Sei sulla pagina 1di 20

Henri Matisse

- Madeleine I, 1901
- Donna appoggiata sulle sue mani, 1905
- La gioia di vivere, 1906
        - Matisse, Nudo in piedi, braccia sulla testa
        - Matisse, Madeleine I
        - Michelangelo, Lo schiavo morente
        - Rodin, Meditazione
        - Rodin, L’età del bronzo
        - Matisse, Figura distesa con sottoveste
- Nudo disteso (Aurora), 1907
- Nudo blu, 1907
        - Michelangelo, Aurora
- Nudo in piedi, 1906
        - Fotografia
- Due fanciulle, 1907
- Nudo seduto (Grande legno), 1906
        - Derain, Nudo seduto
André Derain
- Bagnanti, 1907
- Figura in piedi, Figura accovacciata, La toilette, 1907-1908
- Bagnanti (II), 1908
Pablo Picasso
- Donna con ventaglio, 1905
- Ragazzo che conduce un cavallo, 1905
- Ritratto di Gertrude Stein, 1906
        - Rilievo in pietra di arte iberica primitiva, Uomo attaccato da un leone (VI-III secolo a. C.)
        - Ingres, Ritratto di M.me de Senonnes
        - Picasso, Due nudi
- Les Demoiselles d’Avignon, 1907
        - Ingres, Il bagno turco
        - Afrodite Louvre-Borghese
        - Venere Landolina
        - Michelangelo, Lo schiavo morente
        - Gauguin, Oviri
        - Cézanne, Cinque bagnanti
        - Maschera del Gabon
        - Arte egizia
- Amicizia, 1907-1908
- Tre donne, 1908
Georges Braque e Pablo Picasso
- Braque, Grande nudo, 1908
        - Matisse, Nudo blu
- Picasso, Nudo al drappeggio, 1907
- Picasso, La contadina, 1908
- Braque, La Ciotat, 1907
        - legame con Matisse
- Braque, Veduta dall’Hotel Mistral, 1907
- Braque, Maisons a l’Estoque, 1908
- Picasso, La Rue des Bois (Piccola casa nel giardino), 1908
- Picasso, Il cesto di frutta, frutta e bicchiere, 1908-1909
- Braque, Natura morta con piatto di frutta, 1908-1909
- Picasso, Bagnante, 1908-1909
- Braque, Natura morta con strumenti musicali, 1908
- Picasso, Fabbrica a Horta de San Juan, 1909
- Picasso, Testa di bronzo (Testa di donna, Fernande), 1909
- Picasso, Ritratto di Fernande Olivier, 1909
- Braque, Porto in Normandia, 1909
- Picasso, Horta de San Juan, 1909
- Braque, Paesaggio (La Roche-Guyon), 1909
- Picasso, Donna seduta, 1909
- Picasso, Ritratto di Wilhelm Uhde, 1910
- Braque, Viola e brocca, 1910
- Braque, Paesaggio (Carrières Saint-Denis), 1909
- Braque, Bicchiere su un tavolo, 1910
- Braque, I pesci, 1910
- Braque, Le fabbriche di Rio tinto, 1919
- Picasso, Signorina al mandolino (Ritratto di Fanny Tellier), 1910
- Picasso, Ritratto di Ambroise Vollard, 1909-1910
- Picasso, Nudo, 1910
- Picasso, Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler, 1910
- Braque, Figura di donna, 1910-1911
- Braque, L’uomo con il violino, 1911
- Picasso, L’uomo con la pipa, 1911
- Braque, L’uomo con la chitarra, 1911
- Braque, Il portoghese, 1911
Juan Gris, Georges Braque, Pablo Picasso
- Gris, Ritratto di Picasso (Hommage à Picasso), 1911-1912
- Gris, L’uomo con la pipa, 1911
- Gris, Le uova, 1911
- Gris, Bottiglie e coltello, 1911-1912
- Gris, Natura morta in grigio, 1912
- Gris, Ritratto di Germaine Raynal, 1912
- Gris, Il lavandino, 1912
        - Picasso, Natura morta con la sedia di paglia, 1912
- Braque, Piatto di frutta e bicchiere, 1912 (primo papier collé)
- Braque, Natura morta con chitarra, 1912
- Picasso, Nature morte “La bataille s’est engagée”, 1912
- Picasso, Chitarra, 1912
- Picasso, Bouteille de vieux marc, 1913
- Picasso, Il violino, 1913
- Picasso, lo studente con la pipa, 1913-1914
- Braque, Il clarinetto, 1913
- Gris, Bicchieri e giornale, 1914
- Braque, Hommage à J.S. Bach, 1912
- Braque, Composizione con violino e bicchiere, 1912-1913
- Braque, Violino al café, 1913
- Braque, Composizione con asso di fiori, 1913
- Braque, Il tavolo del musicista, 1913
- Picasso, Violino e chitarra, 1913
- Braque, Violino e bicchiere, 1913
- Braque, Donna con chitarra, 1913
- Picasso, Arlecchino, 1913
- Picasso, Bottiglia e bicchieri, 1911
- Picasso, Bottiglia di Pernod, 1912
- Picasso, Donna in camicia seduta in poltrona, 1913
- Picasso, Uomo seduto vicino al vetro, 1914
- Picasso, Ritratto di una giovane ragazza (Donna seduta), 1914
- Braque, Natura morta con pipa, 1914
- Picasso, Il violino, 1914
- Picasso, Natura morta in verde, 1914
- Gris, Bicchiere di birra e carte da gioco, 1913
- Gris, La chitarra, 1913
- Gris, Violino e chitarra, 1913
- Gris, Paesaggio a Céret, 1913
