Sei sulla pagina 1di 309

Ed.

2 - Agosto 2004 1

SEZIONE 1
LINEE IN CAVO AEREO MT

INDICE GENERALE

PARTE I - CRITERI GENERALI

1 ADEMPIMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI 1

2 LINEE UNIFICATE 1
2.1 LINEE DORSALI 2
2.2 LINEE IN DERIVAZIONE 2

3 PROGETTAZIONE ELETTRICA 2
3.1 DIMENSIONAMENTO DEI CAVI DELLE LINEE MT 2
3.1.1 PORTATA DEI CAVI 2
3.1.2 TENUTA TERMICA AL CORTOCIRCUITO 2
3.1.3 CADUTA DI TENSIONE 4
3.2 COLLEGAMENTI A TERRA 5
3.3 CONTENIMENTO DEI POTENZIALI DI TERRA TRASFERITI SUI PUNTI ACCESSIBILI 5
3.4 UBICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI SEZIONAMENTI DELLE LINEE MT 8
3.4.1 SEZIONAMENTO DI DORSALI IN CAVO AEREO O MISTE 8
3.4.2. SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE O MISTA 9
3.4.3 SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DERIVAZIONE
IN CAVO AEREO 11
3.4.4 SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE O
DERIVAZIONE IN CONDUTTORI NUDI 11
3.4.5. SEZIONAMENTO (OVVERO CONNESSIONE RIGIDA) DI UNA DERIVAZIONE IN
CAVO AEREO NEL PUNTO DI CONNESSIONE CON LINEA IN CONDUTTORI NUDI 12
3.4.6. SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE IN
CAVO SOTTERRANEO 12
3.4.7. SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DERIVAZIONE
IN CAVO SOTTERRANEO 12
3.5 PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI NELLE LINEE MT 12
Ed. 2 - Agosto 2004 2

4 PROGETTAZIONE MECCANICA 13
4.1 SCELTA DEI TRACCIATI 13
4.1.1 DISLOCAZIONE DEI SOSTEGNI SUL TRACCIATO 14
4.2 DISTRIBUZIONE DEI SOSTEGNI DELLE LINEE MT SU DI UN PROFILO FORTEMENTE
IRREGOLARE 14
4.3 DISTRIBUZIONE DEI SOSTEGNI DELLE LINEE MT SU DI UN PROFILO PIANEGGIANTE 17
4.4 SCELTA DEI SOSTEGNI DI LINEA E DI DERIVAZIONE DELLE LINEE MT 17
4.5 LINEE MT E BT O DUE LINEE MT SULLA MEDESIMA PALIFICAZIONE 19
4.6 VERIFICA DEI SOSTEGNI ESISTENTI PER LA TRASFORMAZIONE DELLE LINEE IN
CONDUTTORI NUDI MT IN CAVO AEREO 19
4.7 SCELTA DEL TIPO DI ARMAMENTO 20
4.8 FONDAZIONI 21
4.8.1 SCELTA DEL TIPO DI FONDAZIONE IN RELAZIONE ALLA NATURA DEL TERRENO 21
4.9 CRITERIO DI TESATURA UNIFICATO DEI CAVI AEREI MT (TIRO PIENO) 21
4.9.1 TESATURA RIDOTTA DEI CAVI AEREI MT PREVISTA PER AGEVOLARE LE OPERAZIONI DI
POSA IN OPERA NEI TRACCIATI CARATTERIZZATI DA FORTI DISLIVELLI O DA MOLTI
ANGOLI DI DEVIAZIONE E PER LA TRASFORMAZIONE DELLE LINEE MT ESISTENTI 23
4.10 INTERRAMENTO DI UN TRATTO DI LINEA 23
4.11 GIUNZIONI IN LINEA 24

5 FASCIA DI ASSERVIMENTO DELLE LINEE MT 24

PARTE II - SOLUZIONI COSTRUTTIVE

SOMMARIO C0.1÷C0.2
COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA DELLE LINEE IN CAVO AEREO MT C1.1÷C1.6
ARMAMENTI DELLE LINEE IN CAVO AEREO MT C2.1÷C2.4
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI C3.1÷C3.15
PROVVEDIMENTI PER IL CONTENIMENTO DEI POTENZIALI DI TERRA TRASFERITI SU PUNTI
ACCESSIBILI C4.1÷C4.2
COLLEGAMENTO A CABINA SECONDARIA IN ELEVAZIONE C5.1
COLLEGAMENTO A POSTO DI TRASFORMAZIONE SU PALO C6.1
COLLEGAMENT0 A LINEA IN CAVO SOTTERRANEO (SENZA SEZIONAMENTO) C7.1

PARTE III – MATERIALI

SOMMARIO M0.1÷M0.3
CAVI M1.1
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.1÷M2.11
MORSETTERIA M3.1
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER L’ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE M4.1÷M4.15
APPARECCHIATURE DI SEZIONAMENTO M5.1÷M5.4
APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI M6.1
MATERIALI PER COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA M7.1÷M7.2
Ed. 2 - Agosto 2004 3

SOSTEGNI M8.1÷M8.7
SCAVI E FONDAZIONI M9.8÷M9.10

PARTE IV - UTILIZZAZIONE DEI SOSTEGNI

SOMMARIO S0.1÷S0.3

LINEE MT - TESATURA A TIRO PIENO


DATI CARATTERISTICI DELLE CAMPATE DI MASSIMA CONVENIENZA S1.1
TIRI ED ALTEZZE UTILI DEI SOSTEGNI S2.1
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
CAVO DI ALLUMINIO 3x 35+1x50 mm2 - EDS 11,7% S3.1÷S3.2
CAVO DI ALLUMINIO 3x 50+1x50 mm2 - EDS 12,4% S4.1÷S4.2
CAVO DI ALLUMINIO 3x 95+1x50 mm2 - EDS 19,7% S5.1÷S5.2
CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 21% S6.1÷S6.2
CAVO DI ALLUMINIO 2x(3x150+1x50) mm2 - EDS 21% S27.1

LINEE MT - TESATURA A TIRO RIDOTTO


DATI CARATTERISTICI DELLE CAMPATE DI MASSIMA CONVENIENZA S8.1
VERIFICA/SCELTA DEL TIPO E DELL'ALTEZZA DEI PALI DI RETTIFILO S9.1÷S9.2
TIRI E ALTEZZE UTILI PER UTILIZZAZIONE DEI SOSTEGNI ESISTENTI (IN RELAZIONE AL TIPO E
ALLA QUOTA DI ATTACCO DEL CAVO) S10.1÷S10.4
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
CAVO DI ALLUMINIO 3x 35 mm2 - EDS 7,4% S11.1÷S11.26
ESEMPIO DI RIUTILIZZO DI PALIFICAZIONI ESISTENTI PER LA TRASFORMAZIONE DI UNA
LINEA IN CONDUTTORI NUDI IN CAVO AEREO 3x35+1x50 mm2 S8.27
CAVO DI ALLUMINIO 3x 50+1x50 mm2 - EDS 8,2% S12.1÷S12.26
CAVO DI ALLUMINIO 3x 95+1x50 mm2 - EDS 12,3% S13.1÷S13.2
CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 13,1% S14.1÷S14.2
CAVO DI ALLUMINIO 2x(3x150+1x50 mm2) - EDS 13;1% S15.1
LINEA MT (TESATURA A TIRO RIDOTTO) E BT SULLA STESSA PALIFICAZIONE:
- CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7,4%
- CAVO DI ALLUMINIO 3X70+1X54,6 mm2 - EDS 14% S16.1

SUPPORTI DI SOSPENSIONE E DI AMARRO


TIRI UTILI
DIAGRAMMI
CAVO DI ALLUMINIO 3x 35+1x50 mm2 - EDS 11,7% S17.2
CAVO DI ALLUMINIO 3x 50+1x50 mm2 - EDS 8,2% S17.3
CAVO DI ALLUMINIO 3x 95+1x50 mm2 - EDS 12,3% S17.4
CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 13,1% S17.5
Ed. 2 - Agosto 2004 4

PARTE V - TESATURA DEI CAVI

SOMMARIO T0.1÷T0.2
DATI CARATTERISTICI DEI CAVI MT CORDATI SU FUNE PORTANTE T1.1
TESATURA A TIRO PIENO
TIRI E FRECCE DI POSA, FRECCE DI VERIFICA, DIAGRAMMA DI STATO, PARAMETRO DI MASSIMA
FRECCIA
CAVO DI ALLUMINIO 3x 35 mm2 - EDS 11,7% T2.1÷T2.4
2
CAVO DI ALLUMINIO 3x 50 mm - EDS 12,4% T3.1÷T3.4
2
CAVO DI ALLUMINIO 3x 95 mm - EDS 19,7% T4.1÷T4.4
CAVO DI ALLUMINIO 3x150 mm2 - EDS 21% T5.1÷T5.4
TESATURA A TIRO RIDOTTO
TIRI E FRECCE DI POSA, FRECCE DI VERIFICA, DIAGRAMMA DI STATO DEI TIRI DI VERIFICA E DEL
PARAMETRO DI MASSIMA FRECCIA DEI CAVI AEREI MT
CAVO DI ALLUMINIO 3x 35 mm2 - EDS 7,4% T6.1÷T6.4
2
CAVO DI ALLUMINIO 3x 50 mm - EDS 8,2% T7.1÷T7.4
2
CAVO DI ALLUMINIO 3x 95 mm - EDS 12,3% T8.1÷T8.4
CAVO DI ALLUMINIO 3x150 mm2 - EDS 13,1% T9.1÷T9.4
DISTANZE DI RISPETTO
DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI DA OPERE INTERFERENTI T10.1÷T10.15
DISTANZE DEI SOSTEGNI E FONDAZIONI DA GASDOTTI E OLEODOTTI T11.1

PARTE VI - ALLEGATI

ALLEGATO 1: “CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CAVI DI ENERGIA MT E BT UNIFICATI DALL’ENEL”.

PARTE VII – DOCUMENTI DI UNIFICAZIONE IN VIGORERICHIAMATI NEL TESTO


PARTE I

CRITERI GENERALI
1 ADEMPIMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI
L’attività di costruzione delle linee elettriche non è libera: essa è subordinata alla concessione,
da parte dell’autorità amministrativa, di una apposita autorizzazione.
Il conseguimento di tale autorizzazione, volta alla salvaguardia della pubblica incolumità
nonché dell’uso sicuro e pacifico delle cose, è regolamentato dalle seguenti disposizioni di
legge:
- Regio Decreto 11.12.1933 n° 1775 recante il “Testo Unico delle disposizioni di legge sulle
acque ed impianti elettrici”;
- Legge Regionale, se vigente, in materia di autorizzazione per la costruzione di linee ed
impianti elettrici fino a 150 kV.
Per quanto attiene l’aspetto tecnico, le norme elaborate dal Comitato Tecnico 11 del CEI che
disciplinano la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle linee elettriche (Norma CEI 11-4
e relative varianti) costituiscono disposizioni di legge:
- Decreto Ministeriale 21.03.1988 “Approvazione delle norme tecniche per la progettazione,
l’esecuzione e l’esercizio delle linee aeree esterne” (Norma Linee);
- Decreto Ministeriale 16.01.1991 “Aggiornamento delle norme tecniche per la disciplina
della costruzione e dell’esercizio di linee elettriche aeree esterne”;
- Decreto Ministeriale 05.08.1998 “Aggiornamento delle norme tecniche per la
progettazione, esecuzione ed esercizio delle linee elettriche aeree esterne”.
La costruzione e l’esercizio delle linee elettriche resta inoltre subordinato alle:
- Norma CEI 103-6 per quanto attiene la compatibilità elettromagnetica nelle interferenze
con linee di telecomunicazione;
- Norma CEI 11-61 “Guida all’inserimento ambientale delle linee aeree esterne e delle
stazioni elettriche”;
- Norme del Ministero dell’Interno per quanto attiene le disposizioni di sicurezza
antincendio.
Le soluzioni impiantistiche adottate nella presente unificazione sono conformi alle seguenti
norme CEI e di legge:
- Norma CEI 11-1 “Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata”;
- Decreto del Presidente della Repubblica n° 547 “Norme per la prevenzione degli infortuni
sul lavoro” del 27 Aprile 1955;
- Norma CEI EN 50110 “Esercizio degli impianti elettrici” e Variante V1 (CEI 11-48 V1);
- Norma CEI 11-17 “Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica -
Linee in cavo” ;
- DM 24/11/1984 “Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione,
l’accumulo e l’utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8”.

2 LINEE UNIFICATE
I cavi aerei unificati sono costituiti in conduttori di alluminio isolati e schermati singolarmente,
riuniti ad elica visibile su fune portante.
Il cavo aereo MT trova applicazione, a seguito di attenta valutazione costi - benefici, per
migliorare la qualità del servizio nelle aree con presenza di:
- vegetazione in prossimità della linea;
- sovraccarichi atmosferici consistenti (ghiaccio, vento, ecc..);
- inquinamento pesante;
- sovratensioni atmosferiche.
Accanto ai vantaggi di una migliore inseribilità ambientale, che facilita l’iter autorizzativo,
occorre considerare che la riparazione del cavo MT aereo, in caso di guasto permanente
richiede di norma tempi più lunghi.

Linee in cavo aereo MT 1 Ed. 2 - Agosto 2004


2.1 Linee dorsali
Le formazioni previste ed il loro criterio di utilizzo è il seguente:
- 3x150+50Y; da utilizzare in tutti i casi in cui si prevede la completa rialimentabilità dei
carichi, in particolare per le reti MT totalmente in cavo al servizio di grandi centri urbani o
industriali.
- 3x95+50Y; da utilizzare solo se consente la completa rialimentabilità della congiungente,
nelle reti miste e in aree a bassa densità di carico.
- 3x50+50Y; da utilizzare solo in aree rurali a bassa densità di carico.

2.2 Linee in derivazione


La formazione prevista è 3x35+50Y, da impiegare solo nei casi in cui la derivazione è
destinata a rimanere tale a fronte delle previsioni di Piano Regolatore di Rete.

3 PROGETTAZIONE ELETTRICA

3.1 DIMENSIONAMENTO DEI CAVI DELLE LINEE MT


Una volta individuata la soluzione come in 2.1 e 2.2, occorre procedere alle seguenti verifiche
elettriche del cavo scelto:
- portata in regime permanente;
- tenuta termica alle correnti di forte intensità e di breve durata;
- caduta di tensione.

3.1.1 Portata dei cavi


Occorre verificare che, nelle normali condizioni di esercizio, per i carichi attesi, non venga
superata la portata al limite termico stabilita dall'unificazione (Tab. 1).

PORTATA AL CORRENTE NOMINALE TERMICA


FORMAZIONE LIMITE DI CORTO CIRCUITO
TERMICO
CONDUTTORE SCHERMO SCHERMI E FUNE
[n x mm2] [A] [kA] [kA] [kA]
3x35+50Y 140 4,6 1,9 8,8
3x50+50Y 170 6,5 2,0 9,0
3x95+50Y 255 12,5 2,2 9,5
3x150+50Y 340 19,5 2,5 10,5

Tab. 1
I valori di portata valgono in regime permanente per i cavi in aria leggermente mossa (2 km/h)
esposti al sole, posati singolarmente, temperatura di riferimento ambiente 40°C, temperatura
di riferimento dei conduttori 90°C.

3.1.2 Tenuta termica al cortocircuito


In caso di cortocircuito occorre verificare che le relative correnti non determinino temperature
eccessive nei conduttori e nell'isolamento.
Le formazioni 3x150+50Y e 3x95+50Y sono caratterizzate da una corrente nominale termica
di corto circuito (Tab. 1) massima ammissibile, per la durata di 0,5 s, superiore al valore
unificato della corrente di cortocircuito trifase 12,5 kA assunto per la rete a 15 kV e 20 kV.
I valori della corrente nominale termica di corto circuito riportati in Tab. 1 valgono nelle
seguenti condizioni:
- durata del corto circuito 0,5 s;
- temperatura iniziale e finale dei conduttori 90°C e 250°C, degli schermi 75°C e 150°C e
della fune portante 60°C e 150°C.

Linee in cavo aereo MT 2 Ed. 2 - Agosto 2004


Nella stessa Tab. 1 si può verificare che per le formazioni 3x35+50Y e 3x50+50Y la corrente
nominale termica di cortocircuito massima ammissibile è inferiore a 12,5 kA. Per esse è quindi
necessario, utilizzando il programma di calcolo automatico unificato “CTOCTO” disponibile
nel M.E.P.R., verificare la tenuta termica rispetto alla effettiva corrente di cortocircuito trifase
simmetrica nel punto di collegamento in rete del cavo stesso. La verifica deve essere
effettuata con riferimento sia alla potenza del trasformatore AT/MT che alla consistenza di
rete MT in atto. Tale verifica va poi anche ripetuta con riferimento alla potenza del
trasformatore AT/MT e alla consistenza di rete MT previste nei Piani Regolatori di Rete AT e
MT a cinque anni.
Nell’allegato 2 alla “Guida per la progettazione e costruzione delle linee aeree MT in
conduttori nudi” sono illustrati i criteri seguiti dal M.E.P.R. per la determinazione della
corrente nominale termica di corto circuito dei cavi e della corrente di cortocircuito in rete, ai
fini della verifica alla tenuta termica dei cavi stessi.
Per quanto attiene il tempo della durata del cortocircuito, in talune situazioni si ritiene
accettabile prendere in considerazione il valore di 0,3 s.
Inoltre, in considerazione delle modeste dimensioni della sezione elettrica dello schermo, nel
caso particolare del doppio guasto monofase a terra, è determinante il contributo che viene
offerto dalla fune portante in allumoweld (Tab. 1).
Di conseguenza, a parte i casi eccezionali previsti in 3.4, la fune portante deve essere sempre
connessa in parallelo agli schermi dei cavi e collegata a terra.

Nelle tabelle che seguono, di pratico utilizzo per il progettista, sono riportate le distanze
minime misurate in km sulla dorsale, che devono essere mantenute dalle Cabine Primarie, ai
fini della tenuta termica al corto circuito, nella realizzazione di derivazioni con i cavi di sezione
3x35+50Y (Tab. 2) e 3x50+50Y (Tab. 3). I valori indicati sono stati calcolati in funzione della
tensione di rete, della potenza del trasformatore AT/MT e del tipo di cavo costituente la linea
dorsale.

CAVO DERIVAZIONE (FORMAZIONE) 3x35+50Y


TENSIONE DI RETE [kV] 10 15 20
TRASFORMATORE AT/MT [MVA] 16 25 40 63 16 25 40 63 16 25 40 63
3x150+50Y ARG7H5EXY o ARE4H5EXY 1.7 2.7 3.0 3.8 0 2.0 4.4 4.6 0 0 3.7 5.6
CAVO DORSALE (FORMAZIONE)

3x95+50Y ARG7H5EXY o ARE4H5EXY 1.3 2.1 2.2 2.7 0 1.6 3.3 3.5 0 0 2.9 4.2
3x1x150 ARC4HLRX 1.7 2.7 3.0 3.7 0 1.7 4.1 4.4 0 0 3.5 5.5
3x1x240 ARC4HLRX 2.0 3.5 4.0 5.1 0 2.1 5.3 5.8 0 0 4.3 7.1
3x1x120 ARG7H1RX o ARE4H1RX 1.5 2.4 2.6 3.2 0 1.6 3.6 3.9 0 0 3.2 4.8
3x1x185 ARG7H1RX o ARE4H1RX 1.8 3.1 3.4 4.4 0 1.9 4.7 5.0 0 0 3.9 6.2
3x1x95 RG7H1RX 1.6 2.7 3.0 3.8 0 1.7 4.1 4.4 0 0 3.4 5.4
3x1x120 RG7H1RX 1.8 3.0 3.4 4.4 0 1.8 4.6 4.9 0 0 3.8 6.1
1x95 RG7H1RX 1.3 2.3 2.5 3.3 0 1.3 3.4 3.7 0 0 2.8 4.5
1x150 RG7H1RX 1.5 2.6 3.0 4.0 0 1.5 4.0 4.3 0 0 3.1 5.3
3x1x95 ARC4HLRX 1.3 2.0 2.2 2.7 0 1.4 3.1 3.3 0 0 2.8 4.1

Tab. 2

Linee in cavo aereo MT 3 Ed. 2 - Agosto 2004


CAVO DERIVAZIONE (FORMAZIONE) 3x50+50Y
TENSIONE DI RETE [kV] 10 15 20
TRASFORMATORE AT/MT [MVA] 16 25 40 63 16 25 40 63 16 25 40 63
3x150+50Y ARG7H5EXY o ARE4H5EXY 0 1.1 1.5 2.4 0 0 1.8 2.2 0 0 0 2.2
CAVO DORSALE (FORMAZIONE)

3x95+50Y ARG7H5EXY o ARE4H5EXY 0 0.9 1.2 1.7 0 0 1.4 1.7 0 0 0 1.8


3x1x150 ARC4HLRX 0 1.1 1.5 2.4 0 0 1.6 2.0 0 0 0 2.1
3x1x240 ARC4HLRX 0 1.4 1.9 3.2 0 0 2.0 2.5 0 0 0 2.6
3x1x120 ARG7H1RX o ARE4H1RX 0 1.0 1.3 2.1 0 0 1.5 1.8 0 0 0 1.9
3x1x185 ARG7H1RX o ARE4H1RX 0 1.3 1.7 2.8 0 0 1.8 2.2 0 0 0 2.3
3x1x95 ARC4HLRX 0 0.9 1.2 1.7 0 0 1.3 1.6 0 0 0 1.7
3x1x120 RG7H1RX 0 1.2 1.6 2.7 0 0 1.7 2.1 0 0 0 2.2
1x95 RG7H1RX 0 0.9 1.2 2.0 0 0 1.2 1.6 0 0 0 1.6
1x150 RG7H1RX 0 1.0 1.4 2.5 0 0 1.4 1.8 0 0 0 1.8

Tab. 3

3.1.3 Caduta di tensione


Di seguito si riporta il calcolo della caduta di tensione, espressa in percentuale:
dv × l × I
DV% = × 100
V
dove:
V = tensione di linea [V];

dv = caduta di tensione specifica, 3 (r c o s j + x sin j ) [V/km A];


l = lunghezza della linea [km];
I = corrente di carico [A].
e con:
r = resistenza specifica [W/km];
x = reattanza specifica [W/km].
co sj = 0,9

Linee in cavo aereo MT 4 Ed. 2 - Agosto 2004


Nella Tab. 4 sono riportati i valori di caduta di tensione specifica, dv, per un chilometro di
linea e per un ampère di carico per ciascuna formazione unificata di cavo.

FORMAZIONE RESISTENZA REATTANZA CADUTA DI


(*) a 20°C TENSIONE SPECIFICA
r x dv
[n x mm2] [W/km] [W/km] [V/km A]
3x35+50Y 0,868 0,149 1,466
3x50+50Y 0,641 0,140 1,105
3x95+50Y 0,320 0,126 0,594
3x150+50Y 0,206 0,118 0,410
(*)
I valori di r, x e dv sono i medesimi sia per isolamento in G7 che per isolamento in E4.
Tab. 4

3.2 COLLEGAMENTI A TERRA


I collegamenti a terra sulle reti di distribuzione servono a garantire l’integrità dell’impianto e
in generale le condizioni di sicurezza in caso di guasto o anomalo funzionamento favorendo
l'intervento delle protezioni.
Gli schermi dei cavi MT devono essere messi a terra ad entrambe le estremità di ogni tratta, in
corrispondenza delle terminazioni (Vedi Tav. C1.3).
Qualora per le ragioni esposte al successivo punto 3.3 gli schermi siano collegati a terra
solamente ad un estremo del cavo, come per altro consentito dalla norma CEI 11-1, ovvero
sia stata realizzata l’interruzione della loro continuità, agli estremi del tronco di cavo stesso
devono essere installati appositi cartelli di segnalazione.
La presenza di giunti di isolamento degli schermi ovvero di collegamento a terra in
corrispondenza di un solo estremo di un tronco di cavo, deve essere altresì riportata sullo
schema unifilare della rete MT.
Nel caso di impiego di terminali sconnettibili a “cono esterno” lo schermo in materiale
semiconduttore deve essere reso equipotenziale con lo schermo del cavo tramite il filo di
rame a corredo, come illustrato nella Tav. C3.9.
Tutti i sostegni delle linee MT ed il relativo mensolame devono essere collegati a terra (Tavole
C1.1 e C1.2).
La fune portante deve essere collegata a terra, salvo le eccezioni riportate nel successivo
punto 3.3, in corrispondenza di ogni sostegno. In particolare tale collegamento deve essere
intenzionale nei sostegni di amarro dove la fune deve essere interrotta e i due capi interrotti
devono essere collegati direttamente al supporto di amarro, tramite apposito capocorda (Tav.
M7.2).
Nelle Tav. C2.1 e C2.2 sono illustrate le relative soluzioni costruttive.

3.3 CONTENIMENTO DEI POTENZIALI DI TERRA TRASFERITI SUI PUNTI ACCESSIBILI


Premesso che non possono essere trasferiti, su punti accessibili, potenziali con valori superiori
alla tensione di contatto massima ammessa (UTP), in fase di progettazione deve essere presa in
considerazione la tensione totale di terra della cabina UE e confrontata con la tensione di
contatto ammissibile UTP.
Si possono presentare i seguenti casi:
a) uscite in cavo aereo da cabina primaria: fatto salvo il caso che si tratti di impianto di terra
globale, occorre:
- non collegare all’impianto di terra della cabina primaria gli schermi del cavo aereo (fig.
1) i quali devono essere comunque collegati a terra almeno in un punto lungo il
tracciato della linea, al di fuori dell’aerea di influenza dell’impianto di terra della cabina
primaria;

Linee in cavo aereo MT 5 Ed. 2 - Agosto 2004


Guaina isolante

Legatura in filo di rame

Nastratura in PVC

Corda di rame per la


Particolare A messa a terra

Particolare A

fig. 1
- interporre, in corrispondenza di ogni sostegno di amarro (Tav. C4.1) che si trovi entro
l’area di influenza dell’impianto di terra della cabina primaria (fig. 2), l’apposita
prolunga isolata di cui alla Tav. M4.15. I limiti dell’area d’influenza, a richiesta, saranno
forniti dall’Unità Specialistica del Centro Alta Tensione.

CABINA PRIMARIA

CABINA SECONDARIA

U U U U
E 1 2 3 UE £
UTP

fig. 2
b) uscite in cavo aereo da cabina secondaria:
b1) UE £ UTP; si devono collegare gli schermi dei cavi e la fune portante all’impianto di
terra della cabina (fig. 3);

La fune portante del cavo aereo è messa a terra in tutti i sostegni

UE £
UTP

fig. 3

Linee in cavo aereo MT 6 Ed. 2 - Agosto 2004


b2) UE > UTP; in via prioritaria si deve sempre cercare di ridurre il valore di UE al di sotto del
valore UTP mediante interventi di potenziamento dell’impianto di terra della cabina o
adottando la soluzione di fig. 3.5; “uscita dalla cabina con cavo sotterraneo”
riducendo UE £ UTP con il contributo di una corda di rame da 35 mm2 (di lunghezza
adeguata) a diretto contatto con il terreno (non entro tubo). Nella Tav. C4.2 è
illustrata l’esecuzione di tale provvedimento.

Uscita in cavo sotterraneo-potenziamento dell’impianto di terra fino


ad ottenere UE £UTP

La fune portante del cavo aereo è messa a terra in tutti i sostegni

corda Cu 35mm2 a
diretto contatto con il

cavo sotterraneo
fig. 4

Qualora risulti comunque impossibile ricondursi alle condizioni di cui al precedente punto b2)
(UE £ UTP), per impedire il trasferimento della tensione totale di terra si può realizzare in
alternativa il primo tratto in uscita dalla cabina in linea aerea con conduttori nudi e procedere
come sotto riportato.
b.2a) Uscite in cavo aereo amarrato direttamente alla cabina (fig. 5).
Si devono adottare i seguenti due provvedimenti:
1) interrompere la fune portante ed inserire, al posto della prolunga metallica della
morsa di amarro del cavo, l’apposita prolunga isolata;
2) interrompere la continuità elettrica degli schermi dei cavi mantenendo scollegati
dall’impianto di terra della cabina gli schermi stessi in corrispondenza dei terminali.

fig. 5
Schermo del cavo scollegato da
terra lato cabina La fune portante del cavo aereo è
messa a terra in tutti i sostegni

UE > UTP

Interruzione continuità fune


portante (prolunga isolata)

Linee in cavo aereo MT 7 Ed. 2 - Agosto 2004


b.2b) Cavo aereo collegato alla cabina mediante tratto sotterraneo (fig. 6).
Si devono adottare i seguenti due provvedimenti:
1) il palo capolinea deve essere ubicato in posizione indipendente dall’influenza
dell’impianto di terra della cabina (indicativamente ad almeno 30 m); nel tratto di
cavo interrato fra la cabina ed il palo capolinea non deve essere interrata né la
fune portante né effettuata la posa del dispersore orizzontale di cui al punto b2
che colleghi l’impianto di terra della cabina al dispersore del palo;
2) mantenere scollegati dall’impianto di terra della cabina gli schermi stessi in
corrispondenza dei terminali.
Quando non sia possibile ubicare il sostegno fuori dall’area d’influenza dell’impianto
di terra della cabina oltre a quanto appena sopra esposto deve essere adottato anche
il provvedimento di cui al precedente punto b.2a)1).

La fune portante del cavo aereo è messa a terra in tutti i sostegni


³ 30 m (*)

Cavo sotterraneo

Schermo del cavo scollegato da terra lato (*) se non è possibile, amarrare il cavo aereo
cabina interponendo la prolunga isolata

fig. 6

3.4 UBICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI SEZIONAMENTI DELLE LINEE MT

3.4.1 Sezionamento di dorsali in cavo aereo o miste (fig. 7)


Di norma deve essere effettuato nelle cabine in muratura e, in assenza di tali sezionamenti,
mediante I.M.S. da palo isolati in SF6 . In quest’ultimo caso deve essere previsto l’IMS da palo
tipo DY 806, con passanti per terminali di tipo retraibile. Per lavori deve essere utilizzato un
dispositivo di messa a terra mobile (Fig. 7.a). Tale I.M.S. è disponibile anche nella versione
motorizzata, fornita con un trasformatore di tensione 20.000/230 V o 15.000/230 V per
l’alimentazione dell’unità periferica di telecontrollo (Fig. 7.b).
Nelle zone con un elevato livello di inquinamento atmosferico può essere previsto l’I.M.S. tipo
DY 807 con terminali sconnettibili a “cono esterno” (fig. 7c).
Le disposizioni soluzioni costruttive sono illustrate nelle Tavole C3.1¸C3.5

Linee in cavo aereo MT 8 Ed. 2 - Agosto 2004


DORSALE DORSALE

Fig. 7a
I.M.S. tipo DY806/1
a comando manuale
IMS

Punti di installazione messa a terra


mobile

DORSALE
Fig. 7b UP
I.M.S. tipo DY806/2
a comando motorizzato
Connessione con linea in
DORSALE
conduttori nudi IMS

DORSALE DORSALE

Fig. 7c
I.M.S. tipo DY807
a comando manuale
IMS

ST ST

ST = sezionatore di terra
Linea in conduttori nudi
Linea in cavo aereo

Fig. 7

3.4.2 Sezionamento di una derivazione in cavo aereo o mista (fig. 8)


Nelle derivazioni particolarmente estese il sezionamento, se non può essere realizzato nelle
cabine, può essere previsto come indicato nello schema di fig. 8a con l’IMS da palo isolato in
SF6 tipo DY806 o, nelle zone con un elevato livello di inquinamento atmosferico, con l’IMS
tipo DY807 di fig. 8.b.
Per derivazioni da dorsale con cavo di sezione inferiore o uguale a 95 mm2 si può ricorrere
alle giunzioni di derivazione unipolari sconnettibili di cui allo schema di fig. 8c.
Nelle Tavole C3.6 ¸ C3.9 sono riportate le relative soluzioni costruttive.

Linee in cavo aereo MT 9 Ed. 2 - Agosto 2004


DORSALE DORSALE DERIVAZIONE

Fig. 8a
I.M.S. tipo DY806/1
a comando manuale
IMS

Punti di installazione messa a terra mobile

DORSALE DORSALE DERIVAZIONE

Fig. 8b
I.M.S. tipo DY807
a comando manuale
IMS

ST ST

DERIVAZIONE
DORSALE ( 95 mm2 ) DORSALE ( 95 mm2 )

Fig. 8c
Giunzioni di derivazione
unipolari sconnettibili
Derivazione da una linea dorsale
in cavo aereo sezione £ 95 mm2

Punto di installazione
messa a terra mobile

ST = sezionatore di terra
Linea in conduttori nudi
Linea in cavo aereo

fig. 8

Linee in cavo aereo MT 10 Ed. 2 - Agosto 2004


3.4.3 Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una derivazione in cavo aereo
(fig. 9)
Il sezionamento si effettua mediante DERIVAZIONE (LINEA DI CORSA)
sezionatore tripolare per esterno di tipo
verticale come riportato nella disposizione
costruttiva di cui alla Tav. C3.10. Sulla
derivazione che costituisce la linea di corsa
deve essere prevista la connessione rigida
con terminali unipolari per esterno e cavi
“ammazzettati”.

DERIVAZIONE

Linea in cavo aereo


fig. 9

3.4.4 Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una dorsale o derivazione in


conduttori nudi (fig. 10)
Si effettua mediante l’impiego di un
sezionatore tripolare per esterno di tipo
verticale come da disposizione costruttiva
di cui alla Tav. C3.11. DORSALE O DERIVAZIONE

DERIVAZIONE

Linea MT in conduttori nudi

Linea MT in cavo aereo

Fig. 10

Linee in cavo aereo MT 11 Ed. 2 - Agosto 2004


3.4.5 Sezionamento (ovvero connessione rigida) di una derivazione in cavo aereo nel
punto di connessione con linea in conduttori nudi (fig. 11)
Si effettua mediante sezionatore tripolare per esterno di tipo verticale come da disposizione
costruttiva di cui alla Tav. C3.12.

DERIVAZIONE DERIVAZIONE

Linea in conduttori nudi


Linea in cavo aereo

fig. 11

3.4.6 Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una dorsale in cavo sotterraneo
Si effettua mediante gli stessi I.M.S. da palo isolati in SF6 tipo DY 806 o DY 807 di cui agli
schemi di fig. 8a e 8b. Esempi di soluzioni costruttive sono rappresentati nelle Tav. C3.13 e
C3.14.

Linee in cavo aereo MT 12 Ed. 2 - Agosto 2004


3.4.7 Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una derivazione in cavo
sotterraneo
Si effettua mediante l’impiego delle giunzioni di derivazione unipolari sconnettibili (250 A),
analogamente a quanto previsto alla fig. 8c. La soluzione costruttiva è rappresentata nella
Tav. C3.15.

3.5 PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI NELLE LINEE MT


Le terminazioni dei cavi MT che si trovano nei punti di connessione con linee aeree in
conduttori nudi e nei posti di trasformazione su palo devono essere protetti contro le
sovratensioni mediante scaricatori. Le disposizioni costruttive per il collegamento alla calata e
la messa a terra degli scaricatori sono rappresentate nella tavola C3.16.

Linee in cavo aereo MT 13 Ed. 2 - Agosto 2004


4 PROGETTAZIONE MECCANICA
Il calcolo meccanico delle linee è stato effettuato con il criterio di mantenere costante, al
variare della campata equivalente, il tiro nello stato EDS (15 °C, conduttore scarico) Sulla base
di questo criterio sono stati determinati i dati necessari ad eseguire il progetto delle singole
linee. A questo riguardo si precisa che i dati forniti per ciascun tipo di cavo sono validi sia per
linee di Zona A che per linee di Zona B.
La progettazione meccanica della linea comprende le seguenti fasi:
- scelta del tracciato;
- dislocazione dei sostegni;
- scelta dei componenti unificati per ciascun picchetto.

4.1 SCELTA DEI TRACCIATI


Allo scopo di evitare l’insorgere di tensioni indotte pericolose nella fune portante del cavo si
devono evitare tracciati che risultino paralleli ad una linea AT per tratti di lunghezza superiore
a 400 m quando la distanza tra le linee è inferiore a 15 m (fig. 12).

Linea AT (esistente)

< 15 m

Lunghezza massima della linea MT in cavo aereo in progetto in parallelismo: 400 m

fig. 12

Anche se le linee in cavo aereo si caratterizzano per un modesto impatto ambientale e si


prestano particolarmente per l’attraversamento dei parchi naturali, delle aree monumentali e
di interesse storico ed archeologico e di quelle boschive, la crescente sensibilità verso i valori
ambientali impone particolare accuratezza nella scelta del tracciato. Va tenuto presente che
una linea aerea determina, nei confronti dell’ambiente immediatamente circostante,
comunque due interferenze:
- occupazione fisica di spazio intorno ai cavi ed in corrispondenza dei sostegni, se pur
ridotta rispetto alle linee in conduttori nudi;
- impatto visivo.
In linea generale quindi nell’individuazione del tracciato si deve tenere conto principalmente
di:
- arrecare il minor disturbo possibile al paesaggio, nonché agli usi presenti e futuri del
territorio;
- contenere il taglio delle piante in relazione alle diverse possibilità di sbandamento dei cavi;
- interessare, nelle regioni montuose, le selle e i punti più nascosti anziché le creste collinari
che rendono la linea più evidente;
- utilizzare preferibilmente gli spazi disponibili lungo gli assi tecnologici già attrezzati,
esistenti o pianificati;
- utilizzare sostegni tubolari, di altezza contenuta, riducendo, comunque non sotto la soglia
della convenienza economica, la lunghezza delle campate.

