Sei sulla pagina 1di 180

medicina olistica

1
2
MACROLIBRARSI E VIVI CONSAPEVOLE
COSTRUIAMO INSIEME UN FUTURO MIGLIORE
L’ingrediente fondamentale affinché il cambiamento verso una società
più equa, ecologica e solidale si possa realizzare è la fiducia.
Dobbiamo iniziare a fidarci del nostro vicino, a fidarci di chi vuole miglio-
rare la terra, a fidarci del fatto che, operando insieme, possiamo vera-
mente far sì che il territorio in cui viviamo, e la comunità di cui facciamo
parte, diventino un esempio di economia a misura d’uomo per tutto il
mondo.
Francesco Rosso, amministratore delegato di Macrolibrarsi, ideatore
del progetto Fattoria dell’Autosufficienza e di Vivi Consapevole.

Pensiamo che un mondo più consapevole, più etico, Con Vivi Consapevole vogliamo diffondere i contenuti
più sano, sia la miglior strada per la felicità persona- in cui crediamo, contenuti di qualità sui temi dell’agri-
le, per il benessere globale e per garantire il futuro coltura naturale, dell’alimentazione biologica e ve-
di questa terra e dei suoi abitanti. Macrolibrarsi dif- getariana, dell’autoproduzione e del saper fare, delle
fonde conoscenza e consapevolezza sotto forma di energie rinnovabili e del risparmio di risorse, della con-
libri, riviste, dvd, prodotti naturali, corsi ed eventi: nel divisione e della vita in comunità, della salute e del be-
mondo che vogliamo vediamo persone più consape- nessere, delle medicine alternative, del self help e della
voli, che amano se stesse e la natura, che vivono in spiritualità. Per questo abbiamo deciso di creare una
armonia con il prossimo, che ricercano e divulgano rivista gratuita stampata in 50.000 copie, in grado di
con passione nuove idee per un avanzamento collet- raggiungere, sensibilizzare e appassionare un pubbli-
tivo di stampo ecologico-spirituale. co sempre più vasto. I riscontri positivi che riceviamo
ogni giorno da voi lettori, le proposte di collaborazione
e i contatti che arrivano sempre più numerosi ci fanno
Per raggiungere gli obiettivi della nostra Mission, oltre
capire che siamo sulla giusta strada! Pensando di fare
all’e-commerce Macrolibrarsi.it, abbiamo deciso di in-
cosa gradita al nostro crescente pubblico abbiamo de-
traprendere nuove strade e dare vita ad altri progetti:
ciso di ampliare la rivista con un catalogo di libri e pro-
La Fattoria dell’Autosufficienza – il progetto di per-
dotti naturali dei migliori fornitori Macrolibrarsi: puoi
macultura sull’Appennino romagnolo, centro studi di
trovare il catalogo sul retro della rivista.
ecologia applicata; Macrolibrarsi Store – il negozio con
erboristeria, alimenti biologici e libreria; Vivi Consape- Vivi Consapevole è sempre alla ricerca di nuovi spun-
vole – la nostra rivista istituzionale gratuita. ti, di suggerimenti su possibili miglioramenti: non
esitare a contattarci per proporre gli argomenti che
Dal 2012 Vivi Consapevole è distribuita a tutti i clienti vorresti vedere trattati sulla rivista e le tue personali
di Macrolibrarsi.it, nelle principali fiere di ecologia e esperienze di decrescita o di risparmio. Scrivici a:
benessere e sul territorio nazionale in diversi esercizi redazione@viviconsapevole.it
commerciali a tema (negozi di alimentazione biolo- ogni tuo suggerimento è prezioso!
gica e naturale, ambulatori di medicina alternativa,
centri olistici, agriturismi…). Inoltre è scaricabile gra- Buona lettura
tuitamente attraverso il web. Lo staff di Macrolibrarsi e Vivi Consapevole

Vivi Consapevole Editore In Redazione Ufficio commerciale Immagini acquistate su


Giugno/Agosto Macrolibrarsi di Golden Books Angelo Francesco Rosso Roberto Gianelli www.sxc.hu
Anno XVII– numero 65 Massimiliano Cirielli commerciale@macrolibrarsi.it www.shutterstock.com
Ideatore www.iphoto.it
Dina Pisicchio
Vivi Consapevole è una testata Giorgio Gustavo Rosso Grafica e Impaginazione commerciale@viviconsapevole.it Copertina
giornalistica registrata da MELAinvento di Bernardi Melissa
Golden Books srl Direttore Responsabile mela.invento.bm@gmail.com Sara Fattori
Registrazione N. 25 effettuata il Marianna Gualazzi
17/08/2004 presso il Tribunale redazione@viviconsapevole.it Ufficio ricerca e sviluppo Stampa
di Forlì Massimiliano Cirielli Rotopress International, Bologna
Vivi Consapevole® è un marchio Responsabile di Redazione Finito di stampare a
registrato di proprietà di Golden Romina Rossi Giugno 2021
Books srl info@viviconsapevole.it Tiratura: 50.000 copie

1
ORTO, GIARDINO E FATTORIA RINASCERE DAL COVID
Una nuova agricoltura contadina...............................14 I diritti dei malati .......................................................... 80
Slow is beautiful.............................................................16 Papaya fermentata utile antivirale........................... 82
Quando arriva l’estate...................................................18 BENESSERE
CUCINA NATURALE Funghi medicinali e sport............................................ 86
La macro colazione .......................................................22 L'alga amica delle ossa................................................. 88
Dolci più sani senza zucchero..................................... 24 Campi morfici................................................................. 90
L’indispensabile magnesio........................................... 92
Miso bianco: umami a prova d’estate....................... 26
Salute intima .................................................................. 94
L’alimentazione rinfrescante...................................... 28
Sciroppo di Yacón ......................................................... 96
Pasta attiva..................................................................... 30
Vivi la tua energia ......................................................... 98
SOSTENIBILITÀ Forti e luminosi con henné, amla e non solo ........ 101
Vivi consapevole in Romagna .....................................32
DA DONNA A DONNA
Valori per il cambiamento........................................... 34 Venire al mondo dare alla luce................................. 102
Ecologia in pratica ........................................................ 36 Mamme in attesa......................................................... 104
Detersivi: sceglili eco.................................................... 38 Menopausa non ti temo............................................. 106
SPECIALE: CASA SANA NUTRIRE LO SPIRITO
Bioedilizia e bioarchitettura........................................ 40 Ritornare alla gentilezza............................................ 108
Il cambiamento che vogliamo.................................... 44 Buddismo in Toscana................................................... 110
Bonus 110% domande e risposte................................52 Costellazioni lavorative ............................................. 113
Il risanamento naturale della casa.............................55 Realizza i tuoi grandi obiettivi................................... 114
A ogni casa il suo cappotto.......................................... 58
YOGA
Feng shui più armonia in casa..................................... 60 Ci vuole un minuto per fare yoga.............................. 116
Casa sana in 9 passi....................................................... 64 Vinci ansia e stress da pandemia.............................. 118
Non di soli muri è fatta una casa................................ 66 Essere istruttori di Mindfulness............................... 120
Nuova energia nella vita e in casa............................. 68
AMICI ANIMALI
IL rituale dello smudge..................................................70
L’artrosi del cane e del gatto......................................124
MEDICINA OLISTICA Parassiti: come tenerli lontani..................................126
Cardiopatie nelle donne...............................................72 Oli nella ciotola, perché metterli?............................128
Piante amiche della prostata ......................................76 Se vai in vacanza mi porti con te? ........................... 130
I benefici delle fibre.......................................................78 Quando fido resta a casa............................................132

DISCLAIMER
Le informazioni fornite su Vivi Vivi Consapevole. Il magazine ai vostri sintomi. Ancora, persone la manualità e l'esperienza indi- seguenze di un qualsiasi utilizzo o
Consapevole. Il magazine di di macrolibrarsi.it propone testi, con stessi sintomi molto spesso spensabili per il loro uso o pratica. tentativo di utilizzo di una qualsi-
macrolibrarsi.it, sono di natura prodotti e monografie su argomen- necessitano di cure diverse, per via asi informazione o disinformazione
generale e a scopo puramente ti medici, terapici, o riconducibili a dell'enorme complessità di alcuni La legge italiana obbliga chi osservi presente in qualsiasi sezione della
divulgativo, e non possono sosti- pratiche con scopi terapeutici: non casi clinici. persone con evidenti problemi me- rivista Vivi Consapevole. Il ma-
tuire in alcun caso il consiglio di sussiste alcun tipo di garanzia che dici urgenti a prestare soccorso nei gazine di macrolibrarsi.it
le informazioni riportate siano ac- Le nozioni e le eventuali informa- limiti delle proprie capacità, si tenga
un medico abilitato (cioè un lau- zioni su procedure mediche, po- Nulla su Vivi Consapevole. Il ma-
reato in medicina abilitato alla curate, corrette, precise o che non però presente che manovre errate o
contravvengano la legge. sologie, e/ o descrizioni di farmaci inappropriate possono causare le- gazine di macrolibrarsi.it, può
professione), o, nei casi specifici, o prodotti d'uso presenti nei testi essere interpretato come un tenta-
sioni gravi permanenti, o il decesso.
di altri operatori sanitari (odon- Inoltre, anche se l'affermazione proposti e negli articoli pubblicati tivo di offrire o rendere un'opinione
toiatri, infermieri, farmacisti, fosse da un punto di vista generale hanno unicamente un fine illustra- Nessuno può essere ritenuto re- medica o in altro modo coinvolta
fisioterapisti, e così via). corretta, potrebbe non applicarsi tivo e non consentono di acquisire sponsabile circa i risultati o le con- nella pratica della medicina.
La terza pelle
L’
eclettico artista e architetto Friedrich da muri mal fatti che fanno delle nostre abitazioni
Hundertwasser (Vienna, 15 dicembre 1928 delle serre in estate e dei frigoriferi in inverno, pri-
– Oceano Pacifico, 19 febbraio 2000) con- vate del vitale contatto con la natura.
siderava l’abitazione come la terza pelle
dell’uomo, dopo la propria e quella rappresentata Con il super bonus del 110% stiamo vedendo fiori-
dai nostri abiti. re numerosi cantieri nelle nostre città. Si tratta di
una grande occasione per ristrutturare le nostre
Hundertwasser ha dedicato molte delle sue ri- abitazioni e costruirne di nuove: la vera rivoluzio-
flessioni all’abitare, al rapporto dell’uomo con la
ne sarebbe farlo in un’ottica di vera sostenibilità,
propria casa e con la natura.
capace di coniugare il risparmio energetico con
Hundertwasser odiava gli spigoli e le linee rette. l’impiego di materiali naturali e il ridimensiona-
Immaginava, progettava e costruiva case tutte mento dei bisogni.
linee curve, volte, colori, sconnessioni della pavi-
mentazione. Le sue architetture hanno la magia In questo numero vi diamo tanti spunti, informa-
dello sguardo dei bambini e suscitano quella me- zioni e approfondimenti su come ristrutturare o
raviglia inaspettata che ci coglie quando ci trovia- costruire in bioedilizia, anche se vivete in città e
mo di fronte alla genialità, in qualunque campo non sapete da dove iniziare.
essa si esplichi.
La maggior parte delle case in cui viviamo sono Buona lettura!
appesantite da tetti di cemento armato, soffocate Marianna Gualazzi

DALLA CARTA AL WEB


Cosa fare con i QR code che trovi su «Vivi Consapevole»?
Caro lettore, in questo numero di «Vivi Consape- I nostri articoli sono linkati ad approfondimenti sul sito
vole» alla fine dei nostri articoli trovi un box con il Macrolibrarsi.it: si tratta di altri articoli che trattano ar-
codice QR code. gomenti simili a quelli che hai appena letto.
Di cosa si tratta? È molto semplice: il QR code è
un’immagine che puoi “leggere” con il tuo telefonino Cosa devi fare se vuoi leggere il QR code?
tramite un'apposita app da scaricare e che ti porta Scarica con il tuo telefonino una app per leggere i QR code.
alla pagina di un sito. Il QR code è come un link, ma lo • Oppure usa l’opzione QR code di Facebook.
puoi leggere con il tuo telefonino, tramite una apposita • Accedi alla app o all’opzione.
app da scaricare.
Ecco una app che puoi scaricare se hai uno smartphone • Inq uadra il codice QR con il telefonino nel
con sistema operativo Android: http://bit.ly/2K4kL8F modo indicato dalla app.
• Leggi l’approfondimento sul sito Macrolibrarsi.it
E qui una app per smartphone con sistema operati-
vo iOS (iPhone): https://apple.co/2K7bug1 È più facile a farsi che a dirsi: provare per credere!
Dove trovo ASS. SPORTIVA METAPILATES
Via Daniele Da Torricella, 6/A
42122 Reggio Emilia (RE)
Tel 346.8168040
STUDIO KINEOS A.S.D.
Via Morandi, 52
40014 Crevalcore (BO)
Tel 3316822866
● FRIULI-VENEZIA
GIULIA
ASSOC.CERCHIUMVITAE
Via Stadio, 2B
ASSOCIAZIONE AIASPORT ON- STUDIO OSTEOPATICO BIO- 33074 Nave Di Fontanafred-
LUS – CIRCOLO IPPICO GESE EQUILIBRIO DI PANDOLFI da (PN)
Via Jussi, 140-142 JOSEPH Tel 3492879089
40068 San Lazzaro Di Save- Via Flaminia, 187
na (BO) 47923 Rimini (RN) SABRINA BRUZZESE NATU-
ROPATA
Scopri i punti più vicini a te Tel 3356583608
http://www.aiasport.it/
Tel 3405683679
Via Del Molo, 71
33053 Latisana (UD)
CAMBIOVITA ERBORISTERIE ED
BOTTEGA DELLA CANAPA ALIMENTAZIONE Tel 3386923937
● ABRUZZO AZIENDA AGRICOLA BIOLOGI- BORGO PIAZZA Via Cervese, 1303 Via G. Mazzini, 19/D
NEW AGE CENTER DI SULLI
CA ALFREDO D'EUSANIO c/o AZIENDA AGRICOLA 47521 Cesena (FC) 42019 Scandiano (RE)
AVANGARDE Contrada Riccio, 79 PONTERIO Tel 0547632909 Tel 0522.984575 ELISABETTA
Via Muricelle, 101 66026 Ortona (CH) Contrada Piazza Via Nordio, 4/C
67043 Celano (AQ) Tel 3204441101 88021 Borgia (CZ) CENTRO ODONTOIATRICO STUDIO DOTT.SSA ROBERTA 34125 Trieste (TS)
Tel 0863792066 Tel 0961/391326 MADONNINA RAFFELLI Tel 0403721479
BODY MIND ACADEMY - DISCI- Via Paolo Borsellino, 3 Piazza del Popolo, 24
BIOPOLIS PLINE OLISTICHE E CHINESIO- ORTOFFICINA 47042 Cesenatico (FC) 47521 Cesena (FC) SWAMI VIAGGI
Via Europa, 4-6 c/o Tenuta Acton di Leporano Tel 0547700077 Vicolo Desenibus, 10
LOGICHE - DOTT.SSA PAOLINI Tel 3482284691
65010 Villa Raspa Di Spol- Cannavà 34074 Monfalcone (GO)
MARTINA
tore (PE) Piazza Tito Minniti, 6 Tel 3471179993
Via D. Ricciconti, 9 DR.BETTI ALESSANDRO QUINTA ESSENZA DI COLOM-
Tel 085 4154561 89016 Cannavà di Rizzico- Via Destra Del Porto, 49 BARONI PIA E MIRCA
64032 Atri (TE)
ni (RC) AYURSPA
Tel 3479420398 47921 Rimini (RN) Via Morciano, 25
DA MARIA – I SAPORI DELLA Tel 3935624044 Via Narvesa, 5
Tel 3393396451 47842 San Giovanni in Mari-
NOSTRA TERRA 33081 Aviano (PN)
SAPERI LOCALI SRL gnano (RN)
Mercato Coperto – Piazza
Muzii
Via Salara Vecchia, 5/22 ● CAMPANIA EIFIS EDITORE SRL Tel 348.6949151
Tel 3391439871
65128 Pescara (PE) Viale Malva Nord, 28
65100 Pescara (PE) GIOVOMEL di G. Favorito DM STUDIO PARRUCCHIERI
Tel 085 4308478 48015 Cervia (RA) BUCATO LAVATO
Tel 3299361177 Contrada Greci, 11 Via Piemonte, 80
Tel 054472215 Via Garibaldi, 5
83020 Aiello del Sabato (AV) 33100 Udine (UD)
CENTRO RELAX NICE HAIR 43044 Collecchio (PR)
DOTT. DELLA TORRE MASSIMO Tel 3386408702 Tel 3939405536
Corso Porta Romana, 57 MACROLIBRARSI Tel 3346824991
Via Colle Innamorati, 7 Via Emilia Ponente, 1705
64100 Teramo (TE) FARMACIA COSTABILE della "CASA DELLA VITA" DI ALESSIA
05125 Pescara (PE) 47522 Cesena (FC) ZEROCALORIE
Tel 08611990169 dott.ssa Monica Di Martino VARUTTI E ALESSANDRO
Tel 085414060 Tel 0547346317 Via Lemonia, 43/A
Via Filangieri, 73/75 POZZETTO
NATURELLE ASD http://www.macrolibrarsi.it/ 40133 Bologna (BO)
MISS BOLLICINA ECO-FRIEN- 80069 Vico Equense (NA) Frazione Susans, 144
Vico degli Orti, 12 Tel 3349860522
DLY Tel 081/8798041 33030 Susans di Majano (UD)
64100 Teramo (TE) MARIA LUISA VALENTINI
Via Alberto Pepe, 25 Tel 349 3132621
Tel 3494459906 Via Olaf Palme, 14 BOTTEGA DELLE ERBE
64100 Teramo (TE) ASD DEVAYOGA SALERNO
40054 Budrio (BO) Via Roma, 3
Tel 3927449925 Via G. Palermo, 2 MB ALL AROUND HORSES ASD
Tel 051803191 47814 Bellaria (RN)
● BASILICATA 84128 Salerno (SA)
Tel 3924465582
Via San Zenone, 8
NATURALMENTE DI PAOLA Tel 3315097519 33030 Majano (UD)
ART GEMINIS FOTO&VIDEO NATURETHICA - SABRINA
D'ANCONA Tel 3466791555
STUDIO STUDIO MEDICO DENTISTICO FAROLFI ASD ANANTA
Loc. Giardino, 4 Via Gaetano Recchi, 38 A Via Alberoni, 49
Viale Italia, 8 DOTT. CORRADO PAPARELLA STUDIO COUNSELLING E MAS-
66016 Guardiagrele (CH) 44122 Ferrara (FE) 48121 Ravenna (RA)
75100 Matera (MT) Via C.A. Alemagna, 2 SAGGIO OLISTICO DOTT. LAURA
Tel 3290641362 Tel 3479769330 Tel 3394708157
Tel 0835044129 84122 Salerno (SA) BERENINI - C/O FISIOENOS
SANAFARMA MED SRL Tel 360 349634 Via Beccaria, 3
PACE BIO DEI F.LLI PACE SRL NOOI ECO&BIO ANGELA PELLICANI
Via Salara, 10 34133 Trieste (TS)
Viale Del Basento Snc FARMACIE INTERNAZIONALI DI Via Castiglione, 80 c/o Biolife - Via Pasquala 2/E,
64026 Roseto Degli Abruz- Tel 338 4171585
85100 Potenza (PZ) PARISI F. E NINNI B. 40124 Bologna (BO) 40026 Imola (BO)
zi (TE) Tel 3389205093 c/o Igea per il tuo benessere
Tel 3420736741 Piazza San Pasquale, 11/12 OPERATRICE OLISTICA ERICA
Tel 0857932204 - Via Tosarelli 199/1, 40055
80121 Napoli (NA) MELOSSO
PANIFICIO CIFARELLI Tel 081/7642428 REMEDIA Villanova di Castenaso (BO) Via Camillo Conte di Panciera, 60
VERDEBIOS DI TENACE Via Laghetti, 38 c/o Studio olistico l'Essere
STEFANIA Via La Martella, 93 33080 Zoppola (PN)
75100 Matera (MT) OSPITALITÀ RURALE CASALE IL 47027 Sarsina (FC) - Via Grandi 19, 40054 Bu- Tel 3475891877
Via Santa Caterina Da Siena, 8 Tel 054795352 drio (BO)
Tel 0835383099 SUGHERO
66054 Vasto (CH) http://www.remediaerbe.it/ Tel 3393383681
Via Istria, 17 Bio-Agri-B&B in Cilento STUDIO SCLAUZERO EUGENIO
Tel 0873-610730
75100 Matera (MT) Contrada Grasso, 1 Via Palmada, 3
http://www.verdebios.it/ STUDIO DENTISTICO MACRO REIKI PARMA.COM
Tel 0835.385630 84079 Vibonati (SA) 33050 Bagnaria Arsa (UD)
Tel 3283211721 BRICI Via Bandi, 6/1 Tel 0432 929692
STUDIO MASSAGGIO OLISTICO Via Serpieri, 19 43125 Parma (PR)
AMETISTA di Felli Pasquale YOGA MATHA ASD
Viale Jonio, 61 ASD IGEA 47921 Rimini (RN) Tel 3298488021 AMORE OLISTICO - LUCIA CAL
Via O. Ranelletti, 113 Tel 054123994
75100 Matera (MT) Via Valfortore Via Silvio Pellico, 1
67043 Celano (AQ) ASSOCIAZIONE MONDONUOVO
Tel 3295921341 82020 Baselice (BN) 34100 Trieste (TS)
Tel 3281559323 TERRA E SOLE - YOGA E ARTE TERAPIA
Tel 3893454587 Tel 3405032715
Via Bramante, 7A Via Savena Vecchia 603
BIOLOGIKO STORE LA BOTTEGA GIÙ AL NORD
MARTA DEL GIUDICE 47900 Rimini (RN) 40052 Mondonuovo (BO) LE OFFICINALI DI ELEONORA
Viale Gran Sasso, 7 SOC.COOP.SOC.
Via Tito da Camaino, 4 Tel 0541902225 Tel 3386471881 Via Nazario Sauro, 14
64013 Corropoli (TE) Via Collodi, 43/45/47
75100 Matera (MT) 80128 Napoli (NA) 34075 Pieris - San Canzian
Tel 3273362167 Tel 3479042995 BIOFIORE LOVE YOURSELF SPAZIO SACRO
Tel 3200869995 d'Isonzo (GO)
Viale Matteotti, 94 Via delle Margherite, 21 Tel 3471057204
SANTORI ENZO TERRA PURA DI DE FELICE 48016 Milano Marittima - 48015 Cervia (RA)
Via B.Cassinelli, 2/D CENTRO HARA DISCIPLINE BIO
EMANUELA Cervia (RA) Tel 3474682650
67051 Avezzano (AQ) NATURALI
Corso Vittorio Emanuele, 169 Tel 3406873345 ● LAZIO
Tel 0863/412334 Via Portella, 12
84014 Nocera Inferiore (SA) CENTRO ESTETICO IL LOTO DI ASS. ONLUS - ROYAL WOLF
75024 Montescaglioso (MT)
Tel 3664822339 ZION INK TATUAGGI E PIERCING TEDESCHI FRANCESCA RANGERS DEL LAZIO
BOTTEGA BIO LANCIANO Tel 3336029878
Via Puccini, 50 Borgo delle Grazie, 34/A Via Farneta, 27
Via Santo Spirito, 4/6 PASSAMANO CASERTA ODV 40026 Imola (BO) 43125 Parma (PR) 03020 Castro Dei Volsci (FR)
66034 Lanciano (CH) AMATI SPAZIO ALLA PERSONA Via V. Mazzola, 7 Tel 3333670529 Tel 3296898161 Tel 0775666134
Tel 0872.41168 DI DE LUCA PATRIZIA E LUPO 81100 Caserta (CE) http://www.royalwolfrangers.it/
AURELIA Tel 3312891416 HANKY&PANKY PARRUCCHIERI ANIMA MIELE DI VALENTINA
BIOFAMILY SAS di Savoia Via Dante, 82/P Via F. Baracca, 3/D BAROZZI CERVELLI DOMENICO-GENU-
Vito & C. 75100 Matera (MT) SECRET ZOO 40133 Bologna (BO) Via Giacomo Ulivi, 17/C INO SONIA
Via Adriatica, 360 Tel 3385468799 Via Guglielmo Marconi, 78 Tel 3895275263 43123 Parma (PR) Vicolo Di Fontevecchia, 9
66023 Francavilla al Mare (CH) 81030 Parete (CE) Tel 0521.258692 02032 Canneto (RI)
Tel 0859434301 ● CALABRIA Tel 3897825072 ASSOCIAZIONE NATUROPATI Tel 370/1041022 - 328/1727602
MANIPURA AZ.AGRICOLA /MONTEVERDI
EMPORIO PRIMO VERE BEAUTY MELY VITA DA CANI Via Vignola, 21 MIELE MIELO' BIO DR. AGOSTINO ORA
Via Alento, 78 Corso Garibaldi Via Nazionale delle Puglie, 102 47030 Sogliano al Rubico- Via Muroni, 5 DOTT.SSA PAOLA BONANNI
65129 Pescara (PE) 88040 Serrastretta (CZ) 80038 Pomigliano d'Arco (NA) ne (FC) 43015 Borghetto di Noceto (PR) Via Radicondoli, 25
Tel 0854311217 Tel 393.8100082 Tel 3392021346 Tel 3335723811 Tel 3492205704 00146 Roma (RM)
● EMILIA ROMAGNA
Tel 0655263968
FARMACIA CORTELLA DOTT. LA BARACCA
MARY ROSE TOLASUDOLSA ROOMS, BREA-
PATRIZIA Villaggio Gesariellu, 64
A&RO SNC Viale della Libertà, 9 KFAST & MOUNTAIN BIKE PHOTOSERVICE
Via Roma, 65 88041 Decollatura (CZ)
Viale Carducci, 96A 47039 Savignano sul Rubi- Località Sanbuceto, 208 Via XXIV Maggio, 4
66040 Borrello (CH) Tel 0968 61334 cone (FC) 43053 Compiano (PR)
47042 Cesenatico (FC) 00043 Ciampino (RM)
Tel 0872945883 Tel 0547/675434 Tel 3483969676 Tel 3312946881 Tel 067913144
STUDIO DI PSICOTERAPIA
SPAZIO PIU' DOTT.GABRIELLA ZACCURI ASD BUONAVITA BIO-RELAX PARRUCCHIERI ENERGIA E BENESSERE ® APS PIZZERIA MASTROTITTA
Via del Santuario, 156 Via Giuba, 42 Via Ugo Da Carpi, 16/A Corso Italia, 73 Stradello Sacerdoti, 63 Viale Lazio, 14
65125 Pescara (PE) 89013 Gioia Tauro (RC) 41012 Carpi (MO) 41058 Vignola (MO) 41122 Modena (MO) 00053 Civitavecchia (RM)
Tel 3204428104 Tel 3287044205 Tel 059644866 Tel 059 767353 Tel 3389323645 Tel 0766581288
WELLNESS CLUB TOP LINE SRL LA BOTTEGA NATURALE DOTT. GOFFREDO BORDESE A.S.D. BODY MIND CENTER PHITO SALUS DI LISA BIAGIONI ASSOCIAZIONE CULTURALE
Via Achille Montanucci, 4 Via Nicolo Daste, 22 Viale Indipendenza, 25 SALO' Via Roma, 2 NAMASTE' ASTI
00053 Civitavecchia (RM) 16149 Genova (GE) 27100 Pavia (PV) Via Privata Carla Mortari, 12 61048 Sant'Angelo In Vado (PU) Via C. Battisti, 22
Tel 0766546939 Tel 3312371057 Tel 3938778287 25087 Salò (BS) Tel 3490721230 14100 Asti (AT)
Tel 3339751400 Tel 3342077347
SOCIETA' AGRICOLA "LE ROGHE- VIVAIO LUCA SAVARESE D'AMAR SRL SILVIA ESTETICA
TE" A R.L. Corso Europa, 1899 Via Tovini, 1 CENTRO ARMONIA Viale Trieste, 27 LIBERA PRESENZA STUDIO DI
Via di Villa Rogheta, 137 16167 Genova Nervi (GE) 25030 Orzivecchi (BS) Via Cremona, 4 62021 Apiro (MC) NATUROPATIA
01021 Acquapendente (VT) Tel 0103202086 Tel 030-943506 26043 Persico Dosimo (CR) Tel 3398834836 Via Zara, 10
Tel 3405330260 Tel 3474299392 28100 Novara (NO)
LA BOTTEGA DEGLI AROMI CUORE VERDE PULCHRA VENUS DI BARBARA Tel. 3483175303
FARMACIA SCANDELLARI Piazza delle erbe, 16R Via Sebastiano del Piombo, 12 ESTETICA OLISTICA IRIS DELLA VITE
Piazza Mazzini, 13 16123 Genova (GE) 20010 Milano (MI) Piazza IV Novembre, 15 Via Copernico, 8/1 ASSOCIAZIONE CULTURALE
00048 Nettuno (RM) Tel 0102541607 Tel 02.23185291 26010 Sergnano (CR) 60019 Senigallia (AN) FIORI DELL'INFINITO - TAGLIANI
Tel 3392246658 Tel 3713721954 Tel 071 65559 SIMONA
GASTRÒ BIBLIOTECA COMUNALE DI Via Cristoforo Colombo, 31
B&B BAIA BENESSERE Vico Marmo, 10R TELGATE IDELMA LAVELLI - INSEGNANTE ASSOCIAZIONE ANIMA MUNDI 13100 Vercelli (VC)
Via delle Mimose, 29 17100 Savona (SV) Piazza Alpini, 1 YOGA - SOCIA YANI Via Felcine, 13 Tel. 3392182867
Fraz. Santa Severa Nord Tel 3201662656 24060 Telgate (BG) Via Vittorio Veneto, 10 60041 Sassoferrato (AN)
00059 Tolfa (RM) Tel 035.830272 23885 Calco (LC) Tel 3500608529 ALOE VERA FOREVER
Tel 3288226559 L’ESTETICA DI FEDERICA Tel 3337953270 Via Caraglio, 113/6B
Via Andrea Doria, 28 LANCINI ROSANNA CENTRO YOGA JIVA 10141 Torino (TO)
PODOLOGO VINCENZO PE- 18018 Taggia (IM) Via Franciacorta, 58 LALÙ SPAZIO BENESSERE Via Pisacane, 92 Tel. 3932994166
CORARO Tel 0184639495 25035 Ospitaletto (BS) Piazza della Libertà, 27 60019 Senigallia (AN) www.foreveraloevera.it
Via di Torrevecchia, 489 Tel 3343790207 20056 Trezzo sull'Adda (MI) Tel 335 639 6743
00168 Roma (RM) ASSOCIAZIONE GOCCE DI NA- Tel 349 7191313 STUDIO DENTISTICO DOTT.SSA
Tel 3929173105 TURA APS STUDIO ODONTOIATRICO ASSOCIAZIONE YOGAMENTE FERNÁNDEZ MARTÍ
Regione Torre del Poggio, 6 ODONTODUE ERVE COME UNA VOLTA - CASA Via S. Bernardino, 52 Via G. Donizetti, 2
BEAUTY GALA' 18017 Costarainera (IM) Via Ferdinando Magellano, 3 VACANZA DI BOLIS CLAUDIA 60041 Sassoferrato (AN) 10126 Torino (TO)
Via Gioacchino Volpe, 31/33/35 Tel 351 9104008 20094 Corsico (MI) CIR N. 097034-CNI-00001 Tel 3938005309 Tel. 0116506448
00133 Roma (RM) Tel 024402869 Via Costalottiere, 40
Tel 06/72671431 - 338/4741973 23805 Erve (LC) ASSOCIAZIONE CULTURALE BIOPHARMA
● LOMBARDIA MANUELA OXOLI - ENERGIA PER Tel 339-6963835 OFFIDA NOVA Via Coazze, 18
DIMENSIONE UFFICIO S.R.L. ASSOCIAZIONE ONDA VITALE STARE BENE Via Tommaso Castelli, 3 10094 Giaveno (TO)
Via Romagnoli, 74 Via Verdi, 7 Viale Brescia, 24 PIUME D'ANGELI DI DAILA 63073 Offida (AP) Tel. 0119377371
04100 Latina (LT) 24060 Carobbio Degli An- 25080 Molinetto di Mazza- CONSOLARO Tel 3287180755
Tel 3357575423 geli (BG) no (BS) Frazione Vanzonico, 9 LISTA GIOVANNI AUTORIPARAZIONI
Tel 3355495856 Tel 328.1399020 22010 Stazzona (CO) ASSOCIAZIONE BAIAMAS Via Rosselli, 136
DR CANNIZZARO MAURIZIO Tel 3406510824 Strada della Romana, 30 13900 Biella (BI)
Via Di Macchia Saponara, 82 BIOLOGA NUTRIZIONISTA ELE- LA PASTIZZERIA DI BONANOMI 60019 Senigallia (AN) Tel. 3388420262
00125 Roma (RM) NA GERLI MASSIMO & C. STUDIO DENTISTICO OLISTICO Tel 3299112730
Tel 348 4209935 Via Adda, 17 Via Michelangelo Buonarroti, 4 DR. LUIGI GELMI YOU AND ME ACCONCIATURE
20063 Cernusco Sul Navi- 20836 Briosco (MB) Via XXIV Maggio, 1 CREMA & CIOCCOLATO DI CA- ZANEBONI
VALENTINA SCRUCI glio (MI) Tel 0362 95054 24128 Bergamo (BG) TOZZO STEFANIA Corso Roma, 34
Consulente di benessere con- Tel 3398290477 Tel 3355382993 Via Passeri, 16 28028 Pettenasco (NO)
sapevole POWER HOUSE PILATES 61121 Pesaro (PU) Tel. 032389316
Via dei Lucumoni, 4 CENTRO MANIPURA DI GIUSEP- Via Enrica Malcovati, 7 A.S.D. MOVIMENTO Tel 3402378527
01015 Sutri (VT) PINA ALBANESE 27100 Pavia (PV) Via Longuelo, 146 EMPORIO PARLESSE
Tel 3396919205 Via Roncello, 4/B Tel 3386493928
24129 Bergamo (BG)
Tel 3400758232
● MOLISE Via Vittorio Alfieri, 18
14053 Canelli (AT)
20876 Ornago (MB)
EDUCAM ISTITUTO DI FORMAZIO- Tel 0396010516 NATURA SRL (BENESSENCE) Tel. 0141856599
IL TOCCO DEL BENESSERE
NE NELLE DISCIPLINE DI MEDICINA STUDIO BONALUME Via Corsica, 19
STUDIO DI NATUROPATIA
COMPLEMENTARE E ALTERNATIVE Via Giuseppe Mazzini, 4 86039 Termoli (CB) MATTEO CACCIAMI ARCHITETTO
ERBAVOGLIO Via Roma, 14
Via Giacinto de Vecchi Pieralice, 21 24128 Bergamo (BG) Tel 0875.865106 Regione Carpo, 1
Corso Cavour, 27/A 26823 Castiglione d'Adda (LO)
00167 Roma (RM) 25121 Brescia (BS) Tel 035-252330 28075 Grignasco (NO)
Tel 340/9237899 - 338/4773228
Tel 0697749900 MONDO RURALE SRL Tel. 3397467803
Tel 0303755270
ILARIA DE PAOLIS PSICOLOGA E Via San Lorenzo, 64
ASTOR BAR DI RIVA SERGIO
BIOCITY PSICOTERAPEUTA 86100 Campobasso (CB) STUDIO OLISTICO IVREA "SUONI
LA CHIAVE DEL SOL Via Ariberto, 17
Via degli Eroi di Rodi, 212 A Via Cuirone, 26 Tel 3383507873 NELL'ANIMA"
Via Fiume 16, Fraz. Coarezza 22063 Cantù (CO)
00128 Roma (RM) 21029 Vergiate (VA) Via Torino, 126
21019 Somma Lombardo (VA) Tel 3469511300
Tel 3348278704
Tel 0331290884
Tel 3387744807 ● PIEMONTE 10015 Ivrea (TO)
Tel. 3791940495
ESSENZA SNC DI DI DONATO ASD LULU LAB
ASSOCIAZIONE CITTÀ VIRTUOSA BRUTTO ANATROCCOLO DI
ASSOC. CULTURALE BIOETICO E BENATI Via Perdotti, 23
Via Aurora, 21 BESOSTRI MAURA LE HERBARIE - DERMOCOSMESI
Via Nazionale, 18 - Loc. Piam- Via Lama, 9 10152 Torino (TO)
00042 Anzio (RM) Via Marconi, 14 NATURALE
borno 46020 Pegognaga (MN) Tel 3711609074 - Tablet
Tel 3394574522 27039 Sannazzaro de' Bur- Via Fiano, 27
25052 Piancogno (BS) Tel 0376/558436 3474160187
Ritiro riviste su appuntamento gondi (PV) 10040 Casellette (TO)
Tel 3337851838 http://www.asdlululab.it/
Tel 3336425308 Tel. 011/19585564
STUDIO DI NATUROPATIA
B&B NONNA GIULIA
WORK IN PROGRESS SRL – PRO- Via Monte Cervino, 21 CASCINA KRYLIA
Via Veio, 9 DONNA PIÙ - INTIMO CURVY & ARMONIA OLISTICA DI GALLO
GETTI IN MOVIMENTO 20900 Monza (MB) Via Marco , 6
00058 Santa Marinella (RM) BENESSERE MARIA LUISA
Via G. B. Marchesi, 2/A Tel 3403347824 15020 Odalengo Piccolo (AL)
Tel 3898410970 Via Garibaldi, 2 Via Chiaberge, 49
24060 Torre De Roveri (BG) Tel 3395346527
23891 Barzanò (LC) 10040 Val Della Torre (TO)
Tel 035580731 GILARDELLI DI GILARDI MICHELA
ASSOCIAZIONE CULTURALE Tel 3498633021 Tel. 3289274686
TEATROINSTALLA Via Maurizio Monti, 21 GRUPPO DI LUCE
Vicolo delle Saline, 25 ASSOCIAZIONE FREEDOM YOGA 22100 Como (CO) CHIEMENTIN SCILLA Regione Valle, 60 STUDIO OLISTICO E DISCIPLINE
00119 Roma (RM) Via Panoramica, 15/a Tel 031/308223 Via Liguria, 1 14033 Castell'Alfero (AT) BIONATURALI DI M.FRANCESCA
Tel 321.8613185 24010 Roncobello (BG) 20074 Carpiano (MI) Tel 0141405738 DIGIGLIO
Tel 3471643843 ASD IL SORRISO DI HATHOR Tel 3397743721 Vicolo San Nicola, 6
FISIOBELSITO Via Litta, 44 IGEA SNC - CENTRO MEDICO 12030 Caramagna Piemon-
Piazzale Medaglie d'Oro, 20 LIBRERIA GRUPPO ANIMA - ESO- 26100 Cremona (CR) MIAMO APS ASSOCIAZIONE POLIAMBULATORIO te (CN)
00136 Roma (RM) TERICA ECUMENICA Tel 93048880194 Via Rimembranze, 90 Via Tronzano, 19 Tel. 328-2919618
Tel 3314706806 Galleria Unione, 1 25015 Desenzano del Garda (BS) 10155 Torino (TO) www.studiolisticodigiglio.com
20122 Milano (MI) GLAMOUR Tel 3772863117 Tel 0112050175
CLICK PARRUCCHIERE DI BAR- Tel 02 878422 Via Lovati, 31/B http://www.igeacentrome- DOTT. MARCO STOPPA - GE-
BERINI CRISTINA 27100 Pavia (PV) CAPOVERDE BIO PITTURE & dico.it/ OLOGO
Via Ardeatina, 380 ASSOCIAZIONE SAN MICHELE Tel 0382422277 DESIGN Via Biandrate, 24
00042 Anzio (RM) Via G. Ungaretti, 9 Via Leoncavallo, 16 IO&BIO DI FRANDINO MARINA 28100 Novara (NO)
Tel 3894476009 25033 Cologne (BS) CENTRO BENESSERE VIOLA DI 20131 Milano (MI) Via Saletta, 95 Tel. 0321407246
Tel 3356470594 ORSOLA BIANCHI Tel 3201558599 15033 Casale Monferrato (AL)
Viale Innocenzo XI, 10
● LIGURIA ASSOCIAZIONE CULTURALE 22100 Como (CO) CENTRO ESTETICO KI
Tel 3472820278 PHILOS FISIOTERAPIA E FILOSOFIA
DEL BENESSERE DI SERENA MAIANI
HELIANTHUS DR.SSA GUIDO COLORI DELL'ANIMA Tel 3479720050 Via Carlo Pescaria, 14 OSTERIA LA CENA COI FIOCCHI Piazza Giovanni Bovio, 14
ANGELA Via del Passero, 2 (entrata Via S. 24123 Bergamo (BG) Via Giovanni Spano, 16 28887 Omegna (VB)
Via Giuseppe Mazzini, 50 Vincenzo) ERBORISTERIA EXEDRA Tel 351 8887144 10134 Torino (TO) Tel. 340 8737115
16031 Bogliasco (GE) 21018 Sesto Calende (VA) Via Cesare Battisti, 5 Tel 0113187993
Tel 3393984273 46026 Quistello (MN)
Tel 3481480324
Tel 0376618510 ● MARCHE STUDIO OLISTICO ALLA FONTE
● PUGLIA
I SAPORI DELLA TAVOLA DI I SILENZI DELL'ANIMA - CEN- JOYTINAT YOGA AYURVEDA DEL BENESSERE AGRITURISMO MASSERIA AVEL-
ZIGNOLI AIDA TRO YOGA ERBORISTERIA LA CALENDULA A.S.D. Via Valbusaga, 35 LANETA
Via Cavour, 58B Via Conti di Offanengo, 20 Via Matteotti, 19 Via Ripa, 24 13011 Borgosesia (VC) Contrada Avellaneta, 1
18039 Ventimiglia (IM) 26010 Offanengo (CR) 20066 Melzo (MI) 60013 Corinaldo (AN) Tel 3402877012 71030 San Marco La Catola (FG)
Tel 0184351526 Tel 3899846574 Tel 0295736589 Tel 071679032 Tel 3472749067
LA CASCINA DI VILLA DUE HOTEL
IL RAGGIO VERDE STUDIO ATLANTE S.A.S TIZIANA SAPPIA - DIETISTA LIBRERIA DEL BENESSERE - RISTORANTE C.S.R. RIMEDI
Via XX Settembre, 62/66 Viale Partigiani, 5/A Via Francesco Orsi, 2 Corso Amendola, 8/A Via Oltre Tanaro, 16 Via De Gemmis, 66
19038 Sarzana (SP) 27100 Pavia (PV) 27100 Pavia (PV) 60123 Ancona (AN) 12068 Narzole (CN) 70124 Bari (BA)
Tel 0187607200 Tel 3772297984 Tel 335490439 Tel 0712071736 Tel 3397344959 Tel 3938832816
CSM ASL FG DOTT.SSA PATRIZIA BRU- CENTRO IPPICO DELLA BERAR- ● VENETO ZEFIRO LOVE LIFE SPINE YOGA CENTER S.R.L.
Via Orto Sdanga, 7 SCHETTO DENGA - AZIENDA AGRICOLA DI Piazza Gerolamo Brandolini, 5 Viale del Lavoro, 14
71043 Manfredonia (FG) Via Luigi Orlando, 111 DONATELLA ZAMBON ANTOLINI ALBERTO 31030 Cison di Valmarino (TV) 35010 Peraga di Vigonza (PD)
Tel 3482782743 95014 Giarre (CT) Strada del Ciglio, 2 Viale Madonnina, 6 Tel 344.2562418
37015 Sant'Ambrogio Di Valpo- Tel 3486912426
Tel 347.5726203 53019 Castelnuovo Berardenga (SI)
DOTT. PACUCCI IVANO licella (VR) PARCO GAMBRINUS
Tel 3398318519
Stradella San Pasquale, 23 AMORFOOD S.R.L. Tel 3473691603 MARIO LONGHIN OSTEOPATA
Via Capitello, 20
70100 Bari (BA) Piazza Castelnuovo, 50 D.O. MASSOFIOTERAPISTA
Tel 3497962052 90141 Palermo (PA) ● TRENTINO ARIELE DI DAL CIN ANTONIO
31020 San Polo di Piave (TV)
Via F. Magellano, 15/1
Tel 0422.855043
Tel 3339212402 - 091.323130 ALTO-ADIGE Via Cesare Battisti, 96 35010 Trebaseleghe (PD)
MAGGI HAIR STYLIST www.amorfood.it BABY COMP 31046 Oderzo (TV) EMIPIACE SRLS Tel 049 9385222
Via Della Valle, 74 Via Veneto, 79 Tel 0422207483
Via Marsan, 6
74012 Crispiano (TA) DOTT.SSA MARIA FABIOLA
39042 Bressanone (BZ) 36063 Marostica (VI) GELATERIA GIOIA DI LONARDI
Tel 0998110826 GRASSO - STUDIO NUTRI- CHIP COMPUTERS
Tel 0472831010 Tel 335292095 ADALBERTO & C.
ZIONALE Viale Don Sturzo, 82
BIOLOGICA Via Verdi, 67 30020 Marcon (VE) Via Vertua, 7C
98051 Barcellona Pozzo di HOTEL GLORIA PARRUCCHIERA MARILENA
Via E. Toti, 100 Tel 0415950465 37062 Dossobuono (VR)
70042 Mola di Bari (BA) Gotto (ME) Via Lungolago, 15 Via Jago di Sotto, 13
Tel 045 513560
Tel 0802372184 Tel. 3490540147 38018 Molveno (TN) 37024 Negrar (VR)
CIAOBIO BYAGRICOLA GRAINS S.P.A.
Tel 0461 586962 Tel 3488503300
Via Sorgaglia, 11 ASD IL LOTO & APICOLTURA
DOTT.SSA VERONICA SANTORO AGRITURISMO CARBONA - http://www.gloriahotel.it/ 35020 Arre (PD)
I PSICOLOGA AZIENDA DIDATTICA ESTETICA IMAGE GIORGIO CUSINATO
Tel 0495389725
Via Aldo Moro, 21 Contrada Strasatto I PRODOTTI DEL CONTADINO Piazza Garibaldi, 42/10 Via Nazioni Unite, 5
http://www.ciaobio.it/
72013 Ceglie Messapica (BR) 91022 Castelvetrano (TP) Viale Venezia, 36 31047 Ponte di Piave (TV) 36011 Arsiero (VI)
Tel 3394874847 Tel. 0924 906919 38050 Castelnuovo (TN) Tel 0422759959 Tel 3483801545
ERBORISTERIA NATURA
Facebook: Veronica Santoro I Tel 3403674127 Corso Mazzini, 38
Psicologa CENTRO EMODIALITICO ME- MARCOLONGO DANIELA NA- CHIARA TOSCANO FISIOTE-
36063 Marostica (VI)
RIDIONALE LA BOTTEGA DELLA LANA DI TUROPATA
Tel 0424472451 RAPISTA
DOTT. VINCENZO ROLLO Via Gen. Cantore, 21 MARIA GRAZIA Via Manin, 17
Via Granafei, 155 90141 Palermo (PA) Via Roma, 48
Via Garibaldi, 72/A LA' BIO SRL 37053 Cerea (VR)
72023 Mesagne (BR) Tel. 3663810093 Tel 3403491827 32012 Val di Zoldo (BL)
38056 Levico Terme (TN) Via Venezia, 136
Tel 3475859765 Tel 3492111080
Tel 3292119170 36015 Schio (VI)
BAR DEI PORTICI NATURA E VITA
Tel 0445672408
● SAN MARINO Viale C. Confalonieri, 18
96017 Noto (SR) SALONE GLAMOUR Via F.lli Martina, 3/B SPESA SFUSA DI TEDESCO
PARAFARMACIA SAN MARTINO 30029 San Stino di Livenza (VE) MONICA
ERBORISTERIA OFFICINA DELLE Tel. 3282689634 Via Municipio Vecchio, 7
DI PICCIN DOTT ROBERTA Tel 0421312350 Via Monte Grappa, 36
ERBE DELLA DOTT.SSA SILVIA 38053 Castello Tesino (TN)
ZONZINI FARMACIA DEL CENTRO Tel 0461592033 Via Ottavio Bottecchia, 3/C 36066 Sandrigo (VI)
31014 San Martino Di Colle COLORENJOY PARRUCCHIERI Tel 327.0706080
Via Consiglio dei Sessanta, 153 Corso Giuseppe Garibaldi, 118
Umberto (TV) Via Ugo Morello, 16
47899 Dogana, San Marino (SM) 91014 Castellammare del NONSOLOFIORI
Tel 0438208107 31033 Castelfranco Veneto (TV)
Tel 0549-909546 Golfo (TP) Via Bonomo, 2A APICOLTURA FONTANE NUOVE
Tel 0423722627
Tel. 092431115 38050 Borgo Valsugana (TN) DI PASTORELLO GIULIO
BENESSERE SM SRL Tel 3477643678 POLIAMBULATORI SANTA SOFIA
CIRCOLO CULTURALE AMICIZIA Via Rio, 19/B
Strada Rovereta, 6 INTEGRA Via Eugenio Curiel, 21/A
37138 Verona (VR) SARDA 36073 Cereda di Cornedo Vi-
47891 Falciano (SM) Via Giacomo Matteotti, 306 MONJA RITUALI D'AUTORE
Tel 3291836700 97019 Vittoria (RG) Tel 0458104760 Via J. Bernardi, 14 centino (VI)
Via Fabio Filzi, 2A 31100 Treviso (TV)
Tel. 09321913917 Tel 392.0285310
38052 Caldonazzo (TN)
● SARDEGNA SPIGA D'ORO SOCIETA' COOP Tel 392 293 2200
Tel 3492841583
ECOPHARM SRL
● TOSCANA Viale Della Repubblica, 193
GRUPPO ANZIANI CENTRO
TRATTORIA ALL'ANGELO DI
31100 Treviso (TV) CANAGLIA MAURO
Via Cao di San Marco. 8 ALBERGO I VILLINI BB ● UMBRIA Tel 0422/308677 STORICO
Via dell'Angelo, 105
09128 Cagliari (CA) Viale Armando Diaz, 28 Via Castello d’Amore 2/D
PUNTO NATURA ALIMENTI 36013 Piovene Rocchette (VI)
Tel 07042437 50065 Pontassieve (FI) STUDIO MEDICO E DENTISTICO 31100 Treviso (TV)
Tel 0558368140 BIOLOGICI- ERBORISTERIA Tel 0445651181
Corso Semonte, 9 ROSANDA – DR. GIORGIO
IL PAESE DEL VENTO DI MA- Via A. De Gasperi, 48/D ASSOCIAZIONE ALBA A.S.D.C.
NUELA COLLU BIONATURA SUPERMERCATO BIO 06024 Gubbio (PG) PATTY - ESTETICA - NATU-
31020 San Vendemiano (TV) Via San Salvaro, 2/E
Via San Gavino, 6 Via Monte Matanna, 1 Tel 0759272451
Tel 0438778220 35043 Monselice (PD) ROPATIA
09039 Villacidro (VS) 55049 Viareggio (LU) Tel 3478517705 Via Camarele, 3
Tel 3803751746 Tel 05841945550 SEGRETI DELLA NATURA ER-
VICUS MEDICAL POLIAMBU- 37024 Arbizzano - Santa Maria
http://www.ilpaesedelvento.it/ BORISTERIA SALONE SONIA
LATORIO di Negrar (VR)
RISTORANTE VEGETARIANO Via della Resistenza, 4C
Via Piave, 1 Via Trieste, 142 Tel 3480506484
CENTRO YOGA PADMA A.S.D. LA FONTE 06068 Tavernelle (PG)
30030 Vigonovo (VE) 36010 Zanè (VI)
Via G. Biasi, 138 Via Lucignano, 15 Tel 075 8352023 Tel 049 7294995 Tel 0445314896
08100 Nuoro (NU) 50025 Montespertoli (FI) CLUB DELFINO ASD
Tel 328-7616251 Tel 0571 609514 DOTTORESSA MARIACLARITA Fondamenta Zattere ai Gesuati
AGRITURISMO CASA ZEN ZAMPIERI SNC
COLONNELLI - MEDICO CHI- Via Gugi, 40 Via Roma, 76 - Dorsoduro
CENTRO ESTETICO BELLEZZA UMANAMENTE - ORIENTAMEN-
RURGO SPECIALIZZATO IN 37030 Mezzane di Sotto (VR) 36040 Torri di Quartesolo (VI) 30123 Venezia (VE)
& BENESSERE DI DESOLE TO E BENESSERE DR. ANITA
TERAPIA OMEOPATICA Tel 3469759090 Tel 329 2959464 Tel 0415232763
ROSALBA RUSCIADELLI FLORITERAPEUTA
Via Bernardino Tei, 42
Via Savoia, 34 CLINICA
Viale 2 Giugno, 14 Interno 2 06126 Perugia (PG)
07100 Sassari (SS)
Tel 3317844524 56021 Cascina (PI) Tel 075/30847
Tel 338 9713816
DOTT.SSA DI LIBERTO MICHELA, AGRILEISURETIME - FATTORIA
ENDOCRINOLOGA, DIETOLO- KYKLOS CENTRO MULTIDISCI- DIDATTICA
GIA, OMOTOSSICOLOGIA PLINARE Frazione Terraia, 47/A
Via dei Colombi, 42 Via Ottorino Respighi, 10A 06049 Spoleto (PG)
09126 Cagliari (CA) 50018 Scandicci (FI) Tel 335 6880998
Tel 070302793 Tel 3478274254
THE MIND BLISS STUDIO - NA-
OLISTIC NATURE DI IGNAZIO ASSOCIAZIONE ARCADINOI TUROPATIA & YOGA