- Gris, Pipa e bicchieri, 1915
- Gris, Natura morta davanti alla finestra aperta, 1915
Gli altri pittori cubisti (che espongono in mostre cubiste): Henri Le Fauconnier, Fernand
Léger, Robert Delaunay, Albert Gleizes, Jean Metzinger, Francis Picabia, Franz Kupka,
Louis Marcoussis, Roger de la Fresnaye, Marcel Duchamp, Jacques Villon, Raymond
Duchamp-Villon
- Le Fauconnier, Ritratto di Jouve, 1909
- Léger, La macchina da cucire, 1909
- Delaunay, La Tour Eiffel, 1909
- Metzinger, Due nudi, 1910-1911
- Léger, Nudi in un paesaggio, 1909-1911
- Delaunay, La Tour Eiffel, 1910
- Le Fauconnier, L’abbondanza, 1910-1911
- Gleizes, La femme aux phlox, 1910-1911
- Léger, Fumo sui tetti, 1911
- Léger, I fumatori, 1911
- Léger, La donna in blu, 1912
- Delaunay, La ville, 1911
- Delaunay, La ville de Paris, 1912
- Metzinger, L’ora del te, 1911 <- La gioconda cubista
- Gleizes, I ponti a Parigi, 1912
- Le Fauconnier, Il cacciatore, 1912
- Metzinger, La ballerina al café, 1912
- Gleizes, I mietitori, 1912
- Picabia, Ballerine alla fonte, 1912
- Kupka, Studio per Il linguaggio delle verticali, 1911-1912
- Marcoussis, Natura morta a scacchi, 1912
- Roger de la Fresnaye, Natura morta con tre manici, 1912
- Marcel Duchamp, Nudo che scende le scale n. 1, 1911
- Marcel Duchamp, Nudo che scende le scale, 1912
- Marcel Duchamp, Il Re e la Regina circondati da nudi veloci, 1912
- Marcel Duchamp, La sposa, 1912
- Villon, Ritratto di Duchamp-Villon, 1911
- Villon, Giovane donna, 1912
- Villon, Soldati in marcia, 1913
- Raymond Duchamp-Villon, Il cavallo, 1913-1914
- Delaunay, Les fenêtres simultanées, 1912
- Delaunay, Dischi solari, 1912-1913
- Léger, L’escalier 19, 1914

Futurismo: Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Angelo Morbelli, Domenico Ghidoni, Gaetano
Previati, Carlo Carrà, Luigi Russolo, Gino Severini, Filippo Tommaso Marinetti, Ugo Piatti,
Paolo Buzzi, Francesco Cangiullo, Pino Masnata, Corrado Govoni, Ardengo Soffici, Vladimir
Majakovskij, Fortunato Depero
Pittura
- Balla, Luna Park a Parigi, 1900
- Balla, La giornata dell’operaio, 1904
- Boccioni, Officine a Porta Romana, 1909
- Boccioni, Il mattino, 1909
- Morbelli, Per 80 centesimi, 1893-1895
- Morbelli, Il natale dei rimasti, 1903
- Balla, Affetti, 1910
- Previati, Maternità, 1891
        - Ghidoni, Emigrati, 1891
- Balla, Lampada ad arco, 1909-1911
- Carrà, Notturno a Piazza Beccaria, 1910
- Boccioni, Rissa in galleria, 1910
- Boccioni, La città che sale, 1910
- Carrà, I funerali dell’anarchico Galli, 1911
- Boccioni, La strada entra nella casa, 1911
- Boccioni, Costruzione orizzontale (Volumi orizzontali), 1912
        - Boccioni, Testa + casa + luce, 1912
- Boccioni, Materia, 1912
- Boccioni, Forze di una strada, 1911
- Boccioni, Visioni simultanee, 1911
        - Carrà, Simultaneità, 1912
- Boccioni, La risata, 1911
- Boccioni, Stati d’animo. Gli addii (prima e seconda versione), 1911
- Boccioni, Stati d’animo. Quelli che vanno (prima e seconda versione), 1911
- Boccioni, Stati d’animo. Quelli che restano (prima e seconda versione), 1911
- Russolo, La rivolta, 1911
- Severini, La Danse du “pan-pan” au Monico, 1909-1911 / 1959-1960
- Balla, Bambina che corre sul balcone, 1912
        - Marey, Camminando, 1883
- Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio, 1912
        - Anton Giulio Bragaglia, Uomo che suona il contrabbasso, 1911
Scultura
- Boccioni, Sviluppo di una bottiglia nello spazio, 1912
- Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio, 1912
        - Picasso, Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler
Tipografia
- Marinetti, Dopo il verso libero, le parole in libertà, 1913
- Marinetti, Boccioni, Carrà, Russolo e Piatti, Sintesi futurista della guerra, 20/09/1914
- Carrà, Festa Patriottica, 1914
        - Carrà, Bilancio in “Lacerba”
        - Marinetti, Dune in “Lacerba”
        - Carrà, Rapporto di un nottambulo milanese
        - Apollinaire, Lettre-Océan
- Severini, Danza serpentina in “Lacerba”, 1914
- Marinetti, Le soir, 1918
- Buzzi, Bombardamento aereo, 1915
- Balla, Rumoristica plastica BALTRR, 1914
- Cangiullo, Vissi d’arte, 1918
- Masnata, Tavole paroliere, 1932
- Govoni, Il palombaro, 1915
- Soffici, da BIF § ZF + 18 Simultaneità e chimismi lirici, 1919
- Majakovskij, Per la voce, 1922
- Depero, Studi di grafica con la parola “Luce”, s.d.
