Preparazione ad esame
Selezione di domande preparate dagli studenti e scelte dal docente
(Anche noto come “Il Ripassone”)
# TAV 01
Quali sono le due scienze dalle quali è nata la psicologia? (1.1.1)
Risposta: 4. Filosofia e neurofisiologia (La psicologia è nata dagli studi eseguiti in questi ambiti, la
filosofia e la neurofisiologia)
Quali sono le due caratteristiche, in relazione tra loro, studiate dal metodo fenomenologico
sperimentale? (1.1.4.)
Risposta: Il variare della realtà fenomenica al variare della realtà fisica (Il metodo
fenomenologico studia il cambiamento dell’oggetto che viene percepito dall’individuo, nel
momento in cui cambiano le caratteristiche fisiche dell’oggetto stesso)
# TAV 02
La teoria comportamentista si concentra:
1. Sul comportamento non osservabile e misurabile parzialmente;
2. Sul comportamento osservabile intersoggettivamente e misurabile obbiettivamente;
3. Sul comportamento osservabile di gruppo e misurabile obbiettivamente;
4. Sul comportamento non osservabile e misurabile obbiettivamente.
Domande preparate dagli studenti
Selezione raccolta dal Prof. L. Onnis
# TAV 03
L’operazionalizzazione è il processo di trasformazione di ________ in procedure specifiche
verificabili che possono essere misurate e osservate.
1. Una teoria
2. Una variabile
3. Un’ipotesi
4. Una ricerca
Risposta corretta: 3.
Le ipotesi devono essere riformulate in maniera tale da permettere di essere verificabili. (Cap. 1, p.
17, sez. 1.2.2.)
Correzione risposte errate:
Le teorie sono spiegazioni generali e predizioni concernenti fenomeni di interesse;
Le variabili sono comportamenti, eventi o altre caratteristiche che possono in qualche
modo cambiare;
La ricerca è un’indagine sistematica volta alla scoperta di nuove conoscenze.
# TAV 04
Perchè il gruppo di controllo è importante in un esperimento? [capitolo 1, paragrafo 1.2.3]
1. Perché consente di comparare l'intervento della manipolazione sperimentale con una
condizione di base.
2. Perchè consente di constatare che le variabili generate nel gruppo di controllo sono le
stesse riscontrabili nel gruppo sperimentale.
3. Perchè consente di constatare nuove variabili create con l'intervento della manipolazione
sperimentale.
4. Perchè prevede l'intervento di due o più manipolazioni sperimentali.
La risposta corretta è: 1) perchè il gruppo di controllo per definizione non prevede l'intervento
della manipolazione sperimentale.
Domande preparate dagli studenti
Selezione raccolta dal Prof. L. Onnis
Basta svolgere un solo esperimento per arrivare ad una conclusione finale ? [capitolo 1, paragrafo
1.2.4]
1. si, è necessario svolgere un unico esperimento per arrivare ad una conclusione finale
2. no, poiché gli psicologi vogliono che i risultati siano replicati, usando anche altre
procedure, in diverse situazioni e con altri gruppi di partecipanti. Questa procedura prende
il nome di meta-analisi.
3. no, bastano dai 3 ai 5 esperimenti con lo stesso gruppo di partecipanti, usando le stesse
procedure in diverse situazioni.
4. dipende da cosa stiamo analizzando, dalle situazioni trattate, dal gruppo di partecipanti e
dal tipo di procedure.
la risposta corretta è: 2) questa è la risposta corretta perchè gli psicologi devono essere sicuri dei
loro esperimenti e quindi utlizzano più tentativi per trovare la soluzione.
# TAV 05
I neuroni sono composti da gruppi di fibre chiamati _______ e una sottile estensione a forma
di tubicino detta ________, che trasporta i messaggi destinati ad altri neuroni.