Diventa anche tu
PODDA ONLUS - VAL DI BRUCIA Via Vincenzo Carocci, 5/A
Via Azuni, 32/34 Località Val di Brucia, 110 06059 Todi (PG)
09025 Sanluri (SU) 52032 Badia Tedalda (AR)
Tel 3393873399
Tel 349 1989477 www.valdibrucia.it
www.studiomindbliss.it
www.arcadinoi.org
STUDIO DENTISTICO DOTT.
MARIO LAY STUDIO FISIOTERAPICO ELISA- ● VALLE D'AOSTA un punto di distribuzione
Via Roma, 101 BETTA RAVAZZI
IL FORNO DI NONNA PALMA DI
07029 Tempio Pausania (OT) Via G. Marconi, 11
GIAMPAOLO MARISA
Tel 079632999 58037 Santa Fiora (GR)
Tel 3343306186 Via Mont Falere, 13 Se hai un punto vendita, uno studio, un cen-
MOVING PEOPLE OLBIA 11100 Aosta (AO)
Tel 0165555209
tro, un’associazione, un gas, o altro e vorre-
Via Gallura, 3 LA COCCINELLA DI S.VELLERE
07026 Olbia (SS) - RISTORANTE NEGOZIO ALI- sti regalare anche tu la rivista, contattaci per
FARMACIA MONTE ROSA
Tel 3470181785 MENTARE BIOLOGICO
Via dell'Eremo, 8 Piazza Luigi Beck Peccoz, 5 fare richiesta.
● SICILIA 57127 Livorno (LI)
Tel 3355930303
11025 Gressoney Saint Jean (AO)
Tel 0125-355144
Pagherai solo un piccolo contributo per la
BIOLOGO NUSTRIZIONISTA – spedizione e diventerai un sostenitore di
DR. GIUSI PREVITERA BAR GENTILINI MICAPAN LA BOTTEGA
Via Bellini, 11 Via Roma, 9/11 Frazione Miseregne, 91 questo bellissimo progetto!!
95014 Giarre (CT)
Tel 3471358921
50035 Palazzuolo sul Senio (FI)
Tel 3331409523
11020 Fenis (AO)
Tel 3933523266
Scrivi a:
ASSOCIAZIONE TERRE DI ACI ASSOCIAZIONE NAHDAH YOGA
• punti.vendita@viviconsapevole.it
LO PAN NER SOC. COOP.
Via Marchese di Casalotto, 120
95025 Aci Sant'Antonio (CT)
Via Giuseppe Verdi, 82-84
Via Parigi, 240 • Fax: c.a. Carlotta 0547.345091
50053 Empoli (FI)
Tel 349 7746482 Tel 3383059488 11100 Aosta (AO)
Tel 0165239291
A.S.D. MUSICARTEMOZIONI VALENTINA GIOVANNINI SPIRI-
"MARIA FUX" TUAL HEALER A.L. BIO ECOBOUTIQUE
Via Giovanna Condorelli, 46 Via Vecchia Pesciatina, 2/E Via Circonvallazione Sud, 39
95125 Catania (CT) 55012 Capannori (LU) 11020 Nus (AO)
Tel 3288999980 Tel 3480620705 Tel 0165040118
7
LE ESPERTE DI
LA RUBRICA DI ERBORISTERIA
MACROLIBRARSI

Romina Rossi
MENTA ARVENSIS:
Naturopata, esperta
BENEFICI PER
in Medicina Cinese STANCHEZZA E UMORE

D
i tutte le specie di Menta, la piperita è forse quella più nota. Esiste una va-
rietà meno nota, la Menta Arvensis, che vanta anch’essa diversi benefici
sulla salute fisica e mentale, soprattutto se usata in forma di olio essen-
ziale. Conosciuta anche come Menta giapponese, si tratta di una specie
selvatica caratteristica per le foglie più verdi e l’accentuato profumo di mentolo.
Rispetto alle altre specie, infatti, la Arvensis contiene percentuali più alte di men-
tolo, un alcol chirale che compone il ricco fitocomplesso della pianta.
Sebbene l’olio essenziale di Menta sia particolarmente usato in inverno per le
sue proprietà balsamiche, utili per mantenere puliti gli ambienti e le vie respi-
ratorie da possibili attacchi di microrganismi patogeni, può essere utilizzato
anche nei mesi più caldi, donando un senso di freschezza.
La Menta giapponese, in particolar modo, può essere utilizzata per:
● stimolare il sistema nervoso, in caso di stanchezza, spossatezza,
astenia, causate dal caldo intenso, stress o anche fatica fisica e
mentale,
● risollevare il tono dell’umore,
● contrastare la diffusione di funghi e micosi delle unghie, compreso
il piede d’atleta,
● aiutare a perdere peso, dato che agisce calmando la fame nervosa o
compulsiva. Inoltre aiuta a rafforzare la volontà e la determinazione
quando si crede di non poter dimagrire,
● migliorare la digestione. Il modo più sicuro per stimolare la peristalsi
è massaggiare qualche goccia di olio essenziale, diluita in olio vege-
tale, sulla pancia in senso orario,
● migliorare concentrazione, focalizzazione e capacità di ricordare le
cose. Messo in diffusore mentre si studia, è energetico e aiuta a pre-
parare gli esami scolastici.
Per contrastare il caldo nei mesi estivi può essere utile fare dei massaggi
rilassanti e rinfrescanti, anche in caso di crampi o dolori muscolari causati
dall’eccessivo sudore o dallo sport intenso. E dona sollievo immediato anche
se massaggiato sulla pelle sulle fastidiose punture di insetti.
UNISCITI L’olio essenziale di Menta giapponese è considerato sicuro e meno intenso della
Menta piperita. Ricorda però che può irritare le mucose (ad es. gli occhi) e che non è
AL GRUPPO indicato in gravidanza, allattamento e nei bambini al di sotto degli 8 anni.
FACEBOOK
Erbe che curano
Ù PRODOTTO CONSIGLIATO
macrogo.to/gruppoerbe

Zen Mint Spirit Oil 100 ml


Menta selvatica giapponese. Distillato naturale 100%
My Benefit

8
LE ESPERTE DI
LA RUBRICA DI COSMESI
MACROLIBRARSI
GAMBE GONFIE Giulia Loreta
E CELLULITE: AIUTATI Beauty expert
CON I SALI DI EPSOM

U
ltimamente se ne sente parlare spesso e come non essere d’ac-
cordo: i sali di Epsom sono un rimedio davvero portentoso per la
cura del corpo.
Ma perché sono un ingrediente così prezioso in cosmetica? Semplice,
perché svolgono un’intensa azione drenante, depurativa e lenitiva, funzionale
soprattutto per il trattamento di gonfiori, ritenzione idrica e cellulite.
Chiamati così perché scoperti ed isolati per la prima volta nei depositi di eva-
porazione delle sorgive nell’omonima città inglese di Epsom, questi sali altro
non sono che cristalli di solfato di magnesio ricchissimi di proprietà depurative
e lenitive, risultando funzionali soprattutto per la cura del corpo.

La loro azione consente di espellere le tossine dal


corpo e ridurre i gonfiori dovuti alla presenza di
ritenzione idrica e i rossori della pelle, alleviando
simultaneamente tensioni muscolari e nervose e
favorendo così un completo rilassamento del corpo.
I sali di Epsom possono contribuire a migliorare l’aspetto della pelle a buccia
d’arancia e a ridurre gradualmente la presenza di cellulite, ma per un’azione
più performante e duratura non basta solo utilizzarli nella vasca da bagno.
Ecco il motivo per cui si sente sempre più parlare di bendaggi salini ad azione
riducente, snellente e drenante: un trattamento d’urto mirato all’eliminazio-
ne dei ristagni idrici, soprattutto a livello degli arti inferiori.
Capita spesso che, oltre ai sali di Epsom, nella soluzione con cui sono imbevute
le bende troviamo presenti attivi specifici in grado di agire in sinergia con il
solfato di magnesio per potenziarne l’effetto.
Caffeina, Centella asiatica, Edera, Ippocastano, Ananas, Tè Verde o anche oli
essenziali di Cipresso e Lavanda lavorano sul microcircolo per migliorarne la
funzionalità, favorendo un corretto drenaggio dei liquidi e contrastandone il
ristagno.

Ù PRODOTTO CONSIGLIATO
Phi Slim Bende
Bendaggio salino dall’azione anticellulite,
drenante e riducente
Purophi

9
LE ESPERTE DI
LA RUBRICA DI YOGA
MACROLIBRARSI

Giulia Martinelli

Esperta di Yoga
YOGA: RINFRESCA
CORPO E MENTE
I
n sanscrito la parola che definisce l’estate è grīsma, un termine che fa
riferimento al sole che inghiotte ogni cosa.
Secondo l’Ayurveda, per mantenerci in salute dovremmo scegliere dei
comportamenti opposti rispetto alle caratteristiche della stagione in
cui ci troviamo: dato che in estate è il caldo a dominare, sarebbe bene sce-
gliere cibi rinfrescanti e pratiche di yoga non troppo intense.
Sarebbe bene, quindi, praticare yoga la mattina presto, quando l’aria è
fresca, oppure la sera, dopo il tramonto. Fantastica la pratica (se ci è pos-
sibile!) in mezzo alla natura, vicino a delle piante, magari in giardino o su
un terrazzo ombreggiato. 
Due Asana che possiamo aggiungere alla nostra sequenza estiva sono
Sayana Buddhasana, la posa del riposo di Buddha (già il nome è rilassan-
te!) e Viparita Karani.
La prima è davvero facilissima e non ha controindicazioni. Da sdraiati
possiamo voltarci sul fianco destro e appoggiare il gomito destro a terra;
la mano sostiene la testa. Il braccio sinistro può rimanere steso lungo il
fianco. Possiamo piegare leggermente le ginocchia per essere più stabili.
Questa postura ci aiuta a rilassare tutto il corpo e a spostare in modo na-
turale il respiro verso la narice sinistra, Ida, la nadi più lunare, che porta
freschezza e profonda calma. Provatela prima di dormire, a letto.
Viparita Karani può essere svolta al muro. Supini, avviciniamo il più possi-
bile i glutei alla parete e portiamo le gambe verso l’alto, dritte. Rimaniamo
almeno 10 minuti per ritrovare le nostre gambe più leggere.
Un piccolo consiglio extra: durante l’estate sarebbe meraviglioso poter
meditare lungo un corso d’acqua. Sulle rive di un fiume, su una spiaggia…
se non ci è possibile, possiamo ricorrere ad un trucchetto: la musica! Il
suono prodotto dall’acqua è una meravigliosa medicina. Baschera, nel vo-
lume La Bibbia della salute, afferma: «Ricordati che la musica dell’acqua
giova ai nervi, la musica del vento giova agli umori e la musica del bosco
giova alla mente».

Ù PRODOTTO CONSIGLIATO
Manduka Eko® Superlite - Tappetino Yoga
1,5 mm di spessore
Manduka

10
LE ESPERTE DI
LA RUBRICA LIBRI
MACROLIBRARSI

UNA SECONDA VITA Valeria Bollini


La nostra
libraia
PER LE COSE
L
a bioedilizia non è legata solo alla costruzione di un nuovo edificio,
ma anche alla ristrutturazione di case già esistenti usando tecniche
e materiali per renderle più isolanti e creando ambienti più sani e
confortevoli.
Oggi la parola zero waste (zero rifiuti) viene usata per tutte le azioni che
puntano a ridurre lo spreco e i rifiuti e a riutilizzare ciò che già esiste.
Ristrutturare un edificio è, a suo modo, una scelta in linea con la filosofia
zero waste.
Pensiamo a quante vecchie case vengono oggi abbandonate e lasciate
andare in rovina, luoghi bellissimi e antichi che contribuirebbero a creare
nuovi spazi per le persone.
Ma come si può decidere di restaurare e recuperare qualcosa di vecchio e
in disuso quando nella società di oggi si ha la possibilità di comprare qual-
cosa di nuovo dello stesso tipo a un costo minore?
Questa logica, se presente anche in edilizia, è molto più evidente nella vita
di ogni giorno: vecchi abiti, apparecchi elettronici, decorazioni...
La parola d’ordine è buttare via il vecchio per fare spazio al nuovo, nella
nostra casa, nel nostro guardaroba, nella nostra vita.
Se vivere secondo uno stile minimalista è un progetto lodevole, siamo si-
curi che, a volte, non possiamo dare una seconda vita a ciò che abbiamo
invece che gettarlo semplicemente via?
Fortunatamente oggi sempre più persone stanno cambiando il loro modo
di pensare e si ingegnano nel riutilizzare gli oggetti che già hanno, magari
dando loro una nuova destinazione d’uso, rimettono mano ai loro vecchi
abiti, facendo da soli o facendoci aiutare da persone con più esperienza.
Swap party e repair cafè si stanno sempre più affiancando ai già presenti
mercatini dell’usato, una tendenza all’insegna del riutilizzo e del riciclo.
È davvero l’inizio di un modo diverso di guardare non solo agli oggetti, ma
anche al mondo in cui viviamo, dove le risorse vanno tutelate e dove il ri-
fiuto dovrebbe essere visto solo come l’ultima spiaggia e non come uno
stile di vita.

Ù LIBRO CONSIGLIATO
Marinella Correggia, Elisa Nicoli
Rifiuti Addio — Libro
Perché prevenire è meglio di riciclare
Manuale pratico per una vita “zero waste”
Altreconomia, 2020

11
LE ESPERTE DI
LA RUBRICA DI ALIMENTAZIONE
MACROLIBRARSI

Francesca Tassani

Food blogger
PIC NIC
ZERO WASTE
E
state è sole, la nostra terra ci regala i frutti dei germogli della pri-
mavera appena passata, riempiendo i parchi di verde brillante e gli
orti di rigogliosi prodotti nutrienti; inizia così anche il periodo più
caldo dell’anno.
È tempo di approfittare dei weekend di sole per andare a fare passeggiate
in mezzo al verde, nelle campagne limitrofe o in collina per godere di aria
fresca, fino alle giornate di mare, al lago o al fiume.
Gita fuori porta nella natura fa rima con pranzo al sacco: ed ecco aperta la
stagione dei pic nic. Anche per i pic nic, paese che vai, usanza che trovi: in
Giappone, per esempio, si stendono coperte sotto ai ciliegi per ammirarne
la fioritura primaverile (Hanami), in Provenza si portano cestini per una
merenda fra la lavanda e così via.
Ma cosa accomuna i pic nic in tutto il mondo? Lo spreco di contenitori, in-
volucri, posate, piatti e bicchieri una e getta. Molto meglio portare con sé
solo imballaggi che non gravino sull’ambiente e non creino rifiuti.
Ogni occasione di consumo ha oggi la sua alternativa green, come per
esempio i panni in cera d’api, ottimi per avvolgere toast ed essere poi
riposti nello zaino senza ingombro, oppure contenitori per gli alimenti
come le insalate, perfettamente sigillabili per evitare fuoriuscite di liquidi
o sughi. Quelli più indicati, a mio avviso, per queste occasioni, sono quelli
in acciaio, più leggeri del vetro da trasportare e anche più resistenti in caso
di urti. Banale, ma non scontata, è anche la borraccia, in acciaio anch’essa,
leggera e capace di mantenere l’acqua fresca nello zaino. Ormai le urban
bottles sono l’accessorio più alla moda anche nelle grandi metropoli!
Basta poco per rendere unico un pic nic: buona compagnia all’aria aperta,
una coperta da stendere a terra e contenitori riutilizzabili da riportare a
casa per non lasciare nulla nella natura.

Ù PRODOTTO CONSIGLIATO
Contenitore in Acciaio - Flora
Il primo contenitore per alimenti in acciaio
inossidabile 18/8 per microonde, forno e freezer!
Cuitisan

12
macrolibrarsi news

13
UNA NUOVA
AGRICOLTURA
CONTADINA
Parte dal rispetto della terra, dei semi, della biodiversità:
oltre l'agro-industria delle multinazionali
VANDANA SHIVA | SCIENZIATA AMBIENTALE, DIVULGATRICE E ATTIVISTA,
PRESIDENTESSA DELL’ASSOCIAZIONE NAVDANYA INTERNATIONAL

L
a sfida che ci troviamo oggi a fronteggiare af- l’ecosistema nel breve (variabilità climatica) e nel
fonda le sue radici in una crescente dipenden- lungo termine (cambiamento climatico).
za da un paradigma produttivo disfunzionale,
basato su prodotti chimici come i pesticidi e GLOBALIZZAZIONE PREDATORIA
sulle economie di scala per aumentare la quantità E AGRICOLTURA INDUSTRIALE
di cibo prodotto, che non tiene in considerazione la L’abbandono dei metodi agricoli tradizionali, basati
scarsa qualità nutritiva e l’ampia gamma di effetti sui principi dell’agroecologia consolidati nel tempo,
nocivi per la salute delle persone e per l’ecosistema.  e la mancanza di investimenti significativi in ricerca
e innovazione da parte di istituti di ricerca e go-
TROPPO CIBO CHE NON CI NUTRE verni, è imputabile all’influenza di una serie di me-
L’agricoltura industriale, basata sulle monocoltu- ga-aziende interessate principalmente a ottenere
re, sui combustibili fossili e su input chimici inten- profitti massimi attraverso normative minime.
sivi, è orientata a massimizzare la produzione, giu- Queste aziende, che si stanno progressivamen-
stificandosi con la presunta necessità di garantire te impossessando delle terre in tutto il mondo,
cibo a sufficienza per sfamare una popolazione fanno ricorso a enormi quantità di fertilizzanti
mondiale in continuo aumento. In realtà gli ali- chimici, pesticidi, erbicidi, sementi modificate, re-
menti così prodotti, privi di nutrienti e carichi di sponsabili della perdita di micro-nutrienti e della
veleni chimici, radiazioni e tossine, non stanno ga- contaminazione ambientale. È allora fondamentale
rantendo né nutrimento né tantomeno salute alla riconoscere che il settore agricolo è uno dei mag-
popolazione mondiale. Al contrario, stanno dan- giori componenti di quella che può essere definita
neggiando i nostri ecosistemi e la nostra salute una “globalizzazione predatoria”, ovvero il controllo
erodendo, al contempo, la qualità e la varietà dei e la gestione dell’economia mondiale da parte dei
cibi. Il sistema agroalimentare industriale consu- grandi interessi economici al fine di assicurare l’ef-
ma, inoltre, un’immensa quantità di energia fossi- ficienza del capitale piuttosto che il benessere dei
le (producendo quasi un terzo di tutte le emissioni popoli e del pianeta. Queste mega aziende rifiutano,
globali di gas serra), contribuendo così ad alterare nei fatti, di riconoscere che il diritto alla salute e al

14
orto, giardino e fattoria

cibo sono parte integrante dei diritti umani: la logica ne.  Questo nuovo approccio consta di politiche,
del mercato, distante dai diritti sociali ed economici, pratiche e conoscenze che assicurano il rinnova-
non riconosce il diritto a un cibo adeguato, salubre, mento, vale a dire una ritrovata resilienza dei si-
accessibile ed economicamente sostenibile. stemi alimentari naturali, che lavorano in armonia
Le qualità nutrizionali del cibo sono sacrificate per con la natura, si basano sulla sovranità alimentare e
raggiungere obiettivi quantitativi, mentre i grandi sul riportare i semi nelle mani degli agricoltori, che
benefici derivanti dalla biodiversità sono seriamen- sono rispettosi degli impatti ambientali e contribu-
te ridotti a causa di una dipendenza sempre mag- iscono a prevenire il riscaldamento globale dovuto
giore dalle monocolture. Gli elevati costi finanziari, alle emissioni di gas serra prodotte dall’agricoltura
ecologici e sanitari di questo modello produttivo industriale e dal commercio su lunga distanza.
sono largamente esclusi dalla determinazione del Il rinnovamento che invochiamo si basa su una co-
prezzo degli alimenti, creando l’illusione che il cibo noscenza nuova, seppur già disponibile, e su un
così prodotto sia in realtà “economico”. impegno morale per la giustizia alimentare e per la
salute umana. Crediamo che il rinnovamento e l’ag-
UN’ALTRA AGRICOLTURA È POSSIBILE giornamento delle migliori conoscenze scientifiche
Ciononostante, una nuova generazione di agri- e mediche siano necessari e possibili per dare inizio a
coltori sta prendendo coscienza del proprio ruolo una storica collaborazione tra i movimenti popolari
nell’agricoltura, nella difesa della terra e dell’am- e gli esperti che si occupano del rinnovamento dei
biente, nella difesa del cibo sano. Molti sono ormai sistemi naturali di produzione alimentare.
consapevoli del ruolo che svolgono nella società e
sono attivi nella difesa della biodiversità, della ter-
ra, del territorio, delle comunità e della prosperità.
APPROFONDISCI
Molti di loro sono organizzati: non solo raccolgono
Vandana Shiva è stata nostra ospite all’evento
e commercializzano i prodotti, ma si prendono cura gratuito in diretta streaming Autosufficienza Live
della comunità per quanto riguarda la formazione, macrogo.to/vandana
la scuola, l’igiene e lavorano energicamente per i Vuoi sostenere l'associazione di Vandana Shiva?
bisogni del territorio. Questa nuova generazione navdanyainternational.org/it/
di agricoltori utilizza tecniche di gestione agroe-
cologiche, lavora in rete, promuove un’agricoltura
realmente sostenibile nel proprio Paese e dimostra
come un’altra agricoltura, un altro cibo e la cura del
pianeta siano obiettivi possibili, promuovendo così
il passaggio dal paradigma “estrattivista” a quello
“contributivo e reciproco”.

BIODIVERSITÀ E RESILIENZA:
LE CHIAVI PER IL FUTURO
Esiste un approccio alternativo ed efficace alla
sicurezza alimentare, basato sulla biodiversità,
che combina quantità e qualità e che massimizza
i benefici per la salute del pianeta e delle perso-

Ù LIBRO CONSIGLIATO
Vandana Shiva
Andre Leu
Agroecologia
e Crisi Climatica
Le soluzioni sostenibili
per affrontare il falli-
mento dell’agroindustria
e diffondere una nuova
forma di resilienza
Terra Nuova Edizioni
2019

15
SLOW IS BEAUTIFUL
La progettazione in permacultura dell’ecovillaggio Corricelli
ENZO LANATI E ANJA MALUCK | PERMACULTORI E RESIDENTI A CORRICELLI

Q uando si prende consapevolezza di cosa


significa passare da un suolo da sot-
tobosco a un suolo da orto o agricolo,
senza creare traumi a quello che abbia-
mo sotto i piedi, si comincia a progettare la len-
macultura e di partire quindi dalla zona 5 (quella
più lontana all’insediamento umano, lasciata allo
stato naturale) per arrivare alla zona 0 (quella vi-
cina dell’insediamento), per dirla nel linguaggio
permaculturale.
tezza: anni e anni di taglio delle radici (senza estir- La nostra scelta tecnologica è sempre stata quel-
pare), seminare, piantare, pacciamare per creare e la di ridurre al massimo l’impiego delle energie
accumulare materia organica. non-rinnovabili. Ciò comporta inevitabilmente
Qui parliamo di lentezza, sia per quanto riguarda l’aumento di quella muscolare e di conseguenza
l’approccio alla natura – e cioè il posto occupato il bisogno di incrementare il numero di residenti
dall’essere umano nel suo ecosistema, nel nostro della nostra comunità, che oggi conta 8 abitanti.
caso il bosco – sia per quanto riguarda le nostre Allo stesso tempo richiede di ridurre al massimo i
scelte tecnologiche, che possono prevedere l’uso bisogni indotti, che saccheggiano il pianeta e i suoi
del nostro corpo oppure escluderlo quasi del tutto. abitanti. Si tratta di conseguenze che incidono sui
processi decisionali della nostra comunità – ab-
SCELTE ENERGETICHE, CONSUMISMO biamo scelto uno dei metodi più lenti tra i metodi
E METODO DEL CONSENSO decisionali non-gerarchici, il metodo del consen-
Vivendo nel bosco si comincia a intuire che questo so (come trasmesso da Bea Briggs) – e spesso le
habitat non sia solo un luogo estrattivo di energie nostre decisioni sono dettate dal luogo e dai suoi
o di contemplazione, ma un luogo che ci chiede di bisogni, e non dai nostri desideri personali. Allo
ribaltare la consueta direzione progettuale in per- stesso tempo, il nostro statuto prevede di pren-

16
orto, giardino e fattoria

BREVE STORIA
DI CORRICELLI
Il progetto dell’ecovillaggio in permacultura di
Corricelli inizia nel 2003 ed è anche noto con il
nome dell’associazione Basilico, ideatrice del
progetto. Da molti anni, numerosi soci di Basilico
contribuiscono alla ristrutturazione e alle attività
di Corricelli. Si tratta di un piccolo borgo ristruttu-
rato in parte, in un ambiente boschivo circondato
da terreni agricoli abbandonati. Il progetto si fon-
da e si sviluppa sull’autocostruzione, la proget-
tazione in Permacultura, l’Agricoltura Sinergica,
la Comunicazione Empatica, la Mindfulness e la
Biodanza. Nel 2019 Corricelli si è costituito in Aps.
macrogo.to/ecovillaggi

imprese edili, con l’obbligo di utilizzare un gran


numero di figure professionali specializzate, ne-
cessarie per poter agire nella legalità. Oggi il borgo
di Corricelli è alimentato da un sistema energetico
ad isola caratterizzato da una forte complessità
tecnologica, condotta da remoto, dove gli inter-
venti tecnici in parte devono essere gestiti dall’e-
sterno, via web.
Sì, siamo entrati in zona “comfort”! Accanto a que-
sta nuova dimensione, che offre piacevoli agi agli
abitanti, per fortuna è rimasta anche l’impronta
iniziale del progetto: il bosco quasi del tutto in-
dersi cura della felicità dei membri, e adottiamo
tatto, intervallato dai nostri interventi di trasfor-
il metodo della comunicazione non violenta di
mazione in bosco alimentare, e le “costruzioni
Marshall Rosenberg per aiutarci a comprendere
temporanee”, capanne in legno, paglia e argilla
i bisogni fondamentali alla base dei nostri disagi
nelle quali alcuni di noi continuano a vivere. Come
e trovare una modalità accettabile per tutti per
anche la struttura senza pareti nel bosco, che da
soddisfarli. Certo, i conflitti ci sono, e li viviamo
sempre ospita corsi e incontri. Questo ci permette
come il tempo bello e quello brutto, cercando di
di mantenere e di offrire più punti di vista.
restare in buona salute. Alcuni elementi sono di
grande aiuto: una forte motivazione per vivere in- Sicuramente abbiamo progettato sistemi piutto-
sieme, la pazienza e il buon senso. sto “casalinghi”. Ma anche così, nel nostro picco-
lo, è stato un processo che, sia nel progettare che
TECNOLOGIA E BOSCO: nell’agire, ha richiesto tanta energia, dovuta alla
POSSONO CONVIVERE? necessità continua di gestire situazioni di emer-
La deriva verso i bisogni indotti c’è anche in un genza – nel senso di “emergente” secondo la teoria
contesto come il nostro, ed è dovuta al bagaglio dei sistemi – create da sistemi auto-organizzati che
culturale, al contesto territoriale e alla pressione ci inglobano (umano-comunità-bosco-società).
sempre più distruttrice della burocrazia e del- Tanta fatica, certo, ma con dei bei risultati, tra cui:
la politica. Un esempio è lo smantellamento del lo sviluppo di una spiccata resilienza e un gruppo
corpo forestale e l’intento di trasformare questo soddisfatto dalla propria vita.
territorio in un parco giochi con l’etichetta del tu-
rismo ambientale, conforme al “sistema tecnico”
(come inteso da Jacques Ellul e Bruno Latour). APPROFONDISCI
Ci siamo cascati anche noi. Cosa ha fatto saltare www.associazionebasilico.org
la lentezza? La nostra scelta di agire nella legalità.
Abbiamo dovuto seguire i ritmi burocratici, che Come si progetta in permacultura?
in città appaiono lenti, ma nel bosco diventano Guarda il video!
rapidi, e siamo passati dall’autocostruzione alle macrogo.to/permacultura

17
QUANDO ARRIVA
L’ESTATE
I consigli dell’Almanacco di Barbanera per l’orto estivo,
la dispensa e l’autoproduzione
MARIA PIA FANCIULLI | GIORNALISTA, RESPONSABILE DI REDAZIONE DELLE RUBRICHE DI BARBANERA

U
na ventata di allegria la portano le ci- annaffia e si semina, mentre i riti di San Giovan-
liegie. Mentre è il solstizio, caldo e lu- ni ci riportano a gesti di lontana memoria. Nuo-
minoso, a spalancare le porte ai giorni ve energie donano slancio a noi e al pianeta,
dell’estate. Si entra nella bella stagio- che mai come ora chiede attenzioni, nell’attesa
ne inondata da un cielo ormai sgombro di nubi. di un tempo migliore, di momenti di spensiera-
Alto nel cielo il sole scalda i cuori, riempie di ta serenità, come quelli che giungevano con le
frutti e fiori l’orto e il giardino, si raccoglie, si lucciole, pronte a illuminare l’arrivo della sera.

L’AGENDA DELLE BUONE TRA IL DIRE E IL FARE


PRATICHE CON LA LUNA La calura d’agosto
“Chi dorme d’agosto, dorme a suo costo!” Il prover-
Nell’orto, nel giardino, sul balcone bio non lascia spazio a clemenza. I pigri pagheranno la
Gli ortaggi abbondano e c’è una regola da seguire: loro indolenza. L’avvertimento è chiaro, proprio come
si raccolgono in Luna crescente per il consumo fre- nell’altro, più esplicito “chi dorme non piglia pesci”. In
sco, in calante per conservarli. Nell’orto, poi, se non più, qui c’è un aspetto agricolo da non sottovalutare. I
è già stato fatto, seminare in Luna calante scarola, temporali autunnali si avvicinano e se si poltrisce i la-
lattuga e indivia riccia. Trapiantare il porro. A fine vori di raccolta e di preparazione del terreno rischiano
estate fare talee di salvia e rosmarino da interrare a di essere rimandati. In verità, è una bella lotta rima-
fine inverno. Seminare prezzemolo, carote e cipolle. nere svegli quando la canicola brucia e l’aria sembra
In giardino pulire le piante dai fiori esauriti, rego- tremare sfocando i colori! Checché se ne dica, un son-
lare le siepi, annaffiare il prato almeno una volta a nellino ritempra corpo e spirito.
settimana. In calante raccogliere i fiori di salvia e
lavanda da essiccare. Seminare il garofano dei po-
Il fiore: un’estate con il giglio di San Giuseppe
eti, le viole e le violacciocche. A settembre potare
Il giglio di San Giuseppe, Hemerocallis fulva, è un bel
le siepi. Con la Luna crescente raccogliere cetrioli,
giglio arancio che fiorisce per tutta l’estate. Un tempo
fagioli e fagiolini, insalate, meloni, patate, peperoni,
lo si coltivava al limitare dell’orto. Il nome deriva dal
pomodori e zucchini. Nel frutteto sono pronte al-
greco heméra “giorno” e kallos “bellezza”, e significa
bicocche, amarene, ciliegie, mirtilli, lamponi, pere,
“bello per un giorno”, a indicare la sua breve fioritura.
pesche e susine. Tra giugno e luglio trapiantare il
Bulbosa di facile coltivazione, ideale per creare vivaci
cavolo broccolo e cappuccio, porro, indivia, seda-
bordure, si pianta dall’inizio della primavera e fiorisce
no, separare i cespi delle fragole e piantare il nuovo
per un lungo periodo tra maggio e agosto. I germogli
fragoleto. Terminare a settembre la raccolta dei po-
si possono unire alle insalate
modori da conserva.

Nel cestino dell’estate


Ortaggi: aglio, bietole, carote, cetrioli, cicorie, cipol-
le, fagioli, fagiolini, indivie, lattughe, melanzane, pa-
tate, piselli, peperoni, pomodori, porri, rape, ravanelli,
sedano, spinaci, valerianella, zucchine, zucche.
Frutta: albicocche, amarene, angurie, lamponi, mele,
meloni, mirtilli, pere, pesche, ribes, susine, uva spina.
Aromi: basilico, cedronella, erba cipollina, maggiora-
na, menta, origano, peperoncino, prezzemolo, santo-
reggia e timo.

18 ARTICOLO SPONSORIZZATO
orto, giardino e fattoria

SOSTENIBILI SI DIVENTA
Arriva il caldo. Acqua alle piante
Come gli esseri umani, anche le piante necessitano in
estate di più acqua. Il miglior momento per annaffiare,
evitando l’acqua fredda, è di sera, anche dopo il tra-
monto, quando diminuisce l’evaporazione. Le piante
avranno così tutta la notte per assorbire l’umidità. Mai
irrigare di giorno con il sole e mai bagnare le foglie: si ri-
schia di scottare la pianta e favorire la comparsa di fun-
ghi. Dopo qualche giorno dall’inizio delle annaffiature
potrebbe formarsi una crosta superficiale sul terreno.
Una leggera zappatura manterrà la terra ben arieggiata
ed eviterà che l’acqua scorra via senza penetrare come
dovrebbe.

La raccolta della lavanda


Protagonista assoluta di balconi e giardini la lavanda,
colore intenso, profumo penetrante, rilassa e rassere-
na, rimanendo a lungo nella mente e nel cuore. A luglio
poi la Lavandula officinalis va raccolta se si vuole con-
servare. L’importante è farlo quando è ancora in fiore,
con la Luna calante: manterrà più a lungo l’aroma. Si
recidono gli steli fiorali all’attaccatura dei germogli da
cui si dipartono, per poi legarli in mazzetti da essiccare
a testa in giù all’ombra o buio per evitare che i petali
sbiadiscano. Oppure si estraggono i singoli fiori dagli
scapi fiorali per confezionarvi, una volta secchi, piccoli
cuscini profuma-biancheria.

NELLA DISPENSA
Visciole sciroppate
Da qualche parte capita ancora di vederne, ma
un tempo i davanzali esposti a sud mostravano
spesso, in estate, file di vasi di visciole messe
a sciroppare al sole. Sono buonissime e prepa-
rarle è davvero facile. Basta mettere le visciole
ben lavate e senza picciolo, in vasi di vetro, evi-
tando di pressarle, ma cercando di non lasciare
spazi vuoti. Si riempie poi il vaso con lo zucche-
ro fino a coprire tutta la frutta. Si lasciano i vasi
non completamente chiusi per 40 giorni al sole
e poi si ripongono al buio ben chiusi. Saranno
una vera delizia sul gelato, con la crema, la pan-
na, o sulla ricotta.

