Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
©
1996
KAROLINGER VERJ..AG WIEN
©
2020
Goc ED1z1ON1
Tun, I DI.RI1TI SULL'EDIZIONE ITALIANA SONO RISERVATI
ISBN 9788885788367
PRIMA EDIZIONE
FINITA DI STAMPARE NEL MESE DI NOVEMBRE 2020
Escolios
a un texto implicito
voll. I e II
I/ "Al di fuori dell'epistemologia non v'è salvezza", sul calco della frase latina
Extra Ecclesiam 11111/0 snlus.
30 NICOLAS GÒMEZ DAVILA
Esiste solo una cosa non vana: l'istante nella sua perfezione
sensuale.
Cosa importa che lo storico dica ciò che gli uomini fanno se
non sa raccontare quello che sentono?
La verità è persona.
2/ flluminismo.
ESCOLIOS A UN TEXTO IMPLfCITO 57
Con gli attuali mezzi tecnici non c'è niente di così facile
come orchestrare senza talento un tema filosofico.
Niente di più strano del fatto che chi afferma o nega non
esageri per lusingare o ferire.
Cc>n
_ le sole categorie marxiste non è spiegabile neppure il
marxismo.
Il rito non genera miti se non dopo essere stato generato dal
mito.
Due secoli fa era ledto aver fiducia nel futuro senza essere
totalmente stupidi.
Oggi, chi può credere nelle attuali profezie, dato che siamo
quello splendido avvenire di ieri?
Davanti alle vere prede non siamo altro che felini senza
artigli e senza denti.
Una volta morto Dio, ai miseri titani non resta altra cosa
che intraprendere l'urbanizzazione della terra.
L'ora delle tenebre dello spirito suonò a metà del XIX secolo
fra l'eclissi di Schelling e, verbi gratza, la pubblicazione degli
Ethical Studies di BradJey, della Einleitung di Dilthey, delle
Données cli Bergson.
Le cretinate che oggi sono prerogativa dell'ignoranza più volgare
sono state a quel tempo pensieri audaci. Domani potremo essere
vittime di inezie, ma non di trionfi putativi dello spirito.
Lo spirito se ne ride dell'egemonia dell'universo.
Ciò che dice il buon poeta moderno esiste solo come punto
di convergenza di una struttura di allusioni.
Il cattivo poeta si accontenta di allusioni simulate.
13/ In principio era il NuUa e credette che il nulla fosse Dio, e fu fatto l'uomo,
e abiterà sulla terra, e anraverso/per causa dcll'uomo tutte le cose sono srate fatte
nuUa. (Traduzione di Luciano Gini).
134 NlCOLAS GÒMEZ DAVILA
14/ Si tratta del primo verso dell'opera Pied Beauty del poeta inglese Gerard
Manley Hopkins (1844-1889): "Dio sia lodaw per le cose variopinte".
142 NICOI.AS G0MEZ DAVILA
Il volgare non è ciò di cui il volgo è capace bensì ciò che gli
aggrada.
l6/ Nel teatro, un "a parte" è una battuta o un insieme di battute che svelano
i pensieri nascosti di un personaggio. Secondo la finzione drammatica tali battute
sarebbero udite dal pubblico ma non dagli attori in scena.
150 N!COLAS GÒMEZ DAV!LA
Quelli che più strillano se vengono derubati sono gli stessi che
nelle risse di strada non simpatizzano con la polizia ma con i ladri.
Come sono rari quelli che non ammirano libri che non
hanno letto!
cJ:i�
intermedia fra la tappa primitiva, nella quale ammiriamo solo
ciò ci diverte, e la tappa finale, dove ci diverte solo ciò che
amm1namo.
18/ La vinù non è altro che amare ciò che deve essere amoto.
ESCOLIOS A UN TEXTO IMPLICITO 195
Il XVIII secolo?
I XVIII secoli.
19/ Autocoscienza.
