2 - Agosto 2004 1
SEZIONE 1
LINEE IN CAVO AEREO MT
INDICE GENERALE
2 LINEE UNIFICATE 1
2.1 LINEE DORSALI 2
2.2 LINEE IN DERIVAZIONE 2
3 PROGETTAZIONE ELETTRICA 2
3.1 DIMENSIONAMENTO DEI CAVI DELLE LINEE MT 2
3.1.1 PORTATA DEI CAVI 2
3.1.2 TENUTA TERMICA AL CORTOCIRCUITO 2
3.1.3 CADUTA DI TENSIONE 4
3.2 COLLEGAMENTI A TERRA 5
3.3 CONTENIMENTO DEI POTENZIALI DI TERRA TRASFERITI SUI PUNTI ACCESSIBILI 5
3.4 UBICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI SEZIONAMENTI DELLE LINEE MT 8
3.4.1 SEZIONAMENTO DI DORSALI IN CAVO AEREO O MISTE 8
3.4.2. SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE O MISTA 9
3.4.3 SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DERIVAZIONE
IN CAVO AEREO 11
3.4.4 SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE O
DERIVAZIONE IN CONDUTTORI NUDI 11
3.4.5. SEZIONAMENTO (OVVERO CONNESSIONE RIGIDA) DI UNA DERIVAZIONE IN
CAVO AEREO NEL PUNTO DI CONNESSIONE CON LINEA IN CONDUTTORI NUDI 12
3.4.6. SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE IN
CAVO SOTTERRANEO 12
3.4.7. SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DERIVAZIONE
IN CAVO SOTTERRANEO 12
3.5 PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI NELLE LINEE MT 12
Ed. 2 - Agosto 2004 2
4 PROGETTAZIONE MECCANICA 13
4.1 SCELTA DEI TRACCIATI 13
4.1.1 DISLOCAZIONE DEI SOSTEGNI SUL TRACCIATO 14
4.2 DISTRIBUZIONE DEI SOSTEGNI DELLE LINEE MT SU DI UN PROFILO FORTEMENTE
IRREGOLARE 14
4.3 DISTRIBUZIONE DEI SOSTEGNI DELLE LINEE MT SU DI UN PROFILO PIANEGGIANTE 17
4.4 SCELTA DEI SOSTEGNI DI LINEA E DI DERIVAZIONE DELLE LINEE MT 17
4.5 LINEE MT E BT O DUE LINEE MT SULLA MEDESIMA PALIFICAZIONE 19
4.6 VERIFICA DEI SOSTEGNI ESISTENTI PER LA TRASFORMAZIONE DELLE LINEE IN
CONDUTTORI NUDI MT IN CAVO AEREO 19
4.7 SCELTA DEL TIPO DI ARMAMENTO 20
4.8 FONDAZIONI 21
4.8.1 SCELTA DEL TIPO DI FONDAZIONE IN RELAZIONE ALLA NATURA DEL TERRENO 21
4.9 CRITERIO DI TESATURA UNIFICATO DEI CAVI AEREI MT (TIRO PIENO) 21
4.9.1 TESATURA RIDOTTA DEI CAVI AEREI MT PREVISTA PER AGEVOLARE LE OPERAZIONI DI
POSA IN OPERA NEI TRACCIATI CARATTERIZZATI DA FORTI DISLIVELLI O DA MOLTI
ANGOLI DI DEVIAZIONE E PER LA TRASFORMAZIONE DELLE LINEE MT ESISTENTI 23
4.10 INTERRAMENTO DI UN TRATTO DI LINEA 23
4.11 GIUNZIONI IN LINEA 24
SOMMARIO C0.1÷C0.2
COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA DELLE LINEE IN CAVO AEREO MT C1.1÷C1.6
ARMAMENTI DELLE LINEE IN CAVO AEREO MT C2.1÷C2.4
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI C3.1÷C3.15
PROVVEDIMENTI PER IL CONTENIMENTO DEI POTENZIALI DI TERRA TRASFERITI SU PUNTI
ACCESSIBILI C4.1÷C4.2
COLLEGAMENTO A CABINA SECONDARIA IN ELEVAZIONE C5.1
COLLEGAMENTO A POSTO DI TRASFORMAZIONE SU PALO C6.1
COLLEGAMENT0 A LINEA IN CAVO SOTTERRANEO (SENZA SEZIONAMENTO) C7.1
SOMMARIO M0.1÷M0.3
CAVI M1.1
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.1÷M2.11
MORSETTERIA M3.1
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER L’ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE M4.1÷M4.15
APPARECCHIATURE DI SEZIONAMENTO M5.1÷M5.4
APPARECCHI DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI M6.1
MATERIALI PER COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA M7.1÷M7.2
Ed. 2 - Agosto 2004 3
SOSTEGNI M8.1÷M8.7
SCAVI E FONDAZIONI M9.8÷M9.10
SOMMARIO S0.1÷S0.3
SOMMARIO T0.1÷T0.2
DATI CARATTERISTICI DEI CAVI MT CORDATI SU FUNE PORTANTE T1.1
TESATURA A TIRO PIENO
TIRI E FRECCE DI POSA, FRECCE DI VERIFICA, DIAGRAMMA DI STATO, PARAMETRO DI MASSIMA
FRECCIA
CAVO DI ALLUMINIO 3x 35 mm2 - EDS 11,7% T2.1÷T2.4
2
CAVO DI ALLUMINIO 3x 50 mm - EDS 12,4% T3.1÷T3.4
2
CAVO DI ALLUMINIO 3x 95 mm - EDS 19,7% T4.1÷T4.4
CAVO DI ALLUMINIO 3x150 mm2 - EDS 21% T5.1÷T5.4
TESATURA A TIRO RIDOTTO
TIRI E FRECCE DI POSA, FRECCE DI VERIFICA, DIAGRAMMA DI STATO DEI TIRI DI VERIFICA E DEL
PARAMETRO DI MASSIMA FRECCIA DEI CAVI AEREI MT
CAVO DI ALLUMINIO 3x 35 mm2 - EDS 7,4% T6.1÷T6.4
2
CAVO DI ALLUMINIO 3x 50 mm - EDS 8,2% T7.1÷T7.4
2
CAVO DI ALLUMINIO 3x 95 mm - EDS 12,3% T8.1÷T8.4
CAVO DI ALLUMINIO 3x150 mm2 - EDS 13,1% T9.1÷T9.4
DISTANZE DI RISPETTO
DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI DA OPERE INTERFERENTI T10.1÷T10.15
DISTANZE DEI SOSTEGNI E FONDAZIONI DA GASDOTTI E OLEODOTTI T11.1
PARTE VI - ALLEGATI
CRITERI GENERALI
1 ADEMPIMENTI E RIFERIMENTI NORMATIVI
L’attività di costruzione delle linee elettriche non è libera: essa è subordinata alla concessione,
da parte dell’autorità amministrativa, di una apposita autorizzazione.
Il conseguimento di tale autorizzazione, volta alla salvaguardia della pubblica incolumità
nonché dell’uso sicuro e pacifico delle cose, è regolamentato dalle seguenti disposizioni di
legge:
- Regio Decreto 11.12.1933 n° 1775 recante il “Testo Unico delle disposizioni di legge sulle
acque ed impianti elettrici”;
- Legge Regionale, se vigente, in materia di autorizzazione per la costruzione di linee ed
impianti elettrici fino a 150 kV.
Per quanto attiene l’aspetto tecnico, le norme elaborate dal Comitato Tecnico 11 del CEI che
disciplinano la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle linee elettriche (Norma CEI 11-4
e relative varianti) costituiscono disposizioni di legge:
- Decreto Ministeriale 21.03.1988 “Approvazione delle norme tecniche per la progettazione,
l’esecuzione e l’esercizio delle linee aeree esterne” (Norma Linee);
- Decreto Ministeriale 16.01.1991 “Aggiornamento delle norme tecniche per la disciplina
della costruzione e dell’esercizio di linee elettriche aeree esterne”;
- Decreto Ministeriale 05.08.1998 “Aggiornamento delle norme tecniche per la
progettazione, esecuzione ed esercizio delle linee elettriche aeree esterne”.
La costruzione e l’esercizio delle linee elettriche resta inoltre subordinato alle:
- Norma CEI 103-6 per quanto attiene la compatibilità elettromagnetica nelle interferenze
con linee di telecomunicazione;
- Norma CEI 11-61 “Guida all’inserimento ambientale delle linee aeree esterne e delle
stazioni elettriche”;
- Norme del Ministero dell’Interno per quanto attiene le disposizioni di sicurezza
antincendio.
Le soluzioni impiantistiche adottate nella presente unificazione sono conformi alle seguenti
norme CEI e di legge:
- Norma CEI 11-1 “Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata”;
- Decreto del Presidente della Repubblica n° 547 “Norme per la prevenzione degli infortuni
sul lavoro” del 27 Aprile 1955;
- Norma CEI EN 50110 “Esercizio degli impianti elettrici” e Variante V1 (CEI 11-48 V1);
- Norma CEI 11-17 “Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica -
Linee in cavo” ;
- DM 24/11/1984 “Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione,
l’accumulo e l’utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8”.
2 LINEE UNIFICATE
I cavi aerei unificati sono costituiti in conduttori di alluminio isolati e schermati singolarmente,
riuniti ad elica visibile su fune portante.
Il cavo aereo MT trova applicazione, a seguito di attenta valutazione costi - benefici, per
migliorare la qualità del servizio nelle aree con presenza di:
- vegetazione in prossimità della linea;
- sovraccarichi atmosferici consistenti (ghiaccio, vento, ecc..);
- inquinamento pesante;
- sovratensioni atmosferiche.
Accanto ai vantaggi di una migliore inseribilità ambientale, che facilita l’iter autorizzativo,
occorre considerare che la riparazione del cavo MT aereo, in caso di guasto permanente
richiede di norma tempi più lunghi.
3 PROGETTAZIONE ELETTRICA
Tab. 1
I valori di portata valgono in regime permanente per i cavi in aria leggermente mossa (2 km/h)
esposti al sole, posati singolarmente, temperatura di riferimento ambiente 40°C, temperatura
di riferimento dei conduttori 90°C.
Nelle tabelle che seguono, di pratico utilizzo per il progettista, sono riportate le distanze
minime misurate in km sulla dorsale, che devono essere mantenute dalle Cabine Primarie, ai
fini della tenuta termica al corto circuito, nella realizzazione di derivazioni con i cavi di sezione
3x35+50Y (Tab. 2) e 3x50+50Y (Tab. 3). I valori indicati sono stati calcolati in funzione della
tensione di rete, della potenza del trasformatore AT/MT e del tipo di cavo costituente la linea
dorsale.
3x95+50Y ARG7H5EXY o ARE4H5EXY 1.3 2.1 2.2 2.7 0 1.6 3.3 3.5 0 0 2.9 4.2
3x1x150 ARC4HLRX 1.7 2.7 3.0 3.7 0 1.7 4.1 4.4 0 0 3.5 5.5
3x1x240 ARC4HLRX 2.0 3.5 4.0 5.1 0 2.1 5.3 5.8 0 0 4.3 7.1
3x1x120 ARG7H1RX o ARE4H1RX 1.5 2.4 2.6 3.2 0 1.6 3.6 3.9 0 0 3.2 4.8
3x1x185 ARG7H1RX o ARE4H1RX 1.8 3.1 3.4 4.4 0 1.9 4.7 5.0 0 0 3.9 6.2
3x1x95 RG7H1RX 1.6 2.7 3.0 3.8 0 1.7 4.1 4.4 0 0 3.4 5.4
3x1x120 RG7H1RX 1.8 3.0 3.4 4.4 0 1.8 4.6 4.9 0 0 3.8 6.1
1x95 RG7H1RX 1.3 2.3 2.5 3.3 0 1.3 3.4 3.7 0 0 2.8 4.5
1x150 RG7H1RX 1.5 2.6 3.0 4.0 0 1.5 4.0 4.3 0 0 3.1 5.3
3x1x95 ARC4HLRX 1.3 2.0 2.2 2.7 0 1.4 3.1 3.3 0 0 2.8 4.1
Tab. 2
Tab. 3
Nastratura in PVC
Particolare A
fig. 1
- interporre, in corrispondenza di ogni sostegno di amarro (Tav. C4.1) che si trovi entro
l’area di influenza dell’impianto di terra della cabina primaria (fig. 2), l’apposita
prolunga isolata di cui alla Tav. M4.15. I limiti dell’area d’influenza, a richiesta, saranno
forniti dall’Unità Specialistica del Centro Alta Tensione.
CABINA PRIMARIA
CABINA SECONDARIA
U U U U
E 1 2 3 UE £
UTP
fig. 2
b) uscite in cavo aereo da cabina secondaria:
b1) UE £ UTP; si devono collegare gli schermi dei cavi e la fune portante all’impianto di
terra della cabina (fig. 3);
UE £
UTP
fig. 3
corda Cu 35mm2 a
diretto contatto con il
cavo sotterraneo
fig. 4
Qualora risulti comunque impossibile ricondursi alle condizioni di cui al precedente punto b2)
(UE £ UTP), per impedire il trasferimento della tensione totale di terra si può realizzare in
alternativa il primo tratto in uscita dalla cabina in linea aerea con conduttori nudi e procedere
come sotto riportato.
b.2a) Uscite in cavo aereo amarrato direttamente alla cabina (fig. 5).
Si devono adottare i seguenti due provvedimenti:
1) interrompere la fune portante ed inserire, al posto della prolunga metallica della
morsa di amarro del cavo, l’apposita prolunga isolata;
2) interrompere la continuità elettrica degli schermi dei cavi mantenendo scollegati
dall’impianto di terra della cabina gli schermi stessi in corrispondenza dei terminali.
fig. 5
Schermo del cavo scollegato da
terra lato cabina La fune portante del cavo aereo è
messa a terra in tutti i sostegni
UE > UTP
Cavo sotterraneo
Schermo del cavo scollegato da terra lato (*) se non è possibile, amarrare il cavo aereo
cabina interponendo la prolunga isolata
fig. 6
Fig. 7a
I.M.S. tipo DY806/1
a comando manuale
IMS
DORSALE
Fig. 7b UP
I.M.S. tipo DY806/2
a comando motorizzato
Connessione con linea in
DORSALE
conduttori nudi IMS
DORSALE DORSALE
Fig. 7c
I.M.S. tipo DY807
a comando manuale
IMS
ST ST
ST = sezionatore di terra
Linea in conduttori nudi
Linea in cavo aereo
Fig. 7
Fig. 8a
I.M.S. tipo DY806/1
a comando manuale
IMS
Fig. 8b
I.M.S. tipo DY807
a comando manuale
IMS
ST ST
DERIVAZIONE
DORSALE ( 95 mm2 ) DORSALE ( 95 mm2 )
Fig. 8c
Giunzioni di derivazione
unipolari sconnettibili
Derivazione da una linea dorsale
in cavo aereo sezione £ 95 mm2
Punto di installazione
messa a terra mobile
ST = sezionatore di terra
Linea in conduttori nudi
Linea in cavo aereo
fig. 8
DERIVAZIONE
DERIVAZIONE
Fig. 10
DERIVAZIONE DERIVAZIONE
fig. 11
3.4.6 Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una dorsale in cavo sotterraneo
Si effettua mediante gli stessi I.M.S. da palo isolati in SF6 tipo DY 806 o DY 807 di cui agli
schemi di fig. 8a e 8b. Esempi di soluzioni costruttive sono rappresentati nelle Tav. C3.13 e
C3.14.
Linea AT (esistente)
< 15 m
fig. 12
Dove L1, L2, …, Ln sono la lunghezza delle n campate reali comprese fra due amarri (7).
(6)
La planimetria risulta, a questo scopo, sufficiente quando si tratta di dislocare i sostegni delle linee MT in
terreno pianeggiante almeno per tutte le campate che non attraversano opere speciali.
Per quel che riguarda il franco sul terreno, la Norma Linee prescrive 5 m. Tuttavia, in linea generale, si deve
adottare un valore non inferiore a 5,5 m per tenere conto degli eventuali errori introdotti dalle rilevazioni
topografiche, dal graficismo delle catenarie riportate sul profilo e dalle approssimazioni insite nella costruzione
della linea.
Nella scelta del franco ottimo, il progettista dovrà valutare il tipo di lavorazione agricola o di impianti annessi, al
fine di conseguire un adeguato livello di sicurezza. In terreni incolti possono essere adottati anche franchi
appena superiori ai limiti di legge.
(7)
Nel caso di forti dislivelli (>20%) si applica la formula riportata nella Tav. T1.1 della “Guida per la
progettazione e costruzione delle linee aeree MT in conduttori nudi”.
aMF
Leq
fig. 14
Viene cioè mantenuto costante il parametro per un certo intervallo di valori di campata
equivalente. In realtà la funzione a = f (Leq) è continua e ad ogni valore di campata
equivalente corrisponde un solo valore di parametro. L’approssimazione, come vedremo, è
accettabile purché D1, D2, ecc. non siano assunti troppo elevati. Non conoscendo a priori il
valore della campata equivalente, si deve procedere per tentativi. La prima distribuzione si
esegue utilizzando la dima(8) relativa al parametro di primo tentativo, a*, come da fig. 14.