Ù LIBRO CONSIGLIATO
Autori Vari
Almanacco Barbanera 2021
Un anno di felicità - Dal 1762 il calendario più celebre d'Italia
Editoriale Campi, 2020

Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

ARTICOLO SPONSORIZZATO 19
20
benessere

21
LA MACRO
COLAZIONE
Palline di riso, crepes, gallette: scegli tra dolce o salato
per fare il pieno di energia e gusto con la macrobiotica
DEALMA FRANCESCHETTI | FOOD BLOGGER, CUOCA E TERAPISTA MACROBIOTICA

L
a colazione è spesso un’incognita per molte farine più spesso in padella o al vapore e meno in
persone: come iniziare al meglio la giornata? forno. Del resto, in estate non ci viene voglia di
Quando arriva l’estate le cose si complica- accendere il forno, e meno male! Quella al forno
no perché con le temperature in aumento è una cottura che trasferisce al cibo molto calo-
non abbiamo voglia di cibi caldi come porridge, re (molto yang), quindi scalda il corpo, facendoci
creme di cereali e simili. patire di più il caldo. Ecco qualche ricetta sfizio-
Allora cosa mangiare per evitare i cibi problemati- sa e salutare.
ci? Abbiamo tante opzioni dolci e salate da speri-
mentare, da mangiare a temperatura ambiente o
fresche, magari non fredde di frigo per non inde-
bolire lo stomaco. Palline di riso integrale
Facciamo subito qualche esempio: palline di riso
integrale dolci oppure salate, pancake dolci o sa- dolci o salate
lati, crepes dolci o salate, gallette con cremine Versione dolce: mescola al riso cotto della frut-
dolci o salate, muffin cotti al vapore. ta disidratata a pezzetti (quella che preferisci:
uvetta, albicocche secche, prugne secche, dat-
Nella cucina macrobiotica si alterna l’uso dei ce-
teri ecc.). Forma le palline e falle rotolare nella
reali in chicco e in farina, cercando di cuocere le granella di mandorle, oppure di nocciole o di pi-
stacchio non salato.
Versione salata: mescola al riso cotto del tahin e
L’IDEA MACROBIOTICA della purea di umeboshi. Forma le palline e falle
rotolare nel gomasio.
Pancake, crepes, piadine, muffin al vapore sono Nota tecnica: il riso deve essere
tutte preparazioni che evitano l’uso delle farine ben asciutto e non caldo.
cotte al forno. Sono ricette che si conservano per
2-3 giorni (i pancake e le crepes in frigo).
Pancake e crepes si possono preparare senza uova,
burro e latte. Vengono benissimo!

22
cucina naturale

PANCAKE DOLCI
Per circa 8 pancake Quando l’olio è caldo versa una mestolata scarsa
di pastella.
• 150 g di farina tipo 2 Lascia cuocere un pochino, il tempo di compat-
• 3 cucchiai di malto di riso tarsi, poi con una paletta (io uso un leccapentole,
perché è flessibile e si infila bene sotto) stacca il
• 300 ml di latte vegetale pancake dalla padella e giralo.
• 2 cucchiaini di lievito naturale per dolci Fai cuocere bene anche sull’altro lato e metti da
• 3 cucchiai di olio e.v.o. parte. Continua fino all’esaurimento della pa-
stella.
• 1 pizzico di sale marino integrale Una volta pronti, si possono conservare in frigo
per 1-2 giorni e poi condire a piacere con cremine
dolci, frutta fresca, frutta cotta ecc.
Mescola la farina con il lievito e il sale. Aggiungi
Puoi farli anche salati, basta evitare il malto e sa-
l’olio e il malto e infine il latte poco per volta, me-
lare con il sale. E poi condirli con ciò che ti pia-
scolando con una frusta per non fare grumi. Scal- ce, dalle verdure all’hummus, alle cremine salate
da una padellina antiaderente spennellata di olio. come il tahin e l’umeboshi.

IDEE PER LE GALLETTE


Ogni tanto possiamo usare anche le gallette, non Ù LIBRO CONSIGLIATO
tutti i giorni. Spalmandole con delle cremine dolci o
salate oppure con dell’hummus di ceci ad esempio Dealma Franceschetti
(da preparare prima e tenere già pronto in frigorifero)
L’Apprendista
Idee per cremine dolci e salate da spalmare sulle
gallette oppure su pancacke, crepes o piadine:
Macrobiotico
Ricette illustrate
● crema di nocciole (100% nocciola) + mal- e consigli per
to di riso oppure amasake; scoprire la cucina
● crema di nocciole (100% nocciola) Macrobiotica Vegana
+ cacao + malto di riso oppure amasake; Macro Edizioni, 2017
● tahin + purea di umeboshi + acqua.

ESISTE IL GELATO Gelato al mirtillo dolcificato con le more di gelso


MACROBIOTICO? • 250 g di mirtilli freschi
Diciamo che esiste il gelato più consapevole • 150 g di more di gelso fresche (oppure 2 cuc-
e più sano, perché la macrobiotica non è una chiai di malto di riso)
dieta basata su cibi permessi o proibiti, su “cibi
macrobiotici” e “cibi non macrobiotici”. • 1 cucchiaio di crema di mandorle
Possiamo però preparare a casa un gelato più leg- Trasferisci in freezer i mirtilli e le more per 4-5
gero, per noi e per il pianeta, quindi senza ingre- ore. Una volta congelati lasciali fuori dal freezer
dienti di origine animale e senza zucchero.
per una quindicina di minuti e poi frulla con la cre-
E non abbiamo nemmeno bisogno della gelatiera!
Basterà frullare della frutta lasciata in freezer ma di mandorle. Ecco fatto! Il gelato è pronto!
per qualche ora et voilà, il gelato è pronto!
Puoi farlo con altra frutta, come pesche, me-
Possiamo aggiungere altri ingredienti ovvia-
mente, come buccia di limone, malto di riso (se lone, fragole ecc.
fosse necessario dolcificare di più per chi non è Questa estate, se ti organizzi per avere sem-
abituato ai dolci senza zucchero), crema di man-
dorle per dare maggiore cremosità e rallentare pre in freezer della frutta congelata, ci vorrà
l’assorbimento degli zuccheri, grazie ai grassi un attimo per togliersi la voglia di gelato in
della mandorla. modo più sano.

23
DOLCI PIÙ SANI
SENZA ZUCCHERO
Scopri la ricetta “Frollè”, la pasta frolla dolcificata con l’uvetta
MONIA TALENTI | BIOLOGA NUTRIZIONISTA SPECIALIZZATA IN TERAPIA NUTRIZIONALE E CUOCA

È
incredibile pensare che in media un italiano (alto livello di lipidi e basso livello di colesterolo
consuma 75 g di zucchero al giorno, l’equi- HDL) ecco che un lavoro sulla riduzione degli zuc-
valente di 18 cucchiaini per un totale annuo cheri vi aiuterà in modo evidente a ridimensionare
di 27 kg pro capite, spesso in modo assolu- il problema.
tamente inconsapevole! Il saccarosio, il comune zucchero bianco, è un di-
Per dare un’idea dell’entità di questo consumo, saccaride: è quindi l’unione fra glucosio e fruttosio.
basta pensare che di pasta, prodotto italiano per Il glucosio viene metabolizzato direttamente nei
eccellenza, ne consumiamo solo 23,5 kg pro capite vari tessuti come combustibile ed è responsabile
all’anno. Mangiamo più zucchero che pasta: potete del repentino aumento della glicemia e quindi di
crederci? È sufficiente questo dato per capire che tutte quelle conseguenze legate all’insulina e al
qualcosa non sta andando nella direzione giusta. suo rilascio, come infiammazioni generali e stimo-
lazione dei fattori di crescita.
GLI ZUCCHERI CI FANNO AMMALARE Il fruttosio, invece, non viene metabolizzato di-
Gli zuccheri e i dolcificanti in generale sono fra i rettamente e, nel suo percorso verso il fegato, crea
primi responsabili dello squilibrio fisico ed emotivo al nostro organismo diverse, meno dirette ma al-
con il quale facciamo quotidianamente i conti. trettanto subdole, problematiche, fra cui meno
La lista dei disordini è lunghissima e non esiste pa- HDL, più trigliceridi, più peso, più placche atero-
rametro sul quale lo zucchero non incida con la sua sclerotiche, più sindrome metabolica, più diabete.
ombra appiccicosa; dalla debolezza all’infiamma- Calcoli renali e calcoli alla colicisti sono attribuibili
zione generale dei tessuti, dalle carenze di micro- ad un utilizzo eccessivo di zuccheri; ma anche tutte
nutrienti al rischio cardiovascolare e metabolico. quelle disfunzioni legate a un eccesso di acidità del
Vediamo meglio nel dettaglio: se le vostre analisi sangue, fra cui l’osteoporosi, poggiano le proprie
riportano alcuni asterischi alla voce dislipidemia basi anche su un eccessivo consumo di zuccheri.

24
cucina naturale

FROLLÈ, LA BASE DELLA SALUTE…


• 300 g di farina di tipo 2 Pesa e unisci la farina, il cremor tartaro, il pizzi-
• 100 g di uvetta sultanina co di sale e la buccia del limone. In un frullatore
unisci le uova, l’olio e l’uvetta. Frulla tutto fino ad
• 100 g di olio extravergine delicato (oppure olio di
ottenere un composto abbastanza omogeneo e
semi di girasole)
leggermente montato. Unisci la crema alla farina
• 2 uova di gallina felice e impasta.
• 10 g di cremor tartaro A questo punto potrai scegliere come utilizzare il
• La buccia di un limone tuo impasto. Potrai stenderlo per preparare una
• 1 pizzico di sale golosa crostata, potrai aggiungere all’impasto
della frutta secca (nocciole, mandorle…) o delle
gocce di cioccolato e preparare dei gustosi bi-
Questa ricetta è molto duttile, potrai utilizzare la scottini o semplicemente al naturale per gustare
pasta Frollè per preparare crostate, rotolini golosi dei bei biscottoni adatti alla colazione di tutta la
o biscotti a fantasia. famiglia.

Pensate che coloro che assumono più bevande maltodestrine, maltosio, fruttosio. Una volta eli-
zuccherate sono in media coloro che hanno mag- minato lo zucchero dalle nostre dispense sotto
giori carenze di micronutrienti (calcio, ferro, zinco, forma di cibo preconfezionato, passiamo alla no-
magnesio, fosforo, vitamine A e C, acido folico). stra cucina.
L’elenco potrebbe proseguire ancora a lungo, ma Iniziamo cercando di eliminarlo dalle abitudini
credo che questo possa bastare per farci riflettere quotidiane (niente zucchero nel caffè e nelle no-
in modo opportuno sulla attenzione che dobbia- stre bevande!) e successivamente eliminiamolo il
mo rivolgere alla nostra alimentazione quando si più possibile anche delle preparazioni dei nostri
tratta di dolci e di zucchero. dolci casalinghi. Ecco uno spunto per assaporare il
gusto dolce e naturale della frutta senza aggiun-
LE CONSEGUENZE SU EMOZIONI gere saccarosio.
E UMORE La ricetta semplice e gustosa che vi propongo,
Se questa sostanza così nuova, entrata a far par- aiuterà anche a preparare qualche merenda sana
te della dieta dell’uomo solo nell’ultimo secolo, per i vostri bambini.
mette in grave difficoltà il nostro fisico, i danni
sono ancora più evidenti se esaminiamo emozioni
e umore.
Gli zuccheri riducono la concentrazione, creano
in noi stati di agitazione e irritabilità, senso di vuo- LEGGI DI PIÙ
to e difficoltà di memoria. Lo zucchero è un invi-
sibile nemico che mette a repentaglio il sistema Le crostate nella cucina
mente e corpo nella sua interezza. macrobiotica

CONSIGLI PER ELIMINARE LO


ZUCCHERO DALLA NOSTRA TAVOLA
Come organizzarci allora? Gli stati di dipendenza Ù LIBRO CONSIGLIATO
che genera su di noi vanno gestiti con gradualità e
precisione, affinché possiamo ridurlo o addirittura
eliminarlo. Monia Talenti,
Prima di tutto cerchiamo di evitare tutti quegli Franco Berrino,
alimenti industrialmente lavorati che lo conten- Simonetta Barcella
gono, e sono tantissimi purtroppo. Leggete le Dolcezze
etichette e rimarrete sorpresi: lo zucchero si na- Macromediterranee
sconde sotto ben 56 nomi diversi, ecco i principa- Collana “Il Sole in Cucina”
li: zucchero, saccarosio, sciroppo di mais, nettare Ricette di cucina
d’agave, zucchero da barbabietola, succo di canna Macromediterranea®
da zucchero, zucchero di canna, caramello, zuc- La Grande Via, 2020
chero Demerara, zucchero d’uva, miele, destrina,

25
MISO BIANCO: UMAMI
A PROVA D’ESTATE
Un ingrediente d’eccezione capace di donare gusto e nutrienti
dall’antipasto al dolce
MILA PANCHETTI E PAOLO YE | ESPERTI DI MACROBIOTICA E CUCINA POPOLARE , IDEATORI DI QI IN CUCINA

C’
è un ingrediente che abbiamo molto
a cuore, del quale vogliamo parlarti.
Un ingrediente capace di sostenerti
durante l’estate, donandoti grande
energia con piccole dosi: stiamo parlando del
miso bianco (shiro miso). Chissà se lo conosci già
o sei hai provato solo la classica versione, più
scura e saporita...
Il miso è un tradizionale ingrediente giapponese, a
base di soia e cereali fermentati, dalle innumere-
voli e documentate proprietà nutrizionali e tera-
peutiche (per maggiori informazioni sul miso e sui
benefici degli alimenti fermentati, vedi il numero
64 di “Vivi Consapevole”). Non a caso, noi di Qi in
cucina, lo abbiamo soprannominato “il re dei fer-
mentati”; complici anche i suoi 3000 anni d’età.
La tipologia di cereale e legume impiegato, assie-
me alla durata della fermentazione, determinano

L'umami, che in giapponese


significa saporito, corrisponde al
quinto sapore, presente in alimenti
naturalmente ricchi di acido
glutamico, quali il miso

Budino Bodhidharma al tè matcha e miso bianco


Miso e agar-agar, uniti al the matcha, per rinfre- Aggiungi il matcha e lo sciroppo di riso (se ami un
scare corpo e mente. Una ricetta nata come omag- gusto molto dolce, aggiungi 1 cucchiaio di dolcifi-
gio al leggendario maestro zen Bodhidarma. cante in più).
Ingredienti per 6 budini Con una frusta sbatti bene il composto, in modo
che non ci siano grumi di nessun genere. Questo
• 500 ml di latte d’avena
passaggio è molto importante e deve essere svol-
• 2 cucchiai di sciroppo di riso to energicamente, pena la non uniformità del bu-
• 3 cucchiaini di miso bianco dino. Aggiungi poi l’agar-agar in polvere e dai una
• 1 cucchiaino di tè matcha rimestata lenta.
• 1 cucchiaino di agar-agar in polvere Una volta sul fuoco il preparato deve raggiungere l’e-
bollizione a fuoco basso e dopo sobbollire per 5 minuti.
Versa il latte in un pentolino. In una ciotolina Versa il composto caldo negli stampi per budino
stempera il miso con un cucchiaio di latte e versa- (precedentemente umidificati) e attendi che si so-
lo assieme al resto. lidifichi.

26
cucina naturale

Zuppa zen al miso bianco


Questa versione di zuppa di miso è perfetta per l’e- Nel frattempo taglia lo scalogno e la carota, finemen-
state, le sue note zuccherine, setose e delicate, con- te, a julienne; e il tofu a cubetti di circa 1,5x1,5 cm.
quisteranno tutti i palati, anche quelli dei bimbi. Prepara già il quantitativo di miso in una ciotolina.
Ingredienti per 4 persone Quando il brodo ha raggiunto i 90 °C rimuovi l’alga
kombu e gli shiitake. Questi ultimi vanno poi tritati
• 500 ml d’acqua • ½ carota
finemente, rimuovendo il gambo se presente, e ri-
• 7 cm di alga kombu messi in pentola.
• 65 g di miso bianco
• 2 funghi shiitake Porta a ebollizione il brodo base (chiamato dashi
• 1 foglio di alga nori in giapponese) e, una volta raggiunta la tempe-
• 175 g di tofu
ratura, aggiungi le verdure e il tofu e lascia sob-
• 1 scalogno • Erba cipollina q.b.
bollire dolcemente per 4 minuti. Spegni il fuoco.
Metti in ammollo i funghi shiitake per 30 minuti. Nel frattempo tosta l’alga nori sul fuoco vivo e ta-
gliala a striscioline sottili sottili.
Lava delicatamente l’alga kombu sotto l’acqua
Prendi la ciotolina col miso, aggiungi un mestoli-
corrente. Posizionala nella pentola con gli shiita-
no di brodo e stemperalo. Terminata questa ope-
ke e l’acqua e, a fiamma dolcissima, procedi verso
razione versalo di nuovo col resto, in modo che si
l’ebollizione. amalgami bene.
Noi solitamente chiudiamo la pentola con un co- Servi la zuppa di miso calda (o a temperatura am-
perchio, perché gli ingredienti rilascino sapore e biente se preferisci), guarnendola con dell’erba
profumo nel brodo, senza dispersioni. cipollina tritata e le striscioline d’alga nori.

una decina di miso diversi. Nel caso specifico del APPROFONDISCI


miso bianco, chiamato anche miso dolce, compo- www.qiincucina.it
sto da riso e soia, la fermentazione è relativamen- IG: qi_in_cucina
te breve: dagli 1-3 mesi (paragonata ai 18 mesi, del Canale YouTube: Qi in cucina
fratello miso d’orzo).
In termini macrobiotici il miso bianco è la scelta
ottimale durante l’estate, perché più yin e amabi-
le. Ma c’è un’ulteriore buona notizia! Si tratta di un
ingrediente estremamente versatile: impiegabile Ù PRODOTTO CONSIGLIATO
in cucina dall’antipasto al dessert!
Qui ti mostreremo due ricette, per farti familiarizza-
re, ma sentiti libero di sperimentare questo miso in Miso bianco
tutte le declinazioni che suggerisce la tua fantasia. di riso
Se non vuoi imbarcarti in preparazioni troppo com- delicato
plicate, viste anche le alte temperature favorite dal-
shiro miso
la stagione, puoi semplicemente sostituirlo al sale Condimento cremoso
nella preparazione di salse e creme spalmabili o nei dolce/salato
dolci. Aggiungerà quella nota aromatica e comples-
sa che questo nobile ingrediente sa regalare.
Arche Naturkuche

27
L’ALIMENTAZIONE
RINFRESCANTE
Cosa preferire per equilibrare con il cibo il gran caldo dell'estate e
aumentare le energie, la forza fisica e quella mentale secondo dell’Ayurveda
ROMINA ROSSI | GIORNALISTA E NATUROPATA

S
ei fra coloro che odiano il caldo inteso forma la nostra costituzione, determinando an-
dell’estate perché tendi a soffrire di spos- che le caratteristiche fisiche, emotive e mentali
satezza, tanto che diventa difficile fare le così come la tendenza a sviluppare disturbi di sa-
più semplici attività, o al contrario la ami e lute e malattie. Se sei un tipo a predominanza Vata
staresti tutto il giorno al sole come una lucertola? tendi a essere a tuo agio e a stare bene alle alte
Te lo chiedo perché il modo in cui reagisci al cal- temperature e a non soffrire eccessivamente il
do inteso dell’estate, secondo l’Ayurveda, rivela il caldo. Se hai una predominanza Kapha il caldo non
tipo di dosha (Vata, Pitta, Kapha) dominante che ti dispiace. Invece, se sei Pitta dominante, l’estate

28
cucina naturale

per te è la stagione più insopportabile: le alte tem- crobiota intestinale. Ricordati di inserirle a ogni
perature non fanno che aumentare il tuo tempe- pasto.
ramento già caldo (è come se buttassi legna su L’estate è anche la stagione migliore per mangiare
un fuoco che sta già divampando) e, come conse- verdure crude, tieni però presente che sono dige-
guenza, in estate ti senti infastidito e irritato, con rite meglio se vengono mangiate a pranzo piutto-
la tendenza a sudare molto. sto che a cena.
L’estate è infatti una stagione di Pitta, con il fuoco
e l’acqua come elementi dominanti; che possono DAI SAPORE CON LE SPEZIE
aggravare il Dosha creando diversi squilibri di sa- Fra le spezie ideali per l’estate ci sono quelle che
hanno una natura rinfrescante e un sapore più de-
lute. Le giornate si allungano, ma il tempo dedi-
licato, come basilico, curcuma, cannella, corian-
cato al riposo si accorcia e il corpo non è in grado
dolo, cardamomo, finocchio e menta.
di ricostituire le proprie riserve energetiche. Le
temperature intense soffocano il nostro Agni, o EVITA I CIBI CHE AGGRAVANO PITTA
fuoco digestivo, per cui anche il metabolismo su- In estate, nei giorni più caldi, non ti sogneresti mai
bisce un rallentamento. Il caldo può favorire an- di accendere il riscaldamento per trovare refrige-
che disagi come eruzioni cutanee, acne, ulcera, rio. Eppure, è esattamente quello che fai se inse-
tachicardia, iperattività, diarrea, invecchiamento risci nella tua alimentazione cibi riscaldanti che
precoce della pelle e squilibri emotivi come irrita- hanno la capacità di aumentare Pitta, il tuo fuoco
zione, nervosismo, rabbia e frustrazione. interiore. Fra questi sono inclusi: cibi eccessiva-
mente salati, fritti, piccanti come aglio, cipolle e
L’ALIMENTAZIONE È TUA ALLEATA anche le spezie come il peperoncino.
Questo disagio e i conseguenti squilibri fisici ed
Allo stesso modo possono aggravare Pitta anche
emotivi possono essere migliorati da uno stile di
lo zenzero essiccato, il pepe nero, la frutta secca,
vita sano e un’alimentazione che, da un lato, con- i formaggi stagionati, i pomodori e le melanzane.
trasta il caldo esterno e, dall’altro, impedisce al Cerca di limitarli, se non vuoi aumentare il riscal-
nostro organismo di aumentare il calore interno. damento interiore.
Al fine di evitare che il dosha Pitta aumenti e influ- Fra le bevande, cerca di limitare il caffè che ha
isca negativamente sulla nostra salute, l’Ayurve- effetto disidratante e le bevande fredde che non
da ci viene in aiuto con consigli su alimentazione e fanno che aumentare la sensazione di caldo. La
stile di vita. In generale, per mantenere il tuo Pitta bevanda migliore per dissetarsi è l’acqua, meglio
in equilibrio, dovresti privilegiare cibi dolci, amari se bevuta a temperatura ambiente.
e astringenti e scegliere quelli umidi piuttosto che
quelli secchi.

PRIVILEGIA GLI ALIMENTI DOLCI


Per alimenti dolci non si intendono quelli con ag-
giunta di zucchero, ma quelli che hanno un sa-
Ù PRODOTTI CONSIGLIATI
pore naturalmente dolce. Probabilmente pensi
alla frutta, e in effetti, anguria, melone, ciliegie,
uva, soprattutto maturi, sono un’ottima fonte di Ghee easy – Burro
zuccheri buoni, indispensabili per l’organismo. Ma chiarificato e Cocco
rientrano fra i cibi dolci anche tanti altri alimen- Ghee Easy
ti, come, ad esempio, il riso (meglio se integrale) e
tutti i cereali (da preferire in chicco), il burro chia-
rificato o ghee, la soia verde, le verdure fresche, i
ceci, i piselli e i fagioli mung.

MAI SENZA LE VERDURE VERDI Robert E. Svoboda


Le verdure estive sono particolarmente ricche di Ayurveda: vita,
acqua e aiutano a mantenere idratato l’organi- salute e longevità
smo; molte (soprattutto quelle di colore verde) Manuale introduttivo
sono anche alcaline e permettono di ridurre l’aci- alla medicina e all’ali-
dità che si crea nell’organismo a causa di uno stile mentazione ayurvedica
di vita non equilibrato e abitudini alimentari scor- Macro Edizioni
rette. E poi sono anche ricche di fibre prebiotiche 2017
che sono indispensabili per mantenere sano il mi-

29
PASTA
ATTIVA
Con l’aggiunta di germe di
grano saraceno fermentato
nutre il microbiota e aumenta
la biodisponibilità dei nutrienti
A CURA DI SAPORE DI SOLE

L
a pasta, il piatto italiano per eccellenza, è un tura controllata (35 °C). La fermentazione, oltre
alimento perfetto che non ha bisogno di ri- a svolgere una funzione prebiotica, creando con-
voluzioni. Tuttavia è possibile migliorarne dizioni favorevoli al benessere del microbiota, ha
l’aspetto nutrizionale, mantenendo la purez- la capacità di “attivare” le sostanze vitali dell'ali-
za della ricetta originale e portandola a un livello mento, aumentandone la biodisponibilità e facili-
superiore. L’idea di fondo parte dalla tradizione, tandone l’assimilazione.
puntando sulla qualità delle materie prime e della
lavorazione, e aggiunge un aspetto funzionale. Il risultato è una pasta qualitativamente impec-
cabile, dalla consistenza tenace e con un’ottima
L’incontro tra classico e innovativo trova la sua capacità di mantenere la cottura e legare i condi-
sintesi in un prodotto realizzato secondo i miglio- menti. Ma la “pasta attiva” è molto più di questo
ri canoni della tradizione. Partiamo dalla materia e rappresenta un’importante novità nutrizionale.
prima di base: semola di grano duro selezionata, Oltre ad essere fonte di proteine e di fibre, pre-
rigorosamente da coltivazione italiana, impastata senta un alto contenuto di fosforo, che contribu-
con acqua fredda per una lavorazione artigianale isce al normale metabolismo energetico, e di zin-
con tempi di idratazione più lunghi, estrusione con co, importante per una normale sintesi proteica e,
trafile in bronzo e una lunga essiccazione a basse grazie alla componente fermentata, riesce a dare
temperature (<40 °C); il tutto conferisce alla pa- quel tocco in più in termini di funzionalità.
sta una consistenza e una elasticità differenti ri-
spetto alla lavorazione industriale.
La parte di innovazione è rappresentata dall’ag- CONTATTI
giunta nell’impasto del germe di grano saraceno, info@saporedisole.com
la parte viva del chicco, fermentato a tempera- 0575 848091

30 ARTICOLO SPONSORIZZATO
cucina naturale

31
VIVI CONSAPEVOLE
IN ROMAGNA
Dall’università del disappredimento agli animali guida fino all’Ayurveda:
se credi nel tuo sogno puoi farlo diventare realtà!
VALENTINA BALESTRI | GIORNALISTA DELL’ASSOCIAZIONE VIVI CONSAPEVOLE IN ROMAGNA

I
ncontrare persone coraggiose, uomini e donne voce gentile hanno reso l’intervista ancora più bella.
che hanno scelto di seguire i propri talenti e i Debora è una viaggiatrice, mamma di una splendida
propri sogni, anche andando controcorrente bambina ed è anche doula: si prende cura delle don-
rispetto a percorsi professionali e di vita sem- ne mettendosi al loro servizio, quando si trovano ad
pre più standardizzati, esseri umani resilienti che affrontare quel passaggio tanto meraviglioso quan-
non si sono lasciati schiacciare da un sistema di to profondo della vita, ovvero la nascita di un figlio.
dominio e pregiudizi e hanno cercato – e cercano Oggi il suo percorso l’ha condotta verso un sogno
tutt’ora – la via per essere e sentirsi liberi, è per me tanto ambizioso quanto necessario: creare l’Uni-
sempre molto emozionante. versità del Disapprendimento, un’accademia nuo-
Anche in questi mesi, come giornalista inviata per va, ecosovversiva, che insegna la resilienza prima
Vivi Consapevole in Romagna, ho avuto l’onore e di tutto, dove impari se fai, se tocchi, se sbagli e
il piacere di intervistare tante persone che disse- riprovi; dove si apprende non più sui libri ma insie-
minano in questa terra, la mia Romagna, forza e me a chi quei libri li ha scritti.
determinazione, audacia e passione e riescono a Per contattarla:
ispirare, con il loro esempio, tanti altri (me com- debora.stenta@gmail.com
presa) verso la realizzazione del cambiamento che Rivedi la conferenza di Debora Stenta
vogliamo vedere nel mondo. ad Autosufficienza Live!
macrogo.to/nascita-natura
L’UNIVERSITÀ
DEL DISAPPRENDIMENTO L’AYURVEDA COME MISSIONE DI VITA
Quando ho conosciuto Debora Stenta sono rimasta Maicol Urbinati è giovane e determinato, con la
colpita dalla luce che sprigiona. Il suo sorriso e la sua voglia di trasmettere tutto ciò che l’Ayurveda,

32
sostenibilità

l’antica medicina indiana al servizio della scienza QUANDO GLI ANIMALI GUIDA
della vita, gli ha insegnato in questi anni. Maicol è PARLANO ALL’ANIMA
terapista ayurvedico ed è sicuro che, se si parlasse Ognuno di noi ha un animale che lo guida, che lo
tanto di prevenzione quanto si parla di malattia, il protegge e che può insegnare qualcosa a chi sa
mondo oggi sarebbe diverso, soprattutto in que- ascoltarlo.
sto momento. L’incontro con Eleonora Tassani ce lo ha confer-
La sua missione è chiara: condividere e diffondere mato: ci ha raccontato la sua esperienza diretta
nel nostro territorio le pratiche di benessere at- nell’incontrare il proprio animale guida, il Cervo,
traverso le quali l’Ayurveda ci aiuta a mantenere e come questo incontro sia trasformato in un’im-
un buono stato di salute, e un equilibrio tra corpo, mensa risorsa.
organi di senso, mente e anima. Eleonora, stilista e illustratrice, oggi si dedica a
Per fare tutto ciò ha creato un luogo meravi- dare valore al messaggio prezioso che ogni ani-
glioso, Ayurvedamare, un Bed & Breakfast a po- male porta con sé, affinché possa infondere il suo
chi passi dal mare, a Igea Marina, dove organizza potere nel nostro spirito.
eventi esperienziali, come le magiche colazioni Per questo ha creato Animatrama un progetto
dopo lo yoga all’alba in riva al mare o i gustosi che – attraverso disegni, abiti, talismani, consu-
aperitivi ayurvedici al tramonto. lenze e rituali – vuole valorizzare la conoscenza
Ma non solo, c’è la possibilità di partecipare ai ri- della tradizione degli animali guida. Una modalità
tiri tematici per detox, purificazione, riequilibrio e attuale per far rivivere i rituali delle popolazioni
conoscere la dinacharya, ossia la corretta routine tradizionali e native del Messico antico, le quali
quotidiana secondo l’Ayurveda, e di sperimentarla – indossando pelli, piume, parti di un determina-
insieme a Maicol, ritrovando la profonda connes- to animale o elemento naturale – “diventando”
sione che ci lega alla nostra anima, al ritmo della quell’animale ne assorbivano le incredibili po-
natura. tenzialità.
www.ayurvedamare.com www.animatrama.com

33
VALORI PER IL
CAMBIAMENTO
11 voci autorevoli raccontano in un libro
la loro visione del bene e del male
INTERVISTA AD ANDREA DEGL’INNOCENTI E DANIEL TAROZZI
GIORNALISTI E FONDATORI DI ITALIA CHE CAMBIA
A CURA DELLA REDAZIONE

I
valori sono un elemento realmente necessario cosa sarebbe finita lì; il punto è che da anni por-
per trasformare la società? Se lo sono chiesto tiamo avanti assieme ad altre colleghe e colleghi
due giornalisti impegnati da tempo in un co- un progetto profondamente imperniato sui valori:
mune progetto editoriale dedicato al cambia- Italia che Cambia. Quella discussione aveva riper-
mento: stiamo parlando di Daniel Tarozzi e Andrea cussioni potenzialmente esplosive per il futuro del
Degl’Innocenti. Per capire come mai avessero po- nostro lavoro assieme. Tutto sembrava sul punto
sizioni così diverse sulla questione, hanno incon- di crollare, quando Daniel ha avuto un’idea. Mi ha
trato – in perfetto stile Italia Che Cambia – esperti detto: «In permacultura si dice che nel problema
dei campi più vari del sapere: per ricomporre un c’è la soluzione. Perché non scriviamo un libro su
dissidio è nato un bellissimo libro a quattro mani. questo tema?».

Bene e male, giusto e sbagliato: ogni etica, Siete entrambi giornalisti a Italia Che Cam-
che sia religiosa o laica, aziendale o impron- bia, un progetto che avete costruito in-
tata al sociale, personale o pubblica delinea sieme: quali sono i valori che lo animano e
una propria mappa valoriale. Cosa vi ha come li avete delineati?
spinto a indagare in mondo così complesso Daniel: Per quanto questo progetto sia nato da
e variegato il tema dei valori? un mio viaggio personale si è trasformato imme-
Andrea: Tutto è nato da una discussione in cui io diatamente e quasi inevitabilmente in un pro-
e Daniel ci siamo accorti di avere idee piuttosto getto collettivo. Una volta terminato il viaggio in
diverse sui valori. E non intendo che avessimo va- camper in tutta Italia ci siamo seduti a tavolino e
lori diversi, ma proprio che eravamo in disaccordo abbiamo deciso come continuare questa ricerca
sul fatto che i valori fossero o meno un elemento di esperienze concrete di cambiamento positivo.
necessario per trasformare in meglio la società. Come selezionarle? Con che criteri scegliere chi
Nello specifico Daniel riteneva che lo fossero inserire nella nostra mappa, chi intervistare, chi
mentre io – convinzione che avevo maturato nei promuovere? E proprio Andrea, in quel momento
mesi precedenti – sostenevo di no. Se fosse sta- un’autentica colonna portante del progetto, ha
ta solo una chiacchiera fra amici probabilmente la scritto quelli che abbiamo chiamato “i sette sen-

34
sostenibilità

tieri”. Abbiamo scelto la parola sentieri, proprio


per non rifarci a dei valori rigidi, dogmatici, bensì
al tendere verso un mondo migliore, sostenibile
a livello umano, ambientale, economico e socia-
le. Ecco perché quando Andrea ha cominciato a
mettere in dubbio “i valori” mi è venuto un colpo.
È così che abbiamo deciso di scrivere questo libro.

Nel libro Il bene e il male esistono? avete


raccolto la voce di alcuni pensatori auto-
revoli – psicologi, filosofi, sociologi, giuristi,
antropologi e tanti altri: qual è l’analisi ul-
tima dell’etica globalista-liberista-indivi-
dualista che esce da questo mosaico di voci?
Andrea: Pur non essendo il tema centrale del libro,
in alcuni passaggi, ad esempio con Mattei, Cola-
medici, Bernabei, è emersa un’analisi critica dell’e-
tica neoliberale. Difficile riassumere in poche ri-
ghe contributi così ricchi, ma se posso provare a
fare una sintesi, direi che il problema principale è
quello di un’etica che parte da assiomi che si sono
dimostrati falsi, tipo “l’essere umano è un essere
del tutto razionale”, “l’uomo è egoista per natura e
tende a massimizzare il profitto”, o ancora “in na-
tura la competizione è il motore dell’evoluzione”.
Su queste basi del tutto parziali abbiamo costruito
un sistema economico e sociale che oggi mostra
tutta la sua fragilità e inadeguatezza.

È possibile secondo voi ridisegnare un’etica


pubblica globale condivisa che abbia basi
differenti da quella attuale di cui sopra? At-
traverso quali strumenti e idee?
Daniel: Difficile rispondere ad una domanda così
ampia in pochissimo spazio. Direi che l’approccio
sistemico e i processi facilitati, affiancati da un
approccio non giudicante ed una comunicazione
non violenta, siano gli strumenti giusti per anda-
re in questa direzione. Quale possa essere l’etica
pubblica globale condivisa non lo so. Ma quel-
lo che so, è che con i metodi giusti e le persone
giuste, si possono trovare le risposte alle sfide più
complesse!

Ù LIBRO CONSIGLIATO
Andrea Degl’Innocenti,
Daniel Tarozzi
Il Bene e il Male
esistono?
Inchiesta di due tipi
curiosi (e poco attendibili)
Amrita, 2021

35
ECOLOGIA IN PRATICA
Consigli e piccoli gesti per diventare consumatori consapevoli,
risparmiare soldi e tutelare l’ambiente
LA REDAZIONE DI GREENATURAL

Q uando si parla di ecologia, non tutti


sanno che la particella -eco di fronte a
-logia deriva dal greco e si traduce con
casa, oltre che con ambiente. Due pa-
role, casa e ambiente, strettamente connesse da
piatti a mano, abitudini che ancora oggi sembrano
non essere così comuni.
Non tutti sanno che usare una spugna per lavar-
si è un comportamento rispettoso dell’ambiente
perché in questo modo si consuma meno bagno-
una relazione inscindibile. doccia e, nel mentre, si ottiene una più profonda
Sappiamo bene quanto il legame tra casa e am- pulizia della pelle ed un benefico effetto micro-e-
biente sia significativo per il nostro benessere e sfoliante.
quello della natura. L’ecologia è, infatti, un tema, Non da meno, nei nostri acquisti, possiamo esse-
una visione, un atteggiamento che inizia dentro re più eco-sostenibili, mettendo nel carrello pro-
casa, partendo da piccole accortezze nella nostra dotti con meno imballaggio o con imballaggio
routine. riciclabile. Altra soluzione possibile è scegliere i
Ad esempio possiamo risparmiare la quantità di grandi formati o i prodotti sfusi, in questo modo
acqua che utilizziamo ogni giorno con semplici si avvia un circolo virtuoso che permette di rispar-
gesti, come chiudere il rubinetto quando ci lavia- miare molta plastica, e di conseguenza ridurre le
mo i denti, riciclare l’acqua della pasta per lavare i emissioni di C02, senza rinunciare alla praticità.
piatti oppure usare la lavastoviglie anziché lavare i Dobbiamo ricordare che la plastica non è un pro-

36 ARTICOLO SPONSORIZZATO
sostenibilità

Unire le esigenze quotidiane con packaging. Orientare le nostre scelte su soluzioni


certificate ed ecologiche è importantissimo, per-
il rispetto per l’ambiente è l’unica
ché i prodotti ecologici hanno un impatto netta-
strada per un futuro sostenibile. mente inferiore sull’ambiente. Per quanto con-
Ognuno di noi, assumendo uno stile cerne il packaging ci sono degli aggiornamenti
normativi, momentaneamente “sospesi” dal
di vita rispettoso e consapevole, “Decreto Milleproroghe”, che hanno introdotto
può fare la differenza in meglio, degli obblighi sull’etichettatura ambientale con
ogni giorno lo scopo di facilitare la raccolta, il riutilizzo, il re-
cupero e il riciclaggio degli imballaggi.
Unire le esigenze quotidiane con il rispetto per
blema in senso assoluto, ma dipende dall’uso che
l’ambiente è l’unica strada per un futuro sosteni-
ne viene fatto. Ultimo ma non meno importante,
bile. Ognuno di noi, assumendo uno stile di vita
la scelta qualitativa dei nostri prodotti. Leggere rispettoso e consapevole, può fare la differenza in
attentamente l’etichetta ci rende consumato- meglio, ogni giorno. Basta pensare a quante bor-
ri più consapevoli e capaci di scegliere, ma non sette di plastica usa e getta venivano usate prima
è sempre facile. Fortunatamente ci vengono a di prendere la sana abitudine di utilizzare borsette
supporto i marchi ecologici, cioè delle certifica- in stoffa portate da casa.
zioni ecologiche volontarie fatte da terze parti Sono piccoli gesti e cambi di abitudine che por-
che considerano l’intero ciclo di vita del prodot- tano a grandi cambiamenti. Essendo parte del
to. Ogni organismo fissa dei propri limiti riguardo problema, ognuno di noi in quanto consumatore,
le prestazioni ambientali minime da rispettare e quindi parte attiva nel consumo e nel riciclo di
per ottenere la certificazione. Queste certifica- prodotti, può e deve essere parte della soluzione
zioni permettono al consumatore di scegliere dei facendo qualcosa oggi per il domani, perché sono
prodotti ecologici sapendo che sono stati valu- le azioni di ogni giorno che hanno delle conse-
tati attentamente sia nelle formulazioni che nel guenze sulle future generazioni.

ARTICOLO SPONSORIZZATO 37
DETERSIVI:
SCEGLILI
ECO
Tutelano l’ambiente e la salute
di tutta la famiglia perché privi
di ingredienti chimici pericolosi
LA REDAZIONE DI VERDEVERO

S
cegliere i detersivi ecologici al posto dei calda respirandone i vapori? Un sostanzioso aero-
prodotti tradizionali? A guardar bene, oggi, sol chimico! O ancora, cosa ti porti addosso tutto
più che un’opzione come tante altre, si il giorno incastrato nelle fibre dei tuoi capi? Profu-
tratta di una scelta obbligata. mi pieni di allergizzanti che irritano la pelle e le vie
A parità di efficacia detergente (i prodotti eco-frien- respiratorie, sbiancanti ottici che creano pruriti e
dly di ultima generazione non temono il confronto) arrossamenti della pelle, specie nelle zone più de-
utilizzare un detergente chimico-industriale “vec- licate del corpo.
chia scuola” significa inquinare e deturpare l’am- Il giallo a proposito dell’origine di molte dermati-
biente, in modo spesso irrimediabile, e mettere in ti o diversi disturbi cutanei, sempre più diffusi, è
pericolo pelle e salute di tutta la famiglia, soprat- già stato risolto: colpevoli i componenti e gli ecci-
tutto dei più piccoli. pienti contenuti nei prodotti per il bucato.
Prima di fare la spesa per l’igiene dell’abitazione,
sarebbe interessante e utile rispondere a qualche INQUINAMENTO CASALINGO
semplice domanda di contenuto pratico. DA SOSTANZE CHIMICHE
L’allarme controllato, lento e soft suonato dall’in-
DETERSIVI: LI RESPIRIAMO, sorgere graduale di alcune patologie, si fa assor-
LI MANGIAMO, LI INALIAMO dante di fronte al rischio concreto di eventi fulmi-
Lavi il pavimento? Pensa al tuo bimbo che cammi- nei e drammatici.
na gattoni e poi si porta le dita alla bocca: cos’ha In casa fanno bella vista di sé, spesso allineati pro-
ingerito? Semplice: EDTA, parabeni, perossidi, prio nel posto più pericoloso (sotto il lavandino in
sbiancanti ottici. Agenti chimici pericolosi come i cucina o sopra la lavatrice: luoghi alla piena porta-
loro nomi lasciano ben intendere. ta dei più piccoli) fustini, flaconi e contenitori vari,
Pulisci il forno? Alla prossima accensione cosa im- autentici scrigni di minacce chimiche.
metterai nell’aria di casa? O che sapore avranno le Bucato a mano e lavatrice, piatti e stoviglie, pavi-
lasagne al forno? menti, vetri, rame, maniglie... chi ha più detersivi,
Risciacqui con il detersivo water o doccia? Quali più ne metta: e il tasso d’inquinamento casalingo
sostanze inalerai la prima volta che azionerai lo da sostanze chimiche inevitabilmente si alza. In
sciacquone o allorché, nel box, libererai l’acqua Italia i casi di avvelenamento per ingestione di so-

38 ARTICOLO SPONSORIZZATO
sostenibilità

Solo in Italia consumiamo 28


milioni di confezioni di detersivo
ogni anno

stanze chimiche sono 67.000 ogni anno e nel 44%


dei casi si tratta di ingestione da parte di bambi-
ni sotto i 5 anni di età. Senza contare il problema
legato allo smaltimento dei flaconi di plastica di
tutti questi detersivi: solo in Italia consumiamo 28
milioni di confezioni di detersivo ogni anno e da
qui l’importanza di utilizzare detersivi alla spina.
Consideriamo, per concludere, quanta acqua uti-
lizziamo per l’igiene della casa e dei suoi oggetti
d’uso: la scarichiamo insieme ai detersivi, rimet-
tendola in circolo. Corsi d’acqua, laghi, mare: tutto
inquinato, insieme all’organismo della flora e della
fauna che ospitano.

ECODETERGENTI: BASSO IMPATTO


AMBIENTALE E SICUREZZA
Per contro oggi gran parte dei detersivi ecologici
ha, in primo luogo, un impatto ambientale ridotto:
sono basati su formulazioni ecologiche, regolate e
certificate da organismi specifici.
Le stesse formulazioni sono piuttosto attente a
diminuire al minimo la possibilità di allergie, intol-
leranze, malattie della pelle.
La stessa provenienza naturale degli ingredienti,
d’altronde, è garanzia di bassa tossicità in caso di
ingestione, contatto con i residui, inalazione di va-
pori o altra forma di esposizione dell’organismo.
Gli eco-detersivi impiegano ingredienti scelti, quan-
do possibile, tra quelli di produzione locale, così da
ridurre anche il danno ambientale derivante dal tra-
sporto a lungo raggio.
Quasi sempre sono disponibili in taniche-ricarica
per il rifornimento alla spina: in questo modo si
limita l’impiego di oggetti in plastica. Nessun in-
grediente, infine, è testato su animali e nessun de-
tergente contiene ingredienti di origine animale.
Vivere una casa “naturalmente” pulita e libera da
maligne presenze chimiche, insomma, è possibile:
i primi passi sono l’informazione a tutto campo e
la consapevolezza delle alternative.

POCHI MA BUONI
Ricordiamoci che i detersivi davvero essenzia-
li in casa sono pochi, anzi pochissimi: piatti a
mano, lavastoviglie, bucato, pavimenti, vetri
e superfici, sgrassatore, multiuso sanificante.
Cominciamo da qui, magari!