1. Assoni; sinapsi
2. Dendriti; assone
3. Dendriti; bottone sinaptico
4. Neurotrasmettitori; assone
Risposte:
1. Sbagliata perché: la sinapsi è lo spazio tra due neuroni in cui l’assone di un neurone
trasmittente comunica con i dendriti del neurone ricevente utilizzando messaggi chimici
( vedi 2.1.3 )
2. Corretta ( vedi 2.1.1 )
3. Sbagliata perché: il bottone sinaptico è una piccola protuberanza alla fine di un assone che
manda messaggi agli altri neuroni ( vedi 2.1.1 )
4. Sbagliata perché: il neurotrasmettitore è una sostanza chimica che trasporta messaggi
attraverso la sinapsi ai dendriti di un neurone ricevente ( vedi 2.1.3 )
Domande preparate dagli studenti
Selezione raccolta dal Prof. L. Onnis
I bambini hanno la capacità innata di imitare i comportamenti/azioni degli adulti, riuscendo così a
facilitare l’apprendimento. Ciò è possibile grazie a:
1. Neurotrasmettitori
2. Potenziale d’azione
3. Q.I. elevato
4. Neuroni specchio
Risposte:
1. Sbagliata perché: : il neurotrasmettitore è una sostanza chimica che trasporta messaggi
attraverso la sinapsi ai dendriti di un neurone ricevente ( vedi 2.1.3 )
2. Sbagliata perché: il potenziale d’azione è un impulso elettrico nervoso che viaggia
attraverso l’assone cambiando la carica di una cellula da negativa in positiva ( vedi 2.1.2 )
3. Sbagliata perché: la capacità di imitare non dipende dall’encefalizzazione
4. Corretta perché: i neuroni specchio sono neuroni specializzati che si attivano non solo
quando si mette in atto un comportamento ma anche quando si osserva qualcun altro
assumere lo stesso comportamento ( vedi 2.1.2 )
# TAV 06
Il sistema nervoso centrale è composto da:
1. Midollo spinale e sistema nervoso periferico
2. Cervello e midollo spinale
3. Sistema nervoso periferico e sistema nervoso autonomo
4. Cervello e cervello "primitivo"
DOVE TROVARLO:
capitolo 2, sezione 2.2.1. Pagina 40
# TAV 07
Domande preparate dagli studenti
Selezione raccolta dal Prof. L. Onnis
Risposta: (2)
La neuroplasticità è la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura in risposta a
fattori o stimoli esterni o interni. Racchiude tutti i cambiamenti del cervello che avvengono nel
corso della vita attinenti all’aggiunta di nuovi neuroni, all’aumento delle interconnessioni tra
neuroni e alla riorganizzazione delle aree che elaborano le informazioni. Ci sono delle specifiche
esperienze che sono in grado di modificare il modo in cui l’informazione viene elaborata. Per
esempio, un musicista che inizia a suonare la chitarra, l’area del cervello che riceve i messaggi
dalle dita crescerà, ma solo ed esclusivamente alle dita che effettivamente si muovono sulle corde
dello strumento.
# TAV 09
Se ci sono danni alla parte sinistra del cervello, quale parte del corpo ha difficoltà funzionali?
1. Destra
2. Entrambe
3. Sinistra
4. Dipende dall'entità del danno
# TAV 20
Il termine soglia indica il confine (valore liminare) tra gli stimoli che riusciamo a cogliere e gli
stimoli che pur essendo presenti non riusciamo a cogliere con i nostri organi di senso .Come si
chiamano tali stimoli?
1. valori intraliminari e valori sottoliminari
2. valori sovraliminari e valori infraliminari
3. valori assoliminari e valori extraliminari
4. Nessuna delle precedenti
La risposta corretta è: 2 - Errore che si compie nei fenomeni di illusione ottica , per cui noi
descriviamo non ciò che vediamo ma ciò che sappiamo
# TAV 31
Da cosa è formata la propriocezione?
1. il senso di posizione
2. Il senso di movimento
3. Il senso di forza dei vari segmenti del corpo
4. tutte le precedenti
Domande preparate dagli studenti
Selezione raccolta dal Prof. L. Onnis
# TAV 33
In Psicologia che cos'è il Diapason del Diavolo?
1. È un antico strumento delle popolazioni medievali usato per curare le malattie mentali.
2. È una frequenza sonora in grado di stordire l'udito dell'uomo.
3. È uno specifico disegno di diapason che produce nell'osservatore occidentale un effetto di
confusione mentale circa il numero dei prolungamenti presenti.
4. È una figura simbolica a due dimensioni appartenente alla cultura della tribù africana Zulu.