Esso corrisponde ad una campata equivalente molto prossima alla campata normale di
rettifilo.
(8)
Per la costruzione di dime con parametri diversi da quelli previsti dalla presente normalizzazione si rimanda
all’allegato 1 alla “Guida per la progettazione e costruzione delle linee aeree MT in conduttori nudi”.
fig. 15
La distribuzione dei sostegni deve essere ultimata verificando:
- analiticamente il franco sulle opere speciali attraversate (Tavole T10.1÷T10.15);
- le condizioni di stabilità degli attacchi in sospensione sulla base della costante altimetrica
del picchetto (Tavole S16.2÷S16.5).
La costante altimetrica K è definita dall’espressione: hl/Ll+h2/L2, dove hl e h2 rappresentano i
dislivelli dei picchetti adiacenti rispetto a quello in esame (il dislivello ha segno positivo o
negativo secondo lo schema di Fig. 16).
h1 (+)
L1 L2
fig. 16
(11)
Per le prestazioni utili dei vari tipi di sostegni previsti nella presente normalizzazione, vedasi quanto riportato
nelle Tav. S2.1 e S10.2¸S10.4. Tali prestazioni sono state calcolate in conformità a quanto previsto dall’art.
2.2.06 della Norma Linee.
d
2send/2
H
d d2
2send/2 · P2
d1 G
· P1
d‘ F
· P’
E
Cm’ Cm Cm1 Cm2 Cm
fig. 17 fig. 18
Per i sostegni di derivazione, i diagrammi analoghi a quelli descritti in precedenza sono stati
tracciati, nel piano (Cm; d), per tutti i tipi di linea e, per ciascun tipo di linea, per tutte le
derivazioni previste(12) .
linea principale
Fig. 19
(12)
Anche in questo caso sono state prese in considerazione le sole ipotesi di calcolo 1) e 3) richiamate dall’art.
2.4.05bis della Noma Linee. Nel tracciare i diagrammi sono stati messi in conto gli stessi valori di squilibrio di
tiro longitudinale assunti per i diagrammi in assenza di derivazione.
Fig. 20
Inoltre, se in presenza di notevoli difficoltà di asservimento, si possono prevedere brevi tratti
di linea in cavo MT in doppia terna sulla stessa palificazione (soluzione costruttiva di Tav. .4)
nelle uscite da cabine primarie o di sezionamento.
Per non dover ricorrere a palificazioni di elevata prestazione può essere conveniente
prevedere la tesatura a tiro ridotto (vedasi 4.10.1).
I diagrammi di utilizzazione dei sostegni, per i casi seguenti, sono riportati nelle tavole
appresso indicate:
- n° 2 cavi MT 3x150+50Y (tesatura a “tiro pieno”): Tav. S7.1;
- n° 2 cavi MT 3x150+50Y (tesatura a “tiro ridotto”): Tav. S15.1;
- n° 1 cavo MT 3x35+50Y (tesatura a “tiro ridotto”) e n° 1 cavo BT 3x70+1x54,6 mm2: Tav.
S16.1.
In ogni caso, i sostegni vanno calcolati di volta in volta prendendo in considerazione le sole
ipotesi 1) e 3) richiamate dall’art. 2.4.05bis della Norma CEI 11-4.
Amarro
K1 P
Sospensione
Cm = (L1+L2)/2
Cm1
fig. 21
(13)
Tale valore assicura in ogni caso che non sia superato il tiro massimo delle morse di amarro.
4.8.1 Scelta del tipo di fondazione in relazione alla natura del terreno
E’ previsto l’impiego di fondazioni a blocco monolitico in calcestruzzo non armato.
In relazione alla natura del terreno, sono disponibili le seguenti alternative:
- Fondazioni M1, dimensionate mettendo in conto il contributo del terreno laterale.
Devono essere impiegate nei terreni asciutti(15) e compatti: normali terreni vegetali, terreni
ghiaiosi, argillosi, ecc.
- Fondazioni M2, dimensionate senza tenere conto del contributo del terreno laterale.
Devono essere impiegate nei terreni di scarsa compattezza (terreni di riporto, terreni
sabbiosi, particolari torbe, ecc.) ed in tutti i casi in cui non si possa fare affidamento sulla
presenza di una sufficiente massa di terreno compatto. Particolare attenzione, per
esempio, occorre prestare al caso di fondazioni in pendio o mezza costa, ove non sia
possibile o economico scendere a profondità sufficienti ad assicurare da ogni lato la
presenza o la compattezza del terreno (16).
- Fondazioni M3, dimensionate considerando la spinta verso l’alto dell’acqua. Devono essere
impiegate nei terreni in acqua.
Di norma con la fondazione di tipo M1 deve essere prevista la versione interrata; di
conseguenza per i sostegni tubolari in acciaio, deve essere prevista una fasciatura protettiva di
60 cm, secondo gli schemi delle tavole M9.1 e M9.3, allo scopo di evitare un contato diretto
della zincatura con il terreno.
Le dimensioni delle fondazioni per i vari tipi di sostegni utilizzabili sono riportati nelle Tavole
M9.1÷M9.8.
(15)
Per terreni asciutti si intendono i terreni in cui, in nessuna stagione dell’anno, la falda freatica si porta a meno
di 1,50÷2,00 metri dal piano di campagna.
(16)
Sussiste naturalmente, in questi casi, la necessità di assicurare alla base della fondazione un piano di appoggio
sufficientemente valido.
Per tali stati sono stati tracciati i diagrammi, T=T (Leq), che rappresentano l’andamento del
tiro orizzontale in funzione della campata equivalente.
Tali diagrammi di stato sono riportati nelle Tavole T2.3, T3.3, T4.3 e T5.3, mentre nelle
Tavole T3.1, T3.1, T4.1 e T5.1 sono riportate le frecce di posa.
Il suddetto criterio costituisce una scelta conservativa a favore della sicurezza in quanto i tiri
nelle condizioni di verifica per la stabilità dei sostegni, MSA e MSB, e i tiri per la verifica dei
franchi sulle opere attraversate, MFA e MFB, sono stati assunti considerando che il tiro di posa
costante venga effettuato (fig. 22):
- per gli stati MSA e MSB; alla temperatura di 35°C anche se effettuato a temperature
inferiori (inviluppo dei massimi);
- per gli stati MFA e MFB; alla temperatura di 5°C anche se effettuato a temperature superiori
(inviluppo dei minimi).
MSB
T
MSA
MF
Leq
fig. 22
(18)
Per il calcolo dei diagrammi di stato e delle frecce di verifica riportati nella parte T, lo stato di massima freccia
MF è stato fatto coincidere con lo stato MFA (+55°C). Infatti, non tenendo conto della distinzione fra Zona A e
Zona B, questa è la condizione che risulta sempre più conservativa.
Conduttore in corda di
rame 35 mm2
Conduttore in corda di
rame 35 mm2
Nastro monitore
fig. 23
Salvo le condizioni espresse al punto 3.3 è da prevedere, per il tratto interrato, lo stendimento
di una corda in rame da 35 mm2, da posare esternamente ed a fianco del tubo protettivo, per
il raccordo delle funi portanti (superamento di ostacoli) o per il collegamento di queste ultime
con l’impianto di terra delle cabine secondarie, dove necessario (Vedi punto 3.3.b2).
Nei passaggi da linea in cavo aereo a linea in cavo interrato mediante giunti di transizione
(Tav. C7.1) occorre prevedere l’interramento della corda di rame da 35 mm2, da collegare alle
trecce di rame stagnato che fuoriescono dai giunti (Tav. M 4.1).
p/6 p/6 f
f senp/6
D=f
fig. 24
Di conseguenza il valore della fascia di asservimento, intesa come l’area entro la quale non
possono essere condotte attività ed elevate costruzioni, impianti e alberature incompatibili con
l’elettrodotto, risulta pari al valore della freccia (f) della campata.
Nella generalità dei casi, considerato che la campata media è dell’ordine di 90÷100 metri e che
la freccia non assume valori molto diversi per la varie formazioni unificate di cavo, il valore da
utilizzare, in presenza di tiro pieno, può essere standardizzato in circa 3,5 metri.
In altri casi particolari il valore può essere calcolato di volta in volta con i criteri di cui
sopra.
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SOMMARIO C0.1
Ed. 1 Giugno 2003
Tavola
SOMMARIO
....................................................................................................................................... C0.1 1 - 06/03
....................................................................................................................................... C0.2 1 - 06/03
Tavola
SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE
IN CAVO AEREO CON I.M.S. ISOLATO IN SF6 A COMANDO MANUALE
(ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI SCONNETTIBILI A “CONO
ESTERNO”) ....................................................................................................................C3.8 1 - 06/03
SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE
IN CAVO AEREO (≤ 95 mm2) CON GIUNZIONI SCONNETTIBILI A “CONO
ESTERNO” .....................................................................................................................C3.9 1 - 06/03
SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA
DERIVAZIONE IN CAVO AEREO................................................................................C3.10 1 - 06/03
SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE
O DA UNA DERIVAZIONE IN CONDUTTORI NUDI ...................................................C3.11 1 - 06/03
SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO NEL PUNTO DI
CONNESSIONE CON LINEA IN CONDUTTORI NUDI ..............................................C3.12 1 - 06/03
SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA DORSALE
IN CAVO SOTTERRANEO CON I.M.S. ISOLATO IN SF6 MOTORIZZATO
(ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI RETRAIBILI)............................................C3.13 1 - 06/03
SEZIONAMENTO DI UNA DERIVAZIONE IN CAVO AEREO DA UNA
DERIVAZIONE IN CAVO SOTTERRANEO CON GIUNZIONI SCONNETTIBILI A
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA C1.1
Ed. 1 Giugno 2003
Part. B
Part. A
4 3 1
5
2
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Morsetto per collegamenti di terra dei pali delle linee aeree MT
2 Capocorda a compressione per morsetto di terra
3 Conduttore in corda di rame da 35 mm2 M7.1
4 Capocorda a compressione diritto con attacco piatto a due fori per paletto di terra
5 Paletto di terra
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA C1.2
Ed. 1 Giugno 2003
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Cimello M2.2
2 Vite di fissaggio cimello M2.2
3 Piattina di zinco M7.1
4 Supporto di sospensione M2.1
5 Supporto di amarro M2.1
Armamento per sezionamento
6 Traversa M2.2
di una dorsale in cavo aereo
(Tavole C3.1 ÷ C3.5) 7 Supporto per terminali cavi unipolari e scaricatori M2.4
Supporto per giunzioni di derivazione sconnettibili a
8 M2.5
“cono esterno”(1)
9 Supporto per I.M.S. da palo isolato in SF6 M2.5
10 Collare per fissaggio cavi M2.7
(1)
L’elemento inferiore è presente solo nel caso di collegamenti con linee in cavo sotterraneo (Vedi esempio di Tavola C3.13).
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA C1.3
Ed. 1 Giugno 2003
1
2
part. A
4
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA
Part. A
Bullone M12x40
(*)
(1)
Materiali compresi nella fornitura dei terminali.
( )
* Con il montaggio capovolto eseguire il confezionamento come da Tav. M4.10.
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA C1.4
Ed. 1 Giugno 2003
Part. A
Part. A
3
Part. B
3 5
3
6
6
4
4
3
N.B.: il dispersore ad anello deve inoltre essere previsto, allo scopo di ridurre i gradienti superficiali nel terreno,
sul palo di amarro di una linea in conduttori nudi collegata ad una cabina secondaria mediante un tratto
interrato, nel caso in cui UE > 1,5 UTP e non è possibile posizionare il sostegno fuori dall’area di influenza
dell’impianto di terra della cabina.
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Morsetto per collegamenti di terra dei pali delle linee aeree MT
2 Capocorda a compressione per morsetto di terra M7.1
2
3 Conduttore in corda di rame 35 mm
4 Capocorda a compressione per conduttore in corda di rame 35 mm2 M7.2
5 Capocorda a compressione diritto con attacco piatto a due fori per paletto di terra
M7.1
6 Paletto di terra
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA C1.5
Ed. 1 Giugno 2003
Vista B-B
3
B 5
6
≥ 250 cm
B
B
4
B
Part. B
7
2 8
1
2
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tav.
Capocorda a compressione per
1 2 (1) (2) M7.2
cavo in rame BT 50 mm
2 (2)
2 Cavo RG7R-0,6/1 kV 1x50 mm M7.2
Gambretta ad una sola ala per
3 fissaggio cavi e tubi con nastro M2.10
(2)
di acciaio inox
Tubo in PVC autoestinguente
4 (2) M2.9
diametro 25 mm
(2)
5 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
Graffa di serraggio per nastro
6 (2) M2.7
di acciaio inox tipo 9,5
Tubo in polietilene “tipo corrugato”
7 (32) M2.8
diametro 25 mm
8 Paletto di terra M8.1
(2)
n° 3 capicorda rif. 3 e n° 1 capocorda rif. 4 da
assiemare con bullone.
(3)
solo per pali c.a.c.
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
COLLEGAMENTI DI MESSA A TERRA C1.6
Ed. 1 Giugno 2003
3 7 10
Part. A Part. B
7
1
9
10
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
ARMAMENTI C2.1
Ed. 1 Giugno 2003
Armamento di sospensione
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA
Armamento di derivazione
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Supporto di sospensione M2.1
2 Morsetto di sospensione M3.1
3 Supporto di amarro M2.1
4 Morsa di amarro M3.1
5 Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm M7.2
Collare per fissaggio cavi M2.7
6 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
ARMAMENTI C2.2
Ed. 1 Giugno 2003
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Supporto di amarro M2.1
2 Morsa di amarro M3.1
3 Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm M7.2
Collare per fissaggio cavi M2.7
4 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
ARMAMENTI C2.3
Ed. 1 Giugno 2003
Distanziamento
tra i supporti
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Supporto di amarro M2.1
2 Morsa di amarro M3.1
3 Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm M7.2
4 Supporto per giunti diritti unipolari M2.3
5 Giunti diritti unipolari M4.1
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Giunti diritti unipolari M4.1
Connessione a compressione a piena trazione per fune portante di acciaio rivestito di
2 M4.3
alluminio diametro 9 mm
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
ARMAMENTI C2.4
Ed. 1 Giugno 2003
Sezionamento di una dorsale in cavo aereo con I.M.S. isolato in SF6 a comando manuale
(isolatori passanti per terminali retraibili)
3
4
5
Part. A
Attacco per dispositivo di
messa a terra mobile
Piastrina adattatrice
i(Tav. M5.2)
i
6 T l
7
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA
Part. A 2
ELENCO MATERIALI
2
E D
E
Sezionamento di una dorsale in cavo aereo con I.M.S. isolato in SF6 motorizzato
(isolatori passanti per terminali retraibili)
1
2
Corda di rame
2 Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV
16 mm L = 6 m
2 x 2,5 mm2 L = 8 m
≥6m
≥ 0,8 m
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Supporto di amarro M2.1
2 Morsa di amarro M3.1
3 Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm M7.2
2
4 Cavo BT RG7R - 0,6/1 kV 1 x 25 mm M7.2
2
5 Capocorda a compressione con attacco piatto (foro ∅ 10,5 mm) per cavo in rame BT 25 mm M7.2
TV 20/230 V (15/230 V) - potenza nominale 250 VA - classe 3 per alimentazione UP (fornito a
6 corredo dell’I.M.S. e da fissare con n° 4 bulloni M12x35 agli appositi fori predisposti M5.2
sull’involucro dell’I.M.S.)
7 Terminali unipolari per esterno M4.7÷M4.8
8 I.M.S. da palo isolato in SF6 motorizzato (da installare sul palo con il supporto di Tav. M2.5) M5.1÷M5.2
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.3
Ed. 1 Giugno 2003
Sezionamento di una dorsale in cavo aereo con I.M.S. isolato in SF6 motorizzato (isolatori
passanti per terminali retraibili) nel punto di connessione con linea conduttori nudi
1
2
3 Collegamento con conduttore in
2
4 corda di rame 25 mm : materiali per la
connessione con i conduttori di linea
(1)
Descrizione Tav.
≅ 1,0 m
5 a) Connessione con linea
in conduttori Cu 25÷35
2
mm :
6
• n° 2 morsetti con M2.5
serraggio a 2 due M8.2
bulloni o connettore di
7 derivazione parallelo a
“C” a compressione
10
8 b) Connessione con linea
2
in conduttori Cu 70 mm :
♦ n° 2 morsetti con M2.5
serraggio a due
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA
9 bulloni
c) Connessione con linea
Corda di rame 2
2 Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV in lega Al 35÷70 mm o
16 mm L = 6 m 2
2 x 2,5 mm2 L = 8 m Al-Acc 150 mm : M2.5
♦ n° 2 morsetti bifilari
per derivazioni
≥6m
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Cimello M2.2
2 Traversa M2.2
3 Supporto di amarro per linee in cavo aereo MT M2.1
4 Morsa di amarro per linee in cavo aereo MT M3.1
5 Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm M7.2
6 Scaricatore MT ad ossido metallico con dispositivo di distacco (da fissare sul supporto di Tav. M 2.4) M6.1
2
7 Capocorda a compressione con attacco a occhiello ∅ 10,5 mm per cavo in rame 25 mm M7.2
8 TV 20/230 V (15/230 V) - potenza nominale 250 VA - classe 3 per alimentazione UP (fornito a corredo M5.2
dell’I.M.S. e da fissare con n° 4 bulloni M12x35 agli appositi fori predisposti sull’involucro dell’I.M.S.)