ARTICOLO SPONSORIZZATO 39
BIOEDILIZIA E
BIOARCHITETTURA
Perché sceglierle per un abitare felice, consapevole e sostenibile
DANIELE CECCHI E ALBERTO FORCONI | ARCHITETTO E INGEGNERE, CONSULENTI CASACLIMA®,
TITOLARI DELLO STUDIO DI PROGETTAZIONE TUTTAUNALTRACASA

C
ostruire qualità, in termini estetici, tecnici L’impressione generale, salvo le ottime eccezioni,
e abitativi, è un processo complesso che è di non essere più in grado di costruire edifici du-
richiede consapevolezza da parte di tutti i raturi, salubri e sostenibili come invece siamo stati
soggetti coinvolti, a partire da chi quell’e- capaci di fare per millenni e, cosa ancor più grave,
dificio lo abiterà. spesso non riusciamo neanche ad accorgerci della
Da quando l’architettura e l’edilizia hanno perso differenza fra un edificio ben costruito (o ben re-
la connessione con le reali esigenze abitative e i cuperato) e uno scadente.
bisogni della società, progettare e costruire sono È questa, secondo noi, la chiave per ritrovare una
diventate attività troppo spesso meramente ri- più ampia qualità in edilizia, così come nella vita in
spondenti alle sole leggi del mercato: doman- generale: affinare la sensibilità che ci permetta di
da-offerta, costi-guadagni. scegliere consapevolmente, riacquisendo la capaci-
Inoltre, negli ultimi decenni, l’uso del cemento e tà di riconoscere istintivamente ciò con cui “siamo in
dei derivati del petrolio ci hanno fatto dimenticare risonanza”, rispetto a ciò che ci crea tensione, prima
i materiali tipici della nostra tradizione millenaria che questa disarmonia si manifesti nel tempo.
e le basiche regole del buon costruire. Ci siamo ve- Come ritrovare quindi quella sensibilità, innata in
locemente abituati a vivere in case fatte in serie, tutti noi, nel distinguere il bello dal brutto, il salu-
spesso carenti di qualità progettuale, deconte- bre dall’insalubre o, per meglio dire, come sceglie-
stualizzate e costruite con prodotti insalubri. re in modo armonico con noi stessi?

40
speciale casa sana

L’edilizia di oggi e degli ultimi tradizione. L’edilizia convenzionale, cioè le meto-


dologie costruttive usate negli ultimi sessant’an-
decenni non è considerabile come ni, si basano sull’uso di materiali quali cemento,
parte della nostra tradizione polistirene, lane minerali, schiume poliuretaniche,
sigillanti e materie plastiche di vario tipo. Tutti
Sentiamo spesso parlare di bioedilizia e di bioar- prodotti che pur essendo entrati oramai nell’im-
chitettura, etichettate come nuove tendenze da maginario collettivo, non fanno parte dell’edilizia
seguire per un futuro sostenibile. Cerchiamo però tradizionale, quella applicata dall’uomo per mil-
di fare chiarezza spiegando innanzitutto che cosa lenni attraverso materiali direttamente prove-
si intende con questi termini. nienti dalla natura e prevalentemente reperiti nei
Bioarchitettura e Bioedilizia non sono sinonimi, pressi del luogo di costruzione.
ma due approcci in totale simbiosi, che si comple- Stiamo parlando di argilla, pietra, calce, legno,
tano a vicenda per raggiungere un comune obiet- canapa, paglia, fibre vegetali. Ne sono testimo-
tivo: il sostegno dell’edificio alle attività umane e nianza bellissimi esempi di edifici centenari anco-
alla vita del nostro ecosistema. ra esistenti in tutto il mondo, realizzati con varie
tecniche a partire dai materiali sopra elencati.
LA BIOARCHITETTURA, Oggi, grazie all’attuale sviluppo tecnologico, siamo
PRIMA DI TUTTO in grado di potenziare le caratteristiche tecniche
Prima di ogni scelta sul materiale o sulla tecnica intrinseche di un materiale naturale, per poterlo
costruttiva, progettare l’architettura dell’edificio utilizzare in innumerevoli declinazioni applicative e
in modo adeguato consente di creare le basi per ot- con ottime performance, pari e superiori ai più co-
timizzare i livelli di benessere abitativo, di risparmio muni materiali di origine petrolchimica.
energetico e quindi anche di ecosostenibilità.
Con Bioarchitettura si intende qui l’atteggia- PERCHÉ TORNARE
mento del buon progettare: dove vengono con- ALL’EDILIZIA TRADIZIONALE?
temporaneamente presi in considerazione aspetti Pensate che oggi il mondo dell’edilizia è respon-
di salubrità, di comfort luminoso, acustico e ter- sabile:
mico, aspetti di natura compositiva ed estetica, in- ● del 40% delle emissioni di CO2 in atmo-
dagate questioni di domoterapia e geobiologia del sfera (di cui il 70% dovuto al riscalda-
luogo, fino a raggiungere quella complessa sintesi, mento e raffrescamento degli edifici);
un mix “quasi alchemico”, espressione delle carat-
● del 50% delle risorse estratte dalla cro-
teristiche intrinseche del luogo, delle esigenze del
sta terrestre;
committente e dell’approccio del progettista.
Per certi versi la bioarchitettura, è semplicemente ● del 25% dei materiali che finiscono in
l’Architettura (senza prefisso “bio”), nella sua più discarica (di cui ogni anno solo in Italia
alta accezione, in cui il progettista è il regista di un 300mila tonnellate costituiscono rifiuti
iter divenuto integrato, cioè partecipato da diver- pericolosi).
se competenze tecniche. In questo contesto, attualmente l’85% dei mate-
La qualità della progettazione di un edificio, così riali isolanti usati in edilizia è derivato dal petrolio.
come i materiali che vengono usati per costruir- Il più comune materiale isolante utilizzato per i
lo, incidono sull’ecosistema e sul benessere di chi cosiddetti cappotti, il polistirene espanso (EPS), ha
abiterà quello spazio; a questi aspetti sono diret- una vita stimata sui 40 anni e, una volta accoppia-
tamente connesse le emissioni di CO2 in atmosfe- to a colle e intonaci cementizi, sarà difficilmente
ra, la produzione di rifiuti da conferire in discarica, riciclabile.
la qualità degli spazi e dell’aria che andremo a re- Ecco perché anche l’attuale “bonus 110%”, che sta
spirare negli ambienti interni. riscontrando notevole interesse, non è sufficien-
te a garantire una reale inversione di tendenza, in
BIOEDILIZIA O EDILIZIA quanto agire sul risparmio energetico, senza inda-
“TRADIZIONALE”? gare su come e a quale costo ambientale si ottie-
Per comprendere cosa si intende per bioedilizia, ne questo risparmio, non è un’azione lungimirante
partiamo da una semplice ma non scontata rifles- in termini di sostenibilità del comparto edile. Il con-
sione, una distinzione che occorre sottolineare cetto di bioedilizia, per tornare al punto, inquadra il
fra edilizia convenzionale ed edilizia tradizionale: processo edilizio all’interno di un sistema di econo-
l’edilizia di oggi e degli ultimi decenni, quella che mia circolare, dove si cerchi di produrre limitando
più o meno tutti noi abbiamo avuto modo di ve- il consumo di materie prime e di energia, facendo
dere, non è considerabile come parte della nostra uso di materiali rinnovabili, e cercando allo stesso

41
Attualmente l’85%
dei materiali isolanti usati
in edilizia è derivato
dal petrolio

tempo di non creare futuri rifiuti da conferire in di- ● il 30% degli italiani vive in case sconfor-
scarica, in un ciclo quanto più armonico e control- tevoli con condizioni errate di umidità.
lato, che tenga conto della totale sostenibilità e
biocompatibilità dei materiali stessi. Ci troviamo quindi di fronte a un paradosso: no-
nostante il “progresso” tecnico e scientifico sia
UNA CASA A BASSO CONSUMO aumentato in modo esponenziale, le condizioni di
È ANCHE SALUBRE? salubrità all’interno degli edifici sembrerebbero
Scegliere quindi di intervenire secondo i criteri diminuite. Come si spiega?
della bioedilizia è importante per aumentare la La causa principale, oltre l’uso di materiali di sintesi
sostenibilità di un settore, quello edile, per sua chimica, è la fortissima richiesta di contenimento
natura molto impattante. Questo però non è il dei consumi energetici che ha portato a costruire
solo motivo, ci sono infatti aspetti altrettanto
o ristrutturare edifici fino a portarli nelle condi-
importanti e cogenti, più direttamente legati alla
zioni di basso consumo (“nZEB” – near zero energy
salvaguardia della salute e all’ottenimento degli
building) o addirittura a consumo zero, la cosid-
opportuni livelli di benessere abitativo che oggi-
detta “casa passiva”.
giorno tutti possiamo e dobbiamo pretendere.
Inaspettatamente, il binomio “risparmio energe-
Sempre con l’intento di aumentare la consapevo-
tico e benessere” non è così scontato, tutt’altro:
lezza sul tema, elenchiamo brevemente alcuni dati:
gli interventi di risanamento energetico, volti a
● il settore delle costruzioni è condiziona- ridurre le dispersioni dell’involucro edilizio, com-
to da 400 mila sostanze chimiche; portano in genere un aumento sensibile di quella
● dagli anni Cinquanta ad oggi sono state che tecnicamente viene chiamata “tenuta all’aria”.
immesse nel nostro ecosistema oltre In sostanza si ottiene un edificio molto più sigil-
100mila sostanze di sintesi chimica ine- lato, senza spifferi, quindi con un discreto rispar-
sistenti in natura; mio in bolletta e una riduzione delle emissioni in
● l’aria all’interno degli edifici è mediamen- atmosfera; ma evitare che vi sia scambio d’aria
te 5 volte più inquinata di quella esterna; tra dentro e fuori, comporta anche l’incapacità di

42
speciale casa sana

Ogni progetto architettonico ha in


qualche modo una valenza sociale

smaltire verso l’esterno carichi inquinanti e umidi-


tà, che vengono normalmente prodotti negli am-
bienti interni. È anche per questo quindi che ne-
gli interventi di efficientamento energetico, così
come nei nuovi edifici, sono da sconsigliare mate-
riali sintetici, che oltre ad essere potenzialmente
emissivi di sostanze tossiche, non sono in grado
di interagire in modo opportuno con le condizio-
ni termo-igrometriche (di calore e umidità) degli
ambienti interni, cosa che invece sono capaci di
fare diversi materiali naturali.

LA CASA COME PARTE DI NOI STESSI


Aumentare la nostra consapevolezza significa in-
tuire che una casa “a consumo zero”, anche di nuo-
va costruzione, non è necessariamente una casa
biocompatibile, salubre, o sostenibile.
L’invito che qui vogliamo lanciare è quello di con-
siderare la propria casa come parte di noi stessi;
per chi ne ha la possibilità, costruendola bene o
ristrutturandola con attenzione, usando mate-
riali naturali e sostenibili, diminuendo lo spreco
energetico e ricordando che ogni progetto archi-
tettonico ha in qualche modo una valenza socia-
le, perché è possibile ritrovare nell’architettura
dell’edificio quelle doti presenti anche nell’uomo:
solidità, salubrità, bellezza e armonia.
Con poca attenzione in più, riusciremmo a perce-
pire in modo inequivocabile il piacere di stare in
uno spazio armonico e salubre, quasi terapeutico
per il nostro stato psicofisico, avendo così l’op-
portunità di stare meglio anche con noi stessi, che
poi è la fonte di vera felicità.

APPROFONDISCI
www.tuttaunaltracasa.it
www.agenziacasaclima.it

Ù LIBRO CONSIGLIATO
Maria Luisa Germanà,
Rosalba Panvini
La Terra Cruda
nelle Costruzioni
Dalle testimonianze
archeologiche
all’architettura sostenibile
Nuova Ipsa Editore, 2008

43
IL CAMBIAMENTO
CHE VOGLIAMO
Come ho ristrutturato la Fattoria dell'Autosufficienza,
imparando da grandi esempi e da grandi errori
FRANCESCO ROSSO | DIRETTORE DI MACROLIBRARSI E FONDATORE DELLA FATTORIA DELL’AUTOSUFFICIENZA

A
24 anni io e la mia famiglia decidemmo di PARTIRE DA ZERO: LA FORMAZIONE
acquistare, in montagna, 70 ettari di terra Dopo aver frequentato un corso di permacultura
abbandonata e circa 1.500 metri quadri di di 72 ore, dove appresi interessanti conoscenze,
edifici fatiscenti, molti dei quali ricoperti fui attirato da due corsi che, al tempo, organizza-
di amianto. va l’associazione Paea e che si tenevano rispetti-
La mia esperienza in edilizia era, allora, pari a zero. vamente in Germania e nel Regno Unito. Accom-
Non avevo nessuna idea di come funzionasse un pagnato da Paolo Ermani, presidente di Paea, ebbi
impianto idraulico, di come si isolasse una casa, modo di passare una settimana all’EUZ, Centro per
delle modalità di riscaldamento e raffrescamento, l’Energia e l’Ambiente tedesco. Durante quei gior-
come produrre energia, scegliere gli infissi. ni visitammo strutture pubbliche, aziende e abita-
L’unica cosa di cui ero certo è che avrei ricostruito zioni private che furono per me di grande ispira-
tutto utilizzando solo materiali naturali, coeren- zione. Ingegneri e architetti ci mostrarono come
temente con le nostre scelte familiari, da sempre fosse possibile costruire una struttura a rispar-
orientate alla salute naturale e all’alimentazione mio energetico o addirittura passiva, ossia a zero
biologica e, per molti anni, macrobiotica. emissioni. Ebbi modo di confrontare le varie mo-

44
speciale casa sana

zione piuttosto tragica in cui si trovava. Anche io


aggiunsi due vincoli: avremmo usato solo mate-
riali naturali e realizzato una struttura a risparmio
energetico che potesse diventare un esempio.
Dopo vari preventivi affidai il lavoro di muratura
a un’impresa locale che mi consigliò il geometra.
Vedere i muri che si alzavano fu super eccitante,
ci vollero sei mesi per arrivare al tetto. Utilizzam-
mo solo sasso del posto e calce idraulica. La calce
idraulica costava cinque volte di più della calce
cementizia normalmente utilizzata, ma imparai
che così i muri avrebbero respirato, avrei evitato
umidità interna ed eventuali esalazioni di materiali
tossici utilizzati nel cemento. Ho poi scoperto che
edifici senza cemento trasmettono un’energia
completamente diversa e sono molto più vivibili.
Il tetto era vincolato a legno e coppi quindi restava
da decidere come isolarlo. La scelta fu di utilizzare
un pacchetto di fibra di legno di 20 centimetri a
tre densità differenti oltre che la ventilazione, per
essere certi di essere ben isolati, sia d’inverno che
d’estate. Solo terminati i muri e il tetto iniziammo
a pensare a come fare gli impianti. Questo fu un
errore costosissimo, perché ci costrinse a fare le
tracce sui muri che avevamo appena realizzato e
la pietra non è famosa per la sua morbidezza.
dalità per riscaldare un edificio e di conoscere gli Ho imparato sulla mia pelle che è fondamentale
infissi disponibili sul mercato, i materiali isolanti, sapere da subito come verrà riscaldata la casa,
le energie alternative, la depurazione delle acque. dove passeranno gli impianti elettrici, gli impian-
Tornato dal corso ero entusiasta di iniziare la ri- ti idraulici, gli impianti di ventilazione meccani-
strutturazione, ma non trovai nessun tecnico lo- ca controllata e gli sfiati dei wc, che per qualche
cale con esperienza che mi potesse seguire. strano motivo ci si dimentica sempre di conside-
Iniziai a cercare uno studio di architettura per rare, fino a che non arriva l’idraulico (questo è un
poter mettere su mappa la mia idea dell’intero errore che siamo riusciti a fare due volte).
progetto di ristrutturazione e riconversione del-
le strutture in un centro di ecologia applicata. Ne COME ABBIAMO ISOLATO L’EDIFICIO
cambiai tre, uno più deludente dell’altro. Non riu- Dopo ciò che avevo imparato in Germania era
scivo a trasferire la mia idea di edifici naturali che si chiaro che nonostante i 50 centimetri di muro in
integrassero perfettamente nell’ambiente, con for- sasso avrei dovuto coibentare le pareti con un
me il meno possibile lineari. Avevo di recente visto i isolante per avere una struttura energeticamen-
lavori di Friedrich Hundertwasser e mi trovavo per- te efficiente. Non potendo agire dall’esterno per
fettamente in sintonia con il suo pensiero quando via del vincolo storico-paesaggistico decidemmo
sosteneva che «la linea retta è senza dio, l’architet- di fare un cappotto interno, meno efficiente, ma
tura moderna ha bisogno di essere curata». comunque efficace.
La scelta del materiale non fu scontata. Ci trova-
SBAGLIANDO S’IMPARA: vamo una parete in sasso irregolare e un alto ri-
LA RISTRUTTURAZIONE ESTERNA schio che si creasse condensa tra la parete esterna
Senza un master plan iniziò comunque la ristrut- in sasso fredda e l’isolante che avremmo utilizza-
turazione del rudere in sasso con la consulenza di to. Così la scelta ricadde sulla calce-canapa che
un geometra locale e del geometra Luigi Foschi offriva, oltre ad un ottimo standard termico, la
che si era recentemente specializzato in case in garanzia che mai si sarebbe creata condensa tra le
legno e a risparmio energetico. due pareti.
L’edificio sul quale dovevamo lavorare aveva il E così la calce-canapa fu spruzzata tramite un’ap-
vincolo storico paesaggistico, quindi inizialmente posita pompa direttamente sui muri dall’unica
eravamo abbastanza limitati nelle scelte. Non po- azienda italiana di allora che offriva questo servi-
tevamo demolire e dovevamo partire dalla situa- zio, Equilibrium diventata poi Tecnocanapa.

45
Come riscaldamento decidemmo di utilizzare il combustibile fossile (metano o gpl) dove è possibile
sistema più efficiente che conoscevamo, il micro- regolare facilmente la temperatura dell’acqua.
capillare radiante a soffitto o parete. La scelta della legna e di una caldaia efficiente a
Con il senno di poi la scelta del microcapillare ra- fiamma inversa è stata comunque inevitabile, con-
diante non è stata azzeccata per il nostro conte- siderando i 30 ettari di bosco ceduo di proprietà.
sto. Il sistema radiante funziona a bassissime tem-
perature (mediamente 28 gradi) con una grande GLI INTERNI:
efficienza energetica, ma si sposa male sia con STUFA, PAVIMENTO E ARREDI
la caldaia a legna, che produce alte temperatu- Per il salone principale decidemmo, in aggiunta, di
re, che con l’uso discontinuo della struttura che realizzare una grande stufa a massa termica che fu
richiede di riscaldare in tempi relativamente brevi affidata a Francesca e Andrea di Filo di Paglia. Da
l’ambiente. allora i due architetti hanno lavorato in Fattoria
È invece sicuramente un sistema perfetto per una per diversi mesi l’anno tutti gli anni, a volte come
struttura che si alimenta con pompa di calore o artigiani e natural builder, altre volte come archi-
tetti, finalmente in grado di elaborare e realizzare
il mio pensiero in progetti ed edifici concreti.
La stufa a massa termica, realizzata con 3.000
PERCHÉ SCEGLIERE chili di mattoni refrattari si è rilevata un’opera
LA CALCE d’arte che attira l’attenzione di tutti i visitatori
della Fattoria.
La calce-canapa e la calce idraulica con cui ab- Dopo la stufa Andrea e Francesca si sono occupati
biamo murato sono materiali idro-regolato-
ri: se c’è molta umidità dentro e fuori è secco,
anche delle finiture e in particolare dei bellissimi
l’umidità viene portata fuori, viceversa, viene intonaci. Sono riusciti a dare movimento alle for-
portata dentro, offrendoci sempre un comfort me lineari del vecchio edificio e abbiamo scelto di
invidiabile. usare calce-canapa anche come intonaco di rifi-
nitura senza nessuna vernice applicata. In alcune

46
speciale casa sana

parti la scelta è anche ricaduta su intonaci in terra


(argilla) poi decorati.
Per concludere abbiamo installato infissi in legno RITORNO ALLA CANAPA
trattati con vernice naturale Auro, bellissimi, con il Se pensi che la canapa sia un materiale edile adat-
limite che esternamente richiedono molta manu- to solo per edifici “rustici”, ti stai sbagliando di
tenzione, in quanto il tetto ha poco sbalzo e non li grosso. La canapa, unita alla calce, è un prodotto
naturale, altamente performante, che rispetta
protegge a sufficienza. Sul pavimento non c’erano
l’ambiente e risolve gran parte dei problemi che
dubbi, legno flottante (senza colla) e trattato solo affliggono oggi i nostri edifici – mai sentito parla-
con olio evitando così vernici e materiali tossici. re di case sigillate e umide che non respirano più?
Il mobilio è stato affidato ad un artigiano locale, Inoltre è impiegabile in tutti i tipi di edifici e archi-
Ecospazi, che con il legno è stato in grado di ricre- tetture, anche quelle dalle linee più moderne.
are forme morbide e naturali. La calce canapa può essere utilizzata per co-
struzioni complete, murature di tamponamen-
to, isolamento pareti, tetto, sottotetto e sot-
GESTIONE DELLE ACQUE
tofondo, tavolati divisori.
Terminato l’interno quando pensavo di aver fini- Informati su: www.tecnocanapa-bioedilizia.it
to è iniziata un’altra fase importante, la gestione
delle acque chiare e scure. L’acqua del tetto viene
recuperata in una cisterna, poi utilizzata per l’irri-
gazione delle aiuole, mentre le acque scure dopo 99%. In questo modo siamo certi di non inquinare
essere passate dalla fossa biologica finiscono nel la falda acquifera.
nostro bacino di fitodepurazione: una grande va- Il risultato, dopo due anni di lavoro, è una strut-
sca riempita di ghiaia e piante. tura super calda e accogliente: chiunque abbia un
Tramite l’azione meccanica della ghiaia e l’azione minimo di sensibilità è in grado di percepirvi una
biologica dei batteri che sviluppano le piante nel- grande energia positiva, vivibilità e benessere.
le loro radici abbiamo all’uscita della vasca acqua Tutti gli ospiti entrano a piedi scalzi e dopo pochi
completamente inodore e incolore, depurata al minuti si sentono in pace e relax.

47
IL TEMPIO E I SERVIZI CAMPEGGIO to della paglia con il fuoco, l’acqua, insetti, animali,
IN BALLE DI PAGLIA fattori che potrebbero rilevarsi fatali per questo
Dopo vari anni in cui abbiamo realizzato proget- tipo di materiale. Inoltre la calce-canapa rende più
ti più piccoli – tra cui muri a secco, muri artistici uniforme la superficie al fine dell’applicazione degli
in terra, forno in terra cruda, tettoie e piccole ri- intonaci e isola ulteriormente dando anche mag-
strutturazioni – nel 2019 ha iniziato a prendere gior massa all’interno, fattore importante per poter
forma un secondo importante passo del master mantenere il calore d’inverno e il fresco d’estate.
plan realizzato insieme a Filo di Paglia. In questi edifici abbiamo scelto di semplificare al
Per la sala yoga e per i servizi dell’agricampeggio massimo la parte di impiantistica: niente wmc
abbiamo scelto di costruire strutture super effi- (ventilazione meccanica), niente impianti a parete
cienti in balle di paglia, la specialità di Andrea e o pavimento, niente elettronica. La sala principale
Francesca. A differenza di quanto ci si potesse im- si scalda grazie a una stufa a massa termica simile a
maginare, il comune di Bagno di Romagna ha ac- quella già realizzata nella struttura in sasso e si raf-
colto con soddisfazione questa modalità costrut- fresca naturalmente. Come già si faceva migliaia di
tiva. Dopo aver affidato a un’impresa specializzata anni fa, nel punto più alto dell’edificio ci sono delle
la fondazione e la struttura in legno, si è procedu- finestre che, se aperte, lasciano fuoriuscire l’aria
to alla posa delle balle di paglia a chilometro zero, calda. Quando l’aria calda esce dall’alto, nella sala si
un materiale di scarto della mietitura del grano. crea una depressione. L’aria viene, quindi, natural-
Subito dopo sono arrivati nuovamente gli amici di mente immessa tramite delle bocchette poste sul-
Tecnocanapa che hanno incapsulato le balle di pa- la parete e collegate a tubi interrati che arrivano nel
glia nella calce-canapa per evitare rischi di contat- bosco adiacente. L’aria del bosco è già più fredda,
avviene poi un raffreddamento ulteriore passando
per 35 metri sotto terra e così all’interno dell’edifi-
cio si respira aria fresca, ma non condizionata.
CHI È FRIEDRICH Anche qui gli infissi sono in legno, ma per evitare i
problemi di manutenzione riscontrati nell’edificio
HUNDERTWASSER? principale abbiamo agito con uno sporto di gronda
Un grande visionario, un personaggio eclettico, di 1,5 metri che protegge gli infissi dall’alto.
un architetto completamente sui generis. Mol- Le soluzioni di rifinitura richiamano il precedente
ti lo avrebbero definito uno strambo. Hunder- edificio, ma con ulteriori elementi come ad esem-
twasser – viennese d’origine, morto nel 2000 pio i bellissimi bagni realizzati in cocciopesto, anti-
in Nuova Zelanda, sua terra d’adozione – ha pro-
gettato e realizzato edifici colorati, curvilinei,
ca tecnica di impermeabilizzazione romana.
estremamente decorati che sono la rivincita Il risultato finale, in particolare della sala ottago-
della linea curva e della fantasia sulla dittatura nale, è un’opera straordinaria di rara bellezza.
della linea retta e del razionalismo progettuale.
Per curiosare nel suo mondo: GUARDARE AL FUTURO
www.hundertwasser.com Possiamo costruire edifici sani, con materiali na-
turali e ad alta efficienza energetica.

48
speciale casa sana

ambientali durante la produzione e lo smaltimen-


to. Ricorda molto la proposta dell’industria far-
maceutica per la salute degli uomini: cibo inqui-
nato, vaccini, farmaci e medicalizzazione per tutta
la vita. Tutto artificiale, tutto con costi ambientali
enormi per la produzione e con risvolti catastrofici
per la specie umana, sempre più indebolita.
Il modello industriale attuale non spinge a riflet-
tere sul lungo periodo, ma pensa sempre e solo
al presente. Nella progettazione della Fattoria,
abbiamo pensato ad architetture che potessero
avere una vita pari a sette generazioni: ci aspet-
tiamo che questi edifici, presenti e futuri, si sposino
perfettamente con l’ambiente circostante, siano
realizzati con materiali naturali più possibili pre-
senti in loco, offrano un vero comfort anche gra-
zie all’energia dei materiali utilizzati e siano quasi
interamente “biodegradabili”. Ciò che fa veramente
Oggi l’industria edilizia che tenta di fingersi effi- bene all’umanità, fa bene anche all’ambiente. Qui
ciente propone muri in cemento, isolante di po- alla Fattoria abbiamo scelto di costruire il cambia-
listirolo, infissi in PVC e riscaldamento in pompa mento che vogliamo vedere nel mondo.
di calore. Tutto artificiale, tutto con enormi costi

Ù LIBRO CONSIGLIATO COME SI VIVE IN FATTORIA?


Athena Swentzell Steen Com’è una giornata alla Fattoria dell’Autosuf-
Bill Steen ficienza? Riguarda i video del bellissimo evento
David Bainbridge Autosufficienza Live in cui Francesco, Giulia,
David Eisenberg Franca, Fabio e tanti altri raccontano la loro
storia e quella di questo straordinario luogo di
Le Case in Paglia pace, resilienza e biodiversità, in cui si fa il pane
Come costruire edifici, uffici, nel forno a legna con la farina prodotta in loco,
capanne o cottage sostenibili, si preparano i ravioli con le erbe selvatiche, si
economici, efficienti e sicuri imparano a riconoscere fiori e piante buoni da
utilizzando le balle di paglia mangiare e per la nostra salute.
https://macrogo.to/autosufficienza-live-video
Macrolibrarsi Edizioni
2020

49
50
orto, giardino e fattoria

51
BONUS 110%
DOMANDE E RISPOSTE
Che cos’è il super bonus e come si fa ad ottenerlo: una guida semplice
LUIGI FOSCHI | ECO-GEOMETRA ESPERTO DI BIOEDILIZIA, RISPARMIO ENERGETICO

A
l fine di migliorare le prestazioni energe- CHI PUÒ BENEFICIARE DEL SUPER
tiche e sismiche del patrimonio edilizio BONUS 110%
esistente e contribuire allo stesso tempo Possono usufruire del super bonus:
al rilancio del settore edile, il Decreto Ri-
● persone fisiche (al di fuori dell’esercizio
lancio eleva al 110% le aliquote delle detrazioni fi-
di attività di impresa, arti o professioni);
scali per la riqualificazione energetica (ecobonus)
e la messa in sicurezza sismica (sismabonus) con ● condomìni;
specifiche limitazioni. ● Istituti Autonomi Case Popolari (IACP);
Si tratta di una detrazione sull’IRPEF del 110% ● cooperative di abitazione (interventi su
delle spese sostenute dal primo luglio 2020 al 30 immobili da essi posseduti);
giugno 2022 e si applica a prime e seconde case,
unifamiliari e unità immobiliari in condominio. I ● organizzazioni senza scopo di lucro;
provvedimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate ● associazioni e società sportive dilettan-
e del Ministero sono in continuo aggiornamento e tistiche (interventi su immobili adibiti a
potrebbero esserci ulteriori proroghe. spogliatoi).

52
speciale casa sana

LE LIMITAZIONI ti siano asseverati (approvati) dal tecnico abilitato


PER IL BONUS FISCALE 110% che si occuperà di dichiarare il rispetto dei requisiti
Sono escluse dal super bonus le abitazioni di tipo previsti e la congruità delle spese sostenute in re-
signorile (categoria catastale A1), le abitazioni in lazione agli interventi agevolati.
ville (A8) e i castelli (A9). Il super bonus non è cu- Tra le spese detraibili sono previste quelle soste-
mulabile con gli altri incentivi riconosciuti dalle nute per le prestazioni professionali necessarie
norme europee, nazionali e regionali. alla realizzazione degli interventi, comprese quel-
le di redazione e rilascio delle asseverazioni e delle
MODALITÀ PER OTTENERE IL SUPER attestazioni.
BONUS 110%
La detrazione viene ripartita in cinque quote an- ECCO GLI INTERVENTI AGEVOLATI
nuali di pari importo nell’anno in cui è sostenuta Il super bonus agevola interventi su edifici unifa-
la spesa e in quelli successivi. Si può scegliere di: miliari, ma anche condominiali.
Deve essere assicurato nel complesso il migliora-
● trasformare la detrazione in credito di
mento di almeno due classi energetiche dell’edifi-
imposta di pari importo (utilizzandolo in
cio o, ove possibile, il conseguimento della classe
compensazione);
energetica più alta, dimostrabile mediante Atte-
● cedere il credito ad altri soggetti (ban- stato di Prestazione Energetica (APE).
che e intermediari finanziari); Il super bonus è riconosciuto anche per interven-
● optare per un contributo sotto forma di ti che comportano demolizione e ricostruzione
sconto in fattura sul corrispettivo dovuto dell’edificio.
fino ad un importo pari allo stesso corri-
spettivo dovuto. In questo caso il forni- INTERVENTI PRINCIPALI
tore che effettua gli interventi anticipa Gli interventi cosiddetti “principali” danno sempre
il contributo recuperando un credito di diritto alla detrazione maggiorata: ecco quali sono.
imposta al 110% cedibile ad altri soggetti.
1 . Realizzazione di cappotto termico
CHE COS’È LO SCONTO IN FATTURA? Sono detraibili le spese per interventi di isola-
Per accedere alla modalità di sconto in fattura e mento termico delle superfici verticali (pare-
cessione del credito, è necessario che gli interven- ti), orizzontali (solai) e inclinate (tetti) purché
costituiscano almeno il 25% della superficie
disperdente lorda dell’edificio o dell’unità im-
mobiliare.

1a. Calcolo tetto di spesa


● 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o vil-
lette a schiera;
● 40.000 euro per ogni unità immobiliare che
compone l’edificio (edifici composti da 2 a 8
unità);
● 30.000 euro per ogni unità immobiliare che
compone l’edificio (edifici composti da più di
8 unità).

2. Caldaie in condominio
Per gli interventi (sulle parti comuni) di sostituzio-
ne degli impianti di climatizzazione invernale con:
● impianti centralizzati per riscaldamento, raf-
frescamento o fornitura di acqua calda sa-
nitaria, a condensazione (efficienza almeno
pari alla classe A di prodotto);
● impianti a pompa di calore anche abbinati
all’installazione di impianti fotovoltaici e re-
lativi sistemi di accumulo;
● impianti di micro-cogenerazione;

53
● impianti a collettori solari. 2. Sistemi di accumulo
L’agevolazione si applica anche alle spese per Installazione di sistemi di accumulo inte-
lo smaltimento e la bonifica dell’impianto so- grati negli impianti solari fotovoltaici per
stituito. cui valgono le stesse condizioni previste
per l’installazione degli impianti fotovol-
2a. Calcolo tetto di spesa taici. Il tetto di spesa previsto è di 1000
● 20.000 euro per ogni unità immobiliare che euro per ogni kW di capacità di accumulo
compone l’edificio (fino a 8 unità); del sistema.
● 15.000 euro per ogni unità immobiliare che 3. Colonnine di ricarica
compone l’edificio (più di 8 unità). Installazione di infrastrutture per la ricari-
ca dei veicoli elettrici.
3. Caldaie in case singole
Per gli interventi di sostituzione degli impianti CONCLUSIONI
di climatizzazione invernale con: Il bonus del 110% è sicuramente un’opportunità da
● impianti centralizzati per riscaldamento, raf- cogliere per chi ha necessità di ristrutturare e vuo-
frescamento o fornitura di acqua calda sani- le risparmiare a livello fiscale. Va però considerato
taria (efficienza almeno pari alla classe A di che la mole di documentazione e di asseverazioni
prodotto); tecniche da produrre è notevole, l’iter burocratico
è lungo e necessita di persone esperte che segua-
● impianti a pompa di calore anche abbinati
no il processo. Inoltre va considerato che non può
all’installazione di impianti fotovoltaici e re-
essere richiesto il bonus in caso di abitazioni con
lativi sistemi di accumulo;
abusi edilizi e che tutti gli interventi che hanno
● impianti di micro-cogenerazione; usufruito del bonus sono soggetti a controllo per
● impianti a collettori solari. gli otto anni successivi.
L’agevolazione si applica anche alle spese per Il mio consiglio è quello di affidarsi a tecnici spe-
lo smaltimento e la bonifica dell’impianto so- cializzati che possano valutare lo stato attuale
stituito. dell’edificio e a un commercialista esperto che
possa controllare i procedimenti e le nuove docu-
La detrazione è calcolata su un tetto di spesa di
mentazioni prodotte periodicamente dall’Agen-
30.000 euro.
zia delle Entrate a cui bisogna sempre adeguare i
4. Lavori di messa in sicurezza antisismica progetti e i documenti. Per approfondire invito a
visitare il sito dell’agenzia delle entrate alla voce
Per gli interventi di:
“Super bonus 110%”.
● miglioramento e adeguamento antisismico
(che rientrano nella disciplina del sisma bo-
nus) realizzati in zone a rischio sismico 1, 2 e 3;
● acquisto di unità immmobiliari realizzate in zona
simica 1, 2 o 3, da imprese di costruzione e ri- APPROFONDISCI
strutturazione mediante demolizione di vecchi www.caseinlegnonaturale.com
fabbricati e la ricostruzione con criteri antisismi- www.agenziaentrate.gov.it/portale/super-
ci e con eventuale ampliamento volumetrico. bonus-110%25

INTERVENTI SECONDARI
Gli interventi cosiddetti “secondari” danno di-
ritto alla detrazione maggiorata se realizzati
congiuntamente a quelli “principali”. Ù LIBRO CONSIGLIATO
1. Impianto Fotovoltaico
Installazione di impianti solari fotovoltaici
connessi alla rete elettrica. Il tetto di spe-
sa previsto è di 48.000 euro e comunque Paolo Crivellaro
nel limite di spesa di 2.400 euro per ogni Guida alle Case
kW di potenza nominale dell’impianto, che di Legno
scende a 1.600 euro per installazioni fatte Terra Nuova Edizioni
contestualmente agli interventi di ristrut- 2012
turazione edilizia e nuova costruzione.

54
speciale casa sana

IL RISANAMENTO
NATURALE DELLA CASA
Con paglia, canapa, terra e impianti low-tech per un abitare
realmente sano ed ecologico
ANDREA GILARDI | ECO-ARCHITETTO E NATURAL BUILDER

M
igliorare l’efficienza energetica e il be- o troppo caldo, di chiuso e di difficoltà a respi-
nessere abitativo della propria abita- rare. Considerato il tempo che, sia di giorno che
zione in maniera sana e naturale è pos- soprattutto di notte, trascorriamo nelle nostre
sibile, anzi è doveroso se si vuole fare case, i malesseri provocati dalla loro scadente co-
davvero qualcosa di concreto e immediato per struzione costituiscono una minaccia per il nostro
l’ambiente. benessere. Non è solo un problema di risparmio
energetico e di abbattimento dei costi in bolletta,
MUFFA, UMIDITÀ ma di salute che, negli anni, vedrà un peggiora-
E TANTI ALTRI PROBLEMI mento in tutti componenti della famiglia.
Che sia una casa degli anni ’60 e ’70 o una casa di Una lunga lista di malattie respiratorie deriva
campagna, oppure una casa a schiera, fino a un proprio da costruzioni mal progettate, soprat-
appartamento in un condominio di città, le pro- tutto dal dopoguerra in poi, e costruite con ma-
blematiche di base sono sempre le stesse: alte teriali scadenti o tossici, come guaine bitumino-
bollette, grande umidità, muffe verdi o nere ne- se e polistiroli dalla bassa coibentazione, senza
gli angoli, ponti termici, radon. A tutto questo si traspirabilità e che spesso emettono gas nocivi
aggiungono le sensazioni di malessere abitativo non direttamente percettibili. Mai come in que-
come gambe gelate, aria cattiva e stagnante negli sto momento la salute e il benessere passano per
ambienti, con ciclica sensazione di troppo freddo le mura della nostra casa.

55
DOVE E COME INTERVENIRE l’orientamento verso i veri materiali autentici e le
Bisogna ri-progettare l’involucro dell’edificio, le vere pratiche naturali.
pareti perimetrali, il tetto, i pavimenti e muri contro A tutto questo si aggiungono finanziamenti mira-
terra, gli infissi e contestualmente intervenire con colosi che promettono risanamenti gratuiti. Ben
un progetto mirato su tutti gli impianti attivi (ter- vengano i finanziamenti di ecobonus, superbonus,
mici e fotovoltaici) e passivi come le serre solari. sismabonus, bonus facciate ecc. Tuttavia è bene
L’architetto “risanatore” è come un buon medico, calibrare l’intervento sulle reali problematiche
deve conoscere bene il suo paziente. Così il risana- da risolvere e non poggiare interamente sui bo-
tore deve conoscere la storia della casa e capire il nus solo per accaparrarseli perdendo poi di vista
contesto in cui si agisce, risanare infatti una casa la buona pratica naturale. L’esempio più eclatante
a Ortisei non è come risanarla a marina di Ragusa. che sta avvenendo ora in italia è il cappotto termi-
Si devono analizzare i problemi specifici e interveni- co: si stanno coibentando con cappotti di pannelli
re in maniera mirata con materiali e impianti natu- sintetici – assolutamente non traspiranti e non
rali, senza effetti collaterali per salute e ambiente. naturali, ma paradossalmente certificati – milioni
L’utilizzo di materiali naturali è un po’ come l’u- di metri quadrati di pareti. Siamo proprio sicuri che
tilizzo della farmacia naturale dei monaci: espe- nel tempo non mostreranno tutte le loro proble-
rienza, sperimentazione e conoscenza sono alla matiche legate alla non traspirabilità e alla grande
base. Oggi, con il “bio” divenuto spesso una pratica impronta ecologica? E non è l’unico dubbio, basti
di marketing, si sta progressivamente perdendo pensare alla confusione che regna sugli impianti.

RISTRUTTURARE IN MANIERA SANA


E NATURALE
CHE COS’È UNA La soluzione è spesso una questione di scelte con-
sapevoli. Ecco le principali:
STUFA AD ACCUMULO? ● accertarsi della provenienza dei mate-
Forse ne hai viste in Veneto e Trentino: le stufe ad riali naturali impiegati siano essi calce
accumulo sono costruite in muratura e con mate- idraulica o grassello, roman cement, su-
riale refrattario. Sono progettate per produrre e ghero, canapa, fibra di legno, cocco, terra
immagazzinare calore, rilasciandolo nell’ambiente cruda, bamboo;
anche quando sono spente. Sono in grado di scal-
dare anche ambienti ampi, senza bisogno di altri ● comprendere quale sia l’impiantistica na-
impianti di riscaldamento e di coibentazione. turale necessaria: meglio quella low tech
che non ha bisogno di manutenzione e

56
speciale casa sana

come avviene con i farmaci per i medici. È neces-


CHE COS’È sario un approccio creativo artigianale, mentre i
materiali da impiegare sono gli elementi semplici
L’IMPIANTISTICA LOW TECH? della natura come paglia, terra e canapa. L’abitan-
L’impiantistica low tech è intesa in contrapposizione te non è solamente un paziente al quale sommi-
a quella high tech (sistemi di riscaldamento di ulti- nistrare “farmaci” o ricette precostituite da altri,
ma generazione, domotica, ventilazioni meccaniche
controllate), un po’ come si contrappone lo slow ma un attore consapevole e compartecipe delle
food al fast food. Un esempio di impianto low tech soluzioni naturali studiate su misura per la sua si-
è costruito dalle stufe ad accumulo, che hanno biso- tuazione specifica.
gno solo della legna per funzionare e non di elettri-
cità o congegni elettronici che non funzionerebbe in L’ARCHITETTURA NATURALE COME
caso di black out. Inoltre un impianto low tech non ha MEDICINA PREVENTIVA
bisogno di grande manutenzione.
La salubrità garantita da materiali e tecniche na-
turali che contengono paglia, canapa e terra, i noti
non soffre le conseguenze di blackout; effetti positivi della terra cruda in forti spessori,
● assicurarsi delle capacità e dell’esperien- il controllo climatico naturale, portano a risana-
za degli artigiani applicatori: devono co- re un edificio in maniera tale da farlo diventare
noscere bene le tecniche naturali e saper- un dispositivo di medicina preventiva, capace di
le correttamente applicare. Applicando migliorare notevolmente la qualità del nostro vi-
innovative tecniche di architettura natu- vere quotidiano. Si tratta di un’azione preventiva
rale e della sostenibilità low tech, si pos- a monte, un approccio dove i “farmaci” principa-
sono risanare edifici con mezzi semplici in li sono offerti dalla natura e dalle nostre scelte
tempi brevi. consapevoli. L’architettura ha spesso esaltato il
dominio dell’uomo sulla natura, meglio sarebbe
UN APPROCCIO ARTISTICO, CREATIVO esaltarne la sua integrazione.
E ARTIGIANALE
L’architettura naturale, come la salute, non è
una medicina precostituita da somministrare alla APPROFONDISCI
comparsa del sintomo, ma uno specifico percor- www.filodipaglia.it
so creativo che va seguito e sviluppato dall’inizio,
caso per caso, con grande dedizione per ogni det- Cerchi ispirazione per la tua casa naturale?
taglio del costruire nel divenire. Oggi si persegue Segui il profilo instagram di Sigi Koko, pio-
un approccio prestabilito e generalizzato, con niera di natural design e natural builder:
materiali certificati da e per grandi aziende, un po’ @buildnaturally

INTONACI NATURALI E INTONACI TRADIZIONALI


L’intonaco è la finitura superficiale delle murature e ha lo scopo di livellare e uniformare le superfici,
ha una funzione sia decorativa che protettiva.

TIPOLOGIA DI INTONACO CARATTERISTICHE

Di facile stesura e dal basso costo, si è diffuso dagli anni Cinquanta, favo-
TRADIZIONALE CEMENTIZIO risce la formazione di condensa e muffa.

Garantisce la traspirabilità e la regolazione igrometrica degli ambienti.


IN CALCE È un disinfettante naturale per cui toglie nutrimento a spore, muffe e
batteri evitandone la proliferazione.
Tecnica antica, conosciuta già dai Romani: si ottiene un ottimo intonaco
CALCE E COCCIOPESTO a calce macroporoso. La polvere di cocciopesto, rossa o gialla, dona una
finitura colorata naturale.
Principalmente a base di argilla, regola l’umidità dei locali, evita la for-
TERRA CRUDA
mazione di muffe, ha eccellenti proprietà fono assorbenti.