- Cangiullo, Bello. Lettere umanizzate, 1914
- Depero, Campanelli. Tavola onomalinguistica, 1916
- Marinetti, Parole in libertà (Bombardamento sola igiene), 1915
- Depero, Brindisi astratto, 1930
- Depero, Canzone onomalinguistica. Astrazione di onomatopee di gatto e gallina, 1916
- Depero, Mandrie di auto, 1930
- Depero, Alla scoperta di New York, 1913
- Depero, Gioia ebete di pazzo, 1916
- Depero, Canzonetta rumorista C, 1916
- Depero, Libro Depero Futurista (Casa editrice: Dinamo Azari), 1927
Il rapporto tra parola e immagine dai futuristi in poi
- Albert-Birot, Poeme a crier et a danser
- Albert-Birot, Poème Imagé, 1917
- Albert-Birot, Les Eclats. Poème idéogrammatique, 1918
- Apollinaire, Pablo Picasso,1917
- Apollinaire, Il pleut,1916
- Albert-Birot, Offrande (per Apollinaire), 1924
- Magritte, Les mots et les images, 1929
- Magritte, Ceci n’est pas une pipe, 1929
- Belloli, Treni, 1943
- Belloli, Città, case, piazze, fontane, giardini, un emigrante, 1975
- Pignatari, Terra, 1956
- Pignatari, Beba coca cola, anni Cinquanta-Sessanta
- Gomringer, Wind
- Torino, Spazio
- Solt, Forsythia
- Azaredo, Velocidade
- Kolar, Brancusi
- Bory, Poème, 1967
- Totino, La biblioteca di Babele, 1973
- Pierre e Ilse Gernier, Cinema
- Mon, Poesia di superficie
- Spatola, Zeroglifico, 1973
- Isgrò, Cancellatura, 1968
- Oberto, Museoom parole, 1975
- Mayer, Typoems, anni Sessanta
- Accame, Circolarità
- Carrega, Tracce silenziose, 1975
- Nanni Balestrini, da Come si agisce, 1962-1963
- Ketty La Rocca, Noi due, 1968
- Il periodico della cosiddetta “esoeditoria”, Lotta poetica (fondatore: Sarenco), 1971-1987
- Mirella Bentivoglio, Ti amo, 1970
- Mirella Bentivoglio, Il cuore della consumatrice ubbidiente, 1975
- Ugo Mulas, La didascalia. A Man Ray, 1972
- Piero Manzoni, Senza titolo (Alfabeto), 1959
- Joseph Kosuth, One and three Chairs, 1965-1967
- Giulio Paolini, Lo spazio, 1967
- Eugenio Miccini, L’uragano, 1973
- Stelio Maria Martini, “L’impassibile naufragio”, 1962
- Lamberto Pignotti, La rivoluzione toglie il dolore, 1965
- Berman, Free Sacco and Vanzetti, 1927-1965
- Berman, Cyrk III, 1928
- Lucia Marcucci, I classici dell’amore, 1971
- Paul de Vree, Pacem in terris, 1973
- Licenza poetica
- Mission, Public poem, 1970
- Lamberto Pignotti, Foto ricordo, 1975
- Paul De Vree, Belf(e)ast, 1971
- La famiglia della vittima è stata avvertita, 1971
- Sarenco, Transfert, 1974
- Sarenco, Avanti popolo, 1974
- Mario Diacono, It’s not creative unless it sells, 1974
- Ketty La Rocca,Trazione anteriore, 1965
- Lucia Marcucci, Una questione di principio, 1965
- Ketty La Rocca, Elettro… addomesticati, 1965
- Eugenio Miccini, Il volto, 1965
- Eugenio Miccini, Fiamme sulla città, 1971
- Ketty La Rocca, Segnaletiche, 1968-1969

Metafisica
- Carrà, Il cavaliere dello spirito occidentale, 1917
        - Boccioni, Elasticità, 1917
        - Paolo Uccello, Monumento equestre    a Giovanni Acuto
- Carrà, Guerrapittura, 1915
- Carrà, Il fanciullo prodigio, 1915-1916
        - Rousseau, Autoritratto
- Carrà, La rosa della volontà, 1915
- Soffici, Trofeino, 1914-1915
- Carrà, Bambina, 1916
        - Carrà, La carrozzella, 1916
        - Giotto, stampe in bianco e nero
- Carrà, Il gentiluomo briaco, 1916
- Lettera di Carrà a Soffici, 1916
- Carrà, I romantici, 1916
        - Derain, Ritratto di un uomo con un giornale (Chevalier X)
        - Derain, Il sabato
        - Pascoli, Il fanciullino
- Carrà, L’amante dell’ingegnere, 1921
        - Piero della Francesca, I duchi di Urbino Federico da Montefeltro e Battista Sforza
- Carrà, Il dio ermafrodito, 1917
Giorgio De Chirico (Volos, 1888 - Roma, 1978)
- L’enigma dell’oracolo, 1910
        - Bocklin, Odisseo e Calipso, 1883
- L’enigma di un pomeriggio d’autunno, 1910
- Et quid ambo nisi quod rerum metaphysica est?, 1920
- Enigma dell’ora, 1911
- Melanconia, 1912
        - Arianna addormentata, da un originale ellenistico
- L’enigma di una giornata, 1914
- L’incertezza del poeta, 1913
- Ritratto di Apollinaire, 1914
Apolinaire è l'ombra che appare sul secondo piano con un cerchio che va a identificare la zona della
testa. Questa è una pittura a chiave, bisogna trovare uno strumento per identificarla. In primo piano vi
è un busto classico che indossa degli occhiali. Al 1914 risale una raccolta di prose intitolate Il poeta
assassinato, il poeta che è riuscito a reggere l'illuminazione divina, e l'uso degli occhiali scuri può
scaturire da questo passo. C'è il dubbio su chi sta guardando chi. Potrebbe essere che uno abbia preso
spunto dall'altro. È tutto un quadro giocato sulla vista e sulla capacità di vedere. Tobia riacquista la
vista grazie al pesce, e la conchiglia iconograficamente è utilizzata dai pellegrini per legarsi il
mantello. È importante l'idea della riacquisizione della vista. Apolinaire aveva evidenziato nei suoi
scritti il ruolo del letterato che sa farsi anche critico d'arte, come colui che è in grado di interpretare
correttamente le opere pittoriche. Un dittico di Apolinaire era stato fatto da Rousseau, quindi nel
doppio ritratto vi è un riferimento a Rousseau. Quest'ultimo aveva fatto due dipinti molto simili. Tutta
questa serie di rimandi serve a leggere ancora meglio questo dittico di de Chirico.