9 I.M.S. da palo isolato in SF6 motorizzato (da installare sul palo con il supporto di Tav. M2.5) M5.1÷M5.2
Capocorda a compressione con attacco piatto (foro ∅ 13 mm) per conduttore in corda di rame 25 - 35
2 M7.2
mm
10
Capocorda a compressione con attacco piatto (foro ∅ 13 mm) per conduttore in corda di Al-Acc 150 (1)
2 M2.7
mm
(1)
Tavola della “Guida per la pregettazione e costruzione delle linee aeree MT in conduttori nudi”.
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.4
Ed. 1 Giugno 2003
Sezionamento di una dorsale in cavo aereo con I.M.S. isolato in SF6 motorizzato (isolatori
passanti per terminali retraibili) nel punto di connessione con linea in cavo sotterraneo
4
5
10 ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
9
I.M.S. da palo isolato in SF6
1 motorizzato (da installare sul palo M5.1÷ M5.2
A 9
CMT55÷75
M2.7
Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV
10 x 1,5 mm 2 L = 8 m 10 Piattina di zinco (1) M7.2
AC
≅ 4,5 m
2
Cavo RG7R-0,6/1 kV 1x16 mm
(messa a terra involucro UP)
Cavi di alimentazione dell’Unità periferica e di segnalazione - comando forniti a corredo dell’I.M.S. Per i particolari del
A collegamento all’U.P. Vedi Tavola C5.6 della “Guida per la progettazione e costruzione delle linee aeree MT in conduttori
nudi”.
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.5
Ed. 1 Giugno 2003
7
8
2
1
S
≥6m
IM
ST ST
Dispersore ad anello
(Tavola C1.4)
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 I.M.S. da palo isolato in SF6 con isolatori passanti per terminali sconnettibili a “cono esterno” M5.3
2 Terminali a “T” unipolari sconnettibili con vite di contatto In = 400 A M4.14
3 Supporto di amarro M2.1
4 Morsa di amarro M3.1
5 Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di alluminio diametro 9 mm M7.2
6 Collare per fissaggio cavi M2.7
7 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
8 Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.6
Ed. 1 Giugno 2003
Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una dorsale in cavo aereo con
I.M.S.isolato in SF6 a comando manuale (isolatori passanti per terminali retraibili)
3
4 Derivazione
Dorsale Dorsale
Part. A
(Tavola C3.1) 2
ELENCO MATERIALI
M5.1
1 comando manuale con isolatori
passanti per terminali retraibili M5.2
2
P I
R U
Derivazione
Dorsale Dorsale
11
12
13
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
I.M.S. da palo isolato in SF6 motorizzato (da
1 installare sul palo con il supporto di Tav. M5.1÷ M5.2
10 M2.5)
TV 20/230 V (15/230 V) - potenza nominale
250 VA - classe 3 per alimentazione UP
2 (fornito a corredo dell’I.M.S. e da fissare con M5.2
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA
1
3
Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una dorsale in cavo aereo con I.M.S.
isolato in SF6 a comando manuale (isolatori passanti per terminali sconn. a “cono esterno”)
4
5 Derivazione
Dorsale Dorsale
Part. A
Dorsale
Isolatore passante
interfaccia "C"
Particolare A
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
I.M.S. da palo isolato in SF6 con
1 isolatori passanti per terminali a “cono M5.3
esterno”
Terminali a “T” unipolari sconnettibili
2 con vite di contatto In = 400 A con M4.14
1 tappo isolante
≥6m
ST ST
IM
N.B.: questa soluzione costruttiva può essere prevista, in casi eccezionali, nelle zone con elevato livello di inquinamento
atmosferico. Deve essere tenuto presente che l’I.M.S. rappresentato in figura può essere disponibile solo nella versione a
comando manuale.
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.9
Ed. 1 Giugno 2003
Sezionamento di una derivazione in cavo aereo da una dorsale in cavo aereo (≤ 95 mm2)
con giunzioni sconnettibili a “cono esterno”
Armamento di derivazione
(Tavola C2.1)
Part. A
Collegamento equipotenziale dello schermo
5 semiconduttore (Rif. par. 3.3 della Parte I
"Criteri generali")
Dorsale Dorsale
(≤ 95 mm2) (≤ 95 mm2)
Derivazione
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA
4
6
7
1
3 3
1 2
Part. A
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Part. A
2
9
Part. A 13
6
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
serraggio a due
bulloni
ELENCO MATERIALI
15 Rif. Descrizione Tavola
16 1 Cimello M2.2
2 Traversa M2.2
9 10 3 Supporto e collare per calata M4.7
(1)
(2)
4 Isolatore rigido in vetro RP5 M3.1
11 5 Supporto di amarro M2.1
6 Morsa di amarro M3.1
12
Sezionatore tripolare da esterno tipo
7 M5.4
verticale con comando a fioretto
8 Supporto per terminali cavi unipolari
13 8 M2.4
e scaricatori
Scaricatore MT ad ossido metallico
9 M6.1
17 con dispositivo di distacco
M4.7
15 10 Terminali unipolari per esterno MT
14 M4.8
16 11 Nastro di acciaio inox tipo 19 M2.7
Graffa di serraggio per nastro di
12 M2.7
acciaio inox tipo 19
13 Collare per fissaggio cavi M2.7
(3)
14 Gambretta M2.10
15 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
Graffa di serraggio per nastro di
16 M2.7
Dispersore ad anello acciaio inox tipo 9,5
2 (3)
(Tavola C1.4) 17 Cavo RG7R-0,6/1 kV 1x50 mm M7.2
(1)
Tavola della “Guida per la progettazione e
costruzione delle linee aeree MT in conduttori
nudi”.
(2)
Tavola della “Guida per la progettazione e
costruzione del P.T.P.”
(3)
solo per pali c.a.c.
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.12
Ed. 1 Giugno 2003
1
≅ 1,20 m
3
4
7 ELENCO MATERIALI
9
Rif. Descrizione Tavola
11 12 1 Cimello M2.2
8 2 Traversa M2.2
3 Supporto di amarro M2.1
4 Morsa di amarro M3.1
10 Sezionatore tripolare da esterno tipo
5 M5.4
verticale con comando a fioretto
16 17
≥6m
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tav. 5
I.M.S. da palo isolato in SF6 a 6
comando motorizzato (da M5.1
1
installare con il supporto di Tav. M5.2
M2.5)
TV 20/230 V (15/230 V) - potenza
nominale 250 VA - classe 3 per 7
alimentazione UP (fornito a
2 corredo dell’I.M.S. e da fissare M5.2
con n° 4 bulloni M12x35 agli
appositi fori predisposti
sull’involucro dell’I.M.S.) 11
Terminali unipolari per esterno per
(1)
3 cavo ARG7(E4)H1RX-12/20 kV 10
2
185 mm
Terminali unipolari per esterno per
M4.7
4 cavo ARG7(E4)H5EXY-12/20 kV 9
M4.8 2
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA
2
35÷50 mm
5 Supporto di amarro M2.1 8
6 Morsa di amarro M3.1
Capocorda a compressione per
7 fune portante di acciaio rivestito di M7.2
alluminio diametro 9 mm
1
3 4
A
Cavo FG7(O)R 0,6/1 kV
10 x 1,5 mm 2 L = 8 m
AC
≅ 4,5 m
2
Cavo RG7R-0,6/1 kV 1x16 mm
(messa a terra involucro UP)
Cavi di alimentazione dell’Unità periferica e di segnalazione - comando forniti a corredo dell’I.M.S. Per i particolari del
A collegamento all’U.P. Vedi Tavola C5.6 della “Guida per la progettazione e costruzione delle linee aeree MT in conduttori
nudi”.
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
SEZIONAMENTI SU PALO E APPARECCHI DI
PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI
C3.14
Ed. 1 Giugno 2003
Part. A
1 2
Part. A
≥6m
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
5 6
4 13 14
3
1 7
3
A
Õ 11 12
1
A 8
Õ
2
10
5
2a 2b
8
9
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA
13 14
Dispersore
(Tavola C1.5)
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Scaricatore MT ad ossido metallico con dispositivo di distacco
2 (1)
M6.1
2a Conduttore in corda di rame flessibile 35 mm l = 500 mm con capocorda (lato scaricatore)
2
2b Conduttore in corda di rame 35 mm
2
3 Capocorda a compressione con attacco piatto per conduttore in corda di rame 35 mm M7.2
2
4 Conduttore in corda di rame 35 mm M7.1
5 Connettore di derivazione parallelo a “C” a compressione C25-C25 M7.2
(2)
6 Piattina di zinco M7.1
2 (2) (3)
7 Capocorda a compressione per cavo in rame BT 50 mm M7.2
2 (2)
8 Cavo BT RG7R-0,6/1 kV 1x50 mm M7.2
9 Gambretta ad una sola ala per fissaggio cavi e tubi con nastro di acciaio inox (Part. B di Tav. C1.6) M2.10
10 Collare per fissaggio cavi CMT/55÷75 M2.7
11 Nastro di acciaio inox tipo 19 M2.7
12 Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 19 M2.7
13 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
14 Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
(1)
fornito con lo scaricatore e da tagliare alla lunghezza più breve possibile per evitare che in caso di intervento del dispositivo
interferisca con i conduttori in tensione.
(2)
solo per pali c.a.c.
(3)
da assiemare con bullone ai n° 3 capicorda rif. 3 dei conduttori di collegamento degli scaricatori alla calata.
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
PROVVEDIMENTI PER IL CONTENIMENTO DEI
POTENZIALI DI TERRA TRASFERITI SU PUNTI
C4.1
ACCESSIBILI Ed. 1 Giugno 2003
Fig. 1
2 2 2
Fig. 2
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA
Targa di segnalazione
“Schermo non collegato
a terra”
CABINA PRIMARIA
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Giunto diritto unipolare per interruzione dello schermo M4.2
2 Prolunga isolata per morsa di amarro M4.13
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
PROVVEDIMENTI PER IL CONTENIMENTO DEI
POTENZIALI DI TERRA TRASFERITI SU PUNTI
C4.2
ACCESSIBILI Ed. 1 Giugno 2003
5 4
Dispersore ad anello
cabina secondaria 3 1
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
2
1 Conduttore in corda di rame 35 mm M7.1
2 Capocorda a compressione per conduttore in corda di rame 35 mm2 M7.2
3 Connettore di derivazione parallelo a “C” a compressione C35-C35 M7.2
4 Tubo in polietilene tipo “corrugato” ∅ 160 mm M2.8
5 Nastro monitore --
6 Canaletta in resina sintetica R = 50 mm M2.10
7 Piastrina per fissaggio a palo della canaletta in resina sintetica a = 104 mm M2.10
8 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
9 Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
COLLEGAMENTO A CABINA SECONDARIA
IN ELEVAZIONE
C5.1
Ed. 1 Giugno 2003
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Morsa di amarro M3.1
Capocorda a compressione per fune portante di acciaio rivestito di
2 M7.2
alluminio diametro 9 mm
3 Disco con foro passacavo M2.6
(1)
4 Supporto per amarro alla cabina secondaria in elevazione M2.6
5 Piattina di zinco M7.1
(1)
La funzione del supporto è di distribuire ai tre punti di ancoraggio previsti nella copertura della cabina il carico trasmesso dalla
fune portante del cavo aereo MT, che può raggiungere anche un valore prossimo a 2.000 daN, superiore a quello del tiro
massimo di lavoro (1.400 daN) sopportabile dalla gronda della copertura stessa in corrispondenza di ogni punto di attacco. Il
supporto può essere omesso nei casi in cui sia possibile rispettare i carichi utili di lavoro del singolo punto di attacco della
copertura (Vedi Tav. S1.2 della “Guida per la progettazione e costruzione delle cabine secondarie MT/BT” - Roma - Giugno
2002).
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
COLLEGAMENTO A POSTO DI
TRASFORMAZIONE SU PALO
C6.1
Ed. 1 Giugno 2003
1
2
9
Part. B
3
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tav.
1 Supporto di amarro M2.1
2 Morsa di amarro M3.1
Capocorda a compressione per fune
3 portante di acciaio rivestito di alluminio M7.2 16 17
diametro 9 mm
4 Collare per fissaggio cavi CMT 55÷75 M2.7 4
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA
≅ 100 cm
Terminali unipolari per esterno MT M4.9
6
a montaggio capovolto M4.10
Scaricatore MT ad ossido metallico con
7 M6.1
dispositivo di distacco
2
8 Conduttore in corda di rame 25 mm M7.1
Capocorda a compressione con attacco 6 5
9 piatto per conduttore in corda di rame M7.2
25 mm
2 10
Part. B
Capocorda a compressione con attacco
10
piatto per cavo RG7R-0,6/1 kV 1x50 mm
2 (1) M7.2 14 15
11 Cavo RG7R-0,6/1 kV 1x50 mm
2 (1)
M7.1 7
(1)
12 Tubo in PVC autoestinguente ∅e 25 mm M2.9
Per il dettaglio dei
collegamenti Vedi
5
Gambretta ad una sola ala per fissaggio cavi
13 (1) M2.10 Tav. C3.16
e tubi con nastro di acciaio inox
14 Nastro di acciaio inox tipo 19 M2.7 8
Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox
15 M2.7
tipo 19
16 17
16 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M2.7
Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox 13
17 M2.7
tipo 9,5
(1)
solo per pali c.a.c. 11
13
≥ 250 cm
N.B.: il tratto di cavo che alimenta il P.T.P. deve essere protetto con scaricatori anche all’altra estremità nel caso di
derivazione da linea in conduttori nudi (Vedi tavola C3.11).
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOLUZIONI COSTRUTTIVE
COLLEGAMENTO A LINEA IN CAVO
SOTTERRANEO (SENZA SEZIONAMENTO)
C7.1
Ed. 1 Giugno 2003
4
1
3
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA
8 9
7 5
11
6
10
ELENCO MATERIALI
Rif. Descrizione Tavola
1 Giunto di transizione M4.1
2
2 Conduttore in corda di rame 35 mm M7.1
3 Connettore (se non fornito con i giunti rif. 1 utilizzare un connettore parallelo a “C” a compressione C35-C35 M7.2
2
4 Capocorda a compressione con attacco piatto per conduttore in corda di rame 35 mm M7.2
5 Collare per fissaggio cavi CMT 55÷75 M2.7
6 Canaletta in resina sintetica R = 50 mm M2.10
7 Piastrina per fissaggio a palo della canaletta in resina sintica a = 104 mm M2.10
8 Nastro di acciaio inox tipo 9,5 M8.2
9 Graffa di serraggio per nastro di acciaio inox tipo 9,5 M8.2
10 Tubo in polietilene tipo “corrugato” ∅ 160 mm M2.11
11 Nastro monitore M2.10
PARTE III
MATERIALI
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
SOMMARIO M0.1
Ed. 1 Agosto 2004
Tavola Ed.
SOMMARIO
........................................................................................................................................M0.1 1 - 06/03
........................................................................................................................................M0.2 2 - 06/03
CAVI
CAVI TRIPOLARI AD ELICA VISIBILE ISOLATI CON GOMMA
ETILENPROPILENICA (HEPR) O CON POLIETILENE RETICOLATO (XLPE) E
FUNE PORTANTE DI ACCIAIO RIVESTITO DI ALLUMINIO DIAMETRO 9 mm.........M1.1 1 - 06/03
MORSETTERIA
MORSETTO DI SOSPENSIONE ...................................................................................M3.1 1 - 06/03
MORSA DI AMARRO.....................................................................................................M3.1 1 - 06/03
MATERIALI
SOMMARIO M0.2
Ed. 1 Agosto 2004
Tavola Ed.
APPARECCHIATURE DI SEZIONAMENTO MT
I.M.S. DA PALO ISOLATI IN SF6 CON ISOLATORI PASSANTI PER TERMINALI
SOSTEGNI
SOSTEGNI IN LAMIERA ZINCATA A SEZIONE OTTAGONALE ................................ M8.1 1 - 06/03
SOSTEGNI IN LAMIERA ZINCATA A SEZIONE POLIGONALE IN DUE
TRONCHI INNESTABILI ............................................................................................... M8.2 1 - 06/03
SOSTEGNI IN LAMIERA ZINCATA A SEZIONE POLIGONALE IN TRE
TRONCHI INNESTABILI ............................................................................................... M8.3 1 - 06/03
SOSTEGNI C.A.C.......................................................................................................... M8.4 1 - 06/03
SCAVI E FONDAZIONI
SCAVI E FONDAZIONI INTERRATE PER PALI DI ACCIAIO A SEZIONE
OTTAGONALE .............................................................................................................. M9.1 1 - 06/03
SCAVI E FONDAZIONI AFFIORANTI PER PALI DI ACCIAIO A SEZIONE
OTTAGONALE .............................................................................................................. M9.2 1 - 06/03
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
SOMMARIO M0.3
Ed. 1 Agosto 2004
Tavola Ed.
