Sei sulla pagina 1di 14

STIRLING RISE

CATALOGO
MOTORI
DI SERIE
Gentili signori,
con vivo piacere Vi presentiamo la nuova classe di motori Genoastirling ML3000, frutto
della nostra quasi ventennale ricerca nel campo dei motori di tipo Stirling.

Il motore ML3000 possiede tutte le caratteristiche di affidabilità e potenza utili ad un


impiego in ambito civile ed è provvisto di marchio CE e garanzia del costruttore secondo
le condizioni descritte nel presente catalogo e nella documentazione ufficiale.

Il nostro staff è a completa disposizione per ogni esigenza in merito.

2
PRINCIPALI Resistenza ed affidabilità
tutti i materiali sono stati scelti e testati
CARATTERISTICHE per poter operare nelle condizioni più
gravose in particolare sul lato caldo
DEI NOSTRI MOTORI normalmente soggetto ad ossidazione e
corrosione oltre che a fatica.

Semplicità di costruzione
e manutenzione
il motore può essere completamente
smontato e rimontato con utensili
di uso comune in poche ore da una
persona con una qualche conoscenza
meccanica di base.

Utilizzo di azoto (aria)


come gas di lavoro
anziché elio o idrogeno, per permetterne
l’utilizzo anche nelle località più isolate.

Versatilità
i motori possono essere utilizzati sia con
bruciatori a gas che su caldaie a biomassa
(pellet, legna cippato, ecc.).
I nostri test sono stati condotti sia con
bruciatori a gas che su caldaie a pellets, a
legna e a fiamma inversa senza bisogno di
apportare modifiche allo scambiatore
caldo del motore.

Può essere abbinato ad impianti


e tecnologie esistenti
o comunque disponibili sul mercato,
trasformando semplici sistemi per
produrre calore in impianti di
cogenerazione.

Il motore comincia a girare a 700° C


e lavora normalmente ad una temperatura
di 950°C. Può comunque lavorare senza
problemi anche a temperature
più elevate (fino a 1'000 °C) grazie ai
materiali utilizzati.

3
ML3000 DATI
TECNICI

Materiali impiegati Avviamento e controller


Blocco motore e carter: Fe510 nichelato Generatore e sistema di avviamento con
Bielle: Ergal avviatore e pacco batterie 48V 12Ah.
Albero motore: Barra acciaio bonificato e Start automatico tramite termocoppia da
rettificata applicare alla caldaia e sistema controllo
Steli e pistoni: Ergal anodizzato fluido refrigerante.
Camicie: acciaio trattato internamente Monitoraggio dei principali parametri del
Scambiatore caldo e dissipatore: Acciaio motore tramite rete wireless (o mobile).
AISI 310
Rigeneratore: Acciaio AISI 310
Uscite di serie
Uscita per sistema in isola (off-grid): uscita
Caratteristiche principali
230-115 vac 50-60 Hz.
CC: 522 x 2 Uscita per utilizzo in rete: DC standard per
Gas di lavoro: Azoto inverter certificati.
Sovrappressione: fino a 30 Bar
Temperatura di esercizio: 850°C/950°C
(lato caldo) Prestazioni:
Temperatura di partenza: 700°C
Potenza elettrica fino a 3,3 kW.
(lato caldo)
Può lavorare per 24 ore / 7 giorni in continuo.
Giri per minuto: (sotto carico) fino a 750
Efficienza elettrica: 14% (media test).
Lubrificazione: non necessaria
Produzione acqua calda sanitaria : kWt 18,6 •
Raffreddamento: acqua (da 4,5 a 6,5 litri al
6.5 lt/minuto a 60°C gradi circa (temp carico
minuto)
acqua 15°C).
Dimensioni massime di ingombro:
vedi disegno tecnico
Peso: 250kg
Dimensioni dello scambiatore caldo:
120 mm x ø 198 mm

Generatore elettrico
Power: 6 Hp continuous, 19 peak Hp 
Voltage: 24-48V DC 
Maximum RPM: 5000
Torque Constant: 1.20" lbs/amp.
Peak Stall Torque: 38 Nm.
Max Motor Current: 300 A/1min.