Linee in cavo aereo MT 14 Ed. 2 - Agosto 2004


4.1.1 Dislocazione dei sostegni sul tracciato
La dislocazione dei sostegni viene effettuata preliminarmente su una planimetria della zona
ove è stato riportato il tracciato della linea(6). Tale operazione, che consiste nel fissare le
posizioni (picchetti) ove andranno installati i sostegni e nel determinare le altezze dei sostegni
stessi, deve essere eseguita tenendo presenti le distanze di rispetto prescritte dalla Norma
linee e riportate alle Tavole T10.1¸T10.15.
Si devono inoltre tenere presenti i seguenti valori di campata:
- campata normale di rettifilo (Ln): quel valore di campata che consente di realizzare la
massima economia dei tratti normali di linea, cioè in quei tratti di linea in rettifilo, in
assenza di attraversamenti ed ostacoli e in terreno pianeggiante; i relativi valori, per le varie
formazioni di cavo, sono riportati nelle Tavole S1.1 e S8.1;
- campata equivalente (Leq): valore fittizio di quella campata che in ogni condizione di stato
presenta lo stesso tiro che si instaura nella tratta.
Nelle appena dette Tavole S1.1 e S8.1 sono anche riportati gli intervalli ottimi di campata
equivalente compatibili con i franchi minimi di progetto attesi rispettando i valori di campata
Ln e i dislivelli massimi per non superare le sollecitazioni ammissibili nei punti di attacco.
L’espressione per il calcolo di Leq è:
3 3 3
L1 + L 2 + ...L n
Leq =
L1 + L 2 + ...L n

Dove L1, L2, …, Ln sono la lunghezza delle n campate reali comprese fra due amarri (7).

4.2 DISTRIBUZIONE DEI SOSTEGNI DELLE LINEE MT SU DI UN PROFILO FORTEMENTE


IRREGOLARE
Per procedere alla distribuzione dei sostegni, in questo caso, occorre disporre del profilo
altimetrico del tracciato (scala 1:1000 per le distanze e 1:250 per le altezze), dove siano
riportate le seguenti posizioni (fig. 13):
- sostegni di amarro in vertice di inizio e fine tratta, indicati con di e df;
- sostegni di vertice che, in via di prima approssimazione, si prevede di equipaggiare in
sospensione, ds;
- sostegni in rettifilo da infiggere in posizione obbligata per ragioni di asservimento ovvero
per vincoli derivanti dalla necessità di rispettare le distanze prescritte nei confronti di opere
interferite, do;
- zone impraticabili segnalate dal rilevatore come non idonee all’infissione dei sostegni.

(6)
La planimetria risulta, a questo scopo, sufficiente quando si tratta di dislocare i sostegni delle linee MT in
terreno pianeggiante almeno per tutte le campate che non attraversano opere speciali.
Per quel che riguarda il franco sul terreno, la Norma Linee prescrive 5 m. Tuttavia, in linea generale, si deve
adottare un valore non inferiore a 5,5 m per tenere conto degli eventuali errori introdotti dalle rilevazioni
topografiche, dal graficismo delle catenarie riportate sul profilo e dalle approssimazioni insite nella costruzione
della linea.
Nella scelta del franco ottimo, il progettista dovrà valutare il tipo di lavorazione agricola o di impianti annessi, al
fine di conseguire un adeguato livello di sicurezza. In terreni incolti possono essere adottati anche franchi
appena superiori ai limiti di legge.
(7)
Nel caso di forti dislivelli (>20%) si applica la formula riportata nella Tav. T1.1 della “Guida per la
progettazione e costruzione delle linee aeree MT in conduttori nudi”.

Linee in cavo aereo MT 15 Ed. 2 - Agosto 2004


fig. 4.1
Per un certo valore di campata equivalente l’unificazione fornisce, sotto forma di grafici o
tabelle, il valore del parametro nello stato MF (Massima Freccia) corrispondente (Tav. T2.4,
T3.4, T4.4, T5.4, T6.4, T7.4, T8.4. e T9.4 della Parte V) .
I diagrammi rappresentano andamenti discreti delle variazioni del parametro al variare della
campata equivalente (fig. 14).

aMF

Leq

fig. 14
Viene cioè mantenuto costante il parametro per un certo intervallo di valori di campata
equivalente. In realtà la funzione a = f (Leq) è continua e ad ogni valore di campata
equivalente corrisponde un solo valore di parametro. L’approssimazione, come vedremo, è
accettabile purché D1, D2, ecc. non siano assunti troppo elevati. Non conoscendo a priori il
valore della campata equivalente, si deve procedere per tentativi. La prima distribuzione si
esegue utilizzando la dima(8) relativa al parametro di primo tentativo, a*, come da fig. 14.
Esso corrisponde ad una campata equivalente molto prossima alla campata normale di
rettifilo.

(8)
Per la costruzione di dime con parametri diversi da quelli previsti dalla presente normalizzazione si rimanda
all’allegato 1 alla “Guida per la progettazione e costruzione delle linee aeree MT in conduttori nudi”.

Linee in cavo aereo MT 16 Ed. 2 - Agosto 2004


Fissata sul profilo la linea del franco di progetto di 5,5 m, con la dima di primo tentativo
(corrispondente al parametro a*), si ricavano le posizioni dei sostegni di rettifilo i, l, ed m (fig.
15), che restano determinate dalle verticali sul profilo condotte dai punti di intersezione delle
curve di catenaria prodotte sulla scorta della dima scelta.
Accertato che le altezze utili risultanti hu (Tav. S2.1) rientrino fra quelle previste
dall’unificazione per i sostegni disponibili, si ricavano subito i valori delle campate
topografiche L1, L2, L3 ecc. Conseguentemente si può calcolare la campata equivalente Leq con
l’espressione riportata al punto 4.1.1.
Se Leq ricade nell’intervallo D2 (che competeva al parametro di primo tentativo), la
distribuzione ottenuta è quella definitiva. Diversamente deve essere prodotta una nuova
distribuzione dei sostegni sul profilo con una nuova dima, fino a far rientrare la campata
equivalente, che ne scaturisce, nell’intervallo D che compete al parametro di secondo
tentativo.
Tale ottimizzazione è indispensabile in quanto:
- se Leq ricade entro D3, la campata equivalente effettiva è superiore a quella iniziale
ipotizzata e la tratta avrà conseguentemente tiri superiori nei cavi e quindi altezze utili
esuberanti per i pali;
- se Leq ricade invece entro D1, la campata equivalente effettiva è minore di quella
inizialmente ipotizzata e la tratta avrà conseguentemente tiri inferiori dai quali possono
discendere franchi insufficienti sul terreno e sulle opere attraversate.

fig. 15
La distribuzione dei sostegni deve essere ultimata verificando:
- analiticamente il franco sulle opere speciali attraversate (Tavole T10.1÷T10.15);
- le condizioni di stabilità degli attacchi in sospensione sulla base della costante altimetrica
del picchetto (Tavole S16.2÷S16.5).
La costante altimetrica K è definita dall’espressione: hl/Ll+h2/L2, dove hl e h2 rappresentano i
dislivelli dei picchetti adiacenti rispetto a quello in esame (il dislivello ha segno positivo o
negativo secondo lo schema di Fig. 16).

Linee in cavo aereo MT 17 Ed. 2 - Agosto 2004


h2 (-)

h1 (+)

L1 L2

fig. 16

4.3 DISTRIBUZIONE DEI SOSTEGNI DELLE LINEE MT SU DI UN PROFILO PIANEGGIANTE


In tal caso, per effettuare la dislocazione dei sostegni è conveniente fare a meno del profilo
altimetrico nonché dell’uso delle dime e procedere per via analitica in corrispondenza delle
sole campate di attraversamento di opere speciali, utilizzando le tabelle delle frecce nelle
condizioni di massima freccia a metà campata (Tavole T2.2, T3.2, T4.2, T5.2, T6.2, T7.2, T8.2
e T9.2) in funzione della campata reale e della campata equivalente della tratta nel caso si
tratti di sostegni in sospensione, ovvero della sola campata reale nel caso di sostegni in
amarro.
Le espressioni di calcolo per le verifiche analitiche dei franchi sulle opere speciali interferite,
anche per il procedimento di cui al punto 4.2, sono riportate nell’allegato 1 alla “Guida per la
progettazione e costruzione delle linee aeree MT in conduttori nudi”.

4.4 SCELTA DEI SOSTEGNI DI LINEA E DI DERIVAZIONE DELLE LINEE MT


I tipi di sostegni unificati da utilizzare sono i seguenti:
- tubolari di acciaio a tronco unico (fino alla prestazione H e altezze fino a 12 m);
- tubolari di acciaio in tronchi innestabili (per le prestazioni da D a J e altezza maggiore di
12m e, solo per il tipo J, altezza 12 m);
- tubolari in cemento armato centrifugato (fino alla prestazione G e altezze fino a 12 m)
- tubolari misti ad innesto con base in c.a.c. e prolunga in lamiera saldata (fino alla
prestazione G e altezze fino a 18 m).
I sostegni di altezza superiore a 12 m dovranno essere solo quelli tubolari di acciaio in tronchi
innestabili (tavole M8.2 e M8.3). L’utilizzo dei sostegni in cemento armato è previsto in
sostituzione di quelli in acciaio a stelo unico in relazione all’andamento dei costi di fornitura al
momento della costruzione.
Ogni tipo di sostegno è stato caratterizzato, per ciascun tipo di linea, da un diagramma in un
piano Cm, d (ove Cm = L1/2+L2/2 e d = angolo deviazione linea).
Tale diagramma, del tipo illustrato in Fig. 17, delimita un insieme di punti ai quali
corrispondono azioni sul palo non superiori alle sue prestazioni utili(11).

(11)
Per le prestazioni utili dei vari tipi di sostegni previsti nella presente normalizzazione, vedasi quanto riportato
nelle Tav. S2.1 e S10.2¸S10.4. Tali prestazioni sono state calcolate in conformità a quanto previsto dall’art.
2.2.06 della Norma Linee.

Linee in cavo aereo MT 18 Ed. 2 - Agosto 2004


Pertanto, affinché un palo avente un determinato diagramma di utilizzazione possa essere
impiegato in un determinato picchetto di caratteristiche geometriche Cm’ e d’, è necessario
che il punto P’, di coordinate di progetto Cm’, d’, sia compreso nel diagramma suddetto.
I diagrammi di utilizzazione relativi ai diversi tipi di palo per uno stesso tipo di linea sono stati
riportati in un unico sistema di assi (Cm, 2send/2), di modo che risulti agevole scegliere per
ciascun picchetto, in funzione delle caratteristiche geometriche Cm e d, il sostegno che ha la
minima prestazione meccanica compatibile con quella richiesta dal picchetto stesso.
Nella Fig. 18 si vede chiaramente come nel caso del picchetto di caratteristiche (Cml, dl) sia da
impiegare il sostegno di tipo F (punto P1 interno al campo delimitato dal diagramma F),
mentre nel caso del picchetto di caratteristiche (Cm2, d2) sia necessario passare al tipo H
(punto P2 esterno al campo delimitato dal diagramma G ed interno al campo delimitato dal
diagramma H).

d
2send/2
H
d d2
2send/2 · P2

d1 G
· P1

d‘ F
· P’

E
Cm’ Cm Cm1 Cm2 Cm
fig. 17 fig. 18
Per i sostegni di derivazione, i diagrammi analoghi a quelli descritti in precedenza sono stati
tracciati, nel piano (Cm; d), per tutti i tipi di linea e, per ciascun tipo di linea, per tutte le
derivazioni previste(12) .
linea principale

La scelta del tipo di palo da impiegare


andrà effettuata "entrando" nei linea derivata
suddetti diagrammi con le caratteristiche d/2 (lunghezza L)
geometriche (Cm, d) della linea
principale, avendo fissato per la linea a
derivata il valore del tiro nelle condizioni
di massima sollecitazione nonché una n
lunghezza di campata L ed un angolo a
compresi entro determinati valori,
d/2
essendo a l’angolo rispetto alla normale
(n) all’asse longitudinale della linea
principale (fig. 19).

Fig. 19

(12)
Anche in questo caso sono state prese in considerazione le sole ipotesi di calcolo 1) e 3) richiamate dall’art.
2.4.05bis della Noma Linee. Nel tracciare i diagrammi sono stati messi in conto gli stessi valori di squilibrio di
tiro longitudinale assunti per i diagrammi in assenza di derivazione.

Linee in cavo aereo MT 19 Ed. 2 - Agosto 2004


4.5 LINEA MT E BT O DUE LINEE MT SULLA MEDESIMA PALIFICAZIONE
Per far fronte alle crescenti difficoltà derivanti dalla opposizione dei proprietari dei fondi
privati o delle autorità competenti nel caso di fondi ad uso pubblico, è possibile realizzare
sulla stessa palificazione una linea in cavo MT ed una in cavo BT.
Tale soluzione è fra l’altro esplicitamente prevista all’art. 2.4.03 della Norma Linee.
Nei suddetti casi i due cavi devono essere preferibilmente montati in posizione opposta,
rispetto la cima del palo, garantendo un franco fra gli stessi superiore a 60 cm (fig. 20),
distanza questa di buona tecnica costruttiva ma non prevista dalle Norme CEI.

Fig. 20
Inoltre, se in presenza di notevoli difficoltà di asservimento, si possono prevedere brevi tratti
di linea in cavo MT in doppia terna sulla stessa palificazione (soluzione costruttiva di Tav. .4)
nelle uscite da cabine primarie o di sezionamento.
Per non dover ricorrere a palificazioni di elevata prestazione può essere conveniente
prevedere la tesatura a tiro ridotto (vedasi 4.10.1).
I diagrammi di utilizzazione dei sostegni, per i casi seguenti, sono riportati nelle tavole
appresso indicate:
- n° 2 cavi MT 3x150+50Y (tesatura a “tiro pieno”): Tav. S7.1;
- n° 2 cavi MT 3x150+50Y (tesatura a “tiro ridotto”): Tav. S15.1;
- n° 1 cavo MT 3x35+50Y (tesatura a “tiro ridotto”) e n° 1 cavo BT 3x70+1x54,6 mm2: Tav.
S16.1.
In ogni caso, i sostegni vanno calcolati di volta in volta prendendo in considerazione le sole
ipotesi 1) e 3) richiamate dall’art. 2.4.05bis della Norma CEI 11-4.

4.6 VERIFICA DEI SOSTEGNI ESISTENTI PER LA TRASFORMAZIONE DELLE LINEE IN


CONDUTTORI NUDI MT IN CAVO AEREO
Per consentire, in caso di rifacimenti di linee con conduttori nudi di rame da 16 o 25 mm2,
l’utilizzazione della maggior parte delle palificazioni esistenti, anche di vertice, è stata prevista
la tesatura a tiro ridotto (vedasi 4.9.1).
Per questo motivo è stata presa in considerazione anche l’utilizzazione meccanica di pali di
precedenti unificazioni, compreso i sostegni da 11 m, non previsti nella vigente
normalizzazione, in quanto presenti su linee esistenti. Non è stato invece previsto il riutilizzo
di pali da 9 m in quanto, in relazione al ridotto tiro di tesatura, le campate reali limite non
risultano economicamente convenienti (inferiori a 50 m).

Linee in cavo aereo MT 20 Ed. 2 - Agosto 2004


Per l’utilizzazione dei pali esistenti sul tracciato si deve verificare innanzitutto che tali pali non
presentino segni evidenti di danneggiamento, provvedendo eventualmente alla loro
sostituzione.
Per meglio sfruttare le caratteristiche dei pali esistenti sul tracciato sono state inoltre
ipotizzate anche tre differenti condizioni di attacco del cavo e precisamente con i supporti (di
sospensione o di amarro) fissati a:
- 5 cm da cima palo;
- 50 cm da cima palo;
- 100 cm da cima palo.
I valori dei tiri utili, nelle suddette ipotesi, sono riportati nelle Tav. S10.2÷S10.4,
rispettivamente per le tre condizioni di attacco citate.
Nella tabelle di Tav. S8.2 e S8.3 sono inoltre riportate, nelle colonne 3, rispettivamente per le
tre condizioni di attacco previste, le campate di rettifilo massime realizzabili.
Va tenuto anche presente che per:
- i dislivelli massimi: in presenza di campate (L) con dislivelli (h) elevati è necessario verificare
che h/L £ 1,3 (13);
- le campate equivalenti: tutti i diagrammi di utilizzazione meccanica dei pali sono validi per
tratte aventi Leq ³ 40 m .
Un esempio di verifica di una palificazione esistente per la posa di cavo aereo è riportata alla
Tav. S11.27.

4.7 SCELTA DEL TIPO DI ARMAMENTO


La scelta del tipo d’armamento in amarro ovvero in sospensione, dipende dai dati geometrici
del picchetto (K; Cm; d) in particolare dal valore dell’angolo (d) di deviazione della linea.
Oltre ad un certo valore di d, ovvero oltre il campo d’impiego di un predeterminato sostegno,
l’armamento è sempre in amarro; mentre per valori di d inferiori l’armamento può essere
indifferentemente in sospensione o in amarro in relazione: al valore della costante altimetrica
K, come definita in 4.2, e al valore della campata media Cm, definita come la media
aritmetica delle campate reali L1 e L2 adiacenti al sostegno di cui si deve definire il tipo di
armamento.
Nelle Tavole S16.2, S16.3, S16.4 e S16.5 sono riportati i diagrammi, da utilizzare per la scelta
dell’armamento, del tipo di quello rappresentato in fig. 21.

per d > …..ovvero entro il campo d’impiego


K del sostegno …….: amarro

Amarro

K1 P
Sospensione

Cm = (L1+L2)/2
Cm1
fig. 21

(13)
Tale valore assicura in ogni caso che non sia superato il tiro massimo delle morse di amarro.

Linee in cavo aereo MT 21 Ed. 2 - Agosto 2004


4.8 FONDAZIONI
Il progetto unificato delle linee aeree MT in cavo aereo cordato, come già evidenziato al
punto 4, è stato studiato assumendo per il calcolo di verifica dei sostegni e delle fondazioni le
sole ipotesi previste per i cavi (conduttori) integri.
Pertanto devono essere impiegate le sole fondazioni di tipo normale.
Fatta eccezione per i casi di attraversamento delle opere speciali di cui alla norma linee e per i
terreni di scarsa compattezza (pressione ammissibile inferiore a 3 kg/cm2), i sostegni 12/B in
rettifilo devono essere direttamente infissi nel terreno, avendo cura di effettuare il
riempimento dello scavo con strati alterni, accuratamente costipati, di terra e ciottolame, in
modo da garantire che lo stato di consolidamento nel terreno costipato rimanga inalterato nel
tempo. La profondità di infissione minima deve essere pari a 1,75 m.

4.8.1 Scelta del tipo di fondazione in relazione alla natura del terreno
E’ previsto l’impiego di fondazioni a blocco monolitico in calcestruzzo non armato.
In relazione alla natura del terreno, sono disponibili le seguenti alternative:
- Fondazioni M1, dimensionate mettendo in conto il contributo del terreno laterale.
Devono essere impiegate nei terreni asciutti(15) e compatti: normali terreni vegetali, terreni
ghiaiosi, argillosi, ecc.
- Fondazioni M2, dimensionate senza tenere conto del contributo del terreno laterale.
Devono essere impiegate nei terreni di scarsa compattezza (terreni di riporto, terreni
sabbiosi, particolari torbe, ecc.) ed in tutti i casi in cui non si possa fare affidamento sulla
presenza di una sufficiente massa di terreno compatto. Particolare attenzione, per
esempio, occorre prestare al caso di fondazioni in pendio o mezza costa, ove non sia
possibile o economico scendere a profondità sufficienti ad assicurare da ogni lato la
presenza o la compattezza del terreno (16).
- Fondazioni M3, dimensionate considerando la spinta verso l’alto dell’acqua. Devono essere
impiegate nei terreni in acqua.
Di norma con la fondazione di tipo M1 deve essere prevista la versione interrata; di
conseguenza per i sostegni tubolari in acciaio, deve essere prevista una fasciatura protettiva di
60 cm, secondo gli schemi delle tavole M9.1 e M9.3, allo scopo di evitare un contato diretto
della zincatura con il terreno.
Le dimensioni delle fondazioni per i vari tipi di sostegni utilizzabili sono riportati nelle Tavole
M9.1÷M9.8.

4.9 CRITERIO DI TESATURA UNIFICATO DEI CAVI AEREI MT (TIRO PIENO)


Al fine di semplificare la fase operativa della tesatura viene assunto un solo stato di posa con
il tiro costante al variare della campata equivalente.
Tale tiro di posa è stato considerato valido in un intervallo di temperatura 0÷40°C. A partire
dal suddetto tiro sono stati determinati i tiri negli altri stati che interessano il progetto della
linea e che sono:
-5°C, vento a 100 km/h
(stato MSA)
· Stati di massima sollecitazione (MS)
-20°C, vento a 50 km/h
manicotto di ghiaccio di 8 mm
(stato MSB)

(15)
Per terreni asciutti si intendono i terreni in cui, in nessuna stagione dell’anno, la falda freatica si porta a meno
di 1,50÷2,00 metri dal piano di campagna.
(16)
Sussiste naturalmente, in questi casi, la necessità di assicurare alla base della fondazione un piano di appoggio
sufficientemente valido.

Linee in cavo aereo MT 22 Ed. 2 - Agosto 2004


+55°C, cavo senza sovraccarico
· Stati di massima freccia(18) (MF) (stato MFA)
+40°C, cavo senza sovraccarico
(stato MFB)

Per tali stati sono stati tracciati i diagrammi, T=T (Leq), che rappresentano l’andamento del
tiro orizzontale in funzione della campata equivalente.
Tali diagrammi di stato sono riportati nelle Tavole T2.3, T3.3, T4.3 e T5.3, mentre nelle
Tavole T3.1, T3.1, T4.1 e T5.1 sono riportate le frecce di posa.
Il suddetto criterio costituisce una scelta conservativa a favore della sicurezza in quanto i tiri
nelle condizioni di verifica per la stabilità dei sostegni, MSA e MSB, e i tiri per la verifica dei
franchi sulle opere attraversate, MFA e MFB, sono stati assunti considerando che il tiro di posa
costante venga effettuato (fig. 22):
- per gli stati MSA e MSB; alla temperatura di 35°C anche se effettuato a temperature
inferiori (inviluppo dei massimi);
- per gli stati MFA e MFB; alla temperatura di 5°C anche se effettuato a temperature superiori
(inviluppo dei minimi).
MSB
T

MSA

EDS per posa a 35°C

Tiro costante di posa nell’intervallo di temperatura 0 - 40°C

EDS per posa a 5°C

MF

tiro risultante ipotizzando che posa


avvenga alla temperatura di 35 °C

tiro risultante ipotizzando che posa


avvenga alla temperatura di 25 °C

tiro risultante ipotizzando che posa


avvenga alla temperatura di 15 °C

tiro risultante ipotizzando che posa


avvenga alla temperatura di 5 °C

Leq

fig. 22

(18)
Per il calcolo dei diagrammi di stato e delle frecce di verifica riportati nella parte T, lo stato di massima freccia
MF è stato fatto coincidere con lo stato MFA (+55°C). Infatti, non tenendo conto della distinzione fra Zona A e
Zona B, questa è la condizione che risulta sempre più conservativa.

Linee in cavo aereo MT 23 Ed. 2 - Agosto 2004


4.9.1 Tesatura ridotta dei cavi aerei MT prevista per agevolare le operazioni di posa in
opera nei tracciati caratterizzati da forti dislivelli o da molti angoli di deviazione e
per la trasformazione delle linee MT esistenti
Il criterio è il medesimo visto al punto precedente nel quale però è stato previsto un valore di
tiro costante di posa ridotto.
La tesatura a tiro ridotto è stata introdotta per agevolare le operazioni di posa in opera nei
casi di tracciati con forti dislivelli o con molti angoli di deviazione; inoltre, essa può essere
convenientemente utilizzata nei casi in cui, per condizionamenti esterni, non sia possibile
realizzare le campate ottimali consentite dalla tesatura a tiro pieno.
Infine, per il cavo 3x35 mm2 , tale tesatura consente di economizzare sui rifacimenti di linee in
conduttori nudi di rame 3x16 mm2 e 3x25 mm2, in quanto possono essere parzialmente
riutilizzati i sostegni già esistenti.
Nelle Tavole T5.3, T6.3, T7.3 e T8.3 sono riportati i diagrammi di stato per i tre tipi di cavo
unificati, mentre nelle Tavole T6.1, T7.1, T8.1 e T9.1 sono riportate le frecce di posa.

4.10 INTERRAMENTO DI UN TRATTO DI LINEA


Per il superamento di ostacoli o per l’ingresso in cabina è consentito, per brevi tratti,
l’interramento del cavo aereo MT.
La protezione meccanica supplementare del cavo è da realizzarsi tramite tubo in materiale
plastico (Fig. 23).

Conduttore in corda di
rame 35 mm2

Conduttore in corda di
rame 35 mm2

Nastro monitore

Tubo in polietilene o PVC Conduttore in corda di rame


(Tav. M2.8 – M2.9) 35 mm2

fig. 23

Salvo le condizioni espresse al punto 3.3 è da prevedere, per il tratto interrato, lo stendimento
di una corda in rame da 35 mm2, da posare esternamente ed a fianco del tubo protettivo, per
il raccordo delle funi portanti (superamento di ostacoli) o per il collegamento di queste ultime
con l’impianto di terra delle cabine secondarie, dove necessario (Vedi punto 3.3.b2).
Nei passaggi da linea in cavo aereo a linea in cavo interrato mediante giunti di transizione
(Tav. C7.1) occorre prevedere l’interramento della corda di rame da 35 mm2, da collegare alle
trecce di rame stagnato che fuoriescono dai giunti (Tav. M 4.1).

Linee in cavo aereo MT 24 Ed. 2 - Agosto 2004


4.11 GIUNZIONI IN LINEA
L’esecuzione di giunti sul cavo aereo MT può essere effettuata su sostegno oppure
direttamente in campata.
Entrambe le soluzioni sono alternativamente valide tenendo presenti alcune considerazioni.
La soluzione della giunzione su palo (Tav. C2.3) va effettuata su un sostegno di caratteristiche
meccaniche adeguate (deve essere previsto necessariamente l’armamento di amarro) e
potrebbe comportare uno sfrido di cavo; per contro in caso di guasto sulla giunzione ne
risulta più agevole la riparazione.
La giunzione in campata (Tav. C2.3), di minore impatto visivo rispetto alla precedente
comporta in caso di guasto del giunto tempi di riparazione più lunghi.

5 FASCIA DI ASSERVIMENTO DELLE LINEE MT


Per quanto possibile occorre costituire servitù inamovibili, perfezionate in forma opponibile a
terzi (trascrizione), nei tratti in uscita dalle cabine primarie, per i sostegni di attraversamento
di opere speciali e comunque nei casi in cui un eventuale spostamento comporterebbe oneri
rilevanti.
Il Decreto 5/8/98 ha modificato l’art. 2.1.06 h) della Norma linee specificando che nessuna
distanza è prescritta fra i cavi aerei e i rami degli alberi, al pari di quanto disposto dal Decreto
16/1/91 nei confronti dei fabbricati.
Di conseguenza la fascia di asservimento D (fig. 24) da considerare per i cavi aerei è assai
ridotta. E’ sufficiente considerare la proiezione a terra della catenaria inclinata, rispetto alla
verticale, di 30°, assumendo per la stessa il valore della freccia nelle condizioni ordinarie (EDS,
+ 15 °C).

p/6 p/6 f

f senp/6

D=f

fig. 24

Di conseguenza il valore della fascia di asservimento, intesa come l’area entro la quale non
possono essere condotte attività ed elevate costruzioni, impianti e alberature incompatibili con
l’elettrodotto, risulta pari al valore della freccia (f) della campata.
Nella generalità dei casi, considerato che la campata media è dell’ordine di 90÷100 metri e che
la freccia non assume valori molto diversi per la varie formazioni unificate di cavo, il valore da
utilizzare, in presenza di tiro pieno, può essere standardizzato in circa 3,5 metri.
In altri casi particolari il valore può essere calcolato di volta in volta con i criteri di cui
sopra.

Linee in cavo aereo MT 25 Ed. 2 - Agosto 2004


PARTE II

SOLUZIONI COSTRUTTIVE
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SOMMARIO C0.1
Ed. 1 Giugno 2003

Tavola

SOMMARIO
....................................................................................................................................... C0.1 1 - 06/03
....................................................................................................................................... C0.2 1 - 06/03

COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA DELLE LINEE IN CAVO AEREO MT


DISPERSORE PER SOSTEGNI TUBOLARI ................................................................ C1.1 1 - 06/03
MENSOLAME SU PALI C.A.C....................................................................................... C1.2 1 - 06/03
SCHERMI DEI CAVI ...................................................................................................... C1.3 1 - 06/03
DISPERSORE AD ANELLO PER CONTENIMENTO DI POTENZIALE PER
SOSTEGNI TUBOLARI CON I.M.S. ISOLATI IN SF6 O SEZIONATORI IN ARIA ........ C1.4 1 - 06/03
DISPERSORE PER SOSTEGNI TUBOLARI CON SCARICATORI.............................. C1.5 1 - 06/03
DISPERSORE AD ANELLO PER CONTENIMENTO DI POTENZIALE PER
SOSTEGNI TUBOLARI CON I.M.S. ISOLATI IN SF6 O SEZIONATORI IN ARIA,
IN PRESENZA DI SCARICATORI ................................................................................. C1.6 1 - 06/03

ARMAMENTI DELLE LINEE IN CAVO AEREO MT


DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

ARMAMENTO DI SOSPENSIONE ................................................................................ C2.1 1 - 06/03


ARMAMENTO PER DERIVAZIONE .............................................................................. C2.1 1 - 06/03
ARMAMENTO DI AMARRO SEMPLICE ....................................................................... C2.2 1 - 06/03
ARMAMENTO DI AMARRO DOPPIO ........................................................................... C2.2 1 - 06/03
ARMAMENTO DI AMARRO DOPPIO ........................................................................... C2.2 1 - 06/03
ARMAMENTO PER GIUNTI SUI PALO ........................................................................ C2.3 1 - 06/03
ARMAMENTO PER GIUNTI IN CAMPATA ................................................................... C2.3 1 - 06/03
ARMAMENTO PER GIUNTI SUI PALO ........................................................................ C2.3 1 - 06/03
ARMAMENTO DI SOSPENSIONE PER N° 2 LINEE SULLA STESSA
PALIFICAZIONE ............................................................................................................ C2.4 1 - 06/03

SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRA-


TENSIONI NELLE LINEE IN CAVO AEREO MT
SEZIONAMENTO DI UNA DORSALE IN CAVO AEREO CON I.M.S. ISOLATO IN
SF6 A COMANDO MANUALE (ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI
RETRAIBILI)................................................................................................................... C3.1 1 - 06/03
SEZIONAMENTO DI UNA DORSALE IN CAVO AEREO CON I.M.S. ISOLATO IN
SF6 MOTORIZZATO (ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI RETRAIBILI) ........... C3.2 1 - 06/03
SEZIONAMENTO DI UNA DORSALE IN CAVO AEREO CON I.M.S. ISOLATO IN
SF6 MOTORIZZATO (ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI RETRAIBILI)
NEL PUNTO DI CONNESSIONE CON LINEA CONDUTTORI NUDI........................... C3.3 1 - 06/03
SEZIONAMENTO DI UNA DORSALE IN CAVO AEREO CON I.M.S. ISOLATO IN
SF6 MOTORIZZATO (ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI RETRAIBILI)
NEL PUNTO DI CONNESSIONE CON LINEA IN CAVO SOTTERRANEO ................. C3.4 1 - 06/03
SEZIONAMENTO DI UNA DORSALE IN CAVO AEREO CON I.M.S. ISOLATO IN
SF6 A COMANDO MANUALE (ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI
SCONNETTIBILI A CONO ESTERNO”)........................................................................ C3.5 1 - 06/03
SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE
IN CAVO AEREO CON I.M.S. ISOLATO IN SF6 A COMANDO MANUALE
(ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI RETRAIBILI) ............................................. C3.6 1 - 06/03
SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE
IN CAVO AEREO CON I.M.S. ISOLATO IN SF6 MOTORIZZATO (ISOLATORI
PASSANTI PER TERMINALI RETRAIBILI)................................................................... C3.7 1 - 06/03
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SOMMARIO C0.2
Ed. 1 Giugno 2003

Tavola
SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE
IN CAVO AEREO CON I.M.S. ISOLATO IN SF6 A COMANDO MANUALE
(ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI SCONNETTIBILI A “CONO
ESTERNO”) ....................................................................................................................C3.8 1 - 06/03
SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE
IN CAVO AEREO (≤ 95 mm2) CON GIUNZIONI SCONNETTIBILI A “CONO
ESTERNO” .....................................................................................................................C3.9 1 - 06/03
SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA
DERIVAZIONE IN CAVO AEREO................................................................................C3.10 1 - 06/03
SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE
O DA UNA DERIVAZIONE IN CONDUTTORI NUDI ...................................................C3.11 1 - 06/03
SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO NEL PUNTO DI
CONNESSIONE CON LINEA IN CONDUTTORI NUDI ..............................................C3.12 1 - 06/03
SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE
IN CAVO SOTTERRANEO CON I.M.S. ISOLATO IN SF6 MOTORIZZATO
(ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI RETRAIBILI)............................................C3.13 1 - 06/03
SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA
DERIVAZIONE IN CAVO SOTTERRANEO CON GIUNZIONI SCONNETTIBILI A

DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA


“CONO ESTERNO” ......................................................................................................C3.14 1 - 06/03
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI: SCARICATORI...............................C3.15 1 - 06/03

PROVVEDIMENTI PER IL CONTENIMENTO DEI POTENZIALI DI TERRA TRASFERITI


SU PUNTI ACCESSIBILI DELLE LINEE IN CAVO AEREO MT
a) USCITA IN CAVO AEREO DA CABINA PRIMARIA..................................................C4.1 1 - 06/03
b) USCITA IN CAVO AEREO DA CABINA SECONDARIA ...........................................C4.2 1 - 06/03

COLLEGAMENTO A CABINA SECONDARIA IN ELEVAZIONE


........................................................................................................................................C5.1 1 - 06/03

COLLEGAMENTO A POSTO DI TRASFORMAZIONE SU PALO


........................................................................................................................................C6.1 1 - 06/03

COLLEGAMENTO A LINEA IN CAVO SOTTERRANEO (SENZA SEZIONAMENTO)


........................................................................................................................................C7.1 1 - 06/03
Linee in cavo aereo MT Tavola

SOLUZIONI COSTRUTTIVE
COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA C1.1
Ed. 1 Giugno 2003

Dispersore per sostegni tubolari


DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

Part. B
Part. A

4 3 1

5
2

ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Morsetto per collegamenti di terra dei pali delle linee aeree MT
2 Capocorda a compressione per morsetto di terra
3 Conduttore in corda di rame da 35 mm2 M7.1
4 Capocorda a compressione diritto con attacco piatto a due fori per paletto di terra
5 Paletto di terra
Linee in cavo aereo MT Tavola

SOLUZIONI COSTRUTTIVE
COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA C1.2
Ed. 1 Giugno 2003

Mensolame su pali c.a.c.

Armamento per sezionamento di una


Armamento per sezionamento di una
derivazione in cavo aereo da una
derivazione in cavo aereo da una
dorsale in cavo aereo con giunzioni
Armamento di sospensione dorsale o derivazione in conduttori
sconnettibili a “cono esterno” (Tavola
(Tavola C2.1) nudi (Tavole C3.11)
C3.9)

DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Cimello M2.2
2 Vite di fissaggio cimello M2.2
3 Piattina di zinco M7.1
4 Supporto di sospensione M2.1
5 Supporto di amarro M2.1
Armamento per sezionamento
6 Traversa M2.2
di una dorsale in cavo aereo
(Tavole C3.1 ÷ C3.5) 7 Supporto per terminali cavi unipolari e scaricatori M2.4
Supporto per giunzioni di derivazione sconnettibili a
8 M2.5
“cono esterno”(1)
9 Supporto per I.M.S. da palo isolato in SF6 M2.5
10 Collare per fissaggio cavi M2.7

(1)
L’elemento inferiore è presente solo nel caso di collegamenti con linee in cavo sotterraneo (Vedi esempio di Tavola C3.13).
Linee in cavo aereo MT Tavola

SOLUZIONI COSTRUTTIVE
COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA C1.3
Ed. 1 Giugno 2003

Schermi dei cavi


a) con terminali retraibili
Part. A

1
2
part. A

4
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

Treccia di rame con "grattugia" 1. Semiconduttore del cavo


per la messa a terra (part. A) 2. “Grattugia” (1)
(1)
3. Fascetta metallica
4. Schermo del cavo (tubo di alluminio)
5. Treccia di rame per la messa a terra (1)
b) con terminali sconnettibili

Treccia di rame con "grattugia"


per la messa a terra (1)

Part. A
Bullone M12x40

(*)

Piatto di rame 25x3 dell'IMS

(1)
Materiali compresi nella fornitura dei terminali.
( )
* Con il montaggio capovolto eseguire il confezionamento come da Tav. M4.10.
Linee in cavo aereo MT Tavola

SOLUZIONI COSTRUTTIVE
COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA C1.4
Ed. 1 Giugno 2003

Dispersore ad anello per contenimento di potenziale per


sostegni con I.M.S.isolati in SF6 o sezionatori in aria

Part. A
Part. A
3

Part. B

DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA


3
Part. B

3 5

3
6
6
4
4
3

N.B.: il dispersore ad anello deve inoltre essere previsto, allo scopo di ridurre i gradienti superficiali nel terreno,
sul palo di amarro di una linea in conduttori nudi collegata ad una cabina secondaria mediante un tratto
interrato, nel caso in cui UE > 1,5 UTP e non è possibile posizionare il sostegno fuori dall’area di influenza
dell’impianto di terra della cabina.

ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Morsetto per collegamenti di terra dei pali delle linee aeree MT
2 Capocorda a compressione per morsetto di terra M7.1
2
3 Conduttore in corda di rame 35 mm
4 Capocorda a compressione per conduttore in corda di rame 35 mm2 M7.2
5 Capocorda a compressione diritto con attacco piatto a due fori per paletto di terra
M7.1
6 Paletto di terra
Linee in cavo aereo MT Tavola

SOLUZIONI COSTRUTTIVE
COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA C1.5
Ed. 1 Giugno 2003

Dispersore per sostegni con scaricatori

Vista B-B
3
B 5
6

≥ 250 cm
B
B
4
B

Dispersore per Dispersore per


scaricatori o s.c.s. sostegno
Part. B
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

Part. B
7
2 8
1
2

ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tav.
Capocorda a compressione per
1 2 (1) (2) M7.2
cavo in rame BT 50 mm
2 (2)
2 Cavo RG7R-0,6/1 kV 1x50 mm M7.2
Gambretta ad una sola ala per
3 fissaggio cavi e tubi con nastro M2.10
(2)
di acciaio inox
Tubo in PVC autoestinguente
4 (2) M2.9
diametro 25 mm
(2)
5 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
Graffa di serraggio per nastro
6 (2) M2.7
di acciaio inox tipo 9,5
Tubo in polietilene “tipo corrugato”
7 (32) M2.8
diametro 25 mm
8 Paletto di terra M8.1
(2)
n° 3 capicorda rif. 3 e n° 1 capocorda rif. 4 da
assiemare con bullone.
(3)
solo per pali c.a.c.
Linee in cavo aereo MT Tavola

SOLUZIONI COSTRUTTIVE
COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA C1.6
Ed. 1 Giugno 2003

Dispersore ad anello per contenimento di potenziale per sostegni con


I.M.S. isolati in SF6 o sezionatori in aria, in presenza di scaricatori

Vedi Vista B-B Tav. C1. 5 Part. C

Vedi Part. B Tav. C1. 1 Part. A

3 7 10

Part. A Part. B

DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA


Part. B
7 10
3
9

7
1
9

10

ELENCO MATERIALI Part. C


Rif. Descrizione Tavola (vista dall’alto)
2 (1)
1 Cavo RG7R-0,6-1 kV 1x50 mm M7.2

Capocorda a compressione per corda di rame


2 2 (1) M7.2
BT 1x50 mm
Tubo isolante rigido in P.V.C. diametro 25
3 (1) M2.9
mm
Gambretta ad una sola ala per fissaggio cavi
4
e tubi con nastro di acciaio inox
(1) M2.10 1
5 Nastro di acciaio inox tipo 9,5
(1)
M2.7 4
Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox
6 (1) M2.7
tipo 9,5
2
7 Conduttore in corda di rame 35 mm M7.1
Capocorda a compressione per conduttore in
8 2 M7.2
corda di rame 35 mm
9 Paletto di terra M7.1
Capocorda a compressione diritto con attacco
10 M7.1
piatto a due fori per paletto di terra
(1)
solo per pali c.a.c.
Linee in cavo aereo MT Tavola

SOLUZIONI COSTRUTTIVE
ARMAMENTI C2.1
Ed. 1 Giugno 2003

Armamento di sospensione
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

Armamento di derivazione

ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Supporto di sospensione M2.1
2 Morsetto di sospensione M3.1
3 Supporto di amarro M2.1
4 Morsa di amarro M3.1
5 Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm M7.2
Collare per fissaggio cavi M2.7
6 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
Linee in cavo aereo MT Tavola

SOLUZIONI COSTRUTTIVE
ARMAMENTI C2.2
Ed. 1 Giugno 2003

Armamento di amarro semplice

DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA


Armamento di amarro doppio

ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Supporto di amarro M2.1
2 Morsa di amarro M3.1
3 Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm M7.2
Collare per fissaggio cavi M2.7
4 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
Linee in cavo aereo MT Tavola

SOLUZIONI COSTRUTTIVE
ARMAMENTI C2.3
Ed. 1 Giugno 2003

Armamento per giunti su palo

Distanziamento
tra i supporti
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Supporto di amarro M2.1
2 Morsa di amarro M3.1
3 Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm M7.2
4 Supporto per giunti diritti unipolari M2.3
5 Giunti diritti unipolari M4.1

Armamento per giunti in campata

ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Giunti diritti unipolari M4.1
Connessione a compressione a piena trazione per fune portante di acciaio rivestito di
2 M4.3
alluminio diametro 9 mm
Linee in cavo aereo MT Tavola

SOLUZIONI COSTRUTTIVE
ARMAMENTI C2.4
Ed. 1 Giugno 2003

Armamento di sospensione per n° 2 linee sulla stessa palificazione

DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA


ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Supporto di sospensione M2.1
2 Morsetto di sospensione M3.1
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.1
Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una dorsale in cavo aereo con I.M.S. isolato in SF6 a comando manuale
(isolatori passanti per terminali retraibili)

3
4

5
Part. A
Attacco per dispositivo di
messa a terra mobile

Piastrina adattatrice
i(Tav. M5.2)
i
6 T l

7
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

Part. A 2

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola


≥6m

I.M.S. da palo isolato in SF6 a M5.1


1 comando manuale con isolatori
passanti per terminali retraibili M5.2
C
A H

Terminali unipolari per esterno a M4.9


P I
R U

2
E D
E

montaggio capovolto M4.10


3 Supporto di amarro M2.1
4,0 ÷ 4,5m

4 Morsa di amarro M3.1


Capocorda a compressione per fune
5 portante di acciaio rivestito di M7.2
alluminio diametro 9 mm

6 Collare per fissaggio cavi CMT 55÷75 M2.7


Dispersore ad anello 7 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
(Tavola C1.4)
Graffa di serraggio per nastro di
8 M2.7
acciaio inox tipo 9,5
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.2
Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una dorsale in cavo aereo con I.M.S. isolato in SF6 motorizzato
(isolatori passanti per terminali retraibili)

1
2

Cavi di alimentazione dell’Unità


periferica e di segnalazione -
4 comando forniti a corredo
dell’I.M.S. Per i particolari del
5 collegamento all’U.P. Vedi Tavola
C5.6 della “Guida per la
progettazione e costruzione delle
6 linee aeree MT in conduttori
nudi”.

DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA


7
8

Corda di rame
2 Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV
16 mm L = 6 m
2 x 2,5 mm2 L = 8 m
≥6m

Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV


10 x 1,5 mm 2 L = 8 m

≥ 0,8 m

Manovra manuale dell’I.M.S. (Tavola C3.4)


Dispersore ad anello (Tavola C1.4)

ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Supporto di amarro M2.1
2 Morsa di amarro M3.1
3 Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm M7.2
2
4 Cavo BT RG7R - 0,6/1 kV 1 x 25 mm M7.2
2
5 Capocorda a compressione con attacco piatto (foro ∅ 10,5 mm) per cavo in rame BT 25 mm M7.2
TV 20/230 V (15/230 V) - potenza nominale 250 VA - classe 3 per alimentazione UP (fornito a
6 corredo dell’I.M.S. e da fissare con n° 4 bulloni M12x35 agli appositi fori predisposti M5.2
sull’involucro dell’I.M.S.)
7 Terminali unipolari per esterno M4.7÷M4.8
8 I.M.S. da palo isolato in SF6 motorizzato (da installare sul palo con il supporto di Tav. M2.5) M5.1÷M5.2
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.3
Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una dorsale in cavo aereo con I.M.S. isolato in SF6 motorizzato (isolatori
passanti per terminali retraibili) nel punto di connessione con linea conduttori nudi

1
2
3 Collegamento con conduttore in
2
4 corda di rame 25 mm : materiali per la
connessione con i conduttori di linea
(1)
Descrizione Tav.

≅ 1,0 m
5 a) Connessione con linea
in conduttori Cu 25÷35
2
mm :
6
• n° 2 morsetti con M2.5
serraggio a 2 due M8.2
bulloni o connettore di
7 derivazione parallelo a
“C” a compressione
10
8 b) Connessione con linea
2
in conduttori Cu 70 mm :
♦ n° 2 morsetti con M2.5
serraggio a due
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

9 bulloni
c) Connessione con linea
Corda di rame 2
2 Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV in lega Al 35÷70 mm o
16 mm L = 6 m 2
2 x 2,5 mm2 L = 8 m Al-Acc 150 mm : M2.5
♦ n° 2 morsetti bifilari
per derivazioni
≥6m

Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV


10 x 1,5 mm 2 L = 8 m
Cavi di alimentazione dell’Unità periferica
e di segnalazione - comando forniti a
corredo dell’I.M.S. Per i particolari del
collegamento all’U.P. Vedi Tavola C5.6
≥ 800
della “Guida per la progettazione e
costruzione delle linee aeree MT in
conduttori nudi”.
Manovra manuale dell’I.M.S. (Tavola C3.4)
Dispersore ad anello (Tavola C1.4)

ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola

1 Cimello M2.2
2 Traversa M2.2
3 Supporto di amarro per linee in cavo aereo MT M2.1
4 Morsa di amarro per linee in cavo aereo MT M3.1
5 Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm M7.2
6 Scaricatore MT ad ossido metallico con dispositivo di distacco (da fissare sul supporto di Tav. M 2.4) M6.1
2
7 Capocorda a compressione con attacco a occhiello ∅ 10,5 mm per cavo in rame 25 mm M7.2

8 TV 20/230 V (15/230 V) - potenza nominale 250 VA - classe 3 per alimentazione UP (fornito a corredo M5.2
dell’I.M.S. e da fissare con n° 4 bulloni M12x35 agli appositi fori predisposti sull’involucro dell’I.M.S.)
9 I.M.S. da palo isolato in SF6 motorizzato (da installare sul palo con il supporto di Tav. M2.5) M5.1÷M5.2
Capocorda a compressione con attacco piatto (foro ∅ 13 mm) per conduttore in corda di rame 25 - 35
2 M7.2
mm
10
Capocorda a compressione con attacco piatto (foro ∅ 13 mm) per conduttore in corda di Al-Acc 150 (1)
2 M2.7
mm

(1)
Tavola della “Guida per la pregettazione e costruzione delle linee aeree MT in conduttori nudi”.
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.4
Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una dorsale in cavo aereo con I.M.S. isolato in SF6 motorizzato (isolatori
passanti per terminali retraibili) nel punto di connessione con linea in cavo sotterraneo

4
5

10 ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
9
I.M.S. da palo isolato in SF6
1 motorizzato (da installare sul palo M5.1÷ M5.2

DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA


con il supporto di Tav. M2.5)
8
2
TV 20/230 V (15/230 V) - potenza
7 nominale 250 VA - classe 3 per
2 alimentazione UP (fornito a corredo M5.2
dell’I.M.S. e da fissare con n° 4
bulloni M12x35 agli appositi fori
predisposti sull’involucro dell’I.M.S.)
3 Terminali unipolari per esterno M4.7÷M4.8
1
3 3 4 Supporto di amarro M2.1
5 Morsa di amarro M3.1
Capocorda a compressione per fune
6 portante di acciaio rivestito di M7.2
alluminio diametro 9 mm
Capocorda a compressione con
7 attacco piatto (foro ∅ 10,5 mm) per M7.2
cavo in rame BT 25 mm2
Cavo BT RG7R - 0,6/1 kV 1 x 25
8 M7.2
Corda di rame
mm2
Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV
16 mm2 L = 6 m 2 x 2,5 mm 2 L = 8 m Collare per fissaggio cavi
≥6m

A 9
CMT55÷75
M2.7
Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV
10 x 1,5 mm 2 L = 8 m 10 Piattina di zinco (1) M7.2

(1) solo per cavi c.a.c.


Manovra manuale
dell'I.M.S.

AC
≅ 4,5 m

2
Cavo RG7R-0,6/1 kV 1x16 mm
(messa a terra involucro UP)

Dispersore ad anello(Tavola C1.4)

Cavi di alimentazione dell’Unità periferica e di segnalazione - comando forniti a corredo dell’I.M.S. Per i particolari del
A collegamento all’U.P. Vedi Tavola C5.6 della “Guida per la progettazione e costruzione delle linee aeree MT in conduttori
nudi”.
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.5
Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una dorsale con I.M.S. isolato in SF6 a comando manuale


(isolatori passanti per terminali sconnettibili a “cono esterno”)
3
4

N.B.: questa soluzione costruttiva può


essere prevista, in casi eccezionali,
nelle zone con elevato livello di
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

inquinamento atmosferico Deve


essere tenuto presente che l’I.M.S.
rappresentato in figura può essere 6
disponibile solo nella versione a
comando manuale.

7
8
2

1
S
≥6m

IM

ST ST

Dispersore ad anello
(Tavola C1.4)

ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 I.M.S. da palo isolato in SF6 con isolatori passanti per terminali sconnettibili a “cono esterno” M5.3
2 Terminali a “T” unipolari sconnettibili con vite di contatto In = 400 A M4.14
3 Supporto di amarro M2.1
4 Morsa di amarro M3.1
5 Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm M7.2
6 Collare per fissaggio cavi M2.7
7 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
8 Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.6
Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una dorsale in cavo aereo con
I.M.S.isolato in SF6 a comando manuale (isolatori passanti per terminali retraibili)

3
4 Derivazione

Dorsale Dorsale

DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA


7
8

Part. A
(Tavola C3.1) 2

ELENCO MATERIALI

Rif. Descrizione Tavola

I.M.S. da palo isolato in SF6 a


≥6m

M5.1
1 comando manuale con isolatori
passanti per terminali retraibili M5.2

Terminali unipolari per esterno MT a M4.9


C
A H

2
P I
R U

montaggio capovolto M4.10


E D
E

3 Supporto di amarro M2.1


4,0 ÷ 4,5m

4 Morsa di amarro M3.1


Capocorda a compressione per fune
5 portante di acciaio rivestito di M7.2
alluminio diametro 9 mm
6 Collare per fissaggio cavi M2.7

7 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7


Dispersore ad anello
(Tavola C1.4) 8
Graffa di serraggio per nastro di
M2.7
acciaio inox tipo 9,5
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.7
Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una dorsale in cavo aereo


con I.M.S. isolato in SF6 motorizzato (isolatori passanti per terminali retraibili)

Derivazione
Dorsale Dorsale
11
12

13

ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
I.M.S. da palo isolato in SF6 motorizzato (da
1 installare sul palo con il supporto di Tav. M5.1÷ M5.2
10 M2.5)
TV 20/230 V (15/230 V) - potenza nominale
250 VA - classe 3 per alimentazione UP
2 (fornito a corredo dell’I.M.S. e da fissare con M5.2
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

n° 4 bulloni M12x35 agli appositi fori


7
predisposti sull’involucro dell’I.M.S.)
3 Terminali unipolari per esterno M4.7÷M4.8
8 9
Terminali unipolari per esterno a montaggio
4 M4.9÷M4.10
7 capovolto
5 Cavo BT RG7R - 0,6/1 kV 1 x 25 mm2 M7.2
Capocorda a compressione con attacco
5 2 6 piatto (foro ∅ 10,5 mm) per cavo in rame BT M7.2
25 mm2
6 4

1
3

Cavi di alimentazione dell’Unità


periferica e di segnalazione -
comando forniti a corredo
≥6m

dell’I.M.S. Per i particolari del


collegamento all’U.P. Vedi Tavola
C5.6 della “Guida per la
progettazione e costruzione delle
linee aeree MT in conduttori nudi”.
Corda di rame Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV
16 mm2 L = 6 m 2 x 2,5 mm 2 L = 8 m

Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV


10 x 1,5 mm 2 L = 8 m

Manovra manuale dell’I.M.S. (Tavola C3.13)


Dispersore ad anello (Tavola C1.4)

Segue ELENCO MATERIALI


Rif. Descrizione Tavola Rif. Descrizione Tavola
7 Collare per fissaggio cavi CMT 55÷75 M2.7 11 Supporto di amarro M2.1
8 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 mm M2.7 12 Morsa di amarro M3.1
9 Graffa di serraggio per nastro di acc. inox tipo 9,5 M2.7 Capocorda a compressione per fune portante di
13 M7.2
10 Piattina di zinco (solo per pali c.a.c.) M7.1 acciaio rivestito di alluminio ∅ 9 mm
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.8
Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una dorsale in cavo aereo con I.M.S.
isolato in SF6 a comando manuale (isolatori passanti per terminali sconn. a “cono esterno”)

4
5 Derivazione

Dorsale Dorsale
Part. A

DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA


8
9 2 3

Dorsale

Isolatore passante
interfaccia "C"
Particolare A
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
I.M.S. da palo isolato in SF6 con
1 isolatori passanti per terminali a “cono M5.3
esterno”
Terminali a “T” unipolari sconnettibili
2 con vite di contatto In = 400 A con M4.14
1 tappo isolante
≥6m

ST ST
IM

Terminali a “T” unipolari sconnettibili


3 con vite di contatto In = 400 A con M4.14
elemeto di giunzione
4 Supporto di amarro M2.1
5 Morsa di amarro M3.1
Capocorda a compressione per fune
6 portante di acciaio rivestito di M7.2
alluminio diametro 9 mm
7 Collare per fissaggio cavi M2.7
Dispersore ad anello 8 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
(Tavola C1.4)
Graffa di serraggio per nastro di
9 M2.7
acciaio inox tipo 9,5

N.B.: questa soluzione costruttiva può essere prevista, in casi eccezionali, nelle zone con elevato livello di inquinamento
atmosferico. Deve essere tenuto presente che l’I.M.S. rappresentato in figura può essere disponibile solo nella versione a
comando manuale.
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.9
Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una dorsale in cavo aereo (≤ 95 mm2)
con giunzioni sconnettibili a “cono esterno”

Armamento di derivazione
(Tavola C2.1)

Part. A
Collegamento equipotenziale dello schermo
5 semiconduttore (Rif. par. 3.3 della Parte I
"Criteri generali")

Dorsale Dorsale
(≤ 95 mm2) (≤ 95 mm2)

Derivazione
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

4
6

7
1
3 3

1 2

Part. A

ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola

Supporto per giunzioni di


1 derivazione sconnettibili a “cono M2.5
esterno”
≥6m

Giunti di derivazione unipolari MT


2 per terminali sconnettibili a “cono M4.5
esterno” In = 250 A
Terminali a squadra unipolari
3 sconnettibili MT a “cono esterno” M4.12
Esempio di installazione In = 250 A
Terminali diritti unipolari
4 sconnettibili MT a “cono esterno” M4.13
In = 250 A
5 Collare per fissaggio cavi M2.7
6 Nastro di acciaio inox tipo 19 M2.7

Graffa di serraggio per nastro di


7 M2.7
acciaio inox tipo 19
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.10
Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una derivazione in cavo aereo

Armamento di derivazione (Tavola C2.1)

N.B.: nel punto più vicino in cui si


effettua la connessione con
una linea in conduttori nudi è
necessario installare n° 3
scaricatori ad ossido metallico
(Tavola M6.1).
11

1 Part. A

2
9
Part. A 13

DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA


7 12
10
3

6
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola

Supporto per terminali cavi unipolari


1 e scaricatori MT M2.4
4
1 Terminali unipolari per esterno MT a
2 M4.9÷M4.10
5 montaggio capovolto
Sezionatore tripolare da esterno tipo
3 M5.4
verticale con comando a fioretto
≥6m

4 Terminali unipolari per esterno MT M4.7÷M4.8


≥0,8 m

Scaricatore MT ad ossido metallico


5 M6.1
con dispositivo di distacco
Connettore di derivazione parallelo
a “C” a compressione C25-C25 (o
6 M7.2
n° 2 morsetti con serraggio a due
bulloni)
7 Nastro di acciaio inox tipo 19 M2.7
≥ 0,8 m Graffa di fissaggio per nastro di
8 M2.7
acciaio inox tipo 19
9 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
Graffa di serraggio per nastro di
Dispersore ad anello 10 M2.7
acciaio inox tipo 9,5
(Tavola C1.4)
Collare per fissaggio cavi CMT
11 M2.7
55÷75
12 Conduttore in corda di rame M7.2
Capocorda a compressione per
13 M7.2
conduttore in corda di rame
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.11
Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una dorsale


o da una derivazionein conduttori nudi
‹
1 Collegamento con conduttore in
2
corda di rame 25 mm : materiali per
la connessione con i conduttori di
linea
(1)
Descrizione Tav.
a) Connessione con linea
4 in conduttori Cu 25÷35
2 mm :
2

• n° 2 morsetti con M2.5


serraggio a 2 due M8.2
bulloni o connettore
di derivazione
parallelo a “C” a
compressione
3 5
b) Connessione con linea
6 in conduttori Cu 70
2
mm :
M2.5
• n° 2 morsetti con
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

‹ serraggio a due
bulloni

7 c) Connessione con linea


2
in lega Al 35÷70 mm o
2
Al-Acc 150 mm : M2.5
• n° 2 morsetti bifilari
per derivazioni

ELENCO MATERIALI
15 Rif. Descrizione Tavola
16 1 Cimello M2.2
2 Traversa M2.2
9 10 3 Supporto e collare per calata M4.7
(1)

(2)
4 Isolatore rigido in vetro RP5 M3.1
11 5 Supporto di amarro M2.1
6 Morsa di amarro M3.1
12
Sezionatore tripolare da esterno tipo
7 M5.4
verticale con comando a fioretto
8 Supporto per terminali cavi unipolari
13 8 M2.4
e scaricatori
Scaricatore MT ad ossido metallico
9 M6.1
17 con dispositivo di distacco
M4.7
15 10 Terminali unipolari per esterno MT
14 M4.8
16 11 Nastro di acciaio inox tipo 19 M2.7
Graffa di serraggio per nastro di
12 M2.7
acciaio inox tipo 19
13 Collare per fissaggio cavi M2.7
(3)
14 Gambretta M2.10
15 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
Graffa di serraggio per nastro di
16 M2.7
Dispersore ad anello acciaio inox tipo 9,5
2 (3)
(Tavola C1.4) 17 Cavo RG7R-0,6/1 kV 1x50 mm M7.2
(1)
Tavola della “Guida per la progettazione e
costruzione delle linee aeree MT in conduttori
nudi”.
(2)
Tavola della “Guida per la progettazione e
costruzione del P.T.P.”
(3)
solo per pali c.a.c.
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.12
Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una derivazione in cavo aereo nel punto di connessione


con linea in conduttori nudi

1
≅ 1,20 m

3
4

DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA


6

7 ELENCO MATERIALI
9
Rif. Descrizione Tavola

11 12 1 Cimello M2.2
8 2 Traversa M2.2
3 Supporto di amarro M2.1
4 Morsa di amarro M3.1
10 Sezionatore tripolare da esterno tipo
5 M5.4
verticale con comando a fioretto
16 17
≥6m

Connettore di derivazione parallelo a


13 6 “C” a compressione C35-C35 (o n° 2 M7.2
morsetti con serraggio a 2 bulloni)
15 Capocorda a compressione per
7 M7.2
conduttore in corda di rame
14 Scaricatore MT ad ossido metallico
8 M6.1
con dispositivo di distacco
9 Terminali unipolari per esterno MT M4.7÷M4.8
Supporto per terminali cavi unipolari
10 M2.4
e scaricatori MT
11 Nastro di acciaio inox tipo 19 M2.7
Graffa di serraggio per nastro di
12 M2.7
acciaio inox tipo 19
Dispersore ad anello 13
Collare per fissaggio cavi CMT
M2.7
(Tavola C1.4) 55÷75
(1)
14 Cavo RG7R-0,6/1 kV M7.2
15 Gambretta M2.10
16 Nastro di acciaio inox tipo 9 M2.7
Graffa di serraggio per nastro di
17 M2.7
acciaio inox tipo 19
(1)
solo per pali c.a.c.
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.13
Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una dorsale in cavo sotterraneo


con I.M.S. isolato in SF6 motorizzato (isolatori passanti per terminali retraibili)

ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tav. 5
I.M.S. da palo isolato in SF6 a 6
comando motorizzato (da M5.1
1
installare con il supporto di Tav. M5.2
M2.5)
TV 20/230 V (15/230 V) - potenza
nominale 250 VA - classe 3 per 7
alimentazione UP (fornito a
2 corredo dell’I.M.S. e da fissare M5.2
con n° 4 bulloni M12x35 agli
appositi fori predisposti
sull’involucro dell’I.M.S.) 11
Terminali unipolari per esterno per
(1)
3 cavo ARG7(E4)H1RX-12/20 kV 10
2
185 mm
Terminali unipolari per esterno per
M4.7
4 cavo ARG7(E4)H5EXY-12/20 kV 9
M4.8 2
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

2
35÷50 mm
5 Supporto di amarro M2.1 8
6 Morsa di amarro M3.1
Capocorda a compressione per
7 fune portante di acciaio rivestito di M7.2
alluminio diametro 9 mm
1
3 4

Capocorda a compressione per


8 2 M7.2
cavo in rame BT 25 mm
Cavo BT RG7R - 0,6/1 kV 1 x 25
9 2 M7.2
mm
Collare per fissaggio cavi CMT
10 M2.7
55÷75
(1)
11 Piattina di zinco M7.1
(1)
matricola 273065.
(2) Corda di rame Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV
solo per pali c.a.c
16 mm2 L = 6 m 2 x 2,5 mm 2 L = 8 m
≥6m

A
Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV
10 x 1,5 mm 2 L = 8 m

Manovra manuale dell'I.M.S.

AC
≅ 4,5 m

2
Cavo RG7R-0,6/1 kV 1x16 mm
(messa a terra involucro UP)

Dispersore ad anello (Tavola C1.4)

Cavi di alimentazione dell’Unità periferica e di segnalazione - comando forniti a corredo dell’I.M.S. Per i particolari del
A collegamento all’U.P. Vedi Tavola C5.6 della “Guida per la progettazione e costruzione delle linee aeree MT in conduttori
nudi”.
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.14
Ed. 1 Giugno 2003

Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una derivazione


in cavo sotterraneo con giunzioni sconnettibili a “cono esterno”

Armamento di amarro semplice (Tavola C2.2)

Part. A

DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA


3 3
≅ 1,2 m

1 2

Part. A
≥6m

ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola

Supporto per giunzioni di derivazione


1 M2.5
sconnettibili a “cono esterno”
Giunti di derivazione unipolari MT per
2 terminali sconnettibili a “cono esterno” M4.5
In = 250 A
Terminali a squadra unipolari
3 sconnettibili MT a “cono esterno” In = M4.12
250 A
Terminali diritti unipolari sconnettibili
4 M4.13
MT a “cono esterno” In = 250 A

5 Collare per fissaggio cavi CMT 55÷75 M2.7

6 Nastro di acciaio inox tipo 19 M2.7


Graffa di serraggio per nastro di
7 M2.7
acciaio inox tipo 19

Dispersore ad anello (Tavola C1.4)


Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.15
Ed. 1 Giugno 2003

Protezione contro le sovratensioni: scaricatori

5 6

4 13 14

3
1 7
3
A
Õ 11 12
1

A 8
Õ
2
10
5
2a 2b
8
9
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

13 14

Vista A (frontale): collegamento alla calata

Dispersore
(Tavola C1.5)

ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Scaricatore MT ad ossido metallico con dispositivo di distacco
2 (1)
M6.1
2a Conduttore in corda di rame flessibile 35 mm l = 500 mm con capocorda (lato scaricatore)
2
2b Conduttore in corda di rame 35 mm
2
3 Capocorda a compressione con attacco piatto per conduttore in corda di rame 35 mm M7.2
2
4 Conduttore in corda di rame 35 mm M7.1
5 Connettore di derivazione parallelo a “C” a compressione C25-C25 M7.2
(2)
6 Piattina di zinco M7.1
2 (2) (3)
7 Capocorda a compressione per cavo in rame BT 50 mm M7.2
2 (2)
8 Cavo BT RG7R-0,6/1 kV 1x50 mm M7.2
9 Gambretta ad una sola ala per fissaggio cavi e tubi con nastro di acciaio inox (Part. B di Tav. C1.6) M2.10
10 Collare per fissaggio cavi CMT/55÷75 M2.7
11 Nastro di acciaio inox tipo 19 M2.7
12 Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 19 M2.7
13 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
14 Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
(1)
fornito con lo scaricatore e da tagliare alla lunghezza più breve possibile per evitare che in caso di intervento del dispositivo
interferisca con i conduttori in tensione.
(2)
solo per pali c.a.c.
(3)
da assiemare con bullone ai n° 3 capicorda rif. 3 dei conduttori di collegamento degli scaricatori alla calata.
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
PROVVEDIMENTI PER IL CONTENIMENTO DEI
POTENZIALI DI TERRA TRASFERITI SU PUNTI
C4.1
ACCESSIBILI Ed. 1 Giugno 2003

a) Uscita in cavo aereo da cabina primaria

Fig. 1

2 2 2

Fig. 2
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

Targa di segnalazione
“Schermo non collegato
a terra”

Interruzione continuità della fune portante da


effettuare sui sostegni di amarro situati
1 all'interno dell'area di influenza dell'impianto
di terra della C.P. (Fig. 1).

CABINA PRIMARIA

Giunto diritto unipolare per interruzione dello schermo, da


prevedere solo nel caso in cui non sia realizzato lo
scollegamento in corrispondenza del terminale, come previsto ai
punti 3.4.b.a) e 3.4.b.b) della parte I “Criteri generali”.

ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Giunto diritto unipolare per interruzione dello schermo M4.2
2 Prolunga isolata per morsa di amarro M4.13
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
PROVVEDIMENTI PER IL CONTENIMENTO DEI
POTENZIALI DI TERRA TRASFERITI SU PUNTI
C4.2
ACCESSIBILI Ed. 1 Giugno 2003

b) Uscita in cavo aereo da cabina secondaria

DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA


8

5 4

Dispersore ad anello
cabina secondaria 3 1

ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
2
1 Conduttore in corda di rame 35 mm M7.1
2 Capocorda a compressione per conduttore in corda di rame 35 mm2 M7.2
3 Connettore di derivazione parallelo a “C” a compressione C35-C35 M7.2
4 Tubo in polietilene tipo “corrugato” ∅ 160 mm M2.8
5 Nastro monitore --
6 Canaletta in resina sintetica R = 50 mm M2.10
7 Piastrina per fissaggio a palo della canaletta in resina sintetica a = 104 mm M2.10
8 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
9 Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
Linee in cavo aereo MT Tavola

SOLUZIONI COSTRUTTIVE
COLLEGAMENTO A CABINA SECONDARIA
IN ELEVAZIONE
C5.1
Ed. 1 Giugno 2003
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Morsa di amarro M3.1
Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di
2 M7.2
alluminio diametro 9 mm
3 Disco con foro passacavo M2.6
(1)
4 Supporto per amarro alla cabina secondaria in elevazione M2.6
5 Piattina di zinco M7.1

(1)
La funzione del supporto è di distribuire ai tre punti di ancoraggio previsti nella copertura della cabina il carico trasmesso dalla
fune portante del cavo aereo MT, che può raggiungere anche un valore prossimo a 2.000 daN, superiore a quello del tiro
massimo di lavoro (1.400 daN) sopportabile dalla gronda della copertura stessa in corrispondenza di ogni punto di attacco. Il
supporto può essere omesso nei casi in cui sia possibile rispettare i carichi utili di lavoro del singolo punto di attacco della
copertura (Vedi Tav. S1.2 della “Guida per la progettazione e costruzione delle cabine secondarie MT/BT” - Roma - Giugno
2002).
Linee in cavo aereo MT Tavola

SOLUZIONI COSTRUTTIVE
COLLEGAMENTO A POSTO DI
TRASFORMAZIONE SU PALO
C6.1
Ed. 1 Giugno 2003

1
2
9
Part. B
3

ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tav.
1 Supporto di amarro M2.1
2 Morsa di amarro M3.1
Capocorda a compressione per fune
3 portante di acciaio rivestito di alluminio M7.2 16 17
diametro 9 mm
4 Collare per fissaggio cavi CMT 55÷75 M2.7 4
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

Supporto per terminali cavi unipolari e


5 M2.4
scaricatori

≅ 100 cm
Terminali unipolari per esterno MT M4.9
6
a montaggio capovolto M4.10
Scaricatore MT ad ossido metallico con
7 M6.1
dispositivo di distacco
2
8 Conduttore in corda di rame 25 mm M7.1
Capocorda a compressione con attacco 6 5
9 piatto per conduttore in corda di rame M7.2
25 mm
2 10
Part. B
Capocorda a compressione con attacco
10
piatto per cavo RG7R-0,6/1 kV 1x50 mm
2 (1) M7.2 14 15
11 Cavo RG7R-0,6/1 kV 1x50 mm
2 (1)
M7.1 7
(1)
12 Tubo in PVC autoestinguente ∅e 25 mm M2.9
Per il dettaglio dei
collegamenti Vedi
5
Gambretta ad una sola ala per fissaggio cavi
13 (1) M2.10 Tav. C3.16
e tubi con nastro di acciaio inox
14 Nastro di acciaio inox tipo 19 M2.7 8
Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox
15 M2.7
tipo 19
16 17
16 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox 13
17 M2.7
tipo 9,5
(1)
solo per pali c.a.c. 11

13
≥ 250 cm

N.B.: per le soluzioni costruttive relative ai


collegamenti B.T. Vedi Tavole C3.3 e C3.4 della 12
“Guida per la progettazione e costruzione del
Posto di trasformazione su palo” - Roma Aprile
2001.

N.B.: il tratto di cavo che alimenta il P.T.P. deve essere protetto con scaricatori anche all’altra estremità nel caso di
derivazione da linea in conduttori nudi (Vedi tavola C3.11).
Linee in cavo aereo MT Tavola

SOLUZIONI COSTRUTTIVE
COLLEGAMENTO A LINEA IN CAVO
SOTTERRANEO (SENZA SEZIONAMENTO)
C7.1
Ed. 1 Giugno 2003

Nel caso di sostegno in acciaio questa


connessione può essere effettuata al
dado di terra del sostegno (Tav. M8.1÷
M8.3)

4
1

3
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

8 9

7 5

11
6

10

ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Giunto di transizione M4.1
2
2 Conduttore in corda di rame 35 mm M7.1
3 Connettore (se non fornito con i giunti rif. 1 utilizzare un connettore parallelo a “C” a compressione C35-C35 M7.2
2
4 Capocorda a compressione con attacco piatto per conduttore in corda di rame 35 mm M7.2
5 Collare per fissaggio cavi CMT 55÷75 M2.7
6 Canaletta in resina sintetica R = 50 mm M2.10
7 Piastrina per fissaggio a palo della canaletta in resina sintica a = 104 mm M2.10
8 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M8.2
9 Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5 M8.2
10 Tubo in polietilene tipo “corrugato” ∅ 160 mm M2.11
11 Nastro monitore M2.10
PARTE III

MATERIALI
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
SOMMARIO M0.1
Ed. 1 Agosto 2004

Tavola Ed.

SOMMARIO
........................................................................................................................................M0.1 1 - 06/03
........................................................................................................................................M0.2 2 - 06/03

CAVI
CAVI TRIPOLARI AD ELICA VISIBILE ISOLATI CON GOMMA
ETILENPROPILENICA (HEPR) O CON POLIETILENE RETICOLATO (XLPE) E
FUNE PORTANTE DI ACCIAIO RIVESTITO DI ALLUMINIO DIAMETRO 9 mm.........M1.1 1 - 06/03

STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE


SUPPORTI DI SOSPENSIONE PER LINEE IN CAVO AEREO ...................................M2.1 1 - 06/03
SUPPORTI DI AMARRO PER LINEE IN CAVO AEREO ..............................................M2.1 1 - 06/03
CIMELLI - VITE DI FISSAGGIO CIMELLI......................................................................M2.2 1 - 06/03
TRAVERSE ....................................................................................................................M2.2 1 - 06/03
SUPPORTO PER GIUNTI DIRITTI UNIPOLARI ...........................................................M2.3 1 - 06/03
SUPPORTO PER TERMINALI CAVI UNIPOLARI E SCARICATORI ...........................M2.4 1 - 06/03
SUPPORTO PER I.M.S. DA PALO ISOLATO IN SF6 ...................................................M2.5 1 - 06/03
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

SUPPORTO PER GIUNZIONI DI DERIVAZIONE SCONNETTIBILI A “CONO


ESTERNO”.....................................................................................................................M2.5 1 - 06/03
SUPPORTO PER AMARRO DEI CAVI AEREI ALLA CABINA SECONDARIA IN
ELEVAZIONE.................................................................................................................M2.6 1 - 06/03
DISCO CON FORO PASSACAVO ................................................................................M2.6 1 - 06/03
ALTRI SUPPORTI
Collari per fissaggio cavi, fascette reggicavo isolanti, nastri di acciao inox, graffe
di serraggio.....................................................................................................................M2.7 1 – 06/03
PROTEZIONI MECCANICHE: TUBI IN POLIETILENE.................................................M2.8 1 - 06/03
PROTEZIONI MECCANICHE: TUBI IN PVC AUTOESTINGUENTE............................M2.9 1 - 06/03
PROTEZIONI MECCANICHE: canaletta in resina sintetica, piastrina per fissaggio
a palo della canaletta in resina sintetica, gambretta per fissaggio di cavi e tubi .........M2.10 1 – 06/03
COMPOSIZIONE DEI SOSTEGNI CON I SUPPORTI DI SOSPENSIONE E DI
AMARRO......................................................................................................................M2.11 1 - 06/03

MORSETTERIA
MORSETTO DI SOSPENSIONE ...................................................................................M3.1 1 - 06/03
MORSA DI AMARRO.....................................................................................................M3.1 1 - 06/03

GIUNTI, TERMINALI MT E MATERIALI PER L’ISOLAMENTO DELLA FUNE


PORTANTE DEI CAVI AEREI MT
GIUNTI DIRITTI UNIPOLARI .........................................................................................M4.1 1 - 06/03
GIUNTI DI TRANSIZIONE .............................................................................................M4.1 1 - 06/03
GIUNTI DIRITTI UNIPOLARI PER L’INTERRUZIONE DELLO SCHERMO
METALLICO ...................................................................................................................M4.2 1 - 06/03
CONNETTORI A COMPRESSIONE DIRITTI................................................................M4.3 1 - 06/03
CONNETTORI A COMPRESSIONE DIRITTI DI RIDUZIONE ......................................M4.4 1 - 06/03
GIUNTI DI DERIVAZIONE UNIPOLARI PER TERMINALI SCONNETTIBILI A
“CONO ESTERNO” IN = 250 A......................................................................................M4.5 1 - 06/03
TERMINALI UNIPOLARI PER INTERNO ......................................................................M4.6 1- 06/03
TERMINALI UNIPOLARI PER ESTERNO DI TIPO NORMALE....................................M4.7 1 - 06/03
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
SOMMARIO M0.2
Ed. 1 Agosto 2004

Tavola Ed.

