Sei sulla pagina 1di 2

VERIFICA– LEZIONE 7- DA PAG. 120 A PAG.

130

1. Indica se queste affermazioni sono vere o false


a. La scala musicale è una successione di suoni tutti uguali. VF
b. In una scala musicale la prima e l’ultima nota sono uguali. VF
c. L’intervallo è la distanza numerica fra le note. VF
d. I toni e i semitoni sono i suoni della scala. VF

2. Questa nota è

a. Do4 b. Re3 c. Do3

3. Questa nota è
a. Do4 b. Mi3 c. Do3

4. Nella scala musicale le note sono disposte (due risposte)


a. in successione, cioè tutte in fila, senza distanze fra l’una e l’altra.
b. tutte alla stessa altezza, senza distanze fra l’una e l’altra.
c. in senso ascendente (se sale) oppure in senso discendente (se scende).

5. I suoni di una scala musicale si possono chiamare anche


a. gradini b. gradi c. semitoni

6. Sotto ciascun nome dei gradi (alla rinfusa) scrivi il numero ordinale (I, II, III, … ) che
corrisponde alla rispettiva posizione nella scala musicale
dominante tonica modale sottodominante sopradominante sensibile sopratonica
…………… …… ……… ………………… …………………… ………… …………

7. La distanza più piccola fra due note di una scala musicale è


a. il semitono, o mezzo tono b. il tono c. il quarto di tono

8. I due semitoni naturali sono quelli fra le note


a. DO-RE e MI-FA
b. RE-MI e SI-DO
c. MI-FA e SI-DO

9. Una scala di otto suoni, come ad esempio la scala di Do, è formata da (due risposte)
a. 12 semitoni
b. 5 toni e 5 semitoni
c. 5 toni e 2 semitoni

10. Completa la definizione utilizzando tutti i termini in basso


L’intervallo è la …distanza… tra due …note… espressa con i numeri …ordinali… (prima, seconda,
terza…) e può essere ascendente o …discendente… .
ordinali distanza note discendente
1 punto ogni risposta esatta TOT 10 PUNTI

Potrebbero piacerti anche