Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Ultimi 4 anni 1896-1900 : anni autoritari nei quali i governi sono del marchese Di Rudini
e del generale Pelloux. Nel senso che utilizzano la forza pubblica nei conforti delle
manifestazioni di protesta, perché dagli anni 70 dell‟800 siamo di fronte e una crisi
economica generalizzata in europa che ha fatto ergere le barriere doganali, e ciò
comporta l‟aumento dei prezzi. La situazione che si era configurata in una maniera
positiva durante l‟800 negli anni 70 si inceppa e ci sono varie rivolte.
1898: Protesta del pane a Milano, utilizzato l‟esercito contro la popolazione, si usa
l‟artiglieria. Il generale che guida l‟esercito si chiama Fiorenzo Bava Beccaris. Quando lo
stato usa l‟esercito contro la propria popolazione c‟è un livello di frattura notevole. Viene
insignito di onorificenze varie
1900: viene dagli Stati Uniti un anarchico, Gaetano Bresci, per vendicare i morti di
Milano, obbiettivo è uccidere il re Umberto e sua consorte Margherita di Savoia. Riesce
nell‟intento e lo uccide ma la moglie vive. Umberto I è discretamente famoso ma lo è di
più la moglie, che attira talmente tanto interesse verso di se che le viene dedicata la
pizza margherita, ospedali, scuole, dolci.
A questo punto potrebbe succedere che il suo successore Vittorio Emanuele III, figlio,
stringa ancora più le maglie dell‟ordine pubblico e instauri una vera e propria dittatura.
Invece incredibilmente decide per un cambio di orientamento politico, capisce che
contrapporsi al popolo non è la soluzione. Chiama al governo Zanardelli, che è un
liberale moderato. Aveva lavorato per un codice penale in cui venisse esclusa la pena di
morte. Vuole vicino a se come ministro dell‟interno Giovanni Giolitti: segna i primi 14
anni della vita politica del regno. Aveva già avuto esperienza come presidente del
consiglio negli anni 90, è una figura tecnica, non è un politico di professione, è un alto
funzionario statale, un amministrativo. La esperienza politica è stata segnata da un fatto
brutto, con cui la sua reputazione è stata macchiata, scandalo della banca romana:
roma cresce molto dal punto di vista edilizio, all‟epoca non c‟era ancora solo la banca
d‟Italia attrezzata a stampare moneta, tra cui la banca romana che aveva stampato più
che quello che era lecito, per finanziare le iniziative edilizie. Emergono le irregolarità e
Giolitti usa il suo ruolo per insabbiare le indagini per evitare contraccolpi pesanti sul
sistema redditizio. Uomo molto pragmatico
Come ministero degli interni si trova a fronteggiare gli stessi problemi di Di Rudini e
generale Pelloux, situazione difficile da gestire e rivolte. Non c‟è da mangiare e
sufficienza e non ci sono prospettive. Soluzione di Giolitti è molto moderna: “Neutralità
dello Stato nel conflitto capitale-lavoro” —> Significa che quando i lavorati e chi ha il
capitale si scontrano lo stato deve rimanere terzo, (espressione giuridica, quando ci
sono due parti che litigano il terzo è un entità che non è direttamente coinvolta nell
scontro), lo stato deve lasciare che il mercato faccia il suo corso. Questione del fatto che
Giolitti percepisce che il clima è cambiato, le forze operaie sono potenzialmente
pericolose, adotteranno un atteggiamento di ostilità nei confronti dello stato e questo
avrà degli effetti pericolosi.
Camera del lavoro : antenati dei sindacati. I lavoratori si mettevano d‟accordo di non
accettare salari inferiore a una certa cifra, di non andare al lavoro se non ci fosse una
pausa, uno licenziato ingiustamente. Se le camere del lavoro diventano rivoluzionarie la
Giolitti allora si rivolge ai cattolici. Piano piano si sta superando la fase del non expedit.
Si forma un accordo politico (patto Gentiloni) tra l‟Unione Elettorale cattolica e i liberali
di Giolitti.