MATERIALI
CAVI M1.1
Ed. 1 Giugno 2003
Diametro
circoscritto Massa
Formazione
Matricola Conduttori Isolante nominale nominale Tabella
[n° x mm²]
Dc [kg/km]
[mm]
33 22 92 3x35+1x50 59,3 2100
33 22 95 3x50+1x50 61,4 2300
HEPR
33 22 93 3x95+1x50 67,8 3000
33 22 94 3x150+1x50 73,3 3700 DC 4389
Alluminio
33 22 92 3x35+1x50 59,3 2000 (3322 G)
MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.1
Ed. 1 Giugno 2003
Supporti di sospensione
A Diametri di
Massa
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
Supporto di amarro
Diametri di Massa
Matricola. Tipo accoppiamento Collare tipo Tabella
[cm] [kg]
25 00 81 A1 21 ÷ 14 210 11,5
DS 3064
25 00 82 A2 28 ÷ 20 280 12
(2500 H)
25 00 83 A3 34 ÷ 26 340 12,5
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.2
Ed. 1 Giugno 2003
DS 3095
3 244064
(2440 H)
Tipo A L Massa
Matricola Tabella
sigla /diametro mm mm kg
L1/14 - 10 244040 1720 1520 26
L23/21 - 14 244043 1720 1520 29
P1/21 - 17 244045 1800 1600 33
P2/28 - 24 244046 1900 1700 35 DS 3060
P3/31 - 27 244047 1900 1700 35,5
P4/35 - 31 244048 1900 1700 36
CA/35 - 31 244049 2300 2100 53
Quote in mm
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.3
Ed. 1 Giugno 2003
Massa
Matricola Tabella
[kg]
DS 3066
250085 10
(2500 J)
(1)
da prevedere solamente nel caso in cui i giunti siano ubicati in corrispondenza del sostegno.
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.4
Ed. 1 Giugno 2003
(2) materiale non disponibile a Piattaforma Logistica Materiali (Vedi disegno costruttivo n° P64/D68A).
Massa
Matricola Tabella
[kg]
244044 5.5 DS 3079
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.5
Ed. 1 Giugno 2003
Massa
Matricola Tabella
[kg]
DS 1206
24 53 80 --
(2453 F)
Massa
Matricola Composizione Tabella
[kg]
26 50 81 A+B -- DS 3069
26 50 82 A+B+C -- (2650 B)
(1)
Rif. disposizione costruttiva di Tavola C3.8.
(2)
Rif. disposizione costruttiva di Tavola C3.13.
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.6
Ed. 1 Giugno 2003
Supporto per amarro dei cavi aerei alla cabina secondaria in elevazione
3 fori Ø 25 ± 0,5
Massa
Matricola Tabella
[kg]
Matricola Tabella
DS 925
22 52 74
(2252 E)
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.7
Ed. 1 Giugno 2003
Altri supporti
A
Matricola Tipo Adatto per fissaggio cavi Tabella
[mm]
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
DS 3112
24 53 63 CMT 55÷65 100 (sezione 35 ÷ 150 mm2)
(2453 E)
L Diametro di impiego
Matricola Tabella
[mm] [mm]
27 70 71 210 ≥ 50
DS 3380
27 70 72 750 ≥ 220
MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.8
Ed. 1 Giugno 2003
Manicotto di giunzione
Diametro L
esterno (1)
Tipo Marcature Matricola Tabella
[mm] [m]
25 50 295510
32 50 (da applicare alle estremità del tubo) 295511
• sigla o marchio del costruttore
Tubo “corrugato” 50 50 295512
• materiale impiegato DS 4247
in rotoli 63 50 • anno di fabbricazione 295513
• CEI EN 50086-2-2 CEI EN 50086-2-4/tipo
125 50 “N” 295514
160 25 295515
(da applicare sulla superficie esterna con
Tubo “corrugato” passo ≤ 1 m)
125 6 295526 DS 4235
in barre • sigla o marchio del costruttore
• diametro nominale esterno in mm
(1)
Materiale di fornitura impresa o acquistabile a catalogo on-line (piattaforma Ariba-Buyer).
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.9
Ed. 1 Giugno 2003
∅e
L
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
Diametro L
esterno (1)
Colore Marcature Matricola Tabella
∅e
[mm] [m]
25 295520
(da applicare sulla superficie esterna
32 Grigio 295521
con passo ≤ 1 m)
50 • sigla o marchio del costruttore 295522
3 • diametro nominale esterno in mm DS 4235
63 • ENEL 295523
125 Nero • anno di fabbricazione 295524
• marchio IMQ
160 295525
(1)
Materiale di fornitura impresa o acquistabile a catalogo on-line (piattaforma Ariba-Buyer).
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.10
Ed. 1 Giugno 2003
Protezioni meccaniche
5
11
25
Matricola R h a a
Tabella Matricola Tabella
[mm] [mm] [mm] [mm]
Matricola Tabella
27 70 20 DS 4244
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
STRUTTURE DI SOSTEGNO E PROTEZIONE M2.11
Ed. 1 Giugno 2003
MATERIALI
MORSETTERIA M3.1
Ed. 1 Giugno 2003
Morsetto di sospensione
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
Matricola Tabella
DM 3164
26 15 74
(2615 F)
Morsa di amarro
Matricola Tabella
DM 3180
26 15 41
(2615 G)
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola
MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.1
Ed. 2 Giugno 2003
Sezione cavo
Matricola Tabella Connettore
[mm²]
35 ÷ 150 27 10 72 DJ 4376 Tav. M4.4
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
Giunti di transizione
Fig. 1
Cavo Cavo
A B
Fig.2
Cavo Cavo
A B
Cavo A Cavo B
Fig. Matricola Tabella
Sezione [mm²] Sezione [mm²]
1 35 ÷ 150 70 ÷ 185 27 01 17 DJ 4378
2 35 ÷ 150 95 ÷ 240 27 01 18 (giunto retraibile a caldo)
MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.2
Ed. 2 Giugno 2003
Matricola Tabella
27 11 41 DJ 4377
L’impiego di questo giunto è previsto solamente nel caso in cui sia certo
che anche a distanza di tempo non risulti necessaria l’interconnessione
di tutti gli schermi.
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola
MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.3
Ed. 2 Giugno 2003
Fig. 2
Fig. 1
MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.4
Ed. 2 Giugno 2003
(1)
Materiale non disponibile a Piattaforma di Logistica Materiali.
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola
MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.5
Ed. 2 Giugno 2003
B
1
1
A
2
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
3
A
1. Giunzione
2. Tappo isolante
3. Dispositivo di fissaggio
C
MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.6
Ed. 2 Giugno 2003
Sezione cavo
Matricola 2 Soluzione costruttiva Tabella
[mm ]
DJ 4456
27 30 47 35 ÷ 150 Retraibile a caldo o a freddo
(2730 C)
MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.7
Ed. 2 Giugno 2003
Dispositivo di fissaggio
Sezione cavo
Matricola 2 Soluzione costruttiva Tabella
[mm ]
DJ 4456
27 30 66 35 ÷ 185 Retraibile a caldo o a freddo
(2730 C)
Dispositivo di fissaggio
190 mm
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola
MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.8
Ed. 2 Giugno 2003
Terminale ad
iniezione di resina
Matricola Tabella
DJ 4476
27 30 76
2730 D
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola
MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.9
Ed. 2 Giugno 2003
Matricola Tabella
27 30 66 DJ 4476
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
N.B. utilizzare solamente terminali per i quali il montaggio capovolto è espressamente previsto dal
costruttore (istruzioni contenute nel contenitore). In ogni caso dovranno essere adottate le precauzioni
illustrate nella Tav. M4.10.
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola
MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.10
Ed. 2 Giugno 2003
“Grattugia”
> 2 cm
Stagnatura (eseguita
Treccia di rame dal costruttore) sulla
per la messa a Part. 1
treccia tra l’estremità
terra dello del tubo isolante e la
schermo saldatura sulla Tubo isolante
Part. 1 “grattugia” * (Part. 2) esterno
Part. 2
Tubo isolante
esterno
Targhetta
identificatrice
impresa
“Grattugia”
Dopo il serraggio della “grattugia” all’interno dello schermo con la fascetta/e in dotazione,
applicare, sopra e sotto la parte stagnata della treccia per la messa a terra, una adeguata
sigillatura con mastice isolante, fino al punto dove è applicato l’elemento per il controllo del campo
elettrico, (∼15÷20 mm oltre la saldatura della treccia sulla grattugia come da figura).
Semiconduttore
Tubo isolante esterno “Grattugia”
Saldatura della treccia
sulla “grattugia”
(*) Se non diversamente indicato dalle istruzioni di montaggio dell'accessorio.
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola
MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.11
Ed. 2 Giugno 2003
Capicorda a occhiello
35 21 05 42 90 8,0
50 21 05 43 90 9,0 95 AL-C 95 AL
DM 4431 13 120 kN
95 21 05 81 90 12,5
150 21 05 62 120 15,5 150 AL-C 150 AL
Tabella 1
Capicorda a codolo
35 27 37 40 14 120 8,0
50 27 37 41 14 120 9,0 95 AL-C 95 AL
120 kN DM 4433
95 27 37 43 14 120 12,5
150 27 37 20 14 135 15,5 150 AL-C 150 AL
Tabella 2
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola
MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.12
Ed. 2 Giugno 2003
1) Spina di contatto
2) Capocorda
3) Schermo semiconduttore interno
MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.13
Ed. 2 Giugno 2003
1) Spina di contatto
2) Capocorda
3) Schermo semiconduttore interno
4) Corpo isolante
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.14
Ed. 2 Giugno 2003
Tappo isolante
12 7
5
1 Vite di contatto
2 Capocorda
3 Schermo semiconduttore
10
2 interno
1
4 Adattatore ( con funzione di
controllo del campo elettrico)
3
5 Corpo isolante
5
6 Schermo semiconduttore
6 esterno
4 7 Protezione della presa capacitiva
10 Tappo di ostruzione
13 11 Targhetta di contrassegno fase
del cavo
12 Presa capacitiva
11
13 Collegamento di terra dello schermo
h
Elemento di giunzione
c
Terminale + tappo isolante
Riferimenti per la compressione del
Sezione cavo capocorda (particolare 2)
Matricola Tabella
[mm2]
Pressa Matrice Punzone
35 27 31 00 50 kN E 140
50 27 31 10 DJ 4155 95 AL-C 95 AL
95 27 31 01 (2731 G) 120 KN 95 AL-C 95 AL
150 27 31 02 150 AL-C 150 AL
Terminale + elemento di giunzione
Riferimenti per la compressione del
Sezione cavo capocorda (particolare 2)
2 Matricola Tabella
[mm ]
Pressa Matrice Punzone
35 27 31 36 50 kN E 140
50 27 31 37 DJ 4155 95 AL-C 95 AL
95 27 31 38 (2731 G) 120 KN 95 AL-C 95 AL
150 27 31 39 150 AL-C 150 AL
Linee in cavo aereo MT e BT Tavola
MATERIALI
GIUNTI, TERMINALI E MATERIALI PER
L'ISOLAMENTO DELLA FUNE PORTANTE
M4.15
Ed. 2 Giugno 2003
500±5
83
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
Barra di vetroresina
Ø18
Quote in mm
Matricola Tabella
EA 0249
76 45 46
(7645 K)
(1)
Da inserire al posto della prolunga metallica della morsa di amarro (Tavola M3.2) ove necessario (Vedi par. 3.4b.a della
Parte I “Criteri generali” e tavole C3.7, C4.1 della Parte II “Disposizioni costruttive”).
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
APPARECCHIATURE DI SEZIONAMENTO M5.1
Ed. 1 Giugno 2003
I.M.S. da palo isolati in SF6 con isolatori passanti per terminali retraibili
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
MATERIALI
APPARECCHIATURE DI SEZIONAMENTO M5.2
Ed. 1 Giugno 2003
I.M.S. da palo isolati in SF6 con isolatori passanti per terminali retraibili
1. Attacco per dispositivo di messa a terra mobile (da installare sul perno M16x60 dell'isolatore passante)
150
M16x50
M16x70
Ø20
Ø25
15
Materiale:
- piatto di rame crudo 25x2 (n°2);
Matricola: 311320.
2
28
53
15000 / 230 53 45 01
DY 550
20000 / 230 53 45 02
(1)
accessorio fornito con l'I.M.S. motorizzato, per l'alimentazione dell'unità periferica di telecontrollo
(*)
da prevedere solo nel caso di approvvigionamento separato del TV dall'I.M.S.
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
APPARECCHIATURE DI SEZIONAMENTO M5.3
Ed. 1 Giugno 2003
Matricola Tabella
16 20 70 DY 807
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
APPARECCHIATURE DI SEZIONAMENTO M5.4
Ed. 1 Giugno 2003
Matricola Tabella
14 72 14 DY 595
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
APPARECCHI DI PROTEZIONE
CONTRO LE SOVRATENSIONI
M6.1
Ed. 1 Giugno 2003
Isolatore di supporto
Dispositivo di distacco
MATERIALI
MATERIALI PER COLLEGAMENTI
DI MESSA A TERRA
M7.1
Ed. 1 Giugno 2003
Morsetto per Capocorda a compressione Paletto di terra
collegamenti di terra per morsetto di terra in profilato di acciaio
Dado M16
Rosetta M18x30
23 98 01 23 98 01 21 70 00
(2398 M) (2398 M) (2170 C)
Capocorda a compressione diritto con attacco piatto a due fori per paletto di terra
Matricola Tabella
DR 1020
21 77 03
(2177 B)
Sezione
Matricola Tabella Matricola Tabella
[mm2]
DC 7 DR 1010
31 04 02 25 23 98 05
(3104 B) (2398 L)
DC 8
31 04 04 35
(3104 C)
Quote in mm
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
MATERIALI PER COLLEGAMENTI
DI MESSA A TERRA
M7.2
Ed. 1 Giugno 2003
Øe
Øc
Sezione φc φe
Matricola 2 Tabella
[mm ] [mm] [mm]
33 00 05 16 5,1 10
DC 4141
33 00 04 25 6.4 12
(3300 A)
33 00 05 50 8.1 14
Riferimenti per la
Matricola Tabella compressione
Pressa Matrice
DR 1035
23 98 61 50 kN E-140
(2398 P)
Sezione Tabella
Matricola Impiego 2 Tabella Matricola Impiego
[mm ]
21 05 45 Conduttore 25 mm2 27 50 37 C25-C25
DM 3155 DM 4121
21 05 73 nudo 35 mm2
27 50 38 C35-C35
21 05 39 25 mm2
Cavo DM 4134
21 05 78 50 mm2
Quote in mm
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
SOSTEGNI M8.1
Ed. 2 Agosto 2004
10
& 2,2
Marcatura
Sigla del costruttore
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
12
B
H
14
³ 20
Fasciatura
³ 60
Dado di messa
a terra
120
N.B.: In sede di emissione della specifica può essere opportuno richiedere al fornitore l’estensione della fasciatura fino a 1,0 m.
B 23 72 13 12/B/14 12 14 26 180
C 23 72 23 12/C/15 12 15 30,0 234
D 23 72 33 12/D/15 12 15 33,5 253
DS 3010
E 23 72 43 12/E/17 12 17 42,5 311
(2372 A)
F 23 72 53 12/F/17 12 17 45,5 371
G 23 72 63 12/G/24 12 24 52,5 509
H 23 72 73 12/H/24 12 24 62,0 754
Quote in cm
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
SOSTEGNI M8.2
Ed. 2 Agosto 2004
Quote in cm
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
SOSTEGNI M8.3
Ed. 2 Agosto 2004
N.B.: In sede di emissione della specifica può essere opportuno richiedere al fornitore l’estensione della fasciatura fino a 1,0 m.
Quote in cm
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
SOSTEGNI M8.4
Ed. 2 Agosto 2004
Sostegni c.a.c.
Bussola
Targa di
identificazione
12
@ 65
H
B
14
Anno di
@ 40 fabbric.
300 ±5
Blocchetto di
messa a terra
120
B 23 02 24 12/B/14 12 14 32 1000
C 23 02 34 12/C/18 12 18 36 1270
23 02 44 12/D/20 12 20 38 1460
D
23 02 45 14/D/20 14 20 41 1910
23 02 54 12/E/24 12 24 42 1900 DS 3000
E
23 02 55 14/E/24 14 24 45 2400 (2302 A)
23 02 64 12/F/27 12 27 45 2250
F
23 02 65 14/F/27 14 27 48 2800
23 02 74 12/G/31 12 31 49 2700
G
23 02 75 14/G/31 14 31 52 3400
Quote in cm
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
SOSTEGNI M8.5
Ed. 2 Agosto 2004
Sostegni misti con base in c.a.c e prolunga in lamiera saldata (base in c.a.c.).
i nom.
