Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La toxoplasmosi.
Simbionti.
Parassiti, Sono detti simbionti gli organismi che vivono obbligatoriamente un rapporto
con altri organismi viventi e non per forza traggono reciproco vantaggio della
vita in comune.
Saprofiti e I protisti eterotrofi, o protozoi (dal greco, primi animali) sono prevalentemente
acquatici; alcuni sono parassiti, altri sono simbionti, moltissimi sono presenti
dove abbondano le sostanze organiche in decomposizione. Comprendono
Parassiti.
Molti parassiti dell'uomo o di altri ospiti sono organismi costituiti da una sola
cellula; per lo più si tratta di Protozoi, tra cui l'ameba, la leishmania, il
tripanosoma, il toxoplasma, il plasmodio della malaria. Altre volte sono
organismi pluricellulari e la loro presenza nell'organismo si chiama infestazione.
Saprofiti.
I protisti saprofiti comprendono organismi simili a funghi, che si nutrono per
assorbimento di sostanze in decomposizione. Sono privi di parete cellulare e
vengono chiamati funghi mucillaginosi. Si dividono in due gruppi principali: gli
acrasiomiceti e i mixomiceti
Modalità di riproduzione e
struttura generale.
MODALITÀ DI RIPRODUZIONE.
In genere, i protozoi si riproducono per fissione binaria (o scissione binaria). La
scissione binaria è una forma di riproduzione asessuata, molto comune tra i
microrganismi semplici come quelli unicellulari.
STRUTTURA GENERALE.
La struttura generale è composta:
Citoplasma: ricco degli organuli tipici delle cellule eucariote.
Nucleo: ve ne può essere più di uno.