■CAMERA DEI DEPUTATI: ( Palazzo Montecitorio ) 400 membri elettivi nessun membro
non elettivo .
eletto a suffragio universale cittadini di +18 anni.
possono essere deputati coloro che nel giorno delle elezioni abbiano compito almeno
25 anni.
■SENATO DELLA REPUBBLICA : ( Palazzo Madama ) 200 membri elettivi, ha dei senatori
a vita 5 nominati dal PR.
eletto a suffragio universale cittadini di +25 anni.
possono essere senatori coloro che nel giorno delle elezioni abbiano compito almeno
40 anni.
■MEMBRI ELETTIVI: quelli che sono eletti quindi le persone all'interno delle camere
■MEMBRI NON ELETTIVI: senatori a vita non eletti dal popolo ( sono a vita perche
sono stati eletti direttamente dal
presidente della repubblica poichè hanno fatto qualcosa di importante )e anche
tutti i presidenti della repubblica
[per esempio Giorgio Napolitano 11esimo presidente della repubblica è senatore a
vita] a meno che non si rifiutano.
■STRAORDINARIE: non ci sono dei tipi specifici ma vengono create ad hoc ( cioè
costituite al momento )
per una materia specifica
possono esprimere le proprie idee senza alcuna limitazione e nella forma che
ritengono piu opportuna
L'IMMUNITÀ PARLAMENTARE : tutte le cose che un parlamentare può fare senza che
venga punito ( per es. inviolabilità)
INVIOLABILITÀ: quando i parlamentari non possono essere perquisiti nella loro casa
senza l'autorizzazione delle camere,
non possono essere arrestati e non puo essere limitata la loro libertà sempre se
non con la autorizzazione delle camere.
L' INDENNEITÀ: è un compenso / una somma di denaro che i parlamentari ricevono.
stabilita dalla legge
■MOZIONI : sono richieste scritte con cui si promuove il dibattito delle camere di
un determinato argomento.
-Le piu importanti sono quelle di :
DIBATTITO : termina con una votazione e con una deliberazione che produce effetti
sugli atti del Governo.
-ha 4 fasi:
1) Iniziativa legislativa.
2) Discussione e approvazione.
3) Promulgazione.
4) Pubblicazione.
VETO SOSPESO: è quando si richiede una nuova votazione ( può essere fatto solo 1
volta ).
L'ITER ABBREVIATO: è come l'iter legislativo solo che è + breve e lo si usa solo
nelle emergenze ( es un terremoto ).
-offre dei VANTAGGI ma ce anche il RISCHIO che una legge venga approvata senza che
il Parlamento ne sia a conoscenza.
- se non viene approvatala nuova legge viene pubblicata sulla gazzetta ufficiale
( GU ) ma non promulgata.
- entro i 3 mesi puo essere sottoposta ad un
REFERENDUM COSTITUZIONALE ( per esempio quello sul taglio dei parlamentari avvenuto
di recente ( 20-21 settembre ).
(costituzionale perche modifica alcuni articoli della costituzione).
-richiesto da almeno:
■ almeno 1/5 dei memri di 1 camera.
■ almeno 500.000 elettori.
■ almeno 5 consigli regionali.
REFERENDUM ABROGATIVO: dove si deve votare per mantenere o meno una legge
Abrogativa perche si deve abrogare una norma ( eliminare )
- richiesto da almeno:
■ 500.000 elettori.
■ 5 consigli regionali.
L'abrogazione viene dichiarata dal PR e viene tolta dal giorno successivo alla
pubblicazione.
IL GOVERNO è un organo
il Governo deve avere la fiducia del Parlamento, per questo si chiama ( Governo
Parlamentare )
IL GOVERNO HA 5 FASI:
1) Consultazioni del PR
2) Incarico di formazione del nuovo Govereno
3) Scelta dei ministri
4) nomina del Presidente del Consiglio dei ministri
5) voto di fiducia delle camere
■FUNZIONE ESECUTIVA
controlla l'attività di amministrazione
L'elezione avviene:
- a scrutinio segreto
- a maggioranza qualificata
-a maggioranza assoluta
■ REQUISITI
nell' art. 84 ( cittadinanza itliana, compimento dei 50 anni, godimento deli
diritti politici e civili )
■ FUNZIONI
ATTRIBUZIONI PRESIDENZIALI: compiti e funzioni che la costituzione assegna al PR
( diverso tipo )
■LA MAGISTRATURA:
è costituita dall'insieme di soggetti che esercitano la funzione giurisdizionale
( sono incaricati di applicare le norme giuridiche ai casi di amministrare la
giustizia )
-La sentenza
-Magistrati: sono le persone fisiche titolari degli organi che svolgono attività
giurisdizionale
si diventa magistrati attraverso il concorso pubblico
■ Giusto proesso: che dice il processo è regolato dalla legge e il giudice deve
assumere una posizione neutrale e al di sopra delle parti ( imparzialità)
■Giudice neutrale: "nessuno può essere distolto dal giudice neutrale precostituito
per legge"
GRATUITO PATROCINIO: assistenza di un legale pagato dallo Stato per coloro che non
se lo possono permettere
GIURISDIZIONE CIVILE:
1 Grado:
■ Il Giudice di pace ( per i beni mobili con il valore sotto i 5.000 euro)
( per il risarcimento dei danni di incidenti stradali il valore aumenta a 20.000
euro)
2 Grado:
3 Grado:
GIURISDIZIONE PENALE:
1 Grado:
2 Grado:
GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA:
1 Grado:
2 Grado:
3 Grado:
di cui
- 3 di diritti ( il PR, il primo presidente e il procuratore generale della corte
di cassazione )
-8 nominati dal Parlamento in seduta comune ( a maggioranza qualificata )
-16 eletti dai giudici ( tra magistrati )
■I PROCESSI
■L'AZIONE CIVILE è da colui che ritiene di essere stato leso di un suo diritto
( ATTORE )che cita in giudizio ( ATTO DI CITAZIONE )
il responsabile ( CONVENUTO )
■L'AZIONE PENALE è promossa dallo Stato attraverso il pubblico ministro che deve
esercitarla obbligatoriamente
■ un accordo ( tra la difesa e l'accusa alla presenza del giudice per le indagini
preliminari )
( il colpevole ammette il suo reato e la pena viene diminuita )
SENTENZE
-nel giudizio civile ( nel risarcimento del danno o nel ripristino della situazione
)
-nel giudizio penale ( in una pena che può essere pecuniaria [ ammenda: data una
contravvenzione o multa ]
o detentiva [ arresto, reclusione o ergastolo ]
( ha sede a Roma )
■è composta da 15 giudici, dal PR, 1/3 del Parlamento, e 1/3 della Corte di
Cassazione
■Tra i piu alti magistrati , tra i professori universitari di divirro, tra gli
avvocati
sono nominati per 9 anni
FUNZIONI
inappellabili ( cioè contro di esse non è possibile fare ricorso a nessu altro
giorno )