4
DIMENSIONI DI
MASSIMA ML3000

5
ML1000 DATI
TECNICI

Materiali impiegati
Avviamento e controller
Blocco motore e carter: Fe510 nichelato
Bielle: Ergal Generatore e sistema di avviamento con
Albero motore: Barra acciaio bonificato e avviatore e pacco batterie 48V 12Ah.
rettificata Start automatico tramite termocoppia da
Steli e pistoni: Ergal anodizzato applicare alla caldaia e sistema controllo fluido
Camicie: acciaio trattato internamente refrigerante.
Scambiatore caldo e dissipatore: Acciaio Monitoraggio dei principali parametri del
AISI 310 motore tramite rete wireless (o mobile).
Rigeneratore: Acciaio AISI 310

Uscite di serie
Caratteristiche principali Uscita per sistema in isola (off-grid): uscita
CC: 522 230-115 vac 50-60 Hz.
Gas di lavoro: Azoto Uscita per utilizzo in rete: DC standard per
Sovrappressione: fino a 30 Bar inverter certificati.
Temperatura di esercizio: 850°C/950°C
(lato caldo)
Temperatura di partenza: 700°C Prestazioni
(lato caldo) Potenza elettrica fino a 1,1 kW.
Giri per minuto: (sotto carico) fino a 750 Può lavorare per 24 ore / 7 giorni in continuo.
Lubrificazione: non necessaria Efficienza elettrica: 14% (media test).
Raffreddamento: acqua (da 4,5 a 6,5 litri al Produzione acqua calda sanitaria: kWt 10,00 •
minuto) 6.5 lt/minuto a 40°C gradi circa (temp. carico
Dimensioni massime di ingombro : vedi acqua 15°C).
disegno tecnico
Peso: 110 kg
Dimensioni dello scambiatore caldo:
120 mm x ø 198 mm

Generatore elettrico
Power: 6 Hp continuous, 19 peak Hp 
Voltage: 24-48V DC 
Maximum RPM: 5000
Torque Constant: 1.20" lbs/amp.
Peak Stall Torque: 38 Nm.
Max Motor Current: 300 A/1min.

6
DIMENSIONI DI
MASSIMA ML1000

7
RICAMBI DI
CONSUMO

O-RING Set completo di Oring per ML3000


Nr 1 Oring NBR S 5,34 congiunzione
blocco/carter
Nr 4+4 Oring NBR S 3,53 congiunzione
blocco/camicie
Nr 2+2 Oring FPM S 5,34 congiunzione blocco
scambiatori di calore
Nr 1 Oring NBR S 5,34 congiunzione
blocco/generatore
Nr 1 Oring NBR S 5,34 congiunzione
blocco/coperchio volano

Set completo di Oring per ML1000


Nr 1 Oring NBR S 5,34 congiunzione
blocco/carter
Nr 4 Oring NBR S 3,53 congiunzione
blocco/camicie
Nr 2 Oring FPM S 5,34 congiunzione blocco
scambiatori di calore
Nr 1 Oring NBR S 5,34 congiunzione
blocco/generatore
Nr 1 Oring NBR S 5,34 congiunzione
blocco/coperchio volano

ALTRI RICAMBI Su richiesta sono disponibili tutti i ricambi


e le parti che compongono il motore.

8
MANUTENZIONE
E ASSISTENZA

Manutenzione stimata
Ogni 3 mesi:
ispezione visiva e controllo pressione.
Ogni anno:
ispezione visiva, controllo pressione e ripristino gas.
Ogni 3 anni o 20’000 ore di utilizzo:
ispezione interna.

Nel caso di caldaie a legna o biomassa è opportuno effettuare periodicamente la


pulizia degli scambiatori tramite scovolino in ferro contemporaneamente alla normale
attività di rimozione ceneri.
Assistenza
È attivabile gratuitamente per i primi 12 mesi dalla consegna un servizio di
monitoraggio da remoto (scheda per trasmissione dati a carico del cliente), dal terzo
anno previsto canone annuale di monitoraggio.

Per i primi 12 mesi dalla consegna è disponibile e gratuito il servizio di assistenza da


remoto.
Servizio riparazione e ripristini
Genoastirling offre servizi di manutenzione straordinaria o riparazione dei motori e/o
per la fornitura di tutte le parti di ricambio che compongono il motore.

In caso di impiego su fonti di calore corrosive o gravose è disponibile un servizio di


ripristino scambiatori (ove tecnicamente possibile) che permetta di minimizzare i
costi di ripristino del fascio tubiero.

