Sei sulla pagina 1di 3

Questionario per l’esame orale di Lingua Latina III

Prof. Mauro Agosto


 Le risposte si trovano nel libro di testo: M. AGOSTO, Latino per il diritto canonico. Avvio
allo studio della microlingua, Siena 2018 (capp. 1-7), pp. 1-68 e pp. 113-130.
 L’eserciziario M. AGOSTO, Latino per il diritto canonico. Avvio allo studio della
microlingua. Eserciziario, Siena 2018 (limitatamente ai capp. 1-4) offre utili materiali di
supporto.
 Materiali di accompagno. A presente questionario sono allegati anche:
o Un file (regole. Latino III) contenente in sintesi le principali regole studiate
durante il corso e qui presupposte;
o Un file (Latino III tavole) contenente sinotticamente tutte le desinenze studiate
durante il corso e qui presupposte.

1. Quanti sono i generi di nomi e aggettivi in latino?


2. Quali sono questi generi?
3. Quanti sono i numeri di nomi e aggettivi in latino?
4. Quali sono questi numeri?
5. Quante sono le declinazioni in latino?
6. Quanti sono i casi?
7. Quali sono i casi?
8. Quali casi del plurale sono sempre identici?
9. Quali sono le desinenze della prima declinazione? (esempio: causa)
10. Quali sono le desinenze della seconda declinazione maschile? (esempio: animus, vir)
11. Che cosa sono i nomi di genere neutro?
12. In quali declinazioni troviamo nomi neutri?
13. A che declinazione appartiene il nome sacramentum?
14. Come si declina il nome sacramentum?
15. Quali caratteristiche distinguono tutti i nomi neutri?
16. Quali sono le desinenze della terza declinazione maschile e femminile?
17. Come si declina il nome sacerdos?
18. Che vuol dire nome parisillabo?
19. Che vuol dire nome imparisillabo?
20. Quali sostantivi della terza declinazione hanno il genitivo plurale in-ium?
21. Come si declina il nome testis?
22. Quali particolarità distinguono i nomi neutri della terza declinazione in –e, -al, -ar?
23. Quali sono le desinenze della quarta declinazione? (esempio: actus)
24. Quali sono le desinenze della quinta declinazione? (esempio: dies)
25. In quali casi la desinenza –ei della quinta declinazione richiede l’accentazione –èi?
26. A che genere appartiene il nome dies?
27. A che genere appartiene il sostantivo methodus?
28. In quali declinazioni possiamo trovare sostantivi in –us? (esempi: amicus, corpus, actus)
29. Quante sono le coniugazioni dei verbi in latino?
30. Come si distinguono le coniugazioni attive in base all’infinito presente?
31. Che vuol dire verbo passivo?
32. Che vuol dire verbo deponente?
33. Quali sono i tempi del modo indicativo in latino?
34. Come si coniuga il presente indicativo attivo del verbo amare?
35. Come si coniuga il perfetto indicativo attivo del verbo amare?
36. Come si coniuga l’imperfetto indicativo attivo del verbo amare?
37. Qual è l’infinito perfetto attivo del verbo amare?
38. Qual è il participio futuro del verbo amare?
39. Come si coniuga il presente indicativo passivo del verbo amare?
40. Come si coniuga il perfetto indicativo passivo del verbo amare?
41. Come si coniuga l’imperfetto indicativo passivo del verbo amare?
42. Qual è l’infinito perfetto attivo del passivo amare?
43. Qual è il gerundivo del verbo amare?
44. Come si coniuga il presente indicativo attivo del verbo timère?
45. Come si coniuga il perfetto indicativo attivo del verbo timère?
46. Come si coniuga l’imperfetto indicativo attivo del verbo timère?
47. Qual è l’infinito perfetto attivo del verbo timère?
48. Qual è il participio futuro del verbo timère?
49. Come si coniuga il presente indicativo passivo del verbo vidère?
50. Come si coniuga il perfetto indicativo passivo del verbo vidère?
51. Come si coniuga l’imperfetto indicativo passivo del verbo vidère?
52. Qual è l’infinito perfetto passivo del verbo vidère?
53. Qual è il gerundivo del verbo vidère?
54. Come si coniuga il presente indicativo attivo del verbo legere?
55. Come si coniuga il perfetto indicativo attivo del verbo legere?
56. Come si coniuga l’imperfetto indicativo attivo del verbo legere?
57. Qual è l’infinito perfetto attivo del verbo legere?
58. Qual è il participio futuro del verbo legere?
59. Come si coniuga il presente indicativo passivo del verbo legere?
60. Come si coniuga il perfetto indicativo passivo del verbo legere?
61. Come si coniuga l’imperfetto indicativo passivo del verbo legere?
62. Qual è l’infinito perfetto passivo del verbo legere?
63. Qual è il gerundivo del verbo legere?
64. Come si coniuga il presente indicativo attivo del verbo audire?
65. Come si coniuga il perfetto indicativo attivo del verbo audire?
66. Come si coniuga l’imperfetto indicativo attivo del verbo audire?
67. Qual è l’infinito perfetto attivo del verbo audire?
68. Qual è il participio futuro del verbo audire?
69. Come si coniuga il presente indicativo passivo del verbo audire?
70. Come si coniuga il perfetto indicativo passivo del verbo audire?
71. Come si coniuga l’imperfetto indicativo passivo del verbo audire?
72. Qual è l’infinito perfetto passivo del verbo audire?
73. Qual è il gerundivo del verbo audire?
74. Come si coniuga l’indicativo perfetto del verbo exhortari?
75. Come si coniuga l’indicativo piuccheperfetto attivo del verbo scribere?
76. Come si coniuga l’indicativo piuccheperfetto del verbo nasci?
77. Quante classi di aggettivi distinguiamo in latino?
78. Come si riconosce un aggettivo della prima classe?
79. Quali sono le caratteristiche degli aggettivi regolari della seconda classe?
80. Come si declina il neutro dell’aggettivo facilis, -e?
81. Dire modo, tempo, persona, numero e diatesi (attiva, passiva, deponente) di amat.
82. Qual è l’infinito perfetto di amare?
83. Coniugare l’indicativo imperfetto di debeo.
84. Coniugare l’indicativo futuro semplice di canto.
85. Quali sono le particolarità dell’indicativo presente e imperfetto di un verbo come capio?
86. Come si trasformano in passivo le voci: capio, capit, capimus, capiunt?
87. Come si trasformano in passivo le voci: vocabam, vocabat, vocabamus, vocabant?
88. Trasformare in imperfetto e futuro semplice la voce: sequitur.
89. Trasformare in passivo la voce: intellegere.
90. Analisi grammaticale e logica dell’espressione: matrimonium facit partium consensus.
91. Trasformare in dativo di possesso la frase: Iudex habet potestatem iudicii.
92. Definire un genitivo di pertinenza.
93. Trasformare in genitivo di pertinenza la frase: Iudicare competit iudici.
94. Che significa l’espressione idiomatica giuridica: integrum est col dativo?
95. Che significa l’espressione idiomatica: ratione habita col genitivo?
96. Quando i verbi passivi sono seguiti da a/ab con l’ablativo? Quando rifiutano a/ab?
97. Quali particolarità accompagnano l’espressione dei mesi in latino?
98. Quando si usa suus e quando si usa eius per dire “suo”?
99. Volgere al plurale il verbo dell’espressione: matrimonium init.
100. Tradurre: matrimonium secumfert vinculum indissolubile.

Potrebbero piacerti anche