Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
oggetto: Approvazione Bando graduatoria di Istituto di Musica d’Insieme Jazz COMI/06, triennio
2020/2023
Il Direttore, prof. Epifanio Comis, presiede la seduta e il professore Giuseppe Romeo assume
le funzioni di Segretario verbalizzante su designazione del Consiglio.
La presente deliberazione viene pubblicata sul sito Internet www.istitutobellini.it in data 19 Aprile
2021.
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO
oggetto: Approvazione Bando Graduatoria di Istituto di Musica d’Insieme Jazz COMI/06 per il
triennio 2020/2023
IL CONSIGLIO ACCADEMICO
A voti unanimi;
DELIBERA
Approvare il Bando per la formulazione della graduatoria di Istituto per il triennio 2020/2023 di
Musica d’Insieme Jazz COMI/06
Art.2 – REQUISITI
1. Possono aspirare all’inserimento nella graduatoria coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti alla
scadenza del termine utile per la presentazione della domanda:
a) Cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica),
ovvero cittadinanza di uno dei Paesi della Unione Europea;
b) Godimento dei diritti politici;
c) Età non inferiore ai 18 anni;
d) Non essere stato destituito dall’impiego presso una pubblica amministrazione né essere incorso nella
decadenza per effetto della legge 18 Gennaio 1992, n.16.
2. Non saranno inseriti in graduatoria coloro che abbiano compiuto o compiano i 65 anni di età all’inizio
dell’anno accademico successivo a quello in corso alla data in cui viene presentata la domanda.
3. Non vengono prese in considerazione le domande presentate dagli impiegati dello Stato e degli Enti
pubblici collocati a riposo ai sensi della Legge 336/1970 e successive modificazioni e integrazioni,
nonché quelli collocati a riposo ai sensi dell’art. 67 del D.P.R.748/1972.
Art.6 – VALUTAZIONE DEI TITOLI DI STUDIO E DI SERVIZIO, NONCHE’ DEI TITOLI ARTISTICI,
CULTURALI E PROFESSIONALI
1. La valutazione dei titoli di studio e di servizio, nonché dei titoli artistici, culturali e professionali è
effettuata ai sensi della tabella annessa al presente bando.
2. La commissione ha a disposizione fino a un massimo di 30 punti per la valutazione dei titoli di studio e
di servizio, e fino ad un massimo di 85 punti per la valutazione dei titoli artistici, culturali e
professionali.
3. Gli aspiranti che in relazione alla graduatoria richiesta riporteranno un punteggio inferiore a 24 per i
titoli artistici, culturali e professionali non saranno inclusi nella graduatoria medesima, non avendo
raggiunto la soglia della “idoneità”.
Catania,
IL DIRETTORE
TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI DEGLI ASPIRANTI ALL’INSERIMENTO NELLA
GRADUATORIA DI ISTITUTO
DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI VINCENZO BELLINI DI CATANIA
Titoli di studio
1) Diploma del previgente ordinamento o diploma accademico di I livello rilasciato da un Istituto Superiore di
Studi Musicali (statale o non statale), o titolo equipollente rilasciato da Istituzioni di pari livello dell’Unione
Europea…………..………………………..……………………….……...….......p. 3
[Nota: Il diploma deve essere corrispondente alla graduatoria, ovvero, affine nella denominazione e nei
contenuti artistico-didattico-scientifici relativamente ai corsi accademici di I livello attivati e validati presso le
Istituzioni. Tale affinità dovrà essere motivata dalla Commissione giudicatrice. Sarà valutato solo un diploma
dichiarato corrispondente e/o affine; altri diplomi rientrano nella valutazione di cui al punto 3)]
2) Diploma accademico di II livello rilasciato da un Istituto Superiore di Studi Musicali (statale o non statale), o
titolo equipollente rilasciato da Istituzioni di pari livello dell’Unione Europea……………p. 2
[Nota: Il diploma deve essere corrispondente alla graduatoria, ovvero, affine nella denominazione e nei
contenuti artistico-didattico-scientifici relativamente ai corsi accademici di II livello attivati e validati presso le
Istituzioni. Tale affinità dovrà essere motivata dalla Commissione giudicatrice. Sarà valutato solo un diploma
dichiarato corrispondente e/o affine; altri diplomi rientrano nella valutazione di cui al punto 3)]
3) per ogni altro diploma del previgente ordinamento o diploma accademico di I o di II livello rilasciato da un
Istituto Superiore di Studi Musicali (statale o non statale), o titolo equipollente rilasciato da Istituzioni di pari
livello dell’Unione Europea………………………………………………...…….p. 1,5
[Nota: Per Istituzione di pari livello dell’Unione Europea si intende l’Istituzione che rilascia titoli
corrispondenti a quelli italiani di I, II e III ciclo, in conformità ai principi del Bologna Process e della
Convenzione di Lisbona. Il diploma rilasciato dalla Istituzione straniera deve recare la traduzione italiana ed
essere corredato dal diploma supplement, nonché dalla dichiarazione di valore emessa dalle competenti autorità
italiane all’estero.]