TERMINALI UNIPOLARI PER ESTERNO DI TIPO ANTISALE ................................... M4.8 1 - 06/03


TERMINALI UNIPOLARI PER ESTERNO A MONTAGGIO CAPOVOLTO E
CAPICORDA ................................................................................................................. M4.9 1 - 06/03
TERMINALI UNIPOLARI PER ESTERNO A MONTAGGIO CAPOVOLTO E
CAPICORDA: precauzioni da adottare per il confezionamento M4.10 1 - 06/03
CAPICORDA A OCCHIELLO ...................................................................................... M4.11 1 - 06/03
CAPICORDA A CODOLO ........................................................................................... M4.11 1 - 06/03
TERMINALI A SQUADRA UNIPOLARI SCONNETTIBILI A “CONO ESTERNO”
CON SPINA DI CONTATTO In = 250 A...................................................................... M4.12 1 - 06/03
TERMINALI DIRITTI UNIPOLARI SCONNETTIBILI A “CONO ESTERNO” CON
SPINA DI CONTATTO In = 250 ................................................................................. M4.13 1 - 06/03
TERMINALI A “T” UNIPOLARI SCONNETTIBILI A “CONO ESTERNO” CON
VITE DI CONTATTO In = 400 A.................................................................................. M4.14 1 - 06/03
MATERIALI PER L’ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE DEI CAVI AEREI ..... M4.15 1 - 06/03

APPARECCHIATURE DI SEZIONAMENTO MT
I.M.S. DA PALO ISOLATI IN SF6 CON ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


RETRAIBILI ................................................................................................................... M5.1 1 - 06/03
....................................................................................................................................... M5.2 1 - 06/03
I.M.S. DA PALO ISOLATO IN SF6 CON ISOLATORI PASSANTI PER
TERMINALI SCONNETTIBILI A “CONO ESTERNO” ................................................... M5.3 1 - 06/03
SEZIONATORE TRIPOLARE DA ESTERNO TIPO VERTICALE CON
COMANDO A FIORETTO ............................................................................................. M5.4 1 - 06/03

APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI


SCARICATORI MT AD OSSIDO METALLICO CON DISPOSITIVO DI DISTACCO.... M6.1 1 - 06/03

MATERIALI PER COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA


Morsetto per collegamenti di terra, Capocorda a compressione per morsetto di
terra, Paletto di terra in profilato di acciaio, Capocorda a compressione diritto con
attacco piatto a due fori per paletto di terra, Conduttori in corda di rame, Piattina
di zinco........................................................................................................................... M7.1 1 - 06/03
Cavo RG7(E4)R - 0,6/1 kV, Capocorda a compressione per fune portante di
acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm, Capocorda a compressione per
conduttori nudi e cavi di rame, Connettore di derivazione a “C” a compressione......... M7.2 1 - 06/03

SOSTEGNI
SOSTEGNI IN LAMIERA ZINCATA A SEZIONE OTTAGONALE ................................ M8.1 1 - 06/03
SOSTEGNI IN LAMIERA ZINCATA A SEZIONE POLIGONALE IN DUE
TRONCHI INNESTABILI ............................................................................................... M8.2 1 - 06/03
SOSTEGNI IN LAMIERA ZINCATA A SEZIONE POLIGONALE IN TRE
TRONCHI INNESTABILI ............................................................................................... M8.3 1 - 06/03
SOSTEGNI C.A.C.......................................................................................................... M8.4 1 - 06/03

SCAVI E FONDAZIONI
SCAVI E FONDAZIONI INTERRATE PER PALI DI ACCIAIO A SEZIONE
OTTAGONALE .............................................................................................................. M9.1 1 - 06/03
SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI PER PALI DI ACCIAIO A SEZIONE
OTTAGONALE .............................................................................................................. M9.2 1 - 06/03
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
SOMMARIO M0.3
Ed. 1 Agosto 2004

Tavola Ed.

SCAVI E FONDAZIONI INTERRATE PER PALI DI ACCIAIO A SEZIONE


POLIGONALE IN TRONCHI INNESTABILI ...................................................................M9.3 1 - 06/03
SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI NORMALI A BLOCCO MONOLITICO PER
PALI DI ACCIAIO A SEZIONE POLIGONALE IN TRONCHI INNESTABILI .................M9.4 1 - 06/03
SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI CON RISEGHE PER PALI DI ACCIAIO A
SEZIONE POLIGONALE IN TRONCHI INNESTABILI ..................................................M9.5 1 - 06/03
SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI NORMALI CON RISEGHE PER PALI DI
ACCIAIO A SEZIONE POLIGONALE IN TRONCHI INNESTABILI M9.6 1 - 06/03
SCAVI E FONDAZIONI INTERRATE PER PALI C.A.C. M9.7 1 - 06/03
SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI PER PALI C.A.C. M9.8 1 - 06/03
SCAVI E FONDAZIONI INTERRATE PER PALI MISTI M9.9 2 - 08/04
SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI PER PALI MISTI M9.10 2 - 08/04
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
CAVI M1.1
Ed. 1 Giugno 2003

Cavi tripolari ad elica visibile isolati con gomma etilenpropilenica (HEPR)


o con polietilene reticolato (XLPE) e fune portante di acciaio rivestito di
alluminio diametro 9 mm
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Diametro
circoscritto Massa
Formazione
Matricola Conduttori Isolante nominale nominale Tabella
[n° x mm²]
Dc [kg/km]
[mm]
33 22 92 3x35+1x50 59,3 2100
33 22 95 3x50+1x50 61,4 2300
HEPR
33 22 93 3x95+1x50 67,8 3000
33 22 94 3x150+1x50 73,3 3700 DC 4389
Alluminio
33 22 92 3x35+1x50 59,3 2000 (3322 G)

33 22 95 3x50+1x50 61,4 2200


XLPE
33 22 93 3x95+1x50 67,8 2800
33 22 94 3x150+1x50 73,3 3500
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.1
Ed. 1 Giugno 2003

Supporti di sospensione

A Diametri di
Massa
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Matricola Tipo accoppiamento Collare tipo Tabella


[kg]
[mm] [cm]
24 40 51 S1 130 21 ÷ 14 210 12 DS 3062
24 40 52 S2 170 28 ÷ 20 280 12,5 (2440 K)

Supporto di amarro

Diametri di Massa
Matricola. Tipo accoppiamento Collare tipo Tabella
[cm] [kg]
25 00 81 A1 21 ÷ 14 210 11,5
DS 3064
25 00 82 A2 28 ÷ 20 280 12
(2500 H)
25 00 83 A3 34 ÷ 26 340 12,5
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.2
Ed. 1 Giugno 2003

Cimelli Vite di fissaggio cimelli

Diametri testa palo


L Massa
Rif. Tipo Matricola di accoppiamento Tabella
[mm] [kg]
[cm]
1 C1 244060 270 12 ÷ 18 4,0 DS 3090
2 C2 244061 390 20 ÷ 31 5,5 (2440 G)

DS 3095
3 244064
(2440 H)

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


Traverse

Tipo A L Massa
Matricola Tabella
sigla /diametro mm mm kg
L1/14 - 10 244040 1720 1520 26
L23/21 - 14 244043 1720 1520 29
P1/21 - 17 244045 1800 1600 33
P2/28 - 24 244046 1900 1700 35 DS 3060
P3/31 - 27 244047 1900 1700 35,5
P4/35 - 31 244048 1900 1700 36
CA/35 - 31 244049 2300 2100 53

Quote in mm
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.3
Ed. 1 Giugno 2003

Supporto per giunti diritti unipolari (1)


DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Massa
Matricola Tabella
[kg]
DS 3066
250085 10
(2500 J)

(1)
da prevedere solamente nel caso in cui i giunti siano ubicati in corrispondenza del sostegno.
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.4
Ed. 1 Giugno 2003

Supporti per terminali cavi unipolari e scaricatori

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


Massa
Matricola Tabella
[kg]
DS 3068
250089 9
(2500 L)

(2) materiale non disponibile a Piattaforma Logistica Materiali (Vedi disegno costruttivo n° P64/D68A).

Supporto per scaricatori

Massa
Matricola Tabella
[kg]
244044 5.5 DS 3079
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.5
Ed. 1 Giugno 2003

Supporto per I.M.S. da palo isolato in SF6

Massa
Matricola Tabella
[kg]
DS 1206
24 53 80 --
(2453 F)

Supporto per giunzioni di derivazione sconnettibili a “cono esterno”


DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

A Supporto per giunzioni B Distanziatore per cavi aerei


(1)

C Distanziatore per cavi sotterranei


(2)

Massa
Matricola Composizione Tabella
[kg]
26 50 81 A+B -- DS 3069
26 50 82 A+B+C -- (2650 B)

(1)
Rif. disposizione costruttiva di Tavola C3.8.
(2)
Rif. disposizione costruttiva di Tavola C3.13.
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.6
Ed. 1 Giugno 2003

Supporto per amarro dei cavi aerei alla cabina secondaria in elevazione

3 fori Ø 25 ± 0,5

3 fori passanti Ø 14 ± 0.5 3 fori passanti Ø 23 ± 0.5


(per messa a terra) (per attacco morsa di amarro)

Massa
Matricola Tabella
[kg]

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


DS 3114
250091 26
(2500 M)

Disco con foro passacavo

Matricola Tabella
DS 925
22 52 74
(2252 E)
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.7
Ed. 1 Giugno 2003

Altri supporti

N.B.: materiali di fornitura impresa o acquistabili a catalogo on-line.

1. Collari per fissaggio cavi

A
Matricola Tipo Adatto per fissaggio cavi Tabella
[mm]
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

DS 3112
24 53 63 CMT 55÷65 100 (sezione 35 ÷ 150 mm2)
(2453 E)

2. Fascette reggicavo isolanti

L Diametro di impiego
Matricola Tabella
[mm] [mm]
27 70 71 210 ≥ 50
DS 3380
27 70 72 750 ≥ 220

Materiali per fissaggio supporti e accessori

1. Nastri di acciaio inox 2. Graffe di serraggio


N.B.: materiali di fornitura impresa N.B.: materiali di fornitura impresa

Matricola Tipo Tabella Matricola Tipo Tabella

84 76 03 9,5 DS 3230 84 76 50 9,5


DS 3240
(8476 A)
84 76 13 19 84 76 51 19
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.8
Ed. 1 Giugno 2003

Protezioni meccaniche: tubi in polietilene

Tubo a rotoli: colore nero


Struttura esterna corrugata
{ Tubo a barre: colore grigio

Manicotto di giunzione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


∅∅e
e
L

Conformi alle Norme CEI EN 50086-2-4 (23-46) (tubo “N” normale)


• resistenza all’urto: - tubo ∅e 25450 mm: 15 J;
- tubo ∅e 63 mm: 20 J;
- tubo ∅e 125 mm: 28 J;
- tubo ∅e 160 mm: 40 J.

Diametro L
esterno (1)
Tipo Marcature Matricola Tabella
[mm] [m]
25 50 295510
32 50 (da applicare alle estremità del tubo) 295511
• sigla o marchio del costruttore
Tubo “corrugato” 50 50 295512
• materiale impiegato DS 4247
in rotoli 63 50 • anno di fabbricazione 295513
• CEI EN 50086-2-2 CEI EN 50086-2-4/tipo
125 50 “N” 295514
160 25 295515
(da applicare sulla superficie esterna con
Tubo “corrugato” passo ≤ 1 m)
125 6 295526 DS 4235
in barre • sigla o marchio del costruttore
• diametro nominale esterno in mm

(1)
Materiale di fornitura impresa o acquistabile a catalogo on-line (piattaforma Ariba-Buyer).
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.9
Ed. 1 Giugno 2003

Protezioni meccaniche: tubi in PVC autoestinguenti

∅e
L
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Diametro L
esterno (1)
Colore Marcature Matricola Tabella
∅e
[mm] [m]
25 295520
(da applicare sulla superficie esterna
32 Grigio 295521
con passo ≤ 1 m)
50 • sigla o marchio del costruttore 295522
3 • diametro nominale esterno in mm DS 4235
63 • ENEL 295523
125 Nero • anno di fabbricazione 295524
• marchio IMQ
160 295525

(1)
Materiale di fornitura impresa o acquistabile a catalogo on-line (piattaforma Ariba-Buyer).
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.10
Ed. 1 Giugno 2003

Protezioni meccaniche

1. Canaletta in resina sintetica 2. Piastrina per fissaggio a palo della


canaletta in resina sintetica
N.B.: materiale di fornitura impresa N.B.: materiale di fornitura impresa

5
11

25
Matricola R h a a
Tabella Matricola Tabella
[mm] [mm] [mm] [mm]

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


27 60 74 26 56 56 27 78 20 60
DS 4237 DS 4253
27 60 75 50 100 100 27 78 21 104

3. Gambretta ad una sola ala per fissaggio


di cavi e tubi
N.B.: materiale di fornitura impresa

Matricola Tabella
27 70 20 DS 4244
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.11
Ed. 1 Giugno 2003

Composizione dei sostegni per linee in cavo aereo


con i supporti di sospensione e di amarro

1. Supporto di sospensione Sostegni c.a.c.


Sostegno Supporto di Supporto di
sospensione amarro
Supporto di sospensione (Tav. M2.1)
≈50 (tipo) (tipo) (tipo)
A
B S1
C S1 A1
D S2 A2
E S2 A2
F S2 A3
G A3
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Sostegni in lamiera saldata


a sezione ottagonale
Sostegno Supporto di Supporto di
sospensione amarro
(tipo) (tipo) (tipo)
A
B S1
C S1 A1
D S1 A1
E S1 A1
F S1 A1
G S2 A2
H A2

Sostegni in lamiera saldata a sezione


1. Supporto di amarro
poligonale in tronchi innestabili
Sostegno Supporto di Supporto di
Supporto di amarro (Tav. M2.2)
sospensione amarro
≈50
(tipo) (tipo) (tipo)
C S1 A1
D S1 A1
E S1 A1
F S1 A1
G S2 A2
H A2
J A3
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
MORSETTERIA M3.1
Ed. 1 Giugno 2003

Morsetto di sospensione
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Matricola Tabella
DM 3164
26 15 74
(2615 F)

Morsa di amarro

Matricola Tabella
DM 3180
26 15 41
(2615 G)
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola

MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.1
Ed. 2 Giugno 2003

Giunti diritti unipolari

Connettore a compressione diritto (Vedi Tav. M4.3)

Sezione cavo
Matricola Tabella Connettore
[mm²]
35 ÷ 150 27 10 72 DJ 4376 Tav. M4.4
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Giunti di transizione
Fig. 1

Cavo Cavo
A B

Collegamento alla fune


portante o alla corda Cu 35
2
mm (se previsto).

Fig.2

Cavo Cavo
A B

Connettore a compressione diritto di riduzione


(Vedi Tav. M4.4)

Cavo A Cavo B
Fig. Matricola Tabella
Sezione [mm²] Sezione [mm²]
1 35 ÷ 150 70 ÷ 185 27 01 17 DJ 4378
2 35 ÷ 150 95 ÷ 240 27 01 18 (giunto retraibile a caldo)

3 35 ÷ 150 70 ÷ 185 27 01 53 DJ 4378


(giunto retraibile a freddo
4 35 ÷ 150 95 ÷ 240 27 01 54
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola

MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.2
Ed. 2 Giugno 2003

Giunti diritti unipolari per l’interruzione dello schermo metallico


(con interruzione del conduttore)

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


Connettore a compressione diritto
(Vedi Tav. M4.3)

Matricola Tabella
27 11 41 DJ 4377

L’impiego di questo giunto è previsto solamente nel caso in cui sia certo
che anche a distanza di tempo non risulti necessaria l’interconnessione
di tutti gli schermi.
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola

MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.3
Ed. 2 Giugno 2003

Connettori a compressione diritti

N.B.: materiale di fornitura impresa o acquistabile a catalogo on-line.


DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Fig. 2
Fig. 1

sezione dei Øi L Riferimenti per la compressione


Matricola Fig. conduttori Tabella
[mm ]
2
[mm] [mm] Pressa Matrice Punzone

27 50 50 35 8,0 138 95 AL-MT 95 AL


27 50 51 50 9,0 138 95 AL-MT 95 AL DM 4322
1
27 50 52 95 12,5 138 120 kN 95 AL-MT 95 AL (2750 C)

27 50 53 150 15,0 1364 150 AL-MT 150 AL


26 56 20 2 50 MK17S-C 150 AL DM 3190
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola

MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.4
Ed. 2 Giugno 2003

Connettori a compressione diritti di riduzione

N.B.: materiale di fornitura impresa o acquistabile a catalogo on-line.

Cavo A - sotterraneo isolato in carta


o in gomma (HEPR)/polietilene Cavo B - aereo
reticolato (XLPE)

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


Riferimenti per la
Sezione conduttori Dimensioni
2 compressione
Matricola [mm ] [mm] Tabella
(Pressa 120 kN)
Cavo A Cavo B ØA ØB L Matrice Punzone
27 50 64 240 150 19,5 15,5 176
240 AL-MT 240 AL
27 50 62 185 150 17,0 15,5 176
27 50 66 150 95 15,5 12,5 164
150 AL-MT 150 AL
27 50 34 120 95 13,7 12,5 164 DM 4323
27 50 68 95 50 12,5 9,0 138 (2750 D)

27 50 69 70 50 11,0 9,0 138


(1)
95 AL-MT 95 AL
95 35 12,5 8.0 138
(1)
70 35 11,0 8,0 138

(1)
Materiale non disponibile a Piattaforma di Logistica Materiali.
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola

MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.5
Ed. 2 Giugno 2003

Giunti di derivazione unipolari per terminali sconnettibili a cono esterno In = 250 A

B
1
1

A
2
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

3
A

1. Giunzione
2. Tappo isolante
3. Dispositivo di fissaggio
C

Part. Matricola Descrizione Tabella

A 27 14 42 Giunto di derivazione DJ 4134

Supporto per giunti di


B 26 50 82 DS 3069
derivazione (1)
Tappo isolante MT per la
C 27 38 70 protezione di isolatori passanti DJ 4132
(2)
a cono esterno
(1)
corredato da n° 2 distanziatori tra le fasi dei cavi (Vedi Tav. M2.5).
(2)
da inserire sull’isolatore passante in caso di rimozione del terminale.
1. Semiconduttore interno
2. Corpo isolante
3. Involucro esterno semiconduttore
4. Filo di rame per equipotenzialità
5. Dispositivo di fissaggio
6. Tappo di ostruzione
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola

MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.6
Ed. 2 Giugno 2003

Terminali unipolari per interno

Sezione cavo
Matricola 2 Soluzione costruttiva Tabella
[mm ]
DJ 4456
27 30 47 35 ÷ 150 Retraibile a caldo o a freddo
(2730 C)

Capocorda a occhiello (Vedi Tav. M4.11 - Tabella 1)

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


Linee in cavo aereo MT e BT Tavola

MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.7
Ed. 2 Giugno 2003

Terminali unipolari per esterno di tipo normale


(salinità di tenuta 56 kg/m3)

Capocorda a occhiello (Vedi Tav. M4.11 - Tabella 1)


DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Isolatore passante di materiale retraibile

Dispositivo di fissaggio

Sezione cavo
Matricola 2 Soluzione costruttiva Tabella
[mm ]
DJ 4456
27 30 66 35 ÷ 185 Retraibile a caldo o a freddo
(2730 C)

Dispositivo di fissaggio

190 mm
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola

MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.8
Ed. 2 Giugno 2003

Terminali unipolari per esterno di tipo antisale


(salinità di tenuta 224 kg/m3)

Capocorda a codolo (Vedi


Tav. M4.11 - Tab. 2)

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Terminale ad
iniezione di resina

Matricola Tabella
DJ 4476
27 30 76
2730 D
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola

MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.9
Ed. 2 Giugno 2003

Terminali unipolari per esterno a montaggio capovolto e capicorda

Matricola Tabella

27 30 66 DJ 4476
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Capocorda a codolo (Vedi


Tav. M4.11 - Tab. 2)

N.B. utilizzare solamente terminali per i quali il montaggio capovolto è espressamente previsto dal
costruttore (istruzioni contenute nel contenitore). In ogni caso dovranno essere adottate le precauzioni
illustrate nella Tav. M4.10.
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola

MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.10
Ed. 2 Giugno 2003

Terminali unipolari per esterno a montaggio capovolto e capicorda

PRECAUZIONI DA ADOTTARE PER IL CONFEZIONAMENTO

“Grattugia”

> 2 cm
Stagnatura (eseguita
Treccia di rame dal costruttore) sulla
per la messa a Part. 1
treccia tra l’estremità
terra dello del tubo isolante e la
schermo saldatura sulla Tubo isolante
Part. 1 “grattugia” * (Part. 2) esterno

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


Tubo isolante
esterno

Part. 2

Tubo isolante
esterno
Targhetta
identificatrice
impresa
“Grattugia”

Dopo il serraggio della “grattugia” all’interno dello schermo con la fascetta/e in dotazione,
applicare, sopra e sotto la parte stagnata della treccia per la messa a terra, una adeguata
sigillatura con mastice isolante, fino al punto dove è applicato l’elemento per il controllo del campo
elettrico, (∼15÷20 mm oltre la saldatura della treccia sulla grattugia come da figura).

Sigillatura con Elemento per il


mastice isolante controllo del
Stagnatura eseguita
dal costruttore sulla (Part. 1) campo elettrico
treccia > 20 ≅ 20 (*)

Semiconduttore
Tubo isolante esterno “Grattugia”
Saldatura della treccia
sulla “grattugia”
(*) Se non diversamente indicato dalle istruzioni di montaggio dell'accessorio.
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola

MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.11
Ed. 2 Giugno 2003

Capicorda a occhiello

N.B.: materiale di fornitura impresa o acquistabile a catalogo on-line.

Sezione Riferimenti per la compressione


d L Øi
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

conduttore Matricola Tabella


[mm] [mm] [mm]
[mm2] Pressa Matrice Punzone

35 21 05 42 90 8,0
50 21 05 43 90 9,0 95 AL-C 95 AL
DM 4431 13 120 kN
95 21 05 81 90 12,5
150 21 05 62 120 15,5 150 AL-C 150 AL

Tabella 1

Capicorda a codolo

N.B.: materiale di fornitura impresa o acquistabile a catalogo on-line.

Sezione Riferimenti per la compressione


d L Øi
conduttore Matricola Tabella
[mm] [mm] [mm]
[mm2] Pressa Matrice Punzone

35 27 37 40 14 120 8,0
50 27 37 41 14 120 9,0 95 AL-C 95 AL
120 kN DM 4433
95 27 37 43 14 120 12,5
150 27 37 20 14 135 15,5 150 AL-C 150 AL

Tabella 2
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola

MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.12
Ed. 2 Giugno 2003

Terminali a squadra unipolari sconnettibili a “cono esterno”


con spina di contatto In = 250 A

1) Spina di contatto
2) Capocorda
3) Schermo semiconduttore interno

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


4) Corpo isolante
5) Involucro esterno semiconduttore (idoneo anche al
controllo del campo elettrico)
6) Presa capacitiva completa di cappuccio
7) Dispositivo di aggancio
8) Dispositivo di fissaggio
9) Filo di rame per l’equipotenzialità con lo schermo del
cavo
10) Dispositivo di chiusura
11) Collegamento a terra dello schermo del cavo
12) Targhetta con contrassegno fase
13) Tappo di ostruzione

Sezione Riferimenti per la compressione del


cavo Matricola Tabella capocorda
[mm²] Pressa Matrice Punzone
35 27 31 65 50 kN E 140
DJ 4135
50 27 31 67
(2731 E) 120 kN 95 AL-MT 95 AL
95 27 31 66
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola

MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.13
Ed. 2 Giugno 2003

Terminali diritti unipolari sconnettibili a “cono esterno”


con spina di contatto In = 250 A

1) Spina di contatto
2) Capocorda
3) Schermo semiconduttore interno
4) Corpo isolante
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

5) Involucro esterno semiconduttore (idoneo anche al


controllo del campo elettrico)
6) Presa capacitiva completa di cappuccio
7) Dispositivo di fissaggio
8) Filo di rame per l’equipotenzialità con lo schermo del
cavo
9) Dispositivo di chiusura
10) Collegamento di terra dello schermo del cavo
11) Targhetta con contrassegno fase
12) Tappo di ostruzione

Sezione Riferimenti per la compressione del


cavo Matricola Tabella capocorda
[mm²] Pressa Matrice Punzone
35 27 31 85 50 kN E 140
DJ 4136
50 27 31 87
(2731 F) 120 kN 95 AL-MT 95 AL
95 27 31 86
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola

MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.14
Ed. 2 Giugno 2003

Terminali a “T”unipolari sconnettibili a “cono esterno” con vite di contatto In = 400 A

Tappo isolante
12 7
5

1 Vite di contatto

2 Capocorda

3 Schermo semiconduttore
10
2 interno
1
4 Adattatore ( con funzione di
controllo del campo elettrico)
3
5 Corpo isolante
5
6 Schermo semiconduttore
6 esterno
4 7 Protezione della presa capacitiva

8 8 Filo di rame per l'equipotenzialita'

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


con lo schermo del cavo
9
9 Dispositivo di chiusura

10 Tappo di ostruzione
13 11 Targhetta di contrassegno fase
del cavo

12 Presa capacitiva
11
13 Collegamento di terra dello schermo
h

Elemento di giunzione

c
Terminale + tappo isolante
Riferimenti per la compressione del
Sezione cavo capocorda (particolare 2)
Matricola Tabella
[mm2]
Pressa Matrice Punzone
35 27 31 00 50 kN E 140
50 27 31 10 DJ 4155 95 AL-C 95 AL
95 27 31 01 (2731 G) 120 KN 95 AL-C 95 AL
150 27 31 02 150 AL-C 150 AL
Terminale + elemento di giunzione
Riferimenti per la compressione del
Sezione cavo capocorda (particolare 2)
2 Matricola Tabella
[mm ]
Pressa Matrice Punzone
35 27 31 36 50 kN E 140
50 27 31 37 DJ 4155 95 AL-C 95 AL
95 27 31 38 (2731 G) 120 KN 95 AL-C 95 AL
150 27 31 39 150 AL-C 150 AL
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola

MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.15
Ed. 2 Giugno 2003

Materiali per l’isolamento della fune portante dei cavi aerei

Prolunga isolata per morsa di amarro(1)

500±5
83
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Rivestimento in gomma siliconica

Barra di vetroresina
Ø18

Acciaio zincato a caldo

Quote in mm

Matricola Tabella
EA 0249
76 45 46
(7645 K)

(1)
Da inserire al posto della prolunga metallica della morsa di amarro (Tavola M3.2) ove necessario (Vedi par. 3.4b.a della
Parte I “Criteri generali” e tavole C3.7, C4.1 della Parte II “Disposizioni costruttive”).
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
APPARECCHIATURE DI SEZIONAMENTO M5.1
Ed. 1 Giugno 2003

I.M.S. da palo isolati in SF6 con isolatori passanti per terminali retraibili
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

(1) n° 2 aste di manovra in tondo di acciaio ∅ min. 8 mm L = 3,5 ÷4,5 mm.


(2) Perno M12x40 con dadi e rosette per messa a terra dell’I.M.S.
(*)
(3) Perno M16x60 con n° 3 dadi M 16, rosetta 17 e rosetta elastica 17.
(4) Dispositivo per l’indicazione posizione I.M.S. (altezza minima dei caratteri 50 mm).
(5) Anello ∅ 60 minimo per leva di comando a fioretto.
(6) Targa caratteristiche.
(7) Targa sensi di manovra I.M.S.
(8) Golfari per il sollevamento.
(9) Pannello per la guida delle aste di manovra I.M.S. e per la messa a terra con dispositivo mobile.
(10) Bullone M 12 per il fissaggio del conduttore in corda di rame 16 mm2 L = 6 m.
(11) Dispositivo di bloccaggio mediante lucchetto (compreso nella fornitura).

Matricola Tipo costruttivo Tabella


16 20 71 I.M.S. con comando manuale DY 806
I.M.S. con comando motorizzato DY 806
16 20 75 TV 20000/230V (15000/230V) potenza nominale
DY 550
250 VA - classe 3 per alimentazione UP
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
APPARECCHIATURE DI SEZIONAMENTO M5.2
Ed. 1 Giugno 2003

I.M.S. da palo isolati in SF6 con isolatori passanti per terminali retraibili

Accessori forniti con l' I.M.S.

1. Attacco per dispositivo di messa a terra mobile (da installare sul perno M16x60 dell'isolatore passante)

150

M16x50
M16x70

Ø20
Ø25

15

2. Piastrina adattatrice per terminali (non compresa nella fornitura)

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


Ø17 Ø13
25

Materiale:
- piatto di rame crudo 25x2 (n°2);
Matricola: 311320.
2

28

53

3. Trasformatore di tensione 20000/230V (15000/230V)(1)

Rapporto di trasformazione (*)


Matricola Tabella
nominale [V/V]

15000 / 230 53 45 01
DY 550
20000 / 230 53 45 02

(1)
accessorio fornito con l'I.M.S. motorizzato, per l'alimentazione dell'unità periferica di telecontrollo
(*)
da prevedere solo nel caso di approvvigionamento separato del TV dall'I.M.S.
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
APPARECCHIATURE DI SEZIONAMENTO M5.3
Ed. 1 Giugno 2003

I.M.S. da palo isolato in SF6 con isolatori passanti


per terminali sconnettibili a “cono esterno”
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

1 Dispositivo per messa a terra cavi


2 Isolatore passante interfaccia “C” (particolare A)
3 Golfari per il sollevamento.
4 Targa caratteristiche
5 Schema sinottico
6 Targa per l’identificazione delle fasi 4-8-12 delle linee MT
7 Leve di manovra
8 Bullone M12x40 (vedi particolare A di Tav. C1.4)

Part. A - Isolatore passante interfaccia “C” (400 A)

Matricola Tabella
16 20 70 DY 807
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
APPARECCHIATURE DI SEZIONAMENTO M5.4
Ed. 1 Giugno 2003

Sezionatore tripolare da esterno tipo verticale con comando a fioretto

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Matricola Tabella
14 72 14 DY 595
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
APPARECCHI DI PROTEZIONE
CONTRO LE SOVRATENSIONI
M6.1
Ed. 1 Giugno 2003

Scaricatori MT ad ossido metallico con dispositivo di distacco

N.B.: L’isolatore di supporto, nel caso di


intervento del dispositivo di distacco per
scaricatore in stato di guasto, è
dimensionato in modo da mantenere
l’esercizio della rete per un tempo
limitato.
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Isolatore di supporto

Dispositivo di distacco

Tensione di Corrente nominale


Tensione
servizio di scarica In Tipo di
Matricola nominale Tabella
continuativo isolamento
[kV]
[kV] [kA]
17 00 01 12,0 10
DY 556
17 00 02 17,5 15 5
(1700 H)
17 00 03 24,0 20
Antisale
17 00 11 12,0 10
DY 557
17 00 12 17,5 15 10
(1700 I)
17 00 13 24,0 20
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
MATERIALI PER COLLEGAMENTI
DI MESSA A TERRA
M7.1
Ed. 1 Giugno 2003
Morsetto per Capocorda a compressione Paletto di terra
collegamenti di terra per morsetto di terra in profilato di acciaio

Dado M16

Rosetta M18x30

Matricola Tabella Matricola Tabella Matricola Tabella


DR 1025 DR 1025 DR 1015
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

23 98 01 23 98 01 21 70 00
(2398 M) (2398 M) (2170 C)

Capocorda a compressione diritto con attacco piatto a due fori per paletto di terra

Matricola Tabella
DR 1020
21 77 03
(2177 B)

Conduttori in corda di rame Piattina di zinco


10 ∅ 17
46

62,5 62,5 62,5 2,5

Sezione
Matricola Tabella Matricola Tabella
[mm2]
DC 7 DR 1010
31 04 02 25 23 98 05
(3104 B) (2398 L)
DC 8
31 04 04 35
(3104 C)

Quote in mm
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
MATERIALI PER COLLEGAMENTI
DI MESSA A TERRA
M7.2
Ed. 1 Giugno 2003

Cavi RG7(E4)R - 0.6/1 kV

Øe

Øc
Sezione φc φe
Matricola 2 Tabella
[mm ] [mm] [mm]
33 00 05 16 5,1 10
DC 4141
33 00 04 25 6.4 12
(3300 A)
33 00 05 50 8.1 14

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm

Riferimenti per la
Matricola Tabella compressione
Pressa Matrice
DR 1035
23 98 61 50 kN E-140
(2398 P)

Capicorda a compressione per Connettore di derivazione a “C”


conduttori nudi e cavi di rame a compressione

Sezione Tabella
Matricola Impiego 2 Tabella Matricola Impiego
[mm ]
21 05 45 Conduttore 25 mm2 27 50 37 C25-C25
DM 3155 DM 4121
21 05 73 nudo 35 mm2
27 50 38 C35-C35
21 05 39 25 mm2
Cavo DM 4134
21 05 78 50 mm2

Quote in mm
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
SOSTEGNI M8.1
Ed. 2 Agosto 2004

Sostegni in lamiera saldata a sezione ottagonale

Fondello con bussola

10
& 2,2
Marcatura
Sigla del costruttore
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

12
B

H
14
³ 20

Anno di fabbricazione 300 ±5

Fasciatura
³ 60

Dado di messa
a terra
120

N.B.: In sede di emissione della specifica può essere opportuno richiedere al fornitore l’estensione della fasciatura fino a 1,0 m.

Palo Sigla H d D Massa


Matricola Tabella
tipo H/tipo/d [m] [cm] [cm] [kg]

B 23 72 13 12/B/14 12 14 26 180
C 23 72 23 12/C/15 12 15 30,0 234
D 23 72 33 12/D/15 12 15 33,5 253
DS 3010
E 23 72 43 12/E/17 12 17 42,5 311
(2372 A)
F 23 72 53 12/F/17 12 17 45,5 371
G 23 72 63 12/G/24 12 24 52,5 509
H 23 72 73 12/H/24 12 24 62,0 754

Quote in cm
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
SOSTEGNI M8.2
Ed. 2 Agosto 2004

Sostegni in lamiera saldata a sezione poligonale in due tronchi innestabili

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


N.B.: In sede di emissione della specifica può essere opportuno richiedere al fornitore l’estensione della fasciatura fino a 1,0 m.

Palo Sigla H d D lt Massa Tabella


Matricola
tipo H/tipo/d [m] [cm] [cm] [cm] [kg]
23 73 44 14/D/14 14 14 36,0 728 323
D
23 73 45 16/D/14 16 14 39,5 830 394
23 73 54 14/E/17 14 17 41,2 730 428
E
23 73 55 16/E/17 16 17 44,8 833 520
23 73 64 14/F/17 14 17 47,5 735 478
23 73 65 16/F/17 16 17 47,9 835 611
F
23 73 66 18/F/17 18 17 53,7 938 748
23 73 67 21/F/17 21 17 61,0 1.090 960
23 73 74 14/G/24 14 24 54,5 740 657
DS 3012
23 73 75 16/G/24 16 24 59,6 843 797
G (2373 B)
23 73 76 18/G/24 18 24 60,0 943 990
23 73 77 21/G/24 21 24 67,6 1.095 1.208
23 73 84 14/H/24 14 24 64,0 745 977
23 73 85 16/H/24 16 24 70,5 848 1.195
H
23 73 86 18/H/24 18 24 77,0 950 1.431
23 73 87 21/H/24 21 24 88,0 1.103 1.845
23 73 93 12/J/28 12 28 66,8 648 1.209
J 23 73 94 14/J/28 14 28 73,5 750 1.499
23 73 95 16/J/28 16 28 80,1 853 1.817

Quote in cm
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
SOSTEGNI M8.3
Ed. 2 Agosto 2004

Sostegni in lamiera saldata a sezione poligonale in tre tronchi innestabili


DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

N.B.: In sede di emissione della specifica può essere opportuno richiedere al fornitore l’estensione della fasciatura fino a 1,0 m.

Palo Sigla H d D lt1 lt2 lt3 Massa


Matricola Tabella
tipo H/tipo/d [m] [cm] [cm] [cm] [cm] [cm] [kg]
23 73 78 24/G/24 24 24 76,8 910 843 843 1554
G
23 73 79 27/G/24 27 24 83,6 1030 1030 843 1919 DS 3012
23 73 88 24/H/24 24 24 93 930 848 848 2295 (2373 B)
H
23 73 89 27/H/24 27 24 102,8 1035 950 950 2782

Quote in cm
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
SOSTEGNI M8.4
Ed. 2 Agosto 2004
Sostegni c.a.c.