A2 A1
B
Segno dell'intervallo di
incastro amissibile
Blocchetto di
messa a terra
(fig. 5)
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
Targa
(fig. 3)
Blocchetto di
messa a terra
±5
(fig. 5)
300
h +- 2
Fig. 8
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
SOSTEGNI M8.6
Ed. 2 Agosto 2004
Sostegni misti con base in c.a.c e prolunga in lamiera saldata (prolunga in lamiera).
Ha
Da
Fig. 9
Dado M 16
UNI 5591-65 -C-4D
saldato sulla
18
superficie esterna
> 60
1
100+-
Fig. 10
Fig. 7
23 03 46 3000/1 12 23 41 1750 2,55 20,6 24,4 0,3 44 55 -15; +10 3200 853 £ 0,10 329 2 14/D/20
D
23 03 47 3000/2 12 26 44 2070 4,60 20,6 27,5 0,3 84 60 -15; +10 3700 859 £ 0,10 442 4 16/D/20
23 03 56 3000/3 12 27 45 2170 2,65 24,6 28,6 0,3 54 65 -15; +10 4100 1288 £ 0,10 496 2 14/E/24
E
23 03 57 3000/4 12 30 48 2500 4,70 24,6 31,6 0,3 101 70 -20; +15 4600 1294 £ 0,10 652 4 16/E/24
23 03 66 3000/5 12 30 48 2550 2,70 27,6 31,6 0,3 61 70 -20; +15 4700 1726 £ 0,10 606 2 14/F/27
23 03 67 3000/6 F 12 33 51 2900 4,80 27,6 34,8 0,3 115 80 -20; +15 5400 1732 £ 0,10 772 4 16/F/27
SOSTEGNI
MATERIALI
23 03 68 3000/7 12 36 54 3300 6,85 27,6 37,9 0,3(*) 172 85 -20; +15 6100 1740 £ 0,10 980 6 18/F/27
23 03 76 3000/8 12 34 52 3100 2,80 31,6 35,8 0,3 72 80 -20; +15 5700 2601 £ 0,10 909 2 14/G/31
Linee in cavo aereo MT
23 03 77 3000/9 G 12 37 55 3500 4,90 31,6 39,0 0,3(*) 132 90 -20; +15 6400 2608 £ 0,10 1146 4 16/G/31
23 03 78 3000/10 12 40 58 3900 6,95 31,6 42,0 0,3(*) 196 95 -20; +15 7400 2616 £ 0,10 1418 6 18/G/31
Ed. 2
Tavola
M8.7
Agosto 2004
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
SCAVI E FONDAZIONI M9.1
Ed. 2 Agosto 2004
Fasciatura protettiva
Ø = D + 5÷10 cm Posizione del blocco
d/2
40 cm
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
bisettrice
dell'angolo di line
h
c
Malta di cemento
e
D Sabbia costipata
axa
MATERIALI
SCAVI E FONDAZIONI M9.2
Ed. 2 Agosto 2004
bisettrice
Malta di cemento dell'angolo di linea
e
Sabbia costipata
D
axa
Sigla del h e c M1 M2 M3
palo Tipo di
fondazione a Vs Vc a Vs Vc a Vs Vc
3 3 3 3 3 3
H/tipo/d [m] [m] [m] [m] [m ] [m ] [m] [m ] [m ] [m] [m ] [m ]
12/B/14 N 1.20 0.10 1.30 1.00 1.20 1.30 1.40 2.35 2.55 1.60 3.07 3.33
12/C/15 N 1.20 0.10 1.30 1.20 1.73 1.87 1.60 3.07 3.33 1.80 3.89 4.21
12/D/15 N 1.20 0.20 1.40 1.30 2.20 2.37 1.70 3.76 4.05 1.90 4.69 5.05
12/E/17 N 1.20 0.20 1.40 1.60 3.33 3.58 1.90 4.69 5.05 2.20 6.29 6.78
12/F/17 N 1.20 0.20 1.40 1.80 4.21 4.54 2.10 5.73 6.17 2.40 7.49 8.06
12/G/24 N 1.20 0.30 1.50 2.00 5.60 6.00 2.30 7.41 7.94 2.70 10.21 10.94
12/H/24 N 1.20 0.30 1.50 2.60 9.46 10.14 2.90 11.77 12.62 3.30 15.25 16.34
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
SCAVI E FONDAZIONI M9.3
Ed. 2 Agosto 2004
Fasciatura protettiva
Ø = D + 5÷10 cm Posizione del blocco
d/2
40 cm
bisettrice
dell'angolo di linea
h
c
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
Malta di cemento
e
D Sabbia costipata
axa
MATERIALI
SCAVI E FONDAZIONI M9.4
Ed. 2 Agosto 2004
bisettrice
Malta di cemento dell'angolo di linea
e
Sabbia costipata
D
Sigla del h e c M1 M2 M3
palo a Vs Vc a Vs Vc a Vs Vc
3 3 3 3 3 3
H/tipo/d [m] [m] [m] [m] [m ] [m ] [m] [m ] [m ] [m] [m ] [m ]
12/C/14 1.20 0.10 1.30 1.20 1.73 1.87 1.60 3.07 3.33 1.80 3.89 4.21
12/D/14 1.20 0.20 1.40 1.30 2.20 2.37 1.70 3.76 4.05 1.90 4.69 5.05
14/D/14 1.40 0.20 1.60 1.20 2.16 2.30 1.70 4.34 4.62 2.00 6.00 6.40
16/D/14 1.60 0.20 1.80 1.10 2.06 2.18 1.70 4.91 5.20 2.10 7.50 7.94
12/E/17 1.20 0.20 1.40 1.60 3.33 3.58 1.90 4.69 5.05 2.20 6.29 6.78
14/E/17 1.40 0.20 1.60 1.50 3.38 3.60 1.90 5.42 5.78 2.30 7.94 8.46
16/E/17 1.60 0.20 1.80 1.40 3.33 3.53 2.00 6.80 7.20 2.40 9.79 10.37
12/F/17 1.20 0.20 1.40 1.80 4.21 4.54 2.10 5.73 6.17 2.40 7.49 8.06
14/F/17 1.40 0.20 1.60 1.70 4.34 4.62 2.10 6.62 7.06 2.50 9.38 10.00
16/F/17 1.60 0.30 1.90 1.50 4.05 4.28 * * * * * *
18/F/17 1.80 0.30 2.10 1.40 3.92 4.12 * * * * * *
21/F/17 2.10 0.30 2.40 1.30 3.89 4.06 * * * * * *
12/G/24 1.20 0.30 1.50 2.00 5.60 6.00 2.40 8.06 8.64 2.70 10.21 10.94
14/G/24 1.40 0.30 1.70 2.00 6.40 6.80 2.40 9.22 9.79 2.80 12.54 13.33
16/G/24 1.60 0.30 1.90 1.90 6.50 6.86 * * * * * *
18/G/24 1.80 0.30 2.10 1.80 6.48 6.80 * * * * * *
21/G/24 2.10 0.30 2.40 1.70 6.65 6.94 * * * * * *
24/G/24 2.40 0.30 2.70 1.60 6.66 6.91 * * * * * *
27/G/24 2.40 0.30 2.70 1.80 8.42 8.75 * * * * * *
12/H/24 1.20 0.30 1.50 2.60 9.46 10.14 2.90 11.77 12.62 3.30 15.25 16.34
14/H/24 1.40 0.30 1.70 2.60 10.82 11.49 2.90 13.46 14.30 3.50 19.60 20.83
16/H/24 1.60 0.40 2.00 2.40 10.94 11.52 * * * * * *
18/H/24 1.80 0.40 2.20 2.40 12.10 12.67 * * * * * *
21/H/24 2.10 0.40 2.50 2.30 12.70 13.23 * * * * * *
24/H/24 2.40 0.40 2.80 2.10 11.91 12.35 * * * * * *
27/H/24 2.40 0.40 2.80 2.30 14.28 14.81 * * * * * *
12/J/28 1.40 0.40 1.80 2.90 14.30 15.14 * * * * * *
14/J/28 1.40 0.40 1.80 3.10 16.34 17.30 * * * * * *
16/J/28 1.60 0.40 2.00 3.10 18.26 19.22 * * * * * *
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
SCAVI E FONDAZIONI M9.5
Ed. 2 Agosto 2004
Malta di cemento
Ø = D + 5÷10 cm
10 cm
c1
h
c
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
c2
axa
a1 x a1
bisettrice
dell'angolo di linea
a) Fondazione a una risega
Malta di cemento
Ø = D + 5÷10 cm
10 cm
c1
h
c
c2
c3
e
D Sabbia costipata
axa
a1 x a1
a2 x a2
MATERIALI
SCAVI E FONDAZIONI M9.6
Ed. 2 Agosto 2004
MATERIALI
SCAVI E FONDAZIONI M9.7
Ed. 2 Agosto 2004
d/2
40 cm
bisettrice
dell'angolo di linea
h
c
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
Malta di cemento
e
D Sabbia costipata
axa
(1)
Questo sostegno, se utilizzato in rettifilo, fatta eccezione per gli attraversamenti delle opere speciali di cui alla
Norma Linee e per i terreni di scarsa consistenza, va infisso direttamente nel terreno, avendo cura di
effettuare il riempimento dello scavo con strati alterni di terra e ciottolame accuratamente costipati. La
profondità di infissione minima deve essere pari a 1,75 m.
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
SCAVI E FONDAZIONI M9.8
Ed. 2 Agosto 2004
bisettrice
Malta di cemento dell'angolo di linea
e
Sabbia costipata
axa
Sigla del h e c M1 M2 M3
palo Tipo di
fondazione a Vs Vc a Vs Vc a Vs Vc
3 3 3 3 3 3
H/tipo/d [m] [m] [m] [m] [m ] [m ] [m] [m ] [m ] [m] [m ] [m ]
12/B/14 N 1.20 0.10 1.30 1.00 1.20 1.30 1.40 2.35 2.55 1.60 3.07 3.33
12/C/18 N 1.20 0.10 1.30 1.20 1.73 1.87 1.60 3.07 3.33 1.80 3.89 4.21
12/D/20 N 1.20 0.20 1.40 1.20 1.87 2.02 1.60 3.33 3.58 1.90 4.69 5.05
14/D/20 N 1.40 0.20 1.60 1.10 1.82 1.94 1.60 3.84 4.10 2.00 6.00 6.40
12/E/24 N 1.20 0.20 1.40 1.50 2.93 3.15 1.80 4.21 4.54 2.20 6.29 6.78
14/E/24 N 1.40 0.20 1.60 1.40 2.94 3.14 1.90 5.42 5.78 2.30 7.94 8.46
12/F/27 N 1.20 0.20 1.40 1.70 3.76 4.05 2.00 5.20 5.60 2.40 7.49 8.06
14/F/27 N 1.40 0.20 1.60 1.60 3.84 4.10 2.00 6.00 6.40 2.50 9.38 10.00
12/G/31 N 1.20 0.30 1.50 1.90 5.05 5.42 2.20 6.78 7.26 2.70 10.21 10.94
14/G/31 N 1.40 0.30 1.70 1.90 5.78 6.14 2.30 8.46 8.99 2.80 12.54 13.33
Linee in cavo aereo MT Tavola
MATERIALI
SCAVI E FONDAZIONI M9.9
Ed. 2 Agosto 2004
d/2
40 cm
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
bisettrice
dell'angolo di linea
h
c
Malta di cemento
e
D Sabbia costipata
axa
MATERIALI
SCAVI E FONDAZIONI M9.10
Ed. 2 Agosto 2004
bisettrice
Malta di cemento dell'angolo di linea
e
Sabbia costipata
axa
Sigla del H e c M1 M2 M3
palo Tipo di
fondazione a Vs Vc a Vs Vc a Vs Vc
3 3 3 3 3 3
H/tipo/d [m] [m] [m] [m] [m ] [m ] [m] [m ] [m ] [m] [m ] [m ]
14/D/20 N 1.40 0.20 1.60 1.10 1.82 1.94 1.60 3.84 4.10 2.00 6.00 6.40
16/D/20 N 1.60 0.20 1.80 1.10 2.06 2.18 1.70 4.91 5.20 2.10 7.50 7.94
14/E/24 N 1.40 0.20 1.60 1.40 2.94 3.14 1.90 5.42 5.78 2.30 7.94 8.46
16/E/24 N 1.60 0.20 1.80 1.40 2.87 3.04 2.00 6.80 7.20 2.40 9.79 10.37
14/F/27 N 1.40 0.20 1.60 1.60 3.84 4.10 2.00 6.00 6.40 2.50 9.38 10.00
16/F/27 N 1.60 0.20 1.80 1.60 3.83 4.05 2.10 7.50 7.94 2.60 11.49 12.17
18/F/27 N 1.80 0.20 2.00 1.50 4.28 4.50 2.10 8.38 8.82 2.70 13.85 14.58
14/G/31 N 1.40 0.20 1.60 2.00 5.42 5.78 2.30 7.94 8.46 2.80 11.76 12.54
16/G/31 N 1.60 0.20 1.80 1.90 5.51 5.83 2.30 8.99 9.52 3.00 15.30 16.20
18/G/31 N 1.80 0.20 2.00 1.80 5.49 5.78 2.40 10.94 11.52 3.20 19.46 20.48
PARTE IV
UTILIZZAZIONE
DEI SOSTEGNI
Linee in cavo aereo MT Tavola
SOMMARIO
.....................................................................................................................................................S0.1 1 - 06/03
.....................................................................................................................................................S0.2 1 - 06/03
.....................................................................................................................................................S0.3 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 14-18 m - attacco 5 cm .......................... S11.8 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S11.9 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 10 m - attacco 50 cm ............................. S11.10 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S11.11 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 11 m - attacco 50 cm ............................. S11.12 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S11.13 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 12 m - attacco 50 cm ............................. S11.14 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S11.15 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 14-18 m - attacco 50 cm ........................ S11.16 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S11.17 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 10 m - attacco 100 cm ........................... S11.18 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S11.19 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 11 m - attacco 100 cm ........................... S11.20 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S11.21 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 12 m - attacco 100 cm ........................... S11.22 1 - 06/03
..................................................................................................................................................... S11.23 1 - 06/03
Diagrammi di utilizzazione sostegni di linea – sostegni 14-18 m - attacco 100 cm ...................... S11.24 1 - 06/03
Campata normale
[m] 105 100 114 106
di rettifilo (Ln)
Campata
[m] 73÷136 85÷150 75÷121 62÷110
equivalente (Leq)
Sostegno capolinea G G H H
Massimo dislivello
1 0,9 0.65 0.55
ammissibile (h/L)
Franco minimo
[m] 5.5
da terra
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO PIENO
TIRI ED ALTEZZE UTILI DEI SOSTEGNI S2.1
Ed. 1 Giugno 2003
(1)
Altezza Prestazione nette TU
Tipo H [kg] Tu
[m] 1° Ipotesi 3° Ipotesi
9 285 323
5 cm
10 288 324
C
11 296 326
12 293 325
9 361 428
10 365 429
11 375 432
D
12 370 430
14 377 432
16 384 434
9 583 650
10 586 651
11 600 654
E
12 596 653
14 603 655 L
16 611 657
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
9 780 870
10 785 871 f
hu
11 802 875
H
12 795 873
F
14 804 876
16 811 877
18 822 880
21 840 885 Altezza utile hU
Tipo H
10 1242 1318 [m]
di
11 1255 1322 Armamento Armamento
fondazione [m] sospensione amarro
12 1253 1321
14 1264 1324 9 7,30 7,50
G 16 1276 1327 10 8,20 8,40
18 1286 1329 11 9,10 9,30
21 1306 1334 12 10,00 10,20
24 1329 1340 14 11,80 12,00
interrata
27 1354 1346 16 13,60 13,80
12 2387 2500 18 15,40 15,60
14 2399 2503 21 18,10 18,30
16 2413 2507 24 20,80 21,00
H 18 2428 2510 27 23,50 23,70
21 2453 2517 9 7,80 8,00
24 2474 2522 10 8,70 8,90
27 2506 2530 11 9,60 9,80
12 4361 4380 12 10,50 10,70
J 14 4377 4384 (2) 14 12,30 12,50
affiorante
16 4392 4388 16 14,10 14,30
18 15,90 16,10
21 18,60 18,80
24 21,30 21,50
27 24,00 24,20
(1)
Massimi carichi di lavoro che il cavo può trasmettere al palo.
(2)
Da utilizzarsi solamente in casi eccezionali.
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO PIENO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 11.7%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S3.1
Ed. 1 Giugno 2003
Gli armamenti in amarro introducono uno squilibrio di tiro longitudinale, tanto maggiore quanto maggiore
è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno.
Posta Leq1 la minore fra le suddette campate equivalenti, qualora questa sia inferiore a 60 m, la validità
dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata alla verifica del succitato
squilibrio di tiro. Il diagramma riportato in basso consente di individuare rapidamente i valori di campate
equivalenti Leq1 e Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.