Chiesa aveva preso posizione con una enciclica relativa alla questione sociali: 1891
“Rerum novarum”. Parla di novità. Soluzione socialista è un falso rimedio, socialismo è
come il sale negli occhi per la chiesa però è “dovuta mercede” , un passo in avanti
significa per la chiesa prendere le parti dell‟operaio, nel lavoro non c‟è soltanto il datore
di lavoro che dirige ma dall‟altra parte c‟è il diritto ad ottenere una “dovuta mercede” un
salario. Prima la chiesa condannava qualsiasi pretesa dei lavorati e riteneva che l‟ordine
pubblico fosse tutelato dai datori di lavoro, vuol dire che la chiesa si sta modernizzando.
Questa operazione di Giolitti e il suo atteggiamento è . Settimanale satirico “L‟Asino” ,il
popolo paziente bastonato, popolo come una folla che viene presa in giro dal sistema e
dovrebbe ribellarsi. Viene rappresentato Giolitti in due versioni:
• una con la tuba, il completo, i guanti e sotto una folla che lo acclama, hanno dei
cappelli costosi ricercati. Parla quindi con la borghesia
• Di fronte si presenta non più con decorazioni, guanti, gemelli, tuba, ma in modo
molto più ordinario, parla con operai vestiti di blu, ha atteggiamento bonario che
assicura tutti. Le didascalia è questa “
Questa doppiezza deriva da questa sua disponibilità a trovare alleanze per il suo
governo, anche al sud ma in modo molto opinabile, perché vengono scelte persone di
non buona moralità, ma anche di malavita.
Giolitti non ha un partito di massa, perché non c‟è ancora il suffragio universale. c‟è la
possibilità per i socialisti, dove ci sono città industriali, grandi quantità di proletari, si
usano le camere del lavoro. Sarebbe facile anche per i cattolici ma ancora non si stanno
organizzando. Giolitti non fa riferimento a nessuno. All‟epoca autonomia regionale era
inesistente, si passava da stato a comune.
Giolitti aveva approvato delle leggi speciali per lo sviluppo del mezzogiorno, era stata
finanziata l‟industria. È una cosa nuova fare delle leggi per una zona specifica del
territorio. Azione di rinnovamento dell‟amministrazione pubblica, e vengono portate
avanti riforme sociali. Non è estremista Giolitti ma lavora nel solco di Cavour della
buona amministrazione, norme lavoro minorile e femminile, legge di Daneo-Credaro
mette a carico dello stato i costi dell‟istruzione elementare, non più sui comuni.
Cerca di progettare la nascente industria italiana attraverso il protezionismo, permette
all‟industria di evolversi (in questi anni nasce la fiat)
1890-1913 PIL aumenta del 6% annuo, livello di crescita a pari dell‟India e della Cina di
questi anni
Settore siderurgico e cantieri navali molto importante, costa ligure e tirrenica.
Pienamente finanziato dallo stato. Acciaio è particolarmente richiesto nell‟industria, navi
treni armi. Industria elettrica, Edison a Milano. Industria chimica, nasce la Pirelli a
Milano. Triangolo industriale tra Genova Torino e Milano. Alfabetizzazione al 90%.
Meridione per certi aspetti vedere sorgere fabbriche ma dall‟altro rimane indietro e
connesso alla tattica politica di Giolitti, che si appoggia ai grandi politici del sud che
sono latifondisti ma malavitosi e non hanno interessi ad intervenire sulla questione
sociale. Lo storico e deputato Geatano Salvemini definisce Giolitti “Il ministro della
malavita”. Per il sud non fa nulla, gli da del venduto, è al governo e si mantiene grazie ai
voti ma è prigioniero di questi deputati e senatori del sud. Non si importunava dei suoi
candidati meridionali ma l‟importante è che sostenessero il governo. Blocco agrario
industriale protetto da Giolitti. Non amministravano le terre con atteggiamento rivolto
all‟efficienza economica
Terremoto a Reggio Calabria 1908 causò 8000 morti, lo stato interviene ma la situazione
al meridione rimane preoccupante.
Riforma elettorale: 1912, è progressista, apre il suffragio universale maschile (21 anni e
licenza elementare, oppure 30 anni analfabeta). Elezioni del 1913 partecipano quasi 9
milioni di elettori.
Patto con i cattolici che vogliono osteggiare la diffusione del socialismo, considerato
pericoloso.
È lo stesso trasformismo di Depretis o dalle parti di Cavour? Numerosi punti di contatto
con la politica di Depretis,
Apertura ai socialisti al gruppo riformista ma poi si bocciano gli accordi.