ESCOLIOS A UN TEXTO IMPLICITO 209
21/ Una nuova distribuzione della ricchezza produce una nuova distribuzione
del potere.
224 NICOLAS G◊MEZ DAVILA
Così come alla teoria fisica del colore non compete la sua
qualità sensibile, all'analisi stilistica di uno stile non compete la
sua qualità estetica.
Non c'è uomo che non sia meno sciocco delle proprie
opinioni né gesto che non sia meno triviale dei commenti che
lo accompagnano.
24/ Libreschi.
232 NICOLAS GÒMEZ DA VlLA
Non sono pochi gli storici francesi per i quali la storia del
mondo è un episodio della scoria della Francia.
Come ethos di una classe media, di una classe fra due classi,
l'autentico ethos borghese è uno dei successi indiscutibili
dell'umanità occidentale.
La calamità presente non proviene dall'esistenza di un ethos
borghese, bensl dall'ambizione sociale di un settore della
borghesia che si è trasferito ai piani alti dell'edificio senza
mutare nell'anima.
Gli uomini sono meno uguali di ciò che dicono e più uguali
di ciò che pensano.
42/ lmpoverimeato.
ESCOLIOS A UN TEXTO IMPLICITO 277
Quanto di più alto a cui l'uomo giunge non è in ciò che fa.
È in ciò che l'immaginazione estetica lo vede fare.
43/ NcUa versione originale spagnola (El me,,o de la raz611 produce monstmos)
l'ambiguirà nasce daJ fatto che In parola sue,io indica sia il sonno quanto il sogno,
mentre in italiano i due: termini sono distinti, perdendo In sfumatura a cui l'autore si
riferisce.
282 NICOLAS GÒMEZ DAVILA
46/ Cottage.
47/ Castelli.
296 NICOLAS GOMEZ DAVILA
50/ llluminismo.
5 li Anni di nascita e morte di G.W.F. Hegd.
ESCOLIOS A UN TEXTO IMPLfCITO 30l
53/ Neile antiche fortezze e nei castelli è una piccola porta secondaria, di solito
ubicata nella parre posteriore, usata come uscita o accesso di emergenza.
316 NlCOLAS GOMEZ DAVrLA
La Musa non visita chi più lavora o chi meno lavora, bensì
chi ha voglia di visitare.
Così come nel XIX secolo sono esistite due pitture parallele
- una ufficiale e l'altra autentica - così fluisce in canali paralleli
il pensiero del XX.
I reazionari sono gli impressionisti di questo secolo.
322 NlCOLAS GÒMEZ DAVILA
Ciò che rende datato un filosofo non sono le sue idee bensì
gli argomenti con cui le difende.
57 / lndipendenza assoluta.
ESCOLIOS A UN TEXTO IMPLICITO 333
Ciò che alla fine importa non è che un popolo attui una
politica efficace in terra, ma che sia un gesto ammirevole nella
scoria.
E a chi beffardamente ci chiede "che cosa rimane dei
perdenti?", risponderemo con ironia "che cosa rimane dei
vincenti?".
Non c'è mai stato conflitto tra fede e ragione, bensì tra due
fedi.
Credo ut intelligam.'8
Traduciamolo così: credo per diventare intelligente.
Forse le cose più nobili della terra non esistono se non nelle
parole che le invocano.
Ma è sufficiente che stiano ll affinché siano.
Colui che non crede ai miti che il grande poeta inventa non lo
ha compreso, anche quando abbia passato l'intera vita a studiarlo.
Molti che si danno arie da ironisti non sono altro che timidi
settari.
I valori, così come l'anima, nascono nel tempo, però non gli
appartengono.
Le cose non hanno senso, però c'è del senso in molte cose.
