Un testo narrativo che tratta vicende reali o fantastiche.
LE ORIGINI Il tempo della storia: tempo reale, nel LA STRUTTURA
quale si svolge la vicenda narrata. Il romanzo è un genere letterario - situazione iniziale antichissimo. Le sue origini si Il tempo del racconto: modo in cui si - rottura dell’equilibrio inziale individuano in forme narrative egizie, succedono gli eventi all’interno del siriane, arabe, greche e assiro- racconto. - svolgimento babilonesi. Tra il Cinquecento e il - ricomposizione dell’equilibrio Seicento troviamo “Don Chisciotte”. LE PAROLE DEI Nel Novecento il romanzo divenne la - conclusione PERSONAGGI più grande l’espressione narrativa. È formata da: - Discorso diretto: Luca disse a Chiara: “Vuoi giocare” - fabula: ordine logico-cronologico I PERSONAGGI - Discorso indiretto: - intreccio: ordine artificiale Luca chiese a Chiara se voleva giocare Sono caratterizzati da più punti di - prolessi: anticipazione dei fatti vista: - Discorso indiretto libero: Luca, gentile, parlò a Chiara: vuoi giocare? - ellissi: omissione di avvenimenti Psicologico: stati d’animo Sociale: categoria o classe - Soliloquio o monologo interiore: - sommario: riassunto, in poche righe, di Culturale: tipo di istruzione “Penso che chiederò a Chiara di giocare avvenimenti fondamentali Ideologico: ideologia politica e - pausa: dilatazione della storia - Flusso di coscienza: religiosa “Non ha mai fatto così, infatti due anni fa - flashback: narrazione di fatti precedenti incontrammo un tipo scontroso e lui affermò ignoti al lettore di non avere niente in comune con l’uomo.”