- quali compiti sono attribuiti allo Stato che esercita la Presidenza del Consiglio?
- Durante la votazione del Consiglio che cosa si prevede nel periodo transitorio (2014- 2017)?
*******
a) Composizione e formazioni
Con la decisione di dicembre 2009 sono state stabilite dieci formazioni: affari generali/ affari
esteri/ affari economici e finanziari (Ecofini)/ giustizia e affari interni/ occupazione, politica
sociale, salute e consumatori/competitività/ trasporti, telecomunicazioni e energia/agricoltura
e pesca/ambiente/istruzione, gioventù, cultura e sport.
*Formazioni “speciali”:
-Affari generali: assicura la coerenza dei lavori delle varie formazioni del Consiglio;
prepara le riunioni del Consiglio europeo
1
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La struttura istituzionale dell’Unione Europea
- Affari esteri: elabora l’azione esterna dell’Unione secondo le linee strategiche definite
dal Consiglio europeo e assicura la coerenza dell’azione dell’Unione.
Il Consiglio si riunisce su convocazione del suo Presidente per iniziativa dei suoi
membri (anche uno solo) o della Commissione.
Altre funzioni:
2
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La struttura istituzionale dell’Unione Europea
- Definisce e coordina le politiche economiche generali e di bilancio e le politiche
sociali degli Stati membri. Perlopiù coordinamento e controllo essendo, queste,
prerogativa degli Stati;
- Esercita funzioni esecutive in materia di politica estera: elaborarla per poi
definirla e attuarla sulla base degli orientamenti generali del Consiglio europeo;
- Adotta atti di indirizzo politico generale di natura non vincolante:
raccomandazioni, risoluzioni, conclusioni.
-
d) Il funzionamento
Organizzazione interna
Seduta pubblica per delibera e votazione progetto atto legislativo.
I gruppi di lavoro elaborano in accordo con la Commissione gli atti su cui il Consiglio dovrà
deliberare e li trasmettono al Comitato, cui spetta il compito di predisporre l’ordine del giorno
delle riunioni. Se sul provvedimento è già stato raggiunto l’accordo nel Comitato, il Consiglio
semplicemente ratifica senza discussione. In tal modo si è voluto snellire l’attività del Consiglio.
3
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La struttura istituzionale dell’Unione Europea
il COREPER è la sede in cui si svolgono i negoziati tra gli Stati membri e dove spesso
vengono raggiunte soluzioni di compromesso tra i diversi interessi nazionali che
facilitano l’operato del Consiglio.
e) Sistemi di votazione
Sistemi diversi a seconda delle materie in discussione.
3 sistemi:
1) MAGGIORANZA QUALIFICATA
A partire da novembre 2014, ai sensi dell’art. 16 par. 4 TUE e dell’art. 11 regol. int. È
adottato il criterio della doppia maggioranza:
- raggiunta con il 55% dei membri del Consiglio che comprendo il 65% della
popolazione dell’Unione;
- raggiunta con il 72% dei membri del Consiglio rappresentanti gli Stati membri
che totalizzano almeno il 65% della popolazione dell’Unione, qualora il Consiglio
deliberi senza la proposta della Commissione o dell’Alto rappresentante per la
politica estera.
2) UNANIMITA’
In passato era la regola, ora notevolmente ridimensionata in seguito alle
modifiche introdotte in particolare dal Trattato di Lisbona. Ancora prevista per:
politica estera e sicurezza comune, politica fiscale, politica sociale.
Art. 238 TFUE: “le astensioni dei membri presenti o rappresentati non ostano all’adozione
delle deliberazioni del Consiglio per le quali è richiesta l’unanimità”.
unanimità= assenza di voti negativi
Dal testo si evince la possibilità per gli Stati membri di conferire una delega di voto
ad un altro membro.
3) MAGGIORANZA SEMPLICE
Art. 238 TFUE: raggiunta sulla base del numero dei membri che votano a favore o
contrari, dunque 14 Stati su 27.
Materie circoscritte a questioni procedurali.
5. La Commissione europea
4
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La struttura istituzionale dell’Unione Europea
- Caratteristiche
- Composizione
- Effetti approvazione mozione di censura
- Funzioni Presidente Commissione
- Ruolo Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza
- Adozione delibere
- Funzione di controllo
- Funzione normativa delegata
- Funzione di rappresentanza
b) Caratteristiche
La Commissione è:
- Organo esecutivo: compito principale è quello di far applicare trattati e atti oltre
che la gestione delle politiche comuni;
- Organo indipendente: i commissari sono nominati a titolo individuale e non
rappresentano gli Stati da cui provengono;
- Organo collegiale: tutte le delibere vengono riferite sempre alla Commissione nel
suo complesso;
- Organo a tempo pieno: si riunisce almeno una volta a settimana (incompatibilità
membri Commissione con qualsiasi altra carica).
c) Composizione
Il Consiglio europeo con decisione del 22 maggio 2013, ha stabilito che, a decorrere da
novembre 2014, la Commissione sarebbe stata composta da un numero di membri pari
a quello degli Stati appartenenti all’Unione. Attualmente, infatti, è formata da 27
componenti.
5
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La struttura istituzionale dell’Unione Europea
I membri sono scelti tra i cittadini degli Stati membri, in base ad un sistema di
rotazione paritaria.
I membri della Commissione non possono esercitare, per la durata delle loro funzioni,
alcun’altra attività professionale, remunerata o meno.
-Nomina
La Commissione è nominata secondo una procedura che si articola in varie fasi:
- Consiglio europeo propone al Parlamento un candidato alla carica di Presidente
della Commissione, deliberando a maggioranza qualificata. Se il candidato non
ottiene la maggioranza in Parlamento, il Consiglio europeo propone entro un mese
un nuovo candidato (finchè non viene eletto in Parlamento);
- Il Consiglio unitamente al Presidente eletto adotta l’elenco delle personalità che
intende proporre come membri della Commissione. Personalità selezionate sulle
proposte provenienti dagli Stati;
- Il Presidente, l’Alto rappresentante dell’Unione e gli altri membri della
Commissione sono soggetti all’approvazione del Parlamento. In seguito a tale
approvazione la Commissione così composta è nominata dal Consiglio europeo a
maggioranza qualificata.
6
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
La struttura istituzionale dell’Unione Europea
La Commissione è responsabile collettivamente dinanzi al Parlamento. Con
l’adozione della mozione di censura, si dimette anche l’Alto rappresentante in
relazione alle funzioni che esercita in seno alla Commissione.
f) Funzionamento
La Commissione fissa il proprio regolamento interno e provvede alla sua
pubblicazione.