- La nostalgia del poeta, 1914
- Il tempio fatale, 1914
- Canto d’amore, 1914
- Mistero e melanconia di una strada, 1914
- Il grande metafisico, 1917
- Le muse inquietanti, 1918
        - De Chirico, La meditazione autunnale, 1912
        - Picasso, Acrobata e giovane equilibrista
        - Picasso, La famiglia del saltimbanco
        - Frontone orientale del Tempio di Zeus a Olimpia (V secolo a. C.)
        - Carrà, La musa metafisica, 1917
                - Carrà, Il figlio del costruttore, 1918
                - Carrà, La figlia dell’ovest, 1919
- Natura morta: Torino primaverile, 1914
- Il ritornante, 1918
- Il figliol prodigo, 1922
- Natura morta evangelica, 1917
        - Carrà, La camera incantata, 1917
Carlo Carrà, Filippo De Pisis, Giorgio Morandi
- Carrà, L’ovale delle apparizioni, 1918
- Carrà, Le figlie di Lot, 1919
- Carrà, Pino sul mare, 1921
- De Pisis, Natura morta col martin pescatore, 1925
- Morandi, Natura morta, 1918

Astrazione
- Alfred Barr, Manifesto della mostra Cubism and Abstract Art al MoMA, 1936
- Manifesto della mostra Inventing Abstraction, 1910-1925, 2013
Vasily Kandinskij
- Addio, 1903
- Coppia a cavallo, 1906-1907
- Montagna blu, 1908-1909
- Montagna, 1909
- Quadro con arciere, 1909
- Murnau con chiesa I, 1910
- Studio per composizione II, 1910
- Con sole, 1911
- Testo Lo spirituale nell’arte, 1912
- Gruppo artistico “Der Blaue Reiter” con Franz Marc
- Schizzi per impressione III (Concerto), 1911
- Impressione III (Concerto), 1911
- Tuttisanti II, 1911
- Primo numero Der Blaue Reiter, 1912
        - Rousseau
        - Matisse, La musica
        - Stampe popolari
        - Franz Marc, Toro Bianco
Vasily Kandinskij e Franz Marc
- Marc, Toro bianco, 1911
- Marc, Il destino degli animali, 1913
- Marc, Tirolo, 1913-1914
- Kandinskij, Composizione 5, 1911
- Kandinskij, Quadro con arco nero, 1912
- Kandinskij, Piccoli piaceri, 1913
- Kandinskij, Composizione VI, 1913
Piet Mondrian
- Bosco a Oele, 1908
        - Munch, La voce
- Evoluzione, 1911
- Alberi sul Gein al chiaro di luna, 1908 circa
        - Monet, I pioppi
- Studio per Alberi sul geni al chiaro di luna, 1908 circa
        - Monet, Primavera
        - Van Gogh, Ricordo di Mauve
- Studio per albero rosso, 1908
        - Van Gogh, Studio per albero
- Albero rosso, 1908-1910
- Albero blu, 1909-1910
- Albero grigio, 1911
- Melo in fiore, 1912
- Chiesa a Domburg, 1914
        - Mondrian, Chiesa a Domburg, 1911
- Molo e oceano, 1914
- Composizione con linee, 1917
        - Noll, esperimento di simulazione al computer, 1964
- Tableau I, 1926
        - Manet, La ferrovia
        - Degas, Dalla modista
Altri artisti astratti: Kazimir Malevic, El Lissitzkij
- Malevic, disegno del fondale di una scena del melodramma Vittoria sul sole, 1913
- Malevic Ritratto di Ivan Kljun, 1913
- Malevic, Quadrato nero, 1915
- Malevic, Quadrato nero e quadrato rosso, 1915
- Malevic, Supremus n. 56, 1916
- Malevic, Supremus n. 58, 1916
- Malevic, Pittura suprematista, 1917-1918
- Malevic, Zeta, 1923-1927
- Malevic, Copertina della Cartella per il congresso dei Comitati dei contadini poveri, 1918
        - El Lissitzkij, Tabellone di propaganda in strada, 1920
        - El Lissitzkij, Città, 1919-1920
- El Lissitzkij, Battiamo i Bianchi col cuneo rosso, 1919

Dadaismo
- Cabaret Voltaire n. 1, Zurigo, 1916
- Greta Tzara, Tristan Tzara, 1928
- Tristan Tzara, Venticinque poesie, illustrazioni di Hans Arp, 1918
- Hugo Ball al Cabaret Voltaire nel costume da cubista di Janco, 1916
- Marcel Janco, Ritratto di Tzara, 1919
- Marcel Janco, Relief A7, in “Dada”, 1917
- Hans Arp, Ritratto di Tristan Tzara, 1916-1817
- Sophie Arp, Testa Dada, 1920
- Jean Arp, Collage con quadrati ordinati secondo le leggi del caso, 1916-1917
- Anthologie Dada, 1919
- Hans Arp, Disegno automatico, 1917-1818
- Jean Arp, Oggetti disposti secondo le leggi del caos (Ombelichi), 1930
- Jean Arp, Configurazione con due punti pericolosi, 1930 circa
- Jean Arp, Testa-baffi e bottiglie, 1929
- Jean Arp, Rilievo dada, 1917
- Jean Arp, Astuccio di un Da, 1920-1921
- Max Ernst, Dadaville, 1924
        - Max Ernst, La foresta, 1923
- Enrico Prampolini, Xilografia su “Dada”
Vi è un movimento italiano Dada che però cade presto.