Bussola

Targa di
identificazione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


Sigla del costruttore

12
@ 65

H
B
14

Anno di
@ 40 fabbric.
300 ±5

Blocchetto di
messa a terra
120

Palo Sigle H d D Massa


Matricola Tabella
tipo H/tipo/d [m] [cm] [cm] [kg]

B 23 02 24 12/B/14 12 14 32 1000
C 23 02 34 12/C/18 12 18 36 1270
23 02 44 12/D/20 12 20 38 1460
D
23 02 45 14/D/20 14 20 41 1910
23 02 54 12/E/24 12 24 42 1900 DS 3000
E
23 02 55 14/E/24 14 24 45 2400 (2302 A)

23 02 64 12/F/27 12 27 45 2250
F
23 02 65 14/F/27 14 27 48 2800
23 02 74 12/G/31 12 31 49 2700
G
23 02 75 14/G/31 14 31 52 3400

Quote in cm
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
SOSTEGNI M8.5
Ed. 2 Agosto 2004

Sostegni misti con base in c.a.c e prolunga in lamiera saldata (base in c.a.c.).

i nom.
A2 A1
B
Segno dell'intervallo di
incastro amissibile
Blocchetto di
messa a terra
(fig. 5)
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Targa
(fig. 3)

Blocchetto di
messa a terra
±5

(fig. 5)
300
h +- 2

Fig. 8
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
SOSTEGNI M8.6
Ed. 2 Agosto 2004

Sostegni misti con base in c.a.c e prolunga in lamiera saldata (prolunga in lamiera).

da Fondello con bussola


(fig. 6 e 7)

Ha

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


Fig. 6
Dado di
messa a terra
(fig. 10) Sigla del palo

Da
Fig. 9

Dado M 16
UNI 5591-65 -C-4D
saldato sulla
18

superficie esterna
> 60
1
100+-

Fig. 10
Fig. 7

Tipo / altezza I nom A1 A2 B


[cm] [cm] [cm] [cm]
D/14 55 15 10 75
D/16 60 15 10 80
E/14 65 15 10 85
E/16 70 20 15 95
F/14 70 20 15 95
F/16 80 20 15 105
F/18 85 20 15 110
G/14 80 20 15 105
G/16 90 20 15 115
G/18 95 20 15 120
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

PALI MISTI IN CEMNTO ARMATO CENTRIFUGATO E PROLUNGA IN LAMIERA SALDATA

Cemento armato Tiri di prova (T1 e T2) [daN]


Tronco in lamiera saldata Innesto Tolleranze Sforzo
centrifugato (c.a.c.) e distanze (h1 e h2) Sigla
[schema fig. 9] nominale su innesto massimo
Matricola Riferimento Tipo [schema fig. 8) da cima palo [m] del
[cm] A1; A2 di innesto
H d D Massa Ha da Da s (*) Massa I nom palo
[cm] [daN] T1 h1 T2 h2
[m] {cm] [cm] [kg] [m] [cm] [cm] [cm] [kg]

23 03 46 3000/1 12 23 41 1750 2,55 20,6 24,4 0,3 44 55 -15; +10 3200 853 £ 0,10 329 2 14/D/20
D
23 03 47 3000/2 12 26 44 2070 4,60 20,6 27,5 0,3 84 60 -15; +10 3700 859 £ 0,10 442 4 16/D/20

23 03 56 3000/3 12 27 45 2170 2,65 24,6 28,6 0,3 54 65 -15; +10 4100 1288 £ 0,10 496 2 14/E/24
E
23 03 57 3000/4 12 30 48 2500 4,70 24,6 31,6 0,3 101 70 -20; +15 4600 1294 £ 0,10 652 4 16/E/24

23 03 66 3000/5 12 30 48 2550 2,70 27,6 31,6 0,3 61 70 -20; +15 4700 1726 £ 0,10 606 2 14/F/27

23 03 67 3000/6 F 12 33 51 2900 4,80 27,6 34,8 0,3 115 80 -20; +15 5400 1732 £ 0,10 772 4 16/F/27
SOSTEGNI
MATERIALI

23 03 68 3000/7 12 36 54 3300 6,85 27,6 37,9 0,3(*) 172 85 -20; +15 6100 1740 £ 0,10 980 6 18/F/27

23 03 76 3000/8 12 34 52 3100 2,80 31,6 35,8 0,3 72 80 -20; +15 5700 2601 £ 0,10 909 2 14/G/31
Linee in cavo aereo MT

23 03 77 3000/9 G 12 37 55 3500 4,90 31,6 39,0 0,3(*) 132 90 -20; +15 6400 2608 £ 0,10 1146 4 16/G/31

23 03 78 3000/10 12 40 58 3900 6,95 31,6 42,0 0,3(*) 196 95 -20; +15 7400 2616 £ 0,10 1418 6 18/G/31
Ed. 2
Tavola

M8.7
Agosto 2004
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
SCAVI E FONDAZIONI M9.1
Ed. 2 Agosto 2004

SCAVI E FONDAZIONI INTERRATE PER SOSTEGNI


IN LAMIERA SALDATA A SEZIONE OTTAGONALE

Fasciatura protettiva
Ø = D + 5÷10 cm Posizione del blocco

d/2

40 cm
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

bisettrice
dell'angolo di line
h
c

Malta di cemento
e

D Sabbia costipata

axa

Sigla del h e c M 1 Normale


palo a Vs Vc
H/tipo/d [m] [m] [m] [m]
3
[m ]
3
[m ]
(1)
12/B/14 1.20 0.10 1.30 0.90 1.38 1.05
12/C/15 1.20 0.10 1.30 0.90 1.38 1.05
12/D/15 1.20 0.20 1.40 0.90 1.46 1.13
12/E/17 1.20 0.20 1.40 1.10 2.18 1.69
12/F/17 1.20 0.20 1.40 1.30 3.04 2.37
12/G/24 1.20 0.30 1.50 1.50 4.28 3.38
12/H/24 1.20 0.30 1.50 2.10 8.38 6.62
(1)
Questo sostegno, se utilizzato in rettifilo, fatta eccezione per gli
attraversamenti delle opere speciali di cui alla Norma linee e per i terreni di
scarsa consistenza, va infisso direttamente nel terreno, avendo cura di
effettuare il riempimento dello scavo con strati alterni di terra e ciottolame
accuratamente costipati. La profondità di infissione minima deve essere pari
a 1,75 m.
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
SCAVI E FONDAZIONI M9.2
Ed. 2 Agosto 2004

SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI PER SOSTEGNI


IN LAMIERA SALDATA A SEZIONE OTTAGONALE

Ø = D + 5-10 cm Posizione del blocco


10 cm
d/2
h

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


c

bisettrice
Malta di cemento dell'angolo di linea
e

Sabbia costipata
D

axa

Sigla del h e c M1 M2 M3
palo Tipo di
fondazione a Vs Vc a Vs Vc a Vs Vc
3 3 3 3 3 3
H/tipo/d [m] [m] [m] [m] [m ] [m ] [m] [m ] [m ] [m] [m ] [m ]
12/B/14 N 1.20 0.10 1.30 1.00 1.20 1.30 1.40 2.35 2.55 1.60 3.07 3.33
12/C/15 N 1.20 0.10 1.30 1.20 1.73 1.87 1.60 3.07 3.33 1.80 3.89 4.21
12/D/15 N 1.20 0.20 1.40 1.30 2.20 2.37 1.70 3.76 4.05 1.90 4.69 5.05
12/E/17 N 1.20 0.20 1.40 1.60 3.33 3.58 1.90 4.69 5.05 2.20 6.29 6.78
12/F/17 N 1.20 0.20 1.40 1.80 4.21 4.54 2.10 5.73 6.17 2.40 7.49 8.06
12/G/24 N 1.20 0.30 1.50 2.00 5.60 6.00 2.30 7.41 7.94 2.70 10.21 10.94
12/H/24 N 1.20 0.30 1.50 2.60 9.46 10.14 2.90 11.77 12.62 3.30 15.25 16.34
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
SCAVI E FONDAZIONI M9.3
Ed. 2 Agosto 2004

SCAVI E FONDAZIONI INTERRATE PER SOSTEGNI IN LAMIERA


SALDATA A SEZIONE POLIGONALE IN TRONCHI INNESTABILI

Fasciatura protettiva
Ø = D + 5÷10 cm Posizione del blocco

d/2

40 cm
bisettrice
dell'angolo di linea
h
c
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Malta di cemento
e

D Sabbia costipata

axa

Sigla del h e c M 1 Normale


palo A Vs Vc
3 3
H/tipo/d [m] [m] [m] [m] [m ] [m ]
14/D/14 1.40 0.20 1.60 0.90 1.62 1.30
16/D/14 1.60 0.20 1.80 0.90 1.78 1.46
14/E/17 1.40 0.20 1.60 1.00 2.00 1.60
16/E/17 1.60 0.20 1.80 0.90 1.78 1.46
14/F/17 1.40 0.20 1.60 1.20 2.88 2.30
16/F/17 1.60 0.30 1.90 1.10 2.78 2.30
18/F/17 1.80 0.30 2.10 1.00 2.50 2.10
21/F/17 2.10 0.30 2.40 0.90 2.27 1.94
14/G/24 1.40 0.30 1.70 1.50 4.73 3.83
16/G/24 1.60 0.30 1.90 1.40 4.51 3.72
18/G/24 1.80 0.30 2.10 1.30 4.23 3.55
21/G/24 2.10 0.30 2.40 1.20 4.03 3.46
24/G/24 2.40 0.30 2.70 1.10 3.75 3.27
27/G/24 2.40 0.30 2.70 1.30 5.24 4.56
14/H/24 1.40 0.30 1.70 2.10 9.26 7.50
16/H/24 1.60 0.40 2.00 1.90 8.66 7.22
18/H/24 1.80 0.40 2.20 1.90 9.39 7.94
21/H/24 2.10 0.40 2.50 1.80 9.40 8.10
24/H/24 2.40 0.40 2.80 1.60 8.19 7.17
27/H/24 2.40 0.40 2.80 1.80 10.37 9.07
12/J/28 1.40 0.40 1.80 2.50 13.75 11.25
14/J/28 1.40 0.40 1.80 2.70 16.04 13.12
16/J/28 1.60 0.40 2.00 2.60 16.22 13.52
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
SCAVI E FONDAZIONI M9.4
Ed. 2 Agosto 2004

SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI A BLOCCO MONOLITICO PER SOSTEGNI


IN LAMIERA SALDATA A SEZIONE POLIGONALE IN TRONCHI INNESTABILI

Ø = D + 5-10 cm Posizione del blocco


10 cm
d/2
h
c

bisettrice
Malta di cemento dell'angolo di linea
e

Sabbia costipata
D

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


axa

Sigla del h e c M1 M2 M3
palo a Vs Vc a Vs Vc a Vs Vc
3 3 3 3 3 3
H/tipo/d [m] [m] [m] [m] [m ] [m ] [m] [m ] [m ] [m] [m ] [m ]
12/C/14 1.20 0.10 1.30 1.20 1.73 1.87 1.60 3.07 3.33 1.80 3.89 4.21
12/D/14 1.20 0.20 1.40 1.30 2.20 2.37 1.70 3.76 4.05 1.90 4.69 5.05
14/D/14 1.40 0.20 1.60 1.20 2.16 2.30 1.70 4.34 4.62 2.00 6.00 6.40
16/D/14 1.60 0.20 1.80 1.10 2.06 2.18 1.70 4.91 5.20 2.10 7.50 7.94
12/E/17 1.20 0.20 1.40 1.60 3.33 3.58 1.90 4.69 5.05 2.20 6.29 6.78
14/E/17 1.40 0.20 1.60 1.50 3.38 3.60 1.90 5.42 5.78 2.30 7.94 8.46
16/E/17 1.60 0.20 1.80 1.40 3.33 3.53 2.00 6.80 7.20 2.40 9.79 10.37
12/F/17 1.20 0.20 1.40 1.80 4.21 4.54 2.10 5.73 6.17 2.40 7.49 8.06
14/F/17 1.40 0.20 1.60 1.70 4.34 4.62 2.10 6.62 7.06 2.50 9.38 10.00
16/F/17 1.60 0.30 1.90 1.50 4.05 4.28 * * * * * *
18/F/17 1.80 0.30 2.10 1.40 3.92 4.12 * * * * * *
21/F/17 2.10 0.30 2.40 1.30 3.89 4.06 * * * * * *
12/G/24 1.20 0.30 1.50 2.00 5.60 6.00 2.40 8.06 8.64 2.70 10.21 10.94
14/G/24 1.40 0.30 1.70 2.00 6.40 6.80 2.40 9.22 9.79 2.80 12.54 13.33
16/G/24 1.60 0.30 1.90 1.90 6.50 6.86 * * * * * *
18/G/24 1.80 0.30 2.10 1.80 6.48 6.80 * * * * * *
21/G/24 2.10 0.30 2.40 1.70 6.65 6.94 * * * * * *
24/G/24 2.40 0.30 2.70 1.60 6.66 6.91 * * * * * *
27/G/24 2.40 0.30 2.70 1.80 8.42 8.75 * * * * * *
12/H/24 1.20 0.30 1.50 2.60 9.46 10.14 2.90 11.77 12.62 3.30 15.25 16.34
14/H/24 1.40 0.30 1.70 2.60 10.82 11.49 2.90 13.46 14.30 3.50 19.60 20.83
16/H/24 1.60 0.40 2.00 2.40 10.94 11.52 * * * * * *
18/H/24 1.80 0.40 2.20 2.40 12.10 12.67 * * * * * *
21/H/24 2.10 0.40 2.50 2.30 12.70 13.23 * * * * * *
24/H/24 2.40 0.40 2.80 2.10 11.91 12.35 * * * * * *
27/H/24 2.40 0.40 2.80 2.30 14.28 14.81 * * * * * *
12/J/28 1.40 0.40 1.80 2.90 14.30 15.14 * * * * * *
14/J/28 1.40 0.40 1.80 3.10 16.34 17.30 * * * * * *
16/J/28 1.60 0.40 2.00 3.10 18.26 19.22 * * * * * *
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
SCAVI E FONDAZIONI M9.5
Ed. 2 Agosto 2004

SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI CON RISEGHE PER SOSTEGNI IN


LAMIERA SALDATA A SEZIONE POLIGONALE IN TRONCHI INNESTABILI

Malta di cemento

Ø = D + 5÷10 cm

10 cm

c1
h

c
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

c2

Posizione del blocco


e

D Sabbia costipata d/2

axa

a1 x a1

bisettrice
dell'angolo di linea
a) Fondazione a una risega
Malta di cemento

Ø = D + 5÷10 cm

10 cm
c1
h

c
c2
c3
e

D Sabbia costipata

axa

a1 x a1

a2 x a2

b) Fondazione a due riseghe


Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
SCAVI E FONDAZIONI M9.6
Ed. 2 Agosto 2004

SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI CON RISEGHE PER SOSTEGNI IN


LAMIERA SALDATA A SEZIONE POLIGONALE IN TRONCHI INNESTABILI

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
SCAVI E FONDAZIONI M9.7
Ed. 2 Agosto 2004

SCAVI E FONDAZONI INTERRATE PER PALI C.A.C.

Ø = D + 5÷10 cm Posizione del blocco

d/2

40 cm
bisettrice
dell'angolo di linea
h
c
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Malta di cemento
e

D Sabbia costipata

axa

Sigla del h e c M 1 Normale


palo a Vs Vc
3 3
[m] [m ] [m ]
H/tipo/d [m] [m] [m]
(1)
12/B/14 1.20 0.10 1.30 0.90 1.38 1.05
12/C/18 1.20 0.10 1.30 0.90 1.38 1.05
12/D/20 1.20 0.20 1.40 1.00 1.80 1.40
14/D/20 1.40 0.20 1.60 1.00 2.00 1.60
12/E/24 1.20 0.20 1.40 1.10 2.18 1.69
14/E/24 1.40 0.20 1.60 1.10 2.42 1.94
12/F/27 1.20 0.20 1.40 1.20 2.59 2.02
14/F/27 1.40 0.20 1.60 1.20 2.88 2.30
12/G/31 1.20 0.30 1.50 1.50 4.28 3.38
14/G/31 1.40 0.30 1.70 1.40 4.12 3.33

(1)
Questo sostegno, se utilizzato in rettifilo, fatta eccezione per gli attraversamenti delle opere speciali di cui alla
Norma Linee e per i terreni di scarsa consistenza, va infisso direttamente nel terreno, avendo cura di
effettuare il riempimento dello scavo con strati alterni di terra e ciottolame accuratamente costipati. La
profondità di infissione minima deve essere pari a 1,75 m.
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
SCAVI E FONDAZIONI M9.8
Ed. 2 Agosto 2004

SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI PER PALI C.A.C.

Ø = D + 5÷10 cm Posizione del blocco


10 cm
d/2
h
c

bisettrice
Malta di cemento dell'angolo di linea
e

Sabbia costipata

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


D

axa

Sigla del h e c M1 M2 M3
palo Tipo di
fondazione a Vs Vc a Vs Vc a Vs Vc
3 3 3 3 3 3
H/tipo/d [m] [m] [m] [m] [m ] [m ] [m] [m ] [m ] [m] [m ] [m ]
12/B/14 N 1.20 0.10 1.30 1.00 1.20 1.30 1.40 2.35 2.55 1.60 3.07 3.33
12/C/18 N 1.20 0.10 1.30 1.20 1.73 1.87 1.60 3.07 3.33 1.80 3.89 4.21
12/D/20 N 1.20 0.20 1.40 1.20 1.87 2.02 1.60 3.33 3.58 1.90 4.69 5.05
14/D/20 N 1.40 0.20 1.60 1.10 1.82 1.94 1.60 3.84 4.10 2.00 6.00 6.40
12/E/24 N 1.20 0.20 1.40 1.50 2.93 3.15 1.80 4.21 4.54 2.20 6.29 6.78
14/E/24 N 1.40 0.20 1.60 1.40 2.94 3.14 1.90 5.42 5.78 2.30 7.94 8.46
12/F/27 N 1.20 0.20 1.40 1.70 3.76 4.05 2.00 5.20 5.60 2.40 7.49 8.06
14/F/27 N 1.40 0.20 1.60 1.60 3.84 4.10 2.00 6.00 6.40 2.50 9.38 10.00
12/G/31 N 1.20 0.30 1.50 1.90 5.05 5.42 2.20 6.78 7.26 2.70 10.21 10.94
14/G/31 N 1.40 0.30 1.70 1.90 5.78 6.14 2.30 8.46 8.99 2.80 12.54 13.33
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
SCAVI E FONDAZIONI M9.9
Ed. 2 Agosto 2004

SCAVI E FONDAZIONI INTERRATE PER PALI MISTI

Ø = D + 5÷10 cm Posizione del blocco

d/2

40 cm
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

bisettrice
dell'angolo di linea
h
c

Malta di cemento
e

D Sabbia costipata

axa

Sigla del h e c M 1 Normale


palo
a Vs Vc
3 3
H/tipo/d [m] [m] [m] [m] [m ] [m ]
14/D/20 1.40 0.20 1.60 1.00 2.00 1.60
16/D/20 1.60 0.20 1.80 1.00 2.20 1.80
14/E/24 1.40 0.20 1.60 1.10 2.42 1.94
16/E/24 1.60 0.20 1.80 1.10 2.66 2.18
14/F/27 1.40 0.20 1.60 1.20 2.88 2.30
16/F/27 1.60 0.20 1.80 1.20 3.17 2.59
18/F/27 1.80 0.20 2.00 1.20 3.46 2.88
14/G/31 1.40 0.20 1.60 1.50 3.92 3.14
16/G/31 1.60 0.20 1.80 1.40 3.72 3.04
18/G/31 1.80 0.20 2.00 1.40 4.06 3.38
Linee in cavo aereo MT Tavola

MATERIALI
SCAVI E FONDAZIONI M9.10
Ed. 2 Agosto 2004

SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI PER PALI MISTI

Ø = D + 5÷10 cm Posizione del blocco


10 cm
d/2
h
c

bisettrice
Malta di cemento dell'angolo di linea
e

Sabbia costipata

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


D

axa

Sigla del H e c M1 M2 M3
palo Tipo di
fondazione a Vs Vc a Vs Vc a Vs Vc
3 3 3 3 3 3
H/tipo/d [m] [m] [m] [m] [m ] [m ] [m] [m ] [m ] [m] [m ] [m ]
14/D/20 N 1.40 0.20 1.60 1.10 1.82 1.94 1.60 3.84 4.10 2.00 6.00 6.40
16/D/20 N 1.60 0.20 1.80 1.10 2.06 2.18 1.70 4.91 5.20 2.10 7.50 7.94
14/E/24 N 1.40 0.20 1.60 1.40 2.94 3.14 1.90 5.42 5.78 2.30 7.94 8.46
16/E/24 N 1.60 0.20 1.80 1.40 2.87 3.04 2.00 6.80 7.20 2.40 9.79 10.37
14/F/27 N 1.40 0.20 1.60 1.60 3.84 4.10 2.00 6.00 6.40 2.50 9.38 10.00
16/F/27 N 1.60 0.20 1.80 1.60 3.83 4.05 2.10 7.50 7.94 2.60 11.49 12.17
18/F/27 N 1.80 0.20 2.00 1.50 4.28 4.50 2.10 8.38 8.82 2.70 13.85 14.58
14/G/31 N 1.40 0.20 1.60 2.00 5.42 5.78 2.30 7.94 8.46 2.80 11.76 12.54
16/G/31 N 1.60 0.20 1.80 1.90 5.51 5.83 2.30 8.99 9.52 3.00 15.30 16.20
18/G/31 N 1.80 0.20 2.00 1.80 5.49 5.78 2.40 10.94 11.52 3.20 19.46 20.48
PARTE IV

UTILIZZAZIONE
DEI SOSTEGNI
Linee in cavo aereo MT Tavola

UTILIZZAZIONE DEI SOSTEGNI


SOMMARIO S0.1
Ed. 1 Giugno 2003
Tavola Ed.

SOMMARIO
.....................................................................................................................................................S0.1 1 - 06/03
.....................................................................................................................................................S0.2 1 - 06/03
.....................................................................................................................................................S0.3 1 - 06/03

TESATURA A TIRO PIENO


DATI CARATTERISTICI DELLE CAMPATE DI MASSIMA CONVENIENZA
.....................................................................................................................................................S1.1 1 - 06/03
TIRI ED ALTEZZE UTILI DEI SOSTEGNI
.....................................................................................................................................................S2.1 1 - 06/03
2
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm - EDS 11,7 %
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI LINEA .............................................................S3.1 1 - 06/03
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI DERIVAZIONE ...............................................S3.2 1 - 06/03
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 12,4 %
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI LINEA .............................................................S4.1 1 - 06/03
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI DERIVAZIONE ...............................................S4.2 1 - 06/03
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm2 - EDS 19,7 %


DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI LINEA .............................................................S5.1 1 - 06/03
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI DERIVAZIONE ...............................................S5.2 1 - 06/03
CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 21 %
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI LINEA .............................................................S6.1 1 - 06/03
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI DERIVAZIONE ...............................................S6.2 1 - 06/03
CAVO DI ALLUMINIO 2x(3x150+1x50) mm2- EDS 21 %
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI LINEA .............................................................S7.1 1 - 06/03

TESATURA A TIRO RIDOTTO


DATI CARATTERISTICI DELLE CAMPATE DI MASSIMA CONVENIENZA
.....................................................................................................................................................S8.1 2 - 06/03
VERIFICA/SCELTA DEL TIPO E DELL'ALTEZZA DEI PALI DI RETTIFILO
CAVO 3x35+1x50 mm2 (PROFILO PIANEGGIANTE) .................................................................S9.1 1 - 06/03
2
CAVO 3x50+1x50 mm (PROFILO PIANEGGIANTE) .................................................................S9.2 1 - 06/03
TIRI E ALTEZZE UTILI PER UTILIZZAZIONE DEI SOSTEGNI ESISTENTI
(IN RELAZIONE AL TIPO E ALLA QUOTA DI ATTACCO DEL CAVO)
ALTEZZE UTILI ...........................................................................................................................S10.1 1 - 06/03
TIRI UTILI CON ATTACCO DEL SUPPORTO A 5 CM DA CIMA PALO ...............................S10.2 1 - 06/03
TIRI UTILI CON ATTACCO DEL SUPPORTO A 50 CM DA CIMA PALO ...............................S10.3 1 - 06/03
TIRI UTILI CON ATTACCO DEL SUPPORTO A 100 CM DA CIMA PALO ...............................S10.4 1 - 06/03
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7,4 %
CRITERI GENERALI....................................................................................................................S11.1 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 10 m - attacco 5 cm ...............................S11.2 1 - 06/03
. ....................................................................................................................................................S11.3 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 11 m - attacco 5 cm ...............................S11.4 1 - 06/03
. ....................................................................................................................................................S11.5 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 12 m - attacco 5 cm ...............................S11.6 1 - 06/03
. ....................................................................................................................................................S11.7 1 - 06/03
Linee in cavo aereo MT Tavola

UTILIZZAZIONE DEI SOSTEGNI


SOMMARIO S0.2
Ed. 1 Giugno 2003
Tavola Ed.

Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 14-18 m - attacco 5 cm .......................... S11.8 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S11.9 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 10 m - attacco 50 cm ............................. S11.10 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S11.11 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 11 m - attacco 50 cm ............................. S11.12 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S11.13 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 12 m - attacco 50 cm ............................. S11.14 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S11.15 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 14-18 m - attacco 50 cm ........................ S11.16 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S11.17 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 10 m - attacco 100 cm ........................... S11.18 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S11.19 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 11 m - attacco 100 cm ........................... S11.20 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S11.21 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 12 m - attacco 100 cm ........................... S11.22 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S11.23 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 14-18 m - attacco 100 cm ...................... S11.24 1 - 06/03

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


..................................................................................................................................................... S11.25 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di derivazione ...................................................................... S11.26 1 - 06/03
Esempio di riutilizzo di palificazioni esistenti per la trasformazione di una linea in conduttori
2
nudi in cavo aereo 3x35+1x50 mm ............................................................................................. S11.27 1 - 06/03
2
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm - EDS 8,2 %
CRITERI GENERALI ................................................................................................................... S12.1 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 10 m - attacco 5 cm ............................... S12.2 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S12.3 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 11 m - attacco 5 cm ............................... S12.4 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S12.5 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 12 m - attacco 5 cm ............................... S12.6 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S12.7 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 14-18 m - attacco 5 cm .......................... S12.8 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S12.9 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 10 m - attacco 50 cm ............................. S12.10 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S12.11 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 11 m - attacco 50 cm ............................. S12.12 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S12.13 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 12 m - attacco 50 cm ............................. S12.14 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S12.15 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 14-18 m - attacco 50 cm ........................ S12.16 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S12.17 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 10 m - attacco 100 cm ........................... S12.18 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S12.19 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 11 m - attacco 100 cm ........................... S12.20 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S12.21 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 12 m - attacco 100 cm ........................... S12.22 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S12.23 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 14-18 m - attacco 100 cm ...................... S12.24 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S12.25 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di derivazione ...................................................................... S12.26 1 - 06/03
Linee in cavo aereo MT Tavola

UTILIZZAZIONE DEI SOSTEGNI


SOMMARIO S0.3
Ed. 1 Giugno 2003
Tavola Ed.

CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm2 - EDS 12,3 %


DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI LINEA .............................................................S13.1 1 - 06/03
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI DERIVAZIONE ...............................................S13.2 1 - 06/03
CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 13,1 %
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI LINEA .............................................................S14.1 1 - 06/03
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI DERIVAZIONE ...............................................S14.2 1 - 06/03
CAVO DI ALLUMINIO 2x(3x150+1x50) mm2 - EDS 13,1 %
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI LINEA .............................................................S15.1 1 - 06/03

LINEA MT (TESATURA A TIRO RIDOTTO) E BT SULLA STESSA PALIFICAZIONE


CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7,4 %
CAVO DI ALLUMINIO 3x70+1x54,6 mm2 - EDS 14 %
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE SOSTEGNI DI LINEA .............................................................S16.1 1 - 06/03

SUPPORTI DI SOSPENSIONE E DI AMARRO


TIRI UTILI ....................................................................................................................................S17.1 1 - 06/03
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

CAVO DI ALLUMINIO 3x 35+1x50 mm2 - DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE.............................S17.2 1 - 06/03


CAVO DI ALLUMINIO 3x 50+1x50 mm2 - DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE.............................S17.3 1 - 06/03
CAVO DI ALLUMINIO 3x 95+1x50 mm2 - DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE.............................S17.4 1 - 06/03
CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE.............................S17.5 1 - 06/03
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO PIENO
DATI CARATTERISTICI DELLE CAMPATE
DI MASSIMA CONVENIENZA
S1.1
Ed. 1 Giugno 2003

La seguente tabella consente di individuare direttamente le campate ed i


sostegni da utilizzare per la realizzazione di una linea in rettifilo, qualora siano
verificate le seguenti condizioni:
• l’armamento dei sostegni di linea sia in sospensione;
• il valore della campata equivalente della tratta sia contenuto nell'intervallo
riportato in tabella;
• il dislivello delle campate sia inferiore al valore di tabella;
• sia garantito il franco minimo indicato.
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Formazione del cavo 3x35 3x50 3x95 3x150

Campata normale
[m] 105 100 114 106
di rettifilo (Ln)

Campata
[m] 73÷136 85÷150 75÷121 62÷110
equivalente (Leq)

Sostegno di rettifilo 12/C 12/C 12/D 12/D

Sostegno capolinea G G H H

Massimo dislivello
1 0,9 0.65 0.55
ammissibile (h/L)

Fondazione normale INTERRATA

Franco minimo
[m] 5.5
da terra
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO PIENO
TIRI ED ALTEZZE UTILI DEI SOSTEGNI S2.1
Ed. 1 Giugno 2003

(1)
Altezza Prestazione nette TU
Tipo H [kg] Tu
[m] 1° Ipotesi 3° Ipotesi
9 285 323

5 cm
10 288 324
C
11 296 326
12 293 325
9 361 428
10 365 429
11 375 432
D
12 370 430
14 377 432
16 384 434
9 583 650
10 586 651
11 600 654
E
12 596 653
14 603 655 L
16 611 657
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

9 780 870
10 785 871 f
hu
11 802 875
H

12 795 873
F
14 804 876
16 811 877
18 822 880
21 840 885 Altezza utile hU
Tipo H
10 1242 1318 [m]
di
11 1255 1322 Armamento Armamento
fondazione [m] sospensione amarro
12 1253 1321
14 1264 1324 9 7,30 7,50
G 16 1276 1327 10 8,20 8,40
18 1286 1329 11 9,10 9,30
21 1306 1334 12 10,00 10,20
24 1329 1340 14 11,80 12,00
interrata
27 1354 1346 16 13,60 13,80
12 2387 2500 18 15,40 15,60
14 2399 2503 21 18,10 18,30
16 2413 2507 24 20,80 21,00
H 18 2428 2510 27 23,50 23,70
21 2453 2517 9 7,80 8,00
24 2474 2522 10 8,70 8,90
27 2506 2530 11 9,60 9,80
12 4361 4380 12 10,50 10,70
J 14 4377 4384 (2) 14 12,30 12,50
affiorante
16 4392 4388 16 14,10 14,30
18 15,90 16,10
21 18,60 18,80
24 21,30 21,50
27 24,00 24,20

(1)
Massimi carichi di lavoro che il cavo può trasmettere al palo.
(2)
Da utilizzarsi solamente in casi eccezionali.
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO PIENO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 11.7%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S3.1
Ed. 1 Giugno 2003

Gli armamenti in amarro introducono uno squilibrio di tiro longitudinale, tanto maggiore quanto maggiore
è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno.
Posta Leq1 la minore fra le suddette campate equivalenti, qualora questa sia inferiore a 60 m, la validità
dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata alla verifica del succitato
squilibrio di tiro. Il diagramma riportato in basso consente di individuare rapidamente i valori di campate
equivalenti Leq1 e Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.

1,0 60° Sostegni di linea


2sen-δ δ
2 H

0,9

50°

0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°

0,6

30°
0,5
F

0,4
armamento in sospensione
20°

E armamento in amarro
0,3

Leq2
140

0,2 10°
D 110

C
0,1
80

B
Cm [m] Leq1
50
0
30 40 50 60
30 50 70 90 110 130 150
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO PIENO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 11.7%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S3.2
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di derivazione

Linea principale: 3x35+1x50 – EDS 11,7%


Linea derivata: 3x35+1x50 – EDS 11,7%

La scelta dei pali di derivazione viene effettuata in funzione delle caratteristiche


geometriche (Cm, δ) della linea principale, avendo fissato per le caratteristiche geometriche
(L, α) della linea derivata i seguenti valori:

Caso a)
linea derivata e linea principale
nel medesimo semipiano.

δ Linea principale
L ≤ 120m ; α ≤ 5° L ≤ 150m ; α ≤ 45°
2
Asse longitudinale linea principale

2sen δ 2sen δ
2 δ L1 Linea derivata δ
J 2
J
50°

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


L 50°
0,8 α 0,8
40° 40°
0,6 0,6
30° L2 30°
0,4 H 0,4 H
20° δ 20°
2
0,2 0,2
10° 10°
Cm[m] Cm[m]
0 0
50 70 90 110 130 150 50 70 90 110 130 150
H
0,2 10°
0,2 10° H
δ
20° 2 Linea principale 20°
0,4 0,4
30° G L1 Linea derivata 30° G
0,6 0,6
40° L 40°
α
0,8 0,8
50° 50°
H H
1,0 60° L2 1,0 60°
2sen δ δ δ
2sen δ
2 δ 2
2

Caso b)
linea derivata e linea principale in
semipiani diversi.
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO PIENO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 12.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S4.1
Ed. 1 Giugno 2003

Gli armamenti in amarro introducono uno squilibrio di tiro longitudinale, tanto maggiore quanto maggiore
è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno.
Posta Leq1 la minore fra le suddette campate equivalenti, qualora questa sia inferiore a 60 m, la validità
dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata alla verifica del succitato
squilibrio di tiro. Il diagramma riportato in basso consente di individuare rapidamente i valori di campate
equivalenti Leq1 e Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.

1,0 60°
2sen-δ δ Sostegni di linea
2 H

0,9

50°

0,8

G
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°

0,6

30°
0,5

0,4
F
armamento in sospensione
20°
armamento in amarro
0,3

Leq2
E 100
0,2 10°

D 80
0,1
C

Cm [m]
0 60 Leq1
30 40 50 60
30 50 70 90 110 130 150
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO PIENO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 12.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S4.2
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di derivazione

Linea principale: 3x50+1x50 – EDS 12,4%


Linea derivata: 3x50+1x50 – EDS 12,4%

La scelta dei pali di derivazione viene effettuata in funzione delle caratteristiche


geometriche (Cm, δ) della linea principale, avendo fissato per le caratteristiche geometriche
(L, α) della linea derivata i seguenti valori:

Caso a)
linea derivata e linea principale
nel medesimo semipiano.

δ Linea principale
2
Asse longitudinale linea principale

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


L ≤ 120m ; α ≤ 5° L1 Linea derivata L ≤ 150m ; α ≤ 45°
2sen δ δ L 2sen δ δ
2 α 2
J
0,8 0,8
J
40° 40°
0,6 L2 0,6
30° 30°
H δ
0,4 0,4
20° 2 20° H
0,2 0,2
10° 10°

Cm[m] Cm[m]
0 0
50 70 90 110 130 150 50 70 90 110 130 150

0,2 10° H 0,2 10° H


δ
2 Linea principale
20° 20°
0,4 0,4
L1 Linea derivata
G 30°
30°
0,6 L 0,6 G
α
40° 40°
0,8 0,8
50° H 50° H
L2
1,0 60° 1,0 60°
δ
70° 2 2sen δ δ
1,2 2

2sen δ
2 δ
Caso b)
linea derivata e linea principale in
semipiani diversi.
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO PIENO
CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm2 - EDS 19.7%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S5.1
Ed. 1 Giugno 2003

Gli armamenti in amarro introducono uno squilibrio di tiro longitudinale, tanto maggiore quanto maggiore
è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno.
Posta Leq1 la minore fra le suddette campate equivalenti, qualora questa sia inferiore a 60 m, la validità
dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata alla verifica del succitato
squilibrio di tiro. Il diagramma riportato in basso consente di individuare rapidamente i valori di campate
equivalenti Leq1 e Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.

1,0 60° Sostegni di linea


2sen-δ δ
2 H

0,9

50°

0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°

0,6

30° G
0,5

0,4
armamento in sospensione
20°

F armamento in amarro
0,3

Leq2
140
E
0,2 10°
110

0,1 D
80
C
Cm [m] Leq1
50
0
30 40 50 60
30 50 70 90 110 130 150
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO PIENO
CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm2 - EDS 19.7%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S5.2
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di derivazione

Linea principale: 3x95+1x50 – EDS 19,7%


Linea derivata: 3x35+1x50 – EDS 11,7%

La scelta dei pali di derivazione viene effettuata in funzione delle caratteristiche


geometriche (Cm, δ) della linea principale, avendo fissato per le caratteristiche geometriche
(L, α) della linea derivata i seguenti valori:

Caso a)
linea derivata e linea principale
nel medesimo semipiano.

δ Linea principale
2
Asse longitudinale linea principale

L ≤ 120m ; α ≤ 5° L1 Linea derivata L ≤ 150m ; α ≤ 45°

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


L
α
2sen δ 2sen δ
2 40° δ 2 40° δ
J J
0,6 0,6
30° L2 30°
0,4 0,4
20° H δ 20°
2
0,2 0,2
H
10° 10°
Cm[m] Cm[m]
0 0
50 70 90 110 130 150 50 70 90 110 130 150

0,2 10° H 0,2 10° H


δ
0,4
20° G 2 Linea principale
0,4
20° G
30° L1 Linea derivata 30°
0,6 0,6
40° L 40° H
α
0,8 0,8
50° H 50°

1,0 60° L2 1,0 60°

70° δ 70°
1,2 2 1,2
2sen δ 2sen δ
J
2 δ
J 2 δ
Caso b)
linea derivata e linea principale in
semipiani diversi.
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO PIENO
CAVO DI ALLUMINIO 3x150 mm2 - EDS 21%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S6.1
Ed. 1 Giugno 2003

Gli armamenti in amarro introducono uno squilibrio di tiro longitudinale, tanto maggiore quanto maggiore
è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno.
Posta Leq1 la minore fra le suddette campate equivalenti, qualora questa sia inferiore a 60 m, la validità
dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata alla verifica del succitato
squilibrio di tiro. Il diagramma riportato in basso consente di individuare rapidamente i valori di campate
equivalenti Leq1 e Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.

1,0 60°
2sen-δ δ Sostegni di linea
2 H

0,9

50°

0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°

0,6

30°
G
0,5

0,4
armamento in sospensione
20°
armamento in amarro
0,3
F

L
140 eq2

0,2 10° E
110

0,1
D 80

C
Cm [m] 50 Leq1
0
30 40 50 60
30 50 70 90 110 130 150
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO PIENO
CAVO DI ALLUMINIO 3x150 mm2 - EDS 21%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S6.2
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di derivazione

Linea principale: 3x150+1x50 – EDS 21%


Linea derivata: 3x35+1x50 – EDS 11,7%

La scelta dei pali di derivazione viene effettuata in funzione delle caratteristiche


geometriche (Cm, δ) della linea principale, avendo fissato per le caratteristiche geometriche
(L, α) della linea derivata i seguenti valori:

Caso a)
linea derivata e linea principale
nel medesimo semipiano.

δ Linea principale
2
Asse longitudinale linea principale

L ≤ 120m ; α ≤ 5° L1 Linea derivata L ≤ 150m ; α ≤ 45°

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


L
α
2sen δ 2sen δ
2 40° δ 2 40° δ
0,6
J J
0,6
30° L2 30°
0,4 0,4
20° δ 20°
2
0,2 H 0,2
H
10° 10°
Cm[m] Cm[m]
0 0
50 70 90 110 130 150 50 70 90 110 130 150
0,2 10° H 0,2 10° H
δ
20° G 2 Linea principale 20° G
0,4 0,4
30° L1 Linea derivata
30°
0,6 0,6
40° L
α 40°
0,8 0,8
H
50° H 50°

1,0 60° L2 1,0 60°

70° δ
70°
1,2 2 1,2
2sen δ 2sen δ
J
2 δ J 2 δ
Caso b)
linea derivata e linea principale in
semipiani diversi.
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO PIENO
CAVO DI ALLUMINIO 2x(3x150+1x50 mm2) - EDS 21%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S7.1
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea
1,1 δ
2sen-δ
2 J
1,0 60°

0,9

50°

0,8
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°

0,6

30°
0,5
H

0,4
armamento in sospensione
20°
armamento in amarro
0,3
Leq2

G
100
0,2 10°

F 80
0,1
E Leq1
D Cm [m] 60
0
30 40 50 60
30 50 70 90 110 130 150
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
DATI CARATTERISTICI DELLE
CAMPATE DI MASSIMA CONVENIENZA
S8.1
Ed. 1 Giugno 2003

La seguente tabella consente di individuare direttamente le campate ed i


sostegni da utilizzare per la realizzazione di una linea in rettifilo, qualora siano
verificate le seguenti condizioni:
• l’armamento dei sostegni di linea sia in sospensione;
• il valore della campata equivalente della tratta sia contenuto nell'intervallo
riportato in tabella;
• il dislivello delle campate sia inferiore al valore di tabella;
• sia garantito il franco minimo indicato.
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Formazione del cavo 3x35 3x50 3x95 3x150

Campata normale di
[m] 91 84
rettifilo (Ln)
Non prevista Non prevista
per linee di per linee di
Campata
[m] nuova nuova 59÷120 63÷120
equivalente (Leq)
costruzione. costruzione.
Sostegno di rettifilo 12/C 12/C
Per il Per il
rifacimento rifacimento
Sostegno capolinea G G
delle linee delle linee
esistenti si esistenti si
massimo dislivello
veda veda 1.3 1
ammissibile (h/L)
Tav. S6.2 Tav. S6.3
fondazione normale INTERRATA

franco minimo
[m] 5.5
da terra
Nel seguente prospetto sono riportati i valori delle campate massime realizzabili, in rettifilo e con armamento di sospensione, con i pali delle precedenti
unificazioni di tipo 450 e 600, nonché con quelli attualmente unificati di tipo A e B, rispettivamente per attacco del supporto di sospensione a 5, 50 e 100 cm da
cima palo. Per ciascun tipo di palo e modalità di infissione è indicata con asterisco (*) la campata massima di rettifilo.