# TAV 34
Nel fenomeno del Condizionamento Classico, la generalizzazione dello stimolo è:
1. Il riconoscimento di più stimoli all’interno di una stessa categoria
2. L’individuazione di caratteristiche affini tra stimoli differenti
3. La tendenza a rispondere ad uno stimolo simile ad uno stimolo condizionato
4. La tendenza a rispondere ad uno stimolo simile ad uno stimolo neutro
# TAV 35
I programmi di rinforzo possono essere:
- programma di rinforzo ___ : quando il comportamento viene rinforzato ogni volta che viene
emesso.
- programma di rinforzo ___ : quando il comportamento viene rinforzato alcune volte, ma non
ogni volta che viene emesso.
1. Fisso e variabile
2. Continuo e intermittente
3. Continuo e variabile
4. Fisso e intermittente
# TAV 38
Che cos’è la categorizzazione?
1. È il processo mediante il quale il linguaggio è riconosciuto, differenziato e compreso
2. È il processo mediante il quale idee e oggetti sono riconosciuti, differenziati e
compresi
3. È un processo che serve a ricordare meglio avvenimenti passati
4. È un processo che serve a categorizzare gli elementi del pensiero
*La risposta corretta è “La categorizzazione è il processo mediante il quale idee e oggetti sono
riconosciuti, differenziati e compresi” (2).
Spiegazione: La categorizzazione è quel processo che serve a semplificare le informazioni che la
percezione fornisce al pensiero. La categorizzazione implica che gli oggetti siano raggruppati in
categorie, di solito per uno scopo specifico. Idealmente, una categoria illumina una relazione tra i
soggetti e gli oggetti della conoscenza
# TAV 39
Il ragionamento è la capacità di porre in relazione conoscenze e fare delle inferenze. Cos’è il
ragionamento deduttivo?
1. Si intendono quei processi volontari, seriali, in cui la rappresentazione simbolica
della conoscenza è accessibile alla consapevolezza.
2. Si intende quel tipo di ragionamento dove si parte dal particolare per arrivare al
generale.
3. Si intendono i processi in cui le conoscenze vengono rappresentate, apprese e
utilizzate per guidare il comportamento senza che niente di tutto ciò arrivi
pienamente alla consapevolezza.
4. Si intende quel tipo di ragionamento dove si parte da premesse generali per
arrivare a conclusioni particolari.
Domande preparate dagli studenti
Selezione raccolta dal Prof. L. Onnis
#TAV 40
La risposta corretta è la 2. perché è una scorciatoia cognitiva che può portare alla soluzione di un
problema.
- La risposta corretta è la ‘b’, perchè la risoluzione dei problemi è suddivisa in tre fasi:
preparazione (capire e diagnosticare i problemi), produzione (generare soluzioni) e giudizio
(valutare le soluzioni).
- Le risposte ‘a’,’c’ e ‘d’ sono sbagliate perché la ‘c’ si riferisce alle fasi della ricerca in
psicologia e la ‘a’ e ‘d’ hanno parole casuali sia della risposta ‘b’ e ‘c’.
Quale di questi elementi è utile per sviluppare un pensiero critico e creativo?
a. Insight
b. Influenza delle attese
c. Utilizzo del frazionamento
d. Fissità funzionale
- La risposta corretta è la ‘c’ perchè l’utilizzo del frazionamento è un metodo utile per capire
al meglio problema dato, decomponendolo in piccole parti che possono portare a una
nuova visione del problema nel suo complesso.
- La risposta ‘a’ è errata perchè l’insight ha a che fare con un’intuizione, qualcosa di
spontaneo che non può essere sviluppato o imparato.
- Sono errate anche le altre due risposte, la ‘b’ e la ‘d’, poichè rispettivamente la prima è un
processo per il quale chi compie l’errore tende a basarsi sull’informazione iniziale,
ignorando tutte le altre informazioni contraddittorie successive. Allo stesso modo, la
seconda risposta è un ostacolo al raggiungimento della soluzione. Si tratta della tendenza a
pensare un oggetto soltanto nei termini del suo utilizzo.
# TAV 46
- L’Intelligenza fluida è:
1. L’accumulo di informazioni, abilità e strategie apprese attraverso l’esperienza e che
possono essere applicate nel problem solving
2. L’insieme di abilità che sono alla base del giudizio accurato e della valutazione delle
emozioni
Domande preparate dagli studenti
Selezione raccolta dal Prof. L. Onnis
Risposta: 3.
