Sei sulla pagina 1di 6

Schopenhauer

“Rappresentazione”
- La loso a di Schopenhauer si sviluppa dai concetti Kantiani di fenomeno e noumeno:

• Fenomeno è un’illusione detta “velo di Maya”

• Noumeno è la realtà nascosta celata dietro l’inganno del fenomeno

- Secondo Schopenhauer il fenomeno esiste solo dentro la coscienza, de nendo il mondo come
una rappresentazione;essa è costituita dal soggetto rappresentante e dal soggetto
rappresentato, i quali esistono solo all’interno della rappresentazione e hanno stessa
importanza

- Sulle orme del criticismo, Schopenhauer ritiene che la mente dell’uomo risulti fornita di una
serie di forme a priori, spazio, tempo e casualità,alla quale sono riconducibili tutte le altre
categorie, in quanto tutta la realtà dell’oggetto si risolve nella sua azione causale su altri oggetti

- Poiché le forme a priori deformano la visione di ogni cosa, la stessa rappresentazione è una
proiezione ingannevole, quindi la vita è un sogno

- Tuttavia al di là del sogno esiste la vera realtà sulla quale il losofo è spinto ad interrogarsi in
quanto l’uomo è animale meta sico che si stupisce della propria esistenza

“Volontà”
- Se l’uomo fosse soltanto rappresentazione non potrebbe mai uscire dal mondo fenomenico,
ma siccome possiede anche un corpo che vive interiormente, godendo e so rendo, può
rendersi conto che l’essenza del proprio io (la cosa-in-sé) è la volontà, o brama di vivere, cioè
un impulso irresistibile che lo spinge ad agire

- In tal senso l’intero mondo fenomenico non è che il modo attraverso cui la volontà si manifesta
nella rappresentazione spazio-temporale, quindi la volontà di vivere è la radice noumenica
dell’intero universo, in quanto pervade ogni essere secondo gradi di consapevolezza diversi

- La volontà è:

• Inconscia, poiché non si identi ca con il concetto di volontà conoscente, ma con quello più
generale di energia e di impulso

• Unica, poiché esistendo al di fuori dello spazio e del tempo si sottrae al principio di
individuazione

• Eterna, poiché senza inizio né ne

• Senza causa né scopo


- La volontà non ho una meta oltre se stessa, infatti tutti gli esseri viventi vivono solo per
continuare a vivere (auto-conservazione della specie)

Concezione dell’uomo
- L’uomo è un animale meta sico che si stupisce della propria esistenza, quindi è spinto ad
interrogarsi sulla propria vita alla quale non trova un senso, e ciò gli provoca dolore

- Gli uomini creano un Dio in cui trovare un senso e a cui sarebbe nalizzata la propria vita, ma
per Schopenhauer Dio non esiste, l’unico Assoluto è la stessa volontà

- Schopenhauer a erma che volere signi ca desiderare e desiderare signi ca trovarsi in uno
stato di tensione per la mancanza di qualcosa, dunque in uno stato di dolore, e poiché
nell’uomo la volontà è più cosciente esso risulta il più bisognoso degli esseri

- L’uomo non ha nessun signi cato e nessun ne, è agito dalla volontà, orientata alla
conservazione delle specie come oggettivazione delle idee

- A una dimensione inconscia che non può essere spiegata razionalmente, ovvero la volontà che
agisce lui al di là dei motivi intenzionali, come l’istinto sessuale e l’amore

Pessimismo esistenziale
- La volontà si manifesta in ogni cosa nel mondo e nulla rimane stabile perché ogni cosa vuole
essere qualcos’altro, verso la vita

- Dato che l’universo è volontà inappagata, questo pessimismo si con gura, quindi, come
pessimismo cosmico (od ontologico)

fi
fi
ff
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
ff
- Quando il volere non viene soddisfatto subentra il dolore,carattere istitutivo (ontologico) della
realtà