Dada a New York
- Richard Boix, Da-Da (gruppo Dada di New York), 1921
- Alfred Stieglitz, La fontana di Richard Mutt, 1917
- Morton Schamberg, Astrazione meccanica, 1916
- Elsa von Freytag-Loringhoven e Morton Schamberg, God, 1917
Marcel Duchamp (Francia, 1887 - Francia, 1968)
- Scolabottiglie, 1914
- Ritratto del padre dell’artista, 1910
        - Cézanne, Ritratto di Louis-Auguste Cézanne
- Ritratto di giocatori di scacchi, 1911
        - Cézanne, Giocatori di carte
- Partita a scacchi, 1910
- Giocatori di scacchi, 1911
- Sonata, 1911
- Nudo che scende le scale (n. 1 e 2), 1912
- Il Re e la Regina circondati da Nudi veloci, 1912
        - Relativo disegno preparatorio, 1912
- Prima ricerca per La sposa messa a nudo dai suoi scapoli, 1912
- Sposa, 1912
- Macinatrice di cioccolato n. 1 e 2, 1913 e 1914
- Tre rammendi tipo, 1913-1914
- Reticolo di rammendi tipo, 1914
- La sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche (Il grande vetro), 1915-1923
È un opera molto difficile da leggere. È composta da olio, vetro, vernice ecc. Tanti dei quadri
su cui ragionava Duchamp tornano in quest'opera. Il motivo della sposa, i rammendi tipo. Vi
sono scapoli disposti su una slitta che si muovono grazie ad un ipotetica acqua. Gli scapoli
producono gas d'illuminazione connessi tramite i rammendi tipo ai coni che sono disposti su
delle forbici, connesse alla macinatrice di cioccolato che allude al moviemento masturbatorio
degli scapoli. Quindi i coni sono collegati ad un paio di forbici, queste sono collegate alla
macinatrice di cioccolato; si crea un movimento che attraverso un collegamento arriva ad
essere comunicato alla sposa che governa la parte superiore che è l'analogo della
macinatrice di cioccolato al piano inferiore. La sposa è collegata ad una sorta di nube
gassosa che identifica il fiorire della sposa, poi vi sono tra spazi bianchi attraversati da fori
che hanno lo scopo di mettere in contatto l'interno con l'esterno. La trasparenza del vetro
aumenta l'influenza del caso a seconda dello sfondo sul quale l'opera stessa è posizionata.
Quindi in quest'opera convergono le sperimentazioni che Duchamp aveva fatto. Vi sono poi
a destra segni concentrici di visione ottica che alludono ai testimoni oculari (sono quattro).
- La scatola in valigia di o da Marcel Duchamp o Rrose Sélavy, 1941-1942
- Nove stampi maschili, 1914-1915
- Ruota di bicicletta, 1913
- Fontana, 1917
- Scolabottiglie, 1914
- Quattro ready mades, 1964
- In anticipo sul braccio rotto, 1915
- Con un rumore nascosto, 1916
- Apolinère Enameled, 1916-1917
- Portacappelli, 1917
- Tu m’, 1918
- L.H.O.O.Q., 1919
        - Rauschenberg, Disegno di De Kooning cancellato, 1953
- Scultura (50 cc di Parigi), 1919
- Vedova da poco, 1920 (Rrose Sélavy)
- Perché non starnutire, Rrose Sélavy?,1921
- Cuneo di castità, 1954
- Si prega di toccare, 1947
- Dati: 1) la caduta dell’acqua 2) il gas d’illuminazione, 1946-68
- Semisfera rotante (Ottica di precisione), 1925
Man Ray
- Oggetto indistruttibile, 1923
- La funambola si accompagna con le sue ombre, 1916
- Uomo e donna, 1918
- Allevamento di Polvere, 1920
- Foto di Rrose Sélavy
        - Belle Haleine, Eau de Voilette, 1920
Dada in Germania: George Grosz, Ludwig Meidner, Otto Dix, Paul Citroen, Raoul
Hausmann, John Heartfield, Kurt Schwitters, Hannah Hoch
- Foto della Prima Fiera Internazionale Dada, Berlino 1920
- Grosz, Metropolis, 1917
- Meidner, Potsdamer Platz, 1913
- Grosz, Abile per il servizio militare, 1916-1917
- Grosz, Giornata grigia, 1921
- Grosz, Illustrazione, 1921
- Grosz, Il detenuto, 1920
- Grosz, Automi repubblicani, 1920
- Grosz, Matusalemme, 1922
- Grosz, Prima del tramonto e Il crepuscolo dalla serie Ecce Homo, 1922
- Dix, Ricordo d’una casa a specchi a Bruxelles, 1920
- Dix, Prager Strasse, 1920
- Dix, Venditore di fiammiferi, 1921
- Dix, Alla bellezza, 1922
- Grosz, Bellezza ti voglio cantare, 1921
- Dix, Pranzo nelle trincee, dalla cartella La guerra, 1924
- Dix, Le fiandra, 1934-1935
- Dix, Giocatori di skat. Mutilati di guerra che giocano a carte, 1920
- Dix, Invalidi di Guerra, 1920
- Grosz, Pilastri della società, 1926
- Grosz, Eclissi di sole, 1926
- Citroen, Metropolis, 1923
- Hausmann, Il critico d’arte, 1919-1920