L’intelligenza fluida riflette la capacità di elaborare l’informazione, di ragionare e di memorizzare.
Viene usata, ad esempio, per risolvere un’analogia o per memorizzare un gruppo di numeri.
Capitolo 8, sezione 8.1.2
Risposta corretta: 2. La correlazione tra intelligenza e circonferenza più o meno grande del capo di
individuo è un falso mito, risalente soprattutto ai primi studi sulla materia, in realtà non vi è alcun
tipo di legame.
Risposta corretta: 1. Il Quoziente Intellettivo tiene conto sia dell’età cronologica di un individuo,
ovvero quella anagrafica, sia della sua età mentale, ovvero quella che risulterà dal test effettuato.
Domande preparate dagli studenti
Selezione raccolta dal Prof. L. Onnis
# TAV 51
Risposta corretta: b)
Spiegazione: l’espressione(E), ossia il significante (suono, gesto ecc.) che utilizziamo per significare;
il referente(Re), ossia l’oggetto o l’evento o l’azione che viene rappresentato; e il contenuto(o
referenza), ossia l’idea mentale del referente. Riferimento: Capitolo 9, Paragrafo 9.1.1, pag 260.
I tre livelli della Teoria degli Atti Linguistici di Austin sono _____ , _____ e _____ .
a) L’atto di locuzione, l’atto motorio, l’atto perlocutorio
b) L’atto di parlare, l’atto di dire, l’atto di fare
c) L’atto locutorio, l’atto illocutorio, l’atto perlocutorio
d) L’atto di ridondanza, l’atto di filtro, l’atto di feedback
Risposta corretta: c)
Spiegazione: l’atto locutorio è l’atto di dire qualcosa, l’atto illocutorio è l’atto nel dire qualcosa e
l’atto perlocutorio è l’atto con il dire qualcosa. Riferimento: Capitolo 9, Paragrafo 9.1.3, pag 263.
# TAV 58
Qual è uno dei possibili limiti della teoria dell’apprendimento nel spiegare lo sviluppo del
linguaggio umano?
Domande preparate dagli studenti
Selezione raccolta dal Prof. L. Onnis
L’opzione A è sbagliata in quanto, nonostante abbiamo visto che nella comunicazione delle api
operaie esista una forma meno sviluppata e precisa di “displacement”, il dislocamento è tipico del
linguaggio umano. La C, del tutto fuorviante, fa leva su un accostamento di idee più istintivo che
nozionistico; invece la D è resa sbagliata dall’avverbio “esclusivamente”, in quanto sappiamo che
anche e soprattutto a parole facciamo quotidianamente uso del dislocamento.
La risposta corretta è quindi la B, perché il dislocamento ci permette di parlare di oggetti
astratti, eventi che non sono legati al presente, che sono esistiti, che esisteranno, o che non sono
Domande preparate dagli studenti
Selezione raccolta dal Prof. L. Onnis
mai esistiti o che non potranno mai esistere, per esempio: “Ti ricordi quando ci siamo bevuti quel
succo d’ananas sulla luna?”
La risposta corretta è che la maggior parte delle evidenze scientifiche al momento sembra favorire
la teoria della monogenesi del linguaggio, ma al momento non vi è certezza al riguardo, dunque la
risposta 3 è la più corretta.
-(Slide da 79 a 84 Lezione Linguaggio 11,12,13)-
Secondo le definizioni di prossemica e aptica presenti a pagina 288, la risposta corretta è la B).
Capitolo 9, paragrafo “Il sistema prossemico e aptico”.
Risposta corretta: D. Pagina 169-170, paragrafo 5.3.2 del libro di testo - slide n. 44 ‘Esperimento
della bambola di Bandura’
La risposta giusta è la C) perché la punizione e il rinforzatore negativo sono due cose diverse: il
primo è uno stimolo che diminuisce la probabilità che un comportamento si ripeta e il secondo
aumenta le probabilità che un comportamento si ripeta.
Fonte risposta: Slide n°27 e n°28, lezione 9.
C. feedback
D. malinteso
ANSWER: D
ANSWER: C