- L’uomo riesce momentaneamente a soddisfare il volere, ma in lui subentra subito la noia e di


nuovo il dolore

- Per questo, secondo Schopenhauer, la vita viene vista come un pendolo che oscilla tra dolore
e noia

- Per sfuggire alla sua condizione, l’uomo si rifugia nelle illusioni:


• Amore è l’estremo inganno con cui la volontà riproduce se stessa e con essa il dolore

- Piacere sessuale è destinato a terminare e il concepimento è descritto come «due infelicità


che ne mettono al mondo una terza»

- È giusto allora il suicidio? No, perché chi si suicida in realtà ama la vita ma non sopporta che
non sia come la desidera =>anche il suicida è guidato dalla volontà

- Il suicidio libera dalla vita ma non dalla volontà di vivere

Pessimismo storico
- Per Schopenhauer la storia è irrazionale, non è un progresso,ma una serie di tragedie che si
ripetono no a diventare una farsa

- La storia non è neppure una scienza perché è una catalogazione di fatti individuali
- Inoltre la storia è un fatale ripetersi di un medesimo dramma

- L’unico compito della storia è o rire all’uomo la coscienza di sé e del proprio destino
- Due ragioni per cui le persone agiscono:

• Coscienti elaborati dalla ragione (motivi tangibili come ricchezza e successo che non servono
necessariamente alla sopravvivenza)

• Inconsci indotti dalla Volontà (motivi che hanno come ne l’individuo stesso,necessari per
vivere)

Pessimismo sociale
- Per Schopenhauer la bontà e la socievolezza dell’uomo sono una menzogna

- Il mondo è un inferno, in cui ogni uomo è un diavolo per gli altri


- L’uomo è l’unico animale che fa so rire gli altri per il gusto di vederli so rire
- Anche le buone azioni sono guidate dalla volontà

- Se il mio desiderio viene appagato vuol dire che non lo è quello di qualcun altro,per questo tutti
sono colpevoli

- La colpa è essere nati e dover vivere a scapito degli altri

Percorso di liberazione della volontà (liberazione


dall’individualità in quanto la Volontà è desiderio e chiude
l’individuo in se stesso)
ARTE
- Momento di contemplazione al di fuori dell’istintività (non si soddisfano bisogni necessari)

- Gli uomini sono in grado di intuire l’essenza delle cose, che Schopenhauer chiama idee
- L’arte permette di guardare gli oggetti spogliati della loro Volontà, arrivando alle idee, che
sono le forme generali e pure delle cose,permettendo all’uomo di liberarsi temporaneamente
dal dolore

ETICA
Attraverso la compassione (=patire con) l’individuo si sente parte della so erenza universale
e si riconosce in ogni essere

ASCESI
- L’individuo rinnega i propri istinti e la propria persona ,spegnendo così in sé la
volontà,attraverso:

• Castità perfetta

• Povertà volontaria

• Digiuno

fi
ff
ff
fi
ff
ff
• Sacri cio

• Soppressione della volontà:”Noluntas” (non-volontà)

-Il punto d’arrivo del percorso di ascesi per il Buddhismo è il Nirvana, il nulla inteso come
completa rimozione di ogni dolore e la puri cazione da ogni desiderio

Kierkegaard
Categoria del singolo
- Esistenza del singolo: il singolo nella sua unicità è originale, irripetibile, irriducibile

- Il Singolo vive un’esistenza concreta, precaria, contingente, mentre la loso a del sistema si
occupa del concetto di uomo (nella sua universalità)

- La verità è sempre:ricerca soggettiva della verità, cercata e vissuta come propria


(soggettivamente scelta e oggettivamente incerta)

- L’esistenza e ettiva che è la verità soggettiva ha un valore assoluto perché esprime un


rapporto unico e insostituibile con Dio (Cristianesimo come signi cato profondo e decisivo
nella vita di ciascuno)

