Sei sulla pagina 1di 9

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO

N. 35/2021 DEL 17 APRILE 2021

oggetto: Approvazione Bando graduatoria di Istituto di Musica d’Insieme Jazz COMI/06, triennio
2020/2023

Il Consiglio Accademico si riunisce in videoconferenza mediante la piattaforma Microsoft


Teams dell’Istituto il giorno 17 aprile 2021 alle ore 16:30

Sono presenti i Consiglieri: Giovanni Anastasio, Luciano Buono, Carmelo Crinò,


Salvatore Distefano, Antonio Marcellino, Benedetto Munzone, Daniele Petralia, Giuseppe Romeo,
Maurizio Salemi, Claudio Spoto, Chiara Leonardi e Alessandro Pizzimento.

Il Direttore, prof. Epifanio Comis, presiede la seduta e il professore Giuseppe Romeo assume
le funzioni di Segretario verbalizzante su designazione del Consiglio.

La presente deliberazione viene pubblicata sul sito Internet www.istitutobellini.it in data 19 Aprile
2021.
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO

N. 35/2021 DEL 17 APRILE 2021

oggetto: Approvazione Bando Graduatoria di Istituto di Musica d’Insieme Jazz COMI/06 per il
triennio 2020/2023

IL CONSIGLIO ACCADEMICO

Visto l’art. 33 della Costituzione italiana;

Vista la Legge 21 Dicembre 1999, n.508;

Visto il D.P.R. 28 Febbraio 2003, n.132;

Visto lo Statuto dell’Istituto, approvato con Decreto dirigenziale M.I.U.R. –


A.F.A.M. n.114 del 4 Giugno 2004;

Visto il D.P.R. 5 Luglio 2005, n.212;

Visto il Regolamento didattico dell’Istituto;

A voti unanimi;

DELIBERA

Approvare il Bando per la formulazione della graduatoria di Istituto per il triennio 2020/2023 di
Musica d’Insieme Jazz COMI/06

Il Segretario verbalizzante Il Direttore


BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DI ISTITUTO DI MUSICA
D’INSIEME JAZZ COMI/06 PER IL TRIENNIO ACCADEMICO 2020/2023

Art.1 – FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DI ISTITUTO


L’Istituto Superiore di Studi Musicali Vincenzo Bellini di Catania, in applicazione della Deliberazione del
Consiglio Accademico, emana il presente Bando per la formazione della graduatoria d’Istituto di Musica
d’Insieme Jazz COMI/06 per il triennio accademico 2020/2023, da utilizzare in caso di esaurimento delle
relative graduatorie nazionali costituite in applicazione della Legge n. 143/2003 e della Legge n. 128/2013.
L’Istituto emana cautelativamente il presente bando per la formulazione di graduatorie di Istituto in vista
della possibilità che possano risultare esaurite alcune graduatorie nazionali per cattedre che verranno inserite
nel piano didattico 2020/2021.
Tuttavia, l'Istituto si riserva di non procedere, in tutto o in parte, alla formulazione graduatorie indicate nel
presente bando per le cattedre che non dovessero essere inserite nel Piano didattico 2020/2021, o per
mancato finanziamento da parte del CDA, oppure per carenza di studenti iscritti e conseguente mancata
formazione della classe per le discipline indicate nel presente bando.

Art.2 – REQUISITI
1. Possono aspirare all’inserimento nella graduatoria coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti alla
scadenza del termine utile per la presentazione della domanda:
a) Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica),
ovvero cittadinanza di uno dei Paesi della Unione Europea;
b) Godimento dei diritti politici;
c) Età non inferiore ai 18 anni;
d) Non essere stato destituito dall’impiego presso una pubblica amministrazione né essere incorso nella
decadenza per effetto della legge 18 Gennaio 1992, n.16.
2. Non saranno inseriti in graduatoria coloro che abbiano compiuto o compiano i 65 anni di età all’inizio
dell’anno accademico successivo a quello in corso alla data in cui viene presentata la domanda.
3. Non vengono prese in considerazione le domande presentate dagli impiegati dello Stato e degli Enti
pubblici collocati a riposo ai sensi della Legge 336/1970 e successive modificazioni e integrazioni,
nonché quelli collocati a riposo ai sensi dell’art. 67 del D.P.R.748/1972.