- Hausmann, Testa meccanica. Lo spirito del nostro tempo, 1919
        - Hausmann, Conrad Felixmuller come testa meccanica, 1920-1921
- Hausmann, Tatlin a casa sua, 1920
- Heartfield, Milioni stanno dietro di me!, copertina del 1932
- Hausmann, P, 1921
- Schwitters, Copertina da “Die Kathedrale”, 1920
- Hoch, Tagliato con il coltello da cucina dada attraverso l’ultima epoca culturale del ventre da birra
tedesco, 1919
- Hoch, Equilibre, 1925
- Hoch, Giornalisti, 1925
Colonia, Max Ernst
- Il cappello fa l’uomo, 1920
- Strafied Rocks, 1920
- Frau Wirtin an der Lahn…, 1920
- Progetto di manifesto, 1921
Hannover, Kurt Schwitters
- Merzbild 32 A. Le ciliegie, 1921
- Rotazione, 1919
- Senza titolo (Rossfeet Merzbild), 1920 circa
- Merz, 1927
- Merzbau, 1921-1948
- Merzbild 25A, 1920
- Mz 39. Figura rossa, 1920
- Disegno A 2: Hansi, 1918
Parigi, Francis Picabia, Max Ernst, Man Ray, Christian Schad,
- Picabia, Danze alla sorgente, 1912
- Picabia, Danze alla sorgente, 1912
- Picabia, Matrimonio comico, 1914
- Picabia, Qui, è qui Stieglitz, copertina di “291”, 1915
        - Dove, Ritratto di Alfred Stieglitz, 1924
- Picabia, De Zayas! De Zayas! Sono giunto sulle rive del Pont-Euxin, in “291”, 1915
- Picabia, Marie, in “291”, 1917
- Picabia, Parade Amoreuse, 1917
- Picabia, L’Enfant Carburateur, 1919
- Picabia, Tableau dada, in Cannibale, 1920
- Picabia, Jeune Fille, 1920
- Picabia, L’occhio cacodilato, 1921
- Picabia, Soirée du Coeur à Barbe, 1923
- Ernst, Senza titolo (Dada), 1922-1923
- Ernst, Pietà. Rivoluzione di notte, 1923
        - De Chirico, Il cervello del bambino
- Ernst, L’appuntamento degli amici, 1923
- Ray, Rayogramma (Rayograph), 1922
- Ray, Regalo, 1921
- Schad, Amourette, stampa alla gelatina d’argento, 1919
- Entr’acte (Picabia, Erik Satie, René Clair), 1924

Surrealismo
- Yves Tanguy, Joan Mirò, Max Morise, Man Ray, Cadavre exquis: nudo, 1926-1927
- André breton, Tristian Tzara, Valentine Hugo, Greta Knutsen, Cadavre exquis: paesaggio,
1933
- Man Ray, L’enigme d’Isidore Ducasse, 1920
- Jean Arp, Concrezione umana, 1935
- Alberto Giacometti, Tavolo surrealista, 1933
- Man Ray, Anatomia, 1929
- Hans Bellmer, La bambola, 1933
- Jacques-André Boiffard, La Subversion des images. Surréalisme, photographie, film, 1929
- Nougé, Autoportrait dans un photomaton, 1929
- Mesens, Autoportrait dans un photomaton, 1929
- Savinio, Nella foresta, 1928
- Max Ernst, La foresta, 1928
- Max Ernst, Chimère, 1928
- Max Ernst, L’interno della vista, 1929
- Max Ernst, Loplop presenta i membri del gruppo surrealista, 1931
- Max Ernst, Loplop presenta una signorina, 1930/66
- Max Ernst, La femme 100 tetes, 1929
- Max Ernst, Une semaine de bonté, 1934
- Joan Mirò, Il cacciatore (Paesaggio catalano), 1923-24
- Joan Mirò, La nascita del mondo, 1925
- Joan Mirò, Interno olandese I, 1928
        - Sorgh, Suonatore di liuto (Seicento)
- Joan Mirò, Interno olandese II, 1928
        - Steen, Lezione di ballo (Seicento)
- André Masson, Il disvelamento, 1928
- André Masson, Battaglia tra pesci, 1926
- Yves Tanguy, Spegnimento delle luci inutili, 1927
- Yves Tanguy, Mamma, papà è ferito!, 1927
- René Magritte, Il doppio segreto, 1927
- René Magritte, Litigio degli universali, 1929
- René Magritte, I sei elementi, 1929
- René Magritte, L’uomo con la bombetta, 1964
- René Magritte, Il tradimento delle immagini, 1929
- René Magritte, Le Modèle rouge, 1935
- Joan Mirò, Portrait of a Dancer, 1928
- Joan Mirò, Pittura-oggetto, 1931
- Alberto Giacometti, Homme et Femme, 1928-1929
- Alberto Giacometti, Oggetto spiacevole, 1931
- Joan Mirò, L’oggetto del tramonto, 1935-1936
- Alberto Giacometti, Sfera sospesa, 1930
        - Mirò, Maternità, 1924
- Alberto Giacometti, La gabbia, 1930-1931
        - Picasso, Figura sulla spiaggia, 1931
- Joseph Cornell, L’Egypte de Mlle Cleo de Merode, cours élémentaire d’historie naturelle, 1940
- Matta, Gli scapoli vent’anni dopo, 1943
- Salvador Dalì, Sigmund Freud, 1938
Salvador Dalì (1904-1989)
- Autoritratto con “l’Humanité”, 1923
- Ritratto di Louis Bunuel, 1924
- Donna di Figueras, 1926
- Figura a una finestra, 1925
- Ritratto di mio padre, 1925
- Il cestino del pane, 1926
        - Zurbaràn, Natura morta (Seicento)