POLITICA ESTERA
Rimane la questione dell‟iniziativa in politica estera molto particolare. Ci sorprende se ci
immaginiamo un Giolitti dedito a lavorare per far progredire l‟Italia. Invasione della libia
che è avviata nel 1912. L‟attuale Libia erano due regioni distinte: tripolitania e cirenaica
All‟epoca erano protettorati dell‟impero ottomano e quindi l‟iniziativa italiana si inscrive
nell‟approfittare della debolezza dell‟impero ottomano. La spedizione militare è
preparata con cura, non è ammissibile una sconfitta come a Dogali, usano tutti i sistemi
per vincere anche se la presentazione arriva solo sulle coste, i guerriglieri si ritirano
nelle zone più desertiche e dopo il primo momento in cui gli italiani sembrano avere il
controlli li contrattaccano. A un certo punto occupano anche delle isole del
Dodecaneso (Rodi, Lesbo, Pathnos), per mettere sono pressione l‟impero ottomano.
Rimangono italiane fino alla fine della seconda guerra mondiale. Arrivo degli italiani è
stato visto come un‟invasione amica.
Quali sono gli interessi di questa invasione? Fa parte della scramble for africa, risponde
a interessi industriali, nuovo territorio in cui costruire e investire. Forse un po anche i
contadini e operai, perché Italia soffriva di fenomeni di emigrazione, raggiunge livelli
grandissimi 1milione all‟anno. l‟attacco alla Libia è brutale, violenza generalizzata contro
tutte le popolazioni compresi civili.
Territorio di cui vantarsi, Italia si sente la cenerentola d‟Europa. l‟Italia è la grande
proletaria.
Il Giappone dalla seconda metà dell‟800 subisce un processo di industrializzazione
forzata, “Meji”, è una industrializzazione e capitalismo molto “sui generis”. Tutta spinta
dallo stato e rapidissima, salta le fasi dello sviluppo, passa da una situazione feudale a
un capitalismo in cui lo stato ha un ruolo rilevante, mette in condizione il Giappone di
vincere una guerra navale e una terrena contro i russi, 1904-1905 Guerra russo-
giapponese, si contendono i terreni della corea e della anciuria. Da questo momento il
particolare uno scrittore Emile Zolà. Scrive un articolo molto famoso che si intitola
J‟accuse, accusa il tribunale militare.
Queste alleanze, malumori locali, territori contesi, ostilità,
I francesi rimuginano su come hanno fatto a perdere l‟Alsazia
I suoi difensori sono degli intellettuali
· 1916: si usano vecchie tecniche militari per ottenere vittoria ma scarso successo
· 1917: mutamenti sui fronti determinati da vicende in Russia (rivoluzioni russe a febbraio e
ottobre/novembre)
· MAPPA: imperi centrali estesi, impero austro-ungarico è pervaso da vari malumori, da spinte
centrifughe, molte nazionalità, non è oppressivo cioè non vuole eliminarle (come fece il fascismo),
viene consentito uso delle lingue nazionali e solo nei livelli più alti si deve interagire in tedesco o
ungherese
· Alleanze che fanno scattare le reciproche assistenze quindi guerra da locale diventa
improvvisamente un conflitto mondiale; triplice intesa (francia, uk, russia) e triplice alleanza (italia,
austria e germania); entrambe alleanze difensive;
· CAUSA SCATENANTE: 28 giugno 1914 a sarajevo viene ucciso l‟erede al trono Francesco
Ferdinando arciduca; da 1878 bosnia sotto amministrazione austriaca; Gavrilo Princip studente che
appartiene ad un‟ organizzazione (La mano nera) che ha intenti nazionalistici serbi e vorrebbe
liberare dall‟austria la bosnia considerata naturalmente parte dell‟impero serbo;
· Assassinio e austria vuole delle indagini e che emergano responsabilità della serbia che ha
permesso all‟organizzazione terroristica di svilupparsi e compiere l‟attentato (è vero); Austria
pretende che ci siano i propri funzionari nella commissione d‟inchiesta nelle indagini, ma si tratta di
mettere il naso nelle questioni riservate serbe; Serbia rifiuta, Austria da un ultimatum a cui non
viene dato seguito e quindi austria dichiara guerra alla serbia; serbia sapeva di avere protezione
della russia, della francia e dell‟inghilterra e si sente tutelata;
· 1 agosto 1914 dichiarazione di guerra della germania alla russia; tedeschi pronti alla guerra;
russia per far vedere che aiuta serbia inizia a muovere truppe sui confini
· 3 agosto 1914 dichiarazione di guerra da germania a francia e neutralità dell‟italia (alleanza era
difensiva)