57
A OGNI CASA IL
SUO CAPPOTTO
Come scegliere tra i materiali naturali presenti sul mercato a seconda
della tipologia costruttiva su cui vogliamo intervenire
INTERVISTA A SERGIO SABBADINI | ARCHITETTO, RESPONSABILE DEL SETTORE “TERRA CRUDA” DI ANAB
A CURA DI MARIANNA GUALAZZI

C
i sono solo il polistirolo e il polistirene per compositi in calce canapulo – che è l’interno dello
coibentare esternamente le nostre case? stelo della canapa. Sullo sviluppo della filiera tra
Ovviamente no. I materiali naturali per il agricoltura e bioedilizia si sta puntando molto da
cappotto esterno sono tanti: se e come diversi anni: a livello nazionale stanno nascendo
sceglierli dipende da un’oculata progettazione numerosi prodotti e aziende specializzate, anche
dell’intervento di ristrutturazione. Ne parliamo perché la canapa è una pianta che ha un ciclo di
con Sergio Sabbadini, architetto, specializzato vita annuale.
in tecniche costruttive in terra cruda sia a livello Il ciclo di sviluppo della pianta è importante nella
di progettazione che di cantieristica, e docente scelta dei prodotti: pensiamo a questo proposito
presso il Politecnico di Milano. alla differenza che ci può essere tra canapa e su-
ghero. Il sughero è un materiale eccezionale per
Quali sono i materiali naturali che possiamo l’isolamento esterno, ma lo si ricava da piante se-
utilizzare per realizzare un cappotto termi- colari, per cui è impossibile pensare di isolare gran
co esterno per la nostra abitazione? parte della Penisola con questo materiale. Si trat-
Il panorama è abbastanza vasto a livello di prodotti ta della stessa differenza che ci può essere tra un
bioedili per l’edilizia relativi all’isolamento. In que- parquet in legno di rovere e uno in bambù.
sti anni c’è stata una grande evoluzione per quel- C’è poi il mondo animale dei materiali, pensiamo
lo che riguarda i materiali provenienti dal mondo alle lane di pecora.
vegetale: parliamo di fibre e quindi soprattutto di Infine ci sono i materiali naturali di origine minera-
fibre di canapa e legno. Ci sono anche i materiali le: penso al vetro cellulare, un materiale che può

58
speciale casa sana

essere utilizzato in tutti questi contesti di attacco di malessere all’interno della casa, questo perché
a terra, di fronti di terra, di umidità, di lastrici solari i materiali utilizzati per la coibentazione non sono
che non consentono l’uso dei materiali vegetali di traspiranti. Quando interveniamo pensiamo, pri-
cui abbiamo parlato. ma di tutto, alle conseguenze che avremo. Il cap-
potto è sempre la soluzione giusta?
Ha senso pensare di utilizzare questi pro- Sul lato della futura dismissione di materiali pe-
dotti per isolare esternamente una casa, un trolchimici va fatto un grande lavoro di sensibiliz-
condominio o appartamento costruito non zazione e informazione. Come ANAB (Associazione
in bioedilizia (cemento o cemento/laterizio) Nazionale Architettura Bioecologica) lo stiamo fa-
com’è la gran parte del patrimonio archi- cendo: stiamo, ad esempio, lavorando sui prezzari
tettonico abitativo nazionale? della Dei, che sono i prezzari di riferimento per il
110%, per fare in modo che questi riportino in pri-
Nel mondo della ristrutturazione con isolamento
mis i materiali bioedili e non gli altri materiali, pro-
a cappotto io credo che si debba fare riferimento
prio perché il super bonus dovrebbe incentivare
alla coerenza dei materiali costruttivi. Nei casi che
quelli.
citi, io utilizzo di solito dei pannelli di origine mi-
Il secondo step riguarda il lavoro per far rientrare
nerale per cui in calcio silicato o le tecnologie che
nei CAM (Criteri Ambientali Minimi) alcuni materiali
hanno alla base il composto calce-canapulo – che
che sarebbero i principi della bioedilizia. Facciamo
è un materiale misto minerale-vegetale. Non è un esempio estremo, ma facilmente comprensibi-
scorretto utilizzare per l’isolamento a cappotto di le: pensiamo alla terra cruda, che può essere re-
un edificio molto rigido delle canne palustri o dei perita in cantiere durante lo scavo e che possiamo
pannelli in canapa: tutto si può fare, ma non credo utilizzare per intonaci o altro direttamente in ope-
che sia appropriato rispetto alla costruzione esi- ra, ovviamente avendone esperienza e specializ-
stente. Diverso il discorso se abbiamo un edificio zazione. Si tratta di un materiale al100% naturale e
in legno: qui canapa e canne sono assolutamente a chilometro zero che però non ha la certificazio-
coerenti e da preferire rispetto ad altri materiali. ne CAM: siamo all’interno di una lacuna normativa
che non ci permette di utilizzare la soluzione più
In questa corsa al cappotto, pompata an- ecologica a disposizione. Su questo c’è ancora da
che dal 110%, pensando che la maggior par- fare tanto, ma ci stiamo lavorando.
te degli isolamenti verrà fatta utilizzando Per chiudere, attenzione a che la corsa al super
materiali derivati dal petrolio – polistirolo bonus e all’efficientamento energetico venga fat-
e polistirene in primis – quali sono le conse- ta nel rispetto di quello che è il contesto architet-
guenze che ci potremo aspettare tra qua- tonico e il paesaggio urbano, che non vanno sna-
rant’anni, quando dovremo smaltire questi turati, appiattiti, uniformati, ma valorizzati nella
materiali? loro unicità.
Prima di tutto dobbiamo chiederci come agirà il
cappotto in relazione al funzionamento della casa:
sentiamo sempre più spesso che la sigillatura della PER APPROFONDIRE
casa porta a problemi di umidità, di muffa e quindi www.anab.it

59
FENG SHUI PIÙ
ARMONIA IN CASA
Consigli pratici per creare un ambiente più vitale:
dalla cucina all'uso delle piante ornamentali
GABRIELE POGGIALI | ARCHITETTO E CONSULENTE FENG SHUI

E
sistono molti tipi di Feng Shui. Un Feng Shui CHE COS’È IL FENG SHUI
legato a studi tecnici, alla forma degli spazi Si può dire che in generale il Feng Shui sia un in-
e degli oggetti, al movimento del vento e sieme di tecniche che cercano l’armonia tra l’uo-
alla gestione microclimatica del Luogo. Un mo e l’ambiente. Il vento (Feng) e l’acqua (Shui)
Feng Shui emozionale, che studia il nostro rappor- sono due degli elementi cardine che plasmano il
to intimo ed emotivo con gli ambienti. Un Feng territorio e che grazie alla loro presenza ci aiuta-
Shui dei cicli temporali, dello scorrere del tempo no a identificare un’area come più o meno adatta
e come questo influenza spazio e uomo. Tutti però alla vita. Il Feng Shui nasce quindi come studio del
sono interconnessi tra di loro, tutti facenti parte territorio, per poi passare lentamente a studiare
di un unico macro gruppo di cui spesso si conosce e definire spazi sempre più piccoli, più delimitati,
solo una piccola parte. come casa nostra o anche solo la stanza di un edi-

60
speciale casa sana

ficio. Nel grande come nel piccolo. Cambia la scala Il Feng Shui nasce quindi come
di influenza ma molte caratteristiche restano in-
variate e se ne aggiungono altre, dovute al micro-
studio del territorio, per poi
clima interno, al rapporto che l’uomo crea con gli passare lentamente a studiare e
oggetti e alle emozioni che vanno a interagire e definire spazi sempre più piccoli,
completare lo spazio che viviamo.
L’approccio più semplice che possiamo avere all’i- più delimitati, come casa nostra o
nizio è guardarci intorno, ma facendolo con tutti anche solo la stanza di un edificio
i cinque sensi. Portiamo l’attenzione a cosa atti-
ra il nostro sguardo, al profumo che sentiamo più
intenso, ai suoni della natura (se ci sono o non ci siamo meglio noi. Oppure, mentre lui riposa, noi
sono), alla sensazione di freddo o caldo sulla pelle possiamo utilizzare tutta la nostra energia per
e se, in una certa posizione, sentiamo che aumen- studiare, calcolare o dipingere senza distrazioni.
ta la salivazione o al contrario ci ritroviamo con la In due parole, spalle protette e visuale libera.
gola secca. Un’altra cosa importante da fare è prendere co-
Questa è la prima tecnica da applicare, sentire come scienza degli oggetti che ci circondano, e dei qua-
stiamo in un determinato punto in un tempo preciso. li ci siamo circondati. Di questo si parla molto, di
Quando uno dei nostri sensi ci manda un’infor- Space Clearing e Decluttering. Semplice ed ef-
mazione spiacevole, semplicemente significa che ficace. Entriamo in contatto coi nostri oggetti a
qualcosa si può migliorare, ed è qui, sul come far- livello emotivo. Prendiamo un oggetto, ascoltia-
lo, che arriva il Feng Shui. molo (coi cinque sensi), ricordiamoci come ci è ar-
La prima domanda da porsi è: “dipende da me o rivato, ascoltiamo l’emozione che ci dà in questo
dall’ambiente?” momento e scegliamo se tenerlo, trasformarlo,
Spesso ci troviamo a disagio in un luogo perché regalarlo o venderlo ma sempre dopo aver preso,
inconsciamente uno degli elementi presenti ci o ripreso, consapevolezza dell’oggetto.
porta al ricordo di qualcosa di spiacevole successo In ogni caso però, facciamo ordine. Personalmen-
in passato, un odore, il tipo di illuminazione, la for- te quando devo iniziare un nuovo progetto o mi
ma della stanza o l’insieme degli elementi presen- trovo fermo, confuso o incastrato in uno vecchio,
ti. In quel caso il lavoro da fare sarà su noi stessi. trovo molto utile riordinare la scrivania dove la-
Ricordare, prendere coscienza del ricordo, accet- voro, il computer e tutti gli oggetti legati a quel
tarlo, ringraziarlo e lasciarlo andare. lavoro. In questo caso le parole per me sono “fare
Altre volte però, è l’ambiente che è dissonante. spazio”. Fare spazio perché possa entrare una nuo-
I suoi elementi insieme non sono armonici, sono va idea, un’intuizione o avere lo spazio per allonta-
troppi, sono mal disposti, contengono memorie narmi abbastanza da riuscire a vedere il problema
pesanti o ci costringono a posizionarci nello spa- col giusto distacco e ripartire.
zio in punti che per noi non sono congeniali.
ABBELLIRE E AUMENTARE
ORDINE E USO DEGLI SPAZI L’ENERGIA CON LE PIANTE
Il primo intervento che possiamo attuare facil- Restando nel piccolo, cerchiamo di utilizzare delle
mente è posizionarci bene nello spazio. Un po’ piante all’interno dei nostri spazi quotidiani. Que-
come Sheldon Cooper di The Big Bang Theory ave- ste apportano un’ottima energia vitale, un mo-
va scelto il suo posto sul divano. vimento costante dei flussi di Qi (energia vitale)
Per prima cosa cerchiamo di posizionare i mobili nell’ambiente.
in cui riposiamo con alle spalle un bel muro pieno. Per chi come me non ha mai avuto il pollice verde,
Letto, divano e poltrona, posizioniamoli in modo posso dire di non preoccuparsi: ci sono piante da
da non avere finestre sopra la testa o porte alle interno molto semplici da curare, alcune rilascia-
spalle. Posizioniamoci in una situazione protet- no ossigeno la notte e questo ci permette di poter-
ta che ci permetta di osservare le aperture della le usare anche in camera da letto, come il Pothos
stanza, permettiamo al nostro cervello rettile, (Epipremnum) che mi fa compagnia ormai da di-
il più antico, di riposarsi. Glielo dobbiamo. Per verso tempo. Ci sono altre piante da interno molto
migliaia di anni ci ha tenuti in vita spaventandosi interessanti come la Sanseveria e l’Areca. Riguardo
di tutto: i suoni; il cambio di luce improvviso; un l’utilizzo di queste tre piante in particolare, trovate
odore strano. Probabilmente anche oggi mentre degli studi interessanti trattati da Kamal Meattle
giravamo per strada l’abbiamo sovraffaticato. Se sull’ossigenazione degli interni in maniera comple-
ci mettiamo in una posizione sicura col completo tamente naturale. Se le condizioni di illuminazione
controllo della stanza, si riposa anche lui e ripo- della stanza lo permettono, si potrebbero posizio-

61
nare le piante nella zona est o sud-est. Per trovare Entriamo in contatto coi nostri
la zona est basta posizionarsi al centro della stanza
e controllando con una bussola, anche quella del-
oggetti a livello emotivo. Prendiamo
lo smartphone, ruotare fino a guardare in direzione un oggetto, ascoltiamolo (coi
dell’est, l’area che potete osservare in quel momen- cinque sensi), ricordiamoci come ci è
to è la zona est. Posizionare le piante ad est (sud-est)
permette all’energia Legno (concetti della Medicina arrivato, ascoltiamo l’emozione che
Tradizionale Cinese) delle piante di andare in riso- ci dà in questo momento e scegliamo
nanza con l’energia Legno della direzione magneti-
se tenerlo, trasformarlo, regalarlo
ca andando a stimolare la nostra capacità creativa e
l’intuizione. o venderlo ma sempre dopo aver
preso, o ripreso, consapevolezza
LA CUCINA SECONDO IL FENG SHUI
A questo punto tocchiamo quel nodo del Feng Shui dell’oggetto
in cui si incrociano lo studio delle forme, l’orien-
l’energia che l’hanno caratterizzata alla nascita) e
tamento magnetico terrestre e la Medicina Tradi-
molti altri elementi che possono aiutarci ad armo-
zionale Cinese. Prendiamo ad esempio la cucina. nizzare il più possibile l’uomo e l’ambiente.
Solitamente si consiglia di posizionare la cucina
in zona est o sud-est che, come dicevamo poco
sopra, è una direzione con energia Legno (MTC). PER CONTATTI
In Cucina troviamo i fuochi e il lavandino, rispet- www.gabrielepoggiali.com
tivamente energia Fuoco e Acqua, elementi che mail@gabrielepoggiali.com
grazie all’energia del Legno trovano un naturale Tel. +39 3392388001
equilibrio. Spesso per questo ambiente si consiglia
una forma rettangolare o quadrata, due forme re-
golari di facile percezione per chi entra e si muove Ù LIBRO CONSIGLIATO
nella stanza; i fuochi possono essere posizionati di
Ariane Boixière,
modo che chi cucina sia protetto e abbia la visuale Genevieve Chaudet
libera così da permettergli di potersi concentrare
completamente nell’atto del cucinare. Piante che
Questo è un piccolo esempio di unione di alcune Purificano l'Aria
delle tecniche di Feng Shui alle quali si possono ag- Libera la tua casa dalle
sostanze inquinanti con le
giungere tanti altri studi: dalle caratteristiche della
piante cattura-veleni
persona che utilizzerà di più la stanza, gli orari della
giornata in cui la utilizza, il tipo di luce che entra, il Il Punto d'Incontro
momento in cui è stata costruita la cucina (quindi 2019

62
speciale casa sana

63
CASA SANA
in 9 passi
1. IO RIFACCIO CASA COSÌ
Dalla progettazione agli incentivi, dalla scelta dei materiali all’efficienza
energetica, dal riscaldamento alla riduzione dei fabbisogni. A distanza di
qualche mese dalla fine dei lavori, Daniel Tarozzi – giornalista e direttore
responsabile di Italia Che Cambia – ha deciso di condividere l’esperienza
della ristrutturazione in bioedilizia della sua casa. Vuoi imparare dalla sua
esperienza? Leggi il suo racconto, ricco di informazioni pratiche e riferi-
menti utili.
macrogo.to/rifaccio-casa

2. ECO PULIZIE CON 5 INGREDIENTI


È possibile smettere di comprare i detersivi, im-
parare ad autoprodurseli in casa a partire da 5
magici ingredienti di base? Secondo Lucia Cuf-
faro ovviamente sì: basta seguire le istruzioni di
questa gran maestra dell’autoproduzione, del ri-
sparmio e della sostenibilità. Dove le trovi? Sem-
plice: nel suo Eco kit per le pulizie ecologiche (Il
Filo Verde di Arianna).

3. KAPOK: IL SONNO SOSTENIBILE


La sostenibilità e il benessere passano anche dal
riposo. Parliamo di imbottiti da letto, ovvero piu-
moni, topper e guanciali. Chi ha provato le fibre
sintetiche sa che spesso non permettono la ter-
moregolazione corporea. Chi è abituato al piumino
o alla piuma si interroga sull’etica di questi prodotti
e sempre più spesso cerca alternative. La risposta
all’eco-sonno è la nuova linea Koala Sleep che uti-
lizza per le imbottiture l’innovativo mix tra piumino
riciclato e fibra di kapok – la fibra vegetale più leg-
gere al mondo, chiamata anche lana vegetale.
koalasleep.com

4. DECLUTTERING FACILE
Eliminare il supefluo in casa è sempre una buona idea e va di pari
passo con la riorganizzazione degli spazi di contenimento (armadi e
cassettiere, dalla cucina al bagno): non lo hai mai fatto e non sai da
dove cominciare? Ecco tre suggerimenti per te: La casa leggera di
Erika Lombardo, La casa sostenibile di Christine Liu, Il minimalista
di Francine Jay.

64
speciale casa sana

5. PROFUMO DI PINO CEMBRO NEL 6. VERNICI, OLI, CERE: BIOLOGICI


TUO CUSCINO ED ECOLOGICI
Il cirmolo è un materiale pregiato ricavato dal Il legno è un materiale meraviglioso che, se lascia-
legno del pino cembro alpino. È conosciuto per to al naturale, diffonde tutto il suo calore e la sua
le sue proprietà rilassanti in quanto diminuisce il energia. Peccato che nella moderna edilizia sia
ritmo dei battiti cardiaci. Cosa accade se lo utiliz- spesso ricoperto di vernici sintetiche e colle. Dal
ziamo come imbottitura per un cuscino? Il cuscino 1983 Auro è un’azienda pioniera e leader nel mer-
imbottito con il cirmolo ripristina il ritmo fisiolo- cato delle vernici e finiture naturali: con i loro oli
gico del sonno, migliora il benessere fisico e men- da finitura è possibile trattare infissi in legno na-
tale, combatte lo stress quotidiano contrasta le turale, pavimenti, mobili e piani di lavoro.
tarme, gli acari e gli allergeni. Provare per credere! macrogo.to/auro
macrogo.to/cirmolo

7. IMPRESA EDILE IN TERRA E PAGLIA


Intonaco in terra cruda per gli interni della tua
nuova casa o per la tua ristrutturazione: ci hai mai
pensato? Se no, dovresti. Perché la terra cruda è
naturale, è igroscopica – ovvero assorbe l’umidità
in eccesso nell’ambiente – è traspirante, mantiene
il fresco in estate e il caldo in inverno e, non da ulti-
mo, è bella! Ci sono artigiani specializzati nella rea-
lizzazione in opera di queste tecniche, se sei curioso
e vuoi approfondire sbircia il sito di Terraepaglia!
terraepaglia.it

8. PIANTE CHE PURIFICANO L’ARIA


Mettete dei fiori sui vostri balconi, e delle
piante nei vostri appartamenti. Perché pittu-
re murali, materiali isolanti, colle, plastiche,
vernici, prodotti detergenti e molto altro esa-
lano veleni che respiriamo ogni giorno e che
facciamo respirare ai più piccoli. Come pro-
teggersi? Con 20 piante belle da vedere, ma
soprattutto imbattibili per quanto riguarda la
pulizia dell’aria all’interno delle mura dome-
stiche: le trovi nel libro Piante che purificano
l’aria (Il Punto d’Incontro).

9. BIOEDILIZIA A CHILOMETRO ZERO


È la scelta di Terracrea che costruisce in bioedilizia – case in pa-
glia, intonaci in terra cruda, ristrutturazioni e cappotti naturali
in calce-canapa, calciosilicato, canapa e calce-paglia – lo fa da ol-
tre trent’anni e solo nella provincia di Vicenza e limitrofe, perché la
scelta di questo studio di progettazione è quella del chilometro zero
e della sostenibilità, sotto tutti i punti di vista.
terracrea.org

65
NON DI
SOLI MURI
È FATTA
UNA CASA
L’abitare sostenibile evoluto prende
in considerazione anche la parte
intangibile e ci aiuta a scegliere
l’ambiente più giusto per noi
CATERINA LOCATI|ARCHITETTO | LIBERA RICERCATRICE
SULLA VISIONE QUANTISTICA ED EPIGENETICA
DELL’ABITARE

I
l tema della sostenibilità nel campo dell’abita- bile. In quest’ultimo livello può ricadere, ad esempio,
re è ampiamente dibattuto; tuttavia, ciò che si l’energia di un luogo, di un palazzo, di un tronco di le-
tende a rispettare è prevalentemente quello gno, di un tappeto, ma anche l’energia delle persone
che la normativa richiede: pensiamo ad esem- che hanno contribuito a realizzare un luogo abitato.
pio al tema del risparmio energetico o idrico.
Recupero delle materie prime, prossimità ai luoghi CHE COS’È L’ABITARE
d’estrazione, riciclabilità, utilizzo di fonti rinnovabili SOSTENIBILE EVOLUTO
sono soluzioni per le quali il mercato oggi si pre- L’abitare sostenibile evoluto è, a mio avviso, quel-
senta pronto, ma che vengono recepite prevalen- lo che porta l’attenzione non solo verso il mondo
temente da un pubblico particolarmente attento tangibile, ma si spinge ancora più in profondità,
e sensibile, non ancora dalla maggioranza delle andando a indagare i fattori invisibili e intangibili,
persone. Potrebbe essere interessante analizzare il intrinsecamente connessi alla parte materiale, vi-
tema della sostenibilità legata all’abitare anche da sibile, di un ambiente, come ad esempio relazioni,
un altro punto di vista. Chiamiamolo evoluto. simboli, ricordi, emozioni, parole, avvenimenti,
credenze a livello subconscio.
ASPETTI TANGIBILI E INTANGIBILI Essi hanno la capacità di determinare la vivibilità e
Prendiamo la definizione di sostenibilità data dal la sostenibilità “evoluta” di quell’ambiente.
professor R. Dipak Pant, esperto internazionale
Tutti noi, in fondo, abbiamo già fatto esperienza
sul tema: «Sostenibilità è quell’insieme di principi
della vivibilità o invivibilità di un luogo: quante
e pratiche che ci aiuta ad usare meno materie e
volte siamo stati subito male entrando in un ospe-
meno energia, pur soddisfacendo i nostri bisogni
dale per andare a trovare qualcuno? Quante volte
reali in sicurezza e comodità. È il godimento lun-
siamo stati benissimo, accedendo a uno spazio sa-
go e intenso della vita, senza rompere l’armonia
cro, oppure a un ambiente naturale a noi affine?
dentro sé stessi, nella coppia, nella famiglia, nella
comunità, nel luogo, nel pianeta e nel cosmo». Po- UN ESEMPIO PRATICO: IL COLORE
tremmo chiederci: quali sono i nostri bisogni rea- Facciamo un esempio concreto pensando al tema
li? E quelli del pianeta? Della famiglia, del cosmo? del colore. Vi sono tre principali modalità con cui
Sono essi solo “tangibili”? Oppure possono esiste-
scegliere un colore di un ambiente.
re altri e più profondi livelli di bisogno?
Per addentrarci in questo ambito, è bene scindere la 1. La moda, il gusto personale.
realtà in due livelli. Un livello tangibile, visibile, misu- 2. L’associazione del colore a determinate emo-
rabile, e uno non tangibile, non visibile, non misura- zioni che desideriamo stimolare nelle persone

66
speciale casa sana

(e qui ci possiamo affidare a regole ben cono-


sciute e applicabili a livello generalizzato).
3. Andare in profondità e comprendere come
un singolo colore possa influire sul benessere
della persona. Significa verificare in maniera
subconscia cosa un colore determini, a livello
emozionale. Potremmo scegliere il più bell’az-
zurro del mondo per favorire il rilassamento,
ma cosa potrebbe accadere se nella mente
subconscia di quella persona a cui stiamo ar-
redando la stanza da letto, per un motivo a noi
ignoto, quell’azzurro richiamasse un evento
traumatico? Potrebbe essere quello un am-
biente sostenibile? A mio avviso, no.
Lo stesso esempio potremmo farlo su tanti ambiti
diversi, per i quali propongo delle domande come
spunto di riflessione:
● chiedere ad un albero il permesso di abbat-
terlo renderebbe il processo più sostenibile?
● Chiedere ad un edificio il permesso di modifi-
carlo o demolirlo renderebbe il processo più
sostenibile?
● Coinvolgere tutte le persone (progettisti, co-
struttori, consulenti, aziende) nel condividere
una visione più rispettosa anche della parte
intangibile della realtà (ad esempio l’energia
di un luogo o un prodotto) renderebbe il pro-
cesso più sostenibile?
● L’energia che trasmette un prodotto o un luogo
può essere considerata fattore di sostenibilità?

Di certo, ancora per lungo tempo, le normative non


richiederanno questo genere di valutazione, limi-
tandosi a definire la parte misurabile della realtà.
Quindi sta a noi cominciare a valutare i confini di
questo termine, sostenibilità, rapportandolo a
un’analisi molto più attenta di quelli che possono
essere i bisogni più profondi non solo nostri, ma
anche di tutto ciò che è connesso alla realizzazio-
ne di un immobile.

APPROFONDISCI
buildingessence.com

Ù LIBRO CONSIGLIATO
Caterina Locati
La Vita Segreta
delle Case
L’evoluzione dell’abitare,
un magico viaggio
nell’ambiente più impor-
tante della nostra vita
Uno Editori, 2019

67
NUOVA ENERGIA
NELLA VITA E IN CASA
Con Psicoarchitettura Feng Shui e i Fiori Australiani per ritrovare
benessere là dove necessario
MONICA AMÀ | PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA, CO-DIRETTRICE ACCADEMIA ITALIANA
DI ARCHITETTURA FENG SHUI

E
siste una profonda correlazione energeti- suo habitat interiore energetico – fondano la base
ca tra la persona e la sua abitazione, intesa concettuale della PsicoArchitettura Feng Shui.
non come semplice spazio fisico material-
mente destinato, bensì come luogo di nar- CHE COS’È LA PSICOARCHITETTURA
razione delle intrecciate relazioni umane che in FENG SHUI?
esso si animano. Ed esiste un’altrettanta relazione Questa disciplina offre un’innovativa visione, olisti-
dialogica tra ogni stanza di casa e le attitudini di co-energetica, del nostro luogo più intimo, la casa,
vita dei suoi abitanti. scoprendo come in essa si depositano e alimen-
L’armonioso connubio tra le scienze psicologiche tano chiavi di lettura del nostro “essere in salute”.
dedicate allo studio degli aspetti innati della per- Finalità cardine della PsicoArchitettura Feng Shui è
sonalità, la visione bioarchitettonica dello spazio dunque insegnare all’uomo a vivere in armonia con
abitato, sensibile al ruolo proattivo dell’ambiente, se stesso e con l’ambiente che lo circonda, foca-
e l’antica saggezza orientale del Feng Shui appli- lizzando l’analisi soprattutto sugli stimoli psico-e-
cata alla sfera interiore dell’uomo – e dunque al nergetici che derivano dall’ambiente e sull’influsso

68 ARTICOLO SPONSORIZZATO
speciale casa sana

che essi esercitano sull’uomo, sul suo sentire e agi-


re. Si scopre dunque che le sensazioni di disagio, di
incompletezza, di insoddisfazione nel non sentirsi
bene in uno spazio non sono dettate meramen-
te da una scorretta configurazione progettuale,
ma piuttosto da una limitata consapevolezza dei
“messaggi energetici” attivati in ogni spazio.

COMPRENDERE E SCIOGLIERE
I BLOCCHI
Quando comprendiamo le caratteristiche simboli-
co-energetiche delle stanze di casa e impariamo a
leggere quali tratti della personalità stanno agen-
do in un determinato spazio – attraverso i suoi
punti di forza e fragilità – possiamo individuare gli
interventi correttivi da intraprendere per genera-
re una sorta di approccio “correttivo” dell’abitare.
In questo modo, anche con il semplice riorganiz-
zare e armonizzare lo spazio arredativo, possiamo
agevolare lo scioglimento di blocchi e resistenze,
energetici ed emozionali, che ogni struttura ca-
ratteriale porta in sé, in favore di una vita più sana
e gioiosa. L’obiettivo è far sì che l’energia stagnan-
te ricominci a scorrere indisturbata, e che energia
fresca, fluida e gioiosa arrivi in quegli ambiti della
vita, corrispondenti alle diverse stanze della no-
stra casa, che ora ci sembrano complicati.

QUALCHE ESEMPIO
La cucina rappresenta il punto sacro del focolare do-
mestico, lo spazio energetico del nutrimento, fisico
e psichico, e corrisponde alla nostra famiglia d’ori-
gine, alle nostre radici e a ciò che ci sostiene. Qui il
femminile si ritrova con amore o si strattona nella
doverizzazione. La stanza matrimoniale, il lettone
di mamma e papà, è collegata al cuore e all’amore
inteso sia come pace interiore, ma anche come con-
nessione con la dimensione spirituale. Il soggiorno si
collega all’esposizione sociale, al potere personale,
una sorta di “curriculum vitae energetico” che ci of-
fre un terreno di socializzazione all’interno del quale
coltivare relazioni che profumano di amicizia o ri-
suonano come propaganda politica.
Per le sue peculiarità la PsicoArchitettura Feng
Shui ben si integra con l’utilizzo dei Fiori Australia-
ni, per la loro utilità nel riportare l’armonia ener-
getica. In particolare i vaporizzatori per l’ambiente
possono essere un valido supporto per riportare
equilibrio nei luoghi in cui, grazie anche alla Psi-
coArchitettura Feng Shui, si evidenziano blocchi e
resistenze energetiche da sciogliere. Questa mo-
dalità di utilizzo dei Fiori Australiani è un sistema
comodo e rapido per alleggerire la sensazione di
“pesantezza” che si può accumulare nei luoghi do-
mestici, o di lavoro, per creare intorno a noi un’at-
mosfera piacevole e rilassata.

ARTICOLO SPONSORIZZATO 69
IL RITUALE
DELLO
SMUDGE
L’incenso sciamanico purifica
energeticamente gli ambienti
della tua casa: scopri quale e
quando usarlo
ROMINA ROSSI

L
o smudge o smudging è la pratica di bru- QUANDO ACCENDERE LO SMUDGE?
ciare rametti di piante considerate sacre o Puoi usarlo ogni volta che senti che la tua casa ha
incensi ed è antichissima: veniva praticata, necessità di essere pulita dalle energie negative,
come rito di pulizia e purificazione per te- ogni volta che ti accorgi che anche il tuo umore o
nere lontane le energie negative dagli ambienti e i tuoi pensieri ne risentono in negativo, perché ti
dalle persone. Ancora oggi è utile da fare, dato che senti spesso triste, apatico e continui a rimuginare
nelle stanze dove passiamo più tempo si possono sulle cose.
accumulare le energie positive e negative a se- Puoi utilizzare l’incenso sciamanico:
conda delle energie di coloro che vi soggiornano, ● dopo una lite o una discussione,
che nel lungo periodo contribuiscono a cambiare
● quando cambi casa,
le vibrazioni del luogo.
Le erbe più utilizzate per l’incenso sciamanico sono: ● dopo una malattia,
● Salvia bianca: aiuta a eliminare le energie sta- ● dopo aver avuto ospiti con una energia negativa,
gnanti dalle stanze e contemporaneamente ● quando ti senti particolarmente stressato o
anche dalle persone. Viene usata anche per teso,
favorire la meditazione. ● prima di meditare.
● Ginepro: ha la capacità di ridare energia a
mente e corpo, scacciando la stanchezza.
● Cedro: in passato veniva bruciato come buon
auspicio quando le persone si trasferivano in LEGGI DI PIÙ
una nuova casa. Favorisce l’armonia e la pro- Scopri come purificare
sperità. la casa con lo smudging
● Yerba santa: è forse la pianta con il profumo più
intenso e viene usato sia quando si vuole pulire
un ambiente sia quando si è preda di paure, ti-
mori e aggressività. Aiuta a risollevare l’umore. Ù PRODOTTO CONSIGLIATO
● Palo santo: non è uno smudge, perché è ot-
tenuto dalla corteccia di un albero ritenu-
to sacro, ma viene comunque utilizzato per Incenso sciamanico
eliminare le energie negative che si possono Yerba santa
accumulare in casa o in ufficio. Aiuta a favori- Bio Luce
re la creatività e a connettersi con la propria
Guida Superiore.

70
speciale casa sana
CARDIOPATIE
NELLE DONNE
Come ridurre il rischio con 4 consigli salvavita
NICOLA TRIGLIONE | MEDICO SPECIALISTA IN CARDIOLOGIA

D
onne e uomini presentano caratteristiche zionali influenzano la salute degli uomini e delle
uniche ed è tempo di considerare le pre- donne. Il genere femminile viene colpito dalle ma-
ziose diversità anche nella prevenzione, lattie in modi e tempi diversi e soprattutto rispon-
diagnosi e terapia delle malattie cardio- de alle terapie con modalità che spesso variano
vascolari. Purtroppo l’incidenza delle cardiopatie rispetto a quelle di un uomo. Per questo motivo,
femminili è in costante crescita ma non sempre come professionisti della salute che mettono la
questa statistica ottiene il risultato sperato: pro- persona al centro del percorso di cura, non pos-
muovere stili di vita sani e aumentare la consape- siamo ignorare queste indicazioni e dobbiamo ap-
volezza sul tema. procciarci ad ogni caso in maniera personalizzata. 
L’infarto miocardico, infatti, è ancora la patologia
con la più elevata mortalità nei Paesi occidentali e CAUSE DELLA MAGGIORE
nonostante i grossi passi avanti c’è ancora molta ESPOSIZIONE
strada da fare. È qui che subentra la necessità di Accanto ai fattori di rischio tradizionali – età, fa-
integrare le conoscenze della medicina di genere miliarità, tabagismo, sovrappeso/obesità, iper-
nel campo della prevenzione cardiovascolare. glicemia, dislipidemia, sedentarietà, ipertensione
La medicina di genere studia come le differenze arteriosa (il range di normalità per le donne è sti-
biologiche, i fattori ambientali, emozionali e rela- mabile intorno ai 110/120 mmHg per la pressione

72
medicina olistica

A mio parere la mancanza di ● le alterazioni del sonno,


consapevolezza – nei medici e nelle ● bassi livelli di vitamina D,
● i disturbi della funzionalità tiroidea,
donne – rappresenta la vera chiave
● le problematiche funzionali dell’apparato ga-
per colmare il gap e proteggere strointestinale,
davvero il cuore delle donne ● le sindromi ansioso-depressive.
A mio parere la mancanza di consapevolezza – nei
sistolica e 80 mmHg per la pressione diastolica) medici e nelle donne – rappresenta la vera chiave
– è tempo di considerare e porre l’attenzione su per colmare il gap e proteggere davvero il cuore
nuove variabili. Ecco dunque che in prevenzione delle donne. 
cardiologica non possiamo ignorare: Quante volte non si approfondiscono i suddet-
● la biografia di una donna, ti temi non per mancanza di competenze, ma
● la regolarità del ciclo mestruale, per mancanza di tempo? In Italia la durata media
di una visita ambulatoriale è di circa 20 minuti e
● lo stato di gravidanza o menopausa, troppo spesso si omettono domande e particola-
● l’assunzione di contraccettivi orali, ri fondamentali. Il consiglio, dunque, è cercare un
● le patologie autoimmuni, professionista della salute che vi dedichi tempo.
Cominciare con un buon dialogo anamnestico si-
● i disturbi alimentari,
gnifica intraprendere una relazione medico-pa-
● l’eventuale anamnesi oncologica con tratta- ziente e un percorso di cura con il passo giusto. La
menti di chemioterapia e radioterapia, raccolta di tutte queste informazioni dalla voce
● le condizioni come endometriosi e ovaio po- diretta delle donne aiuta ad inquadrare il caso e
licistico, segnalare i campanelli di allarmi. 

COME RICONOSCERE
SCREENING SALVAVITA UNA CARDIOPATIA
Come già avviene per il tumore al seno e per il tu-
La sintomatologia solitamente appare meno inten-
more al collo dell’utero anche per l’infarto mio- sa e più aspecifica nella donna, per questo motivo
cardico è possibile utilizzare dei markers per la il disturbo può essere sottovalutato a lungo. Spes-
prevenzione. Non mi riferisco al colesterolo cir- so, inoltre, diagnosi e terapia delle problematiche
colante, per il quale raccomando di considerare cardiache femminili sono tardive perché i sintomi
un range di normalità genere-specifico ed età possono essere atipici e aspecifici.
dipendente (un valore più basso non è sempre
Per questo motivo non solo non bisogna ignora-
migliore). Sto parlando del Calcium Score, ovvero
la quantità di calcio presente nelle arterie coro- re il classico dolore toracico con senso di oppres-
narie, dove effettivamente avviene l’infarto mio- sione, ma anche la mancanza di fiato, il malessere
cardico. Questo punteggio, oltre ad essere esten- generale con profonda stanchezza, nausea e/o
sivamente validato dalla comunità scientifica, è svenimento.
oggettivo e permette come nessun altro esame
di stratificare il rischio cardiovascolare nelle don-
ne con età superiore o uguale a 45 anni indipen-
COME RIDURRE IL RISCHIO
dentemente dai valori di colesterolo circolante. CARDIOVASCOLARE
Utilizzando questo strumento da anni nella mia Non esiste una pillola magica - per fortuna - a cui
pratica clinica ho raggiunto due obiettivi: delegare il nostro benessere psicofisico ma è no-
• ho ridotto la necessità di farmaci in persone stra responsabilità tutelare attivamente la salute
considerate a rischio solo sulla base degli esami facendo ogni giorno qualcosa per migliorarci. In
di laboratorio;
quest’ottica il lavoro dei professionisti della salu-
• ho intensificato gli interventi di prevenzione in te diventa un supporto costante e personalizzato
persone non ritenute precedentemente a rischio. con l’obiettivo di diventare protagonisti della pro-
Per il calcolo del Calcium Score bisogna sottopor- pria vita e della propria salute.
si ad una TAC senza mezzo di contrasto che utiliz-
za un dosaggio bassissimo di radiazioni ionizzanti, QUATTRO RAPIDI CONSIGLI
paragonabile a quello di una normale radiografia. PER QUATTRO PILASTRI
Per questo motivo mi piace paragonarla ad una
“mammografia del cuore”.
Nel mio percorso personalizzato per la riduzione
del rischio cardiovascolare faccio riferimento ai
quattro pilastri della salute:

73
1. Nutrizione: gli unici grassi da demonizzare sono
quelli idrogenati, tipici dei prodotti industriali.
Tutti gli altri non ti faranno ingrassare, né peg-
gioreranno gli esami di laboratorio.
2. Attività fisica: trova il giusto mix tra allenamen-
to cardiovascolare e allenamento della forza.
3. Sonno: vai a letto e svegliati sempre alla stessa ora.
4. Stress management: meditazione, respirazione,
mindfulness, esercizio della coerenza cardiaca
o tai chi. Trova la tecnica più adatta alle tue esi-
genze e praticala con costanza. Corpo e mente
sono due entità talvolta ritenute separate ma da
considerare un unicum indivisibile. Un motivo in
più per cominciare ad ascoltare con attenzione il
corpo, passando per la comprensione del legame
tra eventi cognitivi, emotivi e fisiologici. 

UN APPROCCIO UMANISTICO
ALLA CARDIOLOGIA
Ricostruire la vita di una donna è fondamentale per
un medico al fine di conoscere l’interazione tra un
individuo e l’ambiente circostante. Conosciamo
tutti l’importanza della genetica ma pochi tengono
in considerazione le possibilità straordinarie dell’e-
pigenetica: la capacità di influenzare l’espressione
di un dato gene ereditato con un lavoro integrato
sugli aspetti basilari del benessere psicofisico.

APPROFONDISCI
www.cuorelongevo.it
triglionenicola@gmail.com

Ù LIBRI CONSIGLIATI
Leda Galiuto
Difendere il cuore
delle donne
Tutto quello che ogni
donna deve sapere per
mantenere in salute il
proprio cuore
Minerva Edizioni
2012

Johannes Hinrich
Von Borstel
Batti cuore
Tutto quello che occorre
sapere sull’organo più
importante del corpo
umano
Sonzogno, 2016

74
75
PIANTE
AMICHE
DELLA
PROSTATA
Consigli e rimedi per prendersi
cura della prostata in maniera
naturale, evitando infiammazioni,
ingrossamento e altri disturbi
BRUNO BRIGO | MEDICO, SPECIALIZZATO
IN MEDICINA INTERNA E RIABILITAZIONE,
AUTORE DI NUMEROSI TESTI DI MEDICINA
INTEGRATA

N
el corso degli anni la prostata, organo prostata. L’efficacia dipende dalla durata di assun-
dell’apparato genitale maschile a forma di zione ininterrotta e per lunghi periodi.
castagna, va incontro a progressivo e len-
to ingrossamento. L’ipertrofia prostatica Epilobio (Epilobium parviflorum Schreb.)
benigna comporta l’aumento di volume della parte In Italia sono presenti numerose specie di questa
più profonda della prostata che determina com- pianta e la più utilizzata in fitoterapia è l’Epilobio
pressione sull’uretra con disturbi urinari (inconti- a piccoli fiori. L’indicazione maggiore è costituita
nenza, minzione difficile, minzione imperiosa, goc- dall’ipertrofia prostatica e dai disturbi della min-
ciolamento prima e dopo la minzione, ritenzione di zione ad essa associati. Vengono utilizzate le parti
urina) o complicanze infettive (prostatite). aeree della pianta, ricche in flavonoidi (quercetina,
miricetina, kaempferolo), sitosterolo, tannini. L’I-
CONSIGLI UTILI PER IL stituto di Farmacognosia e Fitochimica dell’Uni-
BENESSERE DELLA PROSTATA versità di Losanna ha dimostrato che i tannini di E.
Per prevenire l’ingrossamento della prostata si parviflorum (enoteina A e B) inibiscono l’attività di
consiglia, a livello alimentare, di limitare gli ali- un enzima (5-alfa-reduttasi) che favorisce la tra-
menti di origine animale, ricchi di grassi saturi, e sformazione del testosterone in diidrotestoste-
gli zuccheri raffinati, favorendo invece una dieta a rone nell’ipertrofia della prostata e dell’aromatasi
base di alimenti di origine vegetale, ricchi di fibre nel cancro prostatico.
(cereali integrali, verdura, frutta). Dopo i 50 anni
va eseguito il monitoraggio periodico della fun- Ortica (Urtica dioica L.)
zionalità prostatica (dosaggio del PSA, ecografia La radice dell’Ortica viene utilizzata in fitoterapia
prostatica, valutazione urologica). nelle affezioni urologiche maschili. Gli estratti
idroalcolici della radice contengono lectine e poli-
PIANTE E COMPLEMENTI saccaridi con attività antiproliferativa sulla cresci-
NUTRIZIONALI PER LA PROSTATA ta del tessuto prostatico, bloccando la fissazione
La fitoterapia moderna dispone di numerose pian- dei fattori di crescita sul loro recettore cellulare.
te utili a scopo preventivo e curativo per diversi Alcuni principi attivi (lignani, acidi octadecanoici)
disturbi urologici dell’uomo e, in particolare, della inibiscono l’attività di un enzima (5-alfa-reduttasi)

76
medicina olistica

Per prevenire l’ingrossamento


della prostata si consiglia, a livello
alimentare, di limitare gli alimenti di
origine animale, ricchi di grassi saturi
e gli zuccheri raffinati, favorendo
invece una dieta a base di alimenti di
origine vegetale, ricchi di fibre
che favorisce la trasformazione del testosterone
in diidrotestosterone nell’ipertrofia della prostata
e dell’aromatasi nel cancro prostatico. Essi svolge-
rebbero, inoltre, un’azione antinfiammatoria pre-
ziosa nella prevenzione della prostatite.

Pruno africano (Pygeum africanum Hook)


Grande albero che può raggiungere anche i 30 metri
di altezza, originario delle foreste africane. I principi
attivi contenuti nella corteccia inibiscono i fattori di
crescita responsabili dello sviluppo del tessuto pro-
statico. In seguito alla sua assunzione si rileva una
riduzione significativa dei disturbi urinari, in partico-
lare della minzione ripetuta e della nicturia.

Serenoa (Serenoa repens (Bartr.) Small o Sabal


serrulata Roem. et Schult.)
È una piccola palma abbondante nel sud degli Sta-
ti Uniti (Florida). In fitoterapia si utilizza il frutto
maturo per il trattamento dell’ipertrofia prostati-
ca. Studi controllati hanno evidenziato la sua ef-
ficacia nel controllo dei disturbi conseguenti alla
ipertrofia della prostata.