Quota di attacco del supporto di sosp. da cima palo 5 cm 50 cm 100 cm

caratteristiche del sostegno esistente campata media limite [m] campata campata media limite [m] campata campata media limite [m] campata
di rettifilo di rettifilo di rettifilo
(in relazione (in relazione [m] 3 (in relazione (in relazione [m] 3 (in relazione (in relazione [m] 3
tipo altezza [m] modalità di infissione al tipo) 1 all'altezza) 2 al tipo) 1 all'altezza) 2 al tipo) 1 all'altezza) 2
infissione diretta 59 62 59 (*) 62 54 54 66 46 46
10 fondazione interrata 59 64 59 (*) 62 58 58 66 49 49
fondazione affiorante 59 71 59 62 64 62 (*) 66 57 57
450/12
infissione diretta 57 73 57 60 67 60 (*) 64 60 60 (*)
11 fondazione interrata 57 75 57 60 69 60 64 63 63 (*)
fondazione affiorante 57 81 57 60 75 60 64 70 64 (*)
infissione diretta 54 62 54 (*) 57 54 54 (*) 61 46 46
10 fondazione interrata 54 64 54 57 58 57 (*) 61 49 49
fondazione affiorante 54 71 54 57 64 57 (*) 61 57 57 (*)
A
infissione diretta 55 73 55 58 67 58 61 60 60 (*)
11 fondazione interrata 55 75 55 58 69 58 61 63 61 (*)
fondazione affiorante 55 81 55 58 75 58 61 70 61 (*)
infissione diretta 65 62 62 (*) 68 54 54 73 46 46
10 fondazione interrata 81 64 64 (*) 86 58 58 91 49 49
fondazione affiorante 81 71 71 (*) 86 64 64 91 57 57
infissione diretta 63 73 63 66 67 66 (*) 70 60 60
600/14 11 fondazione interrata 79 75 75 (*) 83 69 69 88 63 63
DEI PALI DI RETTIFILO

fondazione affiorante 79 81 79 (*) 83 75 75 88 70 70


infissione diretta 61 83 61 64 77 64 67 71 67 (*)
Linee in cavo aereo MT
TESATURA A TIRO RIDOTTO

12 fondazione interrata 77 85 77 81 79 79 (*) 85 74 74


fondazione affiorante 77 90 77 81 85 81 (*) 85 80 80
infissione diretta 65 62 62 (*) 68 54 54 73 46 46
10 fondazione interrata 75 64 64 (*) 79 58 58 84 49 49
VERIFICA/SCELTA DEL TIPO E DELL'ALTEZZA

fondazione affiorante
CAVO 3x35+1x50mm2 (PROFILO PIANEGGIANTE)

75 71 71 (*) 79 64 64 84 57 57
infissione diretta 63 73 63 66 67 66 (*) 70 60 60
B 11 fondazione interrata 76 75 75 (*) 80 69 69 84 63 63
Ed. 1

fondazione affiorante 76 81 76 (*) 80 75 75 84 70 70


infissione diretta 61 83 61 64 77 64 67 71 67 (*)
12 fondazione interrata 77 85 77 81 79 79 (*) 85 74 74
fondazione affiorante 77 90 77 81 85 81 (*) 85 80 80
- nel caso di campate tutte uguali fra loro, i dati della colonna 3 consentono di individuare il sostegno (sia come tipo che come altezza)
Tavola

S8.2

- nel caso più generale di campate diverse tra loro, i dati riportati nelle colonne 1 e 2 consentono di individuare, rispettivamente, il tipo (in funzione della campata media) e l'altezza
(in funzione della maggiore fra le due campate adiacenti
Giugno 2003

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Nel seguente prospetto sono riportati i valori delle campate massime realizzabili, in rettifilo e con armamento di sospensione, con i pali delle precedenti
unificazioni di tipo 450 e 600, nonché con quelli attualmente unificati di tipo A e B, rispettivamente per attacco del supporto di sospensione a 5, 50 e 100 cm da
cima palo. Per ciascun tipo di palo e modalità di infissione è indicata con asterisco (*) la campata massima di rettifilo.

Quota di attacco del supporto di sosp. da cima palo 5 cm 50 cm 100 cm

caratteristiche del sostegno esistente campata media limite [m] campata campata media limite [m] campata campata media limite [m] campata
di rettifilo di rettifilo di rettifilo
(in relazione (in relazione [m] 3 (in relazione (in relazione [m] 3 (in relazione (in relazione [m] 3
tipo altezza [m] modalità di infissione al tipo) 1 all'altezza) 2 al tipo) 1 all'altezza) 2 al tipo) 1 all'altezza) 2
infissione diretta 56 62 56 (*) 60 55 55 (*) 64 46 46
10 fondazione interrata 56 65 56 60 58 58 (*) 64 50 50
fondazione affiorante 56 71 56 60 65 60 (*) 64 58 58
450/12
infissione diretta 55 73 55 58 67 58 61 59 59 (*)
11 fondazione interrata 55 75 55 58 70 58 61 63 61 (*)
fondazione affiorante 55 81 55 58 76 58 61 70 61 (*)
infissione diretta 52 62 52 55 55 55 (*) 58 46 46
10 fondazione interrata 52 65 52 55 58 55 (*) 58 50 50
fondazione affiorante 52 71 52 55 65 55 58 58 58 (*)
A
infissione diretta 53 73 53 56 67 56 59 59 59 (*)
11 fondazione interrata 53 75 53 56 70 56 59 63 59 (*)
fondazione affiorante 53 81 53 56 76 56 59 70 59 (*)
infissione diretta 62 62 62 (*) 66 55 55 71 46 46
10 fondazione interrata 78 65 65 (*) 83 58 58 88 50 50
fondazione affiorante 78 71 71 (*) 83 65 65 88 58 58
infissione diretta 61 73 61 64 67 64 (*) 68 59 59
600/14 11 fondazione interrata 76 75 75 (*) 81 70 70 85 63 63
DEI PALI DI RETTIFILO

fondazione affiorante 76 81 76 (*) 81 76 76 (*) 85 70 70


infissione diretta 59 83 59 62 77 62 65 71 65
Linee in cavo aereo MT
TESATURA A TIRO RIDOTTO

12 fondazione interrata 74 85 74 78 80 78 (*) 82 74 74


fondazione affiorante 74 90 74 78 85 78 82 80 80 (*)
infissione diretta 63 62 62 (*) 66 55 55 71 46 46
10 fondazione interrata 72 65 65 76 58 58 81 50 50
VERIFICA/SCELTA DEL TIPO E DELL'ALTEZZA

CAVO 3x50+1x50 mm2 (PROFILO PIANEGGIANTE)

fondazione affiorante 72 71 71 (*) 76 65 65 81 58 58


infissione diretta 61 73 61 64 67 64 (*) 68 59 59
B 11 fondazione interrata 73 74 73 (*) 77 70 70 81 63 63
Ed. 1

fondazione affiorante 73 81 73 77 76 76 (*) 81 70 70


infissione diretta 59 83 59 62 77 62 65 71 65 (*)
12 fondazione interrata 74 85 74 78 80 78 (*) 82 74 74 (*)
fondazione affiorante 74 90 74 78 85 78 82 80 80 (*)
- nel caso di campate tutte uguali fra loro, i dati della colonna 3 consentono di individuare il sostegno (sia come tipo che come altezza)
Tavola

- nel caso più generale di campate diverse tra loro, i dati riportati nelle colonne 1 e 2 consentono di individuare, rispettivamente, il tipo (in funzione della campata media) e l'altezza
S8.3

(in funzione della maggiore fra le due campate adiacenti


Giugno 2003
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Nel seguente prospetto sono riportati i valori delle campate massime realizzabili, in rettifilo e con armamento di sospensione, con i pali delle precedenti
unificazioni di tipo 450 e 600, nonché con quelli attualmente unificati di tipo A e B, rispettivamente per attacco del supporto di sospensione a 5, 50 e 100 cm da
cima palo. Per ciascun tipo di palo e modalità di infissione è indicata con asterisco (*) la campata massima di rettifilo.

Quota di attacco del supporto di sosp. da cima palo 5 cm 50 cm 100 cm

caratteristiche del sostegno esistente campata media limite [m] campata campata media limite [m] campata campata media limite [m] campata
di rettifilo di rettifilo di rettifilo
(in relazione (in relazione [m] 3 (in relazione (in relazione [m] 3 (in relazione (in relazione [m] 3
tipo altezza [m] modalità di infissione al tipo) 1 all'altezza) 2 al tipo) 1 all'altezza) 2 al tipo) 1 all'altezza) 2
infissione diretta 59 62 59 (*) 62 54 54 66 46 46
10 fondazione interrata 59 64 59 (*) 62 58 58 66 49 49
fondazione affiorante 59 71 59 62 64 62 (*) 66 57 57
450/12
infissione diretta 57 73 57 60 67 60 (*) 64 60 60 (*)
11 fondazione interrata 57 75 57 60 69 60 64 63 63 (*)
fondazione affiorante 57 81 57 60 75 60 64 70 64 (*)
infissione diretta 54 62 54 (*) 57 54 54 (*) 61 46 46
10 fondazione interrata 54 64 54 57 58 57 (*) 61 49 49
fondazione affiorante 54 71 54 57 64 57 (*) 61 57 57 (*)
A
infissione diretta 55 73 55 58 67 58 61 60 60 (*)
11 fondazione interrata 55 75 55 58 69 58 61 63 61 (*)
fondazione affiorante 55 81 55 58 75 58 61 70 61 (*)
infissione diretta 65 62 62 (*) 68 54 54 73 46 46
10 fondazione interrata 81 64 64 (*) 86 58 58 91 49 49
fondazione affiorante 81 71 71 (*) 86 64 64 91 57 57
infissione diretta 63 73 63 66 67 66 (*) 70 60 60
600/14 11 fondazione interrata 79 75 75 (*) 83 69 69 88 63 63
DEI PALI DI RETTIFILO

fondazione affiorante 79 81 79 (*) 83 75 75 88 70 70


infissione diretta 61 83 61 64 77 64 67 71 67 (*)
Linee in cavo aereo MT
TESATURA A TIRO RIDOTTO

12 fondazione interrata 77 85 77 81 79 79 (*) 85 74 74


fondazione affiorante 77 90 77 81 85 81 (*) 85 80 80
infissione diretta 65 62 62 (*) 68 54 54 73 46 46
10 fondazione interrata 75 64 64 (*) 79 58 58 84 49 49
VERIFICA/SCELTA DEL TIPO E DELL'ALTEZZA

fondazione affiorante
CAVO 3x35+1x50mm2 (PROFILO PIANEGGIANTE)

75 71 71 (*) 79 64 64 84 57 57
infissione diretta 63 73 63 66 67 66 (*) 70 60 60
B 11 fondazione interrata 76 75 75 (*) 80 69 69 84 63 63
Ed. 1

fondazione affiorante 76 81 76 (*) 80 75 75 84 70 70


infissione diretta 61 83 61 64 77 64 67 71 67 (*)
12 fondazione interrata 77 85 77 81 79 79 (*) 85 74 74
fondazione affiorante 77 90 77 81 85 81 (*) 85 80 80
- nel caso di campate tutte uguali fra loro, i dati della colonna 3 consentono di individuare il sostegno (sia come tipo che come altezza)
Tavola

S9.1

- nel caso più generale di campate diverse tra loro, i dati riportati nelle colonne 1 e 2 consentono di individuare, rispettivamente, il tipo (in funzione della campata media) e l'altezza
(in funzione della maggiore fra le due campate adiacenti
Giugno 2003
Nel seguente prospetto sono riportati i valori delle campate massime realizzabili, in rettifilo e con armamento di sospensione, con i pali delle precedenti
unificazioni di tipo 450 e 600, nonché con quelli attualmente unificati di tipo A e B, rispettivamente per attacco del supporto di sospensione a 5, 50 e 100 cm da
cima palo. Per ciascun tipo di palo e modalità di infissione è indicata con asterisco (*) la campata massima di rettifilo.

Quota di attacco del supporto di sosp. da cima palo 5 cm 50 cm 100 cm

caratteristiche del sostegno esistente campata media limite [m] campata campata media limite [m] campata campata media limite [m] campata
di rettifilo di rettifilo di rettifilo
(in relazione (in relazione [m] 3 (in relazione (in relazione [m] 3 (in relazione (in relazione [m] 3
tipo altezza [m] modalità di infissione al tipo) 1 all'altezza) 2 al tipo) 1 all'altezza) 2 al tipo) 1 all'altezza) 2
infissione diretta 56 62 56 (*) 60 55 55 (*) 64 46 46
10 fondazione interrata 56 65 56 60 58 58 (*) 64 50 50
fondazione affiorante 56 71 56 60 65 60 (*) 64 58 58
450/12
infissione diretta 55 73 55 58 67 58 61 59 59 (*)
11 fondazione interrata 55 75 55 58 70 58 61 63 61 (*)
fondazione affiorante 55 81 55 58 76 58 61 70 61 (*)
infissione diretta 52 62 52 55 55 55 (*) 58 46 46
10 fondazione interrata 52 65 52 55 58 55 (*) 58 50 50
fondazione affiorante 52 71 52 55 65 55 58 58 58 (*)
A
infissione diretta 53 73 53 56 67 56 59 59 59 (*)
11 fondazione interrata 53 75 53 56 70 56 59 63 59 (*)
fondazione affiorante 53 81 53 56 76 56 59 70 59 (*)
infissione diretta 62 62 62 (*) 66 55 55 71 46 46
10 fondazione interrata 78 65 65 (*) 83 58 58 88 50 50
fondazione affiorante 78 71 71 (*) 83 65 65 88 58 58
infissione diretta 61 73 61 64 67 64 (*) 68 59 59
600/14 11 fondazione interrata 76 75 75 (*) 81 70 70 85 63 63
DEI PALI DI RETTIFILO

fondazione affiorante 76 81 76 (*) 81 76 76 (*) 85 70 70


infissione diretta 59 83 59 62 77 62 65 71 65
Linee in cavo aereo MT
TESATURA A TIRO RIDOTTO

12 fondazione interrata 74 85 74 78 80 78 (*) 82 74 74


fondazione affiorante 74 90 74 78 85 78 82 80 80 (*)
infissione diretta 63 62 62 (*) 66 55 55 71 46 46
10 fondazione interrata 72 65 65 76 58 58 81 50 50
VERIFICA/SCELTA DEL TIPO E DELL'ALTEZZA

CAVO 3x50+1x50 mm2 (PROFILO PIANEGGIANTE)

fondazione affiorante 72 71 71 (*) 76 65 65 81 58 58


infissione diretta 61 73 61 64 67 64 (*) 68 59 59
B 11 fondazione interrata 73 74 73 (*) 77 70 70 81 63 63
Ed. 1

fondazione affiorante 73 81 73 77 76 76 (*) 81 70 70


infissione diretta 59 83 59 62 77 62 65 71 65 (*)
12 fondazione interrata 74 85 74 78 80 78 (*) 82 74 74 (*)
fondazione affiorante 74 90 74 78 85 78 82 80 80 (*)
- nel caso di campate tutte uguali fra loro, i dati della colonna 3 consentono di individuare il sostegno (sia come tipo che come altezza)
Tavola

- nel caso più generale di campate diverse tra loro, i dati riportati nelle colonne 1 e 2 consentono di individuare, rispettivamente, il tipo (in funzione della campata media) e l'altezza
S9.2

(in funzione della maggiore fra le due campate adiacenti


Giugno 2003

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
TIRI ED ALTEZZE UTILI PER L’UTILIZZAZIONE
DEI SOSTEGNI ESISTENTI
S10.1
Ed. 1 Giugno 2003

(IN RELAZIONE AL TIPO ED ALLA QUOTA DI ATTACCO DEL CAVO)

ALTEZZE UTILI

f
hu
H
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Altezza utile hU [m]


H Modalità
di Attacco a 5 cm Attacco a 50 cm Attacco a 100 cm
[m] infissione armamento in armamento armamento in armamento armamento in armamento
sospensione in amarro sospensione in amarro sospensione in amarro
infissione diretta 8,00 -- 7,50 -- 7,00 --
10 fond. interrata 8,20 8,40 7,70 7,90 7,20 7,40
fond. affiorante 8,70 8,90 8,20 8,40 7,70 7,90
infissione diretta 8,88 -- 8,38 -- 7,88 --
11 fond. interrata 9,10 9,30 8,60 8,80 8,10 8,30
fond. affiorante 9,60 9,80 9,10 9,30 8,60 8,80
infissione diretta 9,76 -- 9,26 -- 8,76 --
12 fond. interrata 10,00 10,20 9,50 9,70 9,00 9,20
fond. affiorante 10,50 10,70 10,00 10,20 9,50 9,70
fond. interrata 11,80 12,00 11,30 11,50 10,80 11,00
14
fond. affiorante 12,30 12,50 11,80 12,00 11,30 11,50
fond. interrata 13,60 13,80 13,10 13,30 12,60 12,80
16
fond. affiorante 14,10 14,30 13,60 13,80 13,10 13,30
fond. interrata 15,40 15,60 14,90 15,10 14,40 14,60
18
fond. affiorante 15,90 16,10 15,40 15,60 14,90 15,10
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
TIRI ED ALTEZZE UTILI PER L’UTILIZZAZIONE
DEI SOSTEGNI ESISTENTI
S10.2
Ed. 1 Giugno 2003
(IN RELAZIONE AL TIPO ED ALLA QUOTA DI ATTACCO DEL CAVO)

TIRI UTILI CON ATTACCO DEL SUPPORTO A 5 cm DA CIMA PALO


Prestazione nette Prestazione nette
Altezza (1) Altezza (1)
Tipo TU [kg] Tipo TU [kg]
H [m] H [m]
1° Ipotesi 3° Ipotesi 1° Ipotesi 3° Ipotesi
9 131 158 400 9 132 153
A 10 134 158 10 148 172
450
11 139 160 11 144 171
9 185 (168) 214 (192) 9 208 (168) 232 (192)
B 10 188 (164) 215 (191) 600 10 204 (164) 231 (191)
(2) (2)
11 191 (160) 215 (190) 11 200 (160) 230 (190)
12 187 (155) 214 (188) 12 195 (155) 228 (188)
9 285 323 9 321 350
10 288 324 Tu 10 316 349
C 900
11 296 326 11 311 347
12 293 325 12 306 346
5 cm

9 361 428 9 438 469


10 365 429 10 433 468
11 375 432 11 427 466
D 1200
12 370 430 12 421 465
14 377 432 14 409 462

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


16 384 434 16 396 459
9 583 650 9 671 707
10 586 651 10 665 706
11 600 654 11 658 704
E 1800
12 596 653 12 652 703
14 603 655 14 638 699
16 611 657 16 624 696
9 780 870 9 908 947
10 785 871 10 901 945
11 802 875 11 893 943
12 795 873 2400 12 885 941
F
14 804 876 14 870 937
16 811 877 16 855 933
18 822 880 18 838 929
21 840 885 10 1373 1423
10 1242 1318 11 1365 1421
11 1255 1322 12 1356 1419
3600
12 1253 1321 14 1339 1414
14 1264 1324 16 1322 1410
G 16 1276 1327 18 1305 1406
18 1286 1329 10 1846 1901
21 1306 1334 12 1827 1896
24 1329 1340 4800 14 1809 1892
27 1354 1346 16 1790 1887
12 2387 2500 18 1771 1882
14 2399 2503 12 2617 2694
16 2413 2507 14 2598 2689
6800
H 18 2428 2510 16 2578 2684
21 2453 2517 18 2557 2679
24 2474 2522
27 2506 2530
12 4361 4380
J 14 4377 4384
16 4392 4388

(1)
Massimi carichi di lavoro che il cavo può trasmettere al palo .
(2)
I pali A, B, 450 e 600 possono essere direttamente interrati; in tal caso il D.M. 21.3.88 richiede la verifica della pressione sul
terreno a meno che i tiri applicati in testa non superino i 200 Kg. Nei pali di tipo A e 450, anche tenendo conto dell’azione
dovuta dal vento sul palo non viene mai raggiunto tale valore; nei pali tipo B e 600 tale valore non viene raggiunto se non
vengono superate le prestazioni nette indicate tra parentesi.
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
TIRI ED ALTEZZE UTILI PER L’UTILIZZAZIONE
DEI SOSTEGNI ESISTENTI
S10.3
Ed. 1 Giugno 2003
(IN RELAZIONE AL TIPO ED ALLA QUOTA DI ATTACCO DEL CAVO)

TIRI UTILI CON ATTACCO DEL SUPPORTO A 50 cm DA CIMA PALO


Prestazione nette Prestazione nette
Altezza (1) Altezza (1)
Tipo TU [kg] Tipo TU [kg]
H [m] H [m]
1° Ipotesi 3° Ipotesi 1° Ipotesi 3° Ipotesi
9 139 168 400 9 140 163
A 10 141 167 10 156 182
450
11 146 168 11 151 180
9 197 (179) 228 (204) 9 221 (179) 247 (204)
B 10 199 (173) 227 (202) 600 10 216 (173) 244 (202)
(2) (2)
11 201 (168) 226 (200) 11 210 (168) 242 (200)
12 196 (162) 224 (197) 12 204 (162) 239 (197)
9 303 344 9 342 373
10 304 343 10 334 369
C Tu
900
11 311 343 11 327 365
12 307 340 12 320 362
9 384 456 9 466 499
50 cm

10 386 454 10 458 495


11 394 454 11 449 490
D 1200
12 387 450 12 441 487
14 392 449 14 425 481
16 397 449 16 410 475
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

9 621 692 9 715 753


10 620 689 10 704 747
11 631 688 11 693 741
E 1800
12 624 684 12 683 737
14 627 682 14 664 727
16 632 680 16 646 721
9 831 927 9 970 1011
10 831 922 10 955 1001
11 844 921 11 941 993
12 833 915 2400 12 927 986
F
14 837 912 14 905 975
16 840 908 16 885 966
18 848 908 18 864 958
21 862 909 10 1455 1508
10 1315 1395 11 1438 1497
11 1321 1392 12 1421 1487
3600
12 1313 1385 14 1394 1472
14 1316 1378 16 1369 1460
G 16 1321 1374 18 1346 1450
18 1326 1371 10 1957 2015
21 1341 1370 12 1915 1988
24 1360 1371 4800 14 1883 1970
27 1382 1373 16 1854 1954
12 2502 2621 18 1827 1941
14 2498 2606 12 2744 2824
16 2499 2597 14 2705 2800
6800
H 18 2505 2589 16 2670 2780
21 2519 2585 18 2638 2764
24 2532 2581
27 2557 2582
12 4576 4596
J 14 4557 4565
16 4549 4545

(1)
Massimi carichi di lavoro che il cavo può trasmettere al palo .
(2)
I pali A, B, 450 e 600 possono essere direttamente interrati; in tal caso il D.M. 21.3.88 richiede la verifica della pressione sul
terreno a meno che i tiri applicati in testa non superino i 200 Kg. Nei pali di tipo A e 450, anche tenendo conto dell’azione
dovuta dal vento sul palo non viene mai raggiunto tale valore; nei pali tipo B e 600 tale valore non viene raggiunto se non
vengono superate le prestazioni nette indicate tra parentesi.
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
TIRI ED ALTEZZE UTILI PER L’UTILIZZAZIONE
DEI SOSTEGNI ESISTENTI
S10.4
Ed. 1 Giugno 2003
(IN RELAZIONE AL TIPO ED ALLA QUOTA DI ATTACCO DEL CAVO)
TIRI UTILI CON ATTACCO DEL SUPPORTO A 100 cm DA CIMA PALO
Prestazione nette Prestazione nette
Altezza (1) Altezza (1)
Tipo TU [kg] Tipo TU [kg]
H [m] H [m]
1° Ipotesi 3° Ipotesi 1° Ipotesi 3° Ipotesi
9 149 180 400 9 150 174
A 10 150 177 10 166 193
450
11 154 177 11 160 190
9 211 (191) 244 (219) 9 237 (191) 264 (219)
B 10 211 (184) 241 (214) 600 10 229 (184) 259 (214)
(2) (2)
11 212 (177) 239 (211) 11 222 (177) 255 (211)
12 206 (170) 235 (207) 12 214 (170) 251 (207)
9 325 368 9 366 399
10 324 364 10 355 392
C 900
11 329 362 11 345 385
12 322 358 Tu 12 337 381
9 411 488 9 499 535
100 cm

10 410 482 10 487 526


11 417 480 11 474 518
D 1200
12 407 473 12 463 512
14 409 469 14 444 501
16 412 466 16 425 493

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


9 665 741 9 765 806
10 659 732 10 748 794
11 667 727 11 731 783
E 1800
12 656 719 12 718 774
14 654 711 14 693 759
16 656 706 16 670 747
9 889 992 9 1041 1086
10 883 979 10 1016 1066
11 892 973 11 994 1050
12 876 962 2400 12 975 1037
F
14 873 951 14 945 1017
16 871 942 16 918 1002
18 876 937 18 893 990
21 886 934 10 1549 1605
10 1397 1482 11 1520 1582
11 1396 1470 12 1494 1563
3600
12 1380 1455 14 1454 1535
14 1372 1438 16 1420 1515
G 16 1371 1426 18 1390 1498
18 1370 1416 10 2082 2144
21 1378 1408 12 2013 2089
24 1393 1405 4800 14 1964 2055
27 1411 1403 16 1923 2027
12 2630 2755 18 1887 2005
14 2605 2718 12 2884 2968
16 2593 2694 14 2821 2920
6800
H 18 2587 2675 16 2770 2884
21 2590 2657 18 2725 2855
24 2594 2644
27 2612 2637
12 4815 4836
J 14 4754 4761
16 4719 4715

(1)
Massimi carichi di lavoro che il cavo può trasmettere al palo .
(2)
I pali A, B, 450 e 600 possono essere direttamente interrati; in tal caso il D.M. 21.3.88 richiede la verifica della pressione sul
terreno a meno che i tiri applicati in testa non superino i 200 Kg. Nei pali di tipo A e 450, anche tenendo conto dell’azione
dovuta dal vento sul palo non viene mai raggiunto tale valore; nei pali tipo B e 600 tale valore non viene raggiunto se non
vengono superate le prestazioni nette indicate tra parentesi.
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.1
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
CRITERI GENERALI Ed. 1 Giugno 2003

Nelle tavole seguenti sono riportati i diagrammi di utilizzazione dei sostegni per linee MT in cavo
aereo 3x35 mm2 tesate a tiro ridotto; all’interno di ogni tavola si trovano sia i diagrammi relativi
ai sostegni attualmente unificati (delimitati da una linea continua) che quelli relativi ai sostegni
della precedente unificazione (delimitati da una linea tratteggiata).
Tali diagrammi di utilizzazione sono stati ottenuti considerando le prestazioni dei sostegni
riportate nelle tavole S10.2÷S10.4 .

Al fine di sfruttare al meglio le caratteristiche dei sostegni esistenti, ogni diagramma è


caratterizzato da tre parametri:

A) quota di attacco del supporto (di amarro o di sospensione) da cima palo.


I supporti possono essere fissati a tre quote dalla cima del palo: 5, 50 e 100 cm.
In presenza di franchi sovrabbondanti, fissando i supporti a 100 cm da cima palo si possono
realizzare campate mediamente maggiori di 10 m rispetto a quelle realizzabili fissando i
supporti alla consueta distanza di 5 cm da cima palo.

B) altezza del sostegno


Le prestazioni utili dei sostegni impiegati per linee in cavo aereo, ricalcolate considerando
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

una spinta del vento a 100 e 50 km/h sui sostegni stessi, sono dipendenti dall'altezza dei
pali. Per consentire un migliore sfruttamento dei sostegni, sono state considerate le seguenti
altezze: 10, 11, 12 e 14÷18 m.

C) tipo di armamento
Gli armamenti in sospensione, per definizione, non introducono squilibri di tiro longitudinali;
quelli in amarro creano invece uno squilibrio di tiro longitudinale tanto maggiore quanto
maggiore è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno.
Introducendo il succitato squilibrio di tiro nei calcoli relativi ai sostegni armati in amarro, si ha
una apprezzabile riduzione del campo di utilizzazione del sostegno stesso.
Posta Leq1 la minore fra le campate equivalenti di cui sopra, qualora questa sia inferiore a 60
m, la validità dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata
alla verifica del succitato squilibrio di tiro.

Il seguente diagramma, riportato anche a lato di ogni diagramma di utilizzazione dei sostegni
armati in amarro, consente di individuare rapidamente i valori di campate equivalenti Leq1 e
Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.

Leq2
120

90

60

Leq1
30
30 40 50 60

Al fine di consentire il miglior sfruttamento dei sostegni esistenti, nelle pagine successive sono
riportati i diagrammi di utilizzazione relativi ad ognuna delle possibili combinazioni dei succitati
parametri A, B e C.
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.2
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
10 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
0,5
18
00
E

0,4

20°

0,3 12
00

D
90
0
0,2
10°
C

60
0
0,1
B
45
0
A
0 Cm

30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.3
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

2sen-δ δ G 3600 Sostegni di linea


2
Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0
60° 10 metri
Armamento
Amarro
0,9

50°

0,8 24
00
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7 F
40°

0,6
18
00
30°
0,5 E

0,4

20°
12
00
0,3
D
90 Leq2
0 120
0,2
10° C
90
60
0
0,1
B 60

Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.4
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
11 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
0,5
18
00
E

0,4

20°

0,3 12
00

D
90
0
0,2
10°
C

60
0
0,1
B
45
0
A
0 Cm

30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.5
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea
2sen-δ δ G 3600

2
Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0
11 metri
60°
Armamento
Amarro
0,9

50°

0,8 24
00
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7 F
40°

0,6
18
00
30°
0,5 E

0,4

20°
12
00
0,3
D
90 Leq2
0 120
0,2
10° C
90
60
0
0,1
B 60

Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.6
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
12 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
0,5
18
00
E

0,4

20°

0,3 12
00

D
90
0
0,2
10°
C

60
0
0,1
B

0 Cm

30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.7
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

2sen-δ δ G 3600 Sostegni di linea


2
Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0
60° 12 metri
Armamento
Amarro
0,9

50°

0,8 24
00
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7 F
40°

0,6
18
00
30°
0,5 E

0,4

20°
12
00
0,3
D
90 Leq2
0 120
0,2
10° C
90

0,1
60

Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.8
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
Da 14 a 18 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
0,5
18
00
E

0,4

20°

0,3 12
00

D
0,2
10°

0,1

0 Cm

30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.9
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

2sen-δ δ G 3600 Sostegni di linea


2
Attacco supporto
5 cm da cima palo

1,0 Altezza sostegno


60° Da 14 a 18 metri
Armamento
Amarro
0,9

50°

0,8 24
00
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7 F
40°

0,6
18
00
30°
0,5 E

0,4

20°
12
00
0,3
D
Leq2
120
0,2
10°
90

0,1
60

Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.10
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
10 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
0,5 18
00
E

0,4

20°

0,3
12
00
D

0,2 90
0
10° C

0,1 60
B 0

45
A 0

0 Cm

30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.11
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea
2sen-δ δ
2 Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno

1,0 10 metri
60° Armamento
Amarro

0,9

50° 24
00

0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°

0,6 18
00

30° E
0,5

0,4

20° 12
00

0,3
D
90
0
Leq2
120
0,2 C
10°
90
60
0

0,1
B 60

Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.12
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
11 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
0,5 18
00
E

0,4

20°

0,3
12
00
D

0,2 90
0
10° C

0,1 60
B 0

45
A 0

0 Cm

30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.13
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea
2sen-δ δ
2 Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0 11 metri
60° Armamento
Amarro

0,9

50° 24
00

0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°

0,6 18
00

30° E
0,5

0,4

20° 12
00

0,3
D
90
0
Leq2
120
0,2 C
10°
90
60
0

0,1
B 60

Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.14
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
12 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
0,5 18
00
E

0,4

20°

0,3
12
00
D

0,2 90
0
10° C

0,1 60
B 0

0 Cm

30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.15
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

2sen-δ δ Sostegni di linea


2
Attacco supporto
50 cm da cima palo

1,0 Altezza sostegno


60° 12 metri
Armamento
Amarro
0,9

50° 24
00

0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°

0,6 18
00

30° E
0,5

0,4

20° 12
00

0,3
D
90
0
Leq2
120
0,2 C
10°
90

0,1
60

Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.16
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
Da 14 a 18 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
0,5 18
00
E

0,4

20°

0,3
12
00
D

0,2
10°

0,1

0 Cm

30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.17
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

2sen-δ δ Sostegni di linea


2
Attacco supporto
50 cm da cima palo

1,0 Altezza sostegno


60° Da 14 a 18 metri
Armamento
Amarro
0,9

50° 24
00

0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°

0,6 18
00

30° E
0,5

0,4

20° 12
00

0,3
D

Leq2
120
0,2
10°
90

0,1
60

Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.18
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
10 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
18
0,5 00

0,4

20°

0,3 12
00

D
90
0
0,2
10° C

60
0
0,1 B
45
0
A

0 Cm

30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.19
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea
2sen-δ δ
2 Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0 10 metri
60° Armamento
Amarro

0,9
24
00
50°

0,8
F
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°

18
00
0,6
E
30°
0,5

0,4
12
00
20°

0,3 D
90
0

Leq2
C 120
0,2
10°
60
0 90

B
0,1
60

Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.20
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
11 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
18
0,5 00

0,4

20°

0,3 12
00

D
90
0
0,2
10° C

60
0
0,1 B
45
0
A

0 Cm

30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.21
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea
2sen-δ δ
2 Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0 11 metri
60° Armamento
Amarro

0,9
24
00
50°

0,8
F
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°

18
00
0,6
E
30°
0,5

0,4
12
00
20°

0,3 D
90
0

Leq2
C 120
0,2
10°
60 90
0
B
0,1
60

Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.22
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
12 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
18
0,5 00

0,4

20°

0,3 12
00

D
90
0
0,2
10° C

60
0
0,1 B

0 Cm

30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.23
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

2sen-δ δ Sostegni di linea


2
Attacco supporto
100 cm da cima palo

1,0 Altezza sostegno


60° 12 metri
Armamento
Amarro
0,9
24
00
50°

0,8
F
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°

18
00
0,6
E
30°
0,5

0,4
12
00
20°

0,3 D
90
0

Leq2
C 120
0,2
10°
90

0,1
60

Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.24
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
Da 14 a 18 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
18
0,5 00

0,4

20°

0,3 12
00

0,2
10°

0,1

0 Cm

30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.25
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

2sen-δ δ Sostegni di linea


2
Attacco supporto
100 cm da cima palo

1,0 Altezza sostegno


60° Da 14 a 18 metri
Armamento
Amarro
0,9
24
00
50°

0,8
F
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°

18
00
0,6
E
30°
0,5

0,4
12
00
20°

0,3 D

Leq2
120
0,2
10°
90

0,1
60

Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola

S11.26
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di derivazione

Linea principale: 3x35+1x50 – EDS 7,4%


Linea derivata: 3x35+1x50 – EDS 7,4%

La scelta dei pali di derivazione viene effettuata in funzione delle caratteristiche


geometriche (Cm, δ) della linea principale, avendo fissato per le caratteristiche geometriche
(L, α) della linea derivata i seguenti valori:

Caso a)
linea derivata e linea principale
nel medesimo semipiano.

L ≤ 70m ; α ≤ 5° δ Linea principale L ≤ 100m ; α ≤ 45°


2
Asse longitudinale linea principale

2sen δ 2sen δ

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


2 δ
L1 Linea derivata 2 δ
4800 4800
50° H L 50° H
0,8 α 0,8
40° 40°
0,6 0,6
30° 3600 30°
L2 3600
0,4 0,4
20° δ 20°
2
G
0,2 0,2
10° 10° G
Cm[m] Cm[m]
0 0
30 50 70 90 110 30 50 70 90 110
2400
0,2 10° 0,2 10° 2400
F
δ
20° 1800 2 Linea principale 20°
0,4 0,4

30°
E L1 Linea derivata 30°
0,6 0 0,6 F
180
40° L 40°
α
0,8 0,8
50° F 0 50°
240 2400
1,0 60° L2 1,0 60°
δ G 3600 δ G 3600
2sen δ 2sen δ
2 δ 2
2

Caso b)
linea derivata e linea principale in
semipiani diversi.

Sostegni di precedenti unificazioni

Sostegni unificati
INGEGNERIA - UFFICIO ASSISTENZA TECNICA E SICUREZZA

ZONA G.O.
U,O, Pag. 2/5

Direzione Emilia Romagna

RILIEVO SU SCHEMA DEFORMATO DELLA LINEA MT: BENTIV da C.P.:


Conduttore esistente: Cavo aereo MT da posare:
Tratta: Guidetti a: Sima 2 Cu 3x25 2 35
tipo e sezione [mm ] sezione [mm ]

Deriv.PTP
Asse linea: indicazione schematica,
Linea T.T. 75°
Nolo P.
deformata, planimetrica dei sostegni,
angoli, derivazioni, attraversamenti, ecc.