- Barcelona Mannequin, 1926
        - Picasso, La scultura
- L’asino putrefatto, 1928
- Un chien andalou, cortometraggio, 1929
- Il gioco lugubre, 1929
        - De Chirico, L’enigma di una giornata
- L’enigma del desiderio: mia madre, mia madre, mia madre, 1929
- Il grande masturbatore, 1929
        - Bosch, L’inferno (Cinquecento)
- L’adeguamento del desiderio, 1929
- Piaceri illuminati, 1929
- Dormiente, cavallo, leone invisibili, 1930
- Persistenza della memoria, 1931
        - La disintegrazione della persistenza della memoria, 1952-1954
- Il sogno, 1930 circa
- Nascita dei desideri liquidi, 1932
- Busto di donna retrospettivo, 1933
- Ritratto di Gala (L’angelus di Gala), 1935
- Gala e L’angelus di Millet prima dell’arrivo imminente delle anamorfosi coniche, 1933
- Coppia con le teste piene di nuvole, 1936
        - Magritte, I corpi blu, 1928
- Costruzione morbida con fagioli bolliti (Premonizione della Guerra Civile), 1936
        - Goya, Saturno che divora un figlio (Ottocento)
- Metamorfosi di Narciso, 1937
        - Masson, La metamorfosi degli animali, 1938
- Viso di Mae West, utilizzabile come appartamento surrealista, 1934-1935
- Divano-labbra di Mae West, 1936-1937
- Telefono-astice, 1938
        - Meret Oppenheim, Oggetto (La colazione in pelliccia), Anni Trenta
- Il momento sublime, 1938
- Allucinazione parziale. Sei immagini di Lenin sul piano, 1931
- Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana, un attimo prima del risveglio, 1944
- La Madonna di Port Lligat, 1950
- Leda atomica, 1949
- Testa raffaellesca, 1951
- Cristo di san Giovanni della Croce, 1951
- Crocifissione, 1954
- Il volto della guerra, 1940-1941
        - Halsman, Voluptas Mors, 1951
- Ritratto della signora Isabel Styler-Tas (Melanconia), 1945
- Galarina, 1945
- L’ultima cena, 1955
- La scoperta dell’America di Cristoforo Colombo, 1958-1959

Scuola di New York


- Benton, Attività in città con la metropolitana, dal ciclo America Today, 1930
- Orozco, Moderna migrazione dello spirito, 1932, 1934
- Davis, Swing Landscape, murale, 1938
- Matta, The Earth Is a Man, 1942
- Masson, Antille, 1943
- Rothko, Il presagio dell’aquila, 1942
- Gottlieb, Alphabet of Terror (Eyes of Oedipus), 1945
- Gottlieb, Lo stupro di Persefone, 1943
- Rothko, Il toro siriano, 1943
- Still, Oil on Canavans, 1943
- Pollock, Birth, 1941 circa
- Hoffmann, Idolatress I, 1944
- Newman, Death of Euclid, 1947
- Gorky, The Artist and His Mother, 1926-1936
- Gorky, Garden in Sochi, 1941
- Gorky, Il fegato è la cresta del gallo, 1944
- Gorky, Agonia, 1947
- Kandinskij, Dipinto con forma bianca, 1913
- Kandinskij, Composizione 8, 1923
Jackson Pollock
- Stenographic Figure, 1942 circa
- I guardiani del segreto, 1943
- La lupa, 1943
- Murale, 1943
- Pasifae, 1943
- Occhi al caldo, 1946
        - Foto di thomas Demand
- Number 1A, 1948
- Nebbia di lavanda, 1950
- Ritmo dell’autunno, 1950
- Withe Cockatoo, 1948
- Il cavallo di legno, 1948
- Number 26, 1951
- Ritagliare, 1948-1950 circa
- Out of the Web Number 7, 1949
- Poli blu, numero II, 1952
De Kooning, Motherwell, Still, Rothko, Newman, Reinhardt, Kline, Guston, Frankenthaler
- De Kooning, Painting, 1948
- De Kooning, Excavation, 1950
- De Kooning, Woman, 1948
- De Kooning, Gotham news, 1955
- Motherwell, Pancho Villa Dead and Alive, 1943
- Motherwell, Alle cinque del pomeriggio, 1949
- Motherwell, Elegia alla Repubblica Spagnola, 1965-1967
- Still, Senza titolo (già “Self-portrait), 1945
- Still, PH-945, 1946
- Still, PH-813, 1951
- Still, PH-814, 1951
- Rothko, Lento vortice in riva al mare, 1944
- Rothko, N. 8 (Multiform), 1949
- Rothko, N. 5 (N. 22), 1950
- Rothko, N. 61 (Rust and Blue), 1953
- Cappella Rothko, 1964-1971
- Newman, Genesi - La separazione, 1946
- Newman, Il comando, 1946
- Newman, The Beginning, 1946
- Newman, Due bordi, 1948
- Newman, Onement I, 1948
- Newman, Achille, 1948
- Newman, Dioniso, 1949
- Newman, Adamo, 1951-1952
- Newman, Vir Heroicus Sublimis, 1951
- Newman, Cathedra, 1951
- Newman, Ulisse, 1952
- Newman, Onement VI, 1953
- Reinhardt, Number 30, 1938
- Reinhardt, Number 17, 1953
- Kline, Nijinsky, 1950
- Kline, Wotan, 1950
- Kline, Studio per orizzontale, 1952
- Guston, Dial, 1956