LEGGI DI PIÙ
Prostata: i consigli
della macrobiotica

Ù LIBRI CONSIGLIATI
Bruno Brigo
Vivere la terza età
in salute
Tecniche Nuove
2019

Bruno Brigo
Sintomi
dalla A alla Z
Tecniche Nuove
2013

77
I BENEFICI
DELLE FIBRE
Indispensabile nutrimento per il nostro intestino,
ci proteggono da diabete di tipo 2, infarto e obesità
LUCA SPECIANI | MEDICO, DIRETTORE DE L’ALTRA MEDICINA

U
na delle tappe fondamentali per una sana Ma già nell’88 Stevens e nel ’95 Raben avevano
alimentazione è quella relativa alla com- evidenziato senza ombra di dubbio l’effetto sul
pleta eliminazione delle farine raffinate dimagrimento di diete ad alto contenuto di fibra.
dalle nostre abitudini quotidiane. Questa
scelta, rigida, non ammette discussioni sia per l’al- TROPPI ALIMENTI MOLLI
to valore intossicante prodiabetico e proinfiam- E POCHE FIBRE
matorio delle farine bianche, sia per l’alto valore Il problema dell’alimentazione di oggi è che trop-
terapeutico della fibra insolubile (di cui siamo tut- po spesso ci nutriamo di cibi che sono troppo li-
ti, nel mondo occidentale, gravemente carenti). quidi, troppo morbidi, troppo sminuzzati, quasi
I lavori scientifici – a firma di eminenti ricercatori – che i denti non ci servissero. Latte, yogurt, mar-
che confermano il valore della fibra nell’alimenta- mellate, panna, bibite e succhi, consommé, vellu-
zione sono numerosissimi. Chandalia ha messo in tate, creme, pane bianco, dolciumi, puree, non rie-
evidenza il valore preventivo e curativo nei con- scono a “gonfiare” a sufficienza il nostro stomaco
fronti del diabete di tipo 2; Kammudi ha mostrato così da interrompere il segnale ghrelinico di fame
l’effetto di protezione nei confronti della pato- (e di accumulo). Oggi è meglio imparare che se i
logia coronarica. Joshipura ne ha evidenziato gli cibi sono duri, fibrosi e necessitano di masticazio-
effetti preventivi nei confronti dell’infarto. Jun- ne, il nostro organismo ne ha beneficio, e manda al
tunen ha rilevato un effetto sulla riduzione della cervello un segnale di dimagrimento e attivazione
resistenza insulinica in donne in post menopausa. metabolica.

78 ARTICOLO SPONSORIZZATO
medicina olistica

sia stato tolto il germe (che costituisce l’embrione


della nuova vita), nel terreno può solo marcire.
I BENEFICI DELLA FIBRA La sostanza di riserva è costituita da amidi (ovvero
• sazia da polimeri del glucosio, uno zucchero) e da gluti-
• stimola la peristalsi ne (la “colla” che li tiene insieme).
• previene fermentazioni e putrefazioni
Il germe invece, così incautamente scartato, con-
• arricchisce la flora microbica intestinale
tiene una quantità incredibile di elementi nutritivi
• protegge dalla diverticolosi e dal cancro al colon
• abbassa l’indice glicemico di qualunque alimento
preziosissimi:
• rimuove tossine dall’intestino ● oli polinsaturi,

● vitamine del gruppo B,
risolve qualunque problema di stipsi

● oligoelementi rari,
● antiossidanti,
Gli effetti disastrosi della raffinazione dei cereali ● aminoacidi essenziali,
hanno incominciato a mostrarsi nel dopoguerra. ● enzimi di ogni tipo,
Nel 1900 il pane era praticamente solo “nero”, ov-
● acidi nucleici.
vero integrale. Era però anche duro da masticare,
a causa della sua componente fibrosa. Quando si
Inoltre, la crusca, contiene un’elevata quantità di
è diffusa, a costo ridotto, la possibilità di otte-
fibra. In che modo si possa pensare di migliorare
nere farina bianca con le nuove macine d’accia-
una farina togliendole tutto ciò che di buono vi è
io, nelle case di chi aveva maggiori disponibilità
contenuto, ancora ci stupisce.
economiche ha cominciato a diffondersi il pane
Una dieta sana richiede che nell’alimentazione
bianco. Pane e pasta bianca hanno così assunto
quotidiana siano utilizzate farine integrali, e quin-
la veste di cibo “migliore”, più facilmente masti-
cabile e digeribile, mentre i ceti meno abbienti – di solo pane, pasta, riso, cereali, biscotti, dolci fatti
che non potevano ancora permetterselo – hanno con farina integrale. Qualunque scelta differente
continuato a mangiare il pane ottenuto dalla fa- impoverisce in misura maggiore o minore la no-
rina integrale. Inoltre la farina bianca (priva del- stra alimentazione, rubandoci qualcosa.
le proteine e dei grassi polinsaturi contenuti nel La presenza di fibra nei cereali e nelle farine inte-
germe) si alterava con molta meno facilità, ed era grali ha effetti che vanno molto al di là del sempli-
poco appetita da roditori, insetti, funghi e batte- ce valore nutritivo. L’acqua e la fibra sono elemen-
ri a causa delle sue scadenti qualità nutritive: da ti preziosissimi per il nostro equilibrio, pur essendo
qui un altro buon motivo per la sua diffusione a – in un certo senso – inerti, ovvero non fornendo
macchia d’olio. alcuna caloria. L’uomo primitivo assumeva quan-
tità di fibra parecchie volte superiori rispetto alla
IL GERME: dieta moderna: peccato che il nostro apparato
PERCHÉ È TANTO PREZIOSO? digerente sia ancora identico a quello del pale-
Da allora strati sociali sempre più estesi scelgono olitico, quindi adattato a quell’alimentazione e
il pane bianco, senza minimamente chiedersi che non alla nostra. Oggi, pensare di assumere 100 g
cosa gli sia stato sottratto per renderlo tale. di fibra al giorno sembra improponibile (i dietologi
Se osserviamo un chicco di riso bianco, notiamo più audaci ne suggeriscono “almeno 30”), ma ogni
come, rispetto alla sua naturale forma ovale, ab- grammo in più sarà un piccolo investimento per la
bia un punto in cui si nota una marcata indenta- nostra salute.
tura. Uno spazio, insomma, dove trovava posto Ricordiamoci che la fibra solubile (quella di frutta
qualcosa che ora non c’è più. Si tratta del cosid- e verdura) è utile al nostro intestino, ma che il vero
detto “germe”. nutrimento per i nostri microbi intestinali è dato
Semplificando un po’, il chicco di un cereale è in- dalla fibra insolubile (quella fin qui descritta) pre-
fatti costituito da una piccola parte di “germe”, sente nei semi di cereali, nelle noci, nei legumi. La
una grande parte di sostanza di riserva (amido) e via della salute passa da un consumo regolare di
da una serie di rivestimenti esterni protettivi (glu- questi preziosi alimenti.
me e glumette che rivestono il seme) che prendo-
no il nome di “crusca”.
Un seme deposto nel terreno e bagnato adeguata- APPROFONDISCI
mente genera una nuova piantina, esprimendo tut- www.medicinadisegnale.it
to il proprio potenziale vitale. Un chicco a cui invece www.laltramedicinamagazine.com

ARTICOLO SPONSORIZZATO 79
I DIRITTI DEI MALATI
Ritardi nelle prestazioni sanitarie, visite cancellate, impossibilità
di assistere i famigliari ricoverati: sono alcune delle conseguenze
dell’epidemia nel nostro Paese
ROMINA ROSSI | GIORNALISTA E NATUROPATA

D
urante il primo lockdown ho perso mio non- cosa abbia provato a trovarsi da solo nel momento
no. Ricoverato in una RSA e risultato positivo per molti più pauroso e difficile e come sia stato
al virus, ma asintomatico, le sue condizioni assistito nelle ultime ore di vita. E quanti hanno
sono peggiorate in pochi giorni in ospedale. vissuto la stessa situazione?
Di quei giorni ricordo l’attesa estenuante di rice- Oltre ai ricoverati che non hanno potuto ricevere
vere notizie da un medico avaro di parole e di tem- assistenza e supporto dai familiari, ci sono stati
po, nell’impossibilità di potergli stare accanto, anche malati che si sono visti improvvisamente
assisterlo, tenergli compagnia negli ultimi istanti sospendere i trattamenti sanitari a causa dell’e-
della sua esistenza. mergenza del virus, o che hanno subito ritardi nel-
Da allora mi sono chiesta spesso cosa abbia vis- le diagnosi e negli interventi. La Fondazione Italia
suto mentre era in ospedale, come si sia sentito, in Salute ha recentemente condotto un’indagine

80
rinascere dal covid

dalla quale è emerso che «in un anno di pandemia, te. E così facendo, lo privano «della possibilità di
35 milioni di italiani hanno avuto problemi a uti- operare scelte autonome riguardo ad un bene così
lizzare servizi e prestazioni sanitarie per patolo- essenziale e personale come la salute»3.
gie non-Covid. In particolare, le cancellazioni e ri- Da tale condizione, unita alla paura della malattia,
nunce hanno coinvolto circa 10 milioni di persone. scaturiscono rabbia, frustrazione, senso di impo-
Di queste circa 400 mila hanno rinunciato (o visto tenza o apatia, che non fanno che aggravare la qua-
cancellare) interventi di ricovero; 600 mila non lità della vita dei malati e di coloro che li assistono.
hanno potuto fare interventi chirurgici e circa 1
milione di persone non hanno avuto le prestazioni I DIRITTI DEL MALATO
di day hospital. Al fine di tutelare i malati, e di aumentare la loro
Il servizio a cui hanno dovuto rinunciare maggior- consapevolezza riguardo ai diritti di cui godono,
mente sono le visite specialistiche, cancellate o a anche quando affetti da malattia, e per orientare
cui hanno dovuto rinunciare circa 7 milioni di Ita- la deontologia degli operatori sanitari, nel 2002 è
liani. Da segnalare che la cancellazione o rinuncia stata presentata a Bruxelles la carta europea dei
delle visite specialistiche ha riguardato in specifi- diritti del malato, frutto del lavoro congiunto di 11
co l’83,9% degli over 65 anni»1. Paesi europei.
È indubbio che il virus ha avuto un impatto sul-
Si tratta di 14 punti pratici e concreti, che sono
la nostra vita e che nell’ultimo anno ha cambia-
validi sia per il malato che per i famigliari e che do-
to drasticamente le nostre abitudini di vita, ma
vrebbero essere applicati in qualsiasi situazione, al
l’aspetto più preoccupante è forse il fatto che a
fine di garantire la maggiore dignità possibile in un
farne le spese in maniera più cospicua sono stati i
malati di ogni grado e gravità. momento di difficoltà:
● diritto a misure preventive;
PERSONE, NON MALATI ● diritto all’accesso;
Il diritto alla salute è un diritto umano fondamen-
tale sancito dalla Costituzione ed è, o dovrebbe ● diritto all’informazione;
essere, garantito a tutti, indipendentemente dallo ● diritto al consenso;
status sociale. Ma nell’ultimo anno tale diritto è ● diritto alla libera scelta;
diventato ancora più difficile da esercitare: se da
● diritto alla privacy e alla confidenzialità;
un lato per tutelare la salute dei famigliari, i ma-
lati ricoverati si sono trovati a dover affrontare la ● diritto al rispetto del tempo dei pazienti;
malattia e, nei casi più gravi, la morte, nell’isola- ● diritto al rispetto di standard di qualità;
mento completo, dall’altra, molti hanno dovuto
● diritto alla sicurezza;
subire ritardi nelle cure e nelle diagnosi a causa
dell’emergenza sanitaria. ● diritto all’innovazione;
Sebbene si tratti di una situazione straordinaria, ● diritto a evitare le sofferenze e il dolore
che nessuno avrebbe potuto prevedere, in gene- non necessari;
rale, di fronte alla malattia diventa più difficile ● diritto a un trattamento personalizzato;
per il malato far valere i propri diritti di persona:
come riporta la Fondazione Floriani, che nel 1997 ● diritto al reclamo;
ha stilato la Carta dei diritti dei morenti: «in una ● diritto al risarcimento.
situazione in cui ancora si fa più attenzione alla
malattia che al malato, il paziente si trova declas- 3. Ibidem.
sato da soggetto a oggetto delle decisioni che lo
riguardano»2.
Oltretutto, spesso i medici usano tecnicismi, di-
mostrano di avere scarsa attenzione alle esigenze
Ù LIBRO CONSIGLIATO
delle persone malate, e di adottare atteggiamenti
paternalistici. Gli operatori, infatti, in nome di un
preteso miglior vantaggio del malato, tendono a Ivan Illich
decidere per lui, senza informarlo adeguatamen- Nemesi Medica
L'espropriazione
della salute
1. https://www.fondazioneitaliainsalute.org/2021/04/15/
covid-lindagine-sanita-sospesa-per-35-milioni-di-italiani/ Red Edizioni
2. https://www.fedcp.org/images/file/993/carta-diritti-mo-
renti.pdf

81
PAPAYA FERMENTATA
UTILE ANTIVIRALE
Studi scientifici dimostrano come l’azione antiossidante di questo frutto
circoscriva l’infiammazione immunitaria durante una infezione virale
STEFANO FAIS | DIRIGENTE DI RICERCA PRESSO L'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

L
o stress ossidativo, cioè uno stato di sbilan-
ciamento pro-ossidante, ha un ruolo chiave Di fatto ci sono una enormità di
nella genesi delle malattie. Questo perché il evidenze scientifiche che hanno
permanere di uno stato di stress ossidativo
agisce negativamente su tutte le funzioni del nostro
dimostrato negli anni il ruolo
organismo. Le molecole maggiormente coinvolte chiave di uno stress ossidativo
nel generare questo fenomeno sono le specie reat- prolungato nella genesi di malattie
tive dell’ossigeno (ROS), che si formano all’interno
delle nostre cellule, prevalentemente nei mitocon-
gravi come tumori e malattie
dri. In parole semplici quando si verifica una elevata neurodegenerative, malattie
produzione di ROS, gli stessi si accumulano sia negli infiammatorie croniche, malattie
organi in cui vengono prodotti, sia in organi che nor-
malmente fanno da filtro, come fegato, reni e milza, dismetaboliche (come il diabete)
sia in organi dove le molecole vengono trasportate e
non hanno possibilità di uscirne (ad es. il sistema ner- ossidativo prolungato nella genesi di malattie gravi
voso centrale). Al livello cellulare lo stato di stress come tumori e malattie neurodegenerative, malat-
ossidativo può portare sia alla morte della cellula sia tie infiammatorie croniche, malattie dismetaboliche
ad uno stato di invecchiamento cellulare. Di fatto ci (come il diabete). Inoltre, è assolutamente certo che
sono una enormità di evidenze scientifiche che han- l’invecchiamento è caratterizzato da una serie di
no dimostrato negli anni il ruolo chiave di uno stress segni e sintomi che alla base hanno l’accumularsi

82
rinascere dal covid

di molecole ossidanti, che condizionano un cattivo Con questo studio è stato quindi
funzionamento di attività cruciali per il nostro orga-
nismo, come una adeguata risposta immunitaria.
chiaramente dimostrato che FPP®
assunta per bocca è in grado di
LO STRESS OSSIDATIVO indurre un netto miglioramento
NELLE INFEZIONI VIRALI
Lo stress ossidativo è anche la conseguenza dei parametri molecolari
dell’infiammazione scatenata nel tentativo di di- dell’invecchiamento
fesa da parte del sistema immunitario nei con-
fronti del virus che favorisce una infezione virale, che ad inibire la crescita dei tumori. I risultati dello
e che va a sommarsi a quello già esistente. studio sopra citato hanno suggerito che il chiaro
L’accumulo di radicali liberi, acuto o cronico, può effetto antitumorale mostrato da FPP® si è verifi-
compromettere funzioni cruciali per il nostro or- cato attraverso l’induzione in vivo di una potente
ganismo, come la risposta immunitaria. Un trat- reazione antiossidante.
tamento anti-ossidante, quindi, può migliorare la Un successivo studio in un modello di invecchia-
risposta dell’intero organismo ad infezioni virali, mento ha mostrato che FPP®, insieme all’induzione
come quella di cui tutti siamo vittime in questi della reazione anti-ossidante, ha un chiaro e scien-
giorni. È tuttora in corso uno studio sui benefici di tificamente solido effetto anti-invecchiamento in
uno degli anti-ossidanti più potenti, la Papaya Fer- vivo, che si manifesta anche al livello molecolare,
mentata (FPP®), allo scopo di verificare scientifica- con aumento dell’attività telomerasica e della lun-
mente questa affermazione, con risultati prelimi- ghezza dei telomeri. Tutto questo era totalmen-
nari assolutamente sorprendenti. Non è quindi, per te correlato ad una diminuzione dei livelli ematici
nulla priva di fondamento scientifico una strategia di ROS e a un aumento di molecole anti-ossidanti
basata su efficaci trattamenti anti-ossidanti in cor- naturali quali Glutatione e Superossidodismutasi
so di pandemie virali. I benefici della FPP® comun- (SOD). Un altro ed evidente effetto è stato un au-
que non si limitano solo alle infezioni virali. mento della cellularità al livello degli organi studia-
ti, midollo osseo e ovaie. E tutto questo era vieppiù
I BENEFICI DELLA PAPAYA evidente, quanto prima iniziava l’assunzione di FPP®.
FERMENTATA SULLA SALUTE Con questo studio è stato quindi chiaramente di-
Uno stress ossidativo prolungato può avere un mostrato che FPP® assunta per bocca è in grado
ruolo chiave nel cancro. Molti cibi, in particolare di indurre un netto miglioramento dei parametri
frutta e verdura, contengono molecole anti-os- molecolari dell’invecchiamento.
sidanti che sembrano poter avere un ruolo nelle
strategie antitumorali future. Fonti
Di recente è stato pubblicato uno studio che ha Logozzi M., Mizzoni D., Di Raimo R., Macchia D., Spa-
avuto lo scopo di verificare gli effetti di FPP®, da M.,  Fais S., Oral Administration of Fermented Papaya
(FPP®) Controls the Growth of a Murine Melanoma throu-
somministrata per via orale, nella prevenzione e
gh the In Vivo Induction of a Natural Antioxidant Response.
nel trattamento dei tumori. I risultati ottenuti in “Cancers”. 2019 Jan 20;11(1). pii: E118. doi: 10.3390/can-
un modello di melanoma, hanno mostrato che cers11010118.
FPP® controllava la crescita del tumore, riducen- Logozzi M., Di Raimo R., Mizzoni D., Andreotti M., Spada M.,
do la massa tumorale da circa 3 a 7 volte rispet- Macchia D., Fais S., Beneficial Effects of Fermented Papaya
to ai topi non trattati. L’effetto più significativo è Preparation (FPP®) Supplementation on Redox Balance
stato ottenuto con la somministrazione sublin- and Aging in a Mouse Model. “Antioxidants”. 2020 Feb 7;
9(2):144. doi: 10.3390/antiox9020144.
guale di FPP®, cioè quella che normalmente viene
usata dagli esseri umani. Ma l’effetto di FPP® sulla
crescita tumorale era accompagnato da un ef-
fetto sulla melanogenesi, cioè i tumori erano più
piccoli e amelanotici (privi di melanina), che in cli-
Ù PRODOTTO CONSIGLIATO
nica è considerata la prima risposta di un melano-
ma alla terapia. Inoltre, l’effetto antitumorale di
FPP® era connesso con la diminuzione dei livelli di Stefano Fais
ROS totali e con l’aumento dei livelli ematici di due
Video corso
anti-ossidanti naturali, GSH e SOD-1. Con questo
studio è stato quindi sorprendentemente dimo-
Guarire con
strato che un potente trattamento anti-ossidan- la terapia Antiacida
Macro Video Digitali
te attraverso FPP® può contribuire sia a prevenire

83
84
FUNGHI
MEDICINALI
E SPORT
Cordyceps, Agaricus e Reishi
migliorano la prestazione sportiva
e sono approvati anche dal
Comitato Olimpico Internazionale
WALTER ARDIGÒ | MEDICO, OMEOPATA, AGOPUNTORE,
PSICHIATRA E PSICOTERAPEUTA, RICERCATORE SPECIALIZZATO
IN MICOTERAPIA, CONSULENTE DI FUNGHI ENERGIA & SALUTE®
FRANCESCA ARDIGÒ | PSICOLOGA PER IL BENESSERE,
FORMATA IN PSICOSOMATICA, ESPERTA IN CURA DI MENTE E
CORPO, STUDIOSA DI MICOTERAPIA, CONSULENTE DI FUNGHI
ENERGIA E SALUTE®

P
ensa cosa accadrebbe se nel giro di un paio L’Agaricus infine, ha attirato l’interesse degli
di settimane potessi lasciare tutti a bocca scienziati negli anni ‘70 quando il dottor W.J. Cin-
aperta, se potessi finalmente superare i den e la sua équipe di ricercatori della Pennsylva-
tuoi limiti, migliorare tutte le tue presta- nia State University, scoprirono che gli abitanti di
zioni e vincere nuove sfide! Piedade, una regione del Brasile, erano molto più
L’azione sinergica di Cordyceps, Reishi e Agaricus longevi e meno soggetti alle malattie rispetto al
ti sostiene prima, dopo e durante lo sforzo, sia che resto della popolazione. Gli esperti scoprirono che
tu pratichi sport o che conduca una vita frenetica il segreto era l’assunzione di Agaricus, un fungo
e stressante! commestibile in grado di assicurare energia e lon-
gevità!
CHI LI CONOSCE, LO SA
I Funghi Medicinali godono di un’ottima reputa- MILLE E PIÙ BENEFICI
zione tra gli sportivi poiché aumentano l’energia Il Cordyceps è un potente rinvigorente, stimo-
fisica, migliorano la lucidità mentale, smaltiscono la la forza fisica e la resistenza, riduce il danno
acido lattico e favoriscono la ripresa muscolare. ossidativo, combatte i radicali liberi, aumenta il
Il riconoscimento dell’efficacia del Cordyceps è av- tasso di ATP intracellulare, migliora lo stato di
venuta negli anni ’90, quando durante i Giochi Na- affaticamento e la capacità aerobica, favorisce
zionali di Atletica Leggera a Pechino e i Campionati la funzione polmonare e riduce la produzione di
Mondiali di Atletica Leggera a Norimberga, le atlete acido lattico.
cinesi stabilirono numerosi nuovi record, impres- Il Reishi, grazie alla ricchezza di terpeni e adeno-
sionando gli addetti ai lavori e il pubblico. Furono sina, svolge una doppia azione antinfiammato-
proprio le sportive e il loro allenatore a rivelare di ria, favorisce il risanamento dei tessuti e dei mi-
aver utilizzato Cordyceps sia durante le gare sia du- cro-traumi, incrementa la produzione di energia,
rante i periodi di preparazione. D’altronde, da più di riduce la stanchezza, coadiuva le difese dell’orga-
mille anni, è il tonico più utilizzato in Occidente. nismo, promuove l’ossigenazione del sangue, fa-
Il Reishi invece permise, negli anni ’80, agli alpini- vorisce la vasodilatazione e agevola la distribuzio-
sti asiatici di conquistare il tetto del mondo, rag- ne del sangue in tutto il corpo, donando maggiore
giungendo senza bombole d’ossigeno la punta resa, potenza e resistenza sia ai muscoli, sia agli
dell’Everest a 8848 metri. organi specifici come cuore e cervello, che duran-

86 ARTICOLO SPONSORIZZATO
benessere

Il Reishi invece permise, negli le Federazioni Internazionali Sportive in tutte le


competizioni del mondo.
anni ’80, agli alpinisti asiatici di
conquistare il tetto del mondo,
APPROFONDISCI
raggiungendo senza bombole Tel: 0309881073 
d’ossigeno la punta dell’Everest a Mail: info@funghienergiaesalute.it 
8848 metri Fb e Instagram: Funghi Energia & Salute 

te lo sforzo fisico richiedono un maggiore fabbi-


sogno energetico.
Ù PRODOTTO CONSIGLIATO
L’Agaricus aumenta la produzione di dopamina Cordyceps plus 
e noradrenalina, responsabili del duplice effetto L’alleato vincente
anti-fatica e anti-depressivo, svolge un’azione nella vita 
antiossidante e rallenta i processi di invecchia- Integratore in compres-
mento, ringiovanisce, dona vigore, favorisce il se utile per aumentare
metabolismo dei carboidrati, contrasta la produ- l’energia nello sport
zione di radicali liberi, aumenta la forza e riduce il e nella vita, la libido;
senso di spossatezza e di fatica. ridurre la stanchezza
nello studio e nel lavoro;
AUTORIZZATI DAL COMITATO rafforza il cuore e le
OLIMPICO INTERNAZIONALE difese immunitarie.  
I Funghi Medicinali sono rimedi sicuri e non do- Funghi Energia &
panti, in grado di apportare solo effetti benefici Salute®
all’intero organismo. Ecco perché sono autorizzati
dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e dal- Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

ARTICOLO SPONSORIZZATO 87
L'ALGA AMICA
DELLE OSSA
Si chiama Lithothamnium calcareum: è ricca di numerosi minerali
altamente assimilabili e aiuta a prevenire l'invecchiamento di pelle e ossa
FABIO CONSONNI PER CONSONNI BIOALGHE

I
l Lithothamnium calcareum non ha né un Manganese, Iodio, Boro, Zinco, Rame, Molibdeno
aspetto flessuoso né una consistenza morbida e Selenio. La biodisponibilità del Lithothamnium
tipica delle altre alghe. Al contrario è un’alga rende quest’alga una alternativa migliore rispetto
dalla consistenza rigida che a prima vista può ad altre fonti di Calcio. Il Calcio presente è per il
sembrare un corallo. 30-35% di tipo organico naturale: una volta inge-
È una piccola alga rossa di circa 2 cm di altezza rita, di questa quota il corpo riesce ad assimilarne
con un profilo nutrizionale del tutto particolare, il 96% con un valore pH nello stomaco di 10,5.
caratterizzato da una presenza di sali minerali tra L’alga contiene tre differenti strutture di Calcio:
il 90% e il 99%. I minerali più presenti sono soprat- la calcite, l’aragonite e la veterite. L’aragonite e la
tutto Calcio e poi Magnesio, Silicio, Sodio, Cloru- veterite sono strutture polimorfe della più comune
ri, Zolfo; inoltre presenta una notevole varietà e calcite e hanno rispettivamente una forma orto-
quantità di oligoelementi quali: Ferro, Fluoro, rombica ed esagonale. Questa caratteristica rende

88 ARTICOLO SPONSORIZZATO
benessere

il Calcio più solubile e biodisponibile, permettendo Il Silicio è il minerale implicato nella formazione
un lento assorbimento nell’arco di 6/8 ore. del tessuto connettivo: una sua carenza rende la
pelle meno elastica e predispone a una maggiore
I BENEFICI DEL LITHOTHAMNIUM formazione di rughe e macchie.
La presenza di calcio e silicio in forma biodisponi- Apportando alte dosi di Silicio, Zolfo e Zinco l’alga
bile rende il Lithothamnium particolarmente indi- stimola la sintesi del collagene e, di conseguen-
cato nella prevenzione e nel trattamento dell’o- za, migliora la tonicità e l’elasticità della pelle,
steoporosi. aiutando a prevenire i danni dell’invecchiamento
Alcuni studi evidenziano la capacità di preservare precoce.
la struttura ossea inibendo la decalcificazione. Al-
tri ancora hanno evidenziato la capacità di ridurre UTILE SE SEI VEG
lo stato infiammatorio attenuando dolore e rigidi- Il Lithothamnium calcareum è particolarmente in-
tà causate dalle osteoartriti. dicato per una integrazione ottimale di importanti
I sali minerali organici di cui l’alga è costituita fa- micronutrienti nella dieta vegana e vegetariana.
voriscono la sintesi del collagene e dell’elastina e Grazie all’alta concentrazione di Calcio, perfetta-
stimolano le cellule osteopoietiche, indispensabili mente assimilabile e biodisponibile, Lithotham-
per la formazione delle ossa, dei denti e per man- nium calcareum viene usato per fornire un’alter-
tenere l’elasticità del tessuto connettivo. nativa a coloro che non amano o sono allergici o
Questi sali minerali sono utili anche per ritardare intolleranti al latte e ai prodotti caseari.
e combattere l’invecchiamento cutaneo. Proble- Un metodo semplice ed efficace per beneficia-
mi dermatologici, acne e rughe sono indice di uno re delle proprietà del Lithothamnium calcareum
squilibrio a livello di sali minerali, processi infiam- consiste nell’assunzione quotidiana e regolare
matori in corso o stress ossidativo. delle alghe in forma di compresse: è sufficiente
L’invecchiamento cutaneo è ineluttabile, ma può una quantità tra 0,5 grammi e 1 grammo di alga,
essere rallentato: per mantenersi sana ed elastica corrispondente a 2/4 compresse da 250 mg da as-
infatti la pelle necessita di sali minerali, tra cui, in sumere per cicli semestrali ripetibili facendo degli
particolare, Silicio, Zolfo e Zinco. intervalli di 1 mese.

ARTICOLO SPONSORIZZATO 89
CAMPI
MORFICI
Armonizzano l’acqua e
gli ambienti in cui viviamo,
ripulendoli dall’inquinamento
HUBERT BÖSCH | SOCIO FONDATORE
DELL’AZIENDA AGRICOLA REMEDIA
E DELLA CASA EDITRICE HUMUSEDIZIONI

L
a fisica quantistica ha oltre cento anni e le messaggi di bellezza, collaborazione, pace, salute,
sue scoperte hanno aperto le porte a una benessere.
nuova visione del mondo. Purtroppo, la fi-
sica quantistica, come tale, non ha avuto USO PRATICO NELLA QUOTIDIANITÀ
il coraggio di oltrepassare queste porte. Ancora Il gruppo di studio Cosmoonda si occupa da oltre
oggi i fisici vedono il mondo come un ammasso di vent’anni dell’applicazione dei campi morfici nel-
particelle che si comportano in modo meccanico. la vita quotidiana, con l’obiettivo di promuovere il
In fondo sono ancora newtoniani. loro utilizzo in diversi ambiti. Abbiamo sviluppato
E tutto questo nonostante molte scoperte scon- un metodo per caricare specifici campi morfici su
volgenti alle quali non riescono a dare spiegazioni. alcuni supporti, che diventano così diffusori.
Come l’entanglement, che descrive un collega- Siamo partiti dall’acqua che è la fonte della vita.
mento non materiale tra due o più particelle al di Ed è proprio grazie alla presenza dell’acqua che le
là dello spazio e del tempo. Quando si cambia lo forze organizzatrici dei campi morfici si possono
stato (spin) di una particella, anche quelle collega- esprimere. Non a caso ogni organismo vivente
te lo cambiano istantaneamente, anche se sono è fatto d’acqua: il 99% delle molecole del nostro
dall’altra parte del mondo. corpo è costituito di acqua.
Questo ci dimostra che esistono campi diversi da Per mantenere in salute, benessere e armonia
quelli elettromagnetici che trasmettono infor- l’organismo, è fondamentale il comportamento
mazioni istantanee e senza dispendio di energia, di queste molecole d’acqua. Il suo buon funziona-
obbedendo a leggi completamente diverse. Po- mento richiede un alto numero di domini di coe-
tremmo chiamarli campi quantistici, ma preferi- renza, che sono gruppi di milioni di molecole che si
sco usare il termine campi morfici o morfogene- muovono tutti in modo sincronizzato. In un’acqua
tici, individuati da Rupert Sheldrake. Si tratta di di bassa qualità invece il movimento di gran parte
campi che portano all’ordine, diminuendo l’entro- delle molecole è caotico.
pia. Danno forma ai pensieri e a qualunque cosa Grazie ai campi morfici possiamo facilmente por-
che esiste nel mondo. tare un buon numero di molecole in coerenza e
Forma e pensieri sono strettamente collegati. così migliorare notevolmente la qualità dell’ac-
Ogni forma influenza i pensieri e ogni pensiero ha qua, portando grandi benefici non solo a noi, ma
una sua forma. Ogni nostro pensiero produce un a tutti gli organismi viventi. Possiamo migliorare
corrispondente campo morfico che può arrivare anche la qualità all’acqua presente in Natura, af-
ad altri e influenzare pensieri e comportamenti. finché i domini di coerenza possano espellere le
Un esempio eclatante è l’attuale campo mondiale sostanze inquinanti, cosa che abbiamo potuto
di paura che trascina in un vortice di sensazioni ed verificare in molte occasioni grazie alle foto rea-
emozioni negative chiunque entra in risonanza. Si lizzate secondo il metodo di Emoto. Puoi parteci-
tratta di un gigantesco entanglement di persone pare anche tu al risanamento dell’acqua in Natura,
nel segno della paura. distribuendo le “Gocce di Luce” caricate tramite il
Avrebbe molto più senso usare i campi morfici per metodo Cosmoonda con campi morfici che gene-
dare forma a pensieri di amore, bellezza, gratitudi- rano coerenza nell’acqua. Sono offerte gratuita-
ne, fratellanza. Immagina come sarebbe il mondo mente da Remedia. Cosmoonda sviluppa inoltre
se i mezzi di comunicazione trasmettessero solo diffusori di campi morfici per l’ambiente, per la sa-

90 ARTICOLO SPONSORIZZATO
benessere

lute di persone, animali e piante, per l’agricoltura,


nonché per controbilanciare gli effetti negativi di
campi elettromagnetici e disturbi geopatici.

COERENZA DELL’ACQUA E 5G
I domini di coerenza dell’acqua, grazie al loro
campo elettromagnetico, sono piuttosto stabi-
li. Possono dissolversi solo in presenza di onde
elettromagnetiche abbastanza forti da mettere
le molecole d’acqua in forte agitazione. Sono in
particolare le onde elettromagnetiche ad alta fre-
quenza usate per le telecomunicazioni. Nello spe-
cifico è il 5G che preoccupa maggiormente per il
suo potenziale effetto devastante sulla coerenza
dell’acqua in Natura e negli organismi viventi.
Per questo Cosmoonda ha sviluppato diffusori di
campi morfici che oltre a stimolare la coerenza
dell’acqua negli organismi mirano a migliorare in
generale il buon funzionamento delle comunica-
zioni all’interno dell’organismo.

APPROFONDISCI
Sulle gocce di luce
www.remediaerbe.it/it/ecosovversione

Ù PRODOTTI CONSIGLIATI
Vivalacqua
Piastra da posizionare
vicino ad acqua, cibi e
bevande per aumen-
tarne la purezza e la
carica energetica

Ki-onda
Collana con ciondolo
in argento utile per
ridurre le condizioni
di stress e stimolare il
benessere generale

Belsuolo Casa
220 g
Ghiaia di quarzo per
aumentare la fertilità
del terreno e rinforza-
re le piante

Puoi acquistarli su macrolibrarsi.it

ARTICOLO SPONSORIZZATO 91
L’INDISPENSABILE
MAGNESIO
L’integratore multitasking che non può mai mancare,
soprattutto in estate
LA REDAZIONE DI BIOS LINE

S
iamo tutti diventati familiari con il termine UN MINERALE INDISPENSABILE
inglese  multitasking, che indica la capaci- Se andiamo a fondo e proviamo a capire cosa suc-
tà o l’abilità di un soggetto di fare più cose cede a livello delle nostre cellule ci accorgeremo
nello stesso momento. Guardiamo le mail, che qualsiasi attività noi facciamo comporta un
mentre telefoniamo e prepariamo la cena. Parte- consumo elevato di energia con la conseguente
cipiamo a un meeting di lavoro, mentre aiutiamo i
perdita di un importante minerale: il Magnesio.
figli a studiare… Ognuno di noi potrebbe aggiun-
Il Magnesio è un minerale prezioso per il nostro
gere le sue performance multitasking.
Il lavoro, la propria vita, il tempo libero: tutto è organismo: è uno dei minerali più abbondanti ed è
concentrato in tempi troppo ristretti. Ormai tut- coinvolto in moltissime reazioni che avvengono a
ti siamo abituati a frammentare e moltiplicare le livello cellulare.
nostre attività, pensando sempre di riuscire a fare Partecipa alla sintesi delle proteine, al funziona-
tutto, senza considerare le possibili conseguenze mento dei muscoli e dei nervi, fino alla struttura
per il nostro fisico e il nostro benessere psicofisico. di ossa e denti, è necessario per la produzione di

92 ARTICOLO SPONSORIZZATO
benessere

L’apporto maggiore di questo Ogni giorno dovremmo assumerne circa 300 mg


(valore di riferimento europeo), ma spesso proprio
minerale lo otteniamo il nostro stile di vita ci porta a non assumerne a
incredibilmente attraverso sufficienza con l’alimentazione, o comunque non
in misura tale da coprire un aumentato fabbisogno.
l’acqua, in particolare attraverso Per evitare la carenza e mantenere il nostro be-
l’assunzione di acque ricche di nessere psicofisico è spesso consigliabile un’inte-
Magnesio (acque magnesiache) e grazione di Magnesio che possiamo trovare in for-
ma di Sali di Magnesio di varia natura. In bustine
con l’alimentazione o in compresse è importante che siano presenti
contemporaneamente più fonti di Magnesio per
energia. Inoltre, partecipa al trasporto del Calcio e un effetto sinergico su tutto l’organismo: Magne-
del Potassio attraverso le membrane cellulari, atti- sio pidolato, Magnesio carbonato, Magnesio citra-
vità fondamentale per la trasmissione dell’impulso to e Magnesio marino. Rendiamo più efficiente il
nervoso, la contrazione muscolare e il battito car- nostro multitasking con il minerale multitasking.
diaco. Recentemente l’American Academy of Neu-
rology ha definito l’efficacia dell’uso di Magnesio
per via orale nella prevenzione dell’emicrania. Ù PRODOTTO CONSIGLIATO
L’apporto maggiore di questo minerale lo ottenia-
mo incredibilmente attraverso l’acqua, in partico-
lare attraverso l’assunzione di acque ricche di Ma- Magnesio
gnesio (acque magnesiache) e con l’alimentazione. Completo
Il Magnesio è molto presente nei vegetali a foglia in polvere
verde (come gli spinaci), nei legumi, nella frutta Bios Line
secca, nei semi e nei cereali integrali, mentre, per
quanto riguarda la frutta ne sono una buona fon-
te le banane. In generale, gli alimenti ricchi di fibre
sono anche buone fonti di Magnesio. Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

ARTICOLO SPONSORIZZATO 93
SALUTE INTIMA
In che modo ritrovare l’equilibrio immunitario del microbiota vaginale
LA REDAZIONE DI PRODECO PHARMA

O
gni giorno il nostro organismo entra in cose dell’organismo. Quando si crea uno stato di
contatto con numerose sostanze che disequilibrio, inizia un processo infettiv o che pre-
possono mettere a repentaglio il nostro dispone all’insorgenza di vaginiti batteriche (Gard-
benessere fisico: tossine alimentari, mi- nerella vaginalis) o micotiche (Candida albicans).
ceti, batteri e virus. Affinché il nostro corpo sia La terapia convenzionale prevede l’uso di antibio-
in grado di difendersi, è necessario che il nostro tici, antimicotici e trattamenti ad uso locale (cre-
sistema immunitario e l’ecosistema vaginale si-
me farmacologiche e cortisonici) che non risolvo-
ano in equilibrio. Le pareti vaginali, infatti, sono
no l’infezione, anzi portano a recidive, in quanto
popolate da una specifica popolazione di batteri,
non riescono a debellare il problema alla radice.
i Lattobacilli, che ci proteggono dagli aggressori
patogeni e contribuiscono al mantenimento del L’infezione vaginale è, infatti, nella maggior par-
pH vaginale fisiologico tra i valori 4 e 5. te dei casi, la manifestazione di un disturbo più
Determinati comportamenti, come l’eccessiva profondo, che ha origine nell’intestino. Quindi,
assunzione di farmaci, zuccheri e carboidrati sem- se non trattato adeguatamente, questo disturbo
plici, oppure periodi di grande tensione, provo- trascina le donne in un circolo vizioso che può du-
cano un indebolimento delle difese immunitarie rare anche per anni, rendendo difficoltose perfino
e, di conseguenza, permettono a microrganismi le normali azioni quotidiane, abbassando il tono
patogeni di proliferare nell’intestino e nelle mu- dell’umore e l’energia mentale.

94 ARTICOLO SPONSORIZZATO
benessere

Ecco perché è indispensabile agire, to di salute. I postbiotici rappresentano l’ultima


frontiera innovativa della ricerca sul microbiota
fin dai primi segnali, ripristinando intestinale. Si tratta, infatti, di una serie di mole-
l’equilibrio del microbiota vaginale cole che hanno dimostrato numerose proprietà
e di quello intestinale e inibendo, salutistiche, vantando un’azione antiossidante,
antimicrobica, immunomodulante, idratante e di
allo stesso tempo, la crescita di riduzione della reattività cutanea.
batteri indesiderati
L’IMPORTANZA
DI UN APPROCCIO INTEGRATO
LA SOLUZIONE NATURALE Indispensabile è considerare la patologia nella sua
Ecco perché è indispensabile agire, fin dai primi interezza, andando a ridurre la sintomatologia dolo-
segnali, ripristinando l’equilibrio del microbiota rosa, senza dimenticarsi di intervenire sulla causa. Lo
vaginale e di quello intestinale e inibendo, allo stile di vita, prima di tutto, può aiutare ad accorciare
stesso tempo, la crescita di batteri indesiderati.
i tempi di guarigione e ad evitare recidive, agendo in
Esistono diversi estratti vegetali in grado di rin-
prevenzione. In caso di affezioni intime, ad esempio,
forzare le difese naturali e contribuire al benesse-
l’alimentazione dev’essere necessariamente cor-
re dell’ecosistema vaginale.
retta, sospendendo per un po’ l’assunzione di alcuni
L’estratto di semi di pompelmo, ad esempio, favo-
risce il controllo microbiologico, nel rispetto della alimenti, come gli zuccheri, i cereali raffinati, i cibi
flora benefica, dimostrandosi utile nel trattamento industriali ecc., preferendo quelli che favoriscono
dei fastidi vulvovaginali. È attivo nei confronti del la guarigione, come la verdura, i legumi e i cibi fer-
micete responsabile della Candida (C. albicans), di- mentati (aglio nero, miso, kefir d’acqua, crauti ecc.).
mostrandosi efficace nel trattamento delle vaginiti. Ascoltiamo i segnali che il nostro corpo ci manda e
Agli estratti vegetali può essere integrata l’asso- scegliamo di prenderci cura di noi stessi attraverso
ciazione di prebiotici, probiotici e postbiotici, che soluzioni naturali. La natura ci mette a disposizione
agiscono in sinergia sul mantenimento dello sta- tutto ciò di cui abbiamo bisogno.

ARTICOLO SPONSORIZZATO 95
SCIROPPO
DI YACÓN
Molto più di un semplice
dolcificante, lo Yacón è un cibo
funzionale che fornisce molti
benefici alla salute!
TIZIANA LUGLI | TITOLARE DI ERBAVOGLIO

L
a scelta del dolcificante giusto è fondamen- lorie, non solo addolcisce ma potrebbe contribuire a
tale per la salute di tutto l’organismo e non mantenere un intestino sano e un sistema immuni-
solamente per salvaguardare la linea; fortu- tario efficiente… in pratica è il dolcificante che stavi
natamente negli ultimi anni sono aumenta- aspettando!
te molto le opzioni a questo riguardo. Tra le tan-
te novità presenti nei negozi biologici ve n’è una I BENEFICI PRINCIPALI
che soddisferà anche le esigenze del pubblico più Lo Yacón è un dolcificante naturale che aiuta il
informato ed esigente: parliamo dello sciroppo sistema immunitario invece di minacciarlo! Ma
ottenuto dalla radice dello Smallanthus Sonchi- davvero un dolcificante può fare bene alla salu-
folius, un tubero noto anche come Yacón. te? Ebbene sì, a differenza dei dolcificanti sintetici
Il tubero di per sé ricorda la patata dolce mentre lo che sono altamente tossici e dello zucchero che
sciroppo, simile al miele, assomiglia allo sciroppo fomenta l’infiammazione nell’organismo nutren-
d’agave o d’acero, con la differenza che il suo tasso do funghi, muffe e batteri patogeni. Oltre alle po-
glicemico è incredibilmente basso ed è accompa- che calorie Yacón contiene minerali come Calcio
gnato da un buon profilo nutrizionale con in più al- e Potassio, amminoacidi essenziali, ed è costituito
cune vitamine, minerali e soprattutto ottime doti principalmente da acqua. La maggior parte dei suoi
prebiotiche. Con un indice glicemico pari a 11 e un’im- zuccheri è indigeribile, pertanto il suo valore calo-
portante concentrazione di inulina, lo Yacón non rico è circa 1/3 di quello dello zucchero. Ma a fare
solo appaga il palato dei golosi ma ha anche il valore la differenza sono i frutto oligosaccaridi, composti
aggiunto salutistico che generalmente manca allo speciali alla base delle qualità benefiche del tubero.
zucchero. È versatilissimo e si addice perfettamen- Tra di essi spicca l’inulina, un tipo di fibra eccellente
te a prodotti da forno, frullati, dessert, vinaigrettes, per l’organismo poiché nutre la flora batterica be-
tisane… non ci sono limiti alla sua naturale dolcezza. nefica. I suoi benefici non finiscono qui.
Con un profilo nutrizionale interessante, poche ca-
POTREBBE ESSERE UN VALIDO
ALLEATO NELLA PERDITA DI PESO
1. http://www.sugar-and-sweetener-guide.com/glyce- Nonostante lo sciroppo di Yacón sia un dolcifican-
mic-index-for-sweeteners.html te, la possibilità che aiuti a perdere peso è reale.