63/ Ncll'origin:tle, il gioco di parole che in it:tljano è stato dato con "capire"
e "'carpire" è dato con comprender e comprehender. sul calco dclla differenza
trn aprender fe oprehender. mentre aprender signjfica "imparare", aprehender
significa "af ernre", "'capire", possedendo però anche l'accezione di "acciuffare",
"'arrestare".
64/ Éscho/011: l'ultimo, l'estremo, da cui "escatologia".
ESCOLIOS A UN TEXTO IMPLICITO 369
Ogni essere giace disperso nella propria vita e non c'è modo
che il nostro amore lo raccolga del tutto.
65/ La felicirà.
ESCOLIOS A UN TEXTO IMPLICITO 373
Non sarmento.
Mera polvere, al riparo della sua ombra.
L'unico che è grato alla vita per ciò che la vita gli dà è chi
non si aspetta tutto dalla vita.
Più grave della morte delle arti è che una volta morte non
vogliano tacere.
Borborigmi di carogne.
Quello che non parte dalla parola o non tende verso dì essa
è un semplice bagliore.
73/ Wauerlcy è un romanzo storico di Walter Scott, edito nel 1814. Waverley
Honour era la dimora della famiglia aristocratica degli \'G'averley, situata
ncll'lnghiltcrra ciel sud.
428 NICOLAS GOMEZ DAVILA
74/ Responsabilità.
751 Crenturnlità.
430 NICOLAS G6MEZ DAVJLA
761 La Liberlé g11ida111 le peuple (Ln libertà che guido il popolo) è un dipinto o
olio su tela del 1830, del pi11ore Eugène Delacroix.
432 NICOLAS GOMEZ DAVILA
Ci sono temi sui quali chi non dice banalità dice solo
sciocchezze.
80/ Nel Regno Unito, i "borghi putridi" erano degli esigui centri rurali soggetti
all'egemonia deUa grande proprietà fondiaria. Avevano un notevole peso elettorale
perché ciascun borgo aveva una rappresentanza parlamentare propria, almeno fmo
alla riformn del 1832.
454 NICOLAS GÒMEZ OAVrLA
Non c'è verità che non sia lecito strangolare se deve ferire
chi amiamo.
L'ordine è inganno.
Ma il disordine non è una soluzione.
L'idea non è somma cli vari fatti 1:1a possibile dimensione cli
alcuni cli essi.
Ci sarà bisogno dei venti di una nuova era glaciale per spazzar
via l'odore di sperma che comincia ad aleggiare sul mondo.
Chi si aspetta dalla cultura quello che può dare solo l'etica
o dall'etica quello che può dare solo la religione rimarrà
sgradevolmente sorpreso.
La poesia non ha un
i
posto nel mondo.
È uno splendore che f ltra dalle sue crepe.
89/ L'aforisma gioca col contrario della cdebre frase latina omn1S determina/io
eri negatio: ogni detenninazionc è negazione.
ESCOLlOS A UN TEXTO LMPLICITO 493
92/ Liber scriptus proferclur, in quo 10111111 continetur (Verrà presentato un libro
scritto, nel quale tutto sarà contenuto) è una frase latina che fn parte del Dies irae,
una sequenza medioevale attribuita a Tommaso da Celano.
496 NICOLAS GÒMEZ DA VlLA
Non sono les mots de la tribu93 ciò che il poeta deve ripulire,
bensì le parole della ridda urbana.
Proporre soluzioni?
Come se il mondo non stesse affogando nelle soluzioni!
I nemici del mito non sono amici della realtà bensì della
banalità.
Innocente l'amore?
Magari come un felino affamato.
506 NICOLA G◊MEZ DAVlLA
95/ Per il termine historismo vedasi In nora a piè di pagina numero 17 di Escolios
a t111 texto implicito I presente in questo volume.
510 NICOLAS GÒMEZ DA \Tl1.A
Ciò che qui dico sembrerà banale a chi ignora tutto ciò a
cui alludo.
Le civiltà non si fanno neppure "avec des idées" 97, bensì con
maniere nobili.