Art.3 – PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA


La domanda, redatta in carta libera secondo lo schema allegato (Allegato C), indirizzata al Direttore
dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Vincenzo Bellini, via Istituto Sacro Cuore n.3 - 95125 Catania, e
debitamente firmata dovrà pervenire entro e non oltre il … Aprile 2021 esclusivamente a mezzo posta
elettronica certificata all’indirizzo ufficioprotocollo@pec.istitutobellini.it. Tutti i documenti devono essere
allegati in un unico file in formato pdf di dimensioni massime di 20 Mb.
Non saranno tenute in considerazione e comporteranno quindi l’esclusione dalla selezione le domande
pervenute oltre il termine prescritto o con allegati non conformi, non sottoscritte o prive di dichiarazione
sostitutiva dell’atto di notorietà in cui se ne attesti la veridicità dei titoli elencati ai sensi degli artt. 19 e 47
del DPR 445/2000.
La stessa deve essere accompagnata da copia fotostatica di un documento valido d’identità a pena di
esclusione.
Nella domanda il candidato deve indicare sotto la propria responsabilità:
a. cognome e nome;
b. data e luogo di nascita;
c. cittadinanza;
d. codice fiscale;
e. indirizzo di residenza,
f. almeno due tra i seguenti sistemi di comunicazione: telefono cellulare, telefono fisso, indirizzo e- mail;
g. di essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego;
h. estremi esatti della graduatoria per la quale intende concorrere;
i. eventuale domicilio che il candidato elegge ai fini della procedura (di preferenza in Italia anche per gli
stranieri);
È necessaria la sottoscrizione autografa della domanda inviata tramite PEC, pena nullità della stessa.
Comportano inoltre l’inammissibilità della domanda o l’esclusione dalla procedura: il mancato rispetto dei
termini di presentazione della domanda, la presenza di alterazioni apportate nella documentazione inviata,
l’omessa indicazione di sistemi di comunicazione tra quelli elencati al punto f).
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dovuta a inesatte
indicazioni del recapito da parte degli interessati, da mancata ovvero tardiva comunicazione di cambio di
indirizzo, né per eventuali disguidi di comunicazione, o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o
di forza maggiore.

Art.4 – DOCUMENTAZIONE DELLA DOMANDA


1. Gli aspiranti all’inclusione nella graduatoria devono allegare alla domanda:
a) autocertificazione attestante il possesso dei titoli di studio e di servizio;
b) curriculum, debitamente firmato, in cui siano elencati i titoli artistico-culturali e professionali
presentati ed allegati alla domanda;
c) tutti i documenti che valgono ad attestare il possesso dei titoli di servizio, artistici, culturali e
professionali, valutabili ai sensi della tabella di valutazione allegata al presente bando.
2. Tutti i certificati di servizio devono indicare esplicitamente le date di inizio e di cessazione del servizio
stesso e la classe o posto di concorso di insegnamento. Per chi abbia ottenuto contemporaneamente
insegnamenti diversi le suddette indicazioni devono essere distinte. I certificati rilasciati da Istituti
musicali pareggiati, comprovanti il servizio di insegnamento prestato e il tipo di rapporto di lavoro
costituito, ovvero le dichiarazioni sostitutive, devono indicare gli estremi del decreto di pareggiamento
relativo alla scuola o al corso dell'istituzione in cui il candidato ha insegnato.
3. Nella certificazione di servizio deve essere indicata la durata del servizio e gli eventuali periodi di
assenza che non danno luogo a retribuzione.
4. Tutti i documenti devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi delle norme vigenti.
Art.5 – INAMMISSIBILITA’ DELLA DOMANDA. ESCLUSIONI
1. A parte i casi in cui è previsto nei precedenti articoli che le domande non vengono prese in considerazione
o sono considerate nulle, le esclusioni dalla graduatoria sono disposte dalla Commissione per i seguenti
motivi:
a) presentazione della domanda oltre i termini previsti;
b) avere omesso le dichiarazioni richieste nel modello di domanda;
c) difetto dei requisiti previsti dall’articolo 2;
d) dichiarazioni false nella domanda;
e) alterazioni apportate nella documentazione originale o in copia;
f) mancata presentazione della documentazione relativa ai titoli artistici, culturali e professionali.

Art.6 – VALUTAZIONE DEI TITOLI DI STUDIO E DI SERVIZIO, NONCHE’ DEI TITOLI ARTISTICI,
CULTURALI E PROFESSIONALI

1. La valutazione dei titoli di studio e di servizio, nonché dei titoli artistici, culturali e professionali è
effettuata ai sensi della tabella annessa al presente bando.
2. La commissione ha a disposizione fino a un massimo di 30 punti per la valutazione dei titoli di studio e
di servizio, e fino ad un massimo di 85 punti per la valutazione dei titoli artistici, culturali e
professionali.
3. Gli aspiranti che in relazione alla graduatoria richiesta riporteranno un punteggio inferiore a 24 per i
titoli artistici, culturali e professionali non saranno inclusi nella graduatoria medesima, non avendo
raggiunto la soglia della “idoneità”.

