Sei sulla pagina 1di 1

Il carbone e la fonte di energia più vecchia nel mondo risale agli albori

della rivoluzione industriale Il carbone rappresenta il combustibile con


maggiori emissioni dannose per la salute umana e anche la principale fonte
di gas serra: circa il 45% delle emissioni di CO2 provocate da combustibili
fossili corrispondente a 14,5 gigatonnellate di CO2 Ciò nonostante oltre il
28% dell’energia consumata a livello mondiale è ancora ricavata dal
carbone.
A dispetto della sua provata nocività, soprattutto i paesi emergenti ne
fanno ancora un crescente uso per alimentare la loro crescita economica:
basti pensare al gigante cinese, che da alcuni anni divora oltre la metà della
produzione di carbone mondiale In Italia esistono attualmente 9 centrali a
carbone operative che contribuiscono a coprire l’11% Una percentuale
relativamente piccola, ma che contribuisce comunque per circa 1/3 alle
emissioni di CO2 dell’intero sistema elettrico italiano, Secondo le stime
più ottimistiche, sulla Terra rimane carbone per poco più di un secolo.
Recenti studi indipendenti hanno però sottolineato come il picco del
carbone

Potrebbero piacerti anche