        - Monet, Ninfee
- Frankenthaler, Montagne e mare, 1952

Pop Art
- Blake, Children Reading Comics, 1954
- Henderson, Accumulazione, 1951
- Richard Hamilton, Che cos’è che rende le case di oggi così diverse, così attraenti?, 1956
- Blake, Got a Girl, 1960-61
- Robert Rauschenberg, Disegno di De Kooning cancellato, 1953
- Robert Rauschenberg, Red Import, 1954
- Robert Rauschenberg, Red Painting, 1954
- Burri, Catrame, 1948
- Burri, SZI, 1949
- Burri, Grande Sacco, 1952
- Burri, Sacco, 1953
- Burri, Sacco, 1953
- Robert Rauschenberg, Bed, 1955
- Robert Rauschenberg, Odalisk, 1955
- Robert Rauschenberg, Monogram, 1955-1959
- Robert Rauschenberg, Canyon, 1959
- Robert Rauschenberg, Factum I e II, 1957
- Robert Rauschenberg, Express, 1963
- Jasper Johns, Alphabet, 1959
- Jasper Johns, Bersaglio con calchi in gesso, 1955
- Jasper Johns, Flag, 1954-1955
- Jasper Johns, Three Flag, 1958
- Jasper Johns, Bronzo dipinto, 1960
- Jasper Johns, Bronzo dipinto (Ale cans), 1960
- Frank Stella, Jasper’s Dilemma, 1962
- Jasper Johns, Map, 1961
- Jasper Johns, Map, 1962
- Jasper Johns, In ricordo dei miei sentimenti - Frank O’Hara, 1961
- Jasper Johns, Portrait - Viola Farber, 1961
- Jasper Johns, According to What, 1964
- Jasper Johns, The critic sees, 1961
- Claes Oldenburg, The Store (Withe Gum Shoes), 1962
- Claes Oldenburg, The Store 2 con Floor Cone, 1962
- Claes Oldenburg, Forno con cibo, 1962
- Claes Oldenburg, Toilette molle
- Claes Oldenburg, The Cheeseburger with Everything (Dual Hamburgers), 1962
- George Segal, Bagnanti sul tetto, 1963
- George Segal, Cinema, 1963
- Roy Lichtenstein, Blam, 1962
- Roy Lichtenstein, In The Car, 1963
- Roy Lichtenstein, Whaam, 1963
- Roy Lichtenstein, Il Tempio di Apollo, IV, 1964
- Roy Lichtenstein, M-Maybe (A Girl’s picture), 1965
- Mostra del 1961 di Andy Warhol
- Andy Warhol, Before and After, 1961
- Andy Warhol, Coca Cola, 1960
- Andy Warhol, Cinque bottiglie di Coca Cola, 1962
- Andy Warhol, Proposta per pittori affezionati, 1962
- Andy Warhol, Campbell’s Soup Cans, 1961
- Andy Warhol, Dittico di Marylin, 1962
- Andy Warhol, Death in America, 129 die in Jet, 1962
- Andy Warhol, White Burning Car III, 1963
- Andy Warhol, Orange Disaster #5, 1963
- Andy Warhol, Five Deaths on Orange, 1963
- Andy Warhol, Triple Elvis, 1964
- Andy Warhol, Jackie (Four Jackie), 1964
- Andy Warhol, Box Sculpture (Brillo Boxes e Tomato Juice Boxes), 1964
        - Andre, Lever, 1966
- Foto di Ugo Mulas con Andy Warhol nella Factory, New York, 1964
- Foto di Ugo Mulas con la signora Scull, New York, 1964
- Andy Warhol, Autoritratto, 1981
Lucio Fontana (Rosario, 1899 - Comabbio, 1968)
- Ambientazione spaziale a luce nera, 1948-1949
- Struttura al neon per la IX Triennale di Milano, 1951
- Lucio Fontana in collaborazione con Nanda Vigo, Ambientazione spaziale: “Utopie” alla XIII
Triennale di Milano, 1964
- Ambientazione spaziale, 1967
- Via Crucis (Stazioni II, III, XIII), 1955-1956
- Concetto spaziale, La fine di Dio, 1963
- Concetto spaziale, 1955
- Concetto spaziale, 1951-1952
- Concetto spaziale, 1956
- Concetto spaziale (Il Golgota), 1956
- Concetto spaziale (La Notte), 1956
- Soffitto spaziale, 1956
- Concetto spaziale. Attese, 1959
- Concetto spaziale, 1960
- Concetto spaziale. Attesa, 1960
- Concetto spaziale. Attesa, 1960
- Concetto spaziale. New York 10, 1962
Yves Klein (Nizza, 1928 - Parigi, 1962)
- Monochrome bleu, 1959
- Undici Proposte Monocrome. L’epoca blu, 1957
- Le Vide (Il vuoto), 1958
- Impressione con acqua e fuoco, 1961
- Fotogramma dal film
- Antropometrie dell’epoca blu, 1960
- Antropometria Sudario, 1960
- Il salto nel vuoto, 1962
- Cessione a Dino Buzzati della Zona di sensibilità pittorica immateriale n. 5, 1962
Piero Manzoni (Soncino, 1933 - Milano, 1963)
- Achrome, 1958
- Achrome, 1959
- Achrome, 1958-1959
- Achrome, 1963
- Achrome, 1962
- Achrome, 1961-1962
- Linee di varie Lunghezze, 1959
- Merda d’artista, 1961
- Fiato d’artista, 1960
        - Foto della realizzazione
- Consacrazione all’arte dell’uovo sodo, 1960
- Divorare l’arte, 1960
- Scultura vivente, 1961
- Base Magica, 1961
- Zoccolo del Mondo, 1961
- Tavole di accertamento, Alfabeto, 1958

Potrebbero piacerti anche