cambierà la vita ovvero con un capocomico ovvero Giuseppe Imer e dirigeva il teatro Sansamuele.
Quando si incontrano Imer capisce che è bravo.
Iniziano a lavorare insieme e si spostano a Venezia. Inizia a diventare famoso a punto tale che nel 1737 gli viene dato la direzione di un teatro ovvero San Giovani Crisostomo
Qui inizia a mettere in scena le commedie che ha
scritto, nel 1743, si trova coinvolto in una truffa.
Carlo Goldoni La conseguenza di questa è la fuga di Goldoni e
nel 1745 si sposta a Pisa e torna a fare l’avvocato Nasce il 5 febbraio del 1707. Suo padre si e ha qualche successo in più. chiamava Giulio ed era un medico. Si trasferiscono a Perugia per il lavoro di suo Incontra Gerolammo Medebach e gli fa un’altra padre, e inizia il suo percorso di studi nel collegio proposta ovvero di tornare a Venezia. dei Gesuiti. Medebach gli propone un contratto di 4 anni e gli Inizia ad interessarsi alle commedie e legge le paga un sacco di sacco ma in cambio doveva commedie di un autore latino di nome Plauto e scrivere 8 commedie ogni anno. poi sempre per il lavoro del padre si trovano nel Periodo intenso e riuscirà a scrivere queste 1723 a Pavia. commedie. Viene accolto in un collegio molto prestigioso Compone queste 32 commedie, quando scade ovvero Ghislieri perché voleva/ indirizzato a questo contratto, ne fa uno nuovo con il teatro di studiare diritto. San Luca con lo stesso contratto. Esce e nel 27 cerca di riprendere gli studi ed entra Ormai famosissimo in Italia. in una crisi depressiva e questa crisi lo convince a ritirarsi in un convento. La famiglia lo sostenne e Iniziano a conoscerlo anche in Francia. lo aiuta ad aprire una attività una amministrativa La compagnia Comèdie Italienne lo conoscevano giudiziaria. e decide di lasciare Venezia, di trasferirsi a Parigi Lui però è interessato al teatro. Nel 1730 inizia a nel 1762. scrivere delle commedie per il carnevale di Venezia. Come veniva fatto il teatro prima di Goldoni? Nel 30 suo padre muore, tornano tutti a Venezia e a Venezia decide di riprendere gli studi di diritto -Commedia dell’Arte (prima): Indossavano una e si laurea a Padova e quindi inizia a fare maschera fissa che permetteva al pubblico di l’avvocato e non era tanto bravo e perdeva tante capire che tipo di personaggio stessero cause. rappresentando. - Canovaccio: L’autore dava una serie di OPERA: LA LOCANDIERA indicazione alla compagnia teatrale, ed essa È una commedia che viene rappresentata per la poteva fare tutto quello che voleva ma sempre prima volta nel 1753 a Sant’Angelo. rispettando l’indicazione. Potevi vedere interpretazioni diversi I ATTO - Lessico: il lessico è stereotipato, non vi sono Una commedia in tre atti che racconta quello che differenze tra le classi sociali. succede in questa locanda.
Presenti due personaggi: Conte di Albafiorita e un
marchese di Forlipopoli. Riforma di Goldoni: Le maschere spariscono, la presenza di personaggi che sono molto più I due stanno discutendo tra di loro e compare un realistici. Personaggi con più caratteristiche e più terzo personaggio ovvero cavaliere di Ripafratta realistici. Ha una caratteristica questo cavaliere ovvero odia Commedia interamente scritta e il lessico diventa le donne. vario. Questi tre parlano della Locandiera che è Mirandolina. Lei sentendo quello che dice il cavaliere decide di punirlo. Si trova a Parigi e scrive le commedie per questa compagnia e riceve una nuova proposta. Mirandolina vuole fare in modo che il cavaliere si innamori di lei. Riceve una proposta dal Sovrano di Francia che era Luigi IX gli propone di insegnare italiano alle II ATTO sue figlie. Mirandolina prova a far innamorare il cavaliere e Si trasferisce nella reggia di Luigi IX nella ci riesce Versailles. III ATTO Per cinque anni si trasferisce da Luigi e insegna. Una volta che ci è riuscita non lo calcola più. Nel 1770 torna a Parigi, gli danno una pensione Nell’Ultimo atto il cavaliere le fa tanti regali per per le sue abilità. dimostrare il suo amore ma lei non accetta i regali. Mirandolina dichiara apertamente che non Nel 1775 cambia sovrano ovvero Luigi XIV e farà più cosa ha fatto al cavaliere e dichiara di propone a Goldoni di fare l’insegnante di italiano sposarsi con Fabrizio che era il cameriere della alle sue sorelle. Rimano fino al 1780 a Parigi e locanda. rimane definitivamente. L’opera finisce con la promessa di Mirandolina e A Parigi, visto che ha scritto poco nella sua vita, con il cavaliere afferma il suo odio verso le tre anni dopo il suo ritorno, inizia a scrivere le sue donne. memorie ovvero Mémories che verranno stampati in tre volumi cinque anni dopo ovvero nel 1787. Particolari: La vicenda si svolge nella locanda. Le Nel 1788 vengono stampati in italiano. opinioni dei personaggi al termine della locanda sono gli stessi che hanno all’iniziano. Quindi si dice che la commedia ha un andamento circolare. Muore il 6 febbraio del 1793. Muore in povertà. La vicenda procede grazie ai dialoghi.