Titoli di servizio
1) Servizio prestato negli Istituti Superiori di Studi Musicali, per lo stesso insegnamento cui si riferisce la
graduatoria, ovvero per insegnamento affine nella denominazione e nei contenuti artistico-didattico-scientifici
(tale affinità dovrà essere motivata dalla commissione giudicatrice). È valutato anche il servizio prestato con
contratti di collaborazione o di prestazione d’opera intellettuale purché stipulati a seguito di procedura selettiva
pubblica:
a) per ogni anno accademico, con servizio prestato per almeno 180 giorni compresi i giorni effettivi di
esame o con contratto di almeno 180 ore
….………………………….…………………………………………………………………...p. 3,60
b) per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni o per ogni contratto di almeno 30 ore
…………………………………………………………………....p. 0,60 (fino a un max di p.. 3,60)
2) Servizio prestato negli Istituti Superiori di Studi Musicali per insegnamento diverso da quello cui si
riferisce la graduatoria, o non affine nella denominazione e nei contenuti artistico-didattico- scientifici (la
non affinità dovrà essere motivata dalla commissione giudicatrice). È valutato anche il servizio prestato con
contratti di collaborazione o di prestazione d’opera intellettuale purché stipulati a seguito di procedura
selettiva pubblica:
a) per ogni anno accademico, con servizio prestato per almeno 180 giorni compresi i giorni effettivi di
esame o con contratto di almeno 180 ore
….………………………….………………………………………………………………..…..p.1,80
b) per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni o per ogni contratto di almeno 30 ore
…………………………………………………………………….....p.0,30 (fino a un max di p.1,80)
3) Per pubblicazioni edite attinenti alle discipline oggetto di studio nelle Istituzioni di Alta Cultura Artistica e
Musicale…………………………………………………………..fino ad un massimo di p.72
4) Per produzione musicale (composizioni, trascrizioni, incisioni, revisioni) edita ed eseguita in pubblici
concerti; per produzione artistica esposta in mostre personali e/o collettive o per produzione artistica oggetto di
articoli di stampa, monografie, libri d’arte……………….fino ad un massimo di p.72
5) Per attività concertistica e professionale, idoneità in concorsi nazionali per Orchestre lirico- sinfoniche di Enti
nazionali – Fondazioni, idoneità nelle Orchestre della
RAI.……………………………………………………………………...…...fino ad un massimo di p. 72
6) Per contratti di collaborazione o di prestazione d’opera intellettuale negli Istituti Superiori di Studi Musicali
statali e non statali, Accademie di Belle Arti statali o legalmente riconosciute, o Università non assimilabili a
quelli previsti tra i titoli di servizio,
per ogni anno accademico……………………….…………………….p.1 fino ad un massimo di punti 3
7) Per inclusione in graduatoria di merito in pubblico concorso per esami e titoli nei Conservatori di
musica e per lo stesso insegnamento cui si riferisce la graduatoria …………………………………..p. 5
8) Per ogni inclusione in graduatoria di merito in pubblico concorso per esami e titoli nei Conservatori di musica
per insegnamento diverso da quello cui si riferisce la graduatoria……………………….p. 2,5
9) Per servizio didattico prestato presso istituzioni estere di pari livello nell’ambito dell’Unione Europea:
a) per insegnamenti uguali o affini, per ciascuna annualità……………………………………p. 1
b) per insegnamenti non affini, per ciascuna annualità……………………………………....p.0,5