Sei sulla pagina 1di 5

Gli aggettivi possessivi..... ZANICHELLI.

IT
Gli aggettivi possessivi esprimono un rapporto di
possesso, di amicizia o di vicinanza. Indicano a chi appartiene una
cosa o chi ha una relazione con una persona.
Osserva la tabella:
Perso Maschile Femminile Maschile Femminile
na singolare singolare plurale plurale
io Il mio La mia I miei Le mie
tu Il tuo La tua I tuoi Le tue
lui –
Il suo La sua I suoi Le sue
lei
noi Il nostro La nostra I nostri Le nostre
voi Il vostro La vostra I vostri Le vostre
loro Il loro La loro I loro Le loro
 Come tutti gli aggettivi anche quelli possessivi concordano nel
genere (maschile e femminile) e nel numero (plurale e singolare) del
nome a cui si riferiscono.
>
Solo alla terza persona plurale l’aggettivo non cambia (loro).
 

Qualche esempio:
Maschile singolare: Il mio libro.
Maschile plurale: I miei libri
Femminile singolare: La mia casa
Femminile plurale: Le mie case
ATTENZIONE!
Per la terza persona singolare non si distingue tra possessore femminile
o maschile.
Per esempio: Marco ha studiato molto con Anna a casa sua. In questo
caso "casa sua" può essere sia la casa di lui che la casa di lei. Nei casi in
cui questo può creare confusione o ambiguità si può usare di + pronome
personale: Marco ha studiato molto con Anna a casa di lui (o di lei).
In un colloquio formale useremo la terza persona singolare: Signora
Bianchi la Sua casa è molto graziosa. Signor Rossi il suo tavolo é rotto
POSIZIONE DELL’AGGETTIVO POSSESSIVO
L’aggettivo possessivo è collocato prima del nome a cui si riferisce:
il mio quaderno; la mia matita.
In alcuni casi però si può trovare dopo il nome:
– in espressioni esclamative o vocative: amore mio! figlio mio!
– in alcune espressioni fisse: è colpa tua; per colpa tua; è merito nostro;
per merito nostro; di testa sua (per sua iniziativa); sa il fatto suo ( sa
come cavarsela); a casa mia; in cuor mio; da parte mia.
USO DELL’ARTICOLO CON L’AGGETTIVO POSSESSIVO
L’aggettivo possessivo è di solito preceduto dall’articolo: i nostri amici.
Ma attenzione!
–L’articolo non si adopera davanti ai nomi di parentela al singolare,
fa eccezione la terza persona plurale:
Tua madre; vostro padre; la loro figlia; il loro figlio.
–Davanti ai nomi di parentela al plurale l’articolo si
usa: le mie sorelle; i miei zii.
–Se il nome di parentela è accompagnato da un aggettivo
qualificativo o se è usato come diminutivo o vezzeggiativo, bisogna
mettere l’articolo:
Il mio amato (aggettivo qualificativo) padre.
La mia sorellina. (diminutivo)
La mia cuginetta. (vezzeggiativo)
La mia mamma
Il mio papá
 PROPRIO E ALTRUI
– proprio può sostituire suo e loro quando si riferisce al soggetto della
frase: Luca vive solo nel proprio appartamento; Marta è gelosa
delle proprie cose; Dana e Samir vengono con la propria macchina; i
genitori amano i propri figli.
L’uso di proprio al posto di suo – loro è obbligatorio solo quando
nella frase c’è un verbo impersonale: bisogna sempre fare
il proprio dovere.
– altrui significa "di un altro"; "di altri" e "degli altri" e indica un
possessore indefinito di solito diverso dal soggetto della frase in cui
viene usato. È una forma invariabile e viene collocata dopo il nome a cui
si riferisce: le cose altrui (le cose degli altri); il denaro altrui (il denaro
degli altri) ecc..
 USI PARTICOLARI DEL PRONOME POSSESSIVO
In alcuni casi il pronome possessivo può sottintendere un sostantivo.
In particolare può riferirsi a:
 

– i familiari: abito con i miei (genitori); è molto che non vedo i


tuoi (genitori).
– gli amici, i compagni, gli alleati: sono dei vostri (=faccio parte del
vostro gruppo); Andrea è dei nostri (= Andrea fa parte del nostro gruppo)
 
 
 
Seleziona la risposta corretta fra quelle disponibili. Se rispondi bene, vedrai lo sfondo diventare di colore verde.

1. Scegli la frase senza errori.

o  Ciao Vadim, sua sorella è in casa?

o  Ciao Vadim, la tua sorella è in casa?

o  Ciao Vadim, tua sorella è in casa?

2. Scegli la frase senza errori.

o  Professore, Suo libro è interessante.

o  Professore, il tuo libro è interessante.

o  Professore, il Suo libro è interessante.

3. Scegli la frase senza errori.

o  Simone e Amina hanno perso il loro cane.

o  Simone e Amina hanno perso il cane loro. deberia ser primero el posesivo y luego el sustantivo

o  Simone e Amina hanno perso loro cane. falta el articulo cuando se dice el posesivo siempre ira el articulo

4. Scegli la frase senza errori.


o  Mi scusi, tuo marito è in casa? formal no puede utilizar tuo

o  Mi scusi, Suo marito è in casa?

o  Mi scusi, il Suo marito è in casa? no se puede utilizar articulo a parientes

5. Scegli la frase senza errori.

o  Io e mie figlie viviamo insieme. falta el articulo en el posesivo

o  Io e i miei figlie viviamo insieme. el sustantivo es femenino plural mientras que el adj. posesivo es masculino

o  Io e le mie figlie viviamo insieme.

6. Scegli la frase senza errori.

o  Tutti hanno la sua opinione. adj. en singular deberia estar en plural

o  Tutti hanno la propria opinione.

o  Tutti hanno propria opinione. deberia estar acompañado del art.

7. Scegli la frase senza errori.

o  Quanti anni ha vostro fratellino? fratelino (diminutivo) se utiliza con articulo solo en situacion formales no se pondra
el articulo.
papa, mama tambien es diminutivo formal seria madre padre

o  Quanti anni ha il vostro fratellino?

o  Quanti anni ha il vostri fratellino?

8. Scegli la frase senza errori.

o  Vi aspetto a casa mia.

o  Vi aspetto a mia casa. se utiliza 1ro sustantivo y despues el adj. no se pone a mia casa x q aumentaria el articulo. se
utilizara primero el nombre y luego el sustativo

o  Vi aspetto alla casa mia.

9. Scegli la frase senza errori.

o  Io e la mia moglie abitiamo a Milano, ma il nostro figlio vive a Roma. el articulo debemos eliminar ya q es formal

o  Io e mia moglie abitiamo a Milano, ma nostro figlio vive a Roma.

o  Io e la moglie mia abitiamo a Milano, ma il figlio nostro vive a Roma. moglie pariente cercano y figlio tambien

10. Scegli la frase senza errori.

o  Il lontano mio zio arriva oggi dall'America. no es correcta porque existe 2 adj. lontano se pone en medio adj. posesivo
y luego sustantivo, xq prima se utiliza el adj. calificativo y demas despues del sustantivo.
1ro adj. posesivo
2do otro adj.
final sustantivo

o  Mio lontano zio arriva oggi dall'America.

o  Il mio lontano zio arriva oggi dall'America.

Potrebbero piacerti anche