Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CORSO DI
COSMETICA NATURALE
LEZIONE 7
I CAPELLI
Indice e Ricettario
• capelli trattati
generalmente tinti hanno bisogno di particolare attenzione poiché tinture
troppo aggressive indeboliscono il capello o possono irritare la cute,
stimolando la formazione della forfora.
I capelli infatti sono costituiti da fibre di cheratina avvolte in fasci per renderle
elastiche e resistenti alla trazione.
I capelli sono più elastici quando sono bagnati rispetto a quando sono asciutti,
ecco il primo consiglio da annotare: spazzolare ed eliminare i nodi sempre a
capelli bagnati per evitare fratture della struttura dello stelo.
IL TRATTAMENTO CAPILLARE
Per trattare al meglio i nostri capelli, rinforzarli, donando loro nuova vitalità e
volume, rivitalizzando il colore e nutrendo le punte, come sempre è la natura a
venirci in soccorso e utilizzando prodotti naturali e puri i risultati possono essere
strabilianti.
Per prima cosa si devono utilizzare shampoo e balsamo delicati, non troppo
aggressivi per evitare di danneggiare la cute e favorire l’insorgere della forfora;
una volta al mese è importante nutrire il capello a fondo con maschere di bellezza
e impacchi.
Gli oli naturali specifici per i capelli hanno virtù e proprietà eccellenti come l’olio
di semi di lino o di baobab, che nutrono e rivitalizzano i capelli più secchi, l’olio
di Argan o di mandorle dolci, ideali per qualsiasi tipologia di capello e l’olio di
cocco che aiuta a prevenire la forfora o ridurne la formazione.
Anche i burri possono essere un ottimo alleato per la cura della nostra chioma, un
impacco a base di questi preziosi elementi diventa fondamentale prima di
eventuali tinture o trattamenti liscianti/permanenti.
Per quanto riguarda la colorazione, spesso la base dei formulati più comuni
utilizza coloranti di sintesi che permettono di ottenere ottimi risultati, ma che
tuttavia alterano la struttura naturale del capello, rischiando una graduale
sensibilizzazione della cute e provocando arrossamenti e fastidiosi pruriti.
LA MASCHERA RISTRUTTURANTE
Ingredienti:
- Olio di Argan
MODO D’USO
Applicare la maschera sui capelli umidi partendo dal cuoio capelluto fino alle
punte.
Lasciare agire almeno 5 minuti, se si vuole un’effetto ristrutturante e rigenerante
più profondo e completo avvolgere la testa con un panno caldo per favorire
l’attività benefica dei principi attivi degli oli.
Detergere i capelli con l’abituale prodotto delicato.
OLIO DI ARGAN
nome botanico: Argania spinosa.
L'Olio di Argan ha la capacità assolutamente unica di contrastare l'insorgere di
un precoce invecchiamento cutaneo e capillare grazie ai principi attivi anti-età
quali la vitamina E ed acidi grassi essenziali omega-6 che proteggono l'elasticità
cutanea e ristrutturano in profondità la fibra capillare.
LA MASCHERA RIFLESSANTE
Ingredienti:
- Henné naturale
- Indaco
- Curcuma
MODO D’USO
Applicare il composto sui capelli umidi cercando di distribuire l’henné in modo
uniforme su tutta la chioma.
Avvolgere i capelli con una pellicola trasparente per facilitare la posa e attendere
circa 30 minuti quindi lavare con abbondante acqua tiepida.
Ricordare che l’henné tinge anche le mani e può macchiare i vestiti, ma non in
modo indelebile.
Lavare subito le mani oppure utilizzare dei guanti di protezione e nel caso di
macchie sugli abiti sciacquare subito con abbondante acqua.
HENNÉ
nome botanico: Lawsonia inermis.
L’henné è costituito dalle foglie essiccate e polverizzate della Lawsonia che in
presenza di acqua, libera un pigmento giallo che si ossida velocemente in una
nuance rossa.
L’henné viene utilizzato da millenni per riflessare i capelli e decorare il corpo con
disegni rituali durante cerimonie quali ad esempio il matrimonio. La colorazione
con l’henné è temporanea e viene progressivamente dilavata durante i periodici
lavaggi della cute o dei capelli.
