Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Per molti di noi, l'idea di acquisire massa muscolare richiama immagini di infinite ore in
palestra, ma non quelle legate all'alimentazione. Dopotutto, il corpo ha bisogno di calorie e
nutrimento per costruire muscoli e per adattarsi a diversi livelli di attività. Prima di fare
cambiamenti drastici al tuo stile di vita però, consulta il tuo medico, il tuo personal trainer o
il tuo dietologo.
Imparare che cosa Mangiare
Assumi una quantità sufficiente di proteine. Come regola generale dovresti consumarne
una quantità, espressa in grammi, pari a 2-3 volte il tuo peso corporeo. Ad esempio se
pesi 75 kg, dovresti mangiare ogni giorno 150-225 g di proteine se desideri aumentare la
tua massa muscolare. I bodybuilder professionisti arrivano anche a 4-5 volte il loro peso
corporeo, ma per la maggior parte di noi non è necessario arrivare a tali livelli. Se sei in
sovrappeso, usa il tuo peso forma come valore di riferimento. Le proteine ottime per
guadagnare massa muscolare sono:
•Carne rossa come il manzo, il maiale, l'agnello, il bisonte e il cervo.
•Il pesce come il tonno, il salmone, il pesce spada, la trota, il branzino e lo sgombro.
•Il petto del pollame come pollo, tacchino e anatra.
•Uova, soprattutto l'albume. Il tuorlo è ricco di colesterolo ma uno o due al giorno non è
tanto malsano.
•Latticini come il latte, il formaggio, la ricotta e lo yogurt.
Consuma dei grassi sani. I grassi non sono tutti uguali, infatti ci sono prove che
dimostrano che mangiare dei grassi sani fa bene alla salute. Il 20-35% del tuo apporto
calorico giornaliero dovrebbe provenire dai grassi monoinsaturi e polinsaturi. Eccone
alcuni:
•Olio di oliva, di arachidi, di girasole, di colza e di avocado.
•Pesce.
•Noci.
•Semi di lino e di zucca.
•Prodotti della soia come il tofu e il latte.
Evita i grassi saturi e trans. Sono definiti "cattivi" e quelli saturi non dovrebbero
rappresentare più del 10% del tuo apporto calorico mentre i trans non dovrebbero
eccedere l'1%. Ecco un elenco dei grassi cattivi:
•Gelati, barrette dolci e snack confezionati.
•Tagli di carne ricchi di grassi.
•Lardo, margarina e oli idrogenati.
•Alimenti fritti.
Mangia molte fibre. Ricorda che le verdure a foglia verde sono fondamentali nella tua
alimentazione e quindi non dovresti mai dimenticare alimenti come spinaci e broccoli per
garantirti un buon apporto di vitamine. Inoltre, questi ortaggi sono ricchi di fibra,
fondamentale per l'espulsione delle feci dal corpo.
Tieni controllato l'apporto di sale. È sicuramente vero che troppo sale conduce
all'ipertensione ma, durante l'allenamento, ne perdi parecchio con la sudorazione. Inoltre
il sodio (un elettrolita fondamentale) coopera nella contrazione dei muscoli ed è per
questo che si trova in molte bibite per sportivi.
1
Aggiungi calorie ai pasti. Quando ti prepari i piatti, pensa al modo di incrementare
l'apporto calorico. Puoi aggiungere una fetta di formaggio nel panino? Cosa ne pensi
di mettere un uovo nella zuppa riscaldata? Versa un po' d'olio d'oliva sulle verdure o
aggiungi un po' di semi, frutta secca o formaggio sull'insalata.[1]
Fai scorta di spuntini ricchi di grassi. I grassi sono una parte essenziale
dell'alimentazione e mangiarli può essere una maniera sana di regolare il peso.[2]Mangia
frutta secca e semi oppure il loro burro; puoi anche scegliere formaggio e cracker o frutta
essiccata e yogurt intero. Anche l'hummus è ottimo sul pane o sulle verdure, così come
la tahina e l'olio d'oliva possono incrementare l'apporto di calorie; le olive e il formaggio
sono perfetti quando hai voglia di qualcosa di veramente saporito.[3]
•Tieni un po' di guacamole, tapenade, pesto e hummus in frigorifero per poterti preparare
qualche spuntino facile e veloce.
•Tieni sempre con te qualche snack di frutta secca per soddisfare il desiderio di
mangiucchiare quando sei indaffarato fuori casa.