Art.7 – COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE


1. La commissione giudicatrice è costituita con decreto del Direttore; essa è composta da tre docenti di ruolo
della materia, ovvero titolari di discipline simili o affini.

Art.8 – COMPILAZIONE E PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA


1. All’esito del processo di valutazione dei titoli (punteggio massimo conseguibile: 115 punti), la
Commissione compilerà la graduatoria degli aspiranti in ordine decrescente di punteggio ottenuto.
2. La graduatoria provvisoria verrà pubblicata all’Albo dell’Istituto e sul sito Internet
www.istitutobellini.it
3. Nei cinque giorni successivi alla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria, ciascun candidato
può presentare reclamo per la correzione di eventuali errori materiali..
4. Trascorsi cinque giorni dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria, verrà pubblicata la graduatoria
definitiva.
5. Avverso la graduatoria definitiva è ammesso ricorso al T.A.R. o ricorso straordinario al Capo dello
Stato, secondo le modalità ed i tempi previsti dalle norme vigenti.

Art.9 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

1. L’Amministrazione, con riferimento alla Legge 31/12/1996, n. 675, e successive modifiche ed


integrazioni, recante disposizioni sulla tutela delle persone e di altri soggetti, si impegna ad
utilizzare i dati personali forniti dal candidato solo per fini istituzionali e per l'espletamento della
presente procedura di reclutamento.

Art.10 – NORME FINALI

1. La tabella di valutazione e l’allegato C costituiscono parte integrante del presente Bando.

Catania,

IL DIRETTORE
TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI DEGLI ASPIRANTI ALL’INSERIMENTO NELLA
GRADUATORIA DI ISTITUTO
DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VINCENZO BELLINI DI CATANIA

A) TITOLI DI STUDIO E DI SERVIZIO (max. punti 30)

Titoli di studio

1) Diploma del previgente ordinamento o diploma accademico di I livello rilasciato da un Istituto Superiore di
Studi Musicali (statale o non statale), o titolo equipollente rilasciato da Istituzioni di pari livello dell’Unione
Europea…………..………………………..……………………….……...….......p. 3

[Nota: Il diploma deve essere corrispondente alla graduatoria, ovvero, affine nella denominazione e nei
contenuti artistico-didattico-scientifici relativamente ai corsi accademici di I livello attivati e validati presso le
Istituzioni. Tale affinità dovrà essere motivata dalla Commissione giudicatrice. Sarà valutato solo un diploma
dichiarato corrispondente e/o affine; altri diplomi rientrano nella valutazione di cui al punto 3)]

2) Diploma accademico di II livello rilasciato da un Istituto Superiore di Studi Musicali (statale o non statale), o
titolo equipollente rilasciato da Istituzioni di pari livello dell’Unione Europea……………p. 2

[Nota: Il diploma deve essere corrispondente alla graduatoria, ovvero, affine nella denominazione e nei
contenuti artistico-didattico-scientifici relativamente ai corsi accademici di II livello attivati e validati presso le
Istituzioni. Tale affinità dovrà essere motivata dalla Commissione giudicatrice. Sarà valutato solo un diploma
dichiarato corrispondente e/o affine; altri diplomi rientrano nella valutazione di cui al punto 3)]

3) per ogni altro diploma del previgente ordinamento o diploma accademico di I o di II livello rilasciato da un
Istituto Superiore di Studi Musicali (statale o non statale), o titolo equipollente rilasciato da Istituzioni di pari
livello dell’Unione Europea………………………………………………...…….p. 1,5

[Nota: Per Istituzione di pari livello dell’Unione Europea si intende l’Istituzione che rilascia titoli
corrispondenti a quelli italiani di I, II e III ciclo, in conformità ai principi del Bologna Process e della
Convenzione di Lisbona. Il diploma rilasciato dalla Istituzione straniera deve recare la traduzione italiana ed
essere corredato dal diploma supplement, nonché dalla dichiarazione di valore emessa dalle competenti autorità
italiane all’estero.]
Titoli di servizio

1) Servizio prestato negli Istituti Superiori di Studi Musicali, per lo stesso insegnamento cui si riferisce la
graduatoria, ovvero per insegnamento affine nella denominazione e nei contenuti artistico-didattico-scientifici
(tale affinità dovrà essere motivata dalla commissione giudicatrice). È valutato anche il servizio prestato con
contratti di collaborazione o di prestazione d’opera intellettuale purché stipulati a seguito di procedura selettiva
pubblica:

a) per ogni anno accademico, con servizio prestato per almeno 180 giorni compresi i giorni effettivi di
esame o con contratto di almeno 180 ore
….………………………….…………………………………………………………………...p. 3,60

b) per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni o per ogni contratto di almeno 30 ore
…………………………………………………………………....p. 0,60 (fino a un max di p.. 3,60)

