MATERIA: tutto ciò che è dotato di massa e il concetto di grandezza. Per definire una volume grandezza si devono precisare una serie di SISTEMA: qualunque porzione di materia, procedimenti che ne consentono la misura ed delimitata anche idealmente dall’ambiente occorre anche assegnare una unità di misura. che la circonda FASA: parte di sistema separata dal resto del COSTITUZIONE DI UN ATOMO sistema da superfici fisiche (sup. di interfase) e caratterizzata da proprietà chimiche e fisiche omogenee e costanti al suo interno (p.es. composizione chimica, densità. Temp., ecc…) STATO DI AGGREGAZIONE: solido, liquido, gassoso (plasma) MISCELA: insieme di pù sostanze: omogenea ed eterogenea SOSTANZA PURA: sistema omogeneo che possiede composizione definita e costante anche in seguito a sollecitazioni esterne SOSTANZA ELEMENTARE: costituita da atomi dello stesso tipo ENERGIA: la capacità di un sistema a compiere un lavoro
Le soluzioni possono essere omogenee o
eterogenee. Nei miscugli eterogenei le sostanze che lo compongono sono mescolate in modo non uniforme; nei miscugli omogenei le sostanze che lo compongono sono mescolate in modo uniforme. I miscugli omogenei sono costituiti da un'unica fase; i miscugli eterogenei sono costituiti da due o più fasi.
Le fasi sono parti fisicamente omogenee di
cui si compone un sistema eterogeneo, dotate in ogni loro più piccola parte di stessa composizione e identiche proprietà intensive, delimitate dalle altre da superfici di contatto.
La materia è caratterizzata anche da
proprietà, intensive ed estensive: Ä INTENSIVE (lucentezza, trasparenza, colore, densità, durezza, odore, sapore, conducibilità specifica, etc.) Ä ESTENSIVE (massa, volume, quantità di calore, etc.) MATERIA ED ENERGIA
L’unità strutturale di un elemento è l’atomo, Nuclide è ciascun atomo caratterizzato da uno
ossia la più piccola parte di un elemento. specifico valore di A e Z. Elemento è l’insieme di nuclidi di stesso Z. L’atomo di un elemento è costituito da una zona centrale chiamata nucleo, in cui sono L' insieme di nuclidi di stesso Z e differente A presenti particelle cariche positivamente (i ( differente numero di neutroni) protoni) e prive di carica (i neutroni). Intorno costituisce l'insieme degli Isotopi di un al nucleo è presente una regione occupata da elemento. particelle di carica engativa (gli elettroni). Gli isotopi di un elemento presentano tutti le Ogni atomo differisce dagli altri per il numero stesse proprietà chimiche di protoni, neutroni ed elettroni.
Dal momento che ogni atomo deve essere
elettricamente neutro, il numero di p+ (detto NUMERO ATOMICO Z) ed e- è uguale.
La somma dei protoni e dei neutroni viene
indicata con la lettera A ed è nota come NUMERO DI MASSA. La differenza il numero di massa e il numero atomico determina il numero di neutroni presenti nel nucleo atomico.
La massa degli elettroni, essendo molto
piccola rispetto a quella dei p+ e n può essere trascurata.
Esistono inoltre dei casi in cui atomi dello
stesso elemento presentano lo stesso numero atomico (Z) ma diverso numero di massa (A), cioè pur avendo lo stesso numero di protoni hanno un numero differente di neutroni. Tali atomi vengono chiamati ISOTOPI.
Carica elettrica (e) massa (u.m.a.)
Protone (p) +1 1
Neutrone (n) 0 1
Elettrone (e) -1 5,510-4
Z= numero atomico (numero di p) A= numero di massa (n+p) N= numero di neutroni MATERIA ED ENERGIA
In natura esiste una specie chimica detta
IONE la quale è elettricamente carica a causa della perdita o acquisto di uno o più elettroni.
Degli ioni monoatomici ne fanno parte i:
-CATIONI (positivi):
-ANIONI (negativi):
Esistono anche ioni molecolari
SO4= HCO3- PO43- ATTENZIONE: Il numero di protoni e di neutroni non cambia!! A, Z e N sono gli stessi delle specie neutre.