· 28 giugno 1389 serbi sconfitti dai turchi in battaglia di Polje, ma festeggiano perchè sentivano di
aver protetto occidente da turchi musulmani
· Tedeschi hanno piano von Schlieffen VS piano 17 dei francesi; piano Schlieffen prevede una
guerra rapida che passi per il nord della Francia e arrivi a Parigi quindi guerra sarebbe subito
conclusa; tutti pensano che assalti in massa dei soldati siano sufficienti; guerra diventa pero di
posizione; guerra sottomarina importante per germania per rompere accerchiamento, ma spesso
su navi con armi ci sono civili quindi affondamento di navi statunitensi…; piano Schlieffen vecchio
(1905); per arrivare a parigi si passa sopra il belgio (non alsazia che era fortificato)
· Ostilità sul fronte germania francia, austro ungheria occupa belgrado; impero ottomano diventa
fronte in cui attaccano gli inglesi che conquistano parti di impero ottomano periferiche (ES. verso
Baghdad, gerusalemme, aleppo; 1915 tentativo di prendere gallipoli)
· Guerra di posizione; trincee; raramente ben attrezzate, se piove fango, topi, pulci, umido, non si
può mettere fuori naso
· Prese zone polacche in galizia nel dicembre del 1914 e nel settembre 1915 c‟è avanzamento del
fronte ma non è sufficiente per piegare la russia
· Vari motivi di instabilità; impero ottomano debole (iniziativa coloniale italiana determinata da
questa debolezza; guerre balcaniche che terminano con regno d‟albania e impero ottomano perde
controllo del territorio balcanico) e germania (dopo 1890 ha intrapreso linea diversa da bismarck
incentrata su equilibrio e disinteresse verso le colonie; contrapposizione con francia e due crisi
marocchine, germania deve cedere, qualche territorio in congo francese ma non soddisfatta;
protagonismo della germania che cerca di impedire alla francia di assestare proprie posizioni di
pdv imperialistico si combina con impegno francese …. e investimenti nella marina commerciale
della germania che vuole affermare il proprio ruolo sui mari dal pdv militare e commerciale
· Due alleanze: duplice o triplice alleanza (natura difensiva; nazioni contraenti non sono obbligate a
entrare in guerra se uno degli altri ha attaccato); triplice intesa (russia sganciata da germania e
alleanza con regno unito e francia)
· Aspetto nazionalistico: le nazioni mirano a consolidare le proprie posizioni; Austria è impero
multietnico quindi ci sono alcuni territori che non si sentono al proprio posto dentro l‟impero
austroungarico
· Da parte di molti in giro per l‟europa si pensa che la società sia arrivata a un punto di
trasformazione tale che bisogna ripartire da zero, bisogna che riparta da un nuovo punto fermo
che può essere: con trasformazioni urbanistiche, sociali c‟è bisogno di una rivoluzione che rifaccia
partire la società da un nuovo punto di partenza; questo momento di trasformazione è garantita
dalla guerra, che da idea a molti intellettuali
· Guerra è molto diversa da precedenti; c‟erano segnali che guerra sarebbe stata diversa tipo
guerra di secessione americana era diversa con armi automatiche e ferrovia; guerra sorprende molti
generali abituati a vecchi metodi che sono impossibili da replicare
· 28 giungo 1914 gavrilo princip uccide erede al trono francesco Ferdinando; ultimatum da parte
dell‟austria alla serbia perché sospetta che serbia abbia aiutato gruppo a cui appartiene gavrilo
prinzip (mano nera, unificazione morte) per tutelare unificazione balcani; serbia rifiuta; scattano
dichiarazioni di guerra
· Austria vs serbia; Germania si schiera con austria; russi mobilitano truppe sul fronte austriaco c‟è
richiesta da parte di germania di ritirare truppe ma subito germania vs russia e francia; italia
neutrale
· Ottomani con imperi centrali perche nemico principale russia che potrebbe arrivare da nord
· Tedeschi hanno piano von schlieffen francia passando per il belgio, arrivare a parigi; russia piano
17
· Britannici quando entrano in guerra attaccano l‟impero ottomano con speranza di approfittare
degli ottomani; avanzano in mesopotamia e stretto dei dardanelli
· No guerra lampo ma di trincea; soldati costretti a vivere per mesi in trincea; non si capisce subito
che sia una guerra lunga; primo natale i soldati fraternizzano tra loro e si lanciano dei piccoli doni
di natale. Soldati non erano psicologicamente entrati nella guerra, non erano completamente