2) Servizio prestato negli Istituti Superiori di Studi Musicali per insegnamento diverso da quello cui si
riferisce la graduatoria, o non affine nella denominazione e nei contenuti artistico-didattico- scientifici (la
non affinità dovrà essere motivata dalla commissione giudicatrice). È valutato anche il servizio prestato con
contratti di collaborazione o di prestazione d’opera intellettuale purché stipulati a seguito di procedura
selettiva pubblica:

a) per ogni anno accademico, con servizio prestato per almeno 180 giorni compresi i giorni effettivi di
esame o con contratto di almeno 180 ore
….………………………….………………………………………………………………..…..p.1,80

b) per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni o per ogni contratto di almeno 30 ore
…………………………………………………………………….....p.0,30 (fino a un max di p.1,80)

In relazione alla valutazione dei titoli di servizio si evidenzia che :


La valutazione si riferisce ai singoli anni accademici.
- Il servizio deve essere stato prestato per almeno 180 giorni nell’anno accademico compresi i giorni effettivi
di esame di 1^ e 2^ sessione.
- Per la valutazione del servizio deve essere precisata la natura e la durata.
- Il servizio prestato negli ISSM non statali deve riferirsi a “ scuole” pareggiate al tempo della prestazione
del servizio.
- Il servizio militare è valutabile come effettivo servizio di insegnamento soltanto se prestato in costanza di
rapporto di impiego.
B) TITOLI ARTISTICO – CULTURALI E PROFESSIONALI (max punti 85)

1) Per ogni diploma di perfezionamento rilasciato dall’Accademia Nazionale di S. Cecilia in Roma


a) per l’insegnamento cui si riferisce la graduatoria ..................... p. 4
b) per insegnamento diverso………… ……………….………....p. 2

2) Per ogni diploma di laurea, di specializzazione, di dottorato di ricerca rilasciati da Università…...p. 3


a) per borse di studio conferite da università o enti pubblici …………………………………………p. 1
b) per ogni diploma di perfezionamento post - laurea di durata non inferiore ad un anno rilasciato da Università
statali e non statali e/o master di I livello rilasciato dalle istituzioni AFAM…… …….….p. 1
c)per ogni master di II livello e/o corso di specializzazione rilasciato dalle istituzioni AFAM………p. 2
( per il punto 1 e il punto 2 fino ad un massimo di punti 8)

3) Per pubblicazioni edite attinenti alle discipline oggetto di studio nelle Istituzioni di Alta Cultura Artistica e
Musicale…………………………………………………………..fino ad un massimo di p.72

4) Per produzione musicale (composizioni, trascrizioni, incisioni, revisioni) edita ed eseguita in pubblici
concerti; per produzione artistica esposta in mostre personali e/o collettive o per produzione artistica oggetto di
articoli di stampa, monografie, libri d’arte……………….fino ad un massimo di p.72

5) Per attività concertistica e professionale, idoneità in concorsi nazionali per Orchestre lirico- sinfoniche di Enti
nazionali – Fondazioni, idoneità nelle Orchestre della
RAI.……………………………………………………………………...…...fino ad un massimo di p. 72

6) Per contratti di collaborazione o di prestazione d’opera intellettuale negli Istituti Superiori di Studi Musicali
statali e non statali, Accademie di Belle Arti statali o legalmente riconosciute, o Università non assimilabili a
quelli previsti tra i titoli di servizio,
per ogni anno accademico……………………….…………………….p.1 fino ad un massimo di punti 3

7) Per inclusione in graduatoria di merito in pubblico concorso per esami e titoli nei Conservatori di
musica e per lo stesso insegnamento cui si riferisce la graduatoria …………………………………..p. 5

8) Per ogni inclusione in graduatoria di merito in pubblico concorso per esami e titoli nei Conservatori di musica
per insegnamento diverso da quello cui si riferisce la graduatoria……………………….p. 2,5

9) Per servizio didattico prestato presso istituzioni estere di pari livello nell’ambito dell’Unione Europea:
a) per insegnamenti uguali o affini, per ciascuna annualità……………………………………p. 1
b) per insegnamenti non affini, per ciascuna annualità……………………………………....p.0,5

Potrebbero piacerti anche