di 2° livello
Metalmeccanici di Milano
Febbraio 2020
5°
7°
10°
160
140
120
100
80
60
130
salari nominali - operaio
125
salari nominali - quadro/impiegato
120
115
salari reali - operaio
110
105
salari reali - quadro/impiegato
100
2011
2014
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2012
2013
2015
2016
2017
2018
ST MICROELECTRONICS 379
DXC TECHNOLOGY 363
KONE INDUSTRIAL 271
ACCENTURE TECHNOLOGY SOLUTIONS SRL 219
NOVELIS ITALIA 127
ENGINEERING ING INFORMATICA 123
ATLAS COPCO BLM 112
ACCENTURE OUTSOURCING 77
AMEC FOSTER WHEELER ITALIANA 47
Salario Massimo vs Minimo 4’ categoria CCNL
Fonte Rapporti periodici sulla situazione del personale maschile e femminile Regione: Italia / Platea: metalmeccanici
Inchiesta Contratti Metalmeccanici Milano 8
Bilanci Milano
Circa 700 aziende metalmeccaniche con almeno 50 dipendenti e bilanci completi (al netto degli outlayers)
Fonte Bilanci CCIIAA Milano Regione: Milano / Platea: metalmeccanici
Inchiesta Contratti Metalmeccanici Milano 9
Milano Bilanci 2/5 - Analisi bilanci 2015-2018
Valore Valore Ammortamenti Salari Utili Rapporto
produzione aggiunto materiali Salari/Utili
Circa 700 aziende metalmeccaniche con almeno 50 dipendenti e bilanci completi (al netto degli outlayers)
Fonte Bilanci CCIIAA Milano Regione: Milano / Platea: metalmeccanici
Inchiesta Contratti Metalmeccanici Milano 10
Milano Bilanci 3/5 – I quattri Indicatori
2010-2018 2015-2018
81%
75%
-30%
Salari Utile Amm. Materiali Valore Aggiunto
Fonte Bilanci CCIIAA Milano Regione: Milano / Platea: metalmeccanici
Inchiesta Contratti Metalmeccanici Milano 11
Milano Bilanci 4/5 – Quote del Valore Aggiunto
2010 2018
Ammorta
7,8% menti Tasse Salari Utili
13,1% 6,5% materiali
23,2% 25,3%
7,9%
2010 13,1% 7,9% 46,1% 9,7%
9,7% 2018 7,8% 6,5% 45,9% 14,5%
14,5%
46,1% 45,9%
-5,29 -1,38 -0,15 4,7
nuovi contratti rinnovi disdetti N.P. piccole aziende (<50) medie aziende (tra 50 e 250) grandi aziende (>250)
Commenti:
- 85 aziende, 52.371 lavoratori
- Il secondo livello è più presente nelle medie/grandi aziende e sono quasi tutti rinnovi
- Ci sono stati solo l’8% di nuovi contratti, ovvero 7 e principalmente in aziende piccole
- Il 3% dei lavoratori ha avuto un nuovo contratto, mentre il 12% dei lavoratori ha visto il vecchio contratto
disdetto (dato al 31.12.2019)
Commenti:
- Questa inchiesta copre un campione significativo della contrattazione di 2’ livello
milanese
- I lavoratori coinvolti sono il 3,3% dell’intera popolazione metalmeccanica italiana
- La percentuale di aziende con contrattazione di secondo livello è bassa
- Il settore più rilevante della città di Milano -l’ICT- è rappresentato da sole 7 aziende
Fonte ISTAT 2017 Regione: Italia / Platea: metalmeccanici
Inchiesta Contratti Metalmeccanici Milano 15
Metalmeccanici 3/4 - Redistribuzione ricchezza
Criteri usati per erogazione del PDR
MOL / Valore Aggiunto di bilancio 51%
Fatturato/ n.dipendenti 49% FATTURATO
Riduzione assenteismo 26% ASSENTEISMO
Diminuzione rilavorazioni 22%
Soddisfazione del cliente 19%
Riduzione scarti lavorazione 16% OTTIMIZZAZIONI
Rispetto tempi di consegna 13% BREVETTI
Riduzione numero infortuni 8% FORMAZIONE
Modifiche organizzazione del lavoro 7% 4.0
Modifiche ai regimi di orario 5%
Rapporto costi effettivi / costi previsti 4% Lavoratori con PDR 81%
Riduzione tempi commessa 4% Dei quali con PDR trasformato in Welfare 65%
Riduzione dei tempi di attrav. lavorazioni 2%
Riduzione tempi di nuovi prodotti 1% Lavoratori con PDR non tutto erogato 78%
Rispetto previsione avanzamento lavori 1% (per mancati obiettivi) (-16M€)
Riduzione consumi energetici 0%
N. brevetti depositati Media a persona di PDR NON erogato -€498
0%