9
LISTINO
PREZZI

Prezzi di listino per l’acquisto di 1 motore, per acquisti multipli o programmati vi preghiamo di
contattare il nostro ufficio commerciale che potrà costruire un’offerta commerciale ad hoc
rispetto alle Vostre esigenze.

MOTORE

PREZZO
CODICE DESCRIZIONE
EURO

ML3000 Motore Stirling tipo alpha, bicilindro 3,00 kW el 19’900,00

ML1000 Motore Stirling tipo alpha, monocilindro 1,00 kW el 12'500,00

RICAMBI DI CONSUMO

PREZZO
CODICE DESCRIZIONE
EURO

O-ring
ML3000 Set completo O-ring motore 65,00

O-ring
ML1000 Set completo O-ring motore 60,00

Tempi di consegna: 60 gg lav da conferma ordine (per ordini multipli condizioni da accordare).
I prezzi sono esclusi IVA e trasporto.
Imballo: cartone + bancale e protezioni (incluso nel prezzo).
Termini di pagamento: 30% all’ordine, 70 % alla consegna.
Tutti i prodotti sono completi di garanzia, manuale di manutenzione ed utilizzo o istruzioni di
montaggio.

10
INSTALLAZIONE SU
CALDAIE
(NOTE GENERALI 1/2)

Ogni accoppiamento andrà analizzato e verificato ma, in base alla nostra esperienza, il
motore può essere installato praticamente su qualunque tipo di caldaia a condizione che
la dimensione della camera di combustione sia tale da poter alloggiare gli scambiatori di
calore del lato caldo e che le temperature a cui vengono soggetti gli scambiatori siano
adeguate. Le caldaie possono essere sia a combustibile liquido, gassoso o solido
(biomasse e carbone).

Caldaie a combustibile liquido gassoso


Sono quelle che presentano meno problemi, in quanto, generalmente, la fiamma è più
controllabile e «pulita»: non ci sono ceneri fuse di cui doversi preoccupare e, se la
combustione è ben regolata, non sporcano gli scambiatori di calore anche quando questi
sono a diretto contatto con la fiamma. La temperatura è stabile favorendo un buon
scambio di calore con il gas di lavoro all’interno del motore.

Caldaie a biomassa
Possono essere quelle più tradizionali a legna o a pellet e cippato. Le caldaie a legna
possono essere a fiamma inversa.

Caldaie a pellet e a cippato


Sono più facili da gestire: l’afflusso del combustibile può essere regolato in modo da
garantire una fiamma e un calore abbastanza costante. Di solito hanno un fornello alla
base della camera di combustione ed è quindi normalmente possibile posizionare gli
scambiatori sopra la fiamma, le ceneri cadono di lato e quindi non sporcano gli
scambiatori stessi. Di solito la camera di combustione è abbastanza ampia e si trova
agevolmente il modo di posizionare gli scambiatori nel flusso di aria calda prima che
questa raggiunga la zona destinata al riscaldamento dell’acqua. È infatti sempre
preferibile che il primo scambio di calore avvenga con il motore e successivamente con
le superfici destinate al riscaldamento dell’acqua. Le caldaie a pellet possono essere
equipaggiate anche con un bruciatore esterno. In questo caso la fiamma è orizzontale è
il motore si posiziona in modo che gli scambiatori risultino frontali rispetto alla cocca del
bruciatore. A questo modo entrambi vengono investiti contemporaneamente ed in
modo uniforme dalla fiamma.

Caldaie a legna
Il posizionamento nelle caldaie a legna è analogo anche se la diversa configurazione
della camera di combustione può richiedere una maggiore attenzione nella fase iniziale
di analisi.

11
INSTALLAZIONE SU
CALDAIE
(NOTE GENERALI 2/2)

Caldaie a fiamma inversa


Diverso è il problema delle caldaie a fiamma inversa. In queste caldaie il combustibile è
posto in alto, per effetto di pirolisi viene prodotto un gas che viene aspirato in basso e si
incendia nella camera di combustione sottostante. Il problema è che, assieme alla
fiamma, scendono le ceneri ed è pertanto sconsigliabile posizionare gli scambiatori sotto
la fessura da cui scende il gas incendiato.