96 ARTICOLO SPONSORIZZATO
benessere

Oltre alle poche calorie Yacón


contiene minerali come Calcio e
Potassio, amminoacidi essenziali,
ed è costituito principalmente da
acqua. La maggior parte dei suoi
zuccheri è indigeribile pertanto il
suo valore calorico è circa 1/3 di
quello dello zucchero

Secondo le ricerche infatti, i frutto-oligosaccaridi


di cui è ricco, sembrerebbero stimolare il senso di
sazietà, agendo in modo indiretto sulla secrezione
dell’ormone che regola l’appetito: l’ormone greli-
na (o ghrelina).

MANTIENE IN SALUTE
IL SISTEMA DIGESTIVO
Dall’equilibrio della flora intestinale dipendono la
regolarità intestinale quotidiana, la riduzione del-
le infiammazioni delle intolleranze e delle allergie,
la sintesi di importanti neuro-trasmettitori e in
generale la funzionalità del sistema immunitario.
Poiché lo Yacón è un ottimo prebiotico, contribu-
isce a mantenere la funzionalità del sistema di-
gestivo e del sistema immunitario, che risiede nel
tratto intestinale.

POTREBBE AIUTARE A MIGLIORARE


LA MINERALIZZAZIONE DELLE OSSA
La presenza di frutto-oligosaccaridi sembra anche
favorire l’assorbimento di minerali come Calcio,
Magnesio e Fosforo dall’intestino. È per questo
che sostituire lo zucchero con sciroppo di Yacón
potrebbe rappresentare una scelta saggia anche
per la popolazione anziana, quando il rischio di
osteoporosi, diabete e malattie cardiovascolari
aumenta inevitabilmente.

COME UTILIZZARE LO YACÓN?


Yacón ha un gusto gradevole simile al caramello;
sia in polvere sia in sciroppo può benissimo sosti-
tuire lo zucchero, il miele o lo sciroppo di agave.
Lo si può utilizzare all’occorrenza per dolcificare e
lo si può integrare a qualsiasi ricetta di pasticceria.
È ottimo in estate nella limonata fresca ed è idea-
le in qualsiasi momento dell’anno per addolcire le
bevande calde. Grazie al suo basso indice glicemi-
co non dovrebbe interferire né con la digestione
né con i livelli di energia, quindi lo si può usare an-
che la sera nella tisana rilassante. Come per tutte
le cose, però, la regola di base è la moderazione
nell'utilizzo quotidiano.

ARTICOLO SPONSORIZZATO 97
VIVI LA TUA ENERGIA
Godiamo dell’energia inesauribile e gratuita che pervade il mondo
FABIO BIASON PER GEOTHERIC SRL | FARMACISTA E NATUROPATA, TERAPEUTA REIKI E RABDOMANTE

I
l nostro mondo è caratterizzato da molti più venti quando questi vibrano nello stesso spettro
aspetti di quelli che i nostri sensi possono per- di frequenza realizzando un’interazione mediante
cepire. Esiste una realtà che non è immedia- un processo di risonanza adattiva (biorisonanza).
tamente tangibile e che taluni avvertono con Citiamo alcuni dei numerosissimi studi: l’energia
capacità extrasensoriali. I popoli antichi, più av- odica del chimico e geologo Reichenbach, l’e-
vezzi e sensibili alla natura e allo spirito, ne erano nergia orgonica dello psichiatra Wilmhelm Reich,
consapevoli e ne avevano da sempre tenuto conto Michael Gienger e l’arte di curarsi con le pietre, la
nella loro visione olistica del mondo. fisica Gabi Müller e i suoi studi sui vortici, il biologo
Ne esiste una forma pura, positiva (ad es. prano- e ingegnere russo Georger Lakhovsky e la radia-
terapia, Reiki, omeopatia, floriterapia, cristallo- zione vitale, lo psicologo Anton Stangl e la ricerca
terapia) e una sporca, negativa, correlata soven- sull’origine dell’energia vitale, il dott. Ibrahim Ka-
temente anche con disagi e/o patologie di natura rim e la bio-geometria ecc.
geopatica (reti globali di Hartmann, Curry; faglie In questa sede vi proponiamo un argomento facil-
terrestri; falde d’acqua). mente applicabile alla vita di tutti i giorni, ovvero
la forza dei simboli.
SCIENZA E NON SOLO IMMAGINAZIONE
La dottrina attuale ha ipotizzato che la trasmis- LA SIMBOLOGIA COME MOTORE DI
sione dell’energia sottile avvenga mediante onde INFORMAZIONE E CAMBIAMENTO
cosiddette scalari e non mediante onde vettoriali. Le tribù e i popoli antichi hanno da sempre ricono-
Essa non possiede energia cinetica o termica ma sciuto il valore dei simboli e ne è anche comprovato
solo ordini di grandezza e informazioni. Nella fisica il loro l’utilizzo a scopo terapeutico; ne rappresen-
classica ogni flusso di energia influenza un cor- tano un eclatante esempio i tatuaggi di forme geo-
po in base alla legge di causa ed effetto. L’energia metriche sulla mummia del Similaun Ötzi risalente
sottile si concretizza invece in una trasmissione di a 5.300 anni fa. L’organismo vivente funziona grazie
informazioni che interagisce con gli organismi vi- a una base di informazioni olografiche composte

98 ARTICOLO SPONSORIZZATO
benessere

da onde elettromagnetiche e scalari (definite da


una sola pura componente di grandezza). La base
olografica è caratterizzata dal fatto che una infor-
mazione che appare in un punto è anche presente
in tutte le altre parti dell’organismo. Ogni molecola
può funzionare da antenna in ricezione o emissione
ed entrambe le funzioni possono essere influen-
zate anche da rappresentazioni geometriche o di-
segni. In sostanza i simboli funzionano come una
antenna con polo negativo e positivo. I segni sono
in grado, operando per risonanza, di agire sul corpo
energetico. Il principio è identico a quello della me-
dicina omeopatica, la quale anch’essa si propone di
curare con la sola informazione dei principi attivi.
Si deve riconoscere il contributo fondamentale
allo sviluppo di questa nuova scienza all’ingegne-
re elettronico austriaco Erich Körbler (1935-1994),
con la sua teoria della “Nuova Omeopatia”. L’e-
nergia sottile può essere “raccolta” o “convoglia-
ta” attraverso forme geometriche e lineari il cui
intersecarsi genera flussi di energia eterica. Allo
stesso modo anche le forme (siano bidimensionali
o tridimensionali), hanno il potere di manipolare
e indirizzare l’energia nello spazio. Alcuni simbo-
li possono essere considerati come una sorta di
circuiti integrati di un computer capaci con il loro
schema di entrare in risonanza con l’energia sot-
tile, armonizzando e inizializzando uno scambio di
informazioni tra l’esterno e il corpo energetico.
L’energia sottile è in sostanza ovunque e può essere
facilmente raccolta, diretta, focalizzata per il nostro
benessere anche mediante forme geometriche o
schemi oltre che dalla mente e dal pensiero umano.
Consigliamo, a chi volesse approfondire l’argo-
mento, le seguenti letture:
Maria Sági e István Sági, Curarsi con le informazio-
ni. Il metodo Körbler, Nuova Ipds Editore 2014.
Dan A. Davidson, Shape power, Il potere della for-
ma, OmPhi Labs Roma, 2013.

Ù PRODOTTO CONSIGLIATO
G-sticker
Per telefoni cellulari,
tablet, televisori,
computer, apparecchi
WI-FI e Bluetooth che
producono elettrosmog

Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

ARTICOLO SPONSORIZZATO 99
100
benessere

FORTI E LUMINOSI CON


HENNÉ, AMLA E NON SOLO
Con le colorazioni vegetali tingi, nutri e ripari i capelli
LA REDAZIONE DI HERBATINT

L
a conoscenza delle capacità coloranti dell’hen- persona a persona. Le consumatrici più esperte
né e delle sue proprietà curative è millenaria. possono acquistare le singole polveri di piante e
Il termine henné deriva dall’arabo e risale ai miscelarle, ma esistono in commercio anche mix
tempi dell’antico Egitto, circa 5000 anni fa. Da già pronti all’uso, che rendono facile l’applicazio-
allora, ancora oggi viene usato per colorare i capelli ne a casa anche per le meno esperte. Ma non tutti
e per mantenerli sani. gli henné sono uguali. Quando si sceglie una co-
Unica colorazione naturale al 100%, la colorazione lorazione a base di piante è importante capire se
vegetale è composta solo da polveri di piante, che si tratta di piante coltivate con metodi rispetto-
hanno sia la capacità di tingere che di proteggere si e senza aggiunta di pesticidi, coloranti chimici
e rendere più belli i capelli. o impurità. Meglio scegliere polveri micro-fini.
Queste piante, note anche nella tradizione ayur- Questa tecnologia permette una consistenza
vedica proprio per le loro proprietà, hanno effetti setosa del composto che non forma grumi. La
benefici per cute e capelli: zona di provenienza, infine, spesso decreta una
maggiore o minore intensità del colore. L’India,
● l’henné, oltre a donare un colore intenso in particolare la regione del Rajasthan, è nota per
e ricco di riflessi, regala corpo al capello; avere le condizioni ideali per un henné dall’elevata
● la cassia ha ottime proprietà ristruttu- intensità di rosso.
ranti e illuminanti;
● l’amla, aggiunta al mix tintorio, svolge
un’importante funzione antiossidante; BIERBA
● lo ziziphus fissa il colore e dona legge- Società specializzata nella distribuzione di prodotti
rezza alla chioma. per la bellezza e la cura della persona concepiti re-
Senza alcuna reazione chimica, i coloranti vege- sponsabilmente, seleziona e commercializza solo
prodotti che rispondono ai principi di rispetto, re-
tali avvolgono come una pellicola ogni capello sponsabilità, trasparenza e sostenibilità.
e, combinandosi con il colore naturale, determi- www.bierba.it
nano una tonalità luminosa e unica che varia da

ARTICOLO SPONSORIZZATO 101


VENIRE AL MONDO
DARE ALLA LUCE
Nascere madri e creature nel 2021 può essere un atto rivoluzionario,
sovversivo e profondamente trasformativo: scopriamo perché
GIULIA SAMA E BEATRICE PACCHIONI | NATUROPATA E OSTETRICA, ENTRAMBE IN CAMMINO VERSO UN
FEMMINILE COSCIENTE

I
l corpo femminile sa: sa essere terreno fertile dimenticato e credono oggi di non avere altra
per accogliere vita, sa farla crescere, sa partori- possibilità se non quella di rivolgersi fuori da sé,
re e sa portare frutto e nutrire. delegando a strumenti e sguardi esterni la propria
Osservare il processo della nascita, dal pre-con- sicurezza e il proprio sentire.
cepimento al periodo primale (primo anno di vita
del neonato), invita a cogliere con meraviglia SALUTOGENESI ED EMPOWERMENT
come il corpo sia stato perfettamente pensato e Avere fiducia nella nascita significa scardinare i
disegnato per vivere questo tempo. concetti di medicalizzazione e assistenza stan-
È la magia della fisiologia, per la quale tutto l’or- dardizzata, verso un approccio auto-responsabile
ganismo materno partecipa con precisione geo- e salutogenico: ovvero che parta dall’osservare
metrica e sincronica alla relazione d’amore con la e custodire le competenze innate dell’unità ma-
creatura, sviluppando naturalmente le competen- dre-creatura, affinché si possa generare salute ed
ze fisiche, emotive, mentali e spirituali necessarie. empowerment, o più semplicemente amore. Io,
Molte donne, nel corso della storia, lo hanno solo Beatrice, ho avuto il dono di accompagnare Giu-

102
da donna a donna

È la magia della fisiologia, per Ho la fortuna di avere accanto un compagno che


non ha mai dubitato della capacità di una donna di
la quale tutto l’organismo dare alla luce senza interventi esterni, ho la fortuna
materno partecipa con precisione di avere incontrato donne, come Beatrice e Debo-
geometrica e sincronica alla ra Stenta, che riconoscono alle altre donne questo
grande potere; ho la fortuna di avere due genitori
relazione d’amore con la creatura che si fidano di noi e delle nostre scelte; ho la for-
tuna di avere incontrato Clara Scropetta e i libri di
lia e la creatura che portava in grembo durante la Michel Odent; ho la fortuna di vivere in una comu-
nascita. Osservarla in un angolo della stanza, al nità che mi fa sentire amata, coccolata e mai sola.
buio, mi ha ri-cordato, ovvero riportato al cuore, E così, quando “ho messo al mondo” questo cor-
come l’essere umano sappia meravigliosamen- picino, accogliendolo sulla mia mano destra ho
te danzare i ritmi di apertura e contrazione della capito quanto tutto ciò fosse fondamentale, sem-
natura, sappia essere autosufficiente e diventare plice e miracoloso allo stesso tempo.
come un “tempio sacro”. «Ho messo al mondo»: riflettete su questa frase.
IL TEMPIO SACRO PERCHÉ SCEGLIERE IL SOSTEGNO DI
“Tempio sacro” è la definizione giusta: io, Giulia,
UNA DOULA
mai nella mia vita mi sono sentita così Dea, bella in
«I vostri figli non sono figli vostri. Sono i figli e le
ogni forma che il mio corpo assumeva, mese dopo
figlie della forza stessa della Vita.
mese. Ho dato totalmente fiducia al mio senti-
Nascono per mezzo di voi, ma non da voi. Dimorano
re e alla consapevolezza che se io stavo bene, la
con voi, tuttavia non vi appartengono»: così inizia
creatura che stava crescendo dentro di me stes-
la poesia di Gibran che mi risuona vera più che mai
se bene a sua volta. Non ho mai sentito l’esigenza
e che abbiamo riassunto nel nome che abbiamo
di fare controlli approfonditi perché, per me, se
qualcosa prende forma nell’oscurità profonda di dato a questa creatura: Arios, dal celtico “uomo
un ventre è giusto che rimanga al buio del nostro libero”. E così se non mi sono mai preoccupata del
conscio, finché non sarà arrivato il tempo. Ho con- “prima”, ho pensato bene al “dopo”: ho deciso di
tinuato per tutta la gestazione a fare yoga, respi- essere affiancata da una doula per i miei primi die-
razione consapevole, camminate e ho riscoperto ci giorni da puerpera e tutt’ora credo sia stata una
l’antica magia del cantare. scelta molto saggia, che consiglio a tutte le future
Sono profondamente convinta che ognuno crei la partorienti. Debora mi ha accompagnato in tutte
sua realtà ma, come mi ricorda sempre mia mam- le “prime volte” che una neomamma deve affron-
ma, sono nata con la camicia e quindi so che quella tare. Certo, il nostro istinto materno è più che suf-
“proverbiale” fortuna non mi abbandona mai. ficiente, ma avere una persona che ti sostiene e
accompagna le tue emozioni senza mai giudicare
è stato fondamentale in un momento così delica-
to e pieno di cambiamenti fisici ed ormonali.
CHE COS’È LA DOULA? Ho deciso poi di affidarmi e affidare Arios anche
all’amore e alla saggezza delle donne che mi cir-
Questa parola deriva dal greco e significa “colei
che sostiene la donna”. Si tratta di una figura di so- condano e ogni giorno vedo sempre più vero l’an-
stegno emotivo e pratico che si affianca alla cop- tico proverbio africano: «Per crescere un bambino
pia genitoriale dalla fine della gravidanza, durante serve un villaggio».
il travaglio e nel delicato momento del puerperio –
ovvero i quaranta giorni dopo la nascita – oggi to- RITROVARE LA SORELLANZA
talmente trascurato dalla nostra cultura. La don- Donne, madri, fanciulle, sagge, questo è il consi-
na che sta accanto, che può essere un'amica che
glio che noi, Beatrice e Giulia, sentiamo di donare:
ha già vissuto la maternità, una sorella, una dou-
la che ha fatto un percorso di formazione, sappia ritrovate l’antica forza della sorellanza, fidatevi
essere terreno di ascolto, gentilezza e sostegno, del vostro corpo e del vostro sentire e danzate con
senza essere invadente: sia una donna di fiducia, amore nel grande fluire della vita. Non vivete la
che porta sicurezza e protezione nel delicato pro- maternità come una malattia, perché al contrario
cesso dell'accoglienza al mondo di una Donna che è essa stessa una grande opportunità di guarigio-
diventa Madre, un Uomo che diventa Padre e una
ne in corpo, cuore, mente e spirito: un cammino
Creatura che diventa Vita.
Per approfondire: www.douleitalia.it iniziatico che richiama con potenza tutta la nostra
www.mondo-doula.it fede e la nostra intrinseca bellezza. Abbiamo il co-
raggio di essere templi sacri.

103
MAMME
IN ATTESA
5 libri da non perdere
LA REDAZIONE

COME DIRE “NO” AI CONSIGLI NON


RICHIESTI
Lo insegna Giorgia Cozza – mamma di 4 bam-
bini, giornalista e autrice sui temi della genito- A VIOLA PIACE IL BLU
rialità – alle neomamme: cosa fare di fronte a È una femmina, corredino rosa. Ma-
quell’enorme pletora di consigli non richiesti, schio: tutto azzurro e blu. Gli ste-
invadenti, sgraditi e spesso sconclusionati che reotipi di genere partono dalla gra-
tutti, ma proprio tutti – dalla suocera all’amica, vidanza e arrivano all’età adulta
dal fruttivendolo al collega di lavoro – si sento- passando dalle principesse ai cal-
no così in dovere di dare alla futura mamma sin ciatori, dalle bambole alle macchi-
dai primissimi mesi di gravidanza. Ogni mamma nine. Ma oggi è possibile educare
ha l’innata capacità di prendersi cura e sceglie- alla parità? Ce ne parla Matteo
re il meglio per sé e per il proprio piccolo: que- Bussola nel suo ultimo libro Viola
sto manuale di auto-difesa ci ricorda che quan- e il Blu. La libertà di essere i colori che
do nasce un bambino, nasce anche una mamma! vuoi (Salani Editore).

Giorgia Cozza
Scusate, ma la Mamma sono Io! EDUCARE ALL’EMPATIA
Manuale per future e neo mamme Un grande classico che insegna tra-
che vogliono sopravvivere a una mite esempi pratici e consigli con-
valanga di critiche e consigli creti come sviluppare, in noi e nei
non richiesti nostri figli, l’empatia e l’attenzio-
ULTRA ne ai rapporti con gli altri. In In-
telligenza emotiva per un figlio
(BUR) John Gottman e Joan De
Claire ci invitano a diventare “al-
lenatori emotivi” dei nostri figli.
MONTESSORI SI NASCE
Basato sui principi educativi di Maria Montessori, il
nuovissimo libro Il bebé Montessori spiega come NON È UN MAMMO, È UN PAPÀ
crescere il bambino nel suo primo Un altro viaggio tra gli stereotipi che nel 2021
anno di vita con amore, rispetto, ancora resistono saldissimi sui ruoli
empatia e un sorprendente senso genitoriali e sulla paternità: il libro
di calma. 12 papà di Giovanni Salzano (Ultra)
Edito dalla casa editrice Il Leone è dedicato a tutti quei padri che
Verde, specializzata in genitoria- si sentono chiamare “mammo”
lità consapevole, che oltre ai libri quando portano i figli al parco o
cura un eccezionale blog di infor- preparano una poppata.
mazione, da non perdere: www.
bambinonaturale.it

104
105
MENOPAUSA
NON TI TEMO
Vivi al meglio questa fase: i rimedi naturali ti aiutano ad alleviarne
i sintomi più fastidiosi come vampate di calore e sbalzi di umore
LA REDAZIONE DI PIERPAOLI EXELYAS | SVILUPPA, PRODUCE E COMMERCIALIZZA INTEGRATORI
ALIMENTARI INNOVATIVI SULLA BASE DI 50 ANNI DI RICERCHE SCIENTIFICHE

M
olte donne guardano con apprensione dovrebbero saperlo, il vero problema è che non c’è
alle incognite della menopausa. Le clas- abbastanza informazione.
siche vampate e i disturbi del sonno che
l’accompagnano non sembrano pro- L’IMPORTANZA DI ESSERE A RITMO
spettive tanto attraenti; anche l’umore ne risente e La nostra vita è scandita dai segnali circadiani
si tende a considerarla come l’inizio della fine. (giorno-notte), lunari e stagionali. Queste con-
Immagina invece di svegliarti riposata dopo una dizioni primarie regolano ogni istante del nostro
nottata di sonno ristoratore, senza risvegli nottur- ciclo vitale e i nostri programmi ormonali, grazie
ni e senza esserti alzata per aprire la finestra! Hai all’azione sincronizzatrice della nostra ghiandola
affrontato quell’importante meeting, senza esserti Pineale che percepisce le variazioni della luce at-
fatta cogliere dal panico, nel quale sei riuscita a te- traverso gli occhi e si attiva con il buio per indurci
nere il controllo, ottenendo ottimi risultati. al sonno, una funzione essenziale al buon funzio-
Più tardi avrai quella partita a tennis che pro- namento del nostro organismo.
grammi da giorni e ce la metterai tutta per vince- La Pineale è una piccola ghiandola nel nostro
re! Prima di addormentarti ripensi alla giornata e cervello che, durante la notte, secerne la moleco-
non vedi l’ora di ricominciare tutto da capo! Tutto la melatonina. La menopausa è uno dei tanti pro-
questo è assolutamente possibile, tutte le donne grammi della nostra vita che viene attivato dalla

106 ARTICOLO SPONSORIZZATO


da donna a donna

La menopausa è uno dei tanti tiroidea. Lo studio clinico fu l’occasione per di-
programmi della nostra vita che mostrare in modo inequivocabile gli effetti anti-
-aging esercitati dall’assunzione di melatonina
viene attivato dalla ghiandola notturna che, dando modo alla ghiandola Pine-
Pineale, il nostro direttore ale di “riposarsi” non dovendola produrre, l’aiu-
ta così a continuare a impartire forti e chiari quei
d’orchestra, la quale – tramite messaggi di sincronizzazione così fondamentali a
il suo messaggero melatonina – mantenerci in salute anche nella longevità.
regola il sistema neuro-endocrino
UN AIUTO IN PIÙ DALLA NATURA
del corpo Anche il Luppolo può essere un valido alleato del-
la donna in menopausa, grazie alle sue proprietà
ghiandola Pineale, il nostro direttore d’orchestra, la estrogeniche. Gli estratti di Luppolo infatti sono
quale – tramite il suo messaggero melatonina – re- utilizzati in fitoterapia come formulazioni sosti-
gola il sistema neuro-endocrino del corpo. Quando tutive ormonali tradizionali per alleviare i sintomi
la Pineale invecchia, la produzione di melatonina della menopausa. Diversi studi su donne in me-
declina e questo porta ad una desincronizzazione nopausa che hanno assunto estratti di Luppolo
dell’organismo che ne accelera l’invecchiamento. hanno mostrato effetti significativi, soprattut-
Quello che forse non sai è che i sintomi della to sulle vampate di calore e un miglioramento su
menopausa possono essere prevenuti e atte- alcuni disturbi come sbalzi di umore, depressione
nuati; a volte la menopausa può essere addirit- e ansie lievi.
tura ritardata! Inoltre la condizione di stress ossidativo che si
accentua con l’età e il conseguente eccesso di
STUDIO CLINICO: MELATONINA NELLA radicali liberi è implicato nell’insorgenza di di-
PERIMENOPAUSA E MENOPAUSA verse patologie e può velocizzare il processo di
Già nel 2001 il prof. Walter Pierpaoli – noto ricer- invecchiamento. I principi attivi del pepe nero,
catore nel campo della Neuro-Endocrino-Immu- stimolando l’attivazione degli enzimi ad azione
no-Modulazione – condusse uno studio clinico su antiossidante, possono contribuire in maniera si-
un gruppo di donne in perimenopausa e meno- nergica a ridurre il danno causato dall’accumulo
pausa che prevedeva la somministrazione serale di radicali liberi.
di melatonina.
I risultati furono sorprendenti: la quasi totali- METTI IN PAUSA LA MENOPAUSA
tà delle donne, tra i 42 e i 62 anni, ha riscontra- Pensa di poter vivere la menopausa come vorre-
to un’attenuazione dei disturbi neurovegetati- sti! Cambia il tuo stile di vita per essere pronta ad
vi, come la depressione mattutina. Molte hanno affrontare serenamente la tua vita, prevenendo
mantenuto o migliorato i valori ematici indicativi l’abbassamento dell’umore, il senso di stanchez-
della fertilità. Alcune di loro hanno persino riac- za, le vampate di calore e per avere più tempo da
quistato il ciclo mestruale. Inoltre è inaspetta- dedicare a ciò che ami. Ti senti riposata, ti senti at-
tamente emerso un miglioramento dell’attività tiva, ti senti viva!

ARTICOLO SPONSORIZZATO 107


RITORNARE
ALLA
GENTILEZZA
È un potente mezzo per generare empatia
e gioia, ecco perché ci può aiutare a uscire
dalla difficile situazione attuale
INTERVISTA A RICCARDO GEMINIANI | SCRITTORE
A CURA DELLA REDAZIONE

Q uello dell’anima è l’unico vero diziona-


rio di cui non si può fare a meno, il più
essenziale; ma è anche un dizionario di
cui fatichiamo ancora a comprendere
profondamente il significato di tutte le parole e le
more, è veramente capace di trasformare in meglio
le persone, e la loro esistenza, e di conseguenza il
mondo. Un gesto gentile genera gioia sia in chi lo
riceve sia in chi lo compie, e rende questa gioia con-
tagiosa. La gentilezza genera gentilezza, e risveglia
loro dinamiche più vitali. Abbiamo incontrato Ric- nelle persone la consapevolezza di una profonda
cardo Geminiani – autore insieme a Nicolò Govoni connessione tra di loro, di una vicinanza dimenticata
del recente Il dizionario dell’anima – per parlare con l’altro che va oltre a ogni confine apparente. 
dell’importanza di questa nuova alfabetizzazione. La seconda parola che scelgo dal dizionario è bel-
lezza, perché è un’altra delle parole che può aiu-
Ciao Riccardo, perché un Dizionario per tarci ad attraversare questa fase.
l’Anima? Che cos’è per te l’anima? La terza parola è intuito, che è una facoltà del
Questo libro nasce come un giocoso tentativo di cuore, una sorta di vista interiore, che trascende
indagare il nostro rapporto con alcune delle paro- logica e intelletto, e procede esclusivamente at-
le più care all’anima, comprendere quale e quanto traverso il “sentire”, ti permette cioè di compren-
spazio occupano nella nostra vita, quanto del loro dere che qualcosa è vero non perché lo si è letto o
potenziale è inesplorato e come riattivarlo. Le ab- studiato, ma perché lo si sente, dentro.
biamo chiamate “parole dell’anima” perché sono
parole che più di altre riguardano la nostra vera Hai voglia di raccontarci un po’ del tuo in-
essenza, che sono connesse a ciò che realmente contro con Nicolò Govoni, coautore di que-
siamo. Ritrovare un buon rapporto con loro è un sto libro? Cosa vi lega? 
modo per riavvicinarci al nostro centro, e sentirsi Anni fa incrociai un suo post e rimasi colpito dalla
sempre più identificati con esso.  luce che emanavano le sue parole, e da un modo di
fare volontariato autentico, trasparente, con una
Nel Dizionario trovano posto tante parole di totale e assoluta dedizione verso l’altro, qualco-
grande ispirazione: quali sono le tre più si- sa di molto lontano da dinamiche che purtroppo
gnificative per te e perché? vedevo in altre realtà del mondo degli aiuti uma-
Partirei da quella che in questa particolare fase nitari. Poco dopo aver letto i suoi post decisi di in-
storica sembra essere diventata la più impopo- vitarlo in Italia a un evento che avevo organizzato,
lare, o perlomeno sottovalutata, ma che rima- era la prima volta che parlava davanti a un pub-
ne fondamentale proprio per provare a uscire da blico. Da quell’incontro è nata una forte amicizia
questa delicata fase.  che dura da anni e che ha portato a collaborazioni
Si tratta della parola gentilezza. La gentilezza è una su più fronti e alla creazione insieme di una onlus
delle espressioni e manifestazioni più potenti dell’a- internazionale, Still I Rise.

108
nutrire lo spirito

Sei da sempre attratto e rivolto al mondo


dell’infanzia: in un momento di difficoltà e
restrizioni, come quello che ormai da tempo
stiamo vivendo, in cui spesso cadiamo pre-
da dell’ansia e della depressione, cosa pos-
siamo imparare dai bambini?
Tanto. Dai bambini possiamo sempre imparare
tanto. Anche perché i bambini fino ai 2-3 anni di
età vivono in quel particolare stato di grazia in cui
si è ancora in piena connessione con la propria
anima.  Uno stato originario che è un composito
armonico di stupore, magia, innocenza, purezza,
libertà, creatività, intuizione, istinto, genialità,
fiducia, presenza, coerenza, forza, vitalità, gioia,
amore e bellezza.
Osservare i bambini aiuta noi adulti a vedere ciò
che realmente siamo, la nostra parte più divina,
quella che vive soffocata da una spessa coltre di
credenze, paure, condizionamenti, inibizioni.
Parlo spesso del concetto di “tornare bambini” – a
cui ho dedicato anche un blog (www.lospiritoin-
fantile.it) – con cui intendo proprio l’importanza
che per ogni adulto riveste questo processo di re-
cupero di quella condizione originaria, che va vista
non come un indietreggiare, ma al contrario come
il perfezionamento ultimo del proprio percorso
evolutivo. Il bambino vive in quella grazia di totale
identificazione con la propria anima senza esserne
consapevole, l’adulto che l’ha smarrita invece può
tornavi con consapevolezza.
Una differenza sostanziale. È un tornare alla
sorgente con la chiara visione che quella è la
sorgente.

Ù LIBRI CONSIGLIATI
Salvatore Brizzi,
Riccardo Geminiani
Il Codice del Cuore
Con il contributo di
Gregg Braden
Trigono Edizioni
2021

Nicolò Govoni,
Riccardo Geminiani
Il Dizionario
dell’Anima
Trigono Edizioni
2020

109
BUDDISMO
IN TOSCANA
Il borgo pisano ospita l’Istituto Lama Tzong Khapa che offre corsi
di studio, pratiche e diffusione della cultura buddista
LA REDAZIONE

I
mmerso fra le dolci colline pisane e a pochi chi- MEDITAZIONE ED ETICA PER
lometri dal mare sorge Pomaia un sonnacchio- SCONFIGGERE I PENSIERI NEGATIVI
so e tradizionale borgo toscano. È in questo Una delle caratteristiche che più colpisce dei mo-
scenario rilassante che si trova l’Istituto Lama naci tibetani è la grande calma e la capacità di ri-
Tzong Khapa, un centro per lo studio e la pratica manere fermi anche in mezzo alle tempeste più
del buddismo tibetano di tradizione mahayana. La buie. I monaci sono infatti addestrati all’etica, alla
religione orientale, terza più diffusa nel nostro Pa- stabilità emotiva e alla meditazione dalla quale
ese, e che viene praticata al Centro, si propone il scaturiscono saggezza e pace interiore. Se hai mai
nobile scopo di sviluppare le potenzialità umane osservato un monaco buddista ti sarai reso conto
che sono alla base degli insegnamenti di Buddha: di quanta pace emanano i suoi gesti, le sue parole
amorevole gentilezza, compassione e saggezza, e anche il suo portamento e di come riesca a do-
insite in ogni cuore umano. minare la mente, senza lasciarsi condizionare o
Fondato nel 1976, l’Istituto oggi è uno dei più im- soggiogare dai pensieri o dalle credenze limitanti.
portanti in Europa, sede di una scuola interna- Nel mondo occidentale si pensa che la medita-
zionale di studi e pratiche buddiste che richiama zione sia una pratica puramente religiosa, e che
visitatori da ogni dove. I maestri tibetani che risie- equivalga alle nostre preghiere. In realtà la me-
dono nel centro divulgano oralmente con passio- ditazione è un modo per imparare a liberare la
ne gli insegnamenti di Buddha Shakyamuni (IV sec. mente dalle concezioni dannose profondamen-
a.C.) che ha dato avvio alla corrente del buddismo te radicate, a calmare i pensieri che si affacciano
di tradizione mahayana, molto radicato in Tibet, e continuamente e instancabilmente, anche men-
tramandati dal Lama Tzong Khapa fin dal XIV seco- tre dormiamo interrompendo il normale sonno e
lo. Lo scopo di questi insegnamenti è tramandare per imparare a vivere in armonia con gli altri. La
il lam-rin, gli studi che portano all’illuminazione, meditazione permette di entrare in connessione
scopo ultimo dell’esistenza umana. non solo con il nostro spirito ma anche con la for-

110
nutrire lo spirito

L’Istituto è un luogo stimolante per


condividere le proprie esperienze e
sviluppare le qualità interiori. È uno spazio
dove puoi trovare la risposta alla domanda:
come posso avere una vita felice?

za superiore che ci guida, permettendo di trovare


l’armonia di mente e spirito e con l’universo. È me-
ditando che si ha la possibilità di trovare risposta
alla domanda che tutti, più di una volta nella vita
ci facciamo: come posso essere felice davvero?

COSA FARE A POMAIA


Il centro di Pomaia è aperto a tutti coloro che
hanno voglia di immergersi nel silenzio e nella me-
ditazione per ritrovare la pace interiore.
Il Centro di Buddismo Tibetano è composto da un
sangha monastico (la comunità di monaci pra-
ticanti) e da uno laico, frequentato da studenti,
corsisti e ospiti che possono scegliere se visitare il
Centro in una giornata, partecipare ai corsi di bud-
dismo nel fine settimana, oppure soggiornarvi per
frequentare la scuola di formazione per insegnan-
ti di yoga e i corsi di formazione per operatore in
biodinamica craniosacrale e meditazione daoista.
Il centro custodisce una ricca biblioteca in cui sono
conservati oltre 4000 libri di Dharma su temi diver-
si, dal buddismo, alla psicologia alle lingue orientali.
In estate per le pause rigeneranti e per approfon-
dire la conoscenza degli altri ospiti, si può sostare
nel giardino del tè, dove poter sorseggiare pregia-
te qualità di tè mentre in inverno è in funzione una
caffetteria. Il punto più alto del Centro si trova im-
merso in un boschetto di lecci e querce, in cui sor-
gono il gompa di Cenresig, uno spazio sacro in cui
poter fare ritiri di gruppo o individuali e la casetta
degli Tsa Tsa, sulla quale si erge la statua di Buddha
Sakyamuni, che contiene centomila bassorilievi.
E ritrovare la pace interiore e la vera felicità in que-
sto scenario ameno diventa semplice e naturale.

PER CONTATTI
https://www.iltk.org/

SCOPRI I CENTRI
BUDDISTI IN ITALIA
Non solo Pomaia: sul suolo italiano sorgono di-
versi Istituti buddisti di diverse correnti che of-
frono corsi, soggiorni o anche la possibilità di
visite di gruppo o individuali e a tutti coloro che
sono interessati al buddismo.
Per trovare il Centro più vicino a te visita:
https://unionebuddhistaitaliana.it

111
112
nutrire lo spirito

COSTELLAZIONI
LAVORATIVE
Eventi dimenticati, successo professionale e sapere implicito
GIOVANNA M. BONALUME | TITOLARE DI STUDIO BONALUME, È SELEZIONATRICE ESPERTA, FORMATRICE,
LIFE/BUSINESS COACH, SI OCCUPA DI COSTELLAZIONI FAMILIARI E LAVORATIVE DI BERT HELLINGER

D
ue sorelle chiedono una costellazione mio punto di vista serve agli animi più scettici, sì
per l’attività lavorativa di famiglia (un’a- che possano meglio spiegarsi il “funzionamento”
zienda di medie dimensioni) che, anche delle costellazioni.
a causa della stanchezza di entrambe, Spesso nell’ambito del business prevale l’aspetto
vive un momento di forte contrazione. Sono su- razionale: servono spiegazioni e chiarimenti. Non è
bentrate alla madre che ne era la fondatrice. Pare una critica, è un dato di fatto. Quindi: ben venga la
non ci fossero altri soci e che il capitale provenisse teoria di Polany. Quello che a ogni costellazione si
da un prestito bancario, poi saldato. La costella- mostra, esiste indipendentemente dal fatto che il
zione mostra subito quanto entrambe le donne
cliente ne sia razionalmente a conoscenza: appar-
stiano male e fatichino nel volgersi verso l’attivi-
tiene alla storia familiare, spesso sapientemente
tà lavorativa (madre-azienda) che inquieta, vaga
nel campo alla ricerca di “qualcosa” che, inserito epurata da vicende e fatti che contraddicono la
nella costellazione, ne catalizza l’attenzione con morale dei tempi. Ma nulla può essere cancellato,
grande sollievo delle figlie. Entrambe si rialzano e anche se non se ne è stata tramandata la storia.
riprendono vita, forza. La cliente riconosce imme- Sappiamo più di ciò che conosciamo. Questo mo-
diatamente la veridicità di ciò che si è mostrato, strano le costellazioni, senza pretesa di verità.
ma non riesce a collocarlo in una storia familiare Tutto ciò che nelle generazioni resta irrisolto e
precisa. Esclama: «È tutto proprio così, è vero, ma viene tramandato inconsapevolmente, costitui-
non so a cosa si riferisca. Non so chi stesse cercan- sce il sapere implicito, che si manifesta e si espli-
do mia mamma, ma il mio sentire era proprio che cita nelle costellazioni: una volta emerso, perde il
mancasse qualcosa, qualcuno di importante la cui potenziale di problematicità.
assenza creava malessere a noi due figlie».
Utilizzando le Costellazioni emergono spesso si- Unisciti al gruppo Facebook:
tuazioni come queste, e la teoria del sapere impli- “Focus Costellazioni”
cito di Polany (filosofo ungherese 1891-1964) dal Seguici anche qui:

ARTICOLO SPONSORIZZATO 113


REALIZZA I TUOI
GRANDI OBIETTIVI
Dopo il successo di The Miracle Morning, un altro grande libro
dalla penna di Hal Elrod
KATIA PRANDO | GRUPPO EDITORIALE MACRO

H
al Elrod, autore del bestseller The Mira- modo per perfezionare ulteriormente il contenu-
cle Morning, ha conquistato il pubblico to del suo bestseller. Analizzando i suoi successi e
italiano e mondiale con una ricetta sem- la vita di quanti ce l’hanno fatta, ha estratto una
plice ed efficace: alzarsi prima al matti- formula semplice, ma che si preannuncia altret-
no per affinare le proprie capacità e innescare il tanto efficace e vincente: l’equazione dei miracoli,
potenziale interiore. Con oltre 2,5 milioni di copie che dà il nome al suo nuovo libro.
vendute in tutto il mondo, è legittimo dire che El-
LA FORMULA PER IL SUCCESSO:
rod sappia il fatto suo e proponga metodi efficaci.
L’EQUAZIONE DEI MIRACOLI
Inoltre non è certo il tipo da starsene con le mani in
Ne L’Equazione dei Miracoli, Elrod offre un meto-
mano, e i milioni di persone che hanno letto il suo do provato per sfruttare il potenziale, le energie e
libro lo sanno bene. Fin da giovanissimo, infatti, si le risorse a disposizione, sia interiori che esterne,
è sempre dato da fare per migliorarsi e realizzare i per la realizzazione inevitabile dei propri obiettivi.
propri obiettivi, cosa che gli riesce benissimo. Come? Diventando una persona che realizza ciò
Così, a fronte dell’innegabile successo riscos- che si prefigge. In che modo? Con l’equazione dei
so con The Miracle Morning, Elrod ha cercato un miracoli, appunto.

114 ARTICOLO SPONSORIZZATO


nutrire lo spirito

L’unico vero ostacolo


insormontabile che poniamo
tra noi e la nostra realizzazione
siamo proprio noi stessi

● Il verbo “decidere” è la chiave. Se non prendi


intenzionalmente queste due decisioni, nul-
la cambierà nella tua vita. Secondo l’autore
possiamo leggere centinaia di libri di crescita
personale per migliorare i vari aspetti di noi
stessi, ma se non prendiamo queste due deci-
sioni fondamentali quando ci mettiamo all’o-
pera per realizzare il nostro obiettivo, allora
tutto quel sapere che abbiamo accumulato,
tutte quelle buone intenzioni e buoni propo-
siti finiscono in nulla, anzi finiscono in un ac-
cumulo di frustrazione perché per l’ennesima
volta non ci siamo riusciti a fare quello che ci
eravamo messi in testa di realizzare. Teniamo
duro per un po’, ci sforziamo di crederci, ma
alle prime battute d’arresto ci blocchiamo e
rinunciamo.

Hal Elrod ti spiega:


L’OSTACOLO SEI TU ● come fare per andare avanti;
La sua formula è semplice, ma vera e inoppugna-
● come crederci con fede incrollabile;
bile: con fede incrollabile e sforzo straordinario
tutti possono realizzare i propri obiettivi nella vita. ● come investire nel tuo progetto uno
È vero, è così. Siamo tutti d’accordo su questo. Ma sforzo straordinario che duri nel tempo,
allora qual è il problema? Il problema siamo noi. fino al successo finale.
L’unico vero ostacolo insormontabile che ponia-
mo tra noi e la nostra realizzazione siamo proprio Nessuna visione ideale è troppo grande e nes-
noi stessi. Non sono gli altri, non ti ingannare. Sia- sun obiettivo va oltre la nostra portata. Secon-
mo sempre noi. Sì, perché chi è che pone il giu- do l’autore non solo possiamo fare la differenza
dizio negativo degli altri al di sopra delle proprie nella nostra vita ma anche in quella degli altri
capacità? Chi accetta che siano gli altri a decidere e nel mondo. Ciò che conta davvero è chi di-
se sia giusto o sbagliato credere in un progetto ventiamo attraverso questo processo: ossia il
o in un’idea? Noi, sempre noi. Perché credere nei tipo di persona capace di raggiungere qualsiasi
propri sogni, avere fiducia nelle proprie capacità e obiettivo dando sempre il massimo a prescinde-
nelle possibilità che la vita inevitabilmente ci of- re dal risultato.
fre se ci impegniamo al massimo e non molliamo,
è faticoso, è duro, fa paura e non è da tutti. È per
questo che Elrod ha scritto un libro sull’argomen-
Ù LIBRO CONSIGLIATO
to, per permettere a tutti di diventare persone che
realizzano inevitabilmente i propri obiettivi met- Hal Elrod
tendo in pratica i suoi suggerimenti. L’Equazione
dei Miracoli
IN COSA CONSISTE L’EQUAZIONE DEI The Miracle Equation
MIRACOLI? Rendi i grandi obiettivi
Ridotta ai minimi termini, l’equazione dei miracoli da possibili a inevitabili
consiste in due decisioni fondamentali: decidere
Macro Edizioni, 2021
di avere una fede incrollabile e decidere di inve-
stire in uno sforzo straordinario per la realizzazio-
ne dei propri obiettivi. Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

ARTICOLO SPONSORIZZATO 115


CI VUOLE UN MINUTO
PER FARE YOGA
Lo yoga è respirazione e la respirazione è salute:
spegni la TV e scegli di stare bene
A CURA DI SARA BIGATTI E JOHN KRAIJENBRINK | AUTORI DE LO YOGA DELLA FELICITÀ

L
a scusa peggiore che sentiamo, quando si spirare profondamente nell’addome in modo da
tratta di fare yoga ogni giorno, è: «Vorrei sentire l’ombelico che si solleva.
fare yoga, ma non ho tempo». La nostra ri- Ora premi “start” sul cronometro, chiudi gli occhi e
sposta è sempre la stessa: il tuo vero pro- fai 5 respiri lenti e profondi. Dopo il quinto respiro,
blema non è il tempo, ma le tue priorità. Trovi premi stop.
questa una risposta un po’ scortese? Invece no, Guarda il tuo cronometro: probabilmente hai fat-
non lo è, e in questo articolo ti spiegheremo to questi 5 respiri impiegando un minuto.
esattamente perché. In un breve lasso di tempo, quindi, hai fatto yoga.
Hai appena dedicato un momento per il benesse-
INIZIAMO CON UN TEST, FACILE FACILE! re del tuo corpo e della tua mente. Sembra troppo
Prima di iniziare a leggere, fai questo semplicissi- semplice? Esatto, lo yoga è semplice. Ma forse,
mo esercizio, ti servirà solo il cronometro del tuo ora ti starai chiedendo; come ho fatto a fare yoga?
telefono. Siediti comodamente e porta una mano Come posso aver fatto qualcosa di buono per il
all’altezza cuore e l’altra sulla pancia. Prova a re- mio corpo e la mia mente?

