Sei sulla pagina 1di 1

Corso di Laurea: Lingue e culture europee e del resto del mondo

Insegnamento: Letteratura Inglese 1


Lezione 2 esercitazione 3:
Le caratteristiche della teoria estetica di Paver sono:
1. Per la formazione della sensibilità individuale è necessario il rapporto fra: arte,
filosofia, religione ed esperienza;
2. la vera e sola forma di verità concessa è che l'individuo deve preservare un'anima
ricettiva, sempre pronta a cogliere le esperienze estetiche;
3. Essa è fortemente incentrata sulla sensibilità raffinata dell'individuo e sul valore
prettamente estetico dell'esperienza, in quanto significativa di per sé, al di là di ogni
funzionalità pratica;
4. L'esteta è una sorta di asceta solitario che rifugge la volgarità e contrasta il passare
del tempo dedicandosi al culto dell'esperienza soggettiva del bello;
5. L'artista coglie e sfrutta la concentrazione del sentire senz'altro scopo che il sentire,
in quanto l'arte non ha altra pretesa che quella di esaltare al massimo grado la
fruizione del momento, e solo in virtù del momento stesso;
6. La vita dell'uomo è un intervallo effimero, continuamente evanescente, che solo l'arte
può in qualche modo, se non fermare, espandere valorizzandone e sperimentandone
ogni singola pulsazione;
7. Individualismo e relativismo sono due concetti fondamentali nell'estetica di Pater;
8. L'ideale estetico più alto, per Pater, implica la fusione di forma e contenuto, a questa
condizione tendono tutte le arti (sopratutto in musica), e in letteratura ciò significa
l'unione di parola e senso.

Matricola: 221410/2020, Baldini Elisa

Potrebbero piacerti anche