Nota importante: In generale per tutte le caldaie vale il principio di posizionare gli
scambiatori all’interno del flusso di aria calda, in una posizione dove il calore sia il più
elevato possibile (entro comunque i limiti sopportati dal materiale) e dove entrambi gli
scambiatori possano essere scaldati in modo il più possibile uniforme.
È importante anche che non solo una parte, ma l’insieme degli scambiatori raggiunga
una buona temperatura.

È importante altresì evitare (anche mediante l’uso di griglie o altro) che gli scambiatori
possano essere investiti da quantità eccessive o consistenti di ceneri fuse che
depositandosi sui tubi alla lunga ne riducono la capacità di scambio.

Caldaia con bruciatore esterno


( gasolio, gas, pellet)

Caldaia a fiamma inversa Caldaia con fornello interno


( pellet cippato)

12 Le righe nere sottili indicano la presenza di cenere


GARANZIE
SUL MOTORE
GENOASTIRLING

Genoastirling Srl garantisce per un periodo di La presente garanzia copre i danni al motore
12 mesi (fino a 5000 ore di utilizzo) dalla data di causati da: componente difettoso per forma o
consegna del prodotto al Cliente, che ogni materiale, per progetto non conforme all'uso
Motore Stirling GS, sarà esente da difetti di indicato, non corretto montaggio di GS.
materiale e lavorazione, a condizione che il
cliente acquisti il prodotto da GS o da Non sono coperti da garanzia i
rivenditore autorizzato da GS. danni causati da:

Ogni motore viene testato prima di essere • Normali parti usurate.


consegnato per almeno due slot di 6 (sei) ore • Utilizzo di parti di ricambio non originali
continuative e quindi senza difetti.
• Negligenza, mancanza di manutenzione,
Conformemente alla presente garanzia, ogni incidenti, funzionamento anormale (per
reclamo deve essere effettuato consegnando il esempio per utilizzo di fonti di calore
prodotto da ispezionare a GS o ad un inadatte o temperature troppo elevate),
rivenditore autorizzato. Se il Cliente non è in installazione o manutenzione, altre cause
grado di consegnare il prodotto ad un che possono influenzare le cattive
concessionario autorizzato o a GS, è possibile prestazioni del motore.
contattare GS e fornire il numero del motore e • Uso improprio o da maltrattamento
le foto delle parti danneggiate. Se il Cliente del motore.
dovrà inviare il motore o uno o più componenti
da ispezionare o riparazione, il trasporto sarà a • Norme sbagliate o di impostazione,
carico del Cliente e prepagato. Il Cliente deve omissione di controlli generici, mancata
mostrare la copia della "ricevuta o la fattura di manutenzione come indicata dal
acquisto". Pertanto con la presente garanzia, gli produttore.
obblighi di GS, saranno limitati alla riparazione • Uso di accessori o componenti non suggeriti
del componente difettoso o alla sostituzione di per questo motore.
uno o più componenti, o quello che sarà
• Alterazione o rimozione dei componenti.
necessario per ogni malfunzionamento che
viene da difetti di materiale o di lavorazione • Una riparazione effettuata da personale
coperto dalla garanzia. La presente garanzia non non autorizzato da GS.
copre le riparazioni, sostituzioni di componenti • La mancata esecuzione, con intervalli
o di prestazione dei servizi dopo la data di regolari, delle procedure di manutenzione
scadenza della garanzia. come indicate nel manuale di manutenzione

Nessuna responsabilità può essere imputata a • Installazione non corretta del motore su
GS o al rivenditore del Motore Stirling GS per caldaie o altri supporti.
ogni problema o danno diretto / indiretto a • Modifiche al motore non autorizzate da GS.
persone / cose / animali verificatisi durante
• Ulteriori interventi di manutenzione
tutta la vita del Motore Stirling GS.
richiesti dal cliente oltre alla garanzia.
Tutte le parti sostituite come difettose o non
conformi, durante gli interventi di garanzia,
diverranno proprietà di GS.
13
Sede legale e amministrativa : Viale Monza 1, 20125 Milano (MI)
Sede operativa: Via San Quirico 14, 16042 Carasco (GE)
P. Iva e C.F. 06780080963 - Cap. soc. € 16.666,66 i.v.
Tel: 02/26306344 Fax: 02/26306780
email info@genoastirling.it - genoastirling.it

Potrebbero piacerti anche