0,9
50°
0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
0,6
30°
0,5
F
0,4
armamento in sospensione
20°
E armamento in amarro
0,3
Leq2
140
0,2 10°
D 110
C
0,1
80
B
Cm [m] Leq1
50
0
30 40 50 60
30 50 70 90 110 130 150
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO PIENO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 11.7%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S3.2
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di derivazione
Caso a)
linea derivata e linea principale
nel medesimo semipiano.
δ Linea principale
L ≤ 120m ; α ≤ 5° L ≤ 150m ; α ≤ 45°
2
Asse longitudinale linea principale
2sen δ 2sen δ
2 δ L1 Linea derivata δ
J 2
J
50°
Caso b)
linea derivata e linea principale in
semipiani diversi.
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO PIENO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 12.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S4.1
Ed. 1 Giugno 2003
Gli armamenti in amarro introducono uno squilibrio di tiro longitudinale, tanto maggiore quanto maggiore
è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno.
Posta Leq1 la minore fra le suddette campate equivalenti, qualora questa sia inferiore a 60 m, la validità
dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata alla verifica del succitato
squilibrio di tiro. Il diagramma riportato in basso consente di individuare rapidamente i valori di campate
equivalenti Leq1 e Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.
1,0 60°
2sen-δ δ Sostegni di linea
2 H
0,9
50°
0,8
G
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
0,6
30°
0,5
0,4
F
armamento in sospensione
20°
armamento in amarro
0,3
Leq2
E 100
0,2 10°
D 80
0,1
C
Cm [m]
0 60 Leq1
30 40 50 60
30 50 70 90 110 130 150
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO PIENO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 12.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S4.2
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di derivazione
Caso a)
linea derivata e linea principale
nel medesimo semipiano.
δ Linea principale
2
Asse longitudinale linea principale
Cm[m] Cm[m]
0 0
50 70 90 110 130 150 50 70 90 110 130 150
2sen δ
2 δ
Caso b)
linea derivata e linea principale in
semipiani diversi.
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO PIENO
CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm2 - EDS 19.7%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S5.1
Ed. 1 Giugno 2003
Gli armamenti in amarro introducono uno squilibrio di tiro longitudinale, tanto maggiore quanto maggiore
è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno.
Posta Leq1 la minore fra le suddette campate equivalenti, qualora questa sia inferiore a 60 m, la validità
dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata alla verifica del succitato
squilibrio di tiro. Il diagramma riportato in basso consente di individuare rapidamente i valori di campate
equivalenti Leq1 e Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.
0,9
50°
0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
0,6
30° G
0,5
0,4
armamento in sospensione
20°
F armamento in amarro
0,3
Leq2
140
E
0,2 10°
110
0,1 D
80
C
Cm [m] Leq1
50
0
30 40 50 60
30 50 70 90 110 130 150
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO PIENO
CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm2 - EDS 19.7%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S5.2
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di derivazione
Caso a)
linea derivata e linea principale
nel medesimo semipiano.
δ Linea principale
2
Asse longitudinale linea principale
70° δ 70°
1,2 2 1,2
2sen δ 2sen δ
J
2 δ
J 2 δ
Caso b)
linea derivata e linea principale in
semipiani diversi.
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO PIENO
CAVO DI ALLUMINIO 3x150 mm2 - EDS 21%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S6.1
Ed. 1 Giugno 2003
Gli armamenti in amarro introducono uno squilibrio di tiro longitudinale, tanto maggiore quanto maggiore
è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno.
Posta Leq1 la minore fra le suddette campate equivalenti, qualora questa sia inferiore a 60 m, la validità
dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata alla verifica del succitato
squilibrio di tiro. Il diagramma riportato in basso consente di individuare rapidamente i valori di campate
equivalenti Leq1 e Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.
1,0 60°
2sen-δ δ Sostegni di linea
2 H
0,9
50°
0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
0,6
30°
G
0,5
0,4
armamento in sospensione
20°
armamento in amarro
0,3
F
L
140 eq2
0,2 10° E
110
0,1
D 80
C
Cm [m] 50 Leq1
0
30 40 50 60
30 50 70 90 110 130 150
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO PIENO
CAVO DI ALLUMINIO 3x150 mm2 - EDS 21%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S6.2
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di derivazione
Caso a)
linea derivata e linea principale
nel medesimo semipiano.
δ Linea principale
2
Asse longitudinale linea principale
70° δ
70°
1,2 2 1,2
2sen δ 2sen δ
J
2 δ J 2 δ
Caso b)
linea derivata e linea principale in
semipiani diversi.
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO PIENO
CAVO DI ALLUMINIO 2x(3x150+1x50 mm2) - EDS 21%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S7.1
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
1,1 δ
2sen-δ
2 J
1,0 60°
0,9
50°
0,8
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
0,6
30°
0,5
H
0,4
armamento in sospensione
20°
armamento in amarro
0,3
Leq2
G
100
0,2 10°
F 80
0,1
E Leq1
D Cm [m] 60
0
30 40 50 60
30 50 70 90 110 130 150
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
DATI CARATTERISTICI DELLE
CAMPATE DI MASSIMA CONVENIENZA
S8.1
Ed. 1 Giugno 2003
Campata normale di
[m] 91 84
rettifilo (Ln)
Non prevista Non prevista
per linee di per linee di
Campata
[m] nuova nuova 59÷120 63÷120
equivalente (Leq)
costruzione. costruzione.
Sostegno di rettifilo 12/C 12/C
Per il Per il
rifacimento rifacimento
Sostegno capolinea G G
delle linee delle linee
esistenti si esistenti si
massimo dislivello
veda veda 1.3 1
ammissibile (h/L)
Tav. S6.2 Tav. S6.3
fondazione normale INTERRATA
franco minimo
[m] 5.5
da terra
Nel seguente prospetto sono riportati i valori delle campate massime realizzabili, in rettifilo e con armamento di sospensione, con i pali delle precedenti
unificazioni di tipo 450 e 600, nonché con quelli attualmente unificati di tipo A e B, rispettivamente per attacco del supporto di sospensione a 5, 50 e 100 cm da
cima palo. Per ciascun tipo di palo e modalità di infissione è indicata con asterisco (*) la campata massima di rettifilo.
caratteristiche del sostegno esistente campata media limite [m] campata campata media limite [m] campata campata media limite [m] campata
di rettifilo di rettifilo di rettifilo
(in relazione (in relazione [m] 3 (in relazione (in relazione [m] 3 (in relazione (in relazione [m] 3
tipo altezza [m] modalità di infissione al tipo) 1 all'altezza) 2 al tipo) 1 all'altezza) 2 al tipo) 1 all'altezza) 2
infissione diretta 59 62 59 (*) 62 54 54 66 46 46
10 fondazione interrata 59 64 59 (*) 62 58 58 66 49 49
fondazione affiorante 59 71 59 62 64 62 (*) 66 57 57
450/12
infissione diretta 57 73 57 60 67 60 (*) 64 60 60 (*)
11 fondazione interrata 57 75 57 60 69 60 64 63 63 (*)
fondazione affiorante 57 81 57 60 75 60 64 70 64 (*)
infissione diretta 54 62 54 (*) 57 54 54 (*) 61 46 46
10 fondazione interrata 54 64 54 57 58 57 (*) 61 49 49
fondazione affiorante 54 71 54 57 64 57 (*) 61 57 57 (*)
A
infissione diretta 55 73 55 58 67 58 61 60 60 (*)
11 fondazione interrata 55 75 55 58 69 58 61 63 61 (*)
fondazione affiorante 55 81 55 58 75 58 61 70 61 (*)
infissione diretta 65 62 62 (*) 68 54 54 73 46 46
10 fondazione interrata 81 64 64 (*) 86 58 58 91 49 49
fondazione affiorante 81 71 71 (*) 86 64 64 91 57 57
infissione diretta 63 73 63 66 67 66 (*) 70 60 60
600/14 11 fondazione interrata 79 75 75 (*) 83 69 69 88 63 63
DEI PALI DI RETTIFILO
fondazione affiorante
CAVO 3x35+1x50mm2 (PROFILO PIANEGGIANTE)
75 71 71 (*) 79 64 64 84 57 57
infissione diretta 63 73 63 66 67 66 (*) 70 60 60
B 11 fondazione interrata 76 75 75 (*) 80 69 69 84 63 63
Ed. 1
S8.2
- nel caso più generale di campate diverse tra loro, i dati riportati nelle colonne 1 e 2 consentono di individuare, rispettivamente, il tipo (in funzione della campata media) e l'altezza
(in funzione della maggiore fra le due campate adiacenti
Giugno 2003
Nel seguente prospetto sono riportati i valori delle campate massime realizzabili, in rettifilo e con armamento di sospensione, con i pali delle precedenti
unificazioni di tipo 450 e 600, nonché con quelli attualmente unificati di tipo A e B, rispettivamente per attacco del supporto di sospensione a 5, 50 e 100 cm da
cima palo. Per ciascun tipo di palo e modalità di infissione è indicata con asterisco (*) la campata massima di rettifilo.
caratteristiche del sostegno esistente campata media limite [m] campata campata media limite [m] campata campata media limite [m] campata
di rettifilo di rettifilo di rettifilo
(in relazione (in relazione [m] 3 (in relazione (in relazione [m] 3 (in relazione (in relazione [m] 3
tipo altezza [m] modalità di infissione al tipo) 1 all'altezza) 2 al tipo) 1 all'altezza) 2 al tipo) 1 all'altezza) 2
infissione diretta 56 62 56 (*) 60 55 55 (*) 64 46 46
10 fondazione interrata 56 65 56 60 58 58 (*) 64 50 50
fondazione affiorante 56 71 56 60 65 60 (*) 64 58 58
450/12
infissione diretta 55 73 55 58 67 58 61 59 59 (*)
11 fondazione interrata 55 75 55 58 70 58 61 63 61 (*)
fondazione affiorante 55 81 55 58 76 58 61 70 61 (*)
infissione diretta 52 62 52 55 55 55 (*) 58 46 46
10 fondazione interrata 52 65 52 55 58 55 (*) 58 50 50
fondazione affiorante 52 71 52 55 65 55 58 58 58 (*)
A
infissione diretta 53 73 53 56 67 56 59 59 59 (*)
11 fondazione interrata 53 75 53 56 70 56 59 63 59 (*)
fondazione affiorante 53 81 53 56 76 56 59 70 59 (*)
infissione diretta 62 62 62 (*) 66 55 55 71 46 46
10 fondazione interrata 78 65 65 (*) 83 58 58 88 50 50
fondazione affiorante 78 71 71 (*) 83 65 65 88 58 58
infissione diretta 61 73 61 64 67 64 (*) 68 59 59
600/14 11 fondazione interrata 76 75 75 (*) 81 70 70 85 63 63
DEI PALI DI RETTIFILO
- nel caso più generale di campate diverse tra loro, i dati riportati nelle colonne 1 e 2 consentono di individuare, rispettivamente, il tipo (in funzione della campata media) e l'altezza
S8.3
Nel seguente prospetto sono riportati i valori delle campate massime realizzabili, in rettifilo e con armamento di sospensione, con i pali delle precedenti
unificazioni di tipo 450 e 600, nonché con quelli attualmente unificati di tipo A e B, rispettivamente per attacco del supporto di sospensione a 5, 50 e 100 cm da
cima palo. Per ciascun tipo di palo e modalità di infissione è indicata con asterisco (*) la campata massima di rettifilo.
caratteristiche del sostegno esistente campata media limite [m] campata campata media limite [m] campata campata media limite [m] campata
di rettifilo di rettifilo di rettifilo
(in relazione (in relazione [m] 3 (in relazione (in relazione [m] 3 (in relazione (in relazione [m] 3
tipo altezza [m] modalità di infissione al tipo) 1 all'altezza) 2 al tipo) 1 all'altezza) 2 al tipo) 1 all'altezza) 2
infissione diretta 59 62 59 (*) 62 54 54 66 46 46
10 fondazione interrata 59 64 59 (*) 62 58 58 66 49 49
fondazione affiorante 59 71 59 62 64 62 (*) 66 57 57
450/12
infissione diretta 57 73 57 60 67 60 (*) 64 60 60 (*)
11 fondazione interrata 57 75 57 60 69 60 64 63 63 (*)
fondazione affiorante 57 81 57 60 75 60 64 70 64 (*)
infissione diretta 54 62 54 (*) 57 54 54 (*) 61 46 46
10 fondazione interrata 54 64 54 57 58 57 (*) 61 49 49
fondazione affiorante 54 71 54 57 64 57 (*) 61 57 57 (*)
A
infissione diretta 55 73 55 58 67 58 61 60 60 (*)
11 fondazione interrata 55 75 55 58 69 58 61 63 61 (*)
fondazione affiorante 55 81 55 58 75 58 61 70 61 (*)
infissione diretta 65 62 62 (*) 68 54 54 73 46 46
10 fondazione interrata 81 64 64 (*) 86 58 58 91 49 49
fondazione affiorante 81 71 71 (*) 86 64 64 91 57 57
infissione diretta 63 73 63 66 67 66 (*) 70 60 60
600/14 11 fondazione interrata 79 75 75 (*) 83 69 69 88 63 63
DEI PALI DI RETTIFILO
fondazione affiorante
CAVO 3x35+1x50mm2 (PROFILO PIANEGGIANTE)
75 71 71 (*) 79 64 64 84 57 57
infissione diretta 63 73 63 66 67 66 (*) 70 60 60
B 11 fondazione interrata 76 75 75 (*) 80 69 69 84 63 63
Ed. 1
S9.1
- nel caso più generale di campate diverse tra loro, i dati riportati nelle colonne 1 e 2 consentono di individuare, rispettivamente, il tipo (in funzione della campata media) e l'altezza
(in funzione della maggiore fra le due campate adiacenti
Giugno 2003
Nel seguente prospetto sono riportati i valori delle campate massime realizzabili, in rettifilo e con armamento di sospensione, con i pali delle precedenti
unificazioni di tipo 450 e 600, nonché con quelli attualmente unificati di tipo A e B, rispettivamente per attacco del supporto di sospensione a 5, 50 e 100 cm da
cima palo. Per ciascun tipo di palo e modalità di infissione è indicata con asterisco (*) la campata massima di rettifilo.
caratteristiche del sostegno esistente campata media limite [m] campata campata media limite [m] campata campata media limite [m] campata
di rettifilo di rettifilo di rettifilo
(in relazione (in relazione [m] 3 (in relazione (in relazione [m] 3 (in relazione (in relazione [m] 3
tipo altezza [m] modalità di infissione al tipo) 1 all'altezza) 2 al tipo) 1 all'altezza) 2 al tipo) 1 all'altezza) 2
infissione diretta 56 62 56 (*) 60 55 55 (*) 64 46 46
10 fondazione interrata 56 65 56 60 58 58 (*) 64 50 50
fondazione affiorante 56 71 56 60 65 60 (*) 64 58 58
450/12
infissione diretta 55 73 55 58 67 58 61 59 59 (*)
11 fondazione interrata 55 75 55 58 70 58 61 63 61 (*)
fondazione affiorante 55 81 55 58 76 58 61 70 61 (*)
infissione diretta 52 62 52 55 55 55 (*) 58 46 46
10 fondazione interrata 52 65 52 55 58 55 (*) 58 50 50
fondazione affiorante 52 71 52 55 65 55 58 58 58 (*)
A
infissione diretta 53 73 53 56 67 56 59 59 59 (*)
11 fondazione interrata 53 75 53 56 70 56 59 63 59 (*)
fondazione affiorante 53 81 53 56 76 56 59 70 59 (*)
infissione diretta 62 62 62 (*) 66 55 55 71 46 46
10 fondazione interrata 78 65 65 (*) 83 58 58 88 50 50
fondazione affiorante 78 71 71 (*) 83 65 65 88 58 58
infissione diretta 61 73 61 64 67 64 (*) 68 59 59
600/14 11 fondazione interrata 76 75 75 (*) 81 70 70 85 63 63
DEI PALI DI RETTIFILO
- nel caso più generale di campate diverse tra loro, i dati riportati nelle colonne 1 e 2 consentono di individuare, rispettivamente, il tipo (in funzione della campata media) e l'altezza
S9.2
ALTEZZE UTILI
f
hu
H
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
(1)
Massimi carichi di lavoro che il cavo può trasmettere al palo .
(2)
I pali A, B, 450 e 600 possono essere direttamente interrati; in tal caso il D.M. 21.3.88 richiede la verifica della pressione sul
terreno a meno che i tiri applicati in testa non superino i 200 Kg. Nei pali di tipo A e 450, anche tenendo conto dell’azione
dovuta dal vento sul palo non viene mai raggiunto tale valore; nei pali tipo B e 600 tale valore non viene raggiunto se non
vengono superate le prestazioni nette indicate tra parentesi.
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
TIRI ED ALTEZZE UTILI PER L’UTILIZZAZIONE
DEI SOSTEGNI ESISTENTI
S10.3
Ed. 1 Giugno 2003
(IN RELAZIONE AL TIPO ED ALLA QUOTA DI ATTACCO DEL CAVO)
(1)
Massimi carichi di lavoro che il cavo può trasmettere al palo .
