Sei sulla pagina 1di 11

ETA’ AUGUSTEA 27a.c - 14 d.

c
-CAPO ESERCITO (IMPERATOR colui che comanda e ha la fedeltà dei soldati)

-CAPO RELIGIOSO (PONTEFICE MASSIMO)

-TRIBUNO DELLA PLEBE (blocca le leggi, propone leggi, convoca assemblee)


-La Repubblica esiste solo formalmente con AUGUSTO si parla di Impero,
ovvero un governo monarchico

PACE AUGUSTEA Stabilisce ordine e pace sociale dopo decenni di guerre

-Appiana i contrasti sociali;


-si allea con le classi agiate,
-ottiene i favori della plebe,
-ottiene il consenso dell’esercito dando ai veterani denaro e terre

ORGANIZZA LE PROVINCE (possedimenti dell’Impero)

-province imperiali più vicine ai confini sono rafforzate con la presenza


stabile dell’esercito
--province senatorie, piu’ sicure affidate all’esercito
LA ROMANIZZAZIONE DELL’IMPERO
Durante i primi due secoli dell’Età imperiale gli estesissimi territori subirono
un processo di romanizzazione ovvero di assimilazione del modello della
cultura romana.

NUOVE CITTA’ (Le mille Roma)


Dove esistevano Villaggi---> Centri Urbani costruiti sul modello di Roma
(strade, fori, templi, teatri, terme, acquedotti, fognature) compaiono in tutta
l’Europa Occidentale e danubiana.

LINGUA COMUNE: Latino


LEGGI COMUNI: Diritto Romano e sicurezza

COSTRUZIONE DI UNA RETE TRASPORTISISTEMA STRADALE e MARITTIMO


permette di creare ROTTE COMMERCIALI:

Asia (via della seta)


Cina e India (Via delle Spezie)
Africa Sicilia (Granaio dell’Impero)
Spagna e Tunisia (Vite e Olio)
Germania (pelli, legname)
DECLINO E FINE IMPERO/ CRISI III SECOLO

CAUSE ESTERNE

PRESSIONE POPOLI NEMICI

- PERSIANI (sud- est)

- MOVIMENTI MIGRATORI DA EST (Asia) -> OVEST (Limes Danubiano)


UNNI dall’Asia centrale spingono le TRIBU’ GERMANICHE Goti,
Burgundi, Franchi al confine Reno Danubiano

COSTRUZIONE di cinta murarie attorno alle città (es. ROMA: MURA


AURELIANE 19 chilometri, alte 6 metri )
• CAUSE INTERNE

VASTITA’/ESTENSIONE DELL’IMPERO
- le tantissime frontiere LIMES da difendere comportano un
aumento della richiesta di soldati

INSTABILITA’ POLITICA – ANARCHIA MILITARE


- dal 235 d.c al 284 d.c , in circa 50 anni, si succedono 30 imperatori
che governano una media di un anno e mezzo (che muoiono in
battaglia o assassinati) a riprova della debolezza dell’Impero

SOLDATO sempre maggiore potere


ARRUOLAMENTO ESERCITO GERMANICO
- La domanda di soldati a difesa del LIMES porta ad un arruolamento
composto da soldati di origine germanica
INSTABILITA’ ECONOMICA
- le continue guerre causano una maggiore tassazione sul popolo->
malcontento generale
CARESTIE – EPIDEMIE - > CALO DEMOGRAFICO
FOCUS
GENERALE CLIMA DI INSICUREZZA (strade, città)

CALO COMMERCI

FUGA DALLE CITTA’ -> VILLAE CAMPAGNE con mura


e torri difensive

LE VILLAE
Diventano centri autosufficienti dove il ricco
proprietario garantisce ai contadini liberi e a molti
abitanti delle città protezione e lavoro in cambio di
miseri compensi.

Conseguenza-> crollo della produzione


agricola/raccolti
CRISTIANESIMO
Gesù predica in Palestina I secolo dc (PROVINCIA ROMANA) e gli apostoli diffondono il
suo messaggio
DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO DALL’ASIA MINORE AFRICA,E A ROMA
APOSTOLI (fra cui Pietro e Paolo) SCRIVONO I VANGELI E DIFFONDONO IL MESSAGGIO
DI UGUAGLIANZA IN TUTTO L’IMPERO

- RELIGIONE MONOTEISTA (unico Dio)


-MESSAGGIO DI UGUAGLIANZA DAVANTI A DIO
-LINGUAGGIO SEMPLICE
-MESSAGGIO DI RICOMPENSA ULTRATERRENA (la sofferenza divina trova una
giustificazione)
-NON VIOLENZA, IL CRISTIANO RIFIUTA IL SERVIZIO MILITARE

ROMA VEDE CON SOSPETTO E PERSEGUITA IL CRISTIANESIMO PER SECOLI


L’IMPERO ha una religione POLITEISTA più divinità sono venerate, fra cui il culto
dell’Imperatore (il cristiano rifiuta il culto dell’imperatore)

Lo smarrimento Spirituale dato dalla Crisi del III secolo conduce sempre piu’ persone
del popolo a convertirsi e la diffusione del Cristianesimo è rapida e diffusa.
DIOCLEZIANO 284 – 305 D.C

Era un militare che diventa Imperatore e attua un riordino


dell’Impero dopo 50 anni di disordine

Diocleziano era cosciente del fatto che un solo uomo non poteva
regnare su un impero tanto grande e decide di dividere l’impero
in piu’ parti per garantire la sicurezza

CAUSE DELLA DIVISIONE sono:

- CAUSE ESTERNE ->Continui assalti dei barbari ai confini ->


INSICUREZZA
- CAUSE INTERNE-> Episodi di anarchia militare (ribellione di generali)
-> DEBOLEZZA DEL COMANDO DELL’IMPERATORE
LA TETRARCHIA
(Dal Greco: tetra 4; archè comando : Governo dei 4)

Diocleziano sceglie un uomo di fiducia MASSIMIANO, con cui


divide l’Impero

DIOCLEZIANO governa ORIENTE con capitale NICOMEDIA

MASSIMIANO governa l’ OCCIDENTE con capitale MILANO

I due Imperatori sono detti “AUGUSTI” , che nominano


2 CESARI

Nominare due Cesari garantiva la successione

LA TETRARCHIA E’ UNA DIVISIONE AMMINISTRATIVA CHE


VUOLE DARE STABILITA’ ALL’IMPERO
4 PREFETTURE
12 DIOCESI
PROVINCE
MUNICIPI

L’idea è creare un ordine amministrativo


L’italia- Roma perde il suo ruolo di guida
AUGUSTO ORIENTE: DIOCLEZIANO -> CAPITALE NICOMEDIA
CESARE ORIENTE: GALERIO
AUGUSTO OCCIDENTE : MASSIMIANIO-> CAPITALE MILANO
CESARE OCCIDENTE: COSTANZO CLORO-> CAPITALE

Potrebbero piacerti anche