INDACO
nome botanico: Indigofera tinctoria.
L'indaco è il colorante ottenuto per fermentazione delle foglie della pianta, già
noto in Asia 4000 anni fa e in particolare in India da cui deriva il suo stesso nome.
L’indaco viene utilizzano per scurire i riflessi rossi tipici dell’henné e ottenere il
rosso mogano intenso.
E’ un metodo totalmente naturale e ideale per le epidermidi più delicate e
sensibili.
Ingredienti:
- Olio di monoi
- Olio di buriti
MODO D’USO
Applicare la maschera rigenerante sui capelli umidi, se si ha la forfora o
comunque il cuoio capelluto particolarmente secco e sensibile applicare dalla
radice massaggiando per qualche minuto per riattivare la micro circolazione
periferica.
Tenere in posa per circa 10 minuti quindi lavare con abbondante acqua tiepida.
Terminare il rituale di bellezza capelli con un pò di prodotto sulle punte umide
per un effetto styling finale e per proteggere dall’azione disseccante del phon e
della piastra.
OLIO DI MONOI
nome botanico: Cocos nucifera, Gardenia tahitensis.
L’olio di monoi viene tradizionalmente preparato e utilizzato nelle Isole della
Polinesia facendo macerare i fiori di tiarè in olio di cocco.
Terminato il periodo di macerazione i fiori vengono rimossi lasciando l’olio
profumato dalle voluttuose e avvolgenti note del tiarè.
Modo d'uso:
Per il corpo:
applicare sul corpo e massaggiare sulla pelle umida fino a completo
assorbimento; si può utilizzare sia come olio solare super abbronzante sia
come prodotto doposole.
Per i capelli:
applicare sui capelli umidi per proteggerli durante l'esposizione al sole o
come impacco nutriente e ristrutturante prima dello shampoo.
A cura del CECOP Pagina 12
CORSO COSMETICA NATURALE – IL TRATTAMENTO CAPELLI – LEZIONE 7
Per il bagno:
poche gocce nell'acqua regalano morbidezza e sprigionano un’irresistibile
profumazione esotica.
LOZIONE ANTICADUTA
Ingredienti:
- Aloe vera
- Peperoncino
- Alcool alimentare
MODO D’USO
Vaporizzare la lozione sul cuoio capelluto tutti i giorni prima di coricarsi
accompagnando l’applicazione a un massaggio ossigenante per un paio di
minuti.
Non è necessario lavare i capelli perchè la lozione non lascia residui.
PEPERONCINO
nome botanico: Capsicum annuum.
Il peperoncino contiene capsicina, capsantina, olio essenziale e flavonoidi.
Importante ricordare la presenza nel peperoncino rosso della vitamina C, che, tra
le sue altre funzioni, ha un ruolo importante nella difesa dalle infezioni.
Il peperoncino è utilizzato come revulsivo per contrastare la caduta dei capelli in
lozioni a bassa concentrazione, poiché stimola la circolazione sanguigna locale,
facilitando l’apporto di nutrimento alle radici dei capelli.
ALOE VERA
nome botanico: Aloe barbadensis.
L’aloe, grazie al suo elevato contenuto di polisaccaridi ha un’azione idratante,
cicatrizzante, lenitiva e rigenerante.
L’applicazione dell’aloe sulla cute ha un piacevole effetto tensore sulle rughe di
espressione mentre l’applicazione sui capelli conferisce lucentezza ed un'estrema
morbidezza, districandoli anche dai nodi più complicati.
Gli oli essenziali sono la parte più pura e vitale della pianta, molto efficaci sia
sulla sfera emotiva che sulla pelle e per questo motivo devono essere utilizzati
preferibilmente diluiti in un olio vegetale, un burro o una crema base.
Gli oli essenziali devono essere tenuti lontani dagli occhi e fuori dalla portata
dei bambini, in caso di cute allergica e sensibilizzata è opportuno applicare il
prodotto su un piccolo lembo di pelle e attendere le 24 ore seguenti per
riscontrare eventuali forme di allergie.
Gli oli essenziali devono essere utilizzati nel rispetto delle precauzioni d’uso
consigliate e l’autore non è responsabile di un uso eccessivo o improprio.