- Il singolo può essere visto solo con una prospettiva interiore (ricerca interiore)
- L’uomo vive secondo la categoria della possibilità: la vita dell’uomo si gioca nelle scelte che
rivelano la precarietà dell’esistenza

Critica a Hegel
Kierkegaard Hegel

Singola esistenza Universalità

Conoscenza soggettiva dell’esistenza Conoscenza oggettiva

Tempo e di venire Eternità

AUT AUT ET ET

Contraddizione e scelta Sintesi


Possibilità Necessità

Stadi dell’esistenza
STADIO ESTETICO
- Istante unico e mai comune

- Arte della seduzione

- Godimento estetico ricercato

- Si lascia vivere e si disperde

- Mancanza di continuità (durata)

- Impossibilità di costruire un io

STADIO ETICO
- Comune,ordinario,quotidiano

- Ruolo stabile:padre,marito,cittadino

- Responsabilità

- Natura inadeguata: coscienza della contraddizione tra in nito cui tende e il peccato

- Esistenza ssa,limitata

- Costruzione di un io

STADIO RELIGIOSO
- È una scelta immotivata

- Violazione della norma etica

fi
fi
ff
fi
fi
fi
fi
fi
- Singolo in rapporto a Dio

- La fede è un salto nel buio, fuori dall’etica

- La fede è arazionale e la soluzione del paradosso dell’esistenza

- La fede è il prodotto della disperazione

Possibilità
- La possibilità è una scelta irreversibile che determina la vita

Angoscia (Uomo in relazione al mondo)


- L’angoscia è

• Prospettiva del nulla eterno o della vita/dannazione eterna (inserzione dell’in nito nella storia)

• sentimento del possibile dell’uomo libero, solo di fronte alla scelta, responsabile di sé ma
insu ciente a se stesso

- L’uomo sta di fronte alla possibilità di peccare proprio perché può scegliere

Disperazione (Uomo in relazione a Dio)


- L’uomo che ha coscienza di sé si scopre paradossale

- L’uomo non accetta se stesso: vive la sua insu cienza che non può superare

- Il singolo vive la morte del proprio io: immortale e insu ciente vede proiettato il peccato
nell’immortalità

- La disperazione è volere/non volere essere se stesso:

• Disperazione di non essere consapevole di avere un io

• Disperazione di non voler essere se stesso

• Disperazione di voler essere se stesso

Fede e Cristianesimo
- La disperazione dell’uomo può essere sanata con il salto della fede: risposta alogica, scelta
che supera la disperazione

- L’uomo è salvato dall’incontro esistenziale con Cristo (Dio incarnato)

- L’incarnazione è scandalosa, la risposta dell’uomo dev’essere un’unione più profonda con


Dio: esperienza profonda, coinvolgente, inquieta, non abitudinaria

POSITIVISMO
- 1940-1914 (Compte tiene le prime lezioni di “ loso a positiva”-I Guerra Mondiale)

- Periodo caratterizzato dall’ottimismo borghese dovuto al nuovo metodo scienti co:

• Unico metodo valido in ogni campo del sapere, umano e sociale

• Unica forma possibile di conoscenza della realtà

• Utilizzato per cambiare in meglio il mondo e la propria prospettiva di vita

• “Scientismo”

• Enunciati scienti ci,che regolano l’Universo,basati sull’osservazione dei fatti e sulle leggi che li
spiegano

- Rigetto della meta sica

- Il compito della loso a è quello di ordinare e classi care le scienze, enunciare i principi
comuni e descriverne le procedure

Compte
Positivismo sociale
È una loso a che mira a costruire la base di una nuova società felice, unita da una vera e
propria fede comune nelle leggi scienti che, nella quale l’uomo si realizza nel dominare la natura
(scienziati e industriali)

ffi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
ffi
fi
fi
ffi
fi
fi
Legge dei tre stadi (Legge inesorabile che incarna il percorso
sapere, individuo, umanità)
1. STADIO TEOLOGICO (infanzia,Medioevo)

