Sei sulla pagina 1di 2

GLI STATI DELLA MATERIA


LA MATERIA SI PUÒ TROVARE IN TRE FORME
SOLIDO LIQUIDO E AERIFORME

UN SOLIDO HA VOLUME PROPRIO, FORMA PROPRIA E
DENSITÀ ELEVATA

UN LIQUIDO HA UNA DENSITÀ PROPRIA, ASSUMONO LA
FORMA DEL RECIPIENTE E HANNO UNA DENSITÀ MEDIA

UNA COSA AERIFORME OCCUPA TUTTO IL VOLUME
DISPONIBILE ASSUMONO LA FORMA DEL RECIPIENTE E
HANNO UNA DENSITÀ BASSA

PASSAGGI DI STATO

PASSAGGIO DI STATO DA SOLIDO A LIQUIDO E’ CHIAMATO
FUSIONE, IL PROCEDIMENTO INVERSO E’ CHIAMATO
SOLIDIFICAZIONE

PASSAGGIO DI STATO DA LIQUIDO A AERIFORME E’ DETTO
VAPORIZZAZIONE MENTRE IL PROCEDIMENTO INVERSO E’
DETTO CONDENSAZIONE

PASSAGGIO DI STATO DA SOLIDO A AERIFORME E’ DETTO
SUBLIMAZIONE IL PASSAGGIO INVERSO E’ DETTO
BRINAMENTO

SOSTANZE PURE E MISCUGLI

SOSTANZA PURA: COSTITUITA DA UNA SOLA SOSTANZA
ESEMPIO:ACQUA DISTILLATA

MISCUGLI OMOGENEI SONO COMPOSTI DA DUE O PIÙ
SOSTANZE (DIFFERENZA TRA O. ED E. E’ CHE IN O. CE UNA
FASE VISIBILE IN E. CI SONO PIÙ FASI VISIBILI)
ESEMPIO:ACQUA E SALE

MISCUGLIO ETEROGENEO UGUALE A MISCUGLIO
OMOGENEO

SEPARAZIONE TRA MISCUGLI ETEROGENEI

DECANTAZIONE-FILTRAZIONE

DECANTAZIONE:SFRUTTA LA DENSITÀ DEGLI ELEMENTI
PRESENTI IN UN COMPOSTO

FILTRAZIONE:MISCUGLIO VIENE FATTO PASSARE
ATTRAVERSO UN FILTRO CHE TRATTIENE LA PARTE SOLIDA
DEL MISCUGLIO MA LASCIA PASSARE LA PARTE LIQUIDA

SEPARAZIONE MISCUGLI OMOGENEI

DISTILLAZIONE-ESTRAZIONE TRAMITE SOLVENTI

DISTILLAZIONE:SI BASA SULL’EVAPORAZIONE

E.T.S:BASATI SULLO SCIOGLIERE UN ELEMENTO DEL
MISCUGLIO

PROPRIETÀ DELLA MATERIA

PROPRIETÀ FISICHE:COLORE E LUCENTEZZA

PROPRIETÀ CHIMICHE:REATTIVITÀ CON ALTRE SOSTANZE

Potrebbero piacerti anche