Picchetto n° 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Campata [m] tra picchetti della linea
77 77 72 70 70 70 70 83 81 78
esistente
Campata [m] con nuovo assetto della
80 60 60 80 86 78
palificata

Angolo per palo di vertice 21° 20°

Tipo di palo esistente 12B 12B 12C 12E 11A 11A 11A 12G 12/600 12/600

Equipaggiamento esistente da recuperare Trav + Cim Trav + Cim Trav + Cim Trav + Cim Trav + Cim Trav + Cim Trav + Cim 2 Trav+1 Cim Trav + Cim Trav + Cim
Picchetto da recuperare (apporre una "x"
Rec. Rec. Rec. Rec. Rec. X Rec. Rec. X Rec. Rec. X Rec.
sulla casella "Rec.")

Tipo di fondazione esistente NORM. INT. NORM. INT. MAGG. INT NOR. INT. -- -- -- NORM. INT. NORM. INT. NORM. INT.

Tipo di palo da posare (eventuale) 12B 12B 12C


Linee in cavo aereo MT

TESATURA A TIRO RIDOTTO

Equipaggiamento previsto per il cavo MT


AS AS AS AS AS AS AS ADCA AS AS
aereo da posare - sigla*

Quota di attacco supporto di sospens. 50 50 5 5 5 100 5 -- 5 50


Vegetazione / Tipo di coltura (Agricola o
Frutteto Vigneto Seminativo Incolto
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 11.7%

forestale, taglio piante)


Ed. 1

Interventi previsti sul picchetto, sulla


campata (tra i picchetti "n" e "n+1"), e/o
altre notizie utili nella fase di esecuzione
DI UNA LINEA MT DA CONDUTORI NUDI IN CAVO AEREO 3x35+1x50 mm2

dei lavori
Tavola

ESEMPIO DI RIUTILIZZO DI PALIFICAZIONE ESISTENTE PER LA TRASFORMAZIONE

* AS = Armamento in sospensione AAS = Armamento in amarro semplice (capolinea) AAD = Armamento in amarro doppio (linea passante) ADCA = Armamento in amarro doppio con linea derivata
Giugno 2003
S11.27
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
CRITERI GENERALI
S12.1
Ed. 1 Giugno 2003

Nelle tavole seguenti sono riportati i diagrammi di utilizzazione dei sostegni per linee MT in cavo
aereo 3x50 mm2 tesate a tiro ridotto; all’interno di ogni tavola si trovano sia i diagrammi relativi
ai sostegni attualmente unificati (delimitati da una linea continua) che quelli relativi ai sostegni
della precedente unificazione (delimitati da una linea tratteggiata).
Tali diagrammi di utilizzazione sono stati ottenuti considerando le prestazioni dei sostegni
riportate nelle tavole S10.2÷S10.4 .

Al fine di sfruttare al meglio le caratteristiche dei sostegni esistenti, ogni diagramma è


caratterizzato da tre parametri:

A) quota di attacco del supporto (di amarro o di sospensione) da cima palo.


I supporti possono essere fissati a tre quote dalla cima del palo: 5, 50 e 100 cm.
In presenza di franchi sovrabbondanti, fissando i supporti a 100 cm da cima palo si possono
realizzare campate mediamente maggiori di 10 m rispetto a quelle realizzabili fissando i
supporti alla consueta distanza di 5 cm da cima palo.

B) altezza del sostegno


Le prestazioni utili dei sostegni impiegati per linee in cavo aereo, ricalcolate considerando
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

una spinta del vento a 100 e 50 km/h sui sostegni stessi, sono dipendenti dall'altezza dei
pali. Per consentire un migliore sfruttamento dei sostegni, sono state considerate le seguenti
altezze: 10, 11, 12 e 14÷18 m.

C) tipo di armamento
Gli armamenti in sospensione, per definizione, non introducono squilibri di tiro longitudinali;
quelli in amarro creano invece uno squilibrio di tiro longitudinale tanto maggiore quanto
maggiore è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno.
Introducendo il succitato squilibrio di tiro nei calcoli relativi ai sostegni armati in amarro, si ha
una apprezzabile riduzione del campo di utilizzazione del sostegno stesso.
Posta Leq1 la minore fra le campate equivalenti di cui sopra, qualora questa sia inferiore a 60
m, la validità dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata
alla verifica del succitato squilibrio di tiro.

Il seguente diagramma, riportato anche a lato di ogni diagramma di utilizzazione dei sostegni
armati in amarro, consente di individuare rapidamente i valori di campate equivalenti Leq1 e
Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.

120
Leq2

90

60

30 Leq1
30 40 50 60

Al fine di consentire il miglior sfruttamento dei sostegni esistenti, nelle pagine successive sono
riportati i diagrammi di utilizzazione relativi ad ognuna delle possibili combinazioni dei succitati
parametri A, B e C.
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.2
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
10 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
0,5 18
00

0,4

20°
12
00
0,3
D

90
0,2 0
10°
C

60
0
0,1
B
45
0
A
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.3
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea
2sen-δ δ G 3600

2
Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0
60° 10 metri
Armamento
Amarro
0,9

50°

0,8 24
00
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7 F
40°

0,6
18
00

30°
0,5 E

0,4

20° 12
00

0,3
D
120 Leq2
90
0

0,2
10° C
90

0,1 60

30 Leq1
0 Cm 30 40 50 60

30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.4
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
11 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
0,5 18
00

0,4

20°
12
0,3 00

90
0,2 0
10° C

60
0,1 0
B
45
0
A
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.5
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea
2sen-δ δ G 3600

2
Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0
60° 11 metri
Armamento
Amarro
0,9

50°

0,8 24
00
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7 F
40°

0,6
18
00

30°
0,5 E

0,4

20° 12
00

0,3
D

90
0
120 Leq2
0,2
10° C

90

0,1
60

0 Cm Leq1
30
30 60 80 100 120 30 40 50 60
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.6
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
12 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
0,5
18
00
E

0,4

20°

0,3 12
00

D
90
0
0,2
10°
C

60
0
0,1
B

0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.7
Ed. 1 Giugno 2003

2sen-δ δ G 3600 Sostegni di linea


2
Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0
60° 12 metri
Armamento
Amarro
0,9

50°

0,8 24
00
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7 F
40°

0,6
18
0 0
30°
0,5 E

0,4

20° 12
00

0,3
D

90
0 120 Leq2
0,2
10° C

90

0,1
60

0 Cm Leq1
30
30 60 80 100 120 30 40 50 60
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.8
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
Da 14 a 18 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
0,5
18
00
E

0,4

20°

0,3 12
00

D
0,2
10°

0,1

0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.9
Ed. 1 Giugno 2003

2sen-δ δ G 3600 Sostegni di linea


2
Attacco supporto
5 cm da cima palo

1,0 Altezza sostegno


60° Da 14 a 18 metri
Armamento
Amarro
0,9

50°

0,8 24
0 0
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7 F
40°

0,6
18
0 0
30°
0,5 E

0,4

20° 12
0 0

0,3
D

120 Leq2
0,2
10°

90

0,1
60

0 Cm Leq1
30
30 60 80 100 120 30 40 50 60
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.10
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
10 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
0,5 18
0 0
E

0,4

20°

0,3
12
00
D

0,2 90
0
10° C

0,1 60
B 0

45
A 0

0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.11
Ed. 1 Giugno 2003

G 36 Sostegni di linea
2sen-δ δ
00
2 Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0 10 metri
60° Armamento
Amarro

0,9 24
00

50°

0,8
F
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°
18
00

0,6
E
30°
0,5

0,4
12
00
20°

0,3 D

90
0

120 Leq2
0,2 C
10°

90

0,1
60

0 Cm Leq1
30
30 60 80 100 120 30 40 50 60
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.12
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
11 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30° 18
00
0,5
E

0,4

20°

0,3
12
00
D

0,2 90
0
10° C

0,1 60
B 0

45
A 0

0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.13
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea
sen-δ δ
2 Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0 11 metri
60° Armamento
Amarro

0,9

50° 24
00

0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°

0,6 18
00

30° E
0,5

0,4

20° 12
00

0,3
D
90
0

120 Leq2
0,2 C
10°
90

0,1
60

0 Cm 30 Leq1
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.14
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
12 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
18
0,5 00

0,4

20°

0,3
12
00
D

0,2 90
0
10° C

0,1 60
B 0

0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.15
Ed. 1 Giugno 2003

2sen-δ δ
Sostegni di linea
2
Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0
60° 12 metri
Armamento
Amarro
0,9

50° 24
00

0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°

0,6 18
00

30° E
0,5

0,4
12
20° 00

0,3
D
90
0 120
Leq2
0,2 C
10°
90

0,1
60

Leq1
0 Cm 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.16
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
Da 14 a 18 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
0,5 18
00
E

0,4

20°

0,3
12
00
D

0,2
10°

0,1

0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.17
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea
2sen-δ δ
2
Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0
60° Da 14 a 18 metri
Armamento
Amarro
0,9

50° 24
00

0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°

0,6 18
00

30° E
0,5

0,4

20° 12
00

0,3
D

120 Leq2
0,2
10°
90

0,1
60

0 Cm 30 Leq1
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.18
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
10 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
18
0,5 00

0,4

20°

0,3 12
00

D
90
0
0,2
10° C

60
0
0,1 B
45
0
A

0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.19
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea
2sen-δ δ
2 Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno

1,0 10 metri
60° Armamento
Amarro
24
0,9 00

50°

0,8 F
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40° 18
00

0,6
E

30°
0,5

0,4 12
0 0
20°
D
0,3
90
0

C 120 Leq2
0,2
10°

90

0,1
60

0 Cm
30 Leq1
30 60 80 100 120 30 40 50 60
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.20
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
11 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
18
0,5 00

0,4

20°
12
00
0,3
D
90
0
0,2
10° C

60
0
0,1 B
45
0
A

0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.21
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea
2sen-δ δ
2 Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno

1,0 11 metri
60° Armamento
Amarro

0,9
24
00
50°

0,8
F
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°

18
00
0,6
E
30°
0,5

0,4
12
00
20°

0,3 D
90
0

120 Leq2
C
0,2
10°
90

0,1
60

0 Cm 30 Leq1
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.22
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
12 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
18
0,5 00

0,4

20°
12
0,3 00

90
0,2 0
10° C

60
0,1 B
0

0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.23
Ed. 1 Giugno 2003

2sen-δ δ
Sostegni di linea
2
Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0
60° 12 metri
Armamento
Amarro
0,9
24
00
50°

0,8
F
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°

18
00
0,6
E
30°
0,5

0,4
12
00
20°

0,3 D
90
0

120
Leq2
C
0,2
10°
90

0,1
60

Cm 30 Leq1
0
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.24
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea

Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
Da 14 a 18 metri
Armamento
Sospensione

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


δ δ
2sen-
2 40°

0,6

30°
18
0,5 00

0,4

20°

0,3 12
00

0,2
10°

0,1

0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.25
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea
2sen-δ δ
2
Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0
60° Da 14 a 18 metri
Armamento
Amarro
0,9
24
00
50°

0,8
F
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°

18
00
0,6
E
30°
0,5

0,4
12
00
20°

0,3 D

120
Leq2
0,2
10°
90

0,1
60

Leq1
0 Cm 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.26
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di derivazione

Linea principale: 3x50+1x50 – EDS 8,2%


Linea derivata: 3x50+1x50 – EDS 8,2%

La scelta dei pali di derivazione viene effettuata in funzione delle caratteristiche


geometriche (Cm, δ) della linea principale, avendo fissato per le caratteristiche geometriche
(L, α) della linea derivata i seguenti valori:

Caso a)
linea derivata e linea principale
nel medesimo semipiano.

L ≤ 70m ; α ≤ 5° δ Linea principale L ≤ 100m ; α ≤ 45°


2
Asse longitudinale linea principale

2sen δ 2sen δ

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


2 δ
L1 Linea derivata 2 δ
4800 4800
50° H L 50° H
0,8 α 0,8
40° 40°
0,6 0,6
30° L2 30°
3600
0,4 0,4 3600
20° δ 20°
2
0,2 G 0,2
10° 10°
G
Cm[m] Cm[m]
0 0
30 50 70 90 110 30 50 70 90 110
2400
0,2 10° 0,2 10°
F 2400
δ
20° 1800 Linea principale 20°
0,4 2 0,4

30° E L1 Linea derivata 30°


0,6 0,6 F
0
40° 180 L 40°
α
0,8
F 0,8
0
50° 240 50° 2400
1,0 60° L2 1,0 60°
δ G 3600 δ G 3600
2sen δ 2sen δ
2 δ 2
2

Caso b)
linea derivata e linea principale in
semipiani diversi.

Sostegni di precedenti unificazioni

Sostegni unificati
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x95 mm2 - EDS 12.3%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S13.1
Ed. 1 Giugno 2003

Gli armamenti in amarro introducono uno squilibrio di tiro longitudinale, tanto maggiore quanto maggiore
è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno.
Posta Leq1 la minore fra le suddette campate equivalenti, qualora questa sia inferiore a 60 m, la validità
dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata alla verifica del succitato
squilibrio di tiro. Il diagramma riportato in basso consente di individuare rapidamente i valori di campate
equivalenti Leq1 e Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.

1,0 60°
δ δ
2sen- Sostegni di linea
2 H

0,9

50°
G
0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°

0,6

30°
0,5
F

0,4
armamento in sospensione
20°
E
armamento in amarro
0,3

Leq2
120

0,2 10°
D 90

C
0,1
60

B
Cm [m] Leq1
30
0
30 40 50 60
30 50 70 90 110 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x95 mm2 - EDS 12.3%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S13.2
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di derivazione

Linea principale: 3x95+1x50 – EDS 12,3%


Linea derivata: 3x35+1x50 – EDS 7,4%

La scelta dei pali di derivazione viene effettuata in funzione delle caratteristiche


geometriche (Cm, δ) della linea principale, avendo fissato per le caratteristiche geometriche
(L, α) della linea derivata i seguenti valori:

Caso a)
linea derivata e linea principale
nel medesimo semipiano.

L ≤ 70m ; α ≤ 5° δ Linea principale L ≤ 100m ; α ≤ 45°


2
Asse longitudinale linea principale

2sen δ 2sen δ

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


2 δ
L1 Linea derivata
2 δ
50° L 50°
0,8 α 0,8
40° 40°
0,6
H
0,6
30° L2 30° H
0,4 0,4
20° δ 20°
2
0,2 0,2
10° 10°
G G
Cm[m] Cm[m]
0 0
30 50 70 90 110 30 50 70 90 110
0,2 10° G 0,2 10°
δ
20°E F 2 Linea principale 20° F
0,4 0,4
30° L1 Linea derivata 30°
0,6 0,6
40° G L 40°
α
0,8 0,8 G
50° 50°
1,0 60° H L2 1,0 60° H
δ δ
2sen δ 2sen δ
2 δ 2
2

Caso b)
linea derivata e linea principale in
semipiani diversi.
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x150 mm2 - EDS 13.1%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S14.1
Ed. 1 Giugno 2003

Gli armamenti in amarro introducono uno squilibrio di tiro longitudinale, tanto maggiore quanto maggiore
è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno.
Posta Leq1 la minore fra le suddette campate equivalenti, qualora questa sia inferiore a 60 m, la validità
dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata alla verifica del succitato
squilibrio di tiro. Il diagramma riportato in basso consente di individuare rapidamente i valori di campate
equivalenti Leq1 e Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.

1,0 60°
2sen-δ δ Sostegni di linea
2 H

0,9

50°

G
0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40°

0,6

30°
0,5
F

0,4
armamento in sospensione
20°
E
armamento in amarro
0,3

Leq2
120

0,2 10°
D 90

C
0,1
60

B
Cm [m] Leq1
30
0
30 40 50 60
30 50 70 90 110 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x150 mm2 - EDS 13.1%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S14.2
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di derivazione

Linea principale: 3x150+1x50 – EDS 13,1%


Linea derivata: 3x35+1x50 – EDS 7,4%

La scelta dei pali di derivazione viene effettuata in funzione delle caratteristiche


geometriche (Cm, δ) della linea principale, avendo fissato per le caratteristiche geometriche
(L, α) della linea derivata i seguenti valori:

Caso a)
linea derivata e linea principale
nel medesimo semipiano.

L ≤ 70m ; α ≤ 5° L ≤ 100m ; α ≤ 45°


δ Linea principale
2
Asse longitudinale linea principale

2sen δ 2sen δ

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


2 δ L1 Linea derivata 2 δ
50° 50°
0,8 L 0,8
α
40° 40°
0,6 0,6
30° H 30° H
L2
0,4 0,4
20° δ 20°
2
0,2 0,2
10° 10°
G G
Cm[m] Cm[m]
0 0
30 50 70 90 110 30 50 70 90 110

0,2 10° G 0,2 10°


δ
2 Linea principale
0,4
20° E F 0,4
20° F
L1 Linea derivata
30° 30°
0,6 0,6 G
L
40° G α 40°
0,8 0,8
50° 50°

1,0 60° H L2 1,0 60° H


δ δ
2sen δ δ 2sen δ
2 2 2

Caso b)
linea derivata e linea principale in
semipiani diversi.
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 2x(3x150+1x50 mm2) - EDS 13,1%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S15.1
Ed. 1 Giugno 2003

Sostegni di linea
1,1 δ
2sen-δ
2

1,0 60°

0,9

50°

0,8
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

0,7
40° H

0,6

30°
0,5

0,4
armamento in sospensione
20°

G armamento in amarro
0,3

Leq2
100
0,2 10°
F

80
0,1
E

D
Cm [m] Leq1
60
0
30 40 50 60
30 50 70 90 110 130 150
Linee in cavo aereo MT Tavola
LINEA MT (TESATURA A TIRO RIDOTTO)
E BT SULLA STESSA PALIFICAZIONE
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S16.1
Ed. 1 Giugno 2003

CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%


Sostegni di linea
CAVO DI ALLUMINIO 3x70+1x54.6 mm2 - EDS 14%

1,0 60°
2sen-δ δ
2 H

0,9
FUNZIONE ASSISTENZA TECNICA - UNITA' COORDINAMENTO TECNICO

50°

0,8

0,7
40°
G

0,6

30°
0,5

0,4

20°

0,3
F
Leq2
120

0,2 10° E
90

0,1
D 60

C
Cm [m] Leq1
30
0
30 40 50 60
30 50 70 90 100
Linee in cavo aereo MT Tavola
SUPPORTI DI SOSPENSIONE E DI AMARRO
TIRI UTILI S17.1
Ed. 1 Giugno 2003

SUPPORTO DI SOSPENSIONE
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIAA

SUPPORTO DI AMARRO
Linee in cavo aereo MT Tavola
SUPPORTI DI SOSPENSIONE E DI AMARRO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 S17.2
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIAA


Linee in cavo aereo MT Tavola
SUPPORTI DI SOSPENSIONE E DI AMARRO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 S17.3
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

Armamento in amarro: per angoli di deviazione superiori a quelli definiti dal diagramma di utilizzazione del palo tipo F.
Armamento in sospensione ovvero armamento in amarro:
per angoli di deviazione inferiori a quelli definiti dal diagramma di utilizzazione del palo tipo F.
La scelta viene fatta mediante diagrammi (Cm, K) riportati di seguito, in funzione della campata
K media (Cm) e della costante altimetrica (K) del picchetto.
0,8

0,7 armamento di amarro

0,6

0,5
armamento di sospensione
0,4

0,1
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIAA

0 Cm[m]
30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150

- 0,1

- 0,2

- 0,3 armamento di amarro

- 0,4
K
K
1,2

1,1
TIRO RIDOTTO armamento di amarro
1,0

Armamento di amarro:
0,9
per angoli di deviazione > 30°.

0,8 armamento di sospensione


Armamento di sospensione ovvero
armamento di amarro: 0,7
per angoli di deviazione ≤30°.

La scelta viene fatta mediante il 0,1


diagramma (Cm, K) riportato di
seguito, in funzione della campata
0 Cm[m]
media (Cm) e della costante
altimetrica (K) del picchetto. 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120

- 0,1

- 0,2

armamento di amarro
- 0,3

- 0,4
K
Linee in cavo aereo MT Tavola
SUPPORTI DI SOSPENSIONE E DI AMARRO
CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm2 S17.4
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIAA


Linee in cavo aereo MT Tavola
SUPPORTI DI SOSPENSIONE E DI AMARRO
CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S17.5
Ed. 1 Giugno 2003
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIAA
PARTE V

TESATURA DEI CAVI


Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
SOMMARIO T0.1
Ed. 1 Giugno 2003

Tavola Ed.

SOMMARIO
.....................................................................................................................................................T0.1 1 - 06/03
.....................................................................................................................................................T0.2 1 - 06/03

DATI CARATTERISTICI DEI CAVI CORDATI SU FUNE PORTANTE


.....................................................................................................................................................T1.1 1 - 06/03

TESATURA A TIRO PIENO

CAVO DI ALLUMINIO 3x 35+1x50 mm2 - EDS 11.7%


TIRI E FRECCE DI POSA............................................................................................................T2.1 1 - 06/03
FRECCE DI VERIFICA ................................................................................................................T2.2 1 - 06/03
DIAGRAMMA DI STATO .............................................................................................................T2.3 1 - 06/03
PARAMETRO DI MASSIMA FRECCIA........................................................................................T2.4 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 3x 50+1x50 mm2 - EDS 12.4%


DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

TIRI E FRECCE DI POSA............................................................................................................T3.1 1 - 06/03


FRECCE DI VERIFICA ................................................................................................................T3.2 1 - 06/03
DIAGRAMMA DI STATO .............................................................................................................T3.3 1 - 06/03
PARAMETRO DI MASSIMA FRECCIA........................................................................................T3.4 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 3x 95+1x50 mm2 - EDS 19.7%


TIRI E FRECCE DI POSA............................................................................................................T4.1 1 - 06/03
FRECCE DI VERIFICA ................................................................................................................T4.2 1 - 06/03
DIAGRAMMA DI STATO .............................................................................................................T4.3 1 - 06/03
PARAMETRO DI MASSIMA FRECCIA........................................................................................T4.4 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 21.0%


TIRI E FRECCE DI POSA............................................................................................................T5.1 1 - 06/03
FRECCE DI VERIFICA ................................................................................................................T5.2 1 - 06/03
DIAGRAMMA DI STATO .............................................................................................................T5.3 1 - 06/03
PARAMETRO DI MASSIMA FRECCIA........................................................................................T5.4 1 - 06/03

TESATURA A TIRO RIDOTTO

CAVO DI ALLUMINIO 3x 35+1x50 mm2 - EDS 7.4%


TIRI E FRECCE DI POSA............................................................................................................T6.1 1 - 06/03
FRECCE DI VERIFICA ................................................................................................................T6.2 1 - 06/03
DIAGRAMMA DI STATO .............................................................................................................T6.3 1 - 06/03
PARAMETRO DI MASSIMA FRECCIA........................................................................................T6.4 1 - 06/03
2
CAVO DI ALLUMINIO 3x 50+1x50 mm - EDS 8.2%
TIRI E FRECCE DI POSA............................................................................................................T7.1 1 - 06/03
FRECCE DI VERIFICA ................................................................................................................T7.2 1 - 06/03
DIAGRAMMA DI STATO .............................................................................................................T7.3 1 - 06/03
PARAMETRO DI MASSIMA FRECCIA........................................................................................T7.4 1 - 06/03
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
SOMMARIO T0.2
Ed. 1 Giugno 2003

Tavola Ed.
CAVO DI ALLUMINIO 3x 95+1x50 mm2 - EDS 12.3%
TIRI E FRECCE DI POSA ........................................................................................................... T8.1 1 - 06/03
FRECCE DI VERIFICA ................................................................................................................ T8.2 1 - 06/03
DIAGRAMMA DI STATO .............................................................................................................T8.3 1 - 06/03
PARAMETRO DI MASSIMA FRECCIA ....................................................................................... T8.4 1 - 06/03

CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm2 - EDS 13.1%


TIRI E FRECCE DI POSA ........................................................................................................... T9.1 1 - 06/03
FRECCE DI VERIFICA ................................................................................................................ T9.2 1 - 06/03
DIAGRAMMA DI STATO .............................................................................................................T9.3 1 - 06/03
PARAMETRO DI MASSIMA FRECCIA ....................................................................................... T9.4 1 - 06/03

DISTANZE DI RISPETTO

DISTANZE DI RISPETTO DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI DA OPERE


INTERFERENTI

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


PREMESSA ................................................................................................................................. T10.1 1 - 06/03
ALTEZZA SUL TERRENO E SULLE ACQUE NON NAVIGABILI - POSIZIONI
PRATICABILI E IMPRATICABILI - DISTANZE DI RISPETTO DAI FABBRICATI........................ T10.2 1 - 06/03
AUTOSTRADE, RELATIVE PERTINENZE ED ACCESSI ........................................................... T10.3 1 - 06/03
STRADE STATALI, PROVINCIALI E COMUNALI ....................................................................... T10.4 1 - 06/03
SOSTEGNI DI ALTRE LINEE ELETTRICHE O DI TELECOMUNICAZIONE .............................. T10.5 1 - 06/03
a
LINEE DI TELECOMUNICAZIONE, LINEE ELETTRICHE DI CLASSI 0 E 1 ............................. T10.6 1 - 06/03
a a
LINEE ELETTRICHE DI CLASSI 2 E 3 - ATTRAVERSAMENTO SUPERIORE ....................... T10.7 1 - 06/03
a a
LINEE ELETTRICHE DI CLASSI 2 E 3 - ATTRAVERSAMENTO INFERIORE......................... T10.8 1 - 06/03
FERROVIE E TRAMVIE IN SEDE PROPRIA FUORI DALL’ABITATO........................................ T10.9 1 - 06/03
FERROVIE E TRAMVIE IN SEDE PROPRIA, O SU STRADA, ALL’INTERNO
DELL’ABITATO, BINARI MORTI RACCORDI AGLI STABILIMENTI........................................... T10.10 1 - 06/03
FILOVIE ....................................................................................................................................... T10.11 1 - 06/03
FUNIVIE IN SERVIZIO PUBBLICO PRIVATO PER TRASPORTO PERSONE........................... T10.12 1 - 06/03
FUNIVIE PRIVATE PER TRASPORTO ESCLUSIVO DI MERCI, PALORCI, FILI A
SBALZO, TELEFORI ................................................................................................................... T10.13 1 - 06/03
FUNICOLARI TERRESTRI .......................................................................................................... T10.14 1 - 06/03
CORSI D’ACQUA NAVIGABILI DI 2a CLASSE, ARGINI DI 3a CATEGORIA, CORSI
D’ACQUA NON NAVIGABILI ....................................................................................................... T10.15 1 - 06/03

DISTANZE DEI SOSTEGNI E FOINDAZIONI DA GASDOTTI E OLEODOTTI


..................................................................................................................................................... T10.16 - 06/03
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
DATI CARATTERISTICI DEI CAVI CORDATI T1.1
SU FUNE PORTANTE Ed. 1 Giugno 2003

ghiaccio

fune portante

fase
DGmax

Dmax

dc

Df
df
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

Formazione [n x mm2] 3x35+1x50 3x50+1x50 3x95+1x50 3x150+1x50


Fase
Diametro conduttore (df) [mm] 7,1 8,1 11,4 14,2
Diametro isolante (Df) [mm] 25,2 26,1 29,7 32,7
Fune portante
Diametro (dc) [mm] 9,0
Carico rottura 60,96
Modulo elastico 155,0
Coefficiente di dilatazione 13x10-6
Fascio
Diametro (Dmax) [mm] 59,3 61,4 67,8 73,3
Diametro con ghiaccio
[mm] 75,3 77,4 83,8 89,3
(DGmax)
Peso [kg/m] 2,100 2,300 3,000 3,700
Spinta vento 100 km/h [kg/m] 2,525 2,615 2,888 3,122
Carico risultante Zona A [kg/m] 3,284 3,483 4,164 4,841
Peso ghiaccio [kg/m] 1,516 1,576 1,762 1,924
Carico verticale [kg/m] 3,616 3,876 4,762 5,624
Spinta vento 50 km/h [kg/m] 0,802 0,824 0,892 0,951
Carico risultante Zona B [kg/m] 3,703 3,963 4,845 5,704
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO PIENO
2
T2.1
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm - EDS 11.7% Ed. 1 Giugno 2003

TIRI E FRECCE DI POSA


Frecce di posa
f [m]
Temperatura
0 ÷ 40
di posa [°C]
Tiro di posa
714 (*)
To [kg]
30 0,331 I valori di freccia di posa f riportati in tabella si
32 0,376
34 0,425 riferiscono al caso di campate a livello.
36 0,476 Tali valori possono essere considerati validi per
38 0,531 dislivelli h/L inferiori al 20%.
40 0,588
42 0,649
44 0,712 L
46 0,778
48 0,847
50 0,919
52 0,994 h
f’
54 1,072
56 1,153
58 1,237
60 1,324
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

62 1,413
64 1,506
66 1,601
68 1,700
70 1,801
72 1,906
74 2,013 Per dislivelli h/L superiori al 20%, a tali valori
76 2,124
78 2,237 vanno applicate le seguenti maggiorazioni:
80 2,353
L [m]

82 2,472
h/L Maggiorazione %
84 2,594
compreso fra della freccia
86 2,719
88 2,847
Campata reale

20%-40% 5%
90 2,978
92 3,112
40%-60% 10%
94 3,249
96 3,388
60%-80% 20%
98 3,531
100 3,676
102 3,825
104 3,976 Per una valutazione più precisa si deve far
106 4,131
108 4,288 riferimento alla saetta:
110 4,449
112 4,612 f’ = K’ f
114 4,778
116 4,947
118 5,119
h2
120 5,294 ove K' = 1 +
122 5,472 L2
124 5,653
126 5,837
128 6,024
130 6,213
132 6,406
134 6,601 (*) In sede di posa i sostegni con prestazione inferiore al
136 6,800 sostegno E armati in amarro doppio devono essere
138 7,001 opportunamente strallati
140 7,206
142 7,413
144 7,624
146 7,837
148 8,053
150 8,272
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO PIENO
2
T2.2
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm - EDS 11.7% Ed. 1 Giugno 2003

Frecce nella condizione di massima freccia (MF) in funzione


della campata reale (L) e della campata equivalente della tratta (Leq)
Campata reale campata equivalente Leq [m]
L [m] 30 40 50 60 70 80 100 120 150
30 0,479 0,436 0,409 0,390 0,378 0,369 0,357 0,349 0,343
32 0,545 0,496 0,465 0,444 0,430 0,419 0,406 0,398 0,391
34 0,616 0,560 0,525 0,502 0,486 0,473 0,458 0,449 0,441
36 0,690 0,628 0,589 0,562 0,544 0,531 0,514 0,503 0,494
38 0,769 0,699 0,656 0,627 0,606 0,591 0,573 0,561 0,551
40 0,852 0,775 0,727 0,694 0,672 0,655 0,634 0,621 0,610
42 0,939 0,854 0,801 0,765 0,741 0,722 0,699 0,685 0,673
44 1,031 0,938 0,879 0,840 0,813 0,793 0,768 0,752 0,739
46 1,025 0,961 0,918 0,889 0,867 0,839 0,822 0,807
48 1,116 1,046 1,000 0,968 0,944 0,914 0,895 0,879
50 1,211 1,135 1,085 1,050 1,024 0,991 0,971 0,954
52 1,310 1,228 1,173 1,136 1,107 1,072 1,050 1,032
54 1,412 1,324 1,265 1,225 1,194 1,156 1,132 1,113
56 1,519 1,424 1,361 1,317 1,284 1,244 1,218 1,197
58 1,629 1,528 1,460 1,413 1,378 1,334 1,306 1,284
60 1,744 1,635 1,562 1,512 1,474 1,427 1,398 1,374
62 1,746 1,668 1,614 1,574 1,524 1,493 1,467
64 1,860 1,777 1,720 1,677 1,624 1,591 1,563
66 1,978 1,890 1,830 1,784 1,727 1,691 1,662

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


68 2,100 2,006 1,942 1,894 1,834 1,796 1,764
70 2,225 2,126 2,058 2,007 1,943 1,903 1,870
72 2,354 2,249 2,177 2,123 2,056 2,013 1,978
74 2,487 2,376 2,300 2,243 2,171 2,126 2,089
76 2,506 2,426 2,365 2,290 2,243 2,204
78 2,640 2,555 2,491 2,412 2,363 2,321
80 2,777 2,688 2,621 2,538 2,485 2,442
82 2,917 2,824 2,754 2,666 2,611 2,565
84 3,061 2,964 2,890 2,798 2,740 2,692
86 3,209 3,106 3,029 2,933 2,872 2,822
88 3,360 3,252 3,171 3,071 3,007 2,955
90 3,514 3,402 3,317 3,212 3,145 3,090
92 3,555 3,466 3,356 3,287 3,229
94 3,711 3,618 3,504 3,431 3,371
96 3,871 3,774 3,654 3,579 3,516
98 4,034 3,933 3,808 3,729 3,664
100 4,200 4,095 3,965 3,883 3,815
102 4,370 4,261 4,125 4,040 3,970
104 4,543 4,429 4,289 4,200 4,127
106 4,601 4,455 4,363 4,287
108 4,777 4,625 4,529 4,450
110 4,955 4,798 4,699 4,617
112 5,137 4,974 4,871 4,786
114 5,322 5,153 5,047 4,959
116 5,510 5,336 5,225 5,134
118 5,702 5,521 5,407 5,313
120 5,897 5,710 5,592 5,494
122 5,902 5,780 5,679
124 6,097 5,971 5,867
126 6,295 6,165 6,057
128 6,497 6,362 6,251
130 6,701 6,563 6,448
132 6,909 6,766 6,648
134 7,120 6,973 6,851
136 7,334 7,182 7,057
138 7,551 7,395 7,266
140 7,772 7,611 7,478
142 7,996 7,830 7,693
144 8,222 8,052 7,912
146 8,452 8,277 8,133
148 8,685 8,506 8,357
150 8,922 8,737 8,585
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO PIENO
2
T2.3
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm - EDS 11.7% Ed. 1 Giugno 2003

Diagramma di stato T=T(Leq) del cavo

T [kg]
1400

1250
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

1000

750

500

Leq [m]
400
30 50 70 90 110 130 150
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO PIENO
2
T2.4
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm - EDS 11.7% Ed. 1 Giugno 2003

Diagramma Parametro - Campata nella condizione di massima freccia (MF)

parametro [m]
400

350

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


300

250
Campata equivalente
[m] Parametro
[m]
da a
37 50 250
50 73 275
73 136 300 (*)
136 150 325

200 Leq [m]


30 50 70 90 110 130 150
(*) Parametro di primo tentativo
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO PIENO
2
T3.1
CAVO DI ALLUMINIO 3x50 mm - EDS 12.4% Ed. 1 Guigno 2003

TIRI E FRECCE DI POSA


Frecce di posa
f [m]
Temperatura
0 ÷ 40
di posa [°C]
Tiro di posa
756 (*)
To [kg]
30 0,34 I valori di freccia di posa f riportati in tabella si
32 0,39
34 0,44 riferiscono al caso di campate a livello.
36 0,49 Tali valori possono essere considerati validi per
38 0,55 dislivelli h/L inferiori al 20%.
40 0,61
42 0,67
44 0,74 L
46 0,80
48 0,88
50 0,95
52 1,03 h
f’
54 1,11
56 1,19
58 1,28
60 1,37
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

62 1,46
64 1,56
66 1,66
68 1,76
70 1,86
72 1,97
74 2,08 Per dislivelli h/L superiori al 20%, a tali valori
76 2,20
78 2,31 vanno applicate le seguenti maggiorazioni:
80 2,43
L [m]

82 2,56
h/L Maggiorazione %
84 2,68
compreso fra della freccia
86 2,81
88 2,94
Campata reale

20%-40% 5%
90 3,08
92 3,22
40%-60% 10%
94 3,36
96 3,50
60%-80% 20%
98 3,65
100 3,80
102 3,96
104 4,11 Per una valutazione più precisa si deve far
106 4,27
108 4,44 riferimento alla saetta:
110 4,60
112 4,77 f’ = K’ f
114 4,94
116 5,12
118 5,30
h2
120 5,48 ove K' = 1 +
122 5,66 L2
124 5,85
126 6,04
128 6,23
130 6,43
132 6,63
134 6,83 (*) In sede di posa i sostegni con prestazione inferiore al
136 7,03 sostegno E armati in amarro doppio devono essere
138 7,24 opportunamente strallati
140 7,45
142 7,67
144 7,89
146 8,11
148 8,33
150 8,56
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO PIENO
2
T3.2
CAVO DI ALLUMINIO 3x50 mm - EDS 12.4% Ed. 1 Guigno 2003

Frecce nella condizione di massima freccia (MF) in funzione


della campata reale (L) e della campata equivalente della tratta (Leq)
Campata reale campata equivalente Leq [m]
L [m] 30 40 50 60 70 80 100 120 150
30 0,49 0,45 0,42 0,40 0,39 0,38 0,37 0,36 0,35
32 0,55 0,51 0,47 0,45 0,44 0,43 0,42 0,41 0,40
34 0,63 0,57 0,54 0,51 0,50 0,49 0,47 0,46 0,45
36 0,70 0,64 0,60 0,58 0,56 0,55 0,53 0,52 0,51
38 0,78 0,71 0,67 0,64 0,62 0,61 0,59 0,58 0,57
40 0,87 0,79 0,74 0,71 0,69 0,67 0,65 0,64 0,63
42 0,96 0,87 0,82 0,78 0,76 0,74 0,72 0,71 0,69
44 1,05 0,96 0,90 0,86 0,83 0,81 0,79 0,77 0,76
46 1,05 0,98 0,94 0,91 0,89 0,86 0,85 0,83
48 1,14 1,07 1,02 0,99 0,97 0,94 0,92 0,91
50 1,24 1,16 1,11 1,08 1,05 1,02 1,00 0,98
52 1,34 1,25 1,20 1,17 1,14 1,10 1,08 1,06
54 1,44 1,35 1,29 1,26 1,23 1,19 1,17 1,15
56 1,55 1,45 1,39 1,35 1,32 1,28 1,25 1,23
58 1,66 1,56 1,49 1,45 1,42 1,37 1,35 1,32
60 1,78 1,67 1,60 1,55 1,52 1,47 1,44 1,42
62 1,78 1,71 1,66 1,62 1,57 1,54 1,51
64 1,90 1,82 1,77 1,72 1,67 1,64 1,61
66 2,02 1,93 1,88 1,83 1,78 1,74 1,71