contrapposti; nemico era ancora da distruggere completamente nella loro mente; generali
continuano a immaginarsi la guerra come una cosa veloce con grandi orde di uomini mandati
all‟assalto con baionette
· Fronte orientale con germania è fronte i cui si avanza; conquistata galizia, a nord ci si sposta ma
in realtà è solo arretramento tattico dei russia avanzata in polonia
ITALIA
· 24 maggio 1915 entra italia; in parlamento si stava discutendo una mozione voluta da giolitti di
neutralità; giolitti non presidente; presidente antonio salandra e ministro degli esteri sidney
sonnino
· 1898 articolo ritorniamo allo statuto di sonnino; intendeva che bisognava tornare allo statuto,
cioè potere esecutivo apparteneva esclusivamente al re; da statuto albertino era successo che con
connubio di cavour, trasformismo di depretis il governo cercasse di avere maggioranza in
parlamento e interpretazione parlamentare dello statuto (governo governava indipendentemente
dal re e cercando rapporto con parlamento); re era escluso da questa politica; smettiamo di
coinvolgere parlamentare e smettiamo di avere bisogno di maggioranza in parlamento; messaggio
poco progressista
· 24 aprile 1915 sonnino fa missione segreta e va a londra con salandra Dopo aver cercato di
accordarsi con austria e ottenere vantaggio per l‟italia; patto segreto con triplice intesa; non hanno
mandato dal parlamento e ratificato a cose fatte al trattato di londra; italia in guerra per un mese a
fianco della triplice intesa; italia non era preparata per una guerra; presidente del consiglio e
ministro degli esteri decidono l‟entrata in guerra dell‟italia; vanno incontro a molti interessi tipo dei
nazionalisti italiani che pensano come pascoli con invasione di libia, che italia è proletaria e ha
bisogno di crearsi posizione; non entrare in guerra significa avere paura, non intervenire;
irredentisti messi a tacere dall‟82 con triplice alleanza ma c‟erano i loro fratelli non ancora liberati
con unificazione, sfruttati sofferenti; quando vanno a londra parlamento era orientato verso
neutralita chiesta a giolitti; socialisti neutrali perche internazionalisti; guerre fra stati sono volute dal
capitalismo che sfrutta soldati; lavoratori sono fratelli; cattolici neutrali perche non hanno motivo di
desiderare guerra fra stati cristiani; giolittiani per motivi tattici neutrali perche sanno che italia non
è pronta e non c‟era vantaggio ad andare in guerra; patto stipulato lo stesso; un mese per entrare
in guerra; bisogna convincere gli italiani ad entrare in guerra oltre che preparare esercito; mese di
maggio in cui viene effettuata nuova azione di propaganda in cui si incita popolazione alla guerra à
radiose giornate di maggio
· Manifestazioni in città, discorsi, si spiega necessita e bellezza della guerra; operazione nuova,
bsogna fare azione psicologica; bisogna a tavolino far partire la macchina della guerra che non è
solo organizzativa ma anche preparare popolazione
· Tra irredentisti ci sono personaggi: sindacalisti rivoluzionari -> con guerra si puo sovvertire
capitalismo, momento in cui è piu esposto a rivoluzioni, sperano in ptere del proletariato
· Mussolini rompe con partito socialista, voleva entrare in guerra anche se direttore dell‟avanti
(partito socialista italiano)
· Futurismo con nazioni che stanno dalla parte del futuro VS passatismo con germania e austria;
gruppi di paesi opposti
· Attraverso guerra nazioni futuriste potranno eliminare paesi con tradizione ancorata al passato
· Manifesto che richiama per elementi grafici una sorta di pubblicità; scelte grafiche innovative
· Visione cinica
· Idea che societa debba rinnovarsi; rimangono quelli che riescono a superare la guerra; società è
rammollita; ripartire da capo
PATTO DI LONDRA
· Il Trattato di Londra, all'art. 4, affrontando il tema dei compensi territoriali italiani, stabiliva che
l'Italia avrebbe ottenuto nel trattato di pace "il Trentino, il Tirolo cisalpino con la sua frontiera
geografica e naturale, il Brennero, la città di Trieste e i suoi dintorni, la contea di Gorizia e Gradisca,
l'intera Istria fino al Quarnero, compresa Volosca, e le isole istriane di Cherso e Lussino, nonché le
piccole isole di Plauno, Unie, Canidole, Palazzuoli, San Pietro dei Nembi, Asinello e Gruica coi loro
vicini isolotti."
