a fare le cose in grande: a Veronafiere
debutterà la nuova ammiraglia, la Cromwell 1200, spinta dal motore bicilindrico in linea da
1.222cc, 82 cv e 108 Nm. La seconda new entry in anteprima a MBE è la Crossfire 125, che arriverà
nella prima metà del 2022. Come le sue sorelle maggiori Crossfire 500 e 500 X, riprenderà la
caratteristica linea di design a forma di X. Italjet annuncia l’arrivo del nuovo Dragster 125 e 200,
“Urban SuperBike” successore del modello che ha fatto la storia dello scooter sportivo negli anni
90. Il Dragster è equipaggiato di monocilindrici a 4 tempi raffreddati a liquido. Per il Racing e per
aggiungere ulteriore carattere al nuovo Dragster, Italjet ha creato la linea di Power Parts. A un
anno dalla sua apparizione sul mercato, il marchio austriaco Motron farà debuttare a Verona la
nuova naked sportiva Nomad 125, monocilindrica a 4 tempi il cui design innovativo è
caratterizzato da linee dinamiche, faro a diamante, luce posteriore e grande display a LED. La
Nomad si affiancherà ai modelli entry level da 50 a 400 cc e a quelli a propulsione elettrica.
Ohvale farà provare in anteprima assoluta ai visitatori di Motor Bike Expo la nuova GP-2 sul
simulatore allestito nel loro stand al padiglione 6. Ohvale è sempre più un riferimento nel
panorama internazionale delle corse, grazie anche alle collaborazioni con FIM e Dorna che hanno
dato vita al FIM MiniGP World Series: una competizione per i migliori giovani piloti emergenti del
mondo. Ohvale racconterà ai vistatori anche i progetti CIV Junior, di cui è fornitore in esclusiva;
Coppa Italia Junior e l’iniziativa "Trofeo prime pieghe" in collaborazione con la Scuola Federale
Velocità, dedicata ai bambini che si avvicinano al panorama delle competizioni in pista.
- 4 - Custom District: novità 2022 il quartiere della moto personalizzata fra arte, cultura e spettacolo
Per gli amanti del custom e delle cruiser, una delle novità più ghiotte di MBE 2022 sarà il Custom
District, allestito nel Padiglione 1. Si tratta di un’area interamente dedicata alla cultura custom,
arricchita dalla presenza di stand particolarmente scenografici, artisti, customizzatori e personalità
della scena internazionale. Il tutto ruoterà attorno al palco targato Simpson Helmets, l'area
baricentrica che vedrà una numerosa presenza di auto americane e hot rod. Il Custom District è
un vero percorso spazio-temporale nell’universo dell’arte e della cultura custom. La nuova area
riunirà i grandi nomi della scena italiana e internazionale in un allestimento mai visto prima. Sarà
arricchita da una costellazione di preparatori e artisti che non hanno bisogno di presentazioni, tra i
quali Abnormal Cycles, Ettore "Blaster" Callegaro, Boccin Custom Cycles, Boman, Dox Design,
Low Society, Morgese, Moto Marinelli, Niko Bikes, PDF, Radikal Chopper… solo per citarne alcuni.
Grande attesa per vedere dal vivo Toni Bou, il fuoriclasse spagnolo 30 volte Campione del mondo
di Trial - Campione iridato poche settimane fa al Trial delle Nazioni 2021. Lascerà il pubblico a
bocca aperta con i suoi incredibili numeri di tecnica e abilità nel Padiglione 8 dove si esibirà sabato
e domenica alle ore 12, 14.30 e 16. Qui sarà allestita una pista indoor, che sarà teatro di sfide
combattute e divertenti. La più attesa? Il nuovo trofeo MB E-BIKE TROPHY, in programma sabato e
domenica in due manche per le categorie EBX Urban (all’interno) ed E-Bike Enduro (nella pista
esterna dedicata al fuoristrada). Di sicuro interesse gli spazi dedicati ai veicoli a emissioni zero nel
Padiglione 5, grazie alla presenza di marchi emergenti come Cake, XEV Campello Motors,
2Electron ed E-Move Zero.