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


68 2,14 2,05 1,99 1,95 1,89 1,85 1,82
70 2,27 2,17 2,11 2,06 2,00 1,96 1,93
72 2,40 2,30 2,23 2,18 2,11 2,07 2,04
74 2,54 2,43 2,36 2,31 2,23 2,19 2,15
76 2,56 2,49 2,43 2,36 2,31 2,27
78 2,70 2,62 2,56 2,48 2,43 2,39
80 2,84 2,76 2,69 2,61 2,56 2,52
82 2,98 2,90 2,83 2,74 2,69 2,64
84 3,13 3,04 2,97 2,88 2,82 2,78
86 3,28 3,19 3,11 3,02 2,96 2,91
88 3,44 3,34 3,26 3,16 3,10 3,05
90 3,59 3,49 3,41 3,30 3,24 3,19
92 3,65 3,56 3,45 3,38 3,33
94 3,81 3,72 3,60 3,53 3,48
96 3,97 3,88 3,76 3,69 3,62
98 4,14 4,04 3,92 3,84 3,78
100 4,31 4,21 4,08 4,00 3,93
102 4,48 4,38 4,24 4,16 4,09
104 4,66 4,55 4,41 4,32 4,25
106 4,73 4,58 4,49 4,42
108 4,91 4,76 4,66 4,59
110 5,09 4,93 4,84 4,76
112 5,28 5,12 5,02 4,93
114 5,47 5,30 5,20 5,11
116 5,66 5,49 5,38 5,29
118 5,86 5,68 5,57 5,48
120 6,06 5,87 5,76 5,66
122 6,07 5,95 5,85
124 6,27 6,15 6,05
126 6,47 6,35 6,24
128 6,68 6,55 6,44
130 6,89 6,76 6,65
132 7,11 6,97 6,85
134 7,32 7,18 7,06
136 7,54 7,40 7,27
138 7,77 7,61 7,49
140 7,99 7,84 7,71
142 8,22 8,06 7,93
144 8,46 8,29 8,16
146 8,69 8,52 8,38
148 8,93 8,76 8,61
150 9,18 9,00 8,85
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO PIENO
2
T3.3
CAVO DI ALLUMINIO 3x50 mm - EDS 12.4% Ed. 1 Guigno 2003

Diagramma di stato T=T(Leq) del cavo

T [kg]
1400

1250
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

1000

750

500

Leq [m]
400
30 50 70 90 110 130 150
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO PIENO
2
T3.4
CAVO DI ALLUMINIO 3x50 mm - EDS 12.4% Ed. 1 Guigno 2003

Diagramma Parametro - Campata nella condizione di massima freccia (MF)

parametro [m]
400

350

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


300

250
Campata equivalente
[m] Parametro
[m]
da a
38 54 250
54 85 275
85 150 300 (*)

200 Leq [m]


30 50 70 90 110 130 150

(*) Parametro di primo tentativo


Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
LINEE MT - TESATURA A TIRO PIENO
2
T4.1
CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm - EDS 19.7% Ed. 1 Giugno 2003

TIRI E FRECCE DI POSA


Frecce di posa
f [m]
Temperatura
0 ÷ 40
di posa [°C]
Tiro di posa
1200 (*)
To [kg]
30 0,281 I valori di freccia di posa f riportati in tabella si
32 0,320
34 0,361 riferiscono al caso di campate a livello.
36 0,405 Tali valori possono essere considerati validi per
38 0,451 dislivelli h/L inferiori al 20%.
40 0,500
42 0,551
44 0,605 L
46 0,661
48 0,720
50 0,781
52 0,845 h
f’
54 0,911
56 0,980
58 1,051
60 1,125
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

62 1,201
64 1,280
66 1,361
68 1,445
70 1,531
72 1,620
74 1,711 Per dislivelli h/L superiori al 20%, a tali valori
76 1,805
78 1,901 vanno applicate le seguenti maggiorazioni:
80 2,000
L [m]

82 2,101
h/L Maggiorazione %
84 2,205
compreso fra della freccia
86 2,311
88 2,420
Campata reale

20%-40% 5%
90 2,531
92 2,645
40%-60% 10%
94 2,761
96 2,880
60%-80% 20%
98 3,001
100 3,125
102 3,251
104 3,380 Per una valutazione più precisa si deve far
106 3,511
108 3,645 riferimento alla saetta:
110 3,781
112 3,920 f’ = K’ f
114 4,061
116 4,205
118 4,351
h2
120 4,500 ove K' = 1 +
122 4,651 L2
124 4,805
126 4,961
128 5,120
130 5,281
132 5,445
134 5,611 (*) In sede di posa i sostegni con prestazione inferiore al
136 5,780 sostegno F armati in amarro doppio devono essere
138 5,951 opportunamente strallati
140 6,125
142 6,301
144 6,480
146 6,661
148 6,845
150 7,031
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
LINEE MT - TESATURA A TIRO PIENO
2
T4.2
CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm - EDS 19.7% Ed. 1 Giugno 2003

Frecce nella condizione di massima freccia (MF) in funzione


della campata reale (L) e della campata equivalente della tratta (Leq)
Campata reale campata equivalente Leq [m]
L [m] 30 40 50 60 70 80 100 120 150
30 0,389 0,366 0,349 0,335 0,326 0,318 0,308 0,301 0,295
32 0,443 0,416 0,397 0,382 0,371 0,362 0,350 0,343 0,335
34 0,500 0,470 0,448 0,431 0,418 0,409 0,395 0,387 0,379
36 0,561 0,527 0,502 0,483 0,469 0,458 0,443 0,434 0,424
38 0,625 0,587 0,559 0,538 0,523 0,511 0,494 0,483 0,473
40 0,692 0,650 0,620 0,596 0,579 0,566 0,547 0,535 0,524
42 0,763 0,717 0,683 0,658 0,639 0,624 0,603 0,590 0,578
44 0,837 0,787 0,750 0,722 0,701 0,685 0,662 0,648 0,634
46 0,860 0,820 0,789 0,766 0,749 0,723 0,708 0,693
48 0,936 0,893 0,859 0,834 0,815 0,788 0,771 0,755
50 1,016 0,968 0,932 0,905 0,884 0,855 0,836 0,819
52 1,099 1,048 1,008 0,979 0,957 0,924 0,905 0,886
54 1,185 1,130 1,087 1,056 1,032 0,997 0,975 0,955
56 1,274 1,215 1,169 1,135 1,109 1,072 1,049 1,027
58 1,367 1,303 1,254 1,218 1,190 1,150 1,125 1,102
60 1,463 1,395 1,342 1,303 1,274 1,231 1,204 1,179
62 1,489 1,433 1,391 1,360 1,314 1,286 1,259
64 1,587 1,527 1,483 1,449 1,400 1,370 1,341
66 1,688 1,624 1,577 1,541 1,489 1,457 1,427

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


68 1,791 1,724 1,674 1,636 1,581 1,547 1,514
70 1,898 1,827 1,774 1,733 1,675 1,639 1,605
72 2,008 1,932 1,876 1,834 1,772 1,734 1,698
74 2,121 2,041 1,982 1,937 1,872 1,832 1,793
76 2,153 2,091 2,043 1,974 1,932 1,892
78 2,268 2,202 2,152 2,080 2,035 1,993
80 2,386 2,317 2,264 2,188 2,141 2,096
82 2,506 2,434 2,379 2,299 2,249 2,202
84 2,630 2,554 2,496 2,412 2,360 2,311
86 2,757 2,677 2,617 2,528 2,474 2,422
88 2,887 2,803 2,740 2,647 2,591 2,536
90 3,019 2,932 2,866 2,769 2,710 2,653
92 3,064 2,994 2,893 2,831 2,772
94 3,198 3,126 3,021 2,956 2,894
96 3,336 3,260 3,150 3,083 3,018
98 3,476 3,398 3,283 3,213 3,145
100 3,620 3,538 3,418 3,345 3,275
102 3,766 3,681 3,557 3,480 3,407
104 3,915 3,826 3,697 3,618 3,542
106 3,975 3,841 3,759 3,680
108 4,126 3,987 3,902 3,820
110 4,281 4,136 4,048 3,963
112 4,438 4,288 4,196 4,108
114 4,598 4,443 4,347 4,256
116 4,760 4,600 4,501 4,407
118 4,926 4,760 4,658 4,560
120 5,094 4,923 4,817 4,716
122 5,088 4,979 4,875
124 5,256 5,144 5,036
126 5,427 5,311 5,200
128 5,601 5,481 5,366
130 5,777 5,653 5,535
132 5,956 5,829 5,707
134 6,138 6,007 5,881
136 6,323 6,187 6,058
138 6,510 6,371 6,237
140 6,700 6,557 6,419
142 6,893 6,745 6,604
144 7,088 6,937 6,791
146 7,287 7,131 6,981
148 7,488 7,327 7,174
150 7,691 7,527 7,369
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
LINEE MT - TESATURA A TIRO PIENO
2
T4.3
CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm - EDS 19.7% Ed. 1 Giugno 2003

Diagramma di stato T=T(Leq) del cavo


T [kg]
2000

1750
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

1500

1250

1000

900 Leq [m]


30 50 70 90 110 130 150
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
LINEE MT - TESATURA A TIRO PIENO
2
T4.4
CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm - EDS 19.7% Ed. 1 Giugno 2003

Diagramma Parametro - Campata nella condizione di massima freccia (MF)

parametro [m]
400

350

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


300

250
Campata equivalente
[m] Parametro
[m]
da a
36 51 300
51 75 325
75 121 350 (*)
121 150 375

200 Leq [m]


30 50 70 90 110 130 150
(*) Parametro di primo tentativo
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO PIENO
2
T5.1
CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm - EDS 21.0% Ed. 1 Giugno 2003

TIRI E FRECCE DI POSA


Frecce di posa
f [m]
Temperatura
0 ÷ 40
di posa [°C]
Tiro di posa
1280 (*)
To [kg]
30 0,325 I valori di freccia di posa f riportati in tabella si
32 0,370
34 0,418 riferiscono al caso di campate a livello.
36 0,468 Tali valori possono essere considerati validi per
38 0,522 dislivelli h/L inferiori al 20%.
40 0,578
42 0,637
44 0,700 L
46 0,765
48 0,833
50 0,903
52 0,977 h
f’
54 1,054
56 1,133
58 1,216
60 1,301
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

62 1,389
64 1,480
66 1,574
68 1,671
70 1,771
72 1,873
74 1,979 Per dislivelli h/L superiori al 20%, a tali valori
76 2,087
78 2,198 vanno applicate le seguenti maggiorazioni:
80 2,313
L [m]

82 2,430
h/L Maggiorazione %
84 2,550
compreso fra della freccia
86 2,672
88 2,798
Campata reale

20%-40% 5%
90 2,927
92 3,058
40%-60% 10%
94 3,193
96 3,330
60%-80% 20%
98 3,470
100 3,613
102 3,759
104 3,908 Per una valutazione più precisa si deve far
106 4,060
108 4,215 riferimento alla saetta:
110 4,372
112 4,533 f’ = K’ f
114 4,696
116 4,862
118 5,031
h2
120 5,203 ove K' = 1 +
122 5,378 L2
124 5,556
126 5,736
128 5,920
130 6,106
132 6,296
134 6,488 (*) In sede di posa i sostegni con prestazione inferiore al
136 6,683 sostegno F armati in amarro doppio devono essere
138 6,881 opportunamente strallati
140 7,082
142 7,286
144 7,493
146 7,702
148 7,915
150 8,130
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO PIENO
2
T5.2
CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm - EDS 21.0% Ed. 1 Giugno 2003

Frecce nella condizione di massima freccia (MF) in funzione


della campata reale (L) e della campata equivalente della tratta (Leq)
Campata reale campata equivalente Leq [m]
L [m] 30 40 50 60 70 80 100 120 150
30 0,432 0,408 0,389 0,376 0,366 0,359 0,349 0,343 0,337
32 0,491 0,464 0,443 0,428 0,417 0,409 0,397 0,390 0,384
34 0,555 0,524 0,500 0,483 0,471 0,461 0,449 0,440 0,433
36 0,622 0,587 0,561 0,542 0,528 0,517 0,503 0,494 0,486
38 0,693 0,654 0,625 0,604 0,588 0,576 0,560 0,550 0,541
40 0,768 0,725 0,692 0,669 0,651 0,638 0,621 0,610 0,600
42 0,846 0,799 0,763 0,738 0,718 0,704 0,684 0,672 0,661
44 0,929 0,877 0,838 0,810 0,788 0,773 0,751 0,738 0,726
46 0,959 0,915 0,885 0,861 0,844 0,821 0,806 0,793
48 1,044 0,997 0,963 0,938 0,919 0,894 0,878 0,864
50 1,132 1,082 1,045 1,018 0,998 0,970 0,952 0,937
52 1,225 1,170 1,131 1,101 1,079 1,049 1,030 1,013
54 1,321 1,262 1,219 1,187 1,164 1,131 1,111 1,093
56 1,421 1,357 1,311 1,277 1,251 1,217 1,195 1,175
58 1,524 1,455 1,407 1,370 1,342 1,305 1,282 1,261
60 1,631 1,558 1,505 1,466 1,437 1,397 1,371 1,349
62 1,663 1,607 1,565 1,534 1,491 1,464 1,441
64 1,772 1,713 1,668 1,635 1,589 1,560 1,535
66 1,885 1,822 1,773 1,738 1,690 1,660 1,633

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


68 2,001 1,934 1,883 1,845 1,794 1,762 1,733
70 2,120 2,049 1,995 1,955 1,901 1,867 1,837
72 2,243 2,168 2,111 2,069 2,011 1,975 1,943
74 2,369 2,290 2,229 2,185 2,125 2,086 2,052
76 2,415 2,352 2,305 2,241 2,200 2,165
78 2,544 2,477 2,428 2,361 2,318 2,280
80 2,676 2,606 2,554 2,483 2,438 2,399
82 2,812 2,738 2,683 2,609 2,562 2,520
84 2,951 2,873 2,816 2,738 2,688 2,645
86 3,093 3,011 2,951 2,870 2,818 2,772
88 3,238 3,153 3,090 3,005 2,950 2,902
90 3,387 3,298 3,232 3,143 3,086 3,036
92 3,446 3,378 3,284 3,225 3,172
94 3,597 3,526 3,428 3,366 3,312
96 3,752 3,678 3,576 3,511 3,454
98 3,910 3,832 3,726 3,659 3,600
100 4,071 3,991 3,880 3,810 3,748
102 4,236 4,152 4,037 3,964 3,899
104 4,404 4,316 4,197 4,121 4,054
106 4,484 4,360 4,281 4,211
108 4,655 4,526 4,444 4,372
110 4,829 4,695 4,610 4,535
112 5,006 4,867 4,779 4,701
114 5,186 5,042 4,951 4,871
116 5,370 5,221 5,126 5,043
118 5,556 5,403 5,305 5,219
120 5,746 5,587 5,486 5,397
122 5,775 5,670 5,578
124 5,966 5,858 5,763
126 6,160 6,048 5,950
128 6,357 6,242 6,141
130 6,557 6,438 6,334
132 6,761 6,638 6,530
134 6,967 6,841 6,730
136 7,177 7,046 6,932
138 7,389 7,255 7,138
140 7,605 7,467 7,346
142 7,824 7,682 7,557
144 8,046 7,900 7,772
146 8,271 8,121 7,989
148 8,499 8,345 8,210
150 8,730 8,572 8,433
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO PIENO
2
T5.3
CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm - EDS 21.0% Ed. 1 Giugno 2003

Diagramma di stato T=T(Leq) del cavo

T [kg]
2000

1750
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

1500

1250

1000

900 Leq [m]


30 50 70 90 110 130 150
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO PIENO
2
T5.4
CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm - EDS 21.0% Ed. 1 Giugno 2003

Diagramma Parametro - Campata nella condizione di massima freccia (MF)

parametro [m]
400

350

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


300

250
Campata equivalente
[m] Parametro
[m]
da a
30 40 250
40 62 275
62 110 300 (*)
110 150 325

200 Leq [m]


30 50 70 90 110 130 150
(*) Parametro di primo tentativo
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO RIDOTTO
2
T6.1
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm - EDS 7.4% Ed. 1 Giugno 2003

TIRI E FRECCE DI POSA


Frecce di posa
f [m]
Temperatura
0 ÷ 40
di posa [°C]
Tiro di posa
450 (*)
To [kg]
30 0,525 I valori di freccia di posa f riportati in tabella si
32 0,597
34 0,674 riferiscono al caso di campate a livello.
36 0,756 Tali valori possono essere considerati validi per
38 0,842 dislivelli h/L inferiori al 20%.
40 0,933
42 1,029
44 1,129 L
46 1,234
48 1,344
50 1,458
52 1,577 h
f’
54 1,701
56 1,829
58 1,962
60 2,100
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

62 2,242
64 2,389
L [m]

66 2,541
68 2,697
70 2,858
72 3,024
Campata reale

74 3,194 Per dislivelli h/L superiori al 20%, a tali valori


76 3,369
78 3,549 vanno applicate le seguenti maggiorazioni:
80 3,733
82 3,922
h/L Maggiorazione %
84 4,116
compreso fra della freccia
86 4,314
88 4,517
20%-40% 5%
90 4,725
92 4,937
40%-60% 10%
94 5,154
96 5,376
60%-80% 20%
98 5,602
100 5,833
102 6,069
104 6,309 Per una valutazione più precisa si deve far
106 6,554
108 6,804 riferimento alla saetta:
110 7,058
112 7,317 f’ = K’ f
114 7,581
116 7,849
118 8,122
h2
120 8,400 ove K' = 1 +
L2

(*) In sede di posa i sostegni con prestazione inferiore al


sostegno C armati in amarro doppio devono essere
opportunamente strallati
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO RIDOTTO
2
T6.2
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm - EDS 7.4% Ed. 1 Giugno 2003

Frecce nella condizione di massima freccia (MF) in funzione


della campata reale (L) e della campata equivalente della tratta (Leq)
Campata reale campata equivalente Leq [m]
L [m] 30 40 50 60 70 80 100 120
30 0,671 0,618 0,589 0,572 0,560 0,552 0,543 0,538
32 0,764 0,704 0,670 0,651 0,637 0,628 0,618 0,612
34 0,862 0,794 0,757 0,735 0,719 0,709 0,698 0,691
36 0,966 0,891 0,848 0,824 0,806 0,795 0,782 0,775
38 1,077 0,992 0,945 0,918 0,898 0,886 0,871 0,863
40 1,193 1,099 1,047 1,017 0,995 0,981 0,966 0,957
42 1,315 1,212 1,155 1,121 1,097 1,082 1,064 1,055
44 1,444 1,330 1,267 1,231 1,204 1,187 1,168 1,158
46 1,454 1,385 1,345 1,316 1,298 1,277 1,265
48 1,583 1,508 1,464 1,433 1,413 1,390 1,378
50 1,718 1,637 1,589 1,555 1,533 1,509 1,495
52 1,858 1,770 1,719 1,682 1,658 1,632 1,617
54 2,004 1,909 1,853 1,814 1,788 1,760 1,744
56 2,155 2,053 1,993 1,951 1,923 1,892 1,875
58 2,312 2,202 2,138 2,093 2,063 2,030 2,012
60 2,474 2,357 2,288 2,239 2,208 2,172 2,153
62 2,516 2,443 2,391 2,358 2,320 2,299
64 2,681 2,603 2,548 2,512 2,472 2,449
66 2,851 2,769 2,710 2,672 2,629 2,605

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


68 3,027 2,939 2,876 2,836 2,790 2,765
70 3,208 3,114 3,048 3,005 2,957 2,930
72 3,394 3,295 3,225 3,179 3,128 3,100
74 3,585 3,481 3,406 3,359 3,304 3,274
76 3,671 3,593 3,543 3,486 3,454
78 3,867 3,784 3,731 3,671 3,638
80 4,068 3,981 3,925 3,862 3,827
82 4,274 4,183 4,124 4,058 4,021
84 4,485 4,389 4,328 4,258 4,219
86 4,701 4,601 4,536 4,463 4,422
88 4,922 4,817 4,750 4,673 4,631
90 5,148 5,039 4,968 4,888 4,843
92 5,265 5,191 5,108 5,061
94 5,496 5,419 5,332 5,283
96 5,733 5,652 5,561 5,511
98 5,974 5,890 5,796 5,743
100 6,220 6,133 6,034 5,979
102 6,472 6,381 6,278 6,221
104 6,728 6,634 6,527 6,467
106 6,891 6,780 6,719
108 7,154 7,039 6,974
110 7,421 7,302 7,235
112 7,693 7,570 7,501
114 7,971 7,842 7,771
116 8,253 8,120 8,046
118 8,540 8,402 8,326
120 8,832 8,690 8,610
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO RIDOTTO
2
T6.3
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm - EDS 7.4% Ed. 1 Giugno 2003

Diagramma di stato T=T(Leq) del cavo

T [kg]
1000
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

750

500

300 Leq [m]


30 60 90 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO RIDOTTO
2
T6.4
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm - EDS 7.4% Ed. 1 Giugno 2003

Diagramma Parametro - Campata nella condizione di massima freccia (MF)

parametro [m]
300

250

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


200

150

Campata equivalente
[m] Parametro
[m]
da a
34 67 175
67 120 200 (*)

100 Leq [m]


30 50 80 100 120
(*) Parametro di primo tentativo
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO RIDOTTO
2
T7.1
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm - EDS 8.2% Ed. 1 Giugno 2003

TIRI E FRECCE DI POSA


Frecce di posa
f [m]
Temperatura
0 ÷ 40
di posa [°C]
Tiro di posa
500 (*)
To [kg]
30 0.52 I valori di freccia di posa f riportati in tabella si
32 0.59
34 0.66 riferiscono al caso di campate a livello.
36 0.75 Tali valori possono essere considerati validi per
38 0.83 dislivelli h/L inferiori al 20%.
40 0.92
42 1.01
44 1.11 L
46 1.22
48 1.32
50 1.44
52 1.55 h
f’
54 1.68
56 1.80
58 1.93
60 2.07
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

62 2.21
64 2.36
L [m]

66 2.50
68 2.66
70 2.82
72 2.98
Campata reale

74 3.15 Per dislivelli h/L superiori al 20%, a tali valori


76 3.32
78 3.50 vanno applicate le seguenti maggiorazioni:
80 3.68
82 3.87
h/L Maggiorazione %
84 4.06
compreso fra della freccia
86 4.25
88 4.45
20%-40% 5%
90 4.66
92 4.87
40%-60% 10%
94 5.08
96 5.30
60%-80% 20%
98 5.52
100 5.75
102 5.98
104 6.22 Per una valutazione più precisa si deve far
106 6.46
108 6.71 riferimento alla saetta:
110 6.96
112 7.21 f’ = K’ f
114 7.47
116 7.74
118 8.01
h2
120 8.28 ove K' = 1 +
L2

(*) In sede di posa i sostegni con prestazione inferiore al


sostegno C armati in amarro doppio devono essere
opportunamente strallati
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO RIDOTTO
2
T7.2
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm - EDS 8.2% Ed. 1 Giugno 2003

Frecce nella condizione di massima freccia (MF) in funzione


della campata reale (L) e della campata equivalente della tratta (Leq)
Campata reale campata equivalente Leq [m]
L [m] 30 40 50 60 70 80 100 120
30 0.66 0.61 0.58 0.56
32 0.75 0.69 0.66 0.64
34 0.85 0.78 0.75 0.72
36 0.95 0.88 0.84 0.81
38 1.06 0.98 0.93 0.90
40 1.18 1.08 1.03 1.00 0.98
42 1.30 1.20 1.14 1.11 1.08
44 1.43 1.31 1.25 1.21 1.19
46 1.43 1.37 1.33 1.30
48 1.56 1.49 1.44 1.42
50 1.70 1.62 1.57 1.54 1.51
52 1.83 1.75 1.69 1.66 1.64
54 1.98 1.88 1.83 1.79 1.77
56 2.13 2.03 1.97 1.93 1.90
58 2.28 2.17 2.11 2.07 2.04
60 2.44 2.33 2.26 2.21 2.18 2.14
62 2.48 2.41 2.36 2.33 2.29
64 2.65 2.57 2.52 2.48 2.44
66 2.81 2.73 2.68 2.64 2.59

DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA


68 2.99 2.90 2.84 2.80 2.75
70 3.17 3.07 3.01 2.97 2.92
72 3.25 3.18 3.14 3.09
74 3.43 3.36 3.32 3.26
76 3.62 3.55 3.50 3.44
78 3.81 3.74 3.68 3.62
80 4.01 3.93 3.88 3.81 3.77
82 4.13 4.07 4.00 3.96
84 4.33 4.27 4.20 4.16
86 4.54 4.48 4.40 4.36
88 4.76 4.69 4.61 4.56
90 4.97 4.91 4.82 4.77
92 5.20 5.13 5.04 4.99
94 5.43 5.35 5.26 5.21
96 5.66 5.58 5.48 5.43
98 5.90 5.82 5.72 5.66
100 6.14 6.06 5.95 5.89
102 6.30 6.19 6.13
104 6.55 6.44 6.37
106 6.80 6.69 6.62
108 7.06 6.94 6.87
110 7.33 7.20 7.13
112 7.60 7.47 7.39
114 7.87 7.73 7.66
116 8.15 8.01 7.93
118 8.43 8.29 8.20
120 8.72 8.57 8.48
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO RIDOTTO
2
T7.3
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm - EDS 8.2% Ed. 1 Giugno 2003

Diagramma di stato T=T(Leq) del cavo

T [kg]
1000
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA

750

500

Leq [m]
300
30 60 90 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO RIDOTTO
2
T7.4
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm - EDS 8.2% Ed. 1 Giugno 2003

Diagramma Parametro - Campata nella condizione di massima freccia (MF)

parametro [m]
300

250

DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA


200

150

Campata equivalente
[m] Parametro
[m]
da a
34 67 175
67 120 200 (*)

100 Leq [m]


30 50 80 100 120
(*) Parametro di primo tentativo
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO RIDOTTO
2
T8.1
CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm - EDS 12.3% Ed. 1 Giugno 2003

TIRI E FRECCE DI POSA


Frecce di posa
f [m]
Temperatura
0 ÷ 40
di posa [°C]
Tiro di posa
750 (*)
To [kg]
30 0,450 I valori di freccia di posa f riportati in tabella si
32 0,512
34 0,578 riferiscono al caso di campate a livello.
36 0,648 Tali valori possono essere considerati validi per
38 0,722 dislivelli h/L inferiori al 20%.
40 0,800
42 0,882
44 0,968 L
46 1,058
48 1,152
50 1,250
52 1,352 h
f’
54 1,458
56 1,568
58 1,682
60 1,800
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

62 1,922
64 2,048
L [m]

66 2,178
68 2,312
70 2,450
72 2,592
Campata reale

74 2,738 Per dislivelli h/L superiori al 20%, a tali valori


76 2,888
78 3,042 vanno applicate le seguenti maggiorazioni:
80 3,200
82 3,362
h/L Maggiorazione %
84 3,528
compreso fra della freccia
86 3,698
88 3,872
20%-40% 5%
90 4,050
92 4,232
40%-60% 10%
94 4,418
96 4,608
60%-80% 20%
98 4,802
100 5,000
102 5,202
104 5,408 Per una valutazione più precisa si deve far
106 5,618
108 5,832 riferimento alla saetta:
110 6,050
112 6,272 f’ = K’ f
114 6,498
116 6,728
118 6,962
h2
120 7,200 ove K' = 1 +
L2

(*) In sede di posa i sostegni con prestazione inferiore al


sostegno E armati in amarro doppio devono essere
opportunamente strallati
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO RIDOTTO
2
T8.2
CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm - EDS 12.3% Ed. 1 Giugno 2003

Frecce nella condizione di massima freccia (MF) in funzione


della campata reale (L) e della campata equivalente della tratta (Leq)
Campata reale campata equivalente Leq [m]
L [m] 30 40 50 60 70 80 100 120
30 0,587 0,543 0,516 0,499 0,488 0,480 0,470 0,464
32 0,668 0,617 0,587 0,568 0,555 0,546 0,535 0,528
34 0,754 0,697 0,663 0,641 0,626 0,617 0,604 0,596
36 0,845 0,781 0,743 0,719 0,702 0,691 0,677 0,669
38 0,942 0,871 0,828 0,801 0,783 0,770 0,754 0,745
40 1,043 0,965 0,917 0,888 0,867 0,853 0,836 0,825
42 1,150 1,064 1,011 0,979 0,956 0,941 0,921 0,910
44 1,263 1,167 1,110 1,074 1,049 1,033 1,011 0,999
46 1,276 1,213 1,174 1,147 1,129 1,105 1,091
48 1,389 1,321 1,278 1,249 1,229 1,203 1,188
50 1,507 1,433 1,387 1,355 1,334 1,306 1,290
52 1,630 1,550 1,500 1,465 1,442 1,412 1,395
54 1,758 1,672 1,618 1,580 1,555 1,523 1,504
56 1,891 1,798 1,740 1,699 1,673 1,638 1,618
58 2,028 1,929 1,866 1,823 1,794 1,757 1,735
60 2,170 2,064 1,997 1,951 1,920 1,880 1,857
62 2,204 2,132 2,083 2,050 2,008 1,983
64 2,349 2,272 2,220 2,185 2,139 2,113
66 2,498 2,416 2,361 2,324 2,275 2,247

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


68 2,651 2,565 2,506 2,467 2,415 2,385
70 2,810 2,718 2,655 2,614 2,559 2,528
72 2,972 2,876 2,809 2,765 2,708 2,674
74 3,140 3,038 2,967 2,921 2,860 2,825
76 3,204 3,130 3,081 3,017 2,979
78 3,375 3,297 3,245 3,178 3,138
80 3,550 3,468 3,414 3,343 3,301
82 3,730 3,644 3,587 3,512 3,468
84 3,914 3,824 3,764 3,685 3,640
86 4,103 4,008 3,945 3,863 3,815
88 4,296 4,197 4,131 4,045 3,994
90 4,493 4,389 4,321 4,231 4,178
92 4,587 4,515 4,421 4,366
94 4,788 4,713 4,615 4,558
96 4,994 4,916 4,813 4,754
98 5,204 5,123 5,016 4,954
100 5,419 5,334 5,223 5,158
102 5,638 5,550 5,434 5,367
104 5,861 5,770 5,649 5,579
106 5,994 5,868 5,796
108 6,222 6,092 6,017
110 6,454 6,320 6,241
112 6,691 6,552 6,470
114 6,932 6,788 6,704
116 7,178 7,028 6,941
118 7,427 7,272 7,182
120 7,681 7,521 7,428
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO RIDOTTO
2
T8.3
CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm - EDS 12.3% Ed. 1 Giugno 2003

Diagramma di stato T=T(Leq) del cavo

T [kg]
1300
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

1000

750

500 Leq [m]


30 60 90 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO RIDOTTO
2
T8.4
CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm - EDS 12.3% Ed. 1 Giugno 2003

Diagramma Parametro - Campata nella condizione di massima freccia (MF)

parametro [m]
300

250

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


200

150

Campata equivalente
[m] Parametro
[m]
da a
34 59 200
59 120 225 (*)

100 Leq [m]


30 50 80 100 120
(*) Parametro di primo tentativo
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO RIDOTTO
2
T9.1
CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm - EDS 13.1% Ed. 1 Giugno 2003

TIRI E FRECCE DI POSA


Frecce di posa
f [m]
Temperatura
0 ÷ 40
di posa [°C]
Tiro di posa
800 (*)
To [kg]
30 0,520 I valori di freccia di posa f riportati in tabella si
32 0,592
34 0,668 riferiscono al caso di campate a livello.
36 0,749 Tali valori possono essere considerati validi per
38 0,835 dislivelli h/L inferiori al 20%.
40 0,925
42 1,020
44 1,119 L
46 1,223
48 1,332
50 1,445
52 1,563 h
f’
54 1,686
56 1,813
58 1,945
60 2,081
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

62 2,222
64 2,368
L [m]

66 2,518
68 2,673
70 2,833
72 2,997
Campata reale

74 3,166 Per dislivelli h/L superiori al 20%, a tali valori


76 3,339
78 3,517 vanno applicate le seguenti maggiorazioni:
80 3,700
82 3,887
h/L Maggiorazione %
84 4,079
compreso fra della freccia
86 4,276
88 4,477
20%-40% 5%
90 4,683
92 4,893
40%-60% 10%
94 5,108
96 5,328
60%-80% 20%
98 5,552
100 5,781
102 6,015
104 6,253 Per una valutazione più precisa si deve far
106 6,496
108 6,743 riferimento alla saetta:
110 6,995
112 7,252 f’ = K’ f
114 7,513
116 7,779
118 8,050
h2
120 8,325 ove K' = 1 +
L2

(*) In sede di posa i sostegni con prestazione inferiore al


sostegno E armati in amarro doppio devono essere
opportunamente strallati
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO RIDOTTO
2
T9.2
CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm - EDS 13.1% Ed. 1 Giugno 2003

Frecce nella condizione di massima freccia (MF) in funzione


della campata reale (L) e della campata equivalente della tratta (Leq)
Campata reale campata equivalente Leq [m]
L [m] 30 40 50 60 70 80 100 120
30 0,649 0,605 0,581 0,565 0,554 0,547 0,538 0,533
32 0,739 0,688 0,661 0,643 0,631 0,622 0,612 0,606
34 0,834 0,777 0,746 0,725 0,712 0,703 0,691 0,685
36 0,935 0,871 0,836 0,813 0,798 0,788 0,774 0,767
38 1,042 0,971 0,931 0,906 0,889 0,878 0,863 0,855
40 1,154 1,076 1,032 1,004 0,985 0,972 0,956 0,948
42 1,273 1,186 1,138 1,107 1,086 1,072 1,054 1,045
44 1,397 1,301 1,249 1,215 1,192 1,177 1,157 1,146
46 1,422 1,365 1,328 1,303 1,286 1,264 1,253
48 1,549 1,486 1,446 1,419 1,400 1,377 1,364
50 1,681 1,613 1,569 1,540 1,519 1,494 1,480
52 1,818 1,744 1,697 1,665 1,643 1,616 1,601
54 1,960 1,881 1,830 1,796 1,772 1,742 1,727
56 2,108 2,023 1,968 1,931 1,906 1,874 1,857
58 2,261 2,170 2,111 2,072 2,044 2,010 1,992
60 2,420 2,322 2,259 2,217 2,188 2,151 2,132
62 2,480 2,412 2,367 2,336 2,297 2,276
64 2,642 2,570 2,523 2,489 2,448 2,426
66 2,810 2,734 2,683 2,647 2,603 2,580

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


68 2,983 2,902 2,848 2,810 2,763 2,738
70 3,161 3,075 3,018 2,978 2,928 2,902
72 3,344 3,253 3,193 3,151 3,098 3,070
74 3,532 3,436 3,372 3,328 3,272 3,243
76 3,625 3,557 3,510 3,451 3,420
78 3,818 3,747 3,698 3,635 3,603
80 4,016 3,941 3,890 3,824 3,790
82 4,220 4,141 4,087 4,018 3,982
84 4,428 4,345 4,288 4,216 4,178
86 4,641 4,555 4,495 4,419 4,380
88 4,860 4,769 4,706 4,627 4,586
90 5,083 4,988 4,923 4,840 4,797
92 5,213 5,144 5,058 5,012
94 5,442 5,370 5,280 5,233
96 5,676 5,601 5,507 5,458
98 5,915 5,837 5,739 5,687
100 6,158 6,078 5,975 5,922
102 6,407 6,323 6,217 6,161
104 6,661 6,573 6,463 6,405
106 6,829 6,714 6,654
108 7,089 6,970 6,907
110 7,354 7,230 7,165
112 7,624 7,496 7,428
114 7,898 7,766 7,696
116 8,178 8,041 7,969
118 8,462 8,320 8,246
120 8,752 8,605 8,528
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO RIDOTTO
2
T9.3
CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm - EDS 13.1% Ed. 1 Giugno 2003

Diagramma di stato T=T(Leq) del cavo

T [kg]
1300

1000
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

750

500 Leq [m]


30 60 90 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO RIDOTTO
2
T9.4
CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm - EDS 13.1% Ed. 1 Giugno 2003

Diagramma Parametro - Campata nella condizione di massima freccia (MF)

parametro [m]
300

250

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


200

150

Campata equivalente
[m] Parametro
[m]
da a
32 63 175
63 120 200 (*)

100 Leq [m]


30 50 80 100 120
(*) Parametro di primo tentativo
Linee in cavo aereo MT Tavola
DISTANZE DI RISPETTO
DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI T10.1
DA OPERE INTERFERENTI Ed. 1 Giugno 2003

PREMESSA

I franchi e le distanze di rispetto riportate nelle tavole seguenti sono validi, per la media
tensione, sia per impianti a 15 kV che a 20 kV.
Nei casi particolari in cui le distanze di rispetto da opere interferenti sono diverse poiché devono
essere determinate in funzione del valore effettivo della tensione di esercizio della linea in
progetto, sono riportati due valori, di cui quello tra parentesi si riferisce agli impianti a 15 kV.
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

Distanza di rispetto per impianti a 15 kV

≥ 1,80 (1,73) m
Linee in cavo aereo MT Tavola
DISTANZE DI RISPETTO
DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI T10.2
DA OPERE INTERFERENTI Ed. 1 Giugno 2003

• ALTEZZA SUL TERRENO E SULLE ACQUE NON NAVIGABILI


• DISTANZE DA POSIZIONI PRATICABILI E IMPRATICABILI
• DISTANZE DAI FABBRICATI

Non sono prescritte


distanze specifiche

Posizioni praticabili e fabbricati.

DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA


• I conduttori non devono mai trovarsi nelle
condizioni di MF ad un’altezza verticale sul
piano di campagna inferiore a 5 m.
≥5m
• I franchi minimi richiesti sono quelli indicati
nelle figure 1, 2, 3; essi devono comunque
essere tali da evitare alle persone che si
trovino in prossimità della linea, anche se
munite di attrezzi di lavoro, il pericolo di
contatto.

• E’ ammesso derogare da tali prescrizioni


quando si tratti di linee sovrapassanti i terreni 2
recintati con accesso riservato al personale
addetto all’esercizio elettrico.

3
Non sono prescritte
distanze specifiche.

30°
Linee in cavo aereo MT Tavola
DISTANZE DI RISPETTO
DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI T10.3
DA OPERE INTERFERENTI Ed. 1 Giugno 2003

OPERE INTERFERENTI:
• AUTOSTRADE, RELATIVE PERTINENZE E ACCESSI

Angolo di incrocio ≥ 30° fuori dall’abitato

confine di proprietà

≥ 7,30 (7,23) m
≥ 7,30 m
≥ 25 m
(*)
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA

≥ 7,30 (7,23) m

confine di proprietà

≥ 7,30 m