· Austriaci degli italiani pensano che sono traditori; triplice alleanza però è difensiva quindi non
proprio
· Sulle cime del brenta/adamello (vallate a scaglioni; giudicarie) si svolge la guerra bianca; guerra
nuova; nessuno immaginava di combattere a quell‟altezza e di resistere tutto l‟anno; molti muoiono
per le slavine; anche nostro territorio è prima linea; agli italiani non interessa molto perché anche
se conquistano trentino hanno comunque linea naturale delle alpi; fronte importante che italiani
vogliono sfondare è in friuli venezia giulia per arrivare direttamente in Austria; numerose battaglie
(4 fra giugno e dicembre del 1915??); molti uomini e artiglieria; 250.000 morti in queste 4 battaglie;
1917 disfatta di Caporetto; territorio del Carso inospitale (libro di Lusso un anno sull‟altopiano)
· Mustafa Kemal (ataturk = padre dei turchi); colpo di stato che mette fino a impero ottomano e da
vita alla turchia
· 1916 anno delle carneficine perché dopo aver passato 1915 in trincee le due campagne militari si
scontrano tentando di forzare la linea avversare; si usano artiglieria, asfissianti (ypres = nome di
cittadina francese à gas chiamati yprite); gas non saranno decisivi per svolgimento della guerra;
ingegnere che inventa gas riceve premio nobel
· Giugno battaglia della somme contro offensiva britannica; 1 milione 500 mila proiettili = molta
artiglieria; tedeschi devono arretrare ma non cambia molto; trincee scendono sottoterra a un piano,
10 metri, non attaccabili
· 1916 strafexpedition; austriaci vogliono sottolineare che italia non solo non è andata in guerra
con lei ma non è nemmeno neutrale quindi vanno puniti; soprattutto da Valsugana verso
vicenza; a un certo punto sembra ottenere successo; se austriaci fossero riusciti a sfondare il fronte
li la guerra sarebbe finita; dopo 1 mese di battaglia austriaci rinunciano e italiani prendono gorizia
· Su fronte orientale ci sono tentativi ma non cambia molto; Battaglia di tannenberg e dei laghi
masulli; un po più a ovest il fronte orientale
· Economia riorganizzata dal governo; aziende costrette a produrre per scopi militari
· Vita quotidiana: scarseggiano cibo e beni di prima necessità; fronte interno inturpante, bisogna
evitare azioni di disfattismo, che circolino opinioni che fanno pensare che la guerra non sarà vinta
1917
· Aprile: stati uniti; affondamento del lusitania: guerra sottomarina della germania che vuole
rompere assedio a cui è sottoposta dato che circondata; serve la gomma; si intoppa commercio
con india e africa
RUSSIA
· Febbraio: prima rivoluzione, sciopero degli operai di pietrogrado (oggi san Pietroburgo; fondata
da pietro il grande; zar che compie viaggio in europa in incognito nel „500; cambia nome citta
perche burg suona troppo tedesco quindi cambia in grad = città in russo; poi diventa Leningrado e
adesso san pietroburgo), sciopero anche di ferrovieri importante per trasporto di merci e armi; …
abdica e si forma governo provvisorio
· Operai e ferrovieri scioperano perche sono stremati dalla guerra; in russia la guerra ha portato
privazioni straordinarie; decisione dello zar di abdicare; da febbraio a novembre governo
provvisorio con varie forze politiche: un po di liberali e un po di socialisti
· Marzo 1918 pace; austria e germania chiudono il fronte con la russia; russia esce dalla guerra
GUERRA SOTTOMARINA
· Affondamento del lusitania 1915
· Da 1917 guerra indiscriminata da parte di germania à non controllano se nave è civile o militare à
vogliono anticipare tempi di entrata in guerra degli stati uniti e costringere alla resa l‟inghilterra
· Opinione pubblica americana contraria a guerra; c‟erano interessi commerciali quindi usa entra in
guerra