I Padiglioni di Motor Bike Expo sono la vetrina prediletta dai costruttori di accessori e parti speciali,
indispensabili per la customizzazione. In questo Metzeler, brand del Gruppo Pirelli, si conferma
protagonista esponendo la custom realizzata dalla sinergia tutta milanese fra CD Garage e Kustom
Family, accanto alla Harley-Davidson Pan America 1250 Special che calzerà i nuovi pneumatici
dedicati all’offroad Karoo 4, al loro debutto proprio in occasione di MBE. Durante Motor Bike Expo
si terrà anche il contest Metzeler Award, alla sua quarta edizione, che nella giornata di domenica
16 gennaio premierà, con un set di pneumatici Cruisetec, la moto personalizzata più bella del
Salone gommata Metzeler. Altra presenza importante quella di Custom Chrome e Zodiac,
produttori e distributori di parti speciali di riferimento nel settore. L’esposizione è arricchita da
marchi affermati come Arai, Dainese, GiMoto, Nolan X-Lite, Tucano Urbano, Vircos, Virus Power,
Wheelup per l'abbigliamento; ed Evotech, Liqui Moly, Mosko Moto, MSR Exhaust, Simoni Racing,
Spider per le parti speciali. Proprio il marchio “Made in Italy” Nolan, farà vedere e provare, ai
visitatori in tutta sicurezza, al Padiglione 5, l’intera collezione Nolangroup e i nuovi modelli in
anteprima N80-8 e N60-6.
Organizzato dalla rivista specializzata LowRide fin dalla prima edizione di MBE, il Bike Show
premierà le migliori custom bike presenti a Verona. Le richieste di partecipazione sono pervenute
alla redazione da tutta Italia e da diversi Paesi europei, tra professionisti già affermati e nomi nuovi
che amano fare da sé in garage, a ulteriore dimostrazione della vitalità di questo settore che
reagisce con creatività e intraprendenza ai tempi duri. Sono state selezionate le TOP 100, che
avranno l’onore di mettersi sotto i riflettori di Motor Bike Expo. Una novità del contest 2022 sarà la
possibilità offerta ai visitatori di votare la loro preferita sul profilo Instagram della rivista, in tempo
reale. Preparazioni di ogni marchio, epoca e stile concorreranno a un posto nella graduatoria Top
20. La più sensazionale sarà eletta “Best of Show”. Quindi saranno premiate le migliori delle
categorie Chopper, Bobber, Modified, Club Style, Bagger, Freestyle, Cafe Racer, Scrambler, oltre
alla verniciatura più sensazionale.
La presentazione della linea di oli motore green per il settore automotive è avvenuta solo sei mesi
fa, ma i lubrificanti Olitema realizzati con basi completamente naturali e biodegradabili hanno già
fatto molta strada. A Motor Bike Expo, Olitema Motor Oil ha fatto un ulteriore passo in avanti
diventando Exclusive Green Partner e partecipando attivamente al salone internazionale con due
aree espositive e diverse iniziative per interagire con i motociclisti. Nel Padiglione 4 Olitema
esporrà le moto dei partner, dove alle ore 12 di venerdì 14 gennaio sarà svelata una special
realizzata da Officine GP Design. L’area esterna rappresenterà una finestra verso le attività di MBE
e sarà il "salotto buono" per le attività commerciali dedicate ai professionisti delle due ruote.
La leggenda italiana del fuoristrada, l'inossidabile 66enne Franco Picco, si presenterà a Veronafiere
domenica 16 alle 11.30 direttamente dal Rally Dakar 2022, il 28° della sua lunghissima carriera. Da
sempre amico di MBE, ha portato sulla moto e sulla giacca il logo dell’evento fieristico anche in
questa edizione del raid più famoso e impegnativo al mondo. Col tempo il Salone veronese è
diventato un appuntamento fisso anche per gli appassionati delle discipline del fuoristrada. Nel
Padiglione 5 saranno presenti i principali interpreti dell’Adventouring, che coniuga l’Enduro
all'Adventure. Una tendenza da vivere immersi nella natura che avvicina tanti motociclisti da
diversi settori: dal Turismo al Fuoristrada, dall’Epoca alle officine specializzate. Oltre agli stand di
Cellularline, FMI, KRY-O ed SST, è tutto da scoprire il "bivacco" di Enduro Republic, come gli spazi
della DiTraverso School, e lo Swank Rally di Sardegna. Il fuoristradista avrà solo l’imbarazzo della
scelta per concedersi un’abbuffata ideale di sterrati e derapate.
