Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Source: Rivista Internazionale di Scienze Sociali e Discipline Ausiliarie, Vol. 61, Fasc. 242 (28
Febbraio 1913), pp. 214-216
Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Stable URL: http://www.jstor.org/stable/41591192
Accessed: 14-12-2015 23:04 UTC
Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at http://www.jstor.org/page/
info/about/policies/terms.jsp
JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content
in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship.
For more information about JSTOR, please contact support@jstor.org.
Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR to digitize, preserve
and extend access to Rivista Internazionale di Scienze Sociali e Discipline Ausiliarie.
http://www.jstor.org
This content downloaded from 198.91.37.2 on Mon, 14 Dec 2015 23:04:03 UTC
All use subject to JSTOR Terms and Conditions
214 SUNTO DELLE RIVISTE
This content downloaded from 198.91.37.2 on Mon, 14 Dec 2015 23:04:03 UTC
All use subject to JSTOR Terms and Conditions
RIVISTE FRANCESIE BBLGHE 215
- La questiondes habitationsà bon marchéau lendemaindes lois de
1912. (La questionedelle abitazioni a buon mercatodopo le leggi
del 1912). I. Hachin.
Il parlamento franceseha volutorecare alcuni miglioramenti neces-
sari alla legislazionesulle abitazionia buon mercato.È stato questo
lo scopo della recentelegge del 23 dicembre1912,che modificae com-
pleta quella del 12 aprile 1906, come questa aveva modificata la legge
del 30 novembre1894. Come si vede, è questa una questioneche ha
attiratola cura speciale del legislatore; e l'A., nell'articoloche annun-
ciamo,si fa ad indicarelo spiritogenerale della legislazionesulle abi-
tazioni a buon mercato,ed a ricordarei vantaggi avutisi in queste
abitazioni,accresciutidalla legge del dicembre1912. Ed appunto in
vista di questi vantaggi,l'A. esorta i pubblici istituti,i comuni,le
casse di risparmioa moltiplicarele loro impreseper Г incrementodelle
abitazionia buon mercato,e metterecosì la Francia,in tale argomento,
alla pari delle altre nazioni,quali la Germania,1'Inghilterra,il Belgio,
che hanno fattogravi sacrifici,e speso sommeconsiderevoli, per prov-
vedere all'urgentebisognodelle abitazionioperaie.
- Une concentrationcoopérative.
(Un concentramento cooperativo).
I. Zamanski,
Lo sviluppodella cooperazioneha prodotto,in questiultimitempi,
in vari paesi, e specialmentein Francia, la forza ascendentedi un
altro organamento : l'associazionecooperativa,come si rivela oggidì in
taluni fattiimportanti.Le società cooperativefrancesi,che sono pre-
sentementein numerodi circa tre mila, formanocapo finoraa due
grandi gruppi generali: Y Unione cooperativadelle societàfrancesidi
consumo , e la Confederazione delle cooperativesocialisticheed operaie.
Da pochi giorni,in un congressotenutoa Tours,i due gruppisi sono
definitivamente uniti,cosicchéora non esiste che la Federazionenazio-
nale delle cooperativedi consumo , organo d'emancipazionedei lavora-
tori.L'A. fa un esame di ciò che sarà nell'avvenirequesta nuova isti-
tuzionee delle difficoltàalle quali andrà incontro;e in ordinealla
attitudine che devono assumere i cattolici di fronteal movimento
cooperativo,con senso di opportunitàafferma, che la cooperazioneha
un incontestabilevalore rispetto all'accentramento industrialee com-
mercialecapitalistico,essa è un contrappesoall'onnipotenzadelle grandi
imprese,limital'arbitriodegl'industrialie dei commercianti nellostabi-
This content downloaded from 198.91.37.2 on Mon, 14 Dec 2015 23:04:03 UTC
All use subject to JSTOR Terms and Conditions
216 SUNTO DELLE RIVISTE
lirei prezzi,ecc. I cattoliciquindidovrebberoancheessi seguirel'esempio
della unione delle cooperativeche si viene formando.
Notevoleanche l'articolosul presenteOrdinamentodelle Borse di
commercio in Francia ; e nella rubrica: Lavori legislativie fattisociali,
segnaliamouna esposizionestatistica sullo sviluppodelle leggi operaie
in Francia nell'anno1912; una nota sulla nuova legge franceseper la
protezionedegli operai del 31 dicembre1912; una decisionedel con-
siglio di stato sul riposo settimanale,ecc.
This content downloaded from 198.91.37.2 on Mon, 14 Dec 2015 23:04:03 UTC
All use subject to JSTOR Terms and Conditions