(2)
I pali A, B, 450 e 600 possono essere direttamente interrati; in tal caso il D.M. 21.3.88 richiede la verifica della pressione sul
terreno a meno che i tiri applicati in testa non superino i 200 Kg. Nei pali di tipo A e 450, anche tenendo conto dell’azione
dovuta dal vento sul palo non viene mai raggiunto tale valore; nei pali tipo B e 600 tale valore non viene raggiunto se non
vengono superate le prestazioni nette indicate tra parentesi.
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
TIRI ED ALTEZZE UTILI PER L’UTILIZZAZIONE
DEI SOSTEGNI ESISTENTI
S10.4
Ed. 1 Giugno 2003
(IN RELAZIONE AL TIPO ED ALLA QUOTA DI ATTACCO DEL CAVO)
TIRI UTILI CON ATTACCO DEL SUPPORTO A 100 cm DA CIMA PALO
Prestazione nette Prestazione nette
Altezza (1) Altezza (1)
Tipo TU [kg] Tipo TU [kg]
H [m] H [m]
1° Ipotesi 3° Ipotesi 1° Ipotesi 3° Ipotesi
9 149 180 400 9 150 174
A 10 150 177 10 166 193
450
11 154 177 11 160 190
9 211 (191) 244 (219) 9 237 (191) 264 (219)
B 10 211 (184) 241 (214) 600 10 229 (184) 259 (214)
(2) (2)
11 212 (177) 239 (211) 11 222 (177) 255 (211)
12 206 (170) 235 (207) 12 214 (170) 251 (207)
9 325 368 9 366 399
10 324 364 10 355 392
C 900
11 329 362 11 345 385
12 322 358 Tu 12 337 381
9 411 488 9 499 535
100 cm
(1)
Massimi carichi di lavoro che il cavo può trasmettere al palo .
(2)
I pali A, B, 450 e 600 possono essere direttamente interrati; in tal caso il D.M. 21.3.88 richiede la verifica della pressione sul
terreno a meno che i tiri applicati in testa non superino i 200 Kg. Nei pali di tipo A e 450, anche tenendo conto dell’azione
dovuta dal vento sul palo non viene mai raggiunto tale valore; nei pali tipo B e 600 tale valore non viene raggiunto se non
vengono superate le prestazioni nette indicate tra parentesi.
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.1
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
CRITERI GENERALI Ed. 1 Giugno 2003
Nelle tavole seguenti sono riportati i diagrammi di utilizzazione dei sostegni per linee MT in cavo
aereo 3x35 mm2 tesate a tiro ridotto; all’interno di ogni tavola si trovano sia i diagrammi relativi
ai sostegni attualmente unificati (delimitati da una linea continua) che quelli relativi ai sostegni
della precedente unificazione (delimitati da una linea tratteggiata).
Tali diagrammi di utilizzazione sono stati ottenuti considerando le prestazioni dei sostegni
riportate nelle tavole S10.2÷S10.4 .
una spinta del vento a 100 e 50 km/h sui sostegni stessi, sono dipendenti dall'altezza dei
pali. Per consentire un migliore sfruttamento dei sostegni, sono state considerate le seguenti
altezze: 10, 11, 12 e 14÷18 m.
C) tipo di armamento
Gli armamenti in sospensione, per definizione, non introducono squilibri di tiro longitudinali;
quelli in amarro creano invece uno squilibrio di tiro longitudinale tanto maggiore quanto
maggiore è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno.
Introducendo il succitato squilibrio di tiro nei calcoli relativi ai sostegni armati in amarro, si ha
una apprezzabile riduzione del campo di utilizzazione del sostegno stesso.
Posta Leq1 la minore fra le campate equivalenti di cui sopra, qualora questa sia inferiore a 60
m, la validità dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata
alla verifica del succitato squilibrio di tiro.
Il seguente diagramma, riportato anche a lato di ogni diagramma di utilizzazione dei sostegni
armati in amarro, consente di individuare rapidamente i valori di campate equivalenti Leq1 e
Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.
Leq2
120
90
60
Leq1
30
30 40 50 60
Al fine di consentire il miglior sfruttamento dei sostegni esistenti, nelle pagine successive sono
riportati i diagrammi di utilizzazione relativi ad ognuna delle possibili combinazioni dei succitati
parametri A, B e C.
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.2
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
10 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
0,5
18
00
E
0,4
20°
0,3 12
00
D
90
0
0,2
10°
C
60
0
0,1
B
45
0
A
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.3
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
50°
0,8 24
00
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7 F
40°
0,6
18
00
30°
0,5 E
0,4
20°
12
00
0,3
D
90 Leq2
0 120
0,2
10° C
90
60
0
0,1
B 60
Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.4
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
11 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
0,5
18
00
E
0,4
20°
0,3 12
00
D
90
0
0,2
10°
C
60
0
0,1
B
45
0
A
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.5
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
2sen-δ δ G 3600
2
Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0
11 metri
60°
Armamento
Amarro
0,9
50°
0,8 24
00
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7 F
40°
0,6
18
00
30°
0,5 E
0,4
20°
12
00
0,3
D
90 Leq2
0 120
0,2
10° C
90
60
0
0,1
B 60
Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.6
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
12 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
0,5
18
00
E
0,4
20°
0,3 12
00
D
90
0
0,2
10°
C
60
0
0,1
B
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.7
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
50°
0,8 24
00
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7 F
40°
0,6
18
00
30°
0,5 E
0,4
20°
12
00
0,3
D
90 Leq2
0 120
0,2
10° C
90
0,1
60
Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.8
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
Da 14 a 18 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
0,5
18
00
E
0,4
20°
0,3 12
00
D
0,2
10°
0,1
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.9
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
50°
0,8 24
00
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7 F
40°
0,6
18
00
30°
0,5 E
0,4
20°
12
00
0,3
D
Leq2
120
0,2
10°
90
0,1
60
Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.10
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
10 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
0,5 18
00
E
0,4
20°
0,3
12
00
D
0,2 90
0
10° C
0,1 60
B 0
45
A 0
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.11
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
2sen-δ δ
2 Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0 10 metri
60° Armamento
Amarro
0,9
50° 24
00
0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
0,6 18
00
30° E
0,5
0,4
20° 12
00
0,3
D
90
0
Leq2
120
0,2 C
10°
90
60
0
0,1
B 60
Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.12
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
11 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
0,5 18
00
E
0,4
20°
0,3
12
00
D
0,2 90
0
10° C
0,1 60
B 0
45
A 0
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.13
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
2sen-δ δ
2 Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0 11 metri
60° Armamento
Amarro
0,9
50° 24
00
0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
0,6 18
00
30° E
0,5
0,4
20° 12
00
0,3
D
90
0
Leq2
120
0,2 C
10°
90
60
0
0,1
B 60
Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.14
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
12 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
0,5 18
00
E
0,4
20°
0,3
12
00
D
0,2 90
0
10° C
0,1 60
B 0
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.15
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
50° 24
00
0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
0,6 18
00
30° E
0,5
0,4
20° 12
00
0,3
D
90
0
Leq2
120
0,2 C
10°
90
0,1
60
Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.16
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
Da 14 a 18 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
0,5 18
00
E
0,4
20°
0,3
12
00
D
0,2
10°
0,1
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.17
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
50° 24
00
0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
0,6 18
00
30° E
0,5
0,4
20° 12
00
0,3
D
Leq2
120
0,2
10°
90
0,1
60
Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.18
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
10 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
18
0,5 00
0,4
20°
0,3 12
00
D
90
0
0,2
10° C
60
0
0,1 B
45
0
A
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.19
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
2sen-δ δ
2 Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0 10 metri
60° Armamento
Amarro
0,9
24
00
50°
0,8
F
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
18
00
0,6
E
30°
0,5
0,4
12
00
20°
0,3 D
90
0
Leq2
C 120
0,2
10°
60
0 90
B
0,1
60
Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.20
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
11 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
18
0,5 00
0,4
20°
0,3 12
00
D
90
0
0,2
10° C
60
0
0,1 B
45
0
A
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.21
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
2sen-δ δ
2 Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0 11 metri
60° Armamento
Amarro
0,9
24
00
50°
0,8
F
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
18
00
0,6
E
30°
0,5
0,4
12
00
20°
0,3 D
90
0
Leq2
C 120
0,2
10°
60 90
0
B
0,1
60
Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.22
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
12 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
18
0,5 00
0,4
20°
0,3 12
00
D
90
0
0,2
10° C
60
0
0,1 B
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.23
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
0,8
F
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
18
00
0,6
E
30°
0,5
0,4
12
00
20°
0,3 D
90
0
Leq2
C 120
0,2
10°
90
0,1
60
Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.24
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
Da 14 a 18 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
18
0,5 00
0,4
20°
0,3 12
00
0,2
10°
0,1
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.25
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
0,8
F
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
18
00
0,6
E
30°
0,5
0,4
12
00
20°
0,3 D
Leq2
120
0,2
10°
90
0,1
60
Cm Leq1
0 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
S11.26
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 - EDS 7.4%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di derivazione
Caso a)
linea derivata e linea principale
nel medesimo semipiano.
2sen δ 2sen δ
30°
E L1 Linea derivata 30°
0,6 0 0,6 F
180
40° L 40°
α
0,8 0,8
50° F 0 50°
240 2400
1,0 60° L2 1,0 60°
δ G 3600 δ G 3600
2sen δ 2sen δ
2 δ 2
2
Caso b)
linea derivata e linea principale in
semipiani diversi.
Sostegni unificati
INGEGNERIA - UFFICIO ASSISTENZA TECNICA E SICUREZZA
ZONA G.O.
U,O, Pag. 2/5
Deriv.PTP
Asse linea: indicazione schematica,
Linea T.T. 75°
Nolo P.
deformata, planimetrica dei sostegni,
angoli, derivazioni, attraversamenti, ecc.
Picchetto n° 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Campata [m] tra picchetti della linea
77 77 72 70 70 70 70 83 81 78
esistente
Campata [m] con nuovo assetto della
80 60 60 80 86 78
palificata
Tipo di palo esistente 12B 12B 12C 12E 11A 11A 11A 12G 12/600 12/600
Equipaggiamento esistente da recuperare Trav + Cim Trav + Cim Trav + Cim Trav + Cim Trav + Cim Trav + Cim Trav + Cim 2 Trav+1 Cim Trav + Cim Trav + Cim
Picchetto da recuperare (apporre una "x"
Rec. Rec. Rec. Rec. Rec. X Rec. Rec. X Rec. Rec. X Rec.
sulla casella "Rec.")
Tipo di fondazione esistente NORM. INT. NORM. INT. MAGG. INT NOR. INT. -- -- -- NORM. INT. NORM. INT. NORM. INT.
dei lavori
Tavola
* AS = Armamento in sospensione AAS = Armamento in amarro semplice (capolinea) AAD = Armamento in amarro doppio (linea passante) ADCA = Armamento in amarro doppio con linea derivata
Giugno 2003
S11.27
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
CRITERI GENERALI
S12.1
Ed. 1 Giugno 2003
Nelle tavole seguenti sono riportati i diagrammi di utilizzazione dei sostegni per linee MT in cavo
aereo 3x50 mm2 tesate a tiro ridotto; all’interno di ogni tavola si trovano sia i diagrammi relativi
ai sostegni attualmente unificati (delimitati da una linea continua) che quelli relativi ai sostegni
della precedente unificazione (delimitati da una linea tratteggiata).
Tali diagrammi di utilizzazione sono stati ottenuti considerando le prestazioni dei sostegni
riportate nelle tavole S10.2÷S10.4 .
una spinta del vento a 100 e 50 km/h sui sostegni stessi, sono dipendenti dall'altezza dei
pali. Per consentire un migliore sfruttamento dei sostegni, sono state considerate le seguenti
altezze: 10, 11, 12 e 14÷18 m.
C) tipo di armamento
Gli armamenti in sospensione, per definizione, non introducono squilibri di tiro longitudinali;
quelli in amarro creano invece uno squilibrio di tiro longitudinale tanto maggiore quanto
maggiore è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno.
Introducendo il succitato squilibrio di tiro nei calcoli relativi ai sostegni armati in amarro, si ha
una apprezzabile riduzione del campo di utilizzazione del sostegno stesso.
Posta Leq1 la minore fra le campate equivalenti di cui sopra, qualora questa sia inferiore a 60
m, la validità dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata
alla verifica del succitato squilibrio di tiro.
Il seguente diagramma, riportato anche a lato di ogni diagramma di utilizzazione dei sostegni
armati in amarro, consente di individuare rapidamente i valori di campate equivalenti Leq1 e
Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.
120
Leq2
90
60
30 Leq1
30 40 50 60
Al fine di consentire il miglior sfruttamento dei sostegni esistenti, nelle pagine successive sono
riportati i diagrammi di utilizzazione relativi ad ognuna delle possibili combinazioni dei succitati
parametri A, B e C.
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.2
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
10 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
0,5 18
00
0,4
20°
12
00
0,3
D
90
0,2 0
10°
C
60
0
0,1
B
45
0
A
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.3
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
2sen-δ δ G 3600
2
Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0
60° 10 metri
Armamento
Amarro
0,9
50°
0,8 24
00
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7 F
40°
0,6
18
00
30°
0,5 E
0,4
20° 12
00
0,3
D
120 Leq2
90
0
0,2
10° C
90
0,1 60
30 Leq1
0 Cm 30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.4
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
11 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
0,5 18
00
0,4
20°
12
0,3 00
90
0,2 0
10° C
60
0,1 0
B
45
0
A
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.5
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
2sen-δ δ G 3600
2
Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0
60° 11 metri
Armamento
Amarro
0,9
50°
0,8 24
00
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7 F
40°
0,6
18
00
30°
0,5 E
0,4
20° 12
00
0,3
D
90
0
120 Leq2
0,2
10° C
90
0,1
60
0 Cm Leq1
30
30 60 80 100 120 30 40 50 60
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.6
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
12 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
0,5
18
00
E
0,4
20°
0,3 12
00
D
90
0
0,2
10°
C
60
0
0,1
B
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.7
Ed. 1 Giugno 2003
50°
0,8 24
00
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7 F
40°
0,6
18
0 0
30°
0,5 E
0,4
20° 12
00
0,3
D
90
0 120 Leq2
0,2
10° C
90
0,1
60
0 Cm Leq1
30
30 60 80 100 120 30 40 50 60
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.8
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
5 cm da cima palo
Altezza sostegno
Da 14 a 18 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
0,5
18
00
E
0,4
20°
0,3 12
00
D
0,2
10°
0,1
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.9
Ed. 1 Giugno 2003
50°
0,8 24
0 0
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7 F
40°
0,6
18
0 0
30°
0,5 E
0,4
20° 12
0 0
0,3
D
120 Leq2
0,2
10°
90
0,1
60
0 Cm Leq1
30
30 60 80 100 120 30 40 50 60
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.10
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
10 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
0,5 18
0 0
E
0,4
20°
0,3
12
00
D
0,2 90
0
10° C
0,1 60
B 0
45
A 0
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.11
Ed. 1 Giugno 2003
G 36 Sostegni di linea
2sen-δ δ
00
2 Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0 10 metri
60° Armamento
Amarro
0,9 24
00
50°
0,8
F
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
18
00
0,6
E
30°
0,5
0,4
12
00
20°
0,3 D
90
0
120 Leq2
0,2 C
10°
90
0,1
60
0 Cm Leq1
30
30 60 80 100 120 30 40 50 60
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.12
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
11 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30° 18
00
0,5
E
0,4
20°
0,3
12
00
D
0,2 90
0
10° C
0,1 60
B 0
45
A 0
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.13
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
sen-δ δ
2 Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0 11 metri
60° Armamento
Amarro
0,9
50° 24
00
0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
0,6 18
00
30° E
0,5
0,4
20° 12
00
0,3
D
90
0
120 Leq2
0,2 C
10°
90
0,1
60
0 Cm 30 Leq1
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.14
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
12 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
18
0,5 00
0,4
20°
0,3
12
00
D
0,2 90
0
10° C
0,1 60
B 0
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.15
Ed. 1 Giugno 2003
2sen-δ δ
Sostegni di linea
2
Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0
60° 12 metri
Armamento
Amarro
0,9
50° 24
00
0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
0,6 18
00
30° E
0,5
0,4
12
20° 00
0,3
D
90
0 120
Leq2
0,2 C
10°
90
0,1
60
Leq1
0 Cm 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.16
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
Da 14 a 18 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
0,5 18
00
E
0,4
20°
0,3
12
00
D
0,2
10°
0,1
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.17
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
2sen-δ δ
2
Attacco supporto
50 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0
60° Da 14 a 18 metri
Armamento
Amarro
0,9
50° 24
00
0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
0,6 18
00
30° E
0,5
0,4
20° 12
00
0,3
D
120 Leq2
0,2
10°
90
0,1
60
0 Cm 30 Leq1
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.18
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
10 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
18
0,5 00
0,4
20°
0,3 12
00
D
90
0
0,2
10° C
60
0
0,1 B
45
0
A
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.19
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
2sen-δ δ
2 Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0 10 metri
60° Armamento
Amarro
24
0,9 00
50°
0,8 F
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40° 18
00
0,6
E
30°
0,5
0,4 12
0 0
20°
D
0,3
90
0
C 120 Leq2
0,2
10°
90
0,1
60
0 Cm
30 Leq1
30 60 80 100 120 30 40 50 60
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.20
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
11 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
18
0,5 00
0,4
20°
12
00
0,3
D
90
0
0,2
10° C
60
0
0,1 B
45
0
A
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.21
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
2sen-δ δ
2 Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0 11 metri
60° Armamento
Amarro
0,9
24
00
50°
0,8
F
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
18
00
0,6
E
30°
0,5
0,4
12
00
20°
0,3 D
90
0
120 Leq2
C
0,2
10°
90
0,1
60
0 Cm 30 Leq1
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.22
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
12 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
18
0,5 00
0,4
20°
12
0,3 00
90
0,2 0
10° C
60
0,1 B
0
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.23
Ed. 1 Giugno 2003
2sen-δ δ
Sostegni di linea
2
Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0
60° 12 metri
Armamento
Amarro
0,9
24
00
50°
0,8
F
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
18
00
0,6
E
30°
0,5
0,4
12
00
20°
0,3 D
90
0
120
Leq2
C
0,2
10°
90
0,1
60
Cm 30 Leq1
0
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.24
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
Da 14 a 18 metri
Armamento
Sospensione
0,6
30°
18
0,5 00
0,4
20°
0,3 12
00
0,2
10°
0,1
0 Cm
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.25
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
2sen-δ δ
2
Attacco supporto
100 cm da cima palo
Altezza sostegno
1,0
60° Da 14 a 18 metri
Armamento
Amarro
0,9
24
00
50°
0,8
F
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
18
00
0,6
E
30°
0,5
0,4
12
00
20°
0,3 D
120
Leq2
0,2
10°
90
0,1
60
Leq1
0 Cm 30
30 40 50 60
30 60 80 100 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm2 - EDS 8.2%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S12.26
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di derivazione
Caso a)
linea derivata e linea principale
nel medesimo semipiano.