· Ordine di ritirarsi; ritirata italiana è poco etica; abbandonati pezzi di artiglieria pesante,
disordinata, ordine di rientrare velocemente; fronte diventa del piave
· Generale capo dell‟esercito italiano Luigi Cadorna; capo di stato maggiore dell‟esercito italiano;
battaglie dell‟isonzo (1915); sollevato dall‟incarico dopo caporetto; era detestato dai soldati perché
aveva cercato di contrastare fenomeno di soldati che si rifiutavano di combattere o si davano al
nemico perche sapevano come andavano a finire le battaglie
· Trattato di Brest Litovsk; indipendenza di Ucraina, armistizio con russia poi pace di brest litovsk
o Rinuncia a polonia, finlandia, lituania, lettonia, estonia à a russia rimane solo piccolo
buco sul mare; uscire dalla guerra era importante per russia per condizioni disperate
quindi accetta
· Molti morti
· 8 gennaio 1914, jo wilson presenta 14 punti al congresso, sintesi degli intendimenti degli stati
uniti sull‟assetto successivo alla guerra, dando per scontato che vinceranno anche se ultima
offensiva tedesca avrebbe potuto cambiare qualcosa
https://it.wikipedia.org/wiki/Quattordici_punti
· Vittoria a vittorio veneto e guerra sta per terminare; si esaurisce per vari fattori: usa aiutano,
esaurimento di risorse degli imperi centrali; a fine guerra soldati affamati; soldati austriaci più
affamati, sull‟orlo del collasso
Libro il secolo mondo (marcello flores); ricorda termine tedesco “Materialschalcht” distruzione dei
materiali; percezione che si distraggono tutti i beni materiali fra cui il cibo
il secolo breve
- TRATTATI
· Trattati di pace divisi tra varie nazioni; segnano fine degli imperi:
· Trattato di Versailles (19); germania restituisce alsazia e lorena, ceda parte di polonia a nuovo
stato polacco che viene fondato, concede corridoio che a arriva a Danzica sul mar Baltico à
separazione territoriale fra germania e prussia orientale (non collegata via terra alla germnaia e
polonia attraverso questo corridoio puo accedere al amre); smilitarizzazione della zona del Reno
(est di Verdun, confine con francia e nord alsazia; no truppe; fronte sguarnito); colonie della
germania affidate a francia e gran bretagna, altre ceduto al giappone (isole bismarck); no flotta da
guerra e aviazione; germania deve pagare somma per riparazione dei debiti di guerra (enorme) à
germania non sarebbe mai stata in grado di ripagare il debito (Hitler sospende pagamento e
denuncia il trattato; scopo era mantenere sotto peso del trattato la germnaia per un lungo tempo;
dietro c‟è ancora ostilità franco-tedesca); è stata una svolta radicale l‟idea di allearsi come paesi
europei in EU
o Fiume no a italia; italia non ottiene ricompe territoriali previste nel trattato di londra
(acquisti territoriali nelle colonie da parte di francia e Inghilterra compensate con
cessazione di territori e corno d‟africa ma on succede)
· Impero ottomano si riduce a penisola anatolica, turchia attuale; formazione di stato di armenia a
oriente della turchia
· 14 pti di wilsone e previsioni di seguire con confini statali le etnie non funzionano perche confini
non riescono ne a interpretare i luoghi misti, ne a seguire le linee di demarcazione; ES: tran silvani
maggioranza di persone di lingua ungherese ma c‟erano anche rumeni quindi potevano succedere
solo disastri
· Jugoslavia si stava formando come regno di … (bosniaci non citati); quando scoppia guerra in
jugoslvaia di anni ‟90, soluzione è disegnare zone etnicamente omogenee ma chi è bosniaco in
repubblica serbska è discriminato (repubblica serbska oggi?)
· Battaglia di isonzo, strefexpedition, caporetto, vittorio veneto; Francia germania: marna, verdun,
somme; Guerra sottomarina, lusitania; Battaglia di Jutland; Germnai russia: laghi masuri e tarenberg