Il MITO
1
PERCORSI
A
ED PER SCOPRIRE IL GENERE
SCH
IERI OGGI
MITO = storia accaduta al MITO = storia fantastica o non del tutto vera.
tempo delle origini o in un Le conoscenze relative alle origini dell’uni-
passato molto lontano, che verso e ai fenomeni naturali ci vengono dal-
spiega come sono nate tutte le la scienza, che ci ha fornito gli strumenti per
cose dell’universo, come si svi- studiare il mondo che ci circonda attraverso
luppano i fenomeni naturali e l’osservazione e la sperimentazione.
come gli uomini hanno impa- Con il termine “mito” si indica anche una per-
rato a vivere nel mondo che li sona o una cosa fuori dal comune, particolar-
circonda e con i loro simili. mente ammirata per le sue qualità (“mitico!”).
Poiché nel formulare le sue ipotesi l’uomo parte dalla realtà che lo circonda, unica
certezza di cui dispone, i miti ci offrono notizie sui popoli che li hanno elaborati, ci in-
formano sull’ambiente in cui vivevano, sui loro usi e costumi, sull’organizzazione delle
loro società, sui valori in cui credevano e si riconoscevano. I miti sono quindi un impor-
tante strumento di conoscenza del passato, anche se ci appaiono spesso fantasiosi
o bizzarri.
In questi racconti l’uomo è spesso costretto a confrontarsi con la sua fragilità, con le
sfide della vita, con gli dèi che lo hanno creato e che non mancano di metterlo alla
prova, ostacolandolo (ma che non esitano anche ad aiutarlo e a spingerlo a migliorar-
si). Questi ultimi sono soprattutto i temi della mitologia greco-romana, la più vicina
a noi nel tempo e nello spazio, quella che ha offerto numerosi spunti di riflessione e
argomenti a tanti autori della letteratura italiana.
È ancora importante notare come alcuni dei temi che costituiscono la base dei rac-
conti mitologici sono diffusi con le stesse caratteristiche in tutti i continenti (ad
esempio il furto del fuoco o il diluvio universale): che cosa vorrà dire? Cercheremo
insieme le risposte.
La storia
Il mito spiega come sono nati l’universo, la Terra, gli animali e l’uomo.
Secondo questo mito l’universo in origine era un grosso uovo.
All’interno dell’uovo dormiva Pangu. Al suo risveglio Pangu ruppe l’uovo
e creò il cielo e la terra. Ormai vecchio, morì: dal suo corpo presero vita
tutte le parti della natura. In questo modo il mondo era formato,
ma mancava l’uomo. Nüwa, la divinità più importante che viveva nel mondo,
si annoiava. Allora prese del fango, lo modellò e creò l’uomo.
Alla fine inventò il matrimonio, perché gli uomini e le donne
potessero avere dei figli e sopravvivere da soli.
I luoghi Il tempo
• L’universo. • All’inizio dei tempi.
• Il mondo.
I personaggi
• Pangu, primo essere dell’universo; un gigante
che vuole mettere fine al caos e fare ordine.
Il grande uovo
SITUAZIONE In origine l’universo assomiglia a un grande uovo,
INIZIALE
in cui sono mescolati il cielo e la terra e anche il giorno
e la notte. All’interno dell’uovo nasce Pangu,
il primo essere dell’universo. Pangu dorme all’interno
dell’uovo, nel buio, per migliaia e migliaia di anni.
ANALIZZARE
1. Numera in ordine le seguenti vignette, per ricostruire il mito.
LESSICO
5. Dal corpo di Pangu si formano le parti del mondo e della natura.
Cerca nel testo e completa sui puntini.
L’occhio sinistro diventa il .....................................................................................................................................
Il corpo ......................................................................................................................................................................................
I peli ............................................................................................................................................................................................
Il sangue ...................................................................................................................................................................................
Le ossa ........................................................................................................................................................................................
ESPRIMERE E VALUTARE
7. Che cosa spiega, secondo te, questo mito?
A. Un avvenimento del passato
B. L’origine dell’universo e della vita sulla Terra
C. Una caratteristica dell’uomo
• i fenomeni naturali
(i cosiddetti “miti naturalistici”);
• la nascita
e le imprese di dèi ed eroi.
21
22
23
• il diluvio, manifestazione
dell’ira della divinità offesa
dalla malvagità degli uomini;
• i colori
(il rosso rappresenta l’amore e l’ardore, il verde
è in genere la speranza, il bianco la purezza…).
24
25
IL MITO
ELEMENTI DELLA
LINGUAGGIO TEMI DIVERSI
NARRAZIONE
77
80
2. I personaggi di questo mito sono esseri umani, divinità e creature fantastiche. Completa
la tabella, scrivendo chi appartiene a ciascuna categoria.
....... 5
5. Nella frase “se lo farete” (r. 9) il pronome “lo” si riferisce all’azione del
............................................................................................................................................................................ ....... 1
7. Che cosa prova la donna, quando si accorge di essere vicina all’albero di Baiame?
......................................................................... e contemporaneamente ........................................................................
.............................................................................
....... 2
81
10. Quando la donna comincia ad arrampicarsi sull’albero avverte una “folata” di vento (r. 23-24),
cioè
A. uno scroscio
B. una raffica
C. un sospiro
D. una folla ....... 1
82
83