Il mito dei rally Ciro De Petri presenterà sabato 15 alle ore 11,00, sul palco MBE Dakar Africa il
Trofeo Prestige, un progetto che si articola in due manifestazioni che verranno organizzate nel
2022 e che saranno aperte a cicli, moto “sottocanna” e auto, rigorosamente d’epoca, prodotte fino
al 1945.
- 11 - Le partnership ufficiali, tra storiche conferme e nuove collaborazioni
Mentre i Main Partner della scorsa edizione sono confermati, nuovi brand si aggiungono alla
grande famiglia di Motor Bike Expo. Jeep sarà presente anche con una spettacolare area test ride
con ponti e vari ostacoli: il pubblico potrà vivere le emozioni della “Jeep Experience” e potrà
mettere alla prova i nuovi modelli del marchio di fuoristrada più famoso al mondo. Red Bull darà
ancora più energia a MBE con aree ed attività mozzafiato. Virgin Radio non farà mancare il suo
spirito rock con personaggi, musica, approfondimenti e concorsi per tutti i generi di moto. Motul
riconferma la sua partnership con attività e veicoli tutti da scoprire. Anche la FIM – Federazione
Internazionale del Motociclismo – suggella il suo sodalizio con MBE dopo la prestigiosa
collaborazione di Monte Carlo in occasione dei FIM Awards; Sielte si aggiunge come new entry e,
oltre ad uno spazio espositivo e diverse attività in fiera, sosterrà come title partner i workshop del
programma MBEducation.
Dove c'è passione per la moto non può mancare la Federazione Motociclistica Italiana, che a
Verona sarà presente con il proprio stand nel Padiglione 5. Nelle immediate vicinanze sono
collocati gli spazi del Mototurismo e del Registro Storico. In linea con lo spirito della
manifestazione, nel Padiglione 3 sarà allestito lo stand dei Bikers FMI. Tanti gli eventi previsti dalla
Federmoto nel weekend veronese. Sabato 15, si riuniranno i referenti del mondo Bikers FMI (ore
10, sala Puccini del Palaexpo). Nel pomeriggio spazio al Campionato Italiano Velocità: dalle 14 la
sala Rossini ospiterà la consegna dei premi speciali CIV 2021 e la presentazione della stagione
2022. Alle 16 spazio alle premiazioni dei Campioni 2021 del CIVS nell'area Meeting point (pad. 7).
Domenica sarà il turno dell'Epoca Sport (ore 12, stand FMI). Da venerdì 14 a domenica 16 nell'area
demo A (di fronte al Pad. 4) sarà presente la Scuola Federale Velocità, il progetto nato
dall’esperienza di Gianluca Nannelli, ex pilota SBK e Supersport nonché Tecnico FMI, per
permettere ai bambini dai 6 ai 12 anni di salire per la prima volta in minimoto in totale sicurezza
(su prenotazione). Nel corso di MBE si svolgerà il contest Iron Touring, in cui Federmoto premierà
la migliore special per il turismo e il tempo libero; sarà presentata anche l'edizione 2022 del Trofeo
Scrambler. Il fiore all’occhiello sarà però “Una giornata con il tuo pilota”, iniziativa dedicata agli
amanti del fuoristrada. Gratuitamente e su prenotazione, l'appassionato potrà affiancare una
leggenda italiana del Cross, dell’Enduro e dei Rally girando in una vera pista di urban enduro
allestita negli spazi esterni di VeronaFiere. Prima e dopo il turno di guida, le leggende dell’offroad
dispenseranno consigli per migliorare l’impostazione di guida regalando un pezzetto della loro
esperienza. Ricordiamo che a Veronafiere, i Tesserati FMI 2022 hanno diritto al prezzo scontato di
15 euro (anziché 18).
Tornano gli appuntamenti MBEducation dedicati agli studenti delle scuole superiori. I workshop di
MBE sono delle vere e proprie lezioni di moto e di motociclismo, nei quali i ragazzi delle scuole
prendono contatto con le aziende e i protagonisti del settore. Lo scopo è quello di ispirare gli
studenti appassionati di oggi, perché diventino i professionisti della moto di domani. La
campanella d'inizio dei lavori squillerà venerdì all’Auditorium Verdi del Palaexpo di Veronafiere
con Gianni Monini, responsabile commerciale Benelli Italia, che racconterà l’evoluzione dello
storico marchio pesarese. Gianni Rizzuto di Olitema Motor Oil esporrà l’innovativa tecnologia con
cui sono prodotti i lubrificanti rispettosi dell’ambiente. Chiuderanno i lavori Samuele Moro e Lucia
Meregalli, con le esperienze dei due racing team (moto e auto) del Politecnico di Milano.
