Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Organizzazione anatomica del sistema nervoso. Il sistema nervoso viene convenzionalmente suddiviso in:
Sistema nervoso centrale (SNC: encefalo e midollo spinale) e Sistema nervoso periferico (SNP). Il SNP è a
sua volta suddiviso in: sistema nervoso autonomo e sistema nervoso somatico. Il sistema nervoso
autonomo, detto anche vegetativo, è diffusamente
distribuito lungo tutto il corpo e regola le funzioni
nervose autonome che si verificano
indipendentemente dal controllo della coscienza. I
nervi efferenti del SNA servono tutte le strutture
innervate dell’organismo, eccetto i muscoli
scheletrici che sono controllati dai nervi somatici. Il
sistema nervoso somatico è largamente implicato in
funzioni volontarie, quali la locomozione. Differisce
dal SNA per il fatto che un singolo neurone motore,
originante nel SNC, raggiunge direttamente il
muscolo scheletrico senza la mediazione dei gangli.
Si tratta di un neurone colinergico che libera Ach che
agisce sui recettori nicotinici localizzati nella giunzione neuromuscolare del muscolo scheletrico.
Il sistema nervoso autonomo è a sua volta suddiviso in: sistema nervoso simpatico e sistema nervoso
parasimpatico; include inoltre il sistema nervoso enterico. Il sistema nervoso simpatico e quello
parasimpatico sono caratterizzati da gangli intermedi localizzati più o meno vicino al midollo spinale
(entrambi i sistemi hanno origine in nuclei del SNC ed emettono fibre pregangliari che formano sinapsi a
livello dei gangli, da cui partano fibre postgangliari che giungono sugli organi innervati).
Neurotrasmettitori. Le fibre simpatiche pregangliari sono colinergiche, cioè sintetizzano e liberano Ach che
agisce sui recettori nicotinici localizzati sul corpo cellulare delle fibre postgangliari. Le fibre simpatiche
postgangliari sono invece noradrenergiche, sintetizzano e liberano NA che viene rilasciata a livello degli
organi innervati ed interagisce con i recettori adrenergici. Discorso a parte merita la midollare del surrene le
cui cellule sono embriologicamente analoghe ai neuroni simpatici postgangliari. Sono privi di assoni e
liberano A direttamente nel circolo sistemico.
Il parasimpatico contiene esclusivamente fibre colinergiche. L’Ach rilasciata dalle fibre parasimpatiche
pregangliari agisce sui recettori nicotinici come avviene per le fibre pregangliari simpatiche; mentre l’Ach
rilasciata dalle fibre parasimpatiche postgangliari attiva i recettori muscarinici localizzati sulle cellule
innervate.
Organizzazione funzionale del sistema nervoso autonomo. Il sistema nervoso simpatico è attivato per
‘combattimento e fuga’. La reazione di combattimento e fuga è caratterizzata da una serie di risposte
viscerali che mettono l’individuo in condizione di affrontare un duello fisico in cui è richiesta forza,
resistenza e capacità di reazione. Al sistema nervoso parasimpatico viene invece attribuita una funzione
cosiddetta trofotropica, cioè utile ad una condizione di ‘riposa e digerisci’. Nella maggior parte dei casi, i
sistemi simpatico e parasimpatico possono essere considerati come antagonisti fisiologici o funzionali. Se
un neurotrasmettitore inibisce una certa funzione, l’altro di solito la stimola.