2sen δ 2sen δ
Caso b)
linea derivata e linea principale in
semipiani diversi.
Sostegni unificati
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x95 mm2 - EDS 12.3%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S13.1
Ed. 1 Giugno 2003
Gli armamenti in amarro introducono uno squilibrio di tiro longitudinale, tanto maggiore quanto maggiore
è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno.
Posta Leq1 la minore fra le suddette campate equivalenti, qualora questa sia inferiore a 60 m, la validità
dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata alla verifica del succitato
squilibrio di tiro. Il diagramma riportato in basso consente di individuare rapidamente i valori di campate
equivalenti Leq1 e Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.
1,0 60°
δ δ
2sen- Sostegni di linea
2 H
0,9
50°
G
0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
0,6
30°
0,5
F
0,4
armamento in sospensione
20°
E
armamento in amarro
0,3
Leq2
120
0,2 10°
D 90
C
0,1
60
B
Cm [m] Leq1
30
0
30 40 50 60
30 50 70 90 110 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x95 mm2 - EDS 12.3%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S13.2
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di derivazione
Caso a)
linea derivata e linea principale
nel medesimo semipiano.
2sen δ 2sen δ
Caso b)
linea derivata e linea principale in
semipiani diversi.
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x150 mm2 - EDS 13.1%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S14.1
Ed. 1 Giugno 2003
Gli armamenti in amarro introducono uno squilibrio di tiro longitudinale, tanto maggiore quanto maggiore
è la differenza fra le due campate equivalenti (Leq1 e Leq2) adiacenti al sostegno.
Posta Leq1 la minore fra le suddette campate equivalenti, qualora questa sia inferiore a 60 m, la validità
dei diagrammi di utilizzazione relativi ai sostegni armati in amarro è subordinata alla verifica del succitato
squilibrio di tiro. Il diagramma riportato in basso consente di individuare rapidamente i valori di campate
equivalenti Leq1 e Leq2 che introducono squilibri di tiro inferiori a quello in progetto.
1,0 60°
2sen-δ δ Sostegni di linea
2 H
0,9
50°
G
0,8
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40°
0,6
30°
0,5
F
0,4
armamento in sospensione
20°
E
armamento in amarro
0,3
Leq2
120
0,2 10°
D 90
C
0,1
60
B
Cm [m] Leq1
30
0
30 40 50 60
30 50 70 90 110 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 3x150 mm2 - EDS 13.1%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S14.2
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di derivazione
Caso a)
linea derivata e linea principale
nel medesimo semipiano.
2sen δ 2sen δ
Caso b)
linea derivata e linea principale in
semipiani diversi.
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA A TIRO RIDOTTO
CAVO DI ALLUMINIO 2x(3x150+1x50 mm2) - EDS 13,1%
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S15.1
Ed. 1 Giugno 2003
Sostegni di linea
1,1 δ
2sen-δ
2
1,0 60°
0,9
50°
0,8
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA
0,7
40° H
0,6
30°
0,5
0,4
armamento in sospensione
20°
G armamento in amarro
0,3
Leq2
100
0,2 10°
F
80
0,1
E
D
Cm [m] Leq1
60
0
30 40 50 60
30 50 70 90 110 130 150
Linee in cavo aereo MT Tavola
LINEA MT (TESATURA A TIRO RIDOTTO)
E BT SULLA STESSA PALIFICAZIONE
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE
S16.1
Ed. 1 Giugno 2003
1,0 60°
2sen-δ δ
2 H
0,9
FUNZIONE ASSISTENZA TECNICA - UNITA' COORDINAMENTO TECNICO
50°
0,8
0,7
40°
G
0,6
30°
0,5
0,4
20°
0,3
F
Leq2
120
0,2 10° E
90
0,1
D 60
C
Cm [m] Leq1
30
0
30 40 50 60
30 50 70 90 100
Linee in cavo aereo MT Tavola
SUPPORTI DI SOSPENSIONE E DI AMARRO
TIRI UTILI S17.1
Ed. 1 Giugno 2003
SUPPORTO DI SOSPENSIONE
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIAA
SUPPORTO DI AMARRO
Linee in cavo aereo MT Tavola
SUPPORTI DI SOSPENSIONE E DI AMARRO
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm2 S17.2
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
Armamento in amarro: per angoli di deviazione superiori a quelli definiti dal diagramma di utilizzazione del palo tipo F.
Armamento in sospensione ovvero armamento in amarro:
per angoli di deviazione inferiori a quelli definiti dal diagramma di utilizzazione del palo tipo F.
La scelta viene fatta mediante diagrammi (Cm, K) riportati di seguito, in funzione della campata
K media (Cm) e della costante altimetrica (K) del picchetto.
0,8
0,6
0,5
armamento di sospensione
0,4
0,1
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIAA
0 Cm[m]
30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150
- 0,1
- 0,2
- 0,4
K
K
1,2
1,1
TIRO RIDOTTO armamento di amarro
1,0
Armamento di amarro:
0,9
per angoli di deviazione > 30°.
- 0,1
- 0,2
armamento di amarro
- 0,3
- 0,4
K
Linee in cavo aereo MT Tavola
SUPPORTI DI SOSPENSIONE E DI AMARRO
CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm2 S17.4
DIAGRAMMI DI UTILIZZAZIONE Ed. 1 Giugno 2003
Tavola Ed.
SOMMARIO
.....................................................................................................................................................T0.1 1 - 06/03
.....................................................................................................................................................T0.2 1 - 06/03
Tavola Ed.
CAVO DI ALLUMINIO 3x 95+1x50 mm2 - EDS 12.3%
TIRI E FRECCE DI POSA ........................................................................................................... T8.1 1 - 06/03
FRECCE DI VERIFICA ................................................................................................................ T8.2 1 - 06/03
DIAGRAMMA DI STATO .............................................................................................................T8.3 1 - 06/03
PARAMETRO DI MASSIMA FRECCIA ....................................................................................... T8.4 1 - 06/03
DISTANZE DI RISPETTO
ghiaccio
fune portante
fase
DGmax
Dmax
dc
Df
df
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA
62 1,413
64 1,506
66 1,601
68 1,700
70 1,801
72 1,906
74 2,013 Per dislivelli h/L superiori al 20%, a tali valori
76 2,124
78 2,237 vanno applicate le seguenti maggiorazioni:
80 2,353
L [m]
82 2,472
h/L Maggiorazione %
84 2,594
compreso fra della freccia
86 2,719
88 2,847
Campata reale
20%-40% 5%
90 2,978
92 3,112
40%-60% 10%
94 3,249
96 3,388
60%-80% 20%
98 3,531
100 3,676
102 3,825
104 3,976 Per una valutazione più precisa si deve far
106 4,131
108 4,288 riferimento alla saetta:
110 4,449
112 4,612 f’ = K’ f
114 4,778
116 4,947
118 5,119
h2
120 5,294 ove K' = 1 +
122 5,472 L2
124 5,653
126 5,837
128 6,024
130 6,213
132 6,406
134 6,601 (*) In sede di posa i sostegni con prestazione inferiore al
136 6,800 sostegno E armati in amarro doppio devono essere
138 7,001 opportunamente strallati
140 7,206
142 7,413
144 7,624
146 7,837
148 8,053
150 8,272
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO PIENO
2
T2.2
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm - EDS 11.7% Ed. 1 Giugno 2003
T [kg]
1400
1250
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
1000
750
500
Leq [m]
400
30 50 70 90 110 130 150
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO PIENO
2
T2.4
CAVO DI ALLUMINIO 3x35+1x50 mm - EDS 11.7% Ed. 1 Giugno 2003
parametro [m]
400
350
250
Campata equivalente
[m] Parametro
[m]
da a
37 50 250
50 73 275
73 136 300 (*)
136 150 325
62 1,46
64 1,56
66 1,66
68 1,76
70 1,86
72 1,97
74 2,08 Per dislivelli h/L superiori al 20%, a tali valori
76 2,20
78 2,31 vanno applicate le seguenti maggiorazioni:
80 2,43
L [m]
82 2,56
h/L Maggiorazione %
84 2,68
compreso fra della freccia
86 2,81
88 2,94
Campata reale
20%-40% 5%
90 3,08
92 3,22
40%-60% 10%
94 3,36
96 3,50
60%-80% 20%
98 3,65
100 3,80
102 3,96
104 4,11 Per una valutazione più precisa si deve far
106 4,27
108 4,44 riferimento alla saetta:
110 4,60
112 4,77 f’ = K’ f
114 4,94
116 5,12
118 5,30
h2
120 5,48 ove K' = 1 +
122 5,66 L2
124 5,85
126 6,04
128 6,23
130 6,43
132 6,63
134 6,83 (*) In sede di posa i sostegni con prestazione inferiore al
136 7,03 sostegno E armati in amarro doppio devono essere
138 7,24 opportunamente strallati
140 7,45
142 7,67
144 7,89
146 8,11
148 8,33
150 8,56
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO PIENO
2
T3.2
CAVO DI ALLUMINIO 3x50 mm - EDS 12.4% Ed. 1 Guigno 2003
T [kg]
1400
1250
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
1000
750
500
Leq [m]
400
30 50 70 90 110 130 150
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO PIENO
2
T3.4
CAVO DI ALLUMINIO 3x50 mm - EDS 12.4% Ed. 1 Guigno 2003
parametro [m]
400
350
250
Campata equivalente
[m] Parametro
[m]
da a
38 54 250
54 85 275
85 150 300 (*)
62 1,201
64 1,280
66 1,361
68 1,445
70 1,531
72 1,620
74 1,711 Per dislivelli h/L superiori al 20%, a tali valori
76 1,805
78 1,901 vanno applicate le seguenti maggiorazioni:
80 2,000
L [m]
82 2,101
h/L Maggiorazione %
84 2,205
compreso fra della freccia
86 2,311
88 2,420
Campata reale
20%-40% 5%
90 2,531
92 2,645
40%-60% 10%
94 2,761
96 2,880
60%-80% 20%
98 3,001
100 3,125
102 3,251
104 3,380 Per una valutazione più precisa si deve far
106 3,511
108 3,645 riferimento alla saetta:
110 3,781
112 3,920 f’ = K’ f
114 4,061
116 4,205
118 4,351
h2
120 4,500 ove K' = 1 +
122 4,651 L2
124 4,805
126 4,961
128 5,120
130 5,281
132 5,445
134 5,611 (*) In sede di posa i sostegni con prestazione inferiore al
136 5,780 sostegno F armati in amarro doppio devono essere
138 5,951 opportunamente strallati
140 6,125
142 6,301
144 6,480
146 6,661
148 6,845
150 7,031
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
LINEE MT - TESATURA A TIRO PIENO
2
T4.2
CAVO DI ALLUMINIO 3x95+1x50 mm - EDS 19.7% Ed. 1 Giugno 2003
1750
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
1500
1250
1000
parametro [m]
400
350
250
Campata equivalente
[m] Parametro
[m]
da a
36 51 300
51 75 325
75 121 350 (*)
121 150 375
62 1,389
64 1,480
66 1,574
68 1,671
70 1,771
72 1,873
74 1,979 Per dislivelli h/L superiori al 20%, a tali valori
76 2,087
78 2,198 vanno applicate le seguenti maggiorazioni:
80 2,313
L [m]
82 2,430
h/L Maggiorazione %
84 2,550
compreso fra della freccia
86 2,672
88 2,798
Campata reale
20%-40% 5%
90 2,927
92 3,058
40%-60% 10%
94 3,193
96 3,330
60%-80% 20%
98 3,470
100 3,613
102 3,759
104 3,908 Per una valutazione più precisa si deve far
106 4,060
108 4,215 riferimento alla saetta:
110 4,372
112 4,533 f’ = K’ f
114 4,696
116 4,862
118 5,031
h2
120 5,203 ove K' = 1 +
122 5,378 L2
124 5,556
126 5,736
128 5,920
130 6,106
132 6,296
134 6,488 (*) In sede di posa i sostegni con prestazione inferiore al
136 6,683 sostegno F armati in amarro doppio devono essere
138 6,881 opportunamente strallati
140 7,082
142 7,286
144 7,493
146 7,702
148 7,915
150 8,130
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO PIENO
2
T5.2
CAVO DI ALLUMINIO 3x150+1x50 mm - EDS 21.0% Ed. 1 Giugno 2003
T [kg]
2000
1750
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
1500
1250
1000
parametro [m]
400
350
250
Campata equivalente
[m] Parametro
[m]
da a
30 40 250
40 62 275
62 110 300 (*)
110 150 325
62 2,242
64 2,389
L [m]
66 2,541
68 2,697
70 2,858
72 3,024
Campata reale
T [kg]
1000
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
750
500
parametro [m]
300
250
150
Campata equivalente
[m] Parametro
[m]
da a
34 67 175
67 120 200 (*)
62 2.21
64 2.36
L [m]
66 2.50
68 2.66
70 2.82
72 2.98
Campata reale
T [kg]
1000
DIREZIONE RETE – SUPPORTO INGEGNERIA
750
500
Leq [m]
300
30 60 90 120
Linee in cavo aereo MT Tavola
TESATURA DEI CAVI
TESATURA A TIRO RIDOTTO
2
T7.4
CAVO DI ALLUMINIO 3x50+1x50 mm - EDS 8.2% Ed. 1 Giugno 2003
parametro [m]
300
250
150
Campata equivalente
[m] Parametro
[m]
da a
34 67 175
67 120 200 (*)
62 1,922
64 2,048
L [m]
66 2,178
68 2,312
70 2,450
72 2,592
Campata reale
T [kg]
1300
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
1000
750
parametro [m]
300
250
150
Campata equivalente
[m] Parametro
[m]
da a
34 59 200
59 120 225 (*)
62 2,222
64 2,368
L [m]
66 2,518
68 2,673
70 2,833
72 2,997
Campata reale
T [kg]
1300
1000
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
750
parametro [m]
300
250
150
Campata equivalente
[m] Parametro
[m]
da a
32 63 175
63 120 200 (*)
PREMESSA
I franchi e le distanze di rispetto riportate nelle tavole seguenti sono validi, per la media
tensione, sia per impianti a 15 kV che a 20 kV.
Nei casi particolari in cui le distanze di rispetto da opere interferenti sono diverse poiché devono
essere determinate in funzione del valore effettivo della tensione di esercizio della linea in
progetto, sono riportati due valori, di cui quello tra parentesi si riferisce agli impianti a 15 kV.
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
≥ 1,80 (1,73) m
Linee in cavo aereo MT Tavola
DISTANZE DI RISPETTO
DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI T10.2
DA OPERE INTERFERENTI Ed. 1 Giugno 2003
3
Non sono prescritte
distanze specifiche.
30°
Linee in cavo aereo MT Tavola
DISTANZE DI RISPETTO
DISTANZE DEI CAVI, SOSTEGNI E FONDAZIONI T10.3
DA OPERE INTERFERENTI Ed. 1 Giugno 2003
OPERE INTERFERENTI:
• AUTOSTRADE, RELATIVE PERTINENZE E ACCESSI
confine di proprietà
≥ 7,30 (7,23) m
≥ 7,30 m
≥ 25 m
(*)
DIREZIONE RETE - SUPPORTO INGEGNERIA
≥ 7,30 (7,23) m
confine di proprietà
≥ 7,30 m