Qui l'offroad non c'entra, se non nella destinazione finale. L'iniziativa "In Moto con l’Africa" unisce
la beneficenza al mondo del racing offrendo ai possessori di licenza FMI di correre il Trofeo Moto
Guzzi Fast Endurance European Cup 2022 con una moto ufficiale. Dopo aver partecipato alla
scorsa edizione portando a termine tutte le prove, il Team In Moto con l'Africa raddoppierà la sua
presenza schierando una seconda V7III nell'edizione 2022, con lo scopo di raccogliere fondi a
favore di Medici con l'Africa Cuamm. Il pilota licenziato FMI potrà correre una o più gare del
Trofeo, a fronte di una donazione che andrà a finanziare i progetti umanitari in corso in Sierra
Leone, Uganda e Sud Sudan. Il mezzo è stato concesso generosamente dal Team Ducoli; gestirà
l'operazione il Moto Club In Moto con Africa ASD, mentre la parte meccanica e logistica di
entrambe le V7 sarà curata dalla Guareschi Corse di Parma. A Verona il team esporrà le moto e
organizzerà la conferenza stampa di presentazione sabato 15, ore 14, nel Meeting Point-Sport
Stage del Padiglione 7. Sarà anche l'occasione per esporre il resoconto di cos'è stato fatto nel 2021
grazie alla raccolta fondi.
- 15 - Il turismo d'eccellenza in moto. Wonder Italy, fra i Borghi più belli d'Italia
Il Maxi Moto Group 2.0 torna a Motor Bike Expo con diverse novità da presentare agli appassionati
del turismo su due ruote. L'appuntamento è fissato per sabato 15 gennaio, alle ore 12, nel
Padiglione 7 per la presentazione ufficiale di Wonder Italy 2022 e del Trofeo Borghi in Moto 2022,
la premiazione del Trofeo 2021 e la presentazione della pubblicazione “I Borghi raccontano…
emozioni vissute dietro una visiera”. Saranno presenti il Presidente dei Borghi più Belli d’Italia
Fiorello Primi, gli amministratori dei borghi sedi di Tappa di Wonder Italy 2022, gli iscritti e i
premiati, gli sponsor Yamaha D&G Motorsport per Wonder Italy 2022 e Royal Enfield per il Trofeo
Borghi in Moto. L'iniziativa è interessante per fare il punto sul turismo d'eccellenza in moto, un
settore particolarmente amato dai motociclisti e di grande attualità anche sul mercato delle due
ruote attuale. Nelle recenti edizioni di MBE, la stessa Regione Veneto ha posto l'accento sulle
opportunità riservate dalla bellezza dei suoi territori.
Per vivere in massima sicurezza Motor Bike Expo è necessario e obbligatorio esibire all’ingresso il
Green Pass Rafforzato (o Super Green Pass) indossare la mascherina FFP2 per tutta la visita alla
manifestazione, sia nelle aree esterne che all’interno dei padiglioni, coprendo naso e bocca.
Sono stati studiati spazi e accessi in modo da garantire il distanziamento sociale.
L’acquisto del biglietto d’ingresso è previsto direttamente online, così da evitare la creazione di
code alle biglietterie.
- 17 - Dichiarazioni
“Lo voglio ricordare: sono figlio di un meccanico che ha condiviso con il papà Bepo anche le difficoltà di
quel lavoro. Ricordo, ad esempio, che quando era tempo di revisioni, io e lui stavamo anche ore e ore in fila,
di notte, al gelo in inverno e al caldo torrido in estate, per attendere il via libera dell’ingegnere.
Fare il meccanico è un po’ come fare il chirurgo: mio padre era il chirurgo delle auto e delle moto. Smontava
e rimontava tutto ciò che avesse un motore e andasse a due o quattro ruote, sistemava – ingrassandolo e
lavorando con precisione e passione – ogni ingranaggio che le componeva e, alla fine, le rimetteva in piedi,
pronte per ripartire. Nella autofficina, stando a fianco di mio padre, ho sviluppato la passione per i motori.
