Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I GRANDI TEMI
❖ scrittura epistolare = diario personale
❖ dimostrare l’importanza delle esperienze politiche
LE OPERE
❏ Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati - concezione
naturalistica / mondo naturale e umano = governati da leggi immutabili
❏ Ritratto delle cose della Magna (l’Alemagna) - giudizio negativo
sull’Impero e analisi dei costumi tipici
❏ Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (3 libri) - riflessioni sulla lettura
dei primi 10 libri sulla storia di Roma
❏ La mandragola - umanità bassa e volgare descritta con amaro
sarcasmo
❏ Il Principe
LA MANDRAGOLA
5 atti scritti in fiorentino contemporaneo / ambientato a Firenze
messer Nicia è sposato con Lucrezia, di cui si innamora Callimaco che,
consigliato dal parassita Ligurio, mette in atto un inganno per conquistarla
messer Nicia e Lucrezia non riescono ad avere figli e Callimaco, fingendosi
medico, prescrive come rimedio un infuso di erba mandragola che però ha
una terribile controindicazione : l’uomo che si unirà alla donna dopo
l’assunzione morirà
per risolvere questo problema, basta che un ragazzo a caso giaccia prima
dello sposo con Lucrezia e muoia ignaro al posto suo
il ragazzo a caso sarebbe Callimaco, che realizza così il suo sogno
Lucrezia scopre tutto e Callimaco diventa il suo amante a vita
IL PRINCIPE - 26 capitoli brevi preceduti da una piccola descrizione in latino
trattato politico dedicato a Lorenzo di Piero de’ Medici
propone soluzioni concrete per risollevare l’Italia dalla crisi
dedica l’opera ai Medici sperando così di poter rientrare in politica
situazione italiana
crisi causata dall’incapacità dei principi italiani
esorta i Medici a liberare l’Italia dal dominio straniero
per Machiavelli, ciò che conta è solo la riuscita dell’azione e non importa se,
per fare ciò, il principe deve ricorrere a mezzi crudeli che vanno contro le leggi
della morale