116
yoga

Il nostro respiro è anche uno dei Non puoi dirci che non hai un minuto al giorno per
prenderti cura di te. Abbiamo fatto una ricerca: il
modi più efficaci per influenzare la tempo medio giornaliero trascorso online in Italia
mente, per controllare il modo in è di 6 ore, secondo il report We are Social di Ho-
otsuite. Un italiano trascorre, in media al giorno,
cui ci sentiamo 1 ora e 57 minuti sui social e guarda la televisione
per 3 ore e 7 minuti.
LA RESPIRAZIONE È YOGA Vedi, non è scortese se diciamo che hai tempo
Lo yoga non è solo fare gli asana, le posizioni sul per fare yoga. Il problema non è il tempo, ma la
tappetino: le posture sono solo una delle parti priorità. C’è un bel detto: “Se vuoi davvero fare
dello yoga. A dire la verità, nemmeno una parte qualcosa, troverai un modo. “Se non lo fai, trove-
importante. Anche la respirazione è un elemento rai una scusa”. È vero. Guardati intorno; le perso-
dello yoga, ed è molto più importante che fare un ne più impegnate sono spesso quelle che hanno
asana. Principalmente facciamo le posizioni yoga più tempo. Perché? Perché sanno come stabilire
per respirare, per approfondire il nostro respiro e le loro priorità.
averne più consapevolezza.
Il nostro respiro è anche uno dei modi più efficaci SCEGLI DI IMPIEGARE IL TUO TEMPO
per influenzare la mente, per controllare il modo PER LA TUA SALUTE
in cui ci sentiamo. Inoltre, è anche un modo veloce Quindi, la domanda è semplice: la tua salute è una
per cambiare la percezione di come ci sentiamo in priorità? Sentirti mentalmente bene è importan-
una posizione yoga. Ha a che fare con - ciò che gli te? Non devi necessariamente fare un’ora di asana,
scienziati chiamano - la risposta di rilassamento. sono sufficienti 30 minuti al giorno per mantenere
Il tuo respiro e le tue emozioni sono collegate. il tuo corpo sano. Ecco perché abbiamo così tan-
Prova a riflettere: quando piangi, il tuo respiro di- te lezioni di 30 minuti su www.lascimmiayoga.com.
venta rapido e superficiale, mentre, quando sei ar- Non devi meditare per un’ora al giorno, 5 minuti
rabbiato, il tuo respiro si contrae. Quindi, le emo- sono già sufficienti. Anche le tecniche di Pranaya-
zioni che provi influenzano il respiro. ma, gli esercizi di respirazione yogica, possono es-
La cosa buona è che possiamo ribaltare la situa- sere eseguiti in un paio di minuti. Ricorda, inoltre,
zione. Quando piangiamo, possiamo fare alcuni che non devi fare tutto ogni giorno: forse oggi fa-
respiri profondi per calmarci. Lo stesso per quan- rai mezz’ora di asana e domani trascorrerai quella
do siamo arrabbiati. Rabbia, tristezza, dolore sono mezz’ora meditando e respirando profondamen-
tutti stati di stress per il nostro corpo e la nostra te. È così semplice.
mente. Proprio come lo stress da lavoro. Ad esse- E il bello è che più fai yoga, più tempo hai. Perché?
re onesti, la società in cui viviamo è un ambiente Perché lo yoga non solo ti rilassa, ma ti rende an-
che causa troppo stress, sia per il corpo che per che più creativo, migliora la tua capacità decisio-
la mente. Anche le attività che pensiamo siano nale e ti rende più consapevole e in grado di con-
rilassanti, come navigare su Internet, usare i so- trollare le tue emozioni. Quindi, più fai yoga, più
cial media o guardare la televisione, sono fonte lavori in modo efficiente, più tempo hai per fare
di stress poiché, in realtà, sono degli input molto yoga. Oppure, puoi sempre scegliere di guardare
l’ultima puntata di una qualsiasi serie televisiva.
impegnativi da affrontare.
Dipende tutto da te!
GRAVI PROBLEMI DI SALUTE
Tutto questo stress porta a seri problemi di salute.
Per citarne alcuni: ipertensione, diminuzione delle
difese immunitarie, ansia e depressione. Quindi, Ù LIBRO CONSIGLIATO
dobbiamo trovare un modo per contrastare tutto
questo, ad esempio fare yoga, tai chi, qigong e…
respirare consapevolmente: tutte discipline che La Scimmia Yoga,
permettono di diminuire lo stress e aumentare la John Kraijenbrink
sensazione di relax. Yoga della Felicità
Come avrai notato, se hai eseguito l’esercizio all’i- Semplici risposte
nizio di questo articolo, la respirazione consape- della filosofia yoga ai
vole richiede solo pochi minuti. Respirare consa- problemi di tutti i giorni
pevolmente, in modo lento, lungo e profondo, è Macro Edizioni
fare yoga. Ecco perché ci vuole solo un minuto per 2020
fare yoga.

117
VINCI ANSIA
E STRESS DA
PANDEMIA
Con il potere del respiro: ce lo
insegna un medico e campione
mondiale di apnea
LA REDAZIONE

D
opo quasi un anno e mezzo di pandemia, Noi occidentali – che abbiamo bisogno di numeri
siamo tutti più ansiosi e stressati. Sono tan- e dati per “credere” che qualcosa ci sia e funzioni
te le ricerche scientifiche a dimostrarlo, una – lo abbiamo scoperto solo di recente. «Gli studi
tra tutte quella di EURODAP (Associazione scientifici “occidentali” sui benefici della respi-
Europea per il Disturbo da Attacchi di Panico) secon- razione consapevole sono recentissimi; solo nel
do cui il Covid ha complicato la vita e aumentato lo marzo 2017 – ci racconta Mike Maric nel corso del-
stress per il 73% delle donne intervistate. Tra le cau- la video intervista che abbiamo realizzato insieme
se principali di questa impennata, lo smartworking e a lui lo scorso 5 maggio – sulla rivista “Science” è
la didattica a distanza. stato pubblicato un articolo che attesta come la
Che fare di fronte a una vita sempre più frenetica, respirazione consapevole sia in grado di modulare
virtuale e ingestibile, le cui conseguenze sono lo lo stress. Oggi sappiamo che l’uomo si identifica
stress che diventa cronico, l’ansia che dilaga, la stan- con i suoi comportamenti; il respiro è un compor-
chezza che ci impedisce di focalizzarci, le tensioni tamento e noi siamo come respiriamo. È il respiro
che ci fanno scattare a ogni minimo imprevisto? La a dettare il ritmo della nostra vita».
soluzione ce l’abbiamo a portata di mano, dentro di Ma come facciamo a capire se siamo stiamo respi-
noi: si tratta del nostro respiro, che possiamo defi- rando male? Ci sono dei semplici test che possia-
nire il primo e più importante strumento di salute e mo fare e che troviamo nel libro di Mike Il potere
autoguarigione a disposizione di tutti noi. antistress del respiro. In generale possiamo porre
E chi meglio di Mike Maric, medico, docente all’Uni- attenzione sul livello a cui avviene la nostra respi-
versità di Pavia, trainer di atleti di livello internazio- razione: se si tratta di una respirazione alta, tora-
nale che vogliono migliorare le loro performance cica, o clavicolare, se è una respirazione superfi-
attraverso il respiro e campione mondiale di apnea ciale, allora possiamo sicuramente migliorare il
può farci scoprire questo meraviglioso dono? nostro respiro.

DIMMI COME RESPIRI E TI DIRÒ MOLTO PIÙ DI UNA BUONA ABITUDINE:


COME STAI UNA MEDICINA A COSTO ZERO
Gli orientali – pensiamo alla tradizione yogica, ma «Quello della respirazione consapevole – con-
anche alla cultura cinese – lo sanno da sempre che tinua Mike Maric – non è un percorso semplice e
il respiro è il principale motore della nostra vita. immediato: richiede costanza, esercizio e voglia

118
yoga

SIAMO QUELLO
CHE RESPIRIAMO,
E CHE MANGIAMO!
Il metodo Mike Maric per il benessere prende in
considerazione anche l’alimentazione. Quello che
Mike ci consiglia è di compiere le nostre scelte
quotidiane basandoci sul principio delle 3M, ov-
vero Meno, Meglio e Misto. Il primo consiglio è
dunque quello di diminuire le quantità: non ab-
biamo bisogno di così tanto per funzionare bene,
soprattutto se facciamo un lavoro sedentario.
Il secondo punto è quello relativo alla qualità:
evitiamo le calorie vuote (zucchero, alcolici) e
preferiamo alimenti ricci di nutrienti. E infine la
varietà: indispensabile per la salute del corpo, ma
anche per quella del cervello.

di cambiare. Ma i benefici saranno evidenti: impa-


rando alcune fondamentali tecniche respiratorie
e facendole diventare delle abitudini, potremo
usarle in tutte quelle situazioni in cui, nel corso
della nostra quotidianità, ne sentiamo il biso-
gno. Quante volte durante la giornata viviamo
delle transizioni emotive che ci pongono in una
situazione di stress? Può essere la riunione con il
capo, uno scontro tra colleghi, o con il partner,
il capriccio di nostro figlio, la gestione difficile di
un genitore anziano. Tutte queste situazioni de-
terminano un cambiamento dei nostri parametri
fisiologici: la pressione di alza, entrano in circolo
determinati ormoni, i livelli di stress schizzano.
La respirazione consapevole ci permette di gesti-
re al meglio questi momenti: è molto più di una
buona abitudine, è una medicina a costo zero,
alla portata di tutti».

APPROFONDICI
Rivedi la video intervista a Mike Maric
macrogo.to/mike-maric

Ù LIBRO CONSIGLIATO
Mike Maric
Il Potere
Antistress
del Respiro
Il metodo per
abbandonare
definitivamente ansia,
tensioni e stanchezza
Vallardi, 2020

119
ESSERE ISTRUTTORI
DI MINDFULNESS
Dall’esperienza personale alla condivisione più autentica
LA REDAZIONE DI YOGA JOURNAL

L
a Mindfulness sta raggiungendo, finalmente poste di seminari e corsi, a partire dallo “storico”
anche in Italia, un numero sempre più vasto protocollo di otto settimane per la riduzione del-
di persone. Fino a pochi anni fa, tale discipli- lo stress, il Mindfulness-Based Stress Reduction
na meditativa laica e occidentale era un per- (o MBSR), il primo ad essere messo a punto da Jon
corso di fatto intrapreso da persone già in cammi- Kabat-Zinn, il fondatore della disciplina. Non man-
no sul sentiero della meditazione. Oggi, in ambiti cano, nel nostro paese, corsi per proseguire la for-
diversi e a volte distanti (studi di psicologia, centri mazione dopo l’MBSR, che consentono di appro-
yoga, ma anche luoghi di lavoro, ospedali, scuole fondire la pratica e, eventualmente, di diventare
e altri contesti educativi), si moltiplicano le pro- istruttori di Mindfulness. Ritiri e master universi-

120 ARTICOLO SPONSORIZZATO


yoga

“Non puoi fermare le onde, ma puoi


imparare a navigare” MA CHE COS’È
Jon Kabat-Zinn LA MINDFULNESS?
Questo termine inglese significa consapevolezza:
indica il modo per coltivare la propria piena pre-
tari vengono frequentati ogni anno con entusia- senza nell’esperienza che si sta vivendo, nel qui e
smo da centinaia di aspiranti formatori. ora. La definizione classica di Kabat-Zinn la descri-
ve come portare attenzione al momento presente
in modo intenzionale e non giudicante. Attraverso
LE QUALITÀ DI UN ISTRUTTORE questo speciale modo di orientare l’attenzione, la
Introdurre gli allievi al concetto di Mindfulness si- piena consapevolezza può emergere.
gnifica, per l’istruttore, prima di ogni altra cosa (pri- La prospettiva della Mindfulness ci offre la possi-
ma del piacere di condurre un gruppo, prima della bilità di entrare in relazione anche con il fastidio e
crescita intellettuale che studiare la Mindfulness la sofferenza – con stress e ansia ad esempio – e
comporta, prima di ogni possibile ricaduta profes- di trovare la possibilità di osservare, fare spazio,
sionale) aver scelto ed essersi assunti la respon- sentirci meno condizionati e oppressi dal disagio.
Per queste sue applicazioni nel campo di benes-
sabilità di fronte a se stessi, ai propri insegnanti sere e salute, la Mindfulness è oggetto di molti
e ai propri studenti di coltivare in modo discipli- studi e applicazioni in ambito psicologico, fisiolo-
nato e costante l’innata capacità umana di con- gico e delle neuroscienze.
sapevolezza. Non c’è condizione più importante
di questa, infatti, per consentirci di trasmettere
una disciplina che è, anzitutto, un’arte di vivere. La
condizione più importante per insegnare è, in tale
quadro, la propria pratica personale: trasmette-
Ù LIBRO CONSIGLIATO
re la consapevolezza significa aver sperimentato Maria Beatrice Toro,
qualcosa nel proprio intimo per poi condividerla, Claudia Romani,
mettendosi in gioco nel mostrare (anche “spudo- Stefano Ventura
ratamente”) quanto la meditazione sia veramente
in grado di rivoluzionare una vita. Manuale per
L’istruttore invita gli altri a fare ciò che lui o lei ha istruttori
fatto in precedenza, nel momento in cui si è messo Mindfulness
sulle tracce di sé attraverso il metodo e ha potu- Linee guida per
la conduzione
to fare esperienza diretta di cosa sia la piena pre-
del protocollo MBSR
senza. Non c’è alcun dubbio: la Mindfulness si può
vivere solo in prima persona e – sebbene occorra Yoga Journal
l’aiuto di libri, istruttori, corsi che facilitano questa Morellini Editore
esperienza – alla fine ciò che conta veramente è
meditare, meditare, meditare. Puoi acquistarlo su macrolibrarsi.it

ARTICOLO SPONSORIZZATO 121


122
amici animali

123
L’ARTROSI DEL
CANE E DEL GATTO
Preveniamola con alimentazione, attività fisica e i preziosi
antinfiammatori naturali
DANIELA DI SCALA | MEDICO VETERINARIO

I
problemi articolari rientrano nelle patologie più Per prima cosa è opportuno prestare attenzione al
gravi e frequenti che possono minare la salute loro comportamento: a volte il loro sguardo com-
dei nostri amici a quattro zampe. passionevole sembra proprio invocare il nostro aiu-
L’artrosi, in particolare, arreca estremo fastidio, to, in altri casi la loro capacità di resistenza ci induce
provocando dolore, non solo durante il movimen- in errore, non facendoci cogliere i segnali del dolore.
to, ma soprattutto a freddo, nella fase di risveglio. È proprio compito dell'amico uomo comprendere i
Si tratta di una patologia responsabile di dolori segni clinici riferibili al dolore artrosico, per poterli
cronici, persistenti nel tempo, con fasi alterne di mi- trattare adeguatamente e in tempo.
glioramento e riacutizzazione. Esattamente come Ecco un elenco dei principali sintomi indice di for-
accade per noi esseri umani. te dolore negli animali:
Una ricerca del Banfield Pet Hospital, Health Sta- ● andatura rigida;
tus Report 2019, mette in evidenza uno spaven-
● gonfiore delle articolazioni;
toso aumento di problemi osteo-articolari che
affliggono cani e gatti. ● tremore;
Dando un’occhiata ai numeri, viene fuori una cre- ● zoppia.
scita esponenziale dell’incidenza della patologia
negli ultimi dieci anni, con un incremento del 66% UN PERICOLO IN OGNI FASE DI VITA
nei cani e addirittura del 150% nei gatti. Le articolazioni sono continuamente esposte a
sollecitazioni e fattori di rischio che ne alterano il
COME RICONOSCERE corretto funzionamento e ne compromettono la
I PROBLEMI ARTICOLARI mobilità, provocando inabilità più o meno gravi.
Quali sono i segnali inequivocabili che fanno capi- Questi pericoli interessano i nostri amici animali
re se il nostro amico a quattro zampe ha un pro- in tutte le fasi della vita: da cuccioli, in età adulta,
blema articolare? fino alla vecchiaia.

124 ARTICOLO SPONSORIZZATO


amici animali

Dobbiamo imparare a seguire attentamente il no-


stro amico a quattro zampe nel suo percorso di
vita, e imparare a riconoscere i più comuni proble-
mi e i fattori di rischio che li determinano.
Tali fattori possono essere di ordine genetico,
con predisposizioni individuali o di razza, posso-
no coinvolgere una o più articolazioni, o ancora
possono dipendere dallo stile di vita, dalla dieta
o da traumi. Tutte le articolazioni mobili possono
essere colpite, con una maggiore incidenza per le
anche, le ginocchia e i gomiti. I problemi articolari
possono evolvere in una grave forma patologica:
l’artrosi.

COME SI PREVIENE E SI CURA


L’ARTROSI?
Con una dieta adeguata: un’alimentazione squi-
librata o qualitativamente scarsa e la tendenza a
“viziare” i propri animali, coccolandoli con snack e
bocconcini ipercalorici, possono creare gravi pro-
blemi, non solo per la salute articolare.
Con un’attività fisica controllata: i soggetti a ri-
schio, che siano cuccioli, giovani o adulti predi-
sposti ai problemi articolari, dovrebbero evitare
allenamenti o impegni agonistici troppo intensi.
Al contrario, un’attività fisica controllata volta al
miglioramento del trofismo muscolare, senza ec-
cessiva sollecitazione delle articolazioni, come il
nuoto o i trattamenti fisioterapici, possono aiuta-
re molto.
Con visite di routine dal veterinario: solo lui potrà
dirci come sta crescendo il cucciolo e come stan-
no le sue articolazioni, grazie anche a radiografie
preventive nelle razze indicate come “a rischio”.
Con l’utilizzo di antinfiammatori naturali: la na-
tura ci offre una infinità di rimedi per prenderci
cura dei nostri animali: è una vera e propria farma-
cia a cielo aperto.
Tra i più efficaci rimedi per prenderci cura e preser-
vare le articolazioni dei nostri cani e gatti ci sono
sicuramente l’Aloe Arborescens, la Perna Canali-
culus, l’Artiglio del Diavolo, la Boswellia Serrata.
Queste sostanze sono in grado di proteggere le
articolazioni e di controllare il dolore, perché han-
no proprietà antidolorifiche naturali e soprattutto
riducono l’infiammazione, che è la vera causa del
dolore, favorendo quindi una maggiore libertà di
movimento.
È per questo che somministrare integratori natu-
rali fin da cuccioli, per prevenire questi fastidiosi
dolori e problemi articolari, è di vitale importanza.
Così come lo è somministrarli quando l’artrosi si è
ormai instaurata e crea dolore e fastidio.
È nostro compito prenderci cura dei nostri anima-
li, per assicurare loro una vita sana e felice!

ARTICOLO SPONSORIZZATO 125


PARASSITI: COME
TENERLI LONTANI
Attenzione all’alimentazione e valutazione caso per caso,
a seconda del rischio reale
STEFANIA CADARIO | GIORNALISTA, CURA IL BLOG ILCANECONLAVALIGIA

E
state è sinonimo di caldo e voglia di uscire volta veicoli oppure ospiti intermedi di virus-bat-
a passeggiare con Fido. Tuttavia proprio in teri o altri patogeni, che possono rappresentare
questo periodo dell’anno si intensifica la un pericolo per l’organismo animale o umano.
presenza di insetti e parassiti. L’esempio eclatante è l’infestazione da zecca che
Pulci, zecche, zanzare e flebotomi possono pro- diventa grave se il parassita veicola agenti infet-
vocare reazioni allergiche, oppure gravi infezioni. tanti, come la borrelia o il virus dell’encefalite da
La prevenzione antiparassitaria è la soluzione più zecca.
rapida, ma può accadere che i nostri amici venga-
no comunque colpiti e infestati. Le comuni “pipette” sono sufficienti?
Approfondiamo l’argomento con la dottoressa Purtroppo i presidi che determinano la morte del
Monica Premoli, medico veterinario omeopata. vettore dopo che si è attaccato all’ospite non ga-
rantiscono la sicurezza che l’agente infettante
Dottoressa Premoli, quale parassita dob- non sia stato introdotto nel circolo sanguigno. La
biamo maggiormente temere? resistenza sia degli endo che degli ectoparassiti è
Non esiste un parassita più dannoso di altri. La pe- aumentata esponenzialmente a causa di muta-
ricolosità sta nel fatto che alcuni di essi sono a loro ti fattori climatici, resistenza e adattamento alle

126
amici animali

diverse molecole chimiche, inquinamento, man- è imprescindibile una repellenza, poiché veicolano
canza di monitoraggio, globalizzazione, facilità la leishmania. Lo stesso vale per le malattie tra-
dei trasporti e mescolanze genetiche. Tutto ciò ha smesse dalle zecche. Personalmente non avvallo
fatto sì che i parassiti siano diventati sempre più l’utilizzo di antiparassitari assunti per via sistemica
resistenti e adattabili alle molecole chimiche degli – oralmente o iniettati – e quindi introdotti nell’or-
antiparassitari e ai presidi naturali. ganismo in dosi elevate – in un’unica somministra-
zione con lento rilascio e azione duratura – perché
Quali animali corrono maggiori rischi di potrebbero provocare reazioni non controllabili.
infestazione?
Gli animali deperiti o ammalati, con patologie cro- È opportuno proteggere Fido tutto l’anno o
niche, neonati, anziani sono maggiormente espo- soltanto in primavera e in estate?
sti alle infezioni e infestazioni, perché il sistema È sempre una questione legata al rapporto tra ri-
immunitario può essere immaturo oppure croni- schio e beneficio reale, in proporzione al tempo di
camente impegnato su altri fronti. permanenza in luoghi potenzialmente infestati.
Non è corretto delegare a una molecola chimica
Un’alimentazione corretta tiene lontani i la salute del proprio cane, è invece indispensabi-
parassiti? le assumersi la responsabilità valutando ciò che è
Certamente. L’alimento biologicamente appro- meglio per il singolo animale.
priato non può far altro che creare, completare
e mantenere un corretto e armonico sviluppo. Una ricetta “naturale” per affrontare il pe-
Quindi una naturale e corretta reattività nei con- riodo estivo?
fronti dei parassiti. Quella costituita da aceto di mele, olio di Neem e
oli essenziali di Lavanda, Geranio, Citronella. Ov-
I rimedi chimici possono essere pericolosi viamente non come unico presidio antiparassita-
per noi? rio e con applicazioni ripetute secondo le neces-
Le molecole o le sostanze ad azione antiparassi- sità e soprattutto prima di passeggiate nei luoghi
taria possono essere potenzialmente tossiche per potenzialmente a rischio.
l’uomo e per l’animale in relazione a dose-tem-
po-frequenza di contatto. Ecco perché è indi-
spensabile la scelta dell’antiparassitario adeguato
all’animale e al suo contesto familiare.
Armonie Animali:
corsi e incontri 2021
Sono più efficaci i repellenti o gli antiparas- Visita il sito: www.armonieanimali.com
sitari che agiscono dall’interno? Segui la pagina FB: armonie animali
Per ogni parassita vanno valutate la profondità e la Per ulteriori info: segreteria@armonieanimali.com
modalità di interazione. Ad esempio per i flebotomi

127
OLI NELLA
CIOTOLA,
PERCHÉ
METTERLI?
Fondamentali per il loro
metabolismo, per questo è
importante sceglierli con cura
LA REDAZIONE DI NATURAVETAL

G
li oli sono estremamente utili nella dieta
dei nostri amici a quattro zampe (cani e
gatti). Giocano un ruolo importante nel
metabolismo, dall’utilizzo delle vitami-
ne liposolubili alla costituzione e fluidificazione
di membrane e strutture cellulari. Tanti sono gli
oli, ma alcuni vanno integrati nella dieta dei nostri
amici per eccellenza e composizione.

OLIO DI SALMONE
Tra i primi che troviamo nella ciotola c’è l’olio di
salmone. Esso, grazie all’ottimo rapporto di acidi
grassi essenziali omega-6 e omega-3, e se spre-
muto a freddo ed esente da metalli pesanti, so-
stiene il metabolismo, assicura un pelo lucido,
pelle sana e unghie forti, promuove la salute ar-
ticolare, stimola l’appetito, rafforza il sistema im-
munitario e aiuta a combattere le allergie.

OLIO DI KRILL
L’olio di krill è contraddistinto dalla sua purezza,
dal suo contenuto in omega-3 attivati e per il con-
tenuto in astaxantina, il più potente antiossidan-
te naturale capace di combattere radicali liberi e
segni dell’invecchiamento. Quest’olio stabilizza la
funzione cardiovascolare, rinforza l’organismo in
caso di allergie, ha una funzione antinfiammatoria
utile anche in caso di problemi articolari, riduce lo
stress e aumenta la concentrazione. L’astaxantina
ha anche la rara capacità di attraversare la barriera
emato-encefalica ed è quindi in grado di influen-
zare positivamente il sistema nervoso centrale, gli
occhi ed il cervello.

128
amici animali

OLIO DI COCCO ALTRI OLI


Tra gli oli vegetali aggiunti alla ciotola di Fido e Mi- Le alternative sono molte e la lista non finisce qui.
cio troviamo l‘olio di cocco, una fonte di acidi grassi Tra gli altri oli che possiamo aggiungere ai pasti dei
saturi a catena media, che rappresentano una cari- nostri amici a quattro zampe troviamo anche l’olio
ca velocemente assimilabile. Può essere dato an- di lino e l’olio di fegato di merluzzo. L’ideale, in una
che ai cuccioli appena inizia lo svezzamento, soste- dieta sana e bilanciata, sarebbe alternarli, a cicli o
nendo così la loro difesa contro i vermi. Applicato secondo le stagioni.
sul pelo, promuove la difesa dai parassiti esterni.

OLIO DI CANAPA Ù PRODOTTI CONSIGLIATI


L‘olio di canapa contiene un buon rapporto di acidi
grassi omega-6 e omega-3, promuove una pelle Felins Plus Lachsol
sana e rinforza le articolazioni e il sistema immu- |Olio di Salmone
nitario. per Gatti
Integratore alimentare
OLIO DI NIGELLA per gatti
(NON ADATTO AI GATTI)
Naturavetal
Infine, l’olio di Nigella sativa – da offrire non pri-
ma del quarto mese di vita – grazie al suo con- Confezione: 100 ml
tenuto di molecole attive e rapporto omega-6 e
omega-3, aumenta le difese dell’organismo, l’in-
tegrità di articolazioni, legamenti e tendini. Aiu- Canis Extra Olio di
ta la protezione da ectoparassiti come le zecche, Canapa Biologico
perché conferisce al pelo un odore a esse sgradi- Naturavetal
to. Aggiunto all’acqua della ciotola ne preserva le Confezione: 250 ml
qualità, ostacolando la diffusione di funghi e bat-
teri. Tradizionalmente veniva utilizzato con suc-
cesso anche in caso di asma o bronchite. Puoi acquistarli su macrolibrarsi.it

ARTICOLO SPONSORIZZATO 129


SE VAI IN VACANZA
MI PORTI CON TE?
Consigli per una vacanza rilassante con i nostri pelosetti
GILDA LA BRUNA | MEDICO VETERINARIO, ESPERTA IN AGOPUNTURA, OSTEOPATIA, FITOTERAPIA,
OSSIGENO-OZONO TERAPIA. DOCENTE AI MASTER DI AGOPUNTURA PRESSO L’UNIVERSITÀ ” FEDERICO II DI NAPOLI

V
iaggio, che bel suono ha questa parola. Ed Nelle tratte internazionali è obbligatorio sia per
è ancora più armoniosa se con noi portia- i gatti che per i cani il passaporto rilasciato dalla
mo i nostri meravigliosi amici a quattro ASL di competenza che attesti la vaccinazione an-
zampe. Pronti, partenza e… ecco le linee tirabbica.
guida da rispettare.
In aereo, treno o nave valgono le disposizioni delle COME RENDERE PIACEVOLE
compagnie. In linea di massima in aereo fino a 7 kg IL VIAGGIO CON I FIORI DI BACH
di peso – compreso di trasportino – il nostro amico a Il nostro amico non sa che sta per fare una vacan-
quattro zampe diventa un “bagaglio” a mano. za: durante il trasporto potrebbe avere paura di
In treno il regolamento richiede museruola e guinza- quello che sta accadendo e mostrare ansia, agi-
glio o trasportino per i cani di piccola taglia e i gatti. tazione, ipersalivazione, vomito o anche perdita
In nave, invece, l’accesso ai nostri amici animali non di urina e di escrementi. Ma visto che conosciamo
è consentito nelle cabine. Viaggeranno pertanto, in bene il nostro peloso, almeno 10 giorni prima della
posto ponte o gabbie fornite dalla compagnia. partenza iniziamo la somministrazione di Fiori di
I pelosi dovranno essere muniti di biglietto e di cer- Bach.
tificazione veterinaria che attesti che abbiano ese- Quando si viaggia consiglio sempre l’utilizzo pre-
guito tutte le principali vaccinazioni e profilassi e, ventivo di questi Fiori, soprattutto per quei sog-
ovviamente, per i cani l’iscrizione all’anagrafe canina. getti notoriamente più sensibili che possono sof-

130
amici animali

frire di malore da trasporto. Ecco quali scegliere ni. Esistono in commercio delle creme isolanti
in base all’emozione che si manifesta in viaggio. che spalmate sui cuscinetti sono di aiuto sia per
Quando si è chiusi in un trasportino, ma anche in il contatto con le superfici calde che per quelle
auto o in una stiva, può comparire una insofferen- ghiacciate.
za perché ci si sente oppressi (Elm), oppure perché Inoltre bisogna tenere conto che l’esposizione
si ha paura del mezzo di trasporto (Mimulus); o a temperature elevate per lungo tempo – come
per il fastidio del movimento del mezzo (Scleran- lunghe passeggiate sotto il sole, la chiusura in
thus) o ancora ci può essere insofferenza perché ambienti poco areati e per di più con assenza di
si è obbligati a restare fermi (Impatient). Talvolta acqua – così come per noi, anche per i pelosi può
possiamo non essere certi del motivo che scatena provocare il colpo di calore. In alcune razze, quel-
l’insofferenza oppure può esserci più di un moti- le Brachicefale in special modo, questo può es-
vo: in questi casi possiamo somministrare più Fiori sere letale in quanto alla nascita presentano una
insieme. ostruzione delle vie respiratorie superiori.
Questi consigli valgono sia per i cani che per i gatti. Come riconoscere il colpo di calore? I sintomi
Ma sono ben pochi i gatti che accettano di buon sono: respiro pesante, debolezza, mucose molto
grado il cambiamento di ambiente, per cui il mio rosse, temperatura corporea superiore a 41 °C. La
consiglio, se la vacanza è breve, è di lasciarli a casa. terapia di pronto soccorso consiste nell’abbassa-
I gatti, infatti, amano stare nel loro ambiente e sa- re la temperatura corporea bagnando con acqua
fredda zampe, inguine e testa e poi recarsi con ur-
ranno più felici a casa con qualcuno che li accu-
genza dal veterinario. Prestare attenzione a que-
disce.
sti pochi ma essenziali punti vi aiuterà a rendere
Il cane, invece, animale da branco, ama stare con
più gradevole e sicura la vacanza.
il padrone. Sarà felicissimo di venire in vacanza e
magari anche in spiaggia.

IL CANE IN SPIAGGIA
In questo caso è bene assicurarsi che la spiaggia Ù PRODOTTO CONSIGLIATO
sia dog friendly. Ve ne sono di vario tipo, alcune
attrezzate anche con aree di svago mentre altre
esclusive per cani. Così come ci prendiamo cura
dei nostri bambini quando li portiamo in spiaggia Elm
proteggendoli dalla calura, allo stesso modo biso- Il fiore per chi ha paura
gna tenere presente che con il caldo forte, asfalto, di non farcela
cemento e sabbia diventano bollenti, e anche se le Biancarosa
zampe dei nostri amici sono protette dai cuscinet-
ti, possono andare incontro a vere e proprie ustio-

131
QUANDO FIDO
RESTA A CASA
Cosa fare quando non può venire in vacanza con noi:
dalla scelta della pensione, alla valigia, ai rimedi floreali
STEFANIA CADARIO | GIORNALISTA, CURA IL BLOG ILCANECONLAVALIGIA

U
n viaggio lungo e impegnativo, un clima volgeranno troppo la sua routine, soprattutto se
sfavorevole, rigide normative o condi- è un cane sensibile e pauroso. Assicurarsi che gli
zioni fisiche non adeguate per malattia o vengano somministrati i pasti nelle ore in cui è so-
età avanzata sono fattori che, purtroppo, litamente abituato a riceverli e che possa uscire a
rendono difficile e sconveniente portare un cane fare delle passeggiate nei momenti consueti e nei
in vacanza con noi. E quindi, a malincuore, capita luoghi conosciuti.
di ritrovarsi costretti a cercare una sistemazione
alternativa per il nostro amico a quattro zampe. IN PENSIONE O DAL DOG-SITTER
Un cane, d’altra parte, si sa, ha delle esigenze ben In alternativa, potremmo cercare per lui una si-
precise ed è sempre meglio evitare di sottoporlo a stemazione presso l’abitazione di un dog-sitter
inutili disagi e stress. o una pensione, meglio se “casalinga”. In tal caso
sarà indispensabile un inserimento “graduale”, un
LASCIARLO AI FAMILIARI po’ come avviene con i bambini all’asilo, verifi-
È importante pianificare un soggiorno che sia ot- cando ogni dettaglio personalmente e il grado di
timale per lui e che consenta a noi di assentarci empatia che si crea con la persona che lo accudirà.
senza preoccupazioni o sensi di colpa. Saperlo in Un’abitazione privata, se il dog-sitter è un profes-
buone mani e accudito nel migliore dei modi è la sionista preparato e affidabile, è sempre meglio di
condizione necessaria per partire con il sorriso. una pensione.
L’ideale sarebbe poterlo affidare a familiari o amici La regola d’oro è abituare con anticipo il cane alla
che conoscono le sue abitudini e quindi non stra- nostra partenza, iniziando con assenze di poche

132
amici animali

ore e poi magari di una notte intera. Salutarlo per


poi far ritorno gli consentirà di capire che non lo
stiamo abbandonando, ma che ci rivedrà presto.
Nel corso di queste “prove” sarà importante non
dimostrargli mai tristezza: in questo modo aspet-
terà il nostro ritorno con serenità e l’assenza fi-
nirà per diventare alla fine soltanto una piacevole
esperienza, una specie di “soggiorno di benessere”.

LA VALIGIA
Dovremo preparare la sua “valigia” con cura, senza
dimenticare nulla: il cibo, pettorina e guinzaglio, le
ciotole, la copertina preferita, un giochino, il libret-
to, il numero di telefono del veterinario e, infine,
“qualcosa di nostro”, magari un maglione o una
sciarpa, perché quell’odore gli sarà di conforto nei
momenti di solitudine, soprattutto i primi giorni.
Se però, nonostante tutto, non riusciamo proprio
a immaginare una partenza senza Fido, ricordia-
moci di scegliere una vacanza che sia anche adatta
a lui, pianificando nei dettagli il percorso, le soste
per le brevi passeggiate e i bisogni. Generalmente
nel periodo estivo è meglio scegliere come meta
località montane, optare magari per una casa in
affitto invece di una stanza di albergo. Un luogo
immerso nella natura è sempre preferibile al caos
di una metropoli.

IL CONSIGLIO DELL’ESPERTO:
IL MIX DI FIORI
Abbiamo chiesto a Stefano Cattinelli, medico ve-
terinario omeopata, come gestire al meglio la si-
tuazione in caso di partenza senza Fido.

Dottor Cattinelli, esiste una terapia mirata


e vincente per aiutare un cane a superare il
momento del distacco?
Una miscela di fiori di Bach può fare al nostro caso.
Versare in una boccetta da 30 ml due gocce del-
le seguenti essenze: Walnut, Aspen, Rock Rose,
Cherry Plum. Poi diluire quattro gocce del pre-
parato nella  ciotola dell’acqua. Sarà opportuno
iniziare il trattamento qualche giorno prima della
partenza.

Ù LIBRO CONSIGLIATO
Daniela Montesion
Primo Soccorso
Omeopatico
per Cani e Gatti
Macro Edizioni, 2019

133
134
amici animali

135
Promozioni su macrolibrarsi.it

136
amici animali

Promozioni su macrolibrarsi.it

137
Promozioni su macrolibrarsi.it

138
amici animali

Promozioni su macrolibrarsi.it

139
Promozioni su macrolibrarsi.it

140
amici animali

Promozioni su macrolibrarsi.it

141
Promozioni su macrolibrarsi.it

142
Consigliati da macrolibrarsi.it

Lakshmi
Fiale Idratanti
e Antiossidanti
REMEDIA Ialuronico e Vitamina C
Spirito degli Alberi Jalu + Vit C Vials
Quercia Effetto filler immediato ed
idratazione profonda per 72 ore
20 ml
15 fiale da 0,8 ml

€ 15,00 € 39,50

Lamazuna
Box 100% "Cioccolato" Bios Line
Shampoo + Burro di Magnesio Completo
Cacao 4 fonti di Magnesio ad Azione
Solidi, naturali e vegani Completa. Nuova Formula in
Burro di cacao solido 25 g + Compresse
Shampoo solido 55 g. 90 compresse - 85,5 gr

€ 18,00 € 19,00

Linwoods
Semi di Lino, Mandorle, Ailight
Noci Brasiliane e Noci Kit 7 Colori di Bagni
Bio Macinati a Freddo, di Colore Monodose
Fonte di Omega3 da 30 ml
Ricca fonte di fibre, selenio I colori spirituali, consentono
e fosforo, senza zuccheri il cammino verso l’unità di se
aggiunti stessi

€ 5,78 € 28,00

Rocca dei Fiori Kontak


The Rosso Vegetelle - Detox
Tisana in Bustine Una linea di caramelle che
unisce la naturale dolcezza
Miscela con agrumi scorze della frutta alle proprietà
di arancio e mandarino e tè benefiche della verdura. Bio,
rooibos vegano senza glutine.

€ 5,78 € 2,10
Tantissime Novità
Yehuda Shoenfeld,
Nancy Agmon-Levin,
Lucija Tomljenovic
Carmen Di Muro Vaccini
La Scienza del Cuore e Autoimmunità
Nella Saggezza Cardiaca La piu importante (e sconosciuta)
il Codice della Felicità ricerca scientifica sui vaccini

€ 16,50 € 39,50
Pagine 224 Pagine 544

Roland Liebscher-Bracht,
Petra Bracht Zulma Moreyra
Mal di Schiena Il Mio Sangue Cura
Risolvi subito i tuoi dolori e Il potere di guarigione
malesseri del sangue mestruale

€ 31,50 € 16,50
Pagine 400 Pagine 128

Marco Della Luna,


Paolo Cioni
Stefano Mantegazza, Neuroschiavi Nuova
Pier Paolo Dal Monte Edizione Aggiornata
Liberati dalla manipolazione
Governo Virale psicologica, politica, economica
Dalla polis all'ovile e religiosa

€ 18,60 € 31,50
Pagine 192 Pagine 576

Sandra Ingerman,
Hank Wesselman
Grazyna Fosar, I Segreti
Franz Bludorf degli Sciamani
Il risveglio al mondo degli
Ipercoscienza Spiriti. La Guida che svela i riti e
L'Intelligenza Nascosta nel DNA le pratiche sciamaniche

€ 21,00 € 21,00
Pagine 320 Pagine 312
Tantissime Novità

Sandra Ingerman
Hal Elrod Il Libro
L'Equazione delle Cerimonie
dei Miracoli Saggezza sciamanica per
Rendi i grandi obiettivi da invocare il sacro nella vita
possibili a inevitabili quotidiana

€ 18,60 € 21,00
Pagine 240 Pagine 256

Jean-Louis Abrassart
Vadim Zeland
Il Grande Libro dei
Cinque Tibetani Tarocchi dello Spazio
I segreti della vitalità e della
delle Varianti
longevità
€ 31,50
€ 31,50 78 carte
Pagine 228 + libro da 192 pagine

Anael Carlotta
Giunchedi Isabelle Collioud,
Oracolo Madre Caroline Modeste
30 carte sciamaniche Shinrin-Yoku
di trasmutazione per bambini
dall'ombra alla luce Come immergersi nella natura

€ 26,50 € 12,50
Pagine 30 carte + Libro Pagine 32

Rachel Greener,
Clare Owen Claudia Masioli
Come nascono La Volpe Bettina e la
i bebè? Fabbrica dei Colori
Una guida inclusiva per grandi Crea i tuoi colori preferiti con le
e piccini piante dell'orto e del giardino

€ 15,50 € 9,80
Pagine 36 Pagine 36
Anima Edizioni

Salvatore Brizzi
Come liberarsi dalla manipolazione
Il risveglio della coscienza nelle 40 lezioni
del vostro Scarasaggio

Questo è un libro che serve a prendere consapevolezza della si-


tuazione mondiale di manipolazione che stiamo vivendo in questi
anni sul pianeta Terra. Brizzi dapprima ci descrive la situazione e
poi ci indica la via d’uscita attraverso 40 lezioni di Risveglio.

€ 18,00 - Libro 224 pagine - 15 x 21 cm

Le Novità di Anima Edizioni

Stefano Russo Natascha Negri Anna Colombo


Be Vibe Accettazione Corpo e Coscienza
coscienza intuitiva accettare, senza accettare, Crescere
accettando
Alla ricerca della pietra filo- in Consapevolezza
sofale interiore - Samadhi Un viaggio nel nostro sistema
e Rubedo: il paese delle energetico
meraviglie

€ 25,00
Libro - Pag. 272 € 10,00 € 24,00
(a colori) Libro - Pag. 116 Libro - Pag. 284

Chiara Zappoli Gloria Di Capua, Camilla Ripani


Maurizio Lambardi Oracolo del Maestro
Tao Stretching Annientare Interiore
Zappoli’s Method e sottomettere Le carte di AAA cercasi guru
Lo yoga delle cellule per liberare le donne disperatamente
l’energia psico-fisica – prefazione
di Wataru Ohashi Narcisismo, Patriarcato,
Micromachismo – La visione
anti-tantrica del maschile e
del femminile
€ 24,00
€ 16,00 € 10,00 Libro: Pag. 168 +56
Libro - Pag. 200 Libro - Pag.136 carte a colori

Anima Edizioni - C.so Vercelli 56 - 20145 Milano - www.animaedizioni.it


PRIMAVERA
Una selezione di prodotti per la cura della pelle

Gel detergente viso CAROTA 150ml


NUTRYANCOR
Gel detergente per pelli sensibili e sottili, apporta vitamine del gruppo B e rap-
presenta la fonte
più ricca di beta-carotene. Contiene farina ottenuta dai residui di lavorazione
della carota. Testata all’Università di Torino dipartimento di Chimica e Agraria.
N° 1 pz - € 14.50 al pz

DRENASPRAY 125ML - CARONE POLVERE minerale depilatoria 2 confezioni


Drenaspray favorisce la circolazione linfatica da 100 g “REMUVAL” Sensitive
e drena e eventuali ristagni. In comodo falco- Con amido di riso, ideale per la depilazione
ne in PET riciclato, con vaporizzatore. Ideale delle zone sensibili del corpo.
da tenere in borsetta. Contiene 1 guanto e 1 misurino.
N° 1 pz - € 6.10 al pz N° 1 pz - 9.80 al pz

ACQUA DI ROSE damascena 200 ml “IL ALLUME DI POTASSIO spray classic BIO 125
PAESE DELLE ROSE” ml “ALLUMEN”
Pura acqua di rose damascena, proviene dalla Antiodorante naturale, indicato per tutti i tipi
Valle delle Rose in Bulgaria, affina la grana del di pelle. Inodore e incolore neutro.
tessuto e migliora la luminosità della pelle.
N° 1 pz - Flacone in PET riciclato, con vaporizzatore
N° 1 pz - Flacone di vetro satinato - € 12.00 al pz € 5.30 al pz + iva

Carone snc di Carone Nadia & C.- Via Vernetti, 20 -10050 Borgone Susa (TO) - www.saponedialeppo.it
medicina olistica

175
ARTICOLO SPONSORIZZATO
176
medicina olistica

177
178

Potrebbero piacerti anche