Ricordo l’attesa nel sentirli ruggire di nuovo. Ricordo la soddisfazione quando questo accadeva e avevo pure
io le mani sporche di grasso. Non è un caso, quindi, che io abbia deciso di partecipare all’inaugurazione
di Motor Bike Expo di Veronafiere: per me, da un lato, è un tuffo nel passato che rimane vivo e continua ad
ardere dentro di me, e dall’altro lato, mi consente di condividere l’impegno e lo sforzo di un settore che ha
subito, come molti altri, le restrizioni della pandemia da Covid-19.
Oggi ci sono nuove sfide da affrontare: i costi dell’energia e la scarsità di materie prime stanno frenando il
comparto meccanico della nostra regione, che ha qui anche un ricco indotto legato agli accessori e
all’abbigliamento. Il mio auspicio è che questa edizione del Motor Bike Expo segni un punto di ripartenza,
in linea con lo stile di vita che caratterizza gli appassionati di moto, fatto di coraggio, libertà e fiducia nel
futuro”.
Presidente della Regione Veneto Luca Zaia
“Un’altra sfida è stata affrontata con coraggio. Tantissime aziende e altrettanti artigiani hanno voluto
intraprendere questa avventura assieme a noi per incontrare nuovamente il pubblico degli appassionati e
per mettere in mostra il lavoro e le novità create nell’ultimo anno. Crediamo negli eventi in presenza in
sicurezza, perché è nella natura dell’uomo ed in particolare del popolo dei motociclisti il bisogno di
ritrovarsi, per condividere idee, progetti e passioni.
Tutto è pronto a Veronafiere per accogliere il pubblico di Motor Bike Expo 2022”.
Francesco Agnoletto, CEO e Co-fondatore di Motor Bike Expo
“Siamo molto orgogliosi che, nonostante il periodo storico che stiamo attraversando, siamo riusciti ad
organizzare una manifestazione che ospiterà oltre 600 espositori in un contesto sicuro e in un ambiente che
ha tutte le carte in regola per tornare ad essere un’occasione di business e d’incontro per le aziende del
settore delle due ruote: MBE torna a riempire, come nell’edizione pre pandemia del 2020, i sette padiglioni
(più uno dedicato all’E-BIke) nella tradizionale formula dei quattro giorni. Tutto è pronto a Verona per
accogliere i nostri appassionati visitatori che potranno vedere finalmente dal vivo i nuovi modelli, ma
soprattutto le oltre cinquanta anteprime mondiali realizzate dai preparatori del mondo custom. Invitiamo i
visitatori ad utilizzare la prevendita online, in modo da garantire una manifestazione sicura per tutti”.
Paola Somma, Co-fondatrice di Motor Bike Expo
“Il 2021 è stato per l’intero sistema fieristico nazionale l’anno della ripartenza, inaugurato proprio
dall’edizione speciale di MBE a giugno. Ed è sempre la passione per il mondo della moto a dare il via anche
al calendario 2022, a gennaio. Il salone registra già numeri importanti con 600 espositori e 8 padiglioni
occupati, oltre alle aree esterne. Significa che abbiamo lavorato bene con il team di Francesco Agnoletto e
Paola Somma e che le aziende, gli operatori e gli appassionati non vedono l’ora di tornare a Verona per
l’appuntamento numero uno in Italia per il panorama delle due ruote a motore”.
Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere
“Grazie al sodalizio vincente con gli organizzatori, il Comune di Verona e la Regione del Veneto, Motor Bike
Expo taglia a Veronafiere il traguardo delle 28 edizioni. Siamo pronti a raccogliere anche questa nuova
sfida, forti dell’esperienza che abbiamo maturato con oltre 20 eventi fieristici e congressuali gestiti in piena
sicurezza nel 2021, grazie ai nostri protocolli di prevenzione sanitaria. Lo dobbiamo alle imprese che
aiutiamo nella promozione sui mercati, ma anche al territorio, ai nostri soci a cui vogliamo garantire
redditività. Le fiere – lo ribadiamo – sono ambienti sicuri, adesso ancora di più con l’introduzione del green
pass rafforzato e l’obbligo di utilizzo di mascherine ffp2”.
Matteo Gelmetti, Vicepresidente di Veronafiere