• Il sapere è spiegazione dei fenomeni come prodotti di eventi soprannaturali

• Immaginazione e fantasia

2. STADIO METAFISICO (giovinezza, Rivoluzione francese)

• Il sapere e la spiegazione dei fenomeni come prodotti di enti astratti (idee)

• Immaginazione e Aristotele

3.STADIO POSITIVO (maturità, Rivoluzione industriale)


• Il sapere è spiegazione dei fenomeni come prodotti di enti astratti

• Scoprire le leggi che regolano i fenomeni

• La meta sica è insensata

• Osservazione e ragionamento

• La conoscenza è un continuo divenire

Esistono due pilastri del pensiero scienti co:

• Osservazione dei fatti (empirista)

• Formulazione di leggi capaci di prevedere l’accadere (razionalista)

Bentham
Positivismo metodologico
- Tocca gli aspetti più speci camente logici e metodologici dei processi di conoscenza,
proponendo una logica induttiva, saldamente radicata nell’esperienza

- In campo sociale e politico a erma posizioni liberali e anti-assolutistiche

“Utilitarismo”
- ETICA (UTILE INDIVIDUALE)
Ricerca del massimo piacere e del minimo dolore

- POLITICA (UTILE COLLETTIVO)

Ricerca della massima felicità per il maggior numero di persone

Stuart Mill
Critica a Compte
- Critica all’insistenza sull’esistenza di leggi della storia e del progresso,che risultano un sistema
dogmatico e non su cientemente fondato sul piano empirico

- Critica alla frettolosità con la quale formula leggi generali che assumono valenza assoluta,
incontestabile e meta sica, concludendo con una proposta politica oppressiva nei confronti
delle libertà individuali

Metodo induttivo
- Ogni conoscenza è il prodotto di un’inferenza, ossia un ragionamento logico, secondo cui
ricaviamo certe proposizioni da altre proposizioni

- La natura di queste inferenze è frutto di processi mentali di tipo induttivo (leggi formulate dal
particolare al generale)

- Per il losofo non esistono scienze deduttive

fi
fi
ffi
fi
fi
ff
fi
- L’esperienza può fondare un sapere saldo solo sulla base del principio di uniformità della
natura (è necessario che la natura segue un corso uniforme, governato da leggi stabili e
constanti)

Visione politica e libertà da tutelare


-Nel saggio Sulla Libertà Mill esprime un Liberalismo radicale (dottrina formulata Locke che
pone al centro il problema della libertà del cittadino, i cui diritti fondamentali vanno garantiti
anche contro l’ingerenza dello Stato)

- Tre libertà fondamentali:

1. Libertà ideologica (pensiero)

2. Libertà di gusti (stile di vita)

3. Libertà di associazione (che non implichi il danno altrui)

- La democrazia prospera solo se assicura, oltre alla rappresentatività degli eletti, anche
l’e ettiva partecipazione dei cittadini
- Va evitata ogni possibile tirannia della maggioranza
- La diversità delle opinioni, e quindi la tolleranza, e arricchimento collettivo

DOTTRINE BIOLOGICHE
Lamarck (trasformismo)
A erma che l’ambiente determina le trasformazioni all’interno di una specie:

• La funzione crea l’organo

• Le mutazioni si trasmettono per eredità

- Le abitudini determinano il destino biologico della specie favorendone l’adattamento


all’ambiente in cui vivono

Darwin (evoluzionismo)
- A erma che da antenati comuni discendono specie diverse che si modi cano all’interno di un
unico processo evolutivo:

• Le mutazioni sono casuali

• La selezione naturale fa sì che sopravvivano gli individui portatori di caratteristiche più


vantaggiose rispetto all’ambiente

=>SELEZIONE NATURALE

- Introduce la lotta per l’esistenza e la variazione individuale


ff